View Full Version : Wireless su HD esterno...Domanda probabilmente banale
The Rockkkk
21-04-2007, 17:28
Ciao,
sentite, io attualmente ho una rete wireless casalinga. Un router al 1° piano collegato tramite lan al desktop, un portatile e la ps3 collegata tramite wireless.
Possiedo inoltre un HD esterno messo in un box Coolermaster Xcraft
http://www.cubase.it/articoli/natale/cooler_master/cooler_master_xcraft.jpg
Io volevo lasciare il box in un posto fisso della casa e collegargli ad una delle due prese usb, una penna usb wireless sperando che così facendo ci sia questo hd condiviso tra il desktop,il portatile e la play3
Pensate sia fattibile come cosa?Oppure c'è bisogno di box esterni dal costo spropositato che ti permettano di fare queste cose?
Dai,datemi le vostre opinioni in merito ;)
Bella scelta per il box, anche io ne ho uno.
Non credo si fattibile, chi riceve l'IP dal DHCP?
Perché poi proprio wireless? Non puoi prendere un box con ethernet e collegarlo al router/wi-fi?
The Rockkkk
22-04-2007, 09:04
il mio obiettivo è condividere l'HD con tutti i dispostivi disponibili in casa ovvero il destkop che è attaccato tramite lan al router wireless, il portatile e la play3 tramite wireless.
A questo punto immagino che nessuna soluzione sia fattibile 1) perchè il box non ha l'attacco ethernet 2)tramite penna wireless non si può fare niente (e infatti mi pareva moolto strano che funzionasse la mia idea e 3) non ho assolutamente voglia di cambiare box esterno visto che l'ho appena preso
Tieni, questo dovrebbe essere ciò che fa al caso tuo:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=526055&r=PI
Ciao
Marco
The Rockkkk
22-04-2007, 10:22
thanks ;)
potrebbe essere utile sperando che non costi parecchio...
The Rockkkk
22-04-2007, 10:35
peccato che costa 100euro...però è molto interessante...
tutmosi3
23-04-2007, 09:10
Lascia perdere il Linksys, io ne ho montato uno ed è andato piuttosto male.
Non legge la partizioni eventualmente contenute nell'HD è lento e a volte si pianta.
Tu vorresti un NAS ma sappi che quelli seri costano molto.
Ne ho montati parecchi, specie nell'ultimo periodo.
Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561 trovi una ottima discussione sui NAS.
Ciao
Sì un NAS è sempre un'ottima soluzione, però non tiene presente del presupposto che aveva dato lui "non voglio cambiare il box perchè nuovo".
Io ho preso un banale HD esterno con incorporata la porta ethernet (un nas appunto ;)) non molto costoso (169€ con HD da 300gb incluso) e offre compatibilità con ogni sistema operativo. Non è scontato infatti trovarne alcuni che, seppur connessi in rete, necessitino di un driver particolare per poter funzionare. Questo ovviamente ne pregiudica il funzionamento e la condivisione su ogni tipo di sistema.
Se vuoi mantenere il tuo attuale HW non vedo molte alternative a quella che ti avevo segnalato... sei invece sei disposto a cambiare tutto ti si apriranno nuove porte!! :D
tutmosi3
24-04-2007, 13:07
Sì un NAS è sempre un'ottima soluzione, però non tiene presente del presupposto che aveva dato lui "non voglio cambiare il box perchè nuovo".
Sono consapevole del fatto che non vuole cambiare hardware ma è difficile coniugare il mantenimento delle proprie apparecchiature, implementandone l'utilizzo, con qualità alta e bassi costi
Io ho preso un banale HD esterno con incorporata la porta ethernet (un nas appunto ;)) non molto costoso (169€ con HD da 300gb incluso) e offre compatibilità con ogni sistema operativo. Non è scontato infatti trovarne alcuni che, seppur connessi in rete, necessitino di un driver particolare per poter funzionare. Questo ovviamente ne pregiudica il funzionamento e la condivisione su ogni tipo di sistema.
Un NAS non ha necessità di driver o programmi per funzioanre su altri PC, quelli sono NDAS.
Se vuoi mantenere il tuo attuale HW non vedo molte alternative a quella che ti avevo segnalato... sei invece sei disposto a cambiare tutto ti si apriranno nuove porte!! :D
Il Linksys NSLU2 rappresenta uno dei pochi buchi nell'acqua di questa ottima marca, devo dire che recentemente non ha sbagliato un modello ma quello proprio ... :rolleyes:
Un'alternativa c'è ed è l'USB Station Synology http://www.synology.com/enu/products/USBStation/index.php che pur essendo superiore al Linksys non riscontra i miei favori.
Certe volte a voler risparmiare a tutti i costi, va a finire che ci rimettono montagne di soldi.
Un mio cliente aveva un HD USB di buona qualità (non ricordo se era Lacie o Iomega) e lo voleva riciclare in NAS senza spendere, così ha preso contro la mia volontà il Linksys (ecco perchè ti posso dire che non va bene).
Colto da profonda disperazione per l'inefficienza del prodotto ha subito preso, senza avvertirmi, un NAS ma di marca infima e sconosciuta con risultati ancor più scadenti.
Rivoltosi a me, oggi è felice possessore di un Synology con HD Western Digital da 320 GB.
Ciao
Certe volte a voler risparmiare a tutti i costi, va a finire che ci rimettono montagne di soldi.
Ciao
Giustissimo. Anche fare un'analisi a breve e medio periodo delle necessità non guasta.
tutmosi3
24-04-2007, 18:27
Giustissimo. Anche fare un'analisi a breve e medio periodo delle necessità non guasta.
Assolutamente, un NAS deve essere giustamente sovradimensionato per esigenze future.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.