PDA

View Full Version : Open dns


trottolino1970
21-04-2007, 09:49
Salve a tutti. Li avete mai usati gli opend dns? Che risultati avete ottenuto?

as10640
21-04-2007, 10:02
Salve a tutti. Li avete mai usati gli opend dns? Che risultati avete ottenuto?

Che risultati vuoi ottenere?
Lo ribadisco a costo di vomitare la colazione.... I DNS (Domain Name System) come dice la sigla stessa, servono per risolvere i nomi dominio, cioè risolvere il nome nell'indirizzo IP....
Ne consegue che una volta risolto il nome dominio la loro funzione cessa.
In altre parole non è che navighi più veloce....

Alessio.16390
21-04-2007, 10:04
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1431531

trottolino1970
21-04-2007, 11:27
Che risultati vuoi ottenere?
Lo ribadisco a costo di vomitare la colazione.... ....

spero di nn aveti fatto vomitare in fondo ho kiesto come sono e se li konsigliate mika sono così koiote da nn sapere a che servono!!!!!!!!!!!!!!!:confused:

Alessio.16390
21-04-2007, 11:31
spero di nn aveti fatto vomitare in fondo ho kiesto come sono e se li konsigliate mika sono così koiote da nn sapere a che servono!!!!!!!!!!!!!!!:confused:

Viva l'itaGliano e le K

trottolino1970
21-04-2007, 11:48
Viva l'itaGliano e le K


DI SICURO HAI SBAGLIATO POSTO PER FARE POLEMICA SE TI VA DI RISPONDERE BENE, ALTRIMENTI CIAO.


P.S. peccato per alcuni cittadini italiani o pseudo tali

nanetto
21-04-2007, 11:51
Mi sembra giusto.....................http://www.demauroparavia.it/26326

francolag60
21-04-2007, 11:54
E che, vi ha morso una tarantola stamattina? :eek:

Comunque nel forum le abbreviazioni da sms sarebbe bene evitarle...
Ma non voglio innescare un'altra polemica ;)

trottolino1970
21-04-2007, 11:57
Mi sembra giusto.....................http://www.demauroparavia.it/26326

bhe anche a me, forse il latte dell'amico era diventato ricotta :Prrr:

trottolino1970
21-04-2007, 12:01
E che, vi ha morso una tarantola stamattina? :eek:

Comunque nel forum le abbreviazioni da sms sarebbe bene evitarle...
Ma non voglio innescare un'altra polemica ;)

ok tranquillo non lo sapevo e chiedo venia.
Solo una piccola osservazione: frequento questo forum da poco tempo ma mai nessuno mi aveva fatto l'osservazione sul modo di scrivere.
In ogni modo accetto ed eseguo il consiglio
Grazie
ciao

francolag60
21-04-2007, 12:03
ok tranquillo non lo sapevo e chiedo venia.
Solo una piccola osservazione: frequento questo forum da poco tempo ma mai nessuno mi aveva fatto l'osservazione sul modo di scrivere.
In ogni modo accetto ed eseguo il consiglio
Grazie
ciao

Tranquillo, nessun problema!:)

trottolino1970
21-04-2007, 12:29
Tranquillo, nessun problema!:)

:)

REPERGOGIAN
21-04-2007, 12:37
io avevo letto che gli opendns hanno i server all'estero..

quindi perchè devo usare dei dns che stanno + lontani da me quando
ho quelli mervigliosi del mio provider a minor distanza?

trottolino1970
21-04-2007, 12:45
io avevo letto che gli opendns hanno i server all'estero..

quindi perchè devo usare dei dns che stanno + lontani da me quando
ho quelli mervigliosi del mio provider a minor distanza?

semplicemente perchè se devo fasciare più adsl e non ho tempo per crearmi un dns server uso gli open dns :banned:

REPERGOGIAN
21-04-2007, 15:01
what?:confused:

non ho mica capito cosa devi fare..anche perchè non hai specificato nulla nel primo post

cmq visto che sono ignorante in materia di affasciamenti
lascio la ragione a te

trottolino1970
21-04-2007, 15:25
what?:confused:

non ho mica capito cosa devi fare..anche perchè non hai specificato nulla nel primo post

cmq visto che sono ignorante in materia di affasciamenti
lascio la ragione a te

sono sicuro che ragionando tutti insieme riusciamoa torvare una soluzione.
Speigo meglio il mio problema:
ho un'adsl con il provider A (dnsA1 dnsA2) e un'altra adsl con il provider B (dnsB1 dnsB2). (fin qui tutto ok)

Nel momento in cui fascio le due adsl con un load balancing cisco uso indifferentemente una delle due adsl senza saperlo. A questo punto nasce il problema: se vanno giù i dns di uno dei due provider (qui mi è successo n volte) non navigo, avrei quindi pensato di usare gli open dns......

ecco il perchè della mia domanda.

Ravered
21-04-2007, 16:59
La risposta non è poi così difficile:

Usa pure tranquillamente i DNS di OPENDNS.COM. Risolvono rapidamente l'IP richiesto non hanno malfunzionamenti ed offrono anche dei servizi aggiuntivi interessanti se ti registri (gratis).

francolag60
21-04-2007, 18:03
La risposta non è poi così difficile:

Usa pure tranquillamente i DNS di OPENDNS.COM. Risolvono rapidamente l'IP richiesto non hanno malfunzionamenti ed offrono anche dei servizi aggiuntivi interessanti se ti registri (gratis).

quoto!:)

trottolino1970
21-04-2007, 18:07
quoto!:)



aparte il controllo sugli ip che usano gli open dns non vedoaltre particolarità, o erro???

francolag60
21-04-2007, 18:21
aparte il controllo sugli ip che usano gli open dns non vedoaltre particolarità, o erro???

A differenza degli altri Dns, quelli Open non sono gestiti da nessun operatore in particolare ma sono distribuiti sul territorio e hanno anche funzioni aggiuntive, es. avvisano se l'utente è finito su un sito-truffa. li ho usati da subito al posto di quelli di alice e non ho mai avuto problemi a risolvere i dns, compreso quel periodo di dicembre quando vi fu il blocco dovuto ad una serie di virus che intasavano i dns dei principali operatori.

gohan
21-04-2007, 18:30
io li ho aggiunti come dns statici sul router insieme a quelli del provider, ma cmq io sui pc imposto come dns quello del router perchè ha la funzione di cache così faccio prima ad avere la risoluzione del nome. :)
Nel caso di trottolino, si potrebbe pensare di avere un dns sulla rete locale che risolva sia i nomi dei pc nella rete locale, sia gli indirizzi web tramite gli open dns (magari facendone la cache)

trottolino1970
21-04-2007, 18:34
A differenza degli altri Dns, quelli Open non sono gestiti da nessun operatore in particolare ma sono distribuiti sul territorio e hanno anche funzioni aggiuntive, es. avvisano se l'utente è finito su un sito-truffa. li ho usati da subito al posto di quelli di alice e non ho mai avuto problemi a risolvere i dns, compreso quel periodo di dicembre quando vi fu il blocco dovuto ad una serie di virus che intasavano i dns dei principali operatori.

perfetto ottimo grazie.

Come faccio ad ottenere queste informazioni? Per intenderci ho 16 ippubblici che navigano nella rete come faccioa a sapere se qualcuno è finito su un sito truffa?

p.s. leggevo tempo fa che sono illegali (in italia), è vero? se lo fosse, perchè?

Ciao e grazie ancora

trottolino1970
21-04-2007, 18:35
io li ho aggiunti come dns statici sul router insieme a quelli del provider, ma cmq io sui pc imposto come dns quello del router perchè ha la funzione di cache così faccio prima ad avere la risoluzione del nome. :)
Nel caso di trottolino, si potrebbe pensare di avere un dns sulla rete locale che risolva sia i nomi dei pc nella rete locale, sia gli indirizzi web tramite gli open dns (magari facendone la cache)


perfetto mi daresti qualche dritta a proposito?

francolag60
21-04-2007, 18:40
perfetto ottimo grazie.

Come faccio ad ottenere queste informazioni? Per intenderci ho 16 ippubblici che navigano nella rete come faccioa a sapere se qualcuno è finito su un sito truffa?

p.s. leggevo tempo fa che sono illegali (in italia), è vero? se lo fosse, perchè?

Ciao e grazie ancora

Devi registrarti e poi puoi attivare le varie funzioni. vedi qui (http://www.opendns.com/start/) e poi qui (http://macraider.it/article.php?story=2006122119534820)

trottolino1970
21-04-2007, 22:08
:ave: Devi registrarti e poi puoi attivare le varie funzioni. vedi qui (http://www.opendns.com/start/) e poi qui (http://macraider.it/article.php?story=2006122119534820)

:ave:

gohan
22-04-2007, 11:32
se nella tua rete hai un dominio, poi impostare il dns di riferimento per active directory in modo che faccia il forwarding delle richieste dns a cui non sa rispondere: mi ricordo che c'è un articolo nella knowledge base microsoft che spiega come fare (io lo imparai così tempo fa, ma adesso sinceramente non mi ricordo... :rolleyes: )

trottolino1970
22-04-2007, 12:26
se nella tua rete hai un dominio, poi impostare il dns di riferimento per active directory in modo che faccia il forwarding delle richieste dns a cui non sa rispondere: mi ricordo che c'è un articolo nella knowledge base microsoft che spiega come fare (io lo imparai così tempo fa, ma adesso sinceramente non mi ricordo... :rolleyes: )


ok mi documenterò anche se il mioproblema è leggermente diverso

BTS
23-04-2007, 08:32
prova anche questo

151.1.1.1

trottolino1970
23-04-2007, 09:39
prova anche questo

151.1.1.1


che è?

BTS
23-04-2007, 11:04
il fruttivendolo.


che vuoi che sia? :) un altro DNS free molto più vicino a noi rispetto agli ottimi openDNS americani

trottolino1970
23-04-2007, 11:36
il fruttivendolo.


che vuoi che sia? :) un altro DNS free molto più vicino a noi rispetto agli ottimi openDNS americani
ottimo nn lo conoscevo. Lo hai testato?

BTS
23-04-2007, 12:23
da molti mesi, mai problema alcuno

trottolino1970
23-04-2007, 12:34
da molti mesi, mai problema alcuno


ok grazie lo provo e ti faccio sapere ;)

goldorak
23-04-2007, 13:10
io avevo letto che gli opendns hanno i server all'estero..

quindi perchè devo usare dei dns che stanno + lontani da me quando
ho quelli mervigliosi del mio provider a minor distanza?

Perche' quelli del tuo provider sono filtrati mentre gli open dns no. :asd:
Il filtraggio ovviamente si riferisce alla lista infinita di siti di scomesse europee bloccate (stupidamente dalla GDF) mentre si puo' accedere tranquillamente o tramite l'ip direttamente, oppure usando i dns della GDF :asd: oppure usando dns che non filtrano un bel niente. :)

Open dns forever. :D

as10640
23-04-2007, 13:16
Perche' quelli del tuo provider sono filtrati mentre gli open dns no. :asd:
Il filtraggio ovviamente si riferisce alla lista infinita di siti di scomesse europee bloccate (stupidamente dalla GDF) mentre si puo' accedere tranquillamente o tramite l'ip direttamente, oppure usando i dns della GDF :asd: oppure usando dns che non filtrano un bel niente. :)

Open dns forever. :D

Forse vivo fuori dal mondo... ma io non ne ho mai sentito la necessità...

trottolino1970
23-04-2007, 13:17
Perche' quelli del tuo provider sono filtrati mentre gli open dns no. :asd:
Il filtraggio ovviamente si riferisce alla lista infinita di siti di scomesse europee bloccate (stupidamente dalla GDF) mentre si puo' accedere tranquillamente o tramite l'ip direttamente, oppure usando i dns della GDF :asd: oppure usando dns che non filtrano un bel niente. :)

Open dns forever. :D

per questo motivo dicono che sono illegali?

goldorak
23-04-2007, 13:18
Forse vivo fuori dal mondo... ma io non ne ho mai sentito la necessità...

Se non scometti e' ovvio che il filtraggio non ti tocca.

goldorak
23-04-2007, 13:19
per questo motivo dicono che sono illegali?

Non sono illegali, tanto e' vero che se metti qualsiasi altro dns europeo (tiscali uk, free in francia etc...) anche loro non filtrano un bel niente.
E non sono illegali.
Sono stupidi i politici italiani che pensano che fare dns poisoning possa bloccare l'accesso a siti legittimi europei. :asd:

trottolino1970
23-04-2007, 13:23
Non sono illegali, tanto e' vero che se metti qualsiasi altro dns europeo (tiscali uk, free in francia etc...) anche loro non filtrano un bel niente.
E non sono illegali.
Sono stupidi i politici italiani che pensano che fare dns poisoning possa bloccare l'accesso a siti legittimi europei. :asd:

ok grazie per le delucidazioni

goldorak
23-04-2007, 13:24
ok grazie per le delucidazioni


Puoi anche bypassare i dns e usare il file hosts di windows direttamente. :asd:

trottolino1970
23-04-2007, 13:27
Puoi anche bypassare i dns e usare il file hosts di windows direttamente. :asd:


e come si fa? :muro: :muro:

Harry_Callahan
23-04-2007, 13:31
il fruttivendolo.



bella battuta BTS!!!!

come diceva un noto professore di matematica: "ragazzi, siete ancora in tempo per cambiare idea, il fruttivendolo è un ottimo mestiere"

goldorak
23-04-2007, 13:37
e come si fa? :muro: :muro:



E' un semplice file di testo che si trova nella cartella windows\system32\drivers\etc. Ecco quello che trovi (come esempio)


# Copyright (c) 1993-1999 Microsoft Corp.
#
# This is a sample HOSTS file used by Microsoft TCP/IP for Windows.
#
# This file contains the mappings of IP addresses to host names. Each
# entry should be kept on an individual line. The IP address should
# be placed in the first column followed by the corresponding host name.
# The IP address and the host name should be separated by at least one
# space.
#
# Additionally, comments (such as these) may be inserted on individual
# lines or following the machine name denoted by a '#' symbol.
#
# For example:
#
# 102.54.94.97 rhino.acme.com # source server
# 38.25.63.10 x.acme.com # x client host

127.0.0.1 localhost



I vari ip che inserici in questo file con i corrispondenti nomi di dominio bypassano i server dns perche' windows prima di mandare una richiesta ad un server dns guarda se il nome di dominio e' gia' risolto nel file hosts.

trottolino1970
23-04-2007, 13:51
E' un semplice file di testo che si trova nella cartella windows\system32\drivers\etc. Ecco quello che trovi (come esempio)


# Copyright (c) 1993-1999 Microsoft Corp.
#
# This is a sample HOSTS file used by Microsoft TCP/IP for Windows.
#
# This file contains the mappings of IP addresses to host names. Each
# entry should be kept on an individual line. The IP address should
# be placed in the first column followed by the corresponding host name.
# The IP address and the host name should be separated by at least one
# space.
#
# Additionally, comments (such as these) may be inserted on individual
# lines or following the machine name denoted by a '#' symbol.
#
# For example:
#
# 102.54.94.97 rhino.acme.com # source server
# 38.25.63.10 x.acme.com # x client host

127.0.0.1 localhost



I vari ip che inserici in questo file con i corrispondenti nomi di dominio bypassano i server dns perche' windows prima di mandare una richiesta ad un server dns guarda se il nome di dominio e' gia' risolto nel file hosts.

grazie gentilissimo

BTS
23-04-2007, 14:07
interessante questa implementazione statica di dns... però che palle... meglio usare un dns free e chissenefrega.

goldorak
23-04-2007, 14:11
interessante questa implementazione statica di dns... però che palle... meglio usare un dns free e chissenefrega.

Forse non lo sai, ma l'uso del file hosts e' un retaggio dai tempi di Arpanet.
A quei tempi non esistevano sistemi dns, proprio perche' il numero di hosts di tutta la rete si contava in qualche decina ad essere molto larghi.
Quindi era cosa consueta sapere esattamente l'ip di tutti gli hosts.
E non nasce in windows, ma su unix (in cui tra l'altro ce' ancora questo file).

E come vedi ha ancora una certa utilita'. ;)

trottolino1970
23-04-2007, 14:29
Forse non lo sai, ma l'uso del file hosts e' un retaggio dai tempi di Arpanet.
A quei tempi non esistevano sistemi dns, proprio perche' il numero di hosts di tutta la rete si contava in qualche decina ad essere molto larghi.
Quindi era cosa consueta sapere esattamente l'ip di tutti gli hosts.
E non nasce in windows, ma su unix (in cui tra l'altro ce' ancora questo file).

E come vedi ha ancora una certa utilita'. ;)

perdonate la mia ignoranza ma per me tutto ciò è arabo

Harry_Callahan
23-04-2007, 14:38
ma su unix (in cui tra l'altro ce' ancora questo file).



il file resolve se non sbaglio?

goldorak
23-04-2007, 14:38
perdonate la mia ignoranza ma per me tutto ciò è arabo


Arpanet era in parole semplice l'antenata di internet.
Parliamo della fine degli anni 60, quando il DARPA (una agenzia governativa americana) commissiono' lo studio di una rete (e relativi protocolli) a commutazione di pacchetto.
Questo perche' la rete potesse sopravvivere ad attacco nucleare che avesse distrutto uno o piu' nodi della rete stessa. Questa rete che contenvena poche decine di computers fu chiamata ARPANET.
L'internet come la conosciamo noi e' apparsa durante gli anni 80, quando la rete ARPANET fu divisa in due, la parte militare MILNET e la parte "civile" chiamata ancora ARPANET in cui poi confluiscono quello che sara' l'Internet moderna.

goldorak
23-04-2007, 14:39
il file resolve se non sbaglio?

No, anche in unix esite il file hosts, come dicevo retaggio di tempi passati.

Harry_Callahan
23-04-2007, 14:43
No, anche in unix esite il file hosts, come dicevo retaggio di tempi passati.

ho sbagliato. trovato in /etc ora provo! thanks!

francolag60
23-04-2007, 14:56
Arpanet era in parole semplice l'antenata di internet.
Parliamo della fine degli anni 60, quando il DARPA (una agenzia governativa americana) commissiono' lo studio di una rete (e relativi protocolli) a commutazione di pacchetto.
Questo perche' la rete potesse sopravvivere ad attacco nucleare che avesse distrutto uno o piu' nodi della rete stessa. Questa rete che contenvena poche decine di computers fu chiamata ARPANET.
L'internet come la conosciamo noi e' apparsa durante gli anni 80, quando la rete ARPANET fu divisa in due, la parte militare MILNET e la parte "civile" chiamata ancora ARPANET in cui poi confluiscono quello che sara' l'Internet moderna.

Avevo completamente dimenticato la Storia con la esse maiuscola! :ave:

ismet
30-04-2007, 09:57
Perche' quelli del tuo provider sono filtrati mentre gli open dns no. :asd:

Saluti a tutti,
quanto dirò di seguito, l'ho già scritto in altro forum, pensando fosse quello giusto, ed invece ritengo che la spiegazione potrei trovarla in questo poiché più appropriato.

In alternativa ai Server DNS, comunicatemi dal gestore Telecom, vorrei utilizzare gli OpenDNS, che come già ribadito dal mese di aprile risultano molto più vicini all'Italia poiché dislocati in Gran Bretagna e non in U.S.A. come avveniva prima.
Ebbene, sperando che qualcuno possa darmi una risposta, mi chiedo: ""allorquando si utilizzando gli OpenDNS, oltre a garantire tutte le decantate specifiche condizioni di sicurezza per la navigazione, gli stessi risultano effettivamente sicuri per la nostra privacy? Oppure si lascia traccia del nostro passaggio (con relative preferenze, siti scelti, password digitate, etc.) nei loro database?:mc:
Ho trovato in rete diverse spiegazioni, ma talune sono negative mentre altre ancora esaltano la pregevolezza di tali server.

Un saluto a tutti :D :D

francolag60
30-04-2007, 10:24
Saluti a tutti,
Ebbene, sperando che qualcuno possa darmi una risposta, mi chiedo: ""allorquando si utilizzando gli OpenDNS, oltre a garantire tutte le decantate specifiche condizioni di sicurezza per la navigazione, gli stessi risultano effettivamente sicuri per la nostra privacy? Oppure si lascia traccia del nostro passaggio (con relative preferenze, siti scelti, password digitate, etc.) nei loro database?:mc:


Già.... bella domanda...
Qualcuno ha risposte?:confused: