View Full Version : Lettori HD-DVD economici per contrastare la concorrenza?
Redazione di Hardware Upg
21-04-2007, 06:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/20901.html
Negli Stati Uniti sarà presto disponibile nei negozi della grande distribuzione un lettore HD-DVD economico
Click sul link per visualizzare la notizia.
dio buono
21-04-2007, 07:42
Personalmente premierò solo chi mi darà un ibrido ad un prezzo decente , non chiedo a 300€ , anche x' x una cifra simile ho dei dubbi che ti danno HDMI 1.3 ecc... ma una cifra abbordabile sui 500€ ....la guerra tra due formati diversi incompatibili è solo un danno x l'utente finale non porta niente di buono a livello economico (x noi), un altro discorso è invece l'avanzamento tecnologico.
Ma io col cavolo che gli pago 500 euro un lettore...
Crisidelm
21-04-2007, 08:10
Strano, la notizia riportata lascia fuori un importante appunto: che questi lettori a basso costo HD-DVD sono stati ordinati direttamente dalla Wal-Mart, la nota catena americana.
dio buono
21-04-2007, 08:16
X special ....
Preferisci 300€ ? x un lettore che non sai che futuro può avere ?
io intendo x un ibrido come il samsung ...
domanda: ma qui chi ce l'ha una tv da 2000 euro full-hd?
no perchè.... rendiamoci conto di una cosa.... è come si volessero rifilare un motore ferrari a gente che ha una panda.
è prematuro.
No, ma a prescindere 500 euro per un lettore, ance se ibrido, sono eccessivi secondo me.
Quando caleranno ancora di prezzo, e raggiungeranno il centinaio di euro, allora, anche se lo riterrò ancora alto, potrò valutarne l'acquisto...
E' a mio avviso ancora troppo prematuro un acquisto del genere, i plus che ti danno non valgono quella cifra...
No, ma a prescindere 500 euro per un lettore, ance se ibrido, sono eccessivi secondo me.
Quando caleranno ancora di prezzo, e raggiungeranno il centinaio di euro, allora, anche se lo riterrò ancora alto, potrò valutarne l'acquisto...
E' a mio avviso ancora troppo prematuro un acquisto del genere, i plus che ti danno non valgono quella cifra...
domanda: ma qui chi ce l'ha una tv da 2000 euro full-hd?
no perchè.... rendiamoci conto di una cosa.... è come si volessero rifilare un motore ferrari a gente che ha una panda.
è prematuro.
sono daccordo con entrambi....
1° 500 euri sono davvero troppi... suvvia è pur sempre un lettore, uno dei primi tra le altre cose... 6 anni fa in giappone si comprava la PS2 come lettore DVD perche costava, da nuova, tanto quanto o poco più di un lettore da tavolo... Oggi trovi gli ibridi DVD-DIVX a 30,00 euri all'iperc00p...
2° non mi sembra una necessitaà dato che come dice qualcuno, per vedere i benefici, dovremmo avere TV da 2000 euro... io ho ancora il catodico... e di certo non lo butto via per un LCD-Plasma... al massimo per un OLED nel prossimo futuro di 2-3 anni...
penso che Natale in poi vi sarà un netto calo dei prezzi... è così che inizia... quando la tecologia diventa accessibile a tutti (ovvero il prezzo basso) che si divulga rapidamente... vedi penne USB, memory card, lettori MP3... e adesso TV LCD O PLASMA...
mah... come si dice dalle mie parti, con questa tecnologia. pur di vendere, "mangiamo l'uovo quando è ancora in C*L0 alla gallina!"
rende l'idea? :eek:
buon weekend a tutti!
dio buono
21-04-2007, 08:35
I lettori DVD attuali di un certo livello costano cifre molto molto più dei 500€ , chi ha un plasma o lcd di un certo livello vuole e pretende un lettore che non mortifichi il suo gioiellino , quindi è giusto che escano questi lettori . E comunque si hai ragione ti fanno pagare di più di quel che danno ,però è lo scotto che si paga alla partenza di ogni prodotto nuovo.
Crisidelm
21-04-2007, 08:39
Gente con televisori/proiettori HDready o Full HD ce n'è (sempre più). Ovvio, non è ancora una massa, ma ce n'è, ed è un circolo (vizioso o virtuoso, ognuno decide): se spendi meno soldi per i lettori ne hai di più da spendere per il televisore/proiettore, che quindi è un acquisto in qualche modo invogliato. Inoltre, negli USA apparati HDReady se non Full-HD sono senz'altro ben più diffusi (anche se magari senza supporto HDMI/HDCP).
si ma le persone con la tv HD sono e rimangono ancora una minoranza, seppur consistente. Io stesso ho un LCD Samsung a 32" e pure nn ne sento proprio la necessità.
Spendere 500€ x un lettore che in ogni caso sappiamo per certo verrà superato nell'arco di 2 mesi, è una spesa TOTALMENTE superflua ed inutile... considerando anche che il parco titoli è ancora molto ridotto.
In poche parole: non ne vale proprio la pena (sempre IMHO eh :D )
dio buono
21-04-2007, 08:50
MizRael.....
Ibrido io parlo di ibrido , e di titoli x entrambi i formati ce ne sono .... io stò aspettando la prox generazione di pioneer e poi mi farò TV e lettore in un blocco unico .... :)
JohnPetrucci
21-04-2007, 09:29
Strano, la notizia riportata lascia fuori un importante appunto: che questi lettori a basso costo HD-DVD sono stati ordinati direttamente dalla Wal-Mart, la nota catena americana.
domanda: ma qui chi ce l'ha una tv da 2000 euro full-hd?
no perchè.... rendiamoci conto di una cosa.... è come si volessero rifilare un motore ferrari a gente che ha una panda.
è prematuro.
No, ma a prescindere 500 euro per un lettore, ance se ibrido, sono eccessivi secondo me.
Quando caleranno ancora di prezzo, e raggiungeranno il centinaio di euro, allora, anche se lo riterrò ancora alto, potrò valutarne l'acquisto...
E' a mio avviso ancora troppo prematuro un acquisto del genere, i plus che ti danno non valgono quella cifra...
si ma le persone con la tv HD sono e rimangono ancora una minoranza, seppur consistente. Io stesso ho un LCD Samsung a 32" e pure nn ne sento proprio la necessità.
Spendere 500€ x un lettore che in ogni caso sappiamo per certo verrà superato nell'arco di 2 mesi, è una spesa TOTALMENTE superflua ed inutile... considerando anche che il parco titoli è ancora molto ridotto.
In poche parole: non ne vale proprio la pena (sempre IMHO eh :D )
Vi quoto e concordo con voi.
ghiltanas
21-04-2007, 09:32
nn so se con ibrido intendete lettero sia hd-dvd che blu-ray cmq è l'unico che ha senso comprare, xkè spendere un mucchio di soldi per un lettore che legge solo un formato? piuttosto ne prendo uno che come perzzo è allineato e legge tutto cosi se un formato fallisce la cosa nn mi tange xkè posso leggere l'altro. Il punto principale è che cmq prima DEVE venire la tv o proiettore hd o full hd con hdmi e poi uno può mettere in cantiere di acquistare il lettore
gd350turbo
21-04-2007, 09:39
Bhè...
Il primo masterizzatore di cd 2x, lo pagai 1.600.000 lire !!!
Parliamo ovviamente di un infinità di anni fa... Ora con un 20 euro si prende...
Stessa cosa anche se con tempi diversi avverrà per gli HD
Crisidelm
21-04-2007, 10:56
Mizreal, abbi pazienza, ma con un 32" pollici neanche se hai il naso attaccato allo schermo noti la differenza fra 720p e 1080p (fatti entrambi come si deve, ovviamente)...
Io trovo che la distribuzione a buon prezzo di lettori Alta Definizione aiuterà di certo l'affermazione del sistema, anche se gli HD Dvd annunciati sono solo per la Wall-Mart e non arriveranno mai in Europa.
Per l'HD DVD trovo che Toshiba debba tentare di conquistare qualche casa di produzione in più, ha una sola major dalla sua in esclusiva (la Universal) e le case "minori" europee e di certo Toshiba contro tutti non avrà un gran futuro, specie se poi conta su Cecchi Gori......:eek:
Mizreal, abbi pazienza, ma con un 32" pollici neanche se hai il naso attaccato allo schermo noti la differenza fra 720p e 1080p (fatti entrambi come si deve, ovviamente)...
Concordo, bisogna avere almeno un 40" per notare qualche piccola differenza, meglio se da un 50" in su.
in realtà le tv hdready e full hd sono in picchiata per quanto riguarda i prezzi, siamo già sull'ordine delle 600 euro per hdready (proprio ieri un mio amico ha comprato un aquos da 32" a quel prezzo) e i full hd 37" stanno sui 1300 euro.
Prezzi abbastanza abbordabili x una tv. Che però da sola non basta, xkè i contenuti in alta definizione quasi non ci sono.
Se il lettore arriva a 300 euro + una tv da 1300 (full hd) le cose sono diverse e anche un utente "medio" che vuole fare una spesuccia si può portare il massimo dell'alta definizione a casa.
I lettori DVD attuali di un certo livello costano cifre molto molto più dei 500€ , chi ha un plasma o lcd di un certo livello vuole e pretende un lettore che non mortifichi il suo gioiellino , quindi è giusto che escano questi lettori . E comunque si hai ragione ti fanno pagare di più di quel che danno ,però è lo scotto che si paga alla partenza di ogni prodotto nuovo.
sono d'accordo :)
Asterion
21-04-2007, 12:20
Ma io col cavolo che gli pago 500 euro un lettore...
Anche fossero 300€ non li sborserei per un lettore, dato che si trovano OTTIMI lettori DVD (e altri mille formati come ricordava giustamente Jappilas) a molto ma molto meno.
Edit: sono l'unico ad aver pensato quando mi costerà rifarmi la trilogia del Signore degli Anelli in HD? :D
Personalmente premierò solo chi mi darà un ibrido ad un prezzo decente , non chiedo a 300€ , anche x' x una cifra simile ho dei dubbi che ti danno HDMI 1.3 ecc... ma una cifra abbordabile sui 500€ ....la guerra tra due formati diversi incompatibili è solo un danno x l'utente finale non porta niente di buono a livello economico (x noi), un altro discorso è invece l'avanzamento tecnologico.
bè c'è gente che non sà nemmeno che ci sono varie versioni di hdmi. Molte di queste sono l'insieme della massa vera.
Come per le sv top gamma medium e entry level. Pensa che i pezzi più venduti sono tra la media e la bassa.
Non mi stupirebbe se venderebbero questi 2 milioni di lettori entro la fine dell'anno.
Come per i lettori ora da 50 100 euro. C'è una familiona che và al centro commerciale,vede che il prezzo è irrisorio e lo tira su. Prende su qualche film a 7-8 euro e via. E poi via col noleggio.
Questa è la massa.
Gli utenti appassionati che seguono l'alta fedeltà sono molto meno. E non saranno di certo questi ultimi a decretare la vincita di un supporto o di un altro.
Ma io col cavolo che gli pago 500 euro un lettore...
pensa a quelli che spendono 250 euro per un paio di jeans.
Molto meglio un lettore a sto punto. Almeno hai anche la garanzia. :sofico:
X special ....
Preferisci 300€ ? x un lettore che non sai che futuro può avere ?
io intendo x un ibrido come il samsung ...
se gli ibridi partono con questo prezzo,hai voglia prima che cali.
a quel punto meglio PS3+Toshiba. Sperando che adottino il nuovo chip per evitare la doppia lente.
modo invogliato. Inoltre, negli USA apparati HDReady se non Full-HD sono senz'altro ben più diffusi (anche se magari senza supporto HDMI/HDCP).
più diffusi perchè escono prima che da noi.
Poi se calcoliamo l'intera europa siamo li come loro a numeri. no ?
Asterion
21-04-2007, 12:35
bè c'è gente che non sà nemmeno che ci sono varie versioni di hdmi. Molte di queste sono l'insieme della massa vera.
Il 90% dei televisori esposti sono HDready, pochi hanno il marchi HD full e molti commercianti, anche nelle grandi catene, non conoscono la differenza.
Se le aziende vogliono vendersi bene l'HD devono imho devono dare più informazioni. Ho visto una cosa carina da Saturn: c'è un orsacchiosso di peluche rosa e due telecamere digitali, una tradizionale e una HD, il pupazzetto gira sempre. Premendo un pulsante lo schermo sopra a questo quadretto mostra l'immagine presa dalla telecamera HD o quella della telecamera normale.
La differenza si vede.
I prezzi degli HD sono ancora troppo alti per raggiungere tutti e la qualità degli LCD spesso non è ragionevole, senza contare le scie per i tempi di risposta, quindi prima che un qualunque formato HD si diffonda dovranno fare di meglio lettori "economici" a 299$.
Ti confesso che la differenza tra HDMI 1.3 e precedenti non la conosco nemmeno io :O eppure sto tutto il giorno a rompere le OO qui :D
BlueKnight
21-04-2007, 13:13
pensa a quelli che spendono 250 euro per un paio di jeans.
Molto meglio un lettore a sto punto. Almeno hai anche la garanzia. :sofico:
Grande!!
Pensa che oggi ho comprato un vestito per andare a un matrimonio...300 Euro e son stato pure fra i modelli di "fascia media" :D ....mi è pianto il cuore, buttare quella cifra per dei vestiti, pensare che con quei soldi avrei potuto comprare più della metà di una HD 2900 XT! :cry:
Pancho Villa
21-04-2007, 13:23
Spero che l'HD-DVD non abbia futuro. Il Blu Ray è superiore tecnologicamente e come tale deve imporsi.
Quanto alle disquisizioni sul prezzo dei lettori mi fa sorridere gente che parla di alta definizione quando poi compra un lettore da 30 € che legge i DivX... Se vi accontentate di un DivX e per giunta riprodotto da un lettore di tale livello sicuramente dell'HD non ne avete bisogno.
Vorrei precisare una cosa: il prezzo della tecnologia cala, è inconfutabile, ma non estremizziamo il concetto. Nel campo del video e dell'informatica questo è vero: un processore, una scheda video, un monitor o un televisore un videoproiettore effettivamente calano di prezzo nel tempo. Ma nel campo dell'audio ciò non vale; un paio di casse fatte per bene costerà sempre 300/400 € minimo, lo stesso vale per gli amplificatori. I lettori video (DVD, HD-DVD, BluRay) sono macchine che congiungono l'audio con il video, e hanno un comportamento "ibrido", quindi. E' vero che oggi si trovano lettori DVD a quattro soldi, ma non sono assolutamente paragonabili ai lettori che si trovavano a un milione di lire quando nacque il formato DVD. Questi lettorini infatti hanno dei "chipponi" che svolgono tutte le funzioni (decodifica MPEG-2, conversione D/A audio e video) con una qualità infima, non potete paragonarli ai lettori che costavano un milione di lire anni fa, perché quelli avevano una circuiteria molto più specializzata. Basta confrontare l'interno di un lettore economico con uno di livello superiore, il primo è praticamente vuoto; una piccola scheda per l'alimentazione da un lato e dall'altro un'altra piccola scheda per il trattamento del segnale audio-video con in mezzo la meccanica di lettura. Tra le due schede il deserto.
Invece un lettore di livello superiore è quasi completamente occupato da schede e circuiti, infatti i lettori di livello superiore non hanno mai quei telai "ultraslim" che invece vanno tanto tra i componenti economici.
e scie per i tempi di risposta, quindi prima che un qualunque formato HD si diffonda dovranno fare di meglio lettori "economici" a 299$.
Ti confesso che la differenza tra HDMI 1.3 e precedenti non la conosco nemmeno io :O eppure sto tutto il giorno a rompere le OO qui :D
si ma il punto è che la maggior parte che entra in negozio per prendersi uno schermo piatto (perchè la figata principale per quelli meno esperti è appunto quello) si fà consigliare dal commesso negoziante, e poi se ne esce con uno schermo ,principalmente lcd.
Vado spesso alla mw e i commessi che conosco mi dicono che molta gente è disinformata ,non si preoccupa delle novità ecc.
Grande!!
Pensa che oggi ho comprato un vestito per andare a un matrimonio...300 Euro e son stato pure fra i modelli di "fascia media" :D ....mi è pianto il cuore, buttare quella cifra per dei vestiti, pensare che con quei soldi avrei potuto comprare più della metà di una HD 2900 XT! :cry:
ma appunto. qui tutti a dire,e ma 350 euro per una console, 600 euro per una sv top gamma, un pc da 1000 euro.
Quando per due magliette , jeans , scarpe , un paio di occhiali di marca , un bel braccialetino e ti sei fatto una 8800GTX.
A vederla cosi vale di più quest'ultima che un completo intero. :)
BlackBug
21-04-2007, 13:39
Io direi che prima dovrebbero abbassare i prezzi dei full hd poi ne parliamo...
predator87
21-04-2007, 13:49
w il mio lettore DVD amstrad da 24euro! nn lo cambierò mai!
w il mio tv mivar 14! nn vi cambierò mai! :D:D:D:D
domanda: ma qui chi ce l'ha una tv da 2000 euro full-hd?
no perchè.... rendiamoci conto di una cosa.... è come si volessero rifilare un motore ferrari a gente che ha una panda.
è prematuro.
IO :sofico:
e non scherzo :asd:
viva gli sboroni
:rotfl:
jpjcssource
21-04-2007, 14:11
w il mio lettore DVD amstrad da 24euro! nn lo cambierò mai!
w il mio tv mivar 14! nn vi cambierò mai! :D:D:D:D
Hai anche i fratelli Lumiere nell'armadio? :D
Comunque lettori dvx rulez :)
predator87
21-04-2007, 14:17
Hai anche i fratelli Lumiere nell'armadio? :D
Comunque lettori dvx rulez :)
si! come lo hai scoperto?? :Prrr:
piratikkio
21-04-2007, 15:41
non so che dirvi, io ho comprato il lettore blu-ray e credo proprio che abbia tutte le carte in tavola per essere IL formato di prossima gen.
eufemisticamente parlando.
jpjcssource
21-04-2007, 15:58
si! come lo hai scoperto?? :Prrr:
Perchè prima di comprare Vimar e lettore dvx usavi il loro cinematografo :sofico: :Prrr: :D
Hellraiser83
21-04-2007, 16:07
sono daccordo con entrambi....
1° 500 euri sono davvero troppi... suvvia è pur sempre un lettore, uno dei primi tra le altre cose... 6 anni fa in giappone si comprava la PS2 come lettore DVD perche costava, da nuova, tanto quanto o poco più di un lettore da tavolo... Oggi trovi gli ibridi DVD-DIVX a 30,00 euri all'iperc00p...
2° non mi sembra una necessitaà dato che come dice qualcuno, per vedere i benefici, dovremmo avere TV da 2000 euro... io ho ancora il catodico... e di certo non lo butto via per un LCD-Plasma... al massimo per un OLED nel prossimo futuro di 2-3 anni...
penso che Natale in poi vi sarà un netto calo dei prezzi... è così che inizia... quando la tecologia diventa accessibile a tutti (ovvero il prezzo basso) che si divulga rapidamente... vedi penne USB, memory card, lettori MP3... e adesso TV LCD O PLASMA...
mah... come si dice dalle mie parti, con questa tecnologia. pur di vendere, "mangiamo l'uovo quando è ancora in C*L0 alla gallina!"
rende l'idea? :eek:
buon weekend a tutti!
ma io nn capisco... se state ancora con tv CRT, magari con schermo "tondo" a 50hz, e VHS collegato con la "scart", e vi accontentate di lettori dvd presi all ipercoop a 30 euro, o in regalo x 10 punti dell esso, fateci il favore di nn postare! HD-DVD e BLU-RAY vuol dire: tv full hd (a mio parere da minimo 40"), e impianto audio 7.1... PUNTO! che e ben di piu dei 500 euri del lettore. se nn vi sta bene, tenetevi i vostri "bidoni" e aspettate altri 10 anni quando vi prenderete il vostro bell impianto coi punti della mulino bianco!
PS: la frase "io ho ancora il catodico... e di certo non lo butto via per un LCD-Plasma" mi fa troppo ridere...hai ragione, l LCD te lo compri giusto se stai ancora con il catodico in bianco e nero!
Hellraiser83
21-04-2007, 16:10
Spero che l'HD-DVD non abbia futuro. Il Blu Ray è superiore tecnologicamente e come tale deve imporsi.
Quanto alle disquisizioni sul prezzo dei lettori mi fa sorridere gente che parla di alta definizione quando poi compra un lettore da 30 € che legge i DivX... Se vi accontentate di un DivX e per giunta riprodotto da un lettore di tale livello sicuramente dell'HD non ne avete bisogno.
Vorrei precisare una cosa: il prezzo della tecnologia cala, è inconfutabile, ma non estremizziamo il concetto. Nel campo del video e dell'informatica questo è vero: un processore, una scheda video, un monitor o un televisore un videoproiettore effettivamente calano di prezzo nel tempo. Ma nel campo dell'audio ciò non vale; un paio di casse fatte per bene costerà sempre 300/400 € minimo, lo stesso vale per gli amplificatori. I lettori video (DVD, HD-DVD, BluRay) sono macchine che congiungono l'audio con il video, e hanno un comportamento "ibrido", quindi. E' vero che oggi si trovano lettori DVD a quattro soldi, ma non sono assolutamente paragonabili ai lettori che si trovavano a un milione di lire quando nacque il formato DVD. Questi lettorini infatti hanno dei "chipponi" che svolgono tutte le funzioni (decodifica MPEG-2, conversione D/A audio e video) con una qualità infima, non potete paragonarli ai lettori che costavano un milione di lire anni fa, perché quelli avevano una circuiteria molto più specializzata. Basta confrontare l'interno di un lettore economico con uno di livello superiore, il primo è praticamente vuoto; una piccola scheda per l'alimentazione da un lato e dall'altro un'altra piccola scheda per il trattamento del segnale audio-video con in mezzo la meccanica di lettura. Tra le due schede il deserto.
Invece un lettore di livello superiore è quasi completamente occupato da schede e circuiti, infatti i lettori di livello superiore non hanno mai quei telai "ultraslim" che invece vanno tanto tra i componenti economici.
STRAQUOTO!
ghiltanas
21-04-2007, 16:55
Spero che l'HD-DVD non abbia futuro. Il Blu Ray è superiore tecnologicamente e come tale deve imporsi.
questo è un discorso stupido 1 xkè se uno dei due formati si impone ciao concorrenza e prezzi + alti per gli utenti.2 il bluray costa molto di + produrlo e hanno la stessa capacità bluray e hd dvd (che a orecchio trall'altro mi sembra il naturale successore del dvd).il blu-ray è un formato voluto da sony per monopolizzare ancora una volta con i suoi formati.Io nn sto per nessuno dei due spero che vincano entrambi cosi da avere maggiore scelta
predator87
21-04-2007, 17:55
ma io nn capisco... se state ancora con tv CRT, magari con schermo "tondo" a 50hz, e VHS collegato con la "scart", e vi accontentate di lettori dvd presi all ipercoop a 30 euro, o in regalo x 10 punti dell esso, fateci il favore di nn postare! HD-DVD e BLU-RAY vuol dire: tv full hd (a mio parere da minimo 40"), e impianto audio 7.1... PUNTO! che e ben di piu dei 500 euri del lettore. se nn vi sta bene, tenetevi i vostri "bidoni" e aspettate altri 10 anni quando vi prenderete il vostro bell impianto coi punti della mulino bianco!
PS: la frase "io ho ancora il catodico... e di certo non lo butto via per un LCD-Plasma" mi fa troppo ridere...hai ragione, l LCD te lo compri giusto se stai ancora con il catodico in bianco e nero!
1io mi accontento! nn vedo il bisogno di tutta sta definizione quando vedo un film! che cambia? l'importante è che il film sia di qualità! 2 si parla di play station3: mi hanno prestato alcuni giochi per la ps1 e mi sto divertendo un mondo senza bisogno dell'ipergrafica della playstation3! bah.. a volte penso che tutte ste cose che escono sono solo uno schiaffo alla miseria e servono a fare arricchire sempre di più chi già ha un fuoco di soldi... noi stiamo qui a parlare di apparecchi che costano centinaia di euro: ma voi avete pensato quanto persone che muoiono di fame si potrebbero aiutare cn 500euro?!?
Pancho Villa
21-04-2007, 18:09
questo è un discorso stupido 1 xkè se uno dei due formati si impone ciao concorrenza e prezzi + alti per gli utenti.2 il bluray costa molto di + produrlo e hanno la stessa capacità bluray e hd dvd (che a orecchio trall'altro mi sembra il naturale successore del dvd).il blu-ray è un formato voluto da sony per monopolizzare ancora una volta con i suoi formati.Io nn sto per nessuno dei due spero che vincano entrambi cosi da avere maggiore sceltaAnche questa storia della concorrenza viene spesso forzata; forse è vero che con due formati che si devono combattere per la sopravvivenza i prezzi siano destinati a calare di più rispetto a una situazione con uno standard dominante, ma ci pensi che confusione per gli utenti, soprattutto gli utonti? Questa è un'idea che ho espresso già in altre discussioni, la concorrenza porta prezzi più bassi (in linea di massima ma non sta scritto da nessuna parte) e un'evoluzione più rapida, di cui si avvantaggiano gli utilizzatori. Per contro, in questo settore (informatica), si ha una enorme complicazione. Basti pensare alle schede madri, con tutta la miriade di chipset che ci sono in giro con la relativa famiglia di driver, bios, memorie ecc. Avere più sistemi operativi significa sì più concorrenza, ma anche molta più confusione nell'installazione di driver, periferiche per l'utente, ma anche per i programmatori che si ritroverebbero a dover programmare lo stesso software due o più volte. A conti fatti la concorrenza non è tutto questo affare.
Quanto al fatto che il BluRay costi di più si tratta di teoria e alla fine preferirei vedere la comparativa tra i prezzi dei film in Blu Ray e quelli HD DVD prima di dire quale costa più o meno. Pensiamo al digital delivery che in teoria dovrebbe permetterci di pagare molto meno i giochi rispetto alle versioni distribuite tradizionalmente (non c'è la spesa per il supporto e la scatola e il ricarico di distributore e negoziante), peccato che nella pratica ciò non sia affatto vero. Questo perché il costo lo fa chi distribuisce il gioco e quanto pretende di guadagnarci. Perciò se è vero che il Blu Ray costa di più (perché lo strato protettivo è più sottile e richiede linee produttive nuove) alla fine dei conti (cioé nei negozi) la differenza è tutta da vedere, almeno per quel che riguarda supporti preregistrati; per quanto riguarda la masterizzazione domestica non ho ancora visto unità per l'HD DVD.
EDIT: Blu Ray e HD DVD NON hanno la stessa capacità. 15 Gb (HD-DVD) contro 25 (BD) per la versione singolo strato, 30/50 per il doppio strato. Da questo si capisce che a prescidere da tutto il Blu Ray è più longevo.
jacky2142
21-04-2007, 18:44
la guerra tra blu ray e hd dvd continua.....
Bhè...
Il primo masterizzatore di cd 2x, lo pagai 1.600.000 lire !!!
Parliamo ovviamente di un infinità di anni fa... Ora con un 20 euro si prende...
Stessa cosa anche se con tempi diversi avverrà per gli HD
e per ogni cosa.
Il 90% dei televisori esposti sono HDready, pochi hanno il marchi HD full e molti commercianti, anche nelle grandi catene, non conoscono la differenza.
Se le aziende vogliono vendersi bene l'HD devono imho devono dare più informazioni. Ho visto una cosa carina da Saturn: c'è un orsacchiosso di peluche rosa e due telecamere digitali, una tradizionale e una HD, il pupazzetto gira sempre. Premendo un pulsante lo schermo sopra a questo quadretto mostra l'immagine presa dalla telecamera HD o quella della telecamera normale.
La differenza si vede.
I prezzi degli HD sono ancora troppo alti per raggiungere tutti e la qualità degli LCD spesso non è ragionevole, senza contare le scie per i tempi di risposta, quindi prima che un qualunque formato HD si diffonda dovranno fare di meglio lettori "economici" a 299$.
Ti confesso che la differenza tra HDMI 1.3 e precedenti non la conosco nemmeno io :O eppure sto tutto il giorno a rompere le OO qui :D
come non quotare, tanto più che i HdReady che vedo al mediaworld, con prezzo "abbordabile" (intendo dai 900 ai 1200) hanno una qualità inferiore al mio 32 pollici philips CRT che ho comprato nuovo... nel 1995? o giù di li.
si ma il punto è che la maggior parte che entra in negozio per prendersi uno schermo piatto (perchè la figata principale per quelli meno esperti è appunto quello) si fà consigliare dal commesso negoziante, e poi se ne esce con uno schermo ,principalmente lcd.
Vado spesso alla mw e i commessi che conosco mi dicono che molta gente è disinformata ,non si preoccupa delle novità ecc.
e i commessi che conosco io... non le sanno nemmeno loro :D
ma io nn capisco... se state ancora con tv CRT, magari con schermo "tondo" a 50hz, e VHS collegato con la "scart", e vi accontentate di lettori dvd presi all ipercoop a 30 euro, o in regalo x 10 punti dell esso, fateci il favore di nn postare! HD-DVD e BLU-RAY vuol dire: tv full hd (a mio parere da minimo 40"), e impianto audio 7.1... PUNTO! che e ben di piu dei 500 euri del lettore. se nn vi sta bene, tenetevi i vostri "bidoni" e aspettate altri 10 anni quando vi prenderete il vostro bell impianto coi punti della mulino bianco!
PS: la frase "io ho ancora il catodico... e di certo non lo butto via per un LCD-Plasma" mi fa troppo ridere...hai ragione, l LCD te lo compri giusto se stai ancora con il catodico in bianco e nero!
caro figlio di mamma, io me la caverei comunque con lo stereo di 2 casse, o tutt'al più col 5.1 . poi, ripetendo sopra, ho un CRT 32" philips (a 100 hz)che, quando i miei lo comprarono, aveva un valore, e una qualità, superiore di tanto allo standard di quel tempo, e aveva un prezzo ragionevolmente intonato al pezzo in questione. tralasciando il fatto che l'ho usato anche per la prima tv satellitare (tele+ , poi l'ho disdetta perchè non mi serviva +), tralasciando il fatto che i film li vedo ogni tanto anche sul 17" del pc, CRT philips anche quello :D, (ma che ho comprato l'anno scorso), sto aspettando che una singola marca di televisori presenti un 32" o 37" con una definizione d'immagine tale da permettermi di usarlo decentemente anche con il pc, a un prezzo.... 1200 euro?
io penso che i dvd siano ancora più che soddisfacenti,
mi pare che tutto questo parlare di HD-DVD e Blu Ray
sia tutto Marketing per imporre una cosa di cui a oggi non c'è tutta sta gran necessità
stessa cosa gli LCD, un conto è dire che una cosa è ACCESSIBILE
un'altra è dire che CONVIENE
se quelli di Sony o Toshiba aspettano soldi da me stanno freschi :ciapet:
Io fino a quando non vedrò Striscia la Notizia in HD e i film Blu-Ray
sugli scaffali del supermercato o di Blockbaster
e lettori ibridi sotto i 100 euro non caccio un euro neanche morto
alla faccia della next gen
ghiltanas
21-04-2007, 18:52
si ma gli hd-dvd li fanno triple layer e quindi risolto il problema. poi 30 giga per un film bastano già
per quanto riguarda i costi io mi baso su dati certi e nn su congetture:
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070420&page=hd_dvd_vendite_blu_ray-01
infine per il discorso che creano problemi + standard nn ci credo basta vedere i dvd+r e -r coesistono perfettamente e dopo un primo periodo di stallo sono venuti fuori lettori e masterizzatori che supportavano entrambi. Per quanto riguarda gli utonti personalmente nn me ne frega niente xkè se una persona è ignorante la colpa è solo sua e prima di acquistare un qualsiasi prodotto potrebbe informarsi anche da qualche conoscente che se ne intende
jpjcssource
21-04-2007, 19:08
Personalmente se devo passare all'alta definizione voglio un catalogo dei film piuttosto nutrito, quello attuale è praticamente ridicolo, non me ne faccio niente di prendere un lettore ed un televisore hd se poi sul mercato vi sono due film in croce...
superbau
22-04-2007, 01:27
a quel prezzo me prendo la psx3 se proprio devo aver eun lettore hd... almeno ho pure la console -.-
Hellraiser83
22-04-2007, 01:48
e per ogni cosa.
come non quotare, tanto più che i HdReady che vedo al mediaworld, con prezzo "abbordabile" (intendo dai 900 ai 1200) hanno una qualità inferiore al mio 32 pollici philips CRT che ho comprato nuovo... nel 1995? o giù di li.
e i commessi che conosco io... non le sanno nemmeno loro :D
caro figlio di mamma, io me la caverei comunque con lo stereo di 2 casse, o tutt'al più col 5.1 . poi, ripetendo sopra, ho un CRT 32" philips (a 100 hz)che, quando i miei lo comprarono, aveva un valore, e una qualità, superiore di tanto allo standard di quel tempo, e aveva un prezzo ragionevolmente intonato al pezzo in questione. tralasciando il fatto che l'ho usato anche per la prima tv satellitare (tele+ , poi l'ho disdetta perchè non mi serviva +), tralasciando il fatto che i film li vedo ogni tanto anche sul 17" del pc, CRT philips anche quello :D, (ma che ho comprato l'anno scorso), sto aspettando che una singola marca di televisori presenti un 32" o 37" con una definizione d'immagine tale da permettermi di usarlo decentemente anche con il pc, a un prezzo.... 1200 euro?
bah...nn mi spreco manco a rispondere...é come dire che nn dovrebbero esistere ferrari e porsche perche al mondo ce gente che muore di fame...e x tua informazione, il fatto che sono dell '83 nn vuol dire che sono il figlio di mamma viziato a cui regalano le cose!..MAGARI!
Asterion
22-04-2007, 01:50
nn dovrebbero esistere ferrari e porsche perche al mondo ce gente che muore di fame
Faremmo tutti bene a rinunciare a qualcosa per permettere agli altri esseri umani di vivere, a partire da me sia chiaro :)
Minipaolo
22-04-2007, 04:15
ma io nn capisco... se state ancora con tv CRT, magari con schermo "tondo" a 50hz, e VHS collegato con la "scart", e vi accontentate di lettori dvd presi all ipercoop a 30 euro, o in regalo x 10 punti dell esso, fateci il favore di nn postare! HD-DVD e BLU-RAY vuol dire: tv full hd (a mio parere da minimo 40"), e impianto audio 7.1... PUNTO! che e ben di piu dei 500 euri del lettore. se nn vi sta bene, tenetevi i vostri "bidoni" e aspettate altri 10 anni quando vi prenderete il vostro bell impianto coi punti della mulino bianco!
PS: la frase "io ho ancora il catodico... e di certo non lo butto via per un LCD-Plasma" mi fa troppo ridere...hai ragione, l LCD te lo compri giusto se stai ancora con il catodico in bianco e nero!
Perchè chi ha un CRT con schermo tondo non dovrebbe postare, scusa?
Ti sei mai accorto che i film si vedono anche li e che la trama non cambia? :eek: :eek: :eek:
C'è chi i soldi preferisce spenderli su altre cose, visto che per guardarsi un DVD non serve certo spendere migliaia di euro, queste stesse persone sono quelle interessate ad hd-dvd e blue-ray a prezzi abbordabili.
Poi c'è chi, essendo appassionato, vuole avere un cinema in casa.
:stordita:
predator87
22-04-2007, 08:46
Perchè chi ha un CRT con schermo tondo non dovrebbe postare, scusa?
Ti sei mai accorto che i film si vedono anche li e che la trama non cambia? :eek: :eek: :eek:
C'è chi i soldi preferisce spenderli su altre cose, visto che per guardarsi un DVD non serve certo spendere migliaia di euro, queste stesse persone sono quelle interessate ad hd-dvd e blue-ray a prezzi abbordabili.
Poi c'è chi, essendo appassionato, vuole avere un cinema in casa.
:stordita:
quoto!!!!!! ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
Asterion
22-04-2007, 09:34
ma io nn capisco... se state ancora con tv CRT, magari con schermo "tondo" a 50hz, e VHS collegato con la "scart", e vi accontentate di lettori dvd presi all ipercoop a 30 euro, o in regalo x 10 punti dell esso, fateci il favore di nn postare!
Non è che puoi postare solo su quello che possiedi Hell :D
HD-DVD e BLU-RAY vuol dire: tv full hd (a mio parere da minimo 40"), e impianto audio 7.1... PUNTO! che e ben di piu dei 500 euri del lettore. se nn vi sta bene, tenetevi i vostri "bidoni" e aspettate altri 10 anni quando vi prenderete il vostro bell impianto coi punti della mulino bianco!
Questo è vagamente offensivo. La gente non compra solo perché non gli sta bene ma anche perché costa troppo e non se lo può permettere. Per vedere un film in dvd bene non ti servono ne hd, ne 7.1 ne un lettore da 500€ visto che quelli da 30€ al supermarket, come dici tu, fanno il loro lavoro bene.
Al momento si tratta di optional molto costosi, com'è normale per le tecnologie emergenti. A queste condizioni e visto che quello che ha ancora dadire il DVD, se tengono questi prezzi se li danno in faccia imho.
Calcola pure che c'è chi può ritenere eccessivo spendere tutti quei soldi per un film. Certo, chi poi è disposto a spendere 4000€ per un sony bravia x2000 (o simili marche) non credo gli freghi molto del lettore economico, ma posso sbagliarmi eh.
PS: la frase "io ho ancora il catodico... e di certo non lo butto via per un LCD-Plasma" mi fa troppo ridere...hai ragione, l LCD te lo compri giusto se stai ancora con il catodico in bianco e nero!
Oppure l'LCD te lo compri quando un 32" ha qualità e prezzi che ritengo abbordabili. Ad ora, ho visto solo 1 32" samsung hd ready che merita i 1190 che costa. Per il resto ho notato grosse differenze sui bianchi e la luminosità, problemi di scia nelle azioni veloci e sempre in agguato il problema pixel bruciati per cui mi risulta che solo samsung o lg, non mi ricordo, danno la garanzie 0 pixel (un solo pixel rotto e ti cambiano la tv).
Con l'OLED forse andremo meglio ma qui ci sono tv che vanno dai 1000 ai 1500 e in alcuni casi hanno rese grafiche peggiori di CRT che costano la metà. Anche per questo si può essere indecisi per il passaggio a LCD.
ma io nn capisco... se state ancora con tv CRT, magari con schermo "tondo" a 50hz, e VHS collegato con la "scart", e vi accontentate di lettori dvd presi all ipercoop a 30 euro, o in regalo x 10 punti dell esso, fateci il favore di nn postare! HD-DVD e BLU-RAY vuol dire: tv full hd (a mio parere da minimo 40"), e impianto audio 7.1... PUNTO! che e ben di piu dei 500 euri del lettore. se nn vi sta bene, tenetevi i vostri "bidoni" e aspettate altri 10 anni quando vi prenderete il vostro bell impianto coi punti della mulino bianco!
PS: la frase "io ho ancora il catodico... e di certo non lo butto via per un LCD-Plasma" mi fa troppo ridere...hai ragione, l LCD te lo compri giusto se stai ancora con il catodico in bianco e nero!
tu invece si che sei avanti e sai come spendere i soldi
Forse c'è anche la gente che se ne sbatte di correre dietro ai proclami delle
grandi aziende e prende quello che gli conviene, se e dico se ha i soldi
per poterselo permettere e probabilmente ha altro a cui pensare
certo vuoi mettere avere un full hd da 2500 euro al quale collegare
un lettore da 1300 euro o una PS3 con i suoi innumerevoli titoli :Prrr:
e godersi l'immenso catalogo di film blu ray
e godersi gli innumerevoli canali HD che ci sono in italia
sinceramente preferisco quelli dei lettori di 30 euro
ai fenomeni che fanno i finanziamenti fino al 2014 per prendersi un cazzo
di LCD che se poi non gli arriva il bollettino a casa gli scatta il TAEG al 16%
bah...nn mi spreco manco a rispondere...é come dire che nn dovrebbero esistere ferrari e porsche perche al mondo ce gente che muore di fame...e x tua informazione, il fatto che sono dell '83 nn vuol dire che sono il figlio di mamma viziato a cui regalano le cose!..MAGARI!
ho detto che non dovrebbero esistere lettori e televisori ipermultimediali con display olografico da 300 pollici con costo 30000 euro, perchè io non li prendo?
non mi sembra.
ho detto semplicemente che il "fateci il favore di non postare" era una cosa che non potevo permettermi di rispettare. ^^
rockroll
23-04-2007, 06:02
Certo, continuano a prenderci per il naso, le Multinazionali dell'Elettronica di consumo applicata a prodotti multimediali, in combutta con quelle ancor più spudorate dell'Intrattenimento rigorosamente protetto e in pay per view: e purtroppo vedo che fanno anche preseliti, fans e sostenitori accaniti, disponibili a spendere dieci o venti volte di più del giusto per ottenere un risultato la cui millantata superiorità (superiorità in certe caratteristiche a magati non in altre) non è neppure usufruibile se non per una produzione di titoli ancora esigua, e qualora la si raggiunga, solo in certe condizioni di riproduzione risulta alquanto evidente ma spesso è a mala pena distinguibile (nb, mi riferisco sia a qualità video che audio).
A me non interessa molto riempirmi la bocca di caratteristiche fatte credere mirabolanti, di sigle e nomenclature applicate a standard di sana pianta decisi ed imposti da detti potentati... mi interessa invece farvi capire i principi fisici e fisiologici che ci permettono di usufruire a buon livello di uno spettacolo multimediale, qualitativamente soddisfacente anche per un sedicente "appassionato di HD", e mi interessa capire, al di fuori di qualunque speculazione di mercato, quanto questo ci debba correttamente costare. Ma il discorso meriterebbe una trattazione enorme, per cui ve ne parlerò dettagliatamente se e quando ne avrò tempo ed energie. Al momento posso darvi brevi assaggi ed esempi esplicativi sull'argomento.
Abbiamo due orecchie e due occhi, e qualunque riproduzione multimediale di cui possiamo godere attraverso questi nostri due sensi deve passare (lasciando perdere gli innaturali effetti surround che vi fanno tremare la pancia oppure le assurde riproduzioni olfattive e termiche che per fortuna non vengono contemplate ma che sarebbero più che possibili).
Bene, penso sappiate che qualunque cuffia, headphone, auricolare anche di pochi euro, genera nel vostro sistema uditivo una riproduzione sonora sicuramente più fedele (e meno inquinata da rumori ambientali) di qualunque costosissmo impianto inutilmente 5.1 o 7.1 (stereo è più che sufficiente se con buona separazione left/right), che potrà anche dare mille effetti aggiuntivi (e come tali irreali anche se gradevoli), ma la fedeltà di riproduzione è un'altra cosa! La perfetta separazione L/R si ottiene solo avendo le sorgenti di riproduzione il più possibile vicine ai nostri timpani, e detta vicinanza annulla, oltre ai rumori di disturbo, anche e sopratutto le deformazioni ed il degrado del segnale dovuto a fenomeni inevitabili di riflessione, rifrazione, diffrazione, assorbimento, latenza, attenuazione di contrasto e diffusione ambientale irregolare...
Appurato che di orecchie ne abbiamo due, le sorgenti sonore devono essere due, L e R (o almeno due voi direte). E allora, chiedo ai puristi di H.D., di occhi quanti ne abbiamo? Se ne abbiamo due, che ci permettono nella realtà la visione stereoscopica e relativa interpretazione di distanze e profondità, come mai del rispetto di questa funzionalità manco se ne parla, e qualunque purista HD manco lontanamente si preoccupa della rinuncia a questa funzionalità, che è molto ma molto più basilare della stereofonicità audio, cui non intenderebbe mai rinunciare? Che senso ha parlare della "sconvolgente" (vi lascia dire) definizione spaziale e temporale dello standard 1080p nonchè delle finissime tonalità del color space appositamente studiato, quando siamo davanti ad una rappresentazione della realtà piatta a planarità focale unica e fissa, con forti limiti di visione laterale e verticale, sia pur a bande estreme meno definite e meno sensibilizzate (come avviene nella nostra fisiologia oculare)?
E' chiaro che per ottenere tutto quel che ho detto, oltre ad apposito sistema di Hardware e di Protocollo dei segnali, occorre indossare individualmente un casco integrale di quelli usati in realtà virtuale o almeno un paio di occhiali radio stero a stroboscopia L/R attiva sincrona in Flip/Flop con lo schermo (spiegherò meglio tale tecnologia, ben altro che i ridicoli ed asimmetrici occhialini Blue/Red). Ma poichè l'utenza media salottiera preferisce rilassarsi comodamente in poltrona senza indossare i suddetti sensori, che innegabilmente possono essere scomodi, tale basilare possibilità di visione stereoscopica è stata ignorata a piè pari in campo HD: eppure sarebbe di gran lunga preferibile, a parità di protocollo e di definizione segnale, un 1080i L/R ad un 1080p, dove quel 1920x1080 assunto per il Full HD è un valore che i nostri scermi CRT edLCD anche a basso costo raggiungono e possono superare senza problemi. E avrei ancora molto da dire, vedrò quando farlo.
A proposito di CRT vs LCD vs PDP vs OLED, faccio presente che ognuna di queste tecnologie ha pregi e difetti, a costi e dimensioni abituali diversi, a fronte di prestazioni che non conferiscono particolari supremazie specie se rapportate ai costi. Ed in ogni caso se solo vogliamo riferirci ai più comuni ovvero CRT ed LCD, la scelta o la preferenza può essere essenzialmente determinata dalle esigenze di utilizzo, ma è quanto mai falso assumere che i CRT, magari 16:9, superiori agli LCD in tonalità del colore, tempo di risposta, contrasto, luminosità, angolo di visione, flessibilità di definizione, integrità schermo, minor costo/pollice, più di quanto siano inferiori come geometria, focalizzazione, ingombro e consumi, dicevo è falso assumere che siano superati (o addirittura ridicoli) solo perchè appartenenti a tecnologia tradizionale ma efficientissima, che però le pressioni di mercato vorrebbero rifiutare perchè meno remunerativa di altre a prezzo (di novità o quasi) più facilmente gonfiabile!
Attualmente si possono trovare TVC PAL Stereo CRT 21" da 79 euro da accoppiare con lettori DVD/DivX da 24 € per risolvere tutto in S.D. Un monitor VGA LCD 21" 1280x720 (intrinsecamente HD ready) si può trovare entro i 200 €, si tratta comunque di apparecchi con due anni di garanzia, che funzionano anche benone, e pertanto non sono quei bidoni che taluni credono. Un Alieno, scevro da qualunque malizia commerciale, che facesse le sue considerazioni in merito, potrebbe tranquillamente ipotizzare che un Monitor/TV DVBT+analg LCD 42" Full HD non dovrebbe in nessun caso superare i 600 €, ed argomenterebbe dsi non aver alcun bisogno di supporti HDDVD o BlueRay in quanto con compressione H264 i 9 circa GB di un normale DVD/R sarebbero più che sufficienti a contenere un filmato di due ore 1080p Ita/Eng senza parti superflue, e se peopeio non bastasse andrebbe anche bene il 1080I, chi sa se qualcuno se ne sccorgerebbe!
Invece, se proprio si vuole l'HDDVD di cui parla l'articolo, invece di circa 250 €, lo stesso Alieno giudicherebbe una cifra equa quanto? Voglio esagerare, 50 euro, il doppio del lettore DVD/DivX?
Altre considerazioni le rimanderei ad altri momenti, per ora basta così, scusatemi se sono stato polemico, ma questo è il mio pensiero.
Dimenticavo la cosa più importante: con i 1000 euro risparmiati rispetto ad analoga configurazione a prezzo di cartello imposto dal perverso mercato, sapete la vita di quanti bimbi figli di un'Africa che sta morendo potrei salvare?
Pancho Villa
23-04-2007, 07:45
CUT
...ed argomenterebbe dsi non aver alcun bisogno di supporti HDDVD o BlueRay in quanto con compressione H264 i 9 circa GB di un normale DVD/R sarebbero più che sufficienti a contenere un filmato di due ore 1080p Ita/Eng senza parti superflue, e se peopeio non bastasse andrebbe anche bene il 1080I, chi sa se qualcuno se ne sccorgerebbe!
Invece, se proprio si vuole l'HDDVD di cui parla l'articolo, invece di circa 250 €, lo stesso Alieno giudicherebbe una cifra equa quanto? Voglio esagerare, 50 euro, il doppio del lettore DVD/DivX?Il punto è che tanto i lettori DVD attuali sarebbero incompatibili con questi nuovi codec e dovrebbe quindi necessariamente uscire una nuova tipologia di lettori. Quindi, data la necessità di acquistare nuovo hardware tanto vale passare ai nuovi formati di storage che, a prescindere da tutte le considerazioni che si possono fare (e che anche tu hai fatto) sono molto più longevi. Con i 50 Gb del BD DL si potrà andare avanti per tutta l'era dell'HD, fino a che non usciranno i caschi per la realtà virtuale... :)
Ricordati che il problema non è solo il sistema di visualizzazione, ma anche la ripresa. I film vengono ripresi su pellicola e solo da poco direttamente in digitale, prima di passare a riprese "3D" ce ne vorrà...
Ciao
jpjcssource
23-04-2007, 09:03
Il punto è che tanto i lettori DVD attuali sarebbero incompatibili con questi nuovi codec e dovrebbe quindi necessariamente uscire una nuova tipologia di lettori. Quindi, data la necessità di acquistare nuovo hardware tanto vale passare ai nuovi formati di storage che, a prescindere da tutte le considerazioni che si possono fare (e che anche tu hai fatto) sono molto più longevi. Con i 50 Gb del BD DL si potrà andare avanti per tutta l'era dell'HD, fino a che non usciranno i caschi per la realtà virtuale... :)
Ricordati che il problema non è solo il sistema di visualizzazione, ma anche la ripresa. I film vengono ripresi su pellicola e solo da poco direttamente in digitale, prima di passare a riprese "3D" ce ne vorrà...
Ciao
Questo lo speri tu, scommettiamo che fra 6 o 7 anni sony e gli altri big del settore se ne escono con un nuovo formato e cercano di imporlo per mangiarci sopra visto che ad ogni cambio siamo costretti a comprare hardware e supporti nuovi?
Sarà molto se il BD durerà il tempo che è durato il DVD e su questo ci scommetto.
Pancho Villa
23-04-2007, 09:07
Questo lo speri tu, scommettiamo che fra 6 o 7 anni sony e gli altri big del settore se ne escono con un nuovo formato e cercano di imporlo per mangiarci sopra visto che ad ogni cambio siamo costretti a comprare hardware e supporti nuovi?
Sarà molto se il BD durerà il tempo che è durato il DVD e su questo ci scommetto.Anche fosse non mi pare poco. E comunque il formato è stato imposto per ragioni di capacità. E il BD in ambito video è "definitivo". Per questo bisogna boicottare l'HD DVD che è un formato nato al ribasso perché costa meno a chi lo produce (ma nella vendita al consumatore vorrò proprio vedere le differenze) ed è più soggetto all'obsolescenza e, quindi, alla sostituzione con un nuovo formato dopo pochi anni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.