View Full Version : L'arte della fotografia 1
bigiagia
21-04-2007, 01:30
anemoni
http://img162.imageshack.us/img162/84/anemonistecco333pr2.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=anemonistecco333pr2.jpg)
trees
http://img162.imageshack.us/img162/9633/trees2stecco333nc7.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=trees2stecco333nc7.jpg)
trees
http://img381.imageshack.us/img381/5312/treesstecco333xq0.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=treesstecco333xq0.jpg)
duel
http://img381.imageshack.us/img381/1290/duelstecco333jw2.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=duelstecco333jw2.jpg)
A seguito di una discussione avuta con l'utente neo che trovate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1452993
faccio questo breve intervento per esemplicare con qualche immagine
alcune tipologie di foto artistiche, cioè di foto che non illustrano o
fotografano la realtà, ma la interpretano. L'artista/fotografo si serve
della realtà per esprimere una idea, una visione personale delle cose
attraverso un originale linguaggio fotografico. In questo primo esempio,
ho utilizzato 4 immagini di un unico fotografo, stecco333, utente attivo
di un forum di fotografia, non un professionista, e nemmeno rinomato e famoso, ma uno come noi.
Innanzitutto dalle foto emerge uno stile unitario, fatto di colori slavati,
bassi contrasti, acidi accostamenti di colore un pò anni' 70.
I dettagli spariscono per lasciare posto ad una visione precaria del mondo,
approssimativa e povera. Non c'è un compiacimento visivo, non ci sono
effetti zuccherati, tutto è azzerato. C'è solo una drammatica presa di coscienza di un mondo fragile, indebolito, morente. Le foto diventano
non uno sguardo sulle cose, ma lo specchio della coscienza del fotografo.
La foto degli anemoni, raddoppiata, per dare più spazialità e dimensioni
al prato è sconvolgente nella sua semplicità. Sembra dichiarare una sorta
di miopia dello sguardo, una tremolante e timida visione di quello che ci stà
lì davanti. Stessa sensazione per la serie dei " trees", banalissimi paesaggi
irrilevanti dal punto di vista fotografico, ma stupefacenti nella loro visionarietà.
In alcuni, le evidenti bruciature della pellicola, aumentano il senso del
recupero precario in extremis. Sottigliezze concettuali raffinatissime.
Nella foto " duel" il gioco mentale si fa ancora più duro.
Due "io" che si confrontano nel gioco del telecomando comunicativo,
per il controllo delle coscienze, che si interpellano direttamente sulle nostre cattive abitudini di video-dipendenti. Anche la scelta dei dettagli è
stupefacente. Agli acidi e ingialliti colori anni '70 a bassa definizione
corrisponde un televisore di quegli anni. Ai due "io" frontalmente allineti
corrispondono due piccoli alberi allineati in alto a destra sulla collina.
E poi il titolo" duel", un duello, un conflitto comunicativo, ma anche il ricordo
di un film epocale di quegli anni, tanto minimal e acido quanto efficace.
Un ringraziamento a Stecco333, che mi ha gentilmente fornito il materiale
per questa, spero utile, riflessione.
code010101
21-04-2007, 05:07
caro bigiagia, personalmente ho sempre cercato di pormi in maniera agnostica di fronte all'arte:
non guardo il nome dell'artista o la contestulizzazione di un opera, semplicemente la contemplo,
se mi trasmette qualcosa, se mi colpisce, mi stupisce, bene, altrimenti ... pazienza, piacerà a qualcun'altro.
Una volta ho visto alcuni dipinti di Van Gogh al museo Muller, gli olivi sconvolti dal vento, i campi di grano...
sono rimasto senza fiato, imbambolato, con la pelle d'oca, non perchè sapevo fossero del grande artista,
non mi interessava, semplicemente c'era una vibrazione che penetrava dentro di me.
L'analisi che hai riportato può anche essere pienamente condivisibile, ma ad essere sincero a me le 4 foto
trasmettono poco o nulla. Il che non significa che siano brutte in senso assoluto, magari per altri potranno
essere addirittura esaltanti...
L'ultima è simpatica e forse è l'unica che salverei, con le morbide colline verdi, i due cipressi isolati in lontananza
e la nuvola che incombe sulla scena, anche se il tema è cosi tanto stra-sfruttato da essermi quasi indifferente.
Per tornare alla discussone di partenza, la fotografia è solo un mezzo con cui si imprime su un supporto
la cosa che si inquadra. Si può farne l'uso che si vuole, da uno scatto fatto dal nonno ai nipotini per ricordo, alla foto
ricercata, artistica o sedicente tale... ci sono tanti modi diversi per vedere le cose, ed ognuno ha il suo perchè,
sarebbe davvero terribile se non fosse così!
Stefano
Innanzitutto grazie del tempo che hai speso per postare un qualcosa per interesse nostro, materiale che indubbiamente fà pensare al perchè quello che vediamo deve far pensare a quello che leggiamo nel tuo post.
Ovvio che il materiale non va guardato con il solito nostro occhio (dritto storto a fuoc...) ma ritengo non debba essere osservato e recepito decontestualizzato da un preciso argomento che può essere una mostra, un post a tema, un contest, il commento ad un film o fatto sociale o discussione...questo perchè, secondo me, un lavoro debba attirare l'attenzione: un messaggio deve chiamare il proprio destinatario se no fallisce in partenza non perchè non capito...ma semplicemente non consegnato...nel mondo d'oogi siamo oberati da campanelli che ci consegnano qualcosa e quindi abbiamo bisogno di un disturbo a pari impatti per accorgerci di qualchecosa di nuovo o di diverso...
Ovvio che tu non potevi postare una mostra... ma prese così singolarmente senza un ben preciso contorno è come il filosofo che spiega a Fantozzi Kant e tutti gli altri ridono alle evidenti stranezze dette dall'uno e dalle osservazioni dell'altro.
Quando il destinatario è pronto a ricevere allora potrà essere interpretato il messaggio e "cercato di capire".
Delle foto che hai postato l'ultima è quella che riesce a scuotere, è immediata!
grazie
Allora questa discussione mi piace quindi mi soffermerò a dire cosa penso, ora però vado di fretta e dò una risposta veloce.
Le prime 3 foto con tutta la premessa che vuoi non mi dicono NIENTE, non hanno niente di visionario, nessun'idea che balzi agli occhi di chi le guarda, neanche se me lo spieghi, e tecnicamente non mi sembrano neanche il massimo.. :rolleyes:
Caso a parte per la terza perchè con una piccolissima premessa (ma anche senza) si capisce cosa vuole esprimere la foto, ben fatta, l'idea c'è, la resa 70's mi piace molto, quindi la trovo molto bella e significativa. Il punto della questione però resta sempre uno:
In questo primo esempio,
ho utilizzato 4 immagini di un unico fotografo, stecco333, utente attivo
di un forum di fotografia, non un professionista... blablabla..
:mbe:
Scusa bigiagia, ma sei un critico d'arte, o un artista visionario? Io, e anche altra gente, vorremmo vedere i tuoi lavori, e non disquisire su opere altrui. Tutte queste belle parole, ma una foto decente da mostrarci l'avrai pure fatta no? :rolleyes:
Non voglio litigare o simile ok? Ti sto solo esortando a postare un lavoro TUO, in modo che tu possa mostrarmi come TU hai reso un'idea nella fotografia (non lavori di fotoritocco-montaggio, una semplice foto..... ). ;)
A presto.
Ciao! ;)
AarnMunro
21-04-2007, 11:42
Innanzitutto grazie del tempo che hai speso per postare un qualcosa per interesse nostro, materiale che indubbiamente fà pensare al perchè quello che vediamo deve far pensare a quello che leggiamo nel tuo post.
Ovvio che il materiale non va guardato con il solito nostro occhio (dritto storto a fuoc...) ma ritengo non debba essere osservato e recepito decontestualizzato da un preciso argomento che può essere una mostra, un post a tema, un contest, il commento ad un film o fatto sociale o discussione...questo perchè, secondo me, un lavoro debba attirare l'attenzione: un messaggio deve chiamare il proprio destinatario se no fallisce in partenza non perchè non capito...ma semplicemente non consegnato...nel mondo d'oogi siamo oberati da campanelli che ci consegnano qualcosa e quindi abbiamo bisogno di un disturbo a pari impatti per accorgerci di qualchecosa di nuovo o di diverso...
Ovvio che tu non potevi postare una mostra... ma prese così singolarmente senza un ben preciso contorno è come il filosofo che spiega a Fantozzi Kant e tutti gli altri ridono alle evidenti stranezze dette dall'uno e dalle osservazioni dell'altro.
Quando il destinatario è pronto a ricevere allora potrà essere interpretato il messaggio e "cercato di capire".
Delle foto che hai postato l'ultima è quella che riesce a scuotere, è immediata!
grazie
Quoto. Abbiamo bisogno di uno stimolo che spicchi per poter ricevere un messaggio. Poi potremmo anche comprenderlo (ahimè sono impermeabile a tutto) ma prima dobbiamo volerlo ricevere. Siamo assuefatti dalla continua richiesta di attenzione...e quindi necessitiamo di un linguaggio appropriato (rumori, suoni, colori, immagini provocanti che sono ormai normali...)
Certo, mi sembra giusta la tua opinione.
E non dimentichiamoci che in questo modo la fotografia tende e si ispira alla pittura...se non si riesce ad esprimere un concetto con la foto, allora lo si fà, lo si costruisce, una volta lo si dipingeva (chi aveva la possibilità di farlo)
Certo, mi sembra giusta la tua opinione.
E non dimentichiamoci che in questo modo la fotografia tende e si ispira alla pittura...se non si riesce ad esprimere un concetto con la foto, allora lo si fà, lo si costruisce, una volta lo si dipingeva (chi aveva la possibilità di farlo)
Il fatto però è che con la pittura si può inventare, spazie, immaginare e creare da 0. Con la fotografia si deve solo immobilizzare qualcosa che esiste già, magari creando ad arte una scena per esprimere un'idea, e mostrare agli altri il NOSTRO punto di vista, e cosa di quella visione ha stuzzicato la nostra fantasia e fatto premere l'otturatore. E' una cosa molto + difficile a mio avviso. Perchè nella pittura uno può usare diversi stili, mentre una foto a meno di fotoritocchi è una foto punto e basta. Il rischio di risultare monotoni e senza inventiva o creatività è mooolto alto.
orlando_b
21-04-2007, 14:35
caro bigiagia, personalmente ho sempre cercato di pormi in maniera agnostica di fronte all'arte:
non guardo il nome dell'artista o la contestulizzazione di un opera, semplicemente la contemplo,
se mi trasmette qualcosa, se mi colpisce, mi stupisce, bene, altrimenti ... pazienza, piacerà a qualcun'altro.
Una volta ho visto alcuni dipinti di Van Gogh al museo Muller, gli olivi sconvolti dal vento, i campi di grano...
sono rimasto senza fiato, imbambolato, con la pelle d'oca, non perchè sapevo fossero del grande artista,
non mi interessava, semplicemente c'era una vibrazione che penetrava dentro di me.
L'analisi che hai riportato può anche essere pienamente condivisibile, ma ad essere sincero a me le 4 foto
trasmettono poco o nulla. Il che non significa che siano brutte in senso assoluto, magari per altri potranno
essere addirittura esaltanti...
L'ultima è simpatica e forse è l'unica che salverei, con le morbide colline verdi, i due cipressi isolati in lontananza
e la nuvola che incombe sulla scena, anche se il tema è cosi tanto stra-sfruttato da essermi quasi indifferente.
Per tornare alla discussone di partenza, la fotografia è solo un mezzo con cui si imprime su un supporto
la cosa che si inquadra. Si può farne l'uso che si vuole, da uno scatto fatto dal nonno ai nipotini per ricordo, alla foto
ricercata, artistica o sedicente tale... ci sono tanti modi diversi per vedere le cose, ed ognuno ha il suo perchè,
sarebbe davvero terribile se non fosse così!
Stefano
quotare in pieno CodeSte è il meno che si possa fare
E aggiungo che l'ultima foto è scopiazzata da cose già viste
OT
Code, te la rivendi la D70s ?? sennò usalaaaaaaaaaaaaa e metti qualche foto. grrrrrrrrrrrrrrrrr
fine OT
bigiagia
21-04-2007, 18:11
Ho postato delle foto di un utente di un forum di fotografia che fa della
fotografia un uso particolare, e questo è lo scopo di questa discussione.
Chiaramente non si può definire una qualità assoluta per queste foto, ma
si possono considerare uno spunto per capire di cosa sto parlando.
Visto che su questo forum non esiste questa linea di percorso, io la
propongo, poi, chi è interessato può coglierci degli spunti, chi non è interessato
si misura con altre forme di fotografia, come dice a ragione code010101:
"Si può farne l'uso che si vuole, da uno scatto fatto dal nonno ai nipotini per ricordo, alla foto
ricercata, artistica o sedicente tale... ci sono tanti modi diversi per vedere le cose, ed ognuno ha il suo perchè,
sarebbe davvero terribile se non fosse così!"
Il fatto è che qui tutte le altre forme di fotografia sono ben rappresentate,
ma scarseggia la fotografia di ricerca, quella artistica diciamo. Io vorrei
solo stimolare questo territorio, potrebbero esserci utenti incuriositi e
magari, di conseguenza, proposte fotografiche conseguenti.
Ho postato delle foto di un utente di un forum di fotografia che fa della
fotografia un uso particolare, e questo è lo scopo di questa discussione.
E allora invece tu che uso fai della fotografia? Quale migliore esempio di te stesso per esprimere ciò che vuoi dire?
Vorrei solo sapere perchè non ci mostri con una tua foto quelli di cui parli.
Io cmq l'ho capito, e ti ringrazio per i consigli. ;)
tommy781
21-04-2007, 19:21
personalmente io non mi soffermo mai sulla tecnica quando guardo una foto, me ne infischio se la messa a fuoco è perfetta, se si sono seguite le regole classiche ecc...a me interessa solo l'immagine e ciò che trasmette. detto questo è ovvio che preferirò sempre di più una foto "sbagliata" ma comunicativa rispetto ad una tecnicamente perfetta ma arida, se poi una foto riesce anche ad essere artistica, ad andare oltre a ciò che coglie l'occhio ben venga, quelle postate mi piacciono molto, sono dei quadri dipinti con una macchina fotografica e a me qualcosa trasmettono. la fotografia come mezzo espressivo, come arte che deve trasmettere un'idea, un pensiero, molto difficile da realizzare ma estremamente appagante immagino per chi ci riesce. io da semplice fotoamatore non ho velleità in tal senso, già mi accontento se una foto su dieci viene come voglio io, figuriamoci se riuscirei a creare qualcosa di creativo...
bigiagia
21-04-2007, 19:44
E allora invece tu che uso fai della fotografia? Quale migliore esempio di te stesso per esprimere ciò che vuoi dire?
Vorrei solo sapere perchè non ci mostri con una tua foto quelli di cui parli.
Io cmq l'ho capito, e ti ringrazio per i consigli. ;)
La tua curiosità è quasi morbosa! Ma mi fa piacere che tu sia curioso!
Io utilizzo la fotografia per scopi diversi da quelli consentiti da questo forum.
Se io postassi una immagine di quello che faccio, i moderatori mi
chiuderebbero la discussione a ragion veduta. Tuttavia ho pure io delle foto
generiche che ho fatto, ma non le ritengo particolarmente significative
ed esemplificative per quello che voglio dire qui. Potrei anche postarle
in una nuova discussione, giusto per fare vedere qualcosa, ma non so
a cosa servirebbe farlo.
La tua curiosità è quasi morbosa! Ma mi fa piacere che tu sia curioso!
Io utilizzo la fotografia per scopi diversi da quelli consentiti da questo forum.
Se io postassi una immagine di quello che faccio, i moderatori mi
chiuderebbero la discussione a ragion veduta. Tuttavia ho pure io delle foto
generiche che ho fatto, ma non le ritengo particolarmente significative
ed esemplificative per quello che voglio dire qui. Potrei anche postarle
in una nuova discussione, giusto per fare vedere qualcosa, ma non so
a cosa servirebbe farlo.
Io ho capito a cosa ti riferisci dicendo che ti chiuderebbero la discussione.
Il punto è che creare qualcosa che abbia un senso e un'idea di fondo nella tua maniera è molto + facile, credimi. Perchè puoi inventare, inserire, quello che vuoi.
Ho visto quelli che dovrebbero essere i tuoi lavori, e mi piacciono molto, ma vorrei che tu stesso postassi una tua foto, una fotografia semplice, per vedere anche noi come si può esprimere tanta profondità con uno scatto, secondo il tuo modo di vedere le cose.
...
Io utilizzo la fotografia per scopi diversi da quelli consentiti da questo forum.
Se io postassi una immagine di quello che faccio, i moderatori mi
chiuderebbero la discussione a ragion veduta. T....
porno?:sofico: :D
posta posta!!!:oink: :oink: :oink:
bigiagia
22-04-2007, 01:59
Mi aspettavo sta battuta!
Comunque no, non sono schicchi sotto falsa identità.
Il fatto è che qui tutte le altre forme di fotografia sono ben rappresentate,
ma scarseggia la fotografia di ricerca, quella artistica diciamo. Io vorrei
solo stimolare questo territorio, potrebbero esserci utenti incuriositi e
magari, di conseguenza, proposte fotografiche conseguenti.
sono pienamente daccordo con bigia, d'altra parte abbiamo una certa 'somiglianza percettiva'...e poi è troppo forteee!!:D
però continuo a sostenere che , in questo specifico forum, è difficile trovare consensi sull'interpretazione di fotografia d'avanguardia... in quanto siamo decisamente spostati ancora verso l'apprendimento delle tecniche e delle tecnologie... lo si vede dall'interesse suscitato per le apparecchiature e gli obiettivi, etc.. oppure verso il punto di ripresa, l'orizzontalità, la nitidezza, etc. etc.
di fatto si tratta di una sezione del più grande portale di Hardware....non bisogna dimenticarlo.:rolleyes: quì l'attenzione è spostata più verso lo strumento che verso l'opera... è una constatazione, attenzione, non una critica.
questo specifico discorso andrebbe posto su 4u, ad esempio, o su altri portali espressamente dedicati alla fotografia in sè...:cool:
ciao
albe
bigiagia
24-04-2007, 11:45
Ciao simalan, hai perfettamente ragione. Su 4u c'è più spazio per queste cose,
infatti qui, non ho nessuna pretesa. Il mio è solo un modesto contributo
per fare vedere che esiste un modo di fare e guardare le fotografie che viene
dopo l'apprendistato tecnico e conoscitivo del mezzo fotografico, assieme
ad altre forme di fotografia che esistono già e sono più classiche
nell'immaginario fotografico. La fotografia copre tutti i generi quindi e può
fermarsi lì, con piena soddisfazione di chi la pratica, ma può anche andare "oltre". E' su questo oltre che io ho buttato un piccolo sassolino.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.