View Full Version : Il tubo di venturi...
Salve a tutti...
Visto che questo beneamato tubo è come tutti ne parlano ma nessuno ne sa una fava mi sapreste dire dove trovare qualche indicazione sulle geometrie da usare e sulla legge che lo regola?!?
il punto è che tale articolo può essere utilizzato per costruire una pompa da vuoto e per tanto male non è...
al limite anche sapere dove lo vendono, magari ai privati, credo sia qualcosa..
chi ne sa di più si faccia avanti se può.. grassie
forse perché molti lo conoscono come EIETTORE, è il nome tecnico, venturi è solo la "legge" che governa il fenomeno... almeno mi sembra che sia così.
ad ogni modo è un semplice tubo dentro un'altro a T:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e3/Ejector.PNG/300px-Ejector.PNG
forse perché molti lo conoscono come EIETTORE, è il nome tecnico, venturi è solo la "legge" che governa il fenomeno... almeno mi sembra che sia così.
ad ogni modo è un semplice tubo dentro un'altro a T:
vabbè si chiama effetto venturi il principo alla base della differenza di pressione...
in ogni caso grazie per la dritta, cercavo di capire come si possa definirne la geometria per avere una data aspirazione :)
ora cerco...
Il fatto di poter rispondere con una sola lettera mi ha gasato troppo. :D
Proseguo qui' la spiegazione del principio (non e' esattamente una guida di costruzione):
Per fare una pompa a vuoto si tratta di 2 tubi collegati a "T" , con la T messa
in verticale cosi' : ├ in quello verticale scorre un liquido: acqua, olio o mercurio
in quello orizzontale tutte le molecole di gas che incontrano il flusso di fluido
verticale si sciolgono in esso e vengono portate via.
Per fare un misuratore di velocita' per un aereoplano che misuri la velocita' dell'aereo
rispetto all'aria si fa' un tubo a T questa volta messo proprio
cosi' : T con direzione di avanzamento questa ← o questa → nel tubo
verticale si mette un misuratore di pressione che varia a seconda della
velocita'
di scorrimento del fluido nel tubo orizzontale secondo la regola,
ora vado su wikipedia e la scrivo qui' ,
funziona anche in acqua.
Intanto http://www.belljar.net
Ciao ;)
mi scuso se ho tirato fuori la solita gatta da pelare :)
purtroppo usare un compressore da frigo come depressore ha degli svantaggi...
1 si rompe lavorando a bassa pressione perchè i gas aspirati servono a raffreddarlo
2 può essere corroso se si usa in laboratorio per essiccare o filtrare sottovuoto...
da qui nasce l'idea del tubo di venturi, che in acciaio inox o anche pvc prima
che lo finisci invecchi...
dato che quelli professionali arrivano oltre i 600 mm hg :)
poteva fare comodo come :
aspirapolvere
depressore
pompa
becco di bunsen
miscelatore
vaporizzatore (?)
ossigenatore ( per l'acquario :D )
c'è altro??
PS.
è anche alla base del motore jet :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Venturi_pump
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/0/09/Aspirator.jpg/180px-Aspirator.jpg
http://en.wikipedia.org/wiki/Venturi_effect
Una tipica pompa a vuoto a effetto venturi per uso nei laboratori di chimica:
http://en.wikipedia.org/wiki/Water_aspirators
If a liquid is used as the working fluid, the strength of the vacuum produced is limited
by the vapor pressure of the liquid
Quindi ad acqua e' piu' semplice ma fa' poco vuoto, ad olio va' meglio, ecc...
Ciao ;)
anto.wajo
19-09-2007, 20:33
forse perché molti lo conoscono come EIETTORE, è il nome tecnico, venturi è solo la "legge" che governa il fenomeno... almeno mi sembra che sia così.ad ogni modo è un semplice tubo dentro un'altro a T:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e3/Ejector.PNG/300px-Ejector.PNG
si confermo......:sofico:
anche i vecchi carburatori automobilistici funzionavano con la tecnica del venturimetro ( o tubo venturi)...
cmq..le mie chiacchiere sn superflue..vedo che di cose ne sapete!!!
antononino
27-02-2009, 07:37
al limite anche sapere dove lo vendono, magari ai privati, credo sia qualcosa..
chi ne sa di più si faccia avanti se può.. grassie
io so dove trovarli e ne ho uno
l'ho preso per fare delle prove
se vi servono info, basta chiedere :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.