PDA

View Full Version : [MOTO] tensione catena


ilmambo
20-04-2007, 16:16
Ieri avevo un'oretta di tempo ed ho dato una sistematina alla moto, controllata pressione gomme, pulita un po', pulito filtro dell'aria, ecc

Ho controllato anche la tensione della catena, e mi è sembrata leggermente lenta, in particolare "sollevando" la parte sotto al forcellone, al centro, tocca contro il forcellone stesso, per qualche centimetro anche spostandomi verso il mozzo della ruota.

Ho controllato nel manuale dove da quel che ho capito dovrebbe restare una distranza forcellone/catena di qualche millimetro.

Per regolare la tensione dovresi allentare il dado del mozzo e fare "arretrare" la ruota.

Dite che posso fare io (seguendo le "istruzioni" nel libretto, sempre ho una chiave adatta per il dado) o mi conviene passare dal meccanico ?

tdi150cv
20-04-2007, 17:11
Ieri avevo un'oretta di tempo ed ho dato una sistematina alla moto, controllata pressione gomme, pulita un po', pulito filtro dell'aria, ecc

Ho controllato anche la tensione della catena, e mi è sembrata leggermente lenta, in particolare "sollevando" la parte sotto al forcellone, al centro, tocca contro il forcellone stesso, per qualche centimetro anche spostandomi verso il mozzo della ruota.

Ho controllato nel manuale dove da quel che ho capito dovrebbe restare una distranza forcellone/catena di qualche millimetro.

Per regolare la tensione dovresi allentare il dado del mozzo e fare "arretrare" la ruota.

Dite che posso fare io (seguendo le "istruzioni" nel libretto, sempre ho una chiave adatta per il dado) o mi conviene passare dal meccanico ?


l'ideale per tendere la catena e' farlo con il pilota sopra ... passa in ogni caso dal mecca ... ci mette 2 minuti di numero.

Athlon
20-04-2007, 17:31
l'ideale per tendere la catena e' farlo con il pilota sopra ... passa in ogni caso dal mecca ... ci mette 2 minuti di numero.

:cry: :cry: :muro: :muro: :muro:

non si fa con il pilota sopra ...
semplicemente perche' l' entita' "pilota" NON ha un peso predefinito e soprattutto perche' il piu' delle volte la si fa troppo tesa ( differenza tra sag statico e sag dinamico)


se la moto e' originale bisogna seguire ESATTAMENTE le indicazioni del libretto di uso e manutenzione perche' ogni moto ha la sua procedura particolare ..



se la moto non e' originale nei leveraggi o nell' ammortizzatore bisogna fare un tensionamento geometrico , cioe' tramite cinghie e cricchetti allinare i 3 punti notevoli del carro posteriore (perno ruota , perno forcellone e perno pignone)

con questo allineamento si ottiene la posizione di masima tensione (in qualunque altra posizione diversa dall' allineamento la catena sara' piu' lasca)
e si lavora in modo da avere un lasco in questa posizione.


Una cosa MOLTO MOLTO importante e' di controllare il tensionamento in PIU' punti della catena e regolare in modo che IL PIU' TESO sia quello corretto.

le differenti tensioni derivano dalle differenti usure delle varie maglie e nel caso di maglie semigrippate ci possono essere differenze notevoli, in questo caso e' molto importante non tendere la catena perche' la tensione geometrica andrebbe a colpire proprio le maglie gia' indebolite facendole spaccare.


Con tensione geometrica si intende l'aumento di tensione al variare dell' angolo di compressione del forcellone , se la catena e' troppo tesa e non consente il corretto gioco si possono verificare solo 3 condizioni:
-si spacca la catena
-si spacca il forcellone
-si spacca l'albero secondario del cambio


di norma le moto sono dimensionate per far spaccare il cambio (quindi il motore) perche' e' la situazione meno rischiosa (la moto resta in folle ma non si blocca)

pero' se la catena e' usurata potrebbe spaccarsi e bloccare la ruota.

le rotture del forcellone sono molto molto rare e di solito accompagnate ad altre concause

sbera
20-04-2007, 18:09
guarda, sono andato giusto ieri dal meccanico per mettere in tensione la catena :D
ci ha impiegato anche meno di 1 minuto, proprio roba da dare un'occhiata e stringere due bulloni :D

ilmambo
20-04-2007, 18:43
allora passo che è meglio :)

igiolo
20-04-2007, 19:08
l'ha messa giù pesanteeeeeeee...:D

thunderaccio
23-04-2007, 11:03
Moto rigorosamente a terra (meglio sul cavalletto posteriore) senza persone sopra, necessariamente in folle. Si allineano i registri e si tende la catena fino ad avere un gioco (oscillazione) di 2,5/3,5 cm, non oltre!

Controllare la tensione ogni 500 km, corrispondenti anche a pulizia e lubrificazione (si può fare anche ogni 1000 km) della catena. Superati i 20.000 km tenere controllato anche lo stato di allungamento e qualora si verificassero improvvisi aumenti di tensione (sul cavalletto e a ruota libera) provvedere alla sostituzione, meglio dell'intero gruppo catena-corona-pignone.

La catena troppo tesa può comportare al cedimento dell'albero secondario della trasmissione o alla rottura dei cuscinetti di tenuta, provocando anche la perdita di olio motore.

tdi150cv
23-04-2007, 12:51
:cry: :cry: :muro: :muro: :muro:

non si fa con il pilota sopra ...
semplicemente perche' l' entita' "pilota" NON ha un peso predefinito e soprattutto perche' il piu' delle volte la si fa troppo tesa ( differenza tra sag statico e sag dinamico)


se la moto e' originale bisogna seguire ESATTAMENTE le indicazioni del libretto di uso e manutenzione perche' ogni moto ha la sua procedura particolare ..



se la moto non e' originale nei leveraggi o nell' ammortizzatore bisogna fare un tensionamento geometrico , cioe' tramite cinghie e cricchetti allinare i 3 punti notevoli del carro posteriore (perno ruota , perno forcellone e perno pignone)

con questo allineamento si ottiene la posizione di masima tensione (in qualunque altra posizione diversa dall' allineamento la catena sara' piu' lasca)
e si lavora in modo da avere un lasco in questa posizione.


Una cosa MOLTO MOLTO importante e' di controllare il tensionamento in PIU' punti della catena e regolare in modo che IL PIU' TESO sia quello corretto.

le differenti tensioni derivano dalle differenti usure delle varie maglie e nel caso di maglie semigrippate ci possono essere differenze notevoli, in questo caso e' molto importante non tendere la catena perche' la tensione geometrica andrebbe a colpire proprio le maglie gia' indebolite facendole spaccare.


Con tensione geometrica si intende l'aumento di tensione al variare dell' angolo di compressione del forcellone , se la catena e' troppo tesa e non consente il corretto gioco si possono verificare solo 3 condizioni:
-si spacca la catena
-si spacca il forcellone
-si spacca l'albero secondario del cambio


di norma le moto sono dimensionate per far spaccare il cambio (quindi il motore) perche' e' la situazione meno rischiosa (la moto resta in folle ma non si blocca)

pero' se la catena e' usurata potrebbe spaccarsi e bloccare la ruota.

le rotture del forcellone sono molto molto rare e di solito accompagnate ad altre concause

non sono affatto daccordo ... in particolare se e' una moto SS che usi in pista ...