View Full Version : Yahoo e PayPal alleati per gli acquisti online
Redazione di Hardware Upg
20-04-2007, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/20885.html
Yahoo e PayPal stringono un accordo per contrastare il sistema di pagamento online Google Checkout, che grazie a vantaggi per i negozianti inserzionisti ha guadagnato consensi
Click sul link per visualizzare la notizia.
le tariffe paypal sono a parer mio molto elevate, sopratutto per chi fa transazioni tramite ebay, il quale ti spreme con balzelli vari.
Avete mai fatto il conto di quanto si paga per una vendita su ebay e conseguente riscossione tramite paypal per esempio?
Speriamo bene per il futuro..
JohnPetrucci
20-04-2007, 11:53
le tariffe paypal sono a parer mio molto elevate, sopratutto per chi fa transazioni tramite ebay, il quale ti spreme con balzelli vari.
Avete mai fatto il conto di quanto si paga per una vendita su ebay e conseguente riscossione tramite paypal per esempio?
Speriamo bene per il futuro..
Io i miei conti me li sono fatti, e infatti fino ad oggi evito di vendere su e-bay, e quando compro scelgo il contrassegno se disponibile, almeno qualche € in più lo pago con piacere.
Prima quando era concessa la postepay(capisco che si apra il discorso sicurezza pagamento, ma è relativo, anche visti i rimborsi esigui che fornisce e-bay), le cose erano più semplici e le transizioni più economiche, sia per chi vendeva che per l'acquirente.
Adesso molti venditori chiedono a chi acquista di pagare la quota che si pappa paypal, il che se mettendomi nei loro panni può anche avere senso, per chi acquista ne ha sicuramente meno.
Tra costi di annunci, foto, percentuale sul venduto e paypal, alla fine faccio prima a vendere su mercatini come quelli di questo forum......:O
Prezioso84
20-04-2007, 13:22
E' vero, PayPal è costoso, ma non è sicuramente più costoso (anzi non lo è affatto) di un qualsiasi backend che gestisca i pagamenti tramite carta di credito da interfacciare con il proprio sito web (o in questo caso con le inserzioni eBay). Tra l'altro poi non essendoci costi fissi mensili risulta davvero competitivo, almeno a livello commerciale, perché con dei buoni volumi di vendita le tariffe percentuali da pagare per la ricezione dei pagamenti sono abbordabili in relazione al servizio offerto.
Cosa diversa invece per quel che riguarda le tariffe eBay che io ritengo davvero scandalose, sia per quel che riguarda l'inserzione nuda e cruda (senza vetrina, etc) che tiene lontani i venditori privati, ma cosa molto più grave per il salasso della commissione sul valore finale (in media il 5%!) che almeno nel campo dell'elettronica, su prodotti nuovi, rende praticamente impossibile per chi ha un'attività commerciale e non ha volumi di vendita medio-alti riuscire a competere a livello di prezzo con gli altri venditori, tra i quali, quelli più importanti sono grossisti.
NeatoEurope
20-04-2007, 16:42
E' vero, PayPal è costoso, ma non è sicuramente più costoso (anzi non lo è affatto) di un qualsiasi backend che gestisca i pagamenti tramite carta di credito da interfacciare con il proprio sito web (o in questo caso con le inserzioni eBay).
Tra l'altro poi non essendoci costi fissi mensili risulta davvero competitivo, almeno a livello commerciale, perché con dei buoni volumi di vendita le tariffe percentuali da pagare per la ricezione dei pagamenti sono abbordabili in relazione al servizio offerto.
PayPal è senza dubbio + caro di qualsiasi altro GW bancario che a fronte di una quota annua, per altro trattabile, parte da commissioni nettamente + basse, non è difficile partire da 2,5%.
contro il 3,4% + un fisso per ogni transazione
Ciao
Sèvero
Prezioso84
20-04-2007, 19:31
PayPal è senza dubbio + caro di qualsiasi altro GW bancario che a fronte di una quota annua, per altro trattabile, parte da commissioni nettamente + basse, non è difficile partire da 2,5%.
contro il 3,4% + un fisso per ogni transazione
Ciao
Sèvero
Ma assolutamente no, non è assolutamente il più caro anzi tutt'altro. Ti faccio il tipico esempio di Banca Sella con il software GestPay che è uno tra i più gettonati backend commerciali almeno in Italia che costa solo di attivazione 400 EURO (trattabili? :confused:), ai quali devi sommare il modulo server to server (praticamente obbligatorio e se lavori nel campo sai cosa intendo) che ha canone mensile di utilizzo 500 EURO + IVA mensili, oltre le commissioni del 3% su ogni transazione avvenuta a prescindere dal volume, e ultimo ma non ultimo il canone per la licenza software che varia dai 7 EURO circa ai 18 EURO circa + IVA mensili a seconda della versione che utilizzi.
PayPal invece non prevede alcun tipo di canone mensile e la tariffa del 3,4% + 0,35 EURO a transazione è per chi ha volumi inferiori ai 2500 EURO mensili che sono veramente un'inezia per un utilizzo professionale. Se fai un confronto a livello commerciale devi inziare gia a valutarlo nell'ordine > 10.000 EURO mensili, perché chi ha bisogno di ricevere questi tipi di pagamento e inizia un'attività su eBay o più in generale su Internet non può che superare questi ordini di fatturato altrimenti è fuori dai giochi, in questo caso le tariffe si abbassano sensibilmente arrivando al 2,7% + 0,35 EURO ad operazione. Se a questo sommi che almeno su eBay, per esperienza personale, se non accetti PayPal ti tagli come minimo la metà dei potenziali acquirenti i conti sono presto fatti. Che PayPal sia cara io non sono affatto d'accordo, non è sicuramente a buon mercato, ma raffrontato alla concorrenza non lo si può definire più costoso, poi dipende dalle esigenze.
NeatoEurope
21-04-2007, 08:11
Ma assolutamente no, non è assolutamente il più caro anzi tutt'altro. Ti faccio il tipico esempio di Banca Sella con il software GestPay che è uno tra i più gettonati backend commerciali almeno in Italia che costa solo di attivazione 400 EURO (trattabili? :confused:),
Ti dico noi lo usiamo da anni, vedi sito in firma, come ogni contratto con un fornitore dipende dalla tua Forza Contrattuale e se lo abbini ad un conto corrente quelle spese si abbattono immediatamente.
ai quali devi sommare il modulo server to server (praticamente obbligatorio e se lavori nel campo sai cosa intendo) che ha canone mensile di utilizzo 500 EURO + IVA mensili,
Non necessario subito, utile con siti che fanno tantissime transazioni ed in quel caso puoi trattare di sicuro il costo.
oltre le commissioni del 3% su ogni transazione avvenuta a prescindere dal volume,
Trattabili e subito si abbattono al 2,5% se abbinate ad un conto corrente, naturalmente parliamo di VISA e Master.
Tieni presente che in realtà i circuiti chiedono circa 1%, il resto è della banca per cui pur sempre trattabile come i vari accessori.
e ultimo ma non ultimo il canone per la licenza software che varia dai 7 EURO circa ai 18 EURO circa + IVA mensili a seconda della versione che utilizzi.
Certo ma perfettamente ammortizzabili come costi di gestione.
Se fai un confronto a livello commerciale devi inziare gia a valutarlo nell'ordine > 10.000 EURO mensili, perché chi ha bisogno di ricevere questi tipi di pagamento e inizia un'attività su eBay o più in generale su Internet non può che superare questi ordini di fatturato altrimenti è fuori dai giochi, in questo caso le tariffe si abbassano sensibilmente arrivando al 2,7% + 0,35 EURO ad operazione.
Se inizi a parlare di transati di quel genere abbatti notevolmente i costi di qualsiasi GW sia come commissioni che come costi dei vari accessori.
Se a questo sommi che almeno su eBay, per esperienza personale, se non accetti PayPal ti tagli come minimo la metà dei potenziali acquirenti i conti sono presto fatti.
Su questo ti do ragione, ma io ho una certa avversione alla baia per la loro politica, ma questa è una cosa personale.
Stiamo andando un pò tanto OT se vuoi che continuare il discorso in un luogo + a tema possiamo continuarlo Qui (www.aicel.it).
Ciao
Sèvero
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.