PDA

View Full Version : mm equivalenti... perchè anche sulle reflex?


candela
20-04-2007, 09:51
Buon giorno a tutti,
mi affaccio ora sul mondo delle reflex digitali (il primo 3d ovviamente era un "consiglio sull'acquisto"... che non ho ancora risolto :stordita: )...
ed ho scoporeto che anche gli obiettici delle reflex digitali hanno un "rapporto di equivalenza" con quelle classiche (35mm)....
finche si trattava di unità e concetti completamente diversi (3x/4x vs 50mm/120mm)... la cosa mi sembrava logica....
ma com'è che obiettici espressi in mm rappresentino cose diverse in una reflex digitale rispetto ad una con rullino!?

:confused:

D1o
20-04-2007, 10:37
Buon giorno a tutti,
mi affaccio ora sul mondo delle reflex digitali (il primo 3d ovviamente era un "consiglio sull'acquisto"... che non ho ancora risolto :stordita: )...
ed ho scoporeto che anche gli obiettici delle reflex digitali hanno un "rapporto di equivalenza" con quelle classiche (35mm)....
finche si trattava di unità e concetti completamente diversi (3x/4x vs 50mm/120mm)... la cosa mi sembrava logica....
ma com'è che obiettici espressi in mm rappresentino cose diverse in una reflex digitale rispetto ad una con rullino!?

:confused:

per lo stesso motivo delle compatte ( e pure nelle medio formato se è per questo :stordita: )

nelle dsrl il sensore è piu piccolo di un fotogramma 35mm e questo provoca il dover applicare un'equivalenza.

MacNeo
20-04-2007, 10:40
I sensori delle digitali sono più piccoli rispetto all'area del classico rullino.
Quindi ogni fotocamera ha un rapporto di equivalenza... la mia 350d ha un 1.6x, quindi quello che su una fotocamera tradizionale è un 50mm a me visualizzerà l'immagine come fosse un 50*1.6=80mm.

Le uniche esenti da questo "problema" (se così vogliamo chiamarlo) sono le fotocamera full-frame, ovvero hanno un sensore grande quanto la vecchia pellicola. Per ora sono solo su alcuni modelli medio-alti però, non c'è molta scelta.

AarnMunro
20-04-2007, 10:45
Colpa del formato, tutto ciò che non è 24x36 deve essere rapportato a quel valore. Quindi ogni sensore più piccolo del FF obbliga a moltiplicare le ottiche per il famoso rapporto (1,6 le canon piccole... 1,3 la futura canon di Pat...1,5 le Nikon...2 le Oly e via così)