PDA

View Full Version : STEC, Solid State Disk da 256 e 512 GB


Redazione di Hardware Upg
20-04-2007, 09:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/20882.html

Realizzati da SimpleTech due dischi Solid State ad elevata capacità per il mercato enterprise

Click sul link per visualizzare la notizia.

Feanortg
20-04-2007, 09:21
Da paura! Un seek time del genere dovrebbe bastare per caricare le nuove DirectX 10 e tutti i driver di vista in meno di mezz'ora ihihhi!

euscar
20-04-2007, 09:28
Finalmente! Il mercato degli HD allo stato solido si sta svegliando.
Al di là del prodotto specifico (che costerà qualche migliaio di euro), è una notizia positiva che si aggiunge a quelle delle scorse settimane. Forse per l'inizio del 2008 potremo trovare esemplari da 64 e + giga a prezzi abbordabili.

Chrno
20-04-2007, 09:33
Zomg... spettta che posizione le bacinelle per la bava..ecco fatto..
:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:

Paganetor
20-04-2007, 09:34
wow, sui 3.5" ormai riescono a sfornare capienze paragonabili a quelle dei dischi "classici"! (ok, il costo per giga è ancora leggermente sfavorevole :D )

sarebbe interessante sapere se e quanto scalda questo disco, con che processo produttivo sono fatti i relativi chip (per capire quanto si possa scendere con il processo produttivo e le relative miniaturizzazioni dei componenti) e quali sono le prime applicazioni "commerciali" di questi prodotti (militare? aerospaziale?)

io comunque l'innovazione maggiore la vedo più sul discorso affidabilità che su quello velocità ;) (anche se pure quello non scherza...)

Portocala
20-04-2007, 09:39
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA


Spettacolo ... 256gb bastano e avanzano a chiunque per adesso.

Avessi i soldi mi farei un pc con quel hdd :D

AndreKap
20-04-2007, 09:47
...e quali sono le prime applicazioni "commerciali" di questi prodotti (militare? aerospaziale?)


A quanto pare è l'aerospaziale, visto che parla di mercato.... Enterprise!!! :D

crava
20-04-2007, 09:51
Wow :|

Così quando mi cadrà di tasca mente vado in bici a velocità folli in discesa salverò pure i dati :D

Praetorian
20-04-2007, 09:59
waaaaaaaaaaaaaaaaaaa

lo voglio!

Dexther
20-04-2007, 09:59
A quanto pare è l'aerospaziale, visto che parla di mercato.... Enterprise!!! :D

:sbonk:

Ombra77
20-04-2007, 10:10
e se per qualche motivo "falla" la batteria tampone che tiene i dati in memoria?

3marco3
20-04-2007, 10:30
e se per qualche motivo "falla" la batteria tampone che tiene i dati in memoria?
cose che capitano sulle chiavette usb o sulle schede di memoria .....

magilvia
20-04-2007, 10:31
e se per qualche motivo "falla" la batteria tampone che tiene i dati in memoria?
:doh: :doh: :doh:

Tornando seri è una notizia fantastica!!! Presto potremo finalmente lasciarci alle spalle la tecnologia arcaica degli hd rotanti!

OverCLord
20-04-2007, 10:32
@ Ombra77 ma di che batteria tampone vai cianciando?!?!?

E' sicuramente per le aziende e server incattiviti dato che l'interfaccia e' Fibre channel...

das
20-04-2007, 10:35
e se per qualche motivo "falla" la batteria tampone che tiene i dati in memoria?

Si tratta di memorie Flash non di Ram. Non esiste alcuna memoria tampone

MiKeLezZ
20-04-2007, 10:46
Non male nepppure i 200MB/s in lettura, quelli non li raggiungono neanche SCSI 15k rpm in RAID0

Ombra77
20-04-2007, 10:50
se non hanno batteria tampone allora mi associo alle grida di...SPETTACOLO!

Ombra77
20-04-2007, 10:52
edit: sapevo che alcuni dischi di questo tipo avevano bisogno di alimentazione costante per tenere i dati in memoria, da qui l'utilizzo di una batteria tampone interna per i periodi di spegnimento.
256gb a stato solido sono una cosa eccezionale! 512gb inimmaginabile! un raid da 8 dischi solid state, con due alimentatori fanless, che emette rumore 0 db...arf...

Lorenzo Lamas
20-04-2007, 10:54
"prices for FC, SAS and SATAII-based SSDs are expected to drop below $2 per GB by 2012 which implies 512GB of high-performance storage for less than $1,000."



dalla news di yahoo, prevedono di portare il prezzo dell'unità da 512 gb a 1000$ ! entro 5 anni :stordita:


bella doccia fredda :doh:

matt22222
20-04-2007, 10:55
A quanto pare è l'aerospaziale, visto che parla di mercato.... Enterprise!!! :D

:banned: :banned:

cmq na figata sti SSD, come avere una enorme chiavettona nel pc:sofico: :sofico:

ciau:D:D:D

killer978
20-04-2007, 11:12
"PREVEDONO IN 5 ANNI DI SCENDERE A 1000€" adesso costeranno intorno i 10000€!!!

Speriamo nella concorrenza, magari si scannasserò come AMD vs Intel, così da avere prezzi + umani nll'arco di pochi anni!!

5 anni sono troppi, secondo me se la prendono con comodo perche non vojono far sparire subito gli HD meccanici

Erfico
20-04-2007, 11:28
si ma.. chissene del disco da 256gb... tanto x star larghi 10 gb x so e programmi bastano e avanzano.. 20€ .. ok ^^

tarek
20-04-2007, 11:31
scusate ma che cacchio ve ne fate di un hd solido su un fisso?capirei su un portatile visto che consumano meno e sono resistenti agli urti..ma 500gb di spazio servono solo a metter via dei filmati o musica, che non necessitano di velocità e seek t. da NASA. Per avere velocità estreme a caricarvi le vostre applicazioni di 'lavoro' come doom3 o il solitario bastano i 32 o 64gb già in commercio..
Un disco del genere nei prossimi 5anni sarebbe del tutto inutile al 99% degli utenti di questo forum se non per fare gli sboroni o combattere complessi di inferiorità e celodurismo.

pierluigi86
20-04-2007, 11:37
secondo me il prezzo calerà come con i primi masterizzatori dvd, cioè fino a quando li facevano le grandi marche sony ecc... costavano 1000 euro poi quando sono entrati nel mercato i cinesi e i coreani il prezzo è calato a meno di 30 euro. secondo me già tra uno anno ci saranno in giro i primi esemplari soprattutto sui portatili high-end.

Marco71
20-04-2007, 11:41
...la affermazione che le unità "elettromeccaniche" con velocità del motore spindle di 15000 giri/minuto, nemmeno in matrici R.A.I.D "0" possano raggiungere una velocità "sostenibile" di 200 MBytes/sec mi sembra quanto meno peregrina.
I Seagate 15K.5 S.A.S sono in grado di garantire velocità (come unità singola) di oltre 100 MBytes/secondo...
E questo è solo un esempio...
Piuttosto questo "nuovo" paradigma di memorizzazione con unità a "stato solido" lo vedo come un ulteriore livello gerarchico aggiunto...
Al vertice le S.S.D e nei livelli inferiori le unità con parti in movimento.
Comunque sia la loro diffusione massiva avverrà solo quando "chi comanda su questo pianeta" lo riterrà opportuno.
Allo stato attuale, nonostante il proliferare di molti costruttori più o meno grandi, la diffusione è e resterà per molto tempo ancora, confinata ai "soliti" ambiti: militare in primis, aerospaziale ecc.
Gli Abrams di "ultima generazione" sono equipaggiati con unità S.S.D della Adtron ad esempio.
Grazie.

Nexon2004
20-04-2007, 11:42
scusate ma che cacchio ve ne fate di un hd solido su un fisso?capirei su un portatile visto che consumano meno e sono resistenti agli urti..ma 500gb di spazio servono solo a metter via dei filmati o musica, che non necessitano di velocità e seek t. da NASA. Per avere velocità estreme a caricarvi le vostre applicazioni di 'lavoro' come doom3 o il solitario bastano i 32 o 64gb già in commercio..
Un disco del genere nei prossimi 5anni sarebbe del tutto inutile al 99% degli utenti di questo forum se non per fare gli sboroni o combattere complessi di inferiorità e celodurismo.

Effettivamente ad oggi tengo il S.O. su un 15.000 SCSI da 36Gb e basta ed avanza, per i dati, i "rumorosissimi" rotanti vanno più che bene, quindi chissà forse già l'anno prossimo un 32 o 64Gb allo stato solido per il S.O. si potrebbe acquistare senza mutui....bisogna vedere che interfaccia supporterà, io sono ancora al PIII (eide33, scsi80 e seriale su pci...)!!!

Crux_MM
20-04-2007, 12:25
FANNO SPAVENTO!
perchè il rapporto euro giga e sfavorevole?per 300 euro 750 giga interno non mi pare troppo!

Comunque direi che si può istituire il premio "Peggiore Battuta Per Articolo"..e stavolta vince AndreKap!
ihaihaiahiah..mitica!

JohnPetrucci
20-04-2007, 12:26
Bene ormai i dischi meccanici rotanti sono superati in toto, sia in prestazioni che in capacità, perchè se si può fare un hard disk da 512Gb adesso in stato solido, fra un pò i 2-3 Tb saranno disponibili.
Bisogna soltanto auspicarsi la maggiore concorrenza possibile e quindi prezzi popolari per i prossimi anni, magari entro 5 anni il prezzo sarà ben più basso dei 1000$ preventivati da questa azienda, spero.

magilvia
20-04-2007, 12:33
scusate ma che cacchio ve ne fate di un hd solido su un fisso?capirei su un portatile visto che consumano meno e sono resistenti agli urti..ma 500gb di spazio servono solo a metter via dei filmati o musica, che non necessitano di velocità e seek t. da NASA. Per avere velocità estreme a caricarvi le vostre applicazioni di 'lavoro' come doom3 o il solitario bastano i 32 o 64gb già in commercio..
Un disco del genere nei prossimi 5anni sarebbe del tutto inutile al 99% degli utenti di questo forum se non per fare gli sboroni o combattere complessi di inferiorità e celodurismo.
Scherzi??? Migliori performance, miglir affidabilità, nessun calore, nessun rumore, bassissimo consumo, minor ingombro <i>e tu me lo chiami celodurismo</i>? Questo è un grande passo avanti invece ed era ora!
I Seagate 15K.5 S.A.S sono in grado di garantire velocità (come unità singola) di oltre 100 MBytes/secondo...
Appunto anche se li metti in raid 0 non è che automaticamente raddoppi o triplichi le prestazioni. Inoltre pensaci bene: qulle velocità il disco meccanico le raggiunge se:
1) Stai leggendo un grosso file
2) Lo stai leggendo sequenzialmente
3) Non c'è frammentazione sull HD
4) Stai usando le parti esterne dell'HD

Grandissime limitazioni che nei dischi solidi semplicemente non esistono...

Scrambler77
20-04-2007, 12:42
Ecco a voi il futuro degli HD... anche se ormai non è più opportuno chiamarli "Hard Disk"....

Incredibile... applausi...

Ragazzi... avete 10.000$ da prestarmi?? :asd:

adynak
20-04-2007, 12:52
Magari tra un paio di anni potremo vedere dischi allo stato solido da 128GB a prezzi vicini ai 250€ e con prestazioni decisamente migliori dei dischi a 15k rpm. Come prospettiva non mi sembra affatto male ;)

bist
20-04-2007, 13:33
Scherzi??? Migliori performance, miglir affidabilità, nessun calore, nessun rumore, bassissimo consumo, minor ingombro <i>e tu me lo chiami celodurismo</i>? Questo è un grande passo avanti invece ed era ora!

Poi aggiungiamo che di applicazioni I/O-bound ne esistono e lì la differenza in velocità la senti tutta (ad esempio lavorare su video, specialmente non compressi, ma anche semplicemente modificare un file in OpenOffice mentre si masterizza un dvd, il programma risponde lentamente l'hard disk è lì macina come un maledetto).

Appunto anche se li metti in raid 0 non è che automaticamente raddoppi o triplichi le prestazioni. Inoltre pensaci bene: qulle velocità il disco meccanico le raggiunge se:
1) Stai leggendo un grosso file
2) Lo stai leggendo sequenzialmente
3) Non c'è frammentazione sull HD
4) Stai usando le parti esterne dell'HD

Grandissime limitazioni che nei dischi solidi semplicemente non esistono...

Concordo al 100%, e sulla inefficienza del RAID 0 per applicazioni "quotidiane", segnalo quest'ottimo articolo: http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2969

Willy_Pinguino
20-04-2007, 14:16
ma possibile che nessuno parli del numero di riscritture possibili???

la news riporta che i dischi saranno garantiti per 5 anni... 5 anni chiusi nel cassetto???

sparando uno dei pochi valori che ho ritorvato a proposito delle nand-flash
200 mila cicli di riscrittura son davvero pochi... prendete solo il file di swap di qualunque sistema operativo che viene riscritto almeno una 20ina di volte a sessione... in meno di 1000 sessioni si raggiunge il limite... poi che succede?
la capacità dell'unità cala? si scende pian piano? e i dati scritti sulle parti non più riscrivibili che fine fanno? restano lì per sempre? non sono più leggibili in nessun modo???

comunque ci sono problemi di durata effettiva dell'unità di cui nessuno dice nulla... a quando un articolo chiaro ed esplicativo?

daniel979
20-04-2007, 14:27
Mi basterebbe un disco del genere da 8 GB

adynak
20-04-2007, 14:40
ma possibile che nessuno parli del numero di riscritture possibili???

la news riporta che i dischi saranno garantiti per 5 anni... 5 anni chiusi nel cassetto???

sparando uno dei pochi valori che ho ritorvato a proposito delle nand-flash
200 mila cicli di riscrittura son davvero pochi... prendete solo il file di swap di qualunque sistema operativo che viene riscritto almeno una 20ina di volte a sessione... in meno di 1000 sessioni si raggiunge il limite... poi che succede?
la capacità dell'unità cala? si scende pian piano? e i dati scritti sulle parti non più riscrivibili che fine fanno? restano lì per sempre? non sono più leggibili in nessun modo???

comunque ci sono problemi di durata effettiva dell'unità di cui nessuno dice nulla... a quando un articolo chiaro ed esplicativo?

Normalmente queste unità sono dotate di un particolare algoritmo di scrittura che prevede la distribuzione "uniforme" di dati in modo da non scrivere sempre sulle stesse celle. Non ricordo di preciso le caratteristiche tecniche di questa tipologia di algoritmi, ma sono certo che nel periodo che intercorre da qui alla loro eventuale commercializzazione nel mercato consumer saranno tranquillamente in grado di garantire agli HD SS un tempo di vita medio pari o superiore a quello delle attuali soluzioni con parti meccaniche in movimento ;)

nellosamr
20-04-2007, 14:59
speriamo ne arrivino altri, così cala ancora il prezzo di questi e soprattutto di quelli + piccoli.. chissà se fra un anno non potrò comprare due hard disk da 10Gb (con queste velocità) a 100€ e poi li metto in raid 0....
xp lo carica il 10sec massimo, vista anche in meno di mezz'ora...

Marco71
20-04-2007, 15:33
...approfondire il "tema prezzi" c'è un link a questa pagina web:

http://www.aquilatech.co.nz/index2.htm

Grazie.

DeMoN3
20-04-2007, 15:42
Regà,potreste farmi un breve riassunto su cosa sono questi dischi a stato solido?Vi ringrazio

bist
20-04-2007, 15:46
Regà,potreste farmi un breve riassunto su cosa sono questi dischi a stato solido?Vi ringrazio

http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_a_stato_solido

ilmaestro76
20-04-2007, 17:48
il trend ormai è quello! ;)

mjordan
20-04-2007, 19:45
Chissà quando prenderanno definitivamente il posto dei dischi a piatti nel mercato consumer. I dischi sono sempre una componente critica, la gente questo non lo capisce. I portatili li fanno con processori sempre piu' potenti ma con i soliti dischi del cazzo da 5400 giri. Che prestazioni possono avere macchine del genere...

MiKeLezZ
20-04-2007, 23:09
...la affermazione che le unità "elettromeccaniche" con velocità del motore spindle di 15000 giri/minuto, nemmeno in matrici R.A.I.D "0" possano raggiungere una velocità "sostenibile" di 200 MBytes/sec mi sembra quanto meno peregrina.
I Seagate 15K.5 S.A.S sono in grado di garantire velocità (come unità singola) di oltre 100 MBytes/secondo...
E questo è solo un esempio...
Grazie.Il termine "peregrino" non mi sembra assolutamente appropriato. Certo, la parola esotica può colpire le menti, ma i fatti dimostrano facilmente come le mie affermazioni (per quanto volevano esser ingenue) siano tutto fuorchè bizzarre, ma che, al contrario, dovresti stare più con i piedi per terra.

I valori di PICCO degli attuali HD sono tutti più o meno sui 80MB/s - 90MB/s:
http://www.storagereview.com/php/benchmark/bench_sort.php
Percui anche ammettendo un raddoppio di prestazioni (assolutamente lontano dalla realtà, come spiegherò dopo), non ci si avvicina ai 200MB/s.

Eccezione è appunto data dal più veloce HD mai esistito fino a questo momento (inutile quindi che dici che sia solo "UN" esempio.... è "L'UNICO" esempio), ovvero il Seagate Cheetah 15K.5, SCSI da 15k rpm e Perpendicular Recording, che arriva a un -PICCO- di 135MB/s di lettura -SEQUENZIALE-, con un minimo pari a 83MB/s. Diciamo una media di 109MB/s.

Piccola partentesi, la presenza o meno del S.A.S è del tutto inutile, questa è (in ultima analisi, poi chiaro che nello specifico sia più articolata la questione) solo un'interfaccia che delimita la massima velocità che il collegamento può sostenere. Se questi HD fossero SATA, o PATA, non cambierebbe una mazza, i valori sarebbero sempre quelli (d'altronde PATA arriva a 133MB/s teorici e SATA a 300MB/s teorici)...

Ora, le periferiche di memorizzazione a stato solido non hanno dei PICCHI e dei MININI. O meglio, li hanno anche loro, ma la differenza in valore fra i due è bassa (e questo si vede anche se testate una vostra penna USB), ovvero le loro prestazioni non decadono: se per gli HD nel classico benchmark di lettura dati sequenziale si può interpolare una retta discendente, questi ne mostrano una dritta.

Il discorso RAID0 merita trattazione a parte. Il succo è che la velocità di lettura non raddoppia ASSOLUTAMENTE, anzi, l'aumento prestazionale (a causa di overhead e disposizione dei dati sul disco) è spesso così limitato da, in ambiente desktop, esser un setup sconsigliato (dati i punti a sfavore).
Si parla di valori del 10% - 30%.
Quindi quei 109MB/s di media calcolati poco sopra arriverebbero a un massimo di 142MB/s, ancora MOLTO sotto ai 200MB/s dichiarati da questa periferica.
Solo in ambiente server, quindi solo con determinati carichi, si arrivano a valori percentuali più elevati, ma questo perchè più vi sono richieste, più vi sarà probabilità che i dati richiesti siano equamente disposti su uno o l'altro disco, e quindi viene premiato l'accesso concorrente ai due HD. Fatto sta che neppure in questo scenario si arriva mai a valori dell'intorno del 100% e quindi, con setup a 2 dischi, è ancora impossibile raggiungere quei 200MB/s.
Certo, con un RAID0 a 4 dischi, è tutta un'altra storia.

Per non mostrare che parlo a vanvera, sono in grado anche di dare molteplici link che verifichino ciò che dico:

http://faq.storagereview.com/SingleDriveVsRaid0
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2101&p=1
http://www.storagereview.com/articles/200406/20040625TCQ_1.html
http://tweakers.net/reviews/515/1

Prego.

mjordan
20-04-2007, 23:27
Il termine "peregrino" non mi sembra assolutamente appropriato. Certo, la parola esotica può colpire le menti, ma i fatti dimostrano facilmente come le mie affermazioni (per quanto volevano esser ingenue) siano tutto fuorchè bizzarre, ma che, al contrario, dovresti stare più con i piedi per terra.

I valori di PICCO degli attuali HD sono tutti più o meno sui 80MB/s - 90MB/s:
http://www.storagereview.com/php/benchmark/bench_sort.php
Percui anche ammettendo un raddoppio di prestazioni (assolutamente lontano dalla realtà, come spiegherò dopo), non ci si avvicina ai 200MB/s.

Eccezione è appunto data dal più veloce HD mai esistito fino a questo momento (inutile quindi che dici che sia solo "UN" esempio.... è "L'UNICO" esempio), ovvero il Seagate Cheetah 15K.5, SCSI da 15k rpm e Perpendicular Recording, che arriva a un -PICCO- di 135MB/s di lettura -SEQUENZIALE-, con un minimo pari a 83MB/s. Diciamo una media di 109MB/s.

Piccola partentesi, la presenza o meno del S.A.S è del tutto inutile, questa è (in ultima analisi, poi chiaro che nello specifico sia più articolata la questione) solo un'interfaccia che delimita la massima velocità che il collegamento può sostenere. Se questi HD fossero SATA, o PATA, non cambierebbe una mazza, i valori sarebbero sempre quelli (d'altronde PATA arriva a 133MB/s teorici e SATA a 300MB/s teorici)...

Ora, le periferiche di memorizzazione a stato solido non hanno dei PICCHI e dei MININI. O meglio, li hanno anche loro, ma la differenza in valore fra i due è bassa (e questo si vede anche se testate una vostra penna USB), ovvero le loro prestazioni non decadono: se per gli HD nel classico benchmark di lettura dati sequenziale si può interpolare una retta discendente, questi ne mostrano una dritta.

Il discorso RAID0 merita trattazione a parte. Il succo è che la velocità di lettura non raddoppia ASSOLUTAMENTE, anzi, l'aumento prestazionale (a causa di overhead e disposizione dei dati sul disco) è spesso così limitato da, in ambiente desktop, esser un setup sconsigliato (dati i punti a sfavore).
Si parla di valori del 10% - 30%.
Quindi quei 109MB/s di media calcolati poco sopra arriverebbero a un massimo di 142MB/s, ancora MOLTO sotto ai 200MB/s dichiarati da questa periferica.
Solo in ambiente server, quindi solo con determinati carichi, si arrivano a valori percentuali più elevati, ma questo perchè più vi sono richieste, più vi sarà probabilità che i dati richiesti siano equamente disposti su uno o l'altro disco, e quindi viene premiato l'accesso concorrente ai due HD. Fatto sta che neppure in questo scenario si arriva mai a valori dell'intorno del 100% e quindi, con setup a 2 dischi, è ancora impossibile raggiungere quei 200MB/s.
Certo, con un RAID0 a 4 dischi, è tutta un'altra storia.

Per non mostrare che parlo a vanvera, sono in grado anche di dare molteplici link che verifichino ciò che dico:

http://faq.storagereview.com/SingleDriveVsRaid0
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2101&p=1
http://www.storagereview.com/articles/200406/20040625TCQ_1.html
http://tweakers.net/reviews/515/1

Prego.

I discorsi sul raid 0 che si sostengono non fanno una piega da un punto di vista teorico eppure, dal lato pratico, io da quando ho montato un raid 0 la differenza la sento eccome. Soprattutto sotto Windows.

Alpha Centauri
21-04-2007, 01:22
Il recupero dati come avviene? Nessuno mai se lo chiede quando si stà a sbavare dietro le news su questo tipo di unità (per carità, anch'io le aspetto con ansia per fare il primo vero pc a zero decibel e con notevoli prestazioni). C'è però da tener conto che il recupero dati da dischi rotti è relativamente semplice. Mentre con i nuovi SSD sarà assai più complicato.
Non si potranno sostituire le celle di memoria, ma solo schede elettroniche ed i controller. Non si potrà usare (per i casi più gravi) il microscopio a scansione elettronica per leggere i dati sul disco. Nè i dischi emetteranno rumori strani prima di schiantarsi. Ed uno sbalzo di tensione non friggerà solo la scheda elettronica, ma anche le celle di memoria dove si stoccano i dati.
Solo i recuperi via software su filesystem o partizioni danneggiati saranno possibili.

Toccherà poi vedere se le società di recupero sapranno riconvertirsi adeguatamente.
Inoltre il mercato dei dischi offre oramai una certa stabilità (poche marche ed un certo livello di reliability), mentre il mercato delle memorie flash è una giungla ad oggi. Come si farà ad esser sicuri che in un disco non siano montati chip scadenti?

Per chi si chiedeva il problema dell'usura: questi dischi adottano un sistema del wear levelling che aiuta a distribuire i dati su tutte le celle di memoria in modo uniforme. Però alla fine quando si diffonderanno gli SSD dovranno aversi anche dei sistemi operativi studiati appositamente per sfruttarne al meglio le loro enormi potenzialità, e predisposti per implementarli al meglio, adottando ad esempio filesystem di tipo journaled ottimizzato appunto per le memorie flash. Questo perchè i dischi allo stato solido hanno problematiche, punti di forza e di debolezza per molti versi opposti rispetto a quelli degli hard disk (calore, frammentazione, usura testina, usura del supporto di memorizzazione, tempi d'accesso etc.....).

nellosamr
21-04-2007, 20:34
ceto che non bisogna avvisare M$ della velocità di questi dischi, se no si sforzerà di rendere vienna talmente pesante da rendere pochi anche 200Mb/s:D

bjt2
21-04-2007, 21:57
Per chi chedeva dei consumi... 500mA con disco in funzione sono 2,5 W se sono sulla 5V e 1,67W se sono sulla 3,3V... :)

Per quanto riguarda il recupero dati: non vorrei sbagliarmi, ma mi pare di aver già visto pubblicità di società recupero dati che dicono di recuperarli anche da memorie flash e supporti ottici... :confused:

suppaman
21-04-2007, 23:23
200 mila cicli di riscrittura son davvero pochi... prendete solo il file di swap di qualunque sistema operativo che viene riscritto almeno una 20ina di volte a sessione... in meno di 1000 sessioni si raggiunge il limite...

In realtà con 200mila cicli e 20 cicli a sessione parli di 10mila sessioni e non di 1000.

Facendo una sessione al giorno sono circa 30 anni per 200mila cicli.

golden23q3
23-04-2007, 01:40
http://www.aquilatech.co.nz/productDetail.asp?idProduct=Z16F3146C

:read:


rateizzato per 100 euro al mese...in 40 anni dovrei riuscire a pagarlo...:sofico:

e se volessi fare un raid??devo mettere in raid una seconda vita per pagare tutto!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Gandalf64
23-04-2007, 10:23
Miseriaccia 27000 euro per 146 gb .... tropppoooooo caro

lo_straniero
23-04-2007, 12:56
durano poco e si rompono subito

ShadowX84
23-04-2007, 13:14
durano poco e si rompono subito

Fonti scusa?

Hai qualche link? Un recensione, qualche dato, un briciolo di prova?

Prova a motivare quello che hai detto, giusto per capire se parli con cognizione di causa.

In effetti ad oggi 27.000 euro per un hd-disk sono un pò tantini:) però (ma potrei sbagliare) credo che il prezzo particolarmente elevato di queste soluzioni, non sia da ricercare esclusivamente nella capacità di storage. Mi pare che questi prodotti siano riservati ad impieghi estremamente partcolari.

lo_straniero
23-04-2007, 16:02
me l'ha detto un amico di mio cugino

ShadowX84
24-04-2007, 08:14
me l'ha detto un amico di mio cugino

A bhè, allora...:rolleyes:

Guai a mettere in dubbio la veridicità di tali affermazioni.

Ma io dico...:muro: inquinare un discussione con un post del genere, (ce ne sono anche 100 volte di peggiori, per carità ) stava venendo fuori qualcosa di veramente interessante.

La prossima volta magari pensaci due volte, nessuno ti vieta di scrivere un messaggio, ma stroncare così una discussione che si stava sviluppando in modo costruttivo per molti utent,i mi sembra quasi maleducato, di sicuro provocatorio.

Willy_Pinguino
27-04-2007, 22:24
In realtà con 200mila cicli e 20 cicli a sessione parli di 10mila sessioni e non di 1000.

Facendo una sessione al giorno sono circa 30 anni per 200mila cicli.

giusto.. ho perso uno 0 per strada... un file di swap su hd da xp vien modificato 200 volte o più solo per l'uso normale... se poi un utente passa spesso da un'app all'altra e ha poca ram... o magari naviga un sacco...

ha sicuramente ragione chi dice che i sistemi operativi devono essere riscritti per usare al meglio queste unità di memorizzazione... e siccome i programmatori di closed source non hanno la libertà di seguire le proprie idee ma devono sottostare alla politica aziendale, son pronto a scommettere che il software open source sarà il primo a utilizzarli al meglio...

ma io sono un sognatore :sofico: