View Full Version : DISCHI DI RETE E LINUX
heavymetalforever
19-04-2007, 15:45
Ciao a tutti :)
Mi servirebbe sapere se qualcuno ha provato i dischi di rete su Ubuntu 6 Server a 64 bit, funzionano?
Sul sito ufficiale trovo solo compatibilità Mac/Windows, ma si sà che Linux è un mondo un pò a parte....
Mi serve saperlo perchè dovrei proporlo come sistema di backup, altrimenti dovrei ripiegare su un classico USB 2.0 (ma preferirei un disco di rete).
Grazie, saluti.
HeavyMetalForever
se per dischi di rete intendi dischi collegati via ethrnet problemi 0 perche' sono linux-samba-hd visti come pc in rete
vedrai una macchina in rete con nome hd***
heavymetalforever
20-04-2007, 09:21
Ma non richiede driver o roba del genere?
Su Windows c'e' comunque un wizard per l'installazione che ti installa anche un driver di periferica per inizializzare il disco....
A quel punto lo formatti, lo prepari e poi è pronto.
Se invece Linux non ha driver, come faccio ad inizializzarlo? Lo fa da solo?
Grazie.
Psycotic
20-04-2007, 14:52
La mia nn e' una risposta al tuo quesito..
Mi stavo chiedendo, tu x disco di rete intendi proprio quella roba li che si attacca alla lan che al suo interno ha una sorta di S.O. che include il protocollo samba e che ha bisogno di un server DHCP? Se e' quello nn lo auguro neanche al mio peggior nemico...
Sarebbe piu' utile un vecchio pc con un HD classico.. Almeno quando ti da problemi lo sistemi.. Quello se x qualche motivo nn lo vedi piu' in rete nn puoi farci niente se nn spegnerlo e riaccenderlo incrociando le dita.. E sicuramente costa anche di piu'...
heavymetalforever
20-04-2007, 20:27
allora,
i dischi di rete sono dischi con interfaccia Ethernet anzichè USB 2.0
Sono sempre contenuti in box, ma i vantaggi rispetto ad una soluzione USB 2.0 sono ovvi.
Innanzitutto puoi accedere alla risorsa da qualsiasi PC con solo il disco acceso (l'usb 2.0 richiederebbe il pc al quale è collegato sempre acceso).
Inoltre sono periferiche pensate per un utilizzo continuo in rete e quindi sono molto meglio concepite a livello di costruzione, sono ventilate ecc ecc.
A me serve un disco così come sistema di backup per un server, da attaccare allo switch di rete.
Non so se all'interno abbia un sistema operativo linux con samba, penso di no, l'unica cosa che posso dire è che quando l'ho installato in windows ho fatto tutto con il cd. C'e' un programma che si occupa di mettere il disco nella stessa famiglia di indirizzi IP della rete e poi di "montarlo" come unità nelle risorse del computer.
E' come una stampante di rete, più o meno, per quanto riguarda l'installazione.
Comunque mi sa che ripiegherò - a malincuore - su una soluzione USB 2, almeno non ho problemi di compatibilità.
La vedo piuttosto dura a riconoscerlo "al volo", visto che se non c'e' il software (sicuramente sarà così perchè sono certificati solo Mac e Windows) non posso praticamente fare niente per impostarlo.
Grazie per le risposte comunque,
bye
allora,
i dischi di rete sono dischi con interfaccia Ethernet anzichè USB 2.0
Assolutamente NO!
Quella specie di HD esterno è un NAS (Network Area Storage).
Oltre al disco, al case ed al connettore ethernet, c'è anche una minuscola scheda madre, con un minuscolo microprocessore ed un piccolissimo sistema operativo e guarda caso spesso si tratta di linux.
Sono sempre contenuti in box, ma i vantaggi rispetto ad una soluzione USB 2.0 sono ovvi.
Innanzitutto puoi accedere alla risorsa da qualsiasi PC con solo il disco acceso (l'usb 2.0 richiederebbe il pc al quale è collegato sempre acceso).
Inoltre sono periferiche pensate per un utilizzo continuo in rete e quindi sono molto meglio concepite a livello di costruzione, sono ventilate ecc ecc.
A me serve un disco così come sistema di backup per un server, da attaccare allo switch di rete.
Non so se all'interno abbia un sistema operativo linux con samba, penso di no, l'unica cosa che posso dire è che quando l'ho installato in windows ho fatto tutto con il cd. C'e' un programma che si occupa di mettere il disco nella stessa famiglia di indirizzi IP della rete e poi di "montarlo" come unità nelle risorse del computer.
Lo puoi configurare da qualsiasi sistema operativo che supporti il tcp/ip e che abbia un browser. Un po' come si configurano i router e gli acces point.
L'eventuale cd-rom che forniscono lo potete tranquillamente gettare nella spazzatura!
E' come una stampante di rete, più o meno, per quanto riguarda l'installazione.
Comunque mi sa che ripiegherò - a malincuore - su una soluzione USB 2, almeno non ho problemi di compatibilità.
La vedo piuttosto dura a riconoscerlo "al volo", visto che se non c'e' il software (sicuramente sarà così perchè sono certificati solo Mac e Windows) non posso praticamente fare niente per impostarlo.
Grazie per le risposte comunque,
bye
Come dicevo prima, per i NAS non c'è possibilità che non siano supportati!
Spero di avervi chiarito le idee. Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.