PDA

View Full Version : Reflex per architettura di interni


massidifi
19-04-2007, 11:30
Ciao ragazzi!
Lavoro in uno studio di interni e il mio capo mi ha chiesto se c'è la possibilita di acquistare una medio-buona reflex con un obiettivo grandangolare...
Adesso io sono abbastanza a digiuno di fotografia professionale quindi chiedo a voi su cosa mi posso orientare
Tenete conte che le caratteristiche della macchinetta devono essere:

1) Prezzo non spropositato
2) Buona qualita con scarsa illuminazione
3) Per il grandangolo stesso discorso della scarsa luminosita e allo stesso tempo costo di acquisto non allucinante

P.s. Io ho visto che la Sony alpha non è male come prezzo... ma ne vale la pena? (so che alla fine è una minolta... giusto?)

Update:

Allora ho visto su Pixmania la EOS 350D + obiettivo 18-55 a 602€
+ obiettivo 28mm da 220€ arrivio 822€... che dite?

Altrimenti visto che i Mpixel non sono fondamentali per me avri visto anche la Nikon D40 + Obiettivo 18-55 a 555€

O ancora a di meno ma non troppo la Pentax K100D solo corpo a 515€ che in effetti se prendi un 18-55 arrivi allo stesso prezzo della Nikon D40

Per quanto riguarda queste 3 macchinette conosco (per fama) la EOS 350D ma se vado a vedere cosa mi interessa veramente non saprei cosa prendere
perche per quanto riguarda e Mpixel non sono molto importanti per le altre caratteristiche tipo se va bene per foto da interni non so... per quanto riguarda stabilizzatori o cose simili la macchinetta ovviamente verrebbe usata con un cavalletto qnd non se se ci puo tornare utile....

Per l obiettivo ho preso come riferimento un 28mm voi che dite? per gli interni va bene oppure un 25mm?

Avete altri consigli da dare?

marklevi
19-04-2007, 14:39
un 28mm su aps.c come le refkex digitali che hai indicato equivalgono a 45mm sul 35mm..

io credo ti sarebbe + utile un 12-24 o giù di li...

(IH)Patriota
19-04-2007, 15:30
Per quanto possa sembra un' accoppiata un po' strana prenderei una qualsiasi APS-C e ci monterei il sigma 12-24 che è completamente esente da distorsioni.

Certo è un po' buietto ma non mi risulta che ci siano (anche spendendo cifre importanti) lenti grandangolari con buona luminosita' ed anche senza distorsioni (il 16-35F2.8 II viene 1500€ ha una buona risolvenza ma anche buone distorsioni).

Consigliabilissimo un cavalletto solido e trasportabile (anche perchè per minimizzare le deformazioni prospettiche che cmq ci sono a volta bisogna scattare piu' in alto o piu' in basso di come faremmo).

Ciauz
Pat

massidifi
19-04-2007, 15:34
un 28mm su aps.c come le refkex digitali che hai indicato equivalgono a 45mm sul 35mm..

io credo ti sarebbe + utile un 12-24 o giù di li...

Mi devi scusare ma non ci capisco niente con tutti questi dati! :p

cmq l'obiettivo che dici tu costano incirca 700€.... come posso fare?
Per le macchine cosa dici? una vale l'altra?

massidifi
19-04-2007, 16:04
Per quanto possa sembra un' accoppiata un po' strana prenderei una qualsiasi APS-C e ci monterei il sigma 12-24 che è completamente esente da distorsioni.

Certo è un po' buietto ma non mi risulta che ci siano (anche spendendo cifre importanti) lenti grandangolari con buona luminosita' ed anche senza distorsioni (il 16-35F2.8 II viene 1500€ ha una buona risolvenza ma anche buone distorsioni).

Consigliabilissimo un cavalletto solido e trasportabile (anche perchè per minimizzare le deformazioni prospettiche che cmq ci sono a volta bisogna scattare piu' in alto o piu' in basso di come faremmo).

Ciauz
Pat

Quindi da come mi state facendo capire che la cosa piu importante da comperare non è tanto la macchinetta ma l'ottica??
Se cosi fosse ho trovato questa Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM N a 800€

Ci sono ottiche piu economiche... lo studio è professionale ma non devono fare capolavori...

Folcus
19-04-2007, 16:05
come obbiettivo potresti prendere o il Tokina 12-24 (lo trovi mi pare sui 500€) o il sigma 10-20 (costo simile)...

Consiglio anche un cavalletto per le foto all'interno delle strutture...così anche se hai poca luce riesci a fare buone foto...

come corpo macchina la 350 va bene...secondo me...

massidifi
19-04-2007, 16:24
come obbiettivo potresti prendere o il Tokina 12-24 (lo trovi mi pare sui 500€) o il sigma 10-20 (costo simile)...

Consiglio anche un cavalletto per le foto all'interno delle strutture...così anche se hai poca luce riesci a fare buone foto...

come corpo macchina la 350 va bene...secondo me...

Si il cavalletto era fuori di dubbio....
Per le ottiche... ci sono differenza sostanziali tra il sigma e il Tokina??

massidifi
19-04-2007, 16:30
Un'altra cosa nel mio studio di solito i servizi vengono fatti con una hasselblad H3D 22... invece le ottiche che mi avete suggerite danno lo stesso angolo di visuale??... scusate se faccio una domanda da profano... perche in effetti lo sono... :fagiano:

Update:

Se non sbaglio l'obiettivo che utilizza il fotografo è questo:
http://www.hasselblad.com/products/h-system/lenses/hc-35-4550-110

L'ho riconosciuto a vista piu che per i dati tecnici :D

(IH)Patriota
19-04-2007, 16:34
Quindi da come mi state facendo capire che la cosa piu importante da comperare non è tanto la macchinetta ma l'ottica??
Se cosi fosse ho trovato questa Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM N a 800€

Ci sono ottiche piu economiche... lo studio è professionale ma non devono fare capolavori...

Come ottiche piu' economiche ci sono il tokina 12-24F4 (sui 430€) che ho avuto ed il sigma 10-20 (sui 460€) che ha Mark.Si dice in giro che le distorsioni del tokina siano piu' facilmente correggibili ma c'è anche da dire che il sigma ha 2mm di escursione in piu' verso il grandangolo quindi secondo me tutto sommato si equivalgono.

Il corpo macchina è sicuramente meno importante sopratutto per il genere di foto che devi fare tu , non hai bisogno di autofocus particolarmente veloci , di buffer particolarmente ampio o di particolare resistenza del corpo macchina , starei su nikon e canon solo per la maggior reperibilita' delle lenti.

In alternativa potresti pensare di andare su ottiche fisse ma potrebbe essere difficile gestirle in interni.

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
19-04-2007, 16:43
Un'altra cosa nel mio studio di solito i servizi vengono fatti con una hasselblad H3D 22... invece le ottiche che mi avete suggerite danno lo stesso angolo di visuale??... scusate se faccio una domanda da profano... perche in effetti lo sono... :fagiano:

Update:

Se non sbaglio l'obiettivo che utilizza il fotografo è questo:
http://www.hasselblad.com/products/h-system/lenses/hc-35-4550-110

L'ho riconosciuto a vista piu che per i dati tecnici :D

Allora l' H3D ha sensore 36x48mm mentre le APS-C hanno sensore 24x16mm , facendo due rapidi conti un 50-110 su medioformato dovrebbe avere lo stesso campo inquadrato di un 25-55 su APS-C.

Arrivati a questo punto potresti prendere in considerazione l' idea di prendere non un supergrandangolare (come quelli che ti abbiamo consigliato) ma un grandangolare-medio tele come il tamron 17-50F2.8 (costo 380€) , usato sui 25mm dovrebbe essere esente da distorsioni , ha buona luminosita' e ottima risolvenza.


Certo che qualita' e gamma dinamica di una medioformato con sensore enorme non saranno facili da euguagliare ma sicuramente il portafogli sara' contento ;).

Ciauz
Pat
Ciauz
Pat

massidifi
19-04-2007, 16:48
Come ottiche piu' economiche ci sono il tokina 12-24F4 (sui 430€) che ho avuto ed il sigma 10-20 (sui 460€) che ha Mark.Si dice in giro che le distorsioni del tokina siano piu' facilmente correggibili ma c'è anche da dire che il sigma ha 2mm di escursione in piu' verso il grandangolo quindi secondo me tutto sommato si equivalgono.

Il corpo macchina è sicuramente meno importante sopratutto per il genere di foto che devi fare tu , non hai bisogno di autofocus particolarmente veloci , di buffer particolarmente ampio o di particolare resistenza del corpo macchina , starei su nikon e canon solo per la maggior reperibilita' delle lenti.

In alternativa potresti pensare di andare su ottiche fisse ma potrebbe essere difficile gestirle in interni.

Ciauz
Pat

Grazie a tutti per la disponibilità

Scusa se ripeto la domanda da profano... ma il risultato (non qualitativo) ma di angolo di visione delle ottiche da te menzionato sono paragonabili all'ottica della hasselblad?

Adesso ho notato.... mi hai anticipato!!... :)

massidifi
19-04-2007, 17:09
Allora ricapitolo...
Per il corpo:
Io risparmierei prendendo la D40 ma alla fine sono 50€ in meno in confronto alla 350D... quindi opterei per quest'ultima

Per l'ottica prenderi il Tamron 17-50 F2.8

Quindi Eos 350D + 18-55 + 17-50 = Circa 1000€

Pero adesso non vorrei dire un'altra bestemmia... ma con la EOS ci esce un 18-55...... non danno suppergiu lo stesso risultato??

D1o
19-04-2007, 19:11
invece del 17-50 non sarebbe meglio un supergrandangolare vero tokina o sigma e magari un 50 o un 35? in fondo la ragion d'essere del 17-50 è piu che altro il reportage e la comodità di range, mentre se deve essere usta per architettura e dietro c'è un muro........ il 17 su canon è + o - un 28.

ps se vuoi ti faccio vedere delle fot d'interni fatte col sigma 10-20

massidifi
19-04-2007, 19:33
invece del 17-50 non sarebbe meglio un supergrandangolare vero tokina o sigma e magari un 50 o un 35? in fondo la ragion d'essere del 17-50 è piu che altro il reportage e la comodità di range, mentre se deve essere usta per architettura e dietro c'è un muro........ il 17 su canon è + o - un 28.

ps se vuoi ti faccio vedere delle fot d'interni fatte col sigma 10-20

cavolo magari cosi mi rendo conto

con tutti sti tipi diversi di ottiche non ci sto capendo piu niente! :p

D1o
19-04-2007, 20:54
ecco qua:

1)
http://img64.imageshack.us/img64/7244/dsc5379gj7.jpg

focale 20 mm f8, luce naturale

2)
http://img174.imageshack.us/img174/2557/dsc5386nm9.jpg
anche qui 20mm, f8, luce naturale (cielo nuvoloso + lampadina. lo stesso di quella sopra).

3)
http://img252.imageshack.us/img252/6043/98757571qf4.jpg
i 10 mm in tutto il loro splendore, f8 con flash (è venuta un po sottoesposta, ma pazienza.

le immagini sono così come son venute dal jpeg in camera, solo ridimensionate per il web e cornice in batch. no hdr(e si vede) no maschera di contrasto, no livelli, no nulla.

non ho il cavalletto quindi ci sta che siano un po sbilenche. visti i tempi lunghi ho dovuto appoggiare la macchina dove ho potuto (mensola in cucina-scalino di pietra in sala da pranzo).

spero di esserti stato d'aiuto

scattate con nikon D50 e sigma 10-20

D1o
19-04-2007, 21:41
ps se mi mandi una mail ti spedisco i files in alta risoluzione.

ps avete una h3? se vuoi si fa a cambio!

edit: se nella prima vedete un po di pastrocchi sul tavolo e sul muro dove è piu chiaro, è perche avevo lasciato la borsa li sopra e l'ho dovuta cancellare. :D

(IH)Patriota
20-04-2007, 07:43
L'idea del 17-50F2.8 nasceva perchè ha piu' o meno lo stesso campo inquadrato della hasselblad con montato il 50/110 , costa meno ed è un filo piu' luminoso sia del sigma che del tokina , non dico che puo' andare sempre a mano libera ma se la luce è discreta con 800ISO rischia di non essere sempre costretto ad usare il cavalletto.

Indubbiamente se gli spazi sono stretti restano molto validi tokina e sigma.

Il 18-55 del kit per lavorare in modo sufficiente va chiuso molto di diaframma (quindi cavalletto garantito e sempre) e a 18mm distorce in modo molto evidente.

Ciauz
Pat

massidifi
24-04-2007, 10:23
ecco qua:

le immagini sono così come son venute dal jpeg in camera, solo ridimensionate per il web e cornice in batch. no hdr(e si vede) no maschera di contrasto, no livelli, no nulla.

non ho il cavalletto quindi ci sta che siano un po sbilenche. visti i tempi lunghi ho dovuto appoggiare la macchina dove ho potuto (mensola in cucina-scalino di pietra in sala da pranzo).

spero di esserti stato d'aiuto

scattate con nikon D50 e sigma 10-20

Cavolo ragazzi scusate per il ritardo! ma con sto cavolo di salone del mobile tra i piedi non ho avuto un momento per rispondere!

Allora bellissima casa tua!! molto rustica! come piace a me! ;)

Qnd con un sigma 10-20 si ottengono foto del genere... niente male!! direi che non sono distorte quasi per niente!

Ti posso chiedere un favore ancora piu grande?
Mi faresti la stessa foto con il sigma 10-20 e con l'obiettivo in dotazione della macchinetta? giusto per capire le differenze

Anche perche cosi le foto mi sembrano normali e non scattate con un grandangolo...

Io vi vorrei far vedere le foto fatte con la hasselblad ma non so dove metterle! :(

massidifi
24-04-2007, 10:43
Forse ci sono!! :)

http://img72.imageshack.us/img72/1284/a10653ji5.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=a10653ji5.jpg) http://img187.imageshack.us/img187/4678/a10699hc3.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=a10699hc3.jpg) http://img204.imageshack.us/img204/7/a10728ez3.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=a10728ez3.jpg) http://img101.imageshack.us/img101/1268/a10730lr3.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=a10730lr3.jpg) http://img216.imageshack.us/img216/5788/a10745co7.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=a10745co7.jpg) http://img216.imageshack.us/img216/3252/b10710ns8.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=b10710ns8.jpg)

Adesso lui ha utilizzato due obiettivi per fare queste foto ma non riesco a ricordare ovviamente quale ha usato per quale foto!

Cmq se vi interessa il fotografo si chiama Andrea Martiradonna www.martiradonna.it

D1o
24-04-2007, 17:54
Cavolo ragazzi scusate per il ritardo! ma con sto cavolo di salone del mobile tra i piedi non ho avuto un momento per rispondere!

Allora bellissima casa tua!! molto rustica! come piace a me! ;)

Qnd con un sigma 10-20 si ottengono foto del genere... niente male!! direi che non sono distorte quasi per niente!

Ti posso chiedere un favore ancora piu grande?
Mi faresti la stessa foto con il sigma 10-20 e con l'obiettivo in dotazione della macchinetta? giusto per capire le differenze

Anche perche cosi le foto mi sembrano normali e non scattate con un grandangolo...

Io vi vorrei far vedere le foto fatte con la hasselblad ma non so dove metterle! :(

allora... temo di non poter fare delle foto analoghe con l'obiettivo kit perche non lo ho. io infatti aquistai solo il corpo... posso provare a fare delle cose con un 28, oppure scattare col sigma ad una lunghezza focale di 18 mm che piu o meno è la focale minima della lente in kit. stasera faccio qualche scatto comparativo e poi ti posto tutto. saranno fatte solo col flash e lampadine, quindi non si vedrà fuori dalle finestre ma penso che per valutare le rese di prospettiva possano andare bene.

sono contento che tu dica che non sembrano scattate col grandangolo, significa che sono riuscito nella mia impresa. quelle foto dovevano essere pubblicate in un catalogo per un'agenzia e non volevo far sembrare i muri tutti storti, quindi ho cercato di tenere la macchina il piu possibile in bolla. nelle foto che metterò ti farò vedere anche che succede ad inclinarla, così che tu possa renderti conto...

a piu tardi:)

D1o
24-04-2007, 23:35
ecco qui come promesso un po di foto per capire l'angolo di campo e la prospettiva che si ottiene...

1)
http://img248.imageshack.us/img248/9889/dsc5414qz1.jpg

28 mm in bolla

2)
http://img126.imageshack.us/img126/3093/dsc5415tn4.jpg

20 mm in bolla

3)
http://img393.imageshack.us/img393/2299/dsc5416iq5.jpg

20 mm altezza testa macchina inclinata verso il basso



4)
http://img126.imageshack.us/img126/978/dsc5421iy6.jpg


10mm in bolla


5)
http://img264.imageshack.us/img264/8568/dsc5420vw3.jpg


10 mm altezza testa inclinata verso il basso


6)
http://img126.imageshack.us/img126/4353/dsc5422uy2.jpg

18 mm in bolla, piu o meno quello che puoi fare con l'obiettivo in kit.


NB: il mio "in bolla" è piuttosto relativo, cerco solo di tenere la macchina fotografica parallela al terreno per non avere difetti di prospettiva e mi inginocchio per avere un punto di vista piu centrato.

NB2: come al solito non ho il cavalletto, quindi flash e mano libera.

la prima foto è fatta con un 28 1.4 (mia gioia ed orgoglio) mentre le altre col sigma. tuute a f8 e col flash sparato a tutta potenza in manuale sul soffitto, wb auto, no postproduzione, jpeg on camera solo ridimensionati per il web.

spero che tutto cio ti sia d'aiuto ciao ciao

massidifi
26-04-2007, 16:57
Sei troppo gentile!!!!!!!
Perfetto mi hai fatto capire molte cose.... compreso il significato di "in bolla" :p

Ho fatto vedere le foto che hai fatto anche al mio collega e diciamo che sono piaciute... adesso cerchiamo di ottimizzare le spese! :)

Le foto le hai fatte con una nikon e con il sigma 10-20
Per quanto riguarda il corpo macchina cosa mi consigli? ripeto che non ci servono risoluzione all'ultimo grido... e neanche tecniche avanzate per non far uscire le foto mosse visto che cmq i servizi per interni vengono fatte con il cavalletto.... (se va in porto l'acquisto vi rompero le balle anche per il cavalletto!! :D)
Per l'obiettivo da come ho capito il sigma è una marca abbastanza buona se non una delle migliori... un'altra marca che ci faccia risparmiare un po? ho provato a cercare il tamron 10-20 ma non l'ho trovato... esiste? :stordita:

D1o
26-04-2007, 17:38
io come macchina ho usato la d50 e non posso parlarne che bene.

se prevedete di fare un uso frequente dei flash vi cosiglio una D70 per avere la possibilità di pilotarli in wireless direttamente dalla macchina. cio migliora la comodità e la velocità esecutiva. i flas servno, oltre che a fare piu luce ( doh! ) ad ottenetre certi tipi di illuminazione "di scena" o di effetto, oppure semplicemente a bilanciare la luce che entra dalle finestre con quella della stanza, per non avere le finestre bianco abbagliante (come è successo a me in qualche foto della prima serie che ti ho mandato).

ambedue possono essere trovate sul merxcato dell'usato (magari con ancora un anno o 2 di garanzia residua) per 400€ piu o meno.

il tamron 10-20 non esiste. c'è il 12-24 (fatto sia da tamron che tokina) che costa piu o meno come il sigma e la qualità è sullo stesso piano. comunque io rimarrei col sigma per i 2 mm di focale in piu. puo sembrare una cazzata ma se hai un muro dietro le spalle si sentono.

sia i sigma che i tamron possono essere chiesti con l'attacco nikon o canon, ma sulle macchine canon non ti so dire niente...

ciao ciao

(IH)Patriota
26-04-2007, 17:45
Consiglio anche io na D50 , e cmq avendo bisogno di un ultra ultra ultra wide starei cmq su nikon che ha il sensore leggermente piu' grande rispetto a canon (FOV 1.5x per nikon , FOV 1.6x per canon).

Ciauz
Pat

massidifi
27-04-2007, 12:09
Siete stai splendidi!
Non mi rimane altro che fargli cacciare i soldi :D

Vi tengo informati ed eventualmente parliamo un po di cavalletti!

(IH)Patriota
27-04-2007, 12:14
..Vi tengo informati ed eventualmente parliamo un po di cavalletti!

Allora comincia a guardare il catalogo manfrotto ;)

Ciauz
Pat

D1o
27-04-2007, 17:48
e magari un paio di vecchi flash usati da 50€ ed i cavi...:D

massidifi
24-05-2007, 10:01
Ragazzi!

Siamo alle strette! il mio capo si sta decidendo a fare il salto!

Ma un suo amico pseudo fotografo gli ha messo la pulce nell'orecchio!... gli ha consigliato una Pentax K100...

Tra lei e la Nikon D40 secondo voi quale fa piu al caso nostro?

Anche per un discorso degli obiettivi la Nikon ha piu compatibilità??

Grazie ancora per la vostra disponibilità!! :)

ciop71
24-05-2007, 10:51
Con Nikon trovi gli obiettivi più facilmente.
Il 99% degli obiettivi Sigma e Tamron vengono fatti con attacco sia Nikon che Canon, per le altre marche non è così.
Se vuoi prendere una Pentax assicurati prima che ci siano gli obiettivi di cui hai bisogno.

(IH)Patriota
24-05-2007, 10:53
Non per fare un torto agli amici Pentaxisti (angelo_dn & C...) ma indubbiamente per nikon allo stato attuale trovi piu' vetri ;)

Ciauz
Pat

massidifi
24-05-2007, 11:14
Chiarissimo ragazzi

Spingero su Nikon senza ombra di dubbio :)

P.s. per adesso prende solo il corpo macchina con l'obiettivo standard... piu in la prendera anche il sigma 10-20 di cui ne abbiamo gia parlato!

P.s. Non vedo l'ora di metterci le mani sopra!! :D

D1o
24-05-2007, 17:37
buono shopping.:)

massidifi
01-06-2007, 16:33
buono shopping.:)

ehehehe ci siamo quasi!!!

Nel frattempo al mio capo hanno prestato una Nikon D100 con un Sigma 15-30 cosi ho potuta provarla in un appartamento di nostra realizzazione... ovviamente per essere la prima volta che scatto foto di un certo livello posso ritenermi un po soddisfatto... apparte qualche foto fuori fuoco diciamo che ci siamo quasi no?

Pero ho notato che i muri sono un pooooochino bombati! :)

Come posso fare per riaddrizzarli? vanno benissimo link a guide e roba simile ovviamente!

Vi posto un po di foto! ;)

http://img453.imageshack.us/img453/9190/dsc4306ef8.jpg (http://imageshack.us)

http://img177.imageshack.us/img177/9538/dsc4314ta0.jpg (http://imageshack.us)

http://img489.imageshack.us/img489/1329/dsc4322wx3.jpg (http://imageshack.us)

http://img489.imageshack.us/img489/4295/dsc4350pe5.jpg (http://imageshack.us)

http://img529.imageshack.us/img529/6735/dsc4359gm2.jpg (http://imageshack.us)

http://img530.imageshack.us/img530/9162/dsc4380jk1.jpg (http://imageshack.us)

In particolare nel bagno si nota molto la parete spanciata!... :(

massidifi
01-06-2007, 16:43
buono shopping.:)

ineffetti adesso che riguardo le tue foto... con il tuo sigma 10-20 si notano molto meno le pareti curve!!!! :mad:

Tutto merito della tua ottica?? ma in teoria il 15-30 non dovrebbe deformare di meno del 10-20?.... ho sbagliato qualcosa in fase di scatto?

(IH)Patriota
01-06-2007, 16:47
Per evitare le linee cadenti la macchina deve essere in bolla e a mezz'altezza rispetto alla stanza da riprendere (cosi' distribuisci uniformemente le deformazioni non sommando alla deformazione a barilotto anche quella prospettica cui nulla puoi :D) poi con ptlens e photoshop recuperi quel po di distorsione che la lente provoca (credo sia gratuito come plugin).

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1472834&page=2) se vuoi 2 scatti di prova del 12-24 , forse l' unica lente con distorsioni praticamente nulle ;).

Ciau
Pat

massidifi
02-06-2007, 09:52
Per evitare le linee cadenti la macchina deve essere in bolla e a mezz'altezza rispetto alla stanza da riprendere (cosi' distribuisci uniformemente le deformazioni non sommando alla deformazione a barilotto anche quella prospettica cui nulla puoi :D) poi con ptlens e photoshop recuperi quel po di distorsione che la lente provoca (credo sia gratuito come plugin).

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1472834&page=2) se vuoi 2 scatti di prova del 12-24 , forse l' unica lente con distorsioni praticamente nulle ;).

Ciau
Pat

Qnd tu dici che conviene prendere il 12-24 invece del 10-20?

Poi un altra cosa!... mi rendo conto di essere completamente nubbio in materia e a tal proposito mi potreste anche semplicemente indicare dei link a delle guide che spieghino le cose che chiedo! :)
Cmq io le foto che ho scattato le ho fatte tutte con la focale minima... e se non ricordo male era F3.5 cosa cambia?
Poi ho notato che in fase di messa a fuoco il range in cui si mette veramente a fuoco e proprio poco... infatti un paio di scatti li ho steccati... anche perche saro che mi sto cecando ma dal mirino sembrava a fuoco :D...

(IH)Patriota
02-06-2007, 11:43
..
Cmq io le foto che ho scattato le ho fatte tutte con la focale minima... e se non ricordo male era F3.5 cosa cambia?
Poi ho notato che in fase di messa a fuoco il range in cui si mette veramente a fuoco e proprio poco... infatti un paio di scatti li ho steccati... anche perche saro che mi sto cecando ma dal mirino sembrava a fuoco :D...

Il 12-24 per le distorsioni è insuperabile , il 10-20 alla minima focale un po' distorce ma puoi recuperare con ptlens.

Riguardo all' apertura del diaframma (F3.5) lavorando su cavalletto non dovresti avere problemi di tempi , per sfruttare al meglio la lente e avere ottima definizione e messa a fuoco piu' ampia dovresti lavorare tra F8 ed F13 , aumentando notevolemente la resa sui bordi e la resistenza alle aberrazioni cromatiche (nonchè estendendo la messa a fuoco a tutto cio' che inquadri ;) )

Ciauz
Pat

D1o
02-06-2007, 20:59
ineffetti adesso che riguardo le tue foto... con il tuo sigma 10-20 si notano molto meno le pareti curve!!!! :mad:

Tutto merito della tua ottica?? ma in teoria il 15-30 non dovrebbe deformare di meno del 10-20?.... ho sbagliato qualcosa in fase di scatto?

quella è la distorsione e non è affatto detto che una lente ne abbia di piu di un'altra solo perche è piu corta. dipende tutto da come è progettato l'obbiettivo.

per come correggiere ti ha gia risposto il patriota. io non ho mai usato nulla, non ne ho mai sentito l'esigenza.

il 12-24 non lo conosco, quindi non posso esserti d'aiuto su questo.

appoggio il consiglio di scattare a diaframmi chiusi su cavalletto in bolla.

ps bell'appartamento.

massidifi
03-06-2007, 12:14
quella è la distorsione e non è affatto detto che una lente ne abbia di piu di un'altra solo perche è piu corta. dipende tutto da come è progettato l'obbiettivo.

per come correggiere ti ha gia risposto il patriota. io non ho mai usato nulla, non ne ho mai sentito l'esigenza.

il 12-24 non lo conosco, quindi non posso esserti d'aiuto su questo.

appoggio il consiglio di scattare a diaframmi chiusi su cavalletto in bolla.

ps bell'appartamento.

ehehehe... sapessi di chi è!... ;)

Per adesso l'obbiettivo e fargli prendere sta benedetta D40... poi vediamo se il plugin di photoshop dai buoni risultati gli faccio prendere il 10-20 che se non erro costa un po meno... altrimenti lo convinco a prendere il 12-24 che costa un po di piu ma deforma di meno... (almeno vedendo le foto da patriota)

Ancora grazie ragazzi!!!

massidifi
03-06-2007, 12:17
Il 12-24 per le distorsioni è insuperabile , il 10-20 alla minima focale un po' distorce ma puoi recuperare con ptlens.

Riguardo all' apertura del diaframma (F3.5) lavorando su cavalletto non dovresti avere problemi di tempi , per sfruttare al meglio la lente e avere ottima definizione e messa a fuoco piu' ampia dovresti lavorare tra F8 ed F13 , aumentando notevolemente la resa sui bordi e la resistenza alle aberrazioni cromatiche (nonchè estendendo la messa a fuoco a tutto cio' che inquadri ;) )

Ciauz
Pat

Provero a fare degli scatti con F8 F13... qnd questa impostazione mi va a modificare anche il campo di messa a fuoco??
P.s. Le foto che ho postato come ti sembrano? fanno schifo?

massidifi
30-07-2007, 11:02
quella è la distorsione e non è affatto detto che una lente ne abbia di piu di un'altra solo perche è piu corta. dipende tutto da come è progettato l'obbiettivo.

per come correggiere ti ha gia risposto il patriota. io non ho mai usato nulla, non ne ho mai sentito l'esigenza.

il 12-24 non lo conosco, quindi non posso esserti d'aiuto su questo.

appoggio il consiglio di scattare a diaframmi chiusi su cavalletto in bolla.

ps bell'appartamento.



Ciao!!!!!!!!!

Finalmente il grande passo e stato compiuto!!!!!!!:sofico:

Alla fine il mio capo ha trovato un suo amico che si rivendeva una Nikon D50 vinta e mai utilizzata per sua incompetenza a 400€ praticamente le bustine dei cavi ecc li ho aperti io!!!! :D

Poi abbiamo preso su fotodigit un Sigma 10-20 DC HSM a circa 530€ se non ricordo male!!!

Per adesso tutto ok tranne per un piccolo dubbio sul sigma... ho maneggiato un altro sigma 15-30 e sull obiettivo aveva il selettore per la messa a fuoco automatica e manuale... anche questo 10-20 nella guida all'uso lo mensiona... ma sull'obiettivo non ci sta!!!! poi leggendo la guida dice che devo impostare il selettore solo sul corpo macchina... pero nonostante questo muovendo lo zoom o la messa a fuoco la rotazione avviene con un po di fatica... come se stessi facendo girare anche il motorino della messa a fuoco!!... non è che cosi facendo mi rimane in mano???

Il tuo come è fatto??...

Dopodiche... un appunto sulla garanzia della Nikon:
L'amico del mio capo dice di averla vinta qnd non ha un negozio come riferimento... io ho provato a registrare la macchinetta sul sito della Nital pero ovviamente mi chiede di inserire i dati del negoziante!!... cosa devo fare???

Un ultima cosa... sul sito della nital leggo che se registro la macchinetta avro come regalo un libro "didattico" per la fotografia digitale... se cio non fosse possibile mi puoi indicare un buon testo come riferimento? magari che utilizzino come macchina magari proprio una Nikon...

;) grazie come al solito!