PDA

View Full Version : I primi benchmark su sistemi Intel Penryn


Redazione di Hardware Upg
18-04-2007, 13:59
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1707/index.html

Seguendo una politica già vista in passate edizioni dell'Intel Developer Forum, sia con processori Core 2 Duo che con quelli Core 2 Quad, Intel ha reso pubblici alcuni benchmark prestazionali delle future cpu Penryn a 45 nanometri, destinate a sostituire proprio le cpu Core 2. Noi eravamo presenti, ed ecco le nostre prime impressioni.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

OverdeatH86
18-04-2007, 14:04
incredibile il salto d prestazioni con le SSE4......anke se i c2d sono ottimi processori senza rivali questa situazione tende sempre di piu a far tendere l'ago della bilancia su intel... poi c andiamo di mezzo noi consumatori se ritorna monopolio intel.... AMD SVEGLIATI!!!!!!! :)

Uriziel
18-04-2007, 14:07
oh, sara' come dite voi intel regna ecc...ma ora devo prendere un nuovo pc e con l'x2 4800 a 115 euro non prendo certo un e6300 a 160...

Firedraw
18-04-2007, 14:14
mamma mia........ adesso si che la situazione amd mi preoccupa, anche se il k10 va più dei core 2 duo, all'uscita di peryn intel va subito in testa.... e amd avrà pronta la contromossa in tempi utili?? Un altro periodo come questo nn credo riuscirebbe a reggerlo.

frankie
18-04-2007, 14:16
a me è sembrata solo una prova di forza, ti mostro il top che ho in cantiere.

Poi la verità è che con 150€ mi porto a casa un dual core + mobo AMD

M.i.c.h.a.e.l.
18-04-2007, 14:22
il confronto doveva esser fatto con un core 2 Extreme QX6800 portato a pari frequenza del Penryn, per rendersi effettivamente conto dei reali vantaggi della nuova architettura.
Spero di poterlo vedere su queste pagine prossimamente.

bs82
18-04-2007, 14:23
sembra che i migliori risultati li dai grazie più che altro al bus più veloce e alla freq più alta... una compare a parità di MHZ sarebbe più gradita! :D

Labico
18-04-2007, 14:27
Del prezzo non me ne può fregar di meno, io pretendo il TOP, e se questo è targato Intel, ben venga.

Con AMD in due anni sono dovuto scendere sempre e solo a compromessi, e per cosa? per risparmiare un centinaio di euro? (che poi non ho risparmiato visto che ho speso di +, quando facevo prima a passare direttamente a CodeDuo)

Poi comunque, tutto è relativo, chi utilizza il pc solo per gioco senza pretendere alcun chè, AMD è la scelta + indicata.

Diversamente, Intel fa da padrona per tutti gli altri utilizzi.

gianni1879
18-04-2007, 14:30
il confronto doveva esser fatto con un core 2 Extreme QX6800 portato a pari frequenza del Penryn, per rendersi effettivamente conto dei reali vantaggi della nuova architettura.
Spero di poterlo vedere su queste pagine prossimamente.

infatti è proprio quello che dovevano fare ovviamente, io credo che in applicazioni che non struttano le sse4 vanno + - uguali, ovviamente a default sono più veloci per via della maggior freq di clock e di fsb, ma il confronto andava fatto a parità di clock e bus :)

serassone
18-04-2007, 14:30
Che la nuova architettura fosse più veloce, soprattutto nei benchmark ottimizzati come il DivX, era prevedibile; ma non vedo un salto di prestazioni tale da spingere a fine anno a passare a Penryn: chi ha già un Core 2 Duo (o Quad!) può attendere tranquillamente Nehalem.

@ Uriziel e frankie
Ricordo che domenica prossima (22 aprile) Intel taglierà drasticamente i prezzi.

albortola
18-04-2007, 14:31
quoto M.i.c.h.a.e.l

JohnPetrucci
18-04-2007, 14:32
il confronto doveva esser fatto con un core 2 Extreme QX6800 portato a pari frequenza del Penryn, per rendersi effettivamente conto dei reali vantaggi della nuova architettura.
Spero di poterlo vedere su queste pagine prossimamente.
Concordo.
In ogni caso un progresso prestazionale c'è, ma di sicuro a pari frequenza il vantaggio dei Penryn sarebbe stato meno evidente.

kelendil
18-04-2007, 14:43
Ma qui ci dimentichiamo del processo produttivo... Quindi vorrei sapere anche se scaldano di meno, quanto consumano e quanto verranno a costare... Non ci sono solo le prestazioni...

Ma il soket sarà lo stesso?

coschizza
18-04-2007, 14:44
il confronto doveva esser fatto con un core 2 Extreme QX6800 portato a pari frequenza del Penryn, per rendersi effettivamente conto dei reali vantaggi della nuova architettura.
Spero di poterlo vedere su queste pagine prossimamente.

il fatto che i Penryn avranno una frequenza superiore è di fatto uno dei vantaggi dell'architettura quindi è giusto che il confronto sia stato fatto cosi

altrimenti avresti fatto un confronto a parità di frequenza e fsb per verificare eventuali migliorie nel core interno ma non era l'intenzione di questo articolo, i benchimark si fanno principalmente confrontando prodotti commerciali divisi nelle varie categorie.

letsmakealist
18-04-2007, 14:47
Ma il soket sarà lo stesso?

ovviamente sì, se li hanno montati su una intel bad axe.

resta da capire che tipo di modifica è stata effettuata sulla mobo per renderla compatibile.

pix83
18-04-2007, 14:50
Ho letto tutte le News, ma sapete dirmi quando escono???

cagnaluia
18-04-2007, 14:50
cambia sempre POCO/NIENTE insomma... ci danno in pasto di tutto ma con il contagocce... bene

fender87
18-04-2007, 14:55
Ho letto tutte le News, ma sapete dirmi quando escono???

L'articolo riporta una data indicativa "seconda metà del 2007, presumibilmente durante gli ultimi mesi dell'anno".

Per quanto riguarda il TC, si sa niente?

HeDo_Progz
18-04-2007, 15:00
Ottimo per essere "quasi" solo un die shrink ;) Aspettiamo Nahelem e speriamo che amd faccia un po di concorrenza a intel con k10... altrimenti le novità ci saranno veramente date col conta gocce in una situazione di monopolio!

mjordan
18-04-2007, 15:27
il confronto doveva esser fatto con un core 2 Extreme QX6800 portato a pari frequenza del Penryn, per rendersi effettivamente conto dei reali vantaggi della nuova architettura.
Spero di poterlo vedere su queste pagine prossimamente.

Ti dimentichi che questi sono numeri tirati fuori da un IDF e pertanto i confronti come li reclami non hanno senso. L'overclock è un accessorio, non una caratteristica che in questi casi abbia senso. Si paragonano prodotti commerciali funzionanti secondo specifica

adynak
18-04-2007, 15:27
Direi che Intel ha sfornato un'ottima architettura. Già il solo fatto di poter debuttare con frequenze di 3.33GHz in virtù del nuovo processo produttivo la dice lunga sulle potenzialità del nuovo processore. Se a questo affianchiamo nuove istruzioni (che dai bench sembrano dare un ottimo boost prestazionale nel momento in cui si usa un software che sia in grado di sfruttarle), un FSB a 1,333MHz e i nuovi chipset attesi al debutto tra qualche mese (e che dovrebbero a loro volta portare qualche margine di miglioramento) direi che Intel ha fatto la sua parte.
Ora non ci resta che aspettare AMD e vedere se le prestazioni complessive delle nuove CPU K10 sono all'altezza così come i nuovi chipset AMD in dirittura di arrivo.
Secondo me la comparativa è giusta: un punto di forza di Penryn è proprio il basso TDP a causa del buon lavoro fatto con il processo produttivo, quindi riuscire ad avere 3.33GHz con lo stesso TDP del Core Quad attuale a 2.93GHz è effettivamente un beneficio ... diciamo che una comparativa a parità di clock sarebbe servita solo per capire meglio i vantaggi puramente strutturali dell'architettura, ma alla fine all'utente finale penso interessi più il risultato complessivo ;)

mjordan
18-04-2007, 15:28
ovviamente sì, se li hanno montati su una intel bad axe.

resta da capire che tipo di modifica è stata effettuata sulla mobo per renderla compatibile.

Probabilmente una modifica al bios, non credo sia stata apportata qualche modifica a livello elettrico. :confused:

mjordan
18-04-2007, 15:29
Ottimo per essere "quasi" solo un die shrink ;) Aspettiamo Nahelem e speriamo che amd faccia un po di concorrenza a intel con k10... altrimenti le novità ci saranno veramente date col conta gocce in una situazione di monopolio!

Piu' che il contagocce il problema sono i prezzi. Siamo già arrivati a 1200$ per il top di gamma. Ricordiamoci che l'architettura Core, al debutto, sorprese non solo per le prestazioni ma anche per i prezzi tutto sommato accessibili. :doh:

titomax82
18-04-2007, 15:31
oltre al fatto che bisognava conforntare i due quadcore alla stessa frequenza di bus, come già suggerito, secondo me bisognava anche confrontare due dualcore e quindi inserire nella comparazione anche l'x6800 (con lo stesso discorso precedente)

mak81
18-04-2007, 15:42
bhè in effetti 400 MHz di differenza di clock non sono pochi...di quanto si assottiglierà la differenza del 20% io dico che andrà intorno al 10%...quindi imho si dovrà vedere prima il prezzo...anche se sono comunque migliori dato che supportano nuove teconologie che gli altri non hanno...come ora le 8600 gts sono pari alle 7900gs però le prime hanno il supporto dx10...quindi sono meglio...staremo a vedere...sinceramente mi aspettavo un po' di più...tipo un 30%...

pix83
18-04-2007, 15:59
Ma sulla Strike potrò metterli???

letsmakealist
18-04-2007, 16:00
Probabilmente una modifica al bios, non credo sia stata apportata qualche modifica a livello elettrico. :confused:

spero tu possa avere ragione.
ma temo che siano proprio le specifiche di alimentazione ad essere cambiate.

fukka75
18-04-2007, 16:07
In passato ci sono sempre stati problemi con le nuove CPU intel e le "vecchie" mobo, legati soprattutto alle sezioni di alimentazioni delle mobo, non adatte alle specifiche energetiche richieste dalle nuove CPU. Mi auguro che stavolta le cose cambino, e che sia sufficiente un semplice aggiornamento del bios: per rispondere a pix83, al momento non si può dire nulla

Mitropamk
18-04-2007, 16:09
La corsa di Intel si è fermata.. L'architettura Core ha già dato il massimo. Penryn è un specchio per le allodole e queste vane dimostrazioni ne sono l'esempio! Ci vuole poco a prendere qualche punto in più nei benchmark con 333mhz di FSB in più e 400mhz di clock! A parità di frequenza vanno uguale.. Evviva hanno il processo produttivo a 45nm! Conviene più a chi li produce che a chi li compra, tanto i consumi sono uguali dato che hanno aumentato la cache.

Non capisco perchè la gente dà AMD già per spacciata.. Ancora a dire che i Core2Duo sono meglio degli Athlon X2.. Ma grazie al cazzo dico io, il K8 è stato sfornato nel 2003!!! Agena quad core nativo se lo mangerà al Penryn! Ci vuole tanto a capire che un architettura nativa è meglio di due dual core attaccati con l'attack? Alla Intel possono aumentare clock e cache quanto gli pare, ma è una cosa strutturale.
Forse Nehalem riuscirà a tornare in testa, altro che Penryn...

2005 - K8 (AMD)
2006 - Conroe (Intel)
2007 - K10 (AMD)
2008 - Nehalem? (Intel)?
2009 - AM3? (AMD)?

pix83
18-04-2007, 16:12
Grazie fukka75, anche perchè spero di non aver buttato vis un po di soldi per nulla, ho appena ordinato i pezzi nuovi, e non vorrei pentirmene :o(

Mparlav
18-04-2007, 16:21
Il Penrys è solo uno shrink: hanno approfittato per migliorie di contorno, ma nulla più.

Il vantaggio maggiore è, imho, che con 3.3Ghz, e ben 8-9 mesi prima della commercializzazione, sono riusciti ad avere un TDP paragonabile a quello dell'attuale top di gamma.
Questo significa che hanno tutto il tempo per, ottimizzare per far uscire quad core di clock ancora più elevato oppure, di clock e TDP più basso.
In entrambi i casi, c'è spazio per migliorare.
In più, con i 45nm, potranno continuare a fare la guerra dei prezzi.
Il che mi sta' bene :-)

Sp4rr0W
18-04-2007, 16:29
a me è sembrata solo una prova di forza, ti mostro il top che ho in cantiere.

Poi la verità è che con 150€ mi porto a casa un dual core + mobo AMD

lol ma certo. se vuoi buttare i soldi nel water sono affari tuoi...

amd ha da svegliarsi, i core2duo sono degli ottimi processori ed è un dato di fatto che hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni.

killer978
18-04-2007, 16:38
Sono mooolto fiducioso del K10, Intel sta andando troppo avanti con le anticipazioni, sento puzza di paura!!!!

Secondo me ci faremo un bel Natale con, K10 + R600 a prezzi davvero contenuti evviva la concorrenza!!!

x adesso mi tengo stretto il mio Core 2 Duo 6400 (3200mhz Vcore def) ineguagliabile x prezzo/prestazioni

mjordan
18-04-2007, 16:41
lol ma certo. se vuoi buttare i soldi nel water sono affari tuoi...

amd ha da svegliarsi, i core2duo sono degli ottimi processori ed è un dato di fatto che hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni.

Tutti i Core 2 Duo? Un discorso obiettivo prenderebbe in esame quali modelli si specchiano nel tuo discorso e quali no. Ci sono modelli di processori AMD che valgono ancora l'acquisto, visti i prezzi a cui vengono proposti. Non citiamo sempre i luoghi comuni tanto per dire due fesserie.

"I Core 2 Duo". Nessuno può essere il meglio in tutti i campi e con tutti i modelli. In qualsiasi settore. La frase che citi sembra quella che dice la gente dei televisori nei centri commerciali "I samsung sono i migliori". Ma dove. Ci sono modelli e modelli. Fasce di prezzo e fasce di prezzo. Come vedi non solo AMD è quella che si deve svegliare.

mjordan
18-04-2007, 16:46
Sono mooolto fiducioso del K10, Intel sta andando troppo avanti con le anticipazioni, sento puzza di paura!!!!

Secondo me ci faremo un bel Natale con, K10 + R600 a prezzi davvero contenuti evviva la concorrenza!!!

x adesso mi tengo stretto il mio Core 2 Duo 6400 (3200mhz Vcore def) ineguagliabile x prezzo/prestazioni

Eh già.... Spero che K10 lo tirino fuori perchè non se ne può piu' di aspettare e che R600 esca prima dell'introduzione delle DirectX 11... :doh:

Sp4rr0W
18-04-2007, 16:58
Tutti i Core 2 Duo? Un discorso obiettivo prenderebbe in esame quali modelli si specchiano nel tuo discorso e quali no. Ci sono modelli di processori AMD che valgono ancora l'acquisto, visti i prezzi a cui vengono proposti. Non citiamo sempre i luoghi comuni tanto per dire due fesserie.

"I Core 2 Duo". Nessuno può essere il meglio in tutti i campi e con tutti i modelli. In qualsiasi settore. La frase che citi sembra quella che dice la gente dei televisori nei centri commerciali "I samsung sono i migliori". Ma dove. Ci sono modelli e modelli. Fasce di prezzo e fasce di prezzo. Come vedi non solo AMD è quella che si deve svegliare.

guarda che già con un e4300 cioè l'entry level va bene per tutti gli utilizzi...

non sono luoghi comuni sono dati di fatto dimostrati dalla quasi totalità dei siti web specializzati e dalle riviste di settore.

i benchmark parlano chiaro :read: quindi prima di parlare di luoghi comuni magari sarebbe meglio informarsi...

MegaSlayer
18-04-2007, 17:01
il cinebench 9.5 è lo stesso grafico del test cpu 3dmark06

Enriko81
18-04-2007, 17:03
sarebbe interessante un test comparativo
Q6600 o QX6800 @ 3300MHz vs questo nuovo cpu.

secondo me la diff sarebbe minima, è un barbatrucco :) !!!

gaglia_1988
18-04-2007, 17:16
La corsa di Intel si è fermata.. L'architettura Core ha già dato il massimo. Penryn è un specchio per le allodole e queste vane dimostrazioni ne sono l'esempio! Ci vuole poco a prendere qualche punto in più nei benchmark con 333mhz di FSB in più e 400mhz di clock! A parità di frequenza vanno uguale.. Evviva hanno il processo produttivo a 45nm! Conviene più a chi li produce che a chi li compra, tanto i consumi sono uguali dato che hanno aumentato la cache.

Non capisco perchè la gente dà AMD già per spacciata.. Ancora a dire che i Core2Duo sono meglio degli Athlon X2.. Ma grazie al cazzo dico io, il K8 è stato sfornato nel 2003!!! Agena quad core nativo se lo mangerà al Penryn! Ci vuole tanto a capire che un architettura nativa è meglio di due dual core attaccati con l'attack? Alla Intel possono aumentare clock e cache quanto gli pare, ma è una cosa strutturale.
Forse Nehalem riuscirà a tornare in testa, altro che Penryn...

2005 - K8 (AMD)
2006 - Conroe (Intel)
2007 - K10 (AMD)
2008 - Nehalem? (Intel)?
2009 - AM3? (AMD)?

Da Wikipedia:

Con il termine "Die shrink" si intende un semplice ridimensionamento di un Core elaborativo di un processore. In altri termini, quando una CPU viene progettata e poi costruita, essa viene dimensionata in relazione al processo produttivo di cui potrà avvantaggiarsi, ad esempio quello a 90 nm; un "Die shrink" di tale CPU non è altro che la realizzazione dello stesso identico progetto mediante un processo produttivo più avanzato, ad esempio quello a 65 nm.

Vantaggi
Tale operazione consente di ridurre drasticamente i costi di sviluppo in quanto il processore rimane fondamentalmente lo stesso, quindi senza evidenti variazioni architetturali, ma al tempo stesso ridurre i consumi, dato che un processo produttivo più evoluto sviluppa meno calore a parità di clock, e facendo aumentare la resa produttiva per ogni singolo wafer di silicio.

Penryn è un sempice die shrink non una nuova architettura quindi è lecito aspettarsi solo una diminuzione dei consumi o un amento delle massime frequenze raggiungibili. Se poi intel ha voluto esgerare :D inserendo:
Nuovo set di 47 istruzioni SSE4
Nuovo Divider Radix-16
Supporto alle faster OS primitives;
Cache L2 ampliate
Split load cache enhancement
Nuova tecnologia deep power down
Varie ottimizzazioni alla tecnologia Dynamic Acceleration
Super Shuffle Engine

Non non possiamo che esserle grati perchè mi pare che quando AMD ha fatto il suo Die Shrink a 65 Nm nessuno si aspettava migliorie (anzi ci sono stati impercettibili peggioramenti nelle prestazioni). Quindi se il miglioramento fosse anche solo di un 10% (Clock del 4core penryn superiore del 13,4% ma prestazioni superiori del 20-25%) sarebbe tutto di guadagnato. Senza considerare prezzi inferiori (che un die shrink comporta sempre), tdp invariato a frequenze superiori e presumibilmente maggiore overclockabilità.

Imho ogni tanto un pò di obbiettività non sarebbe male..:p Quando poi finalmente uscirà K10 se ne riparlerà..

Luca69
18-04-2007, 17:29
Per fare un Die Shrink si deve fare un Design review e Intel ne ha approfittato per introdurre anche delle migliorie architetturali e per aumentare la dimensione della cache. Poi usciranno modelli con cache minore e prezzi piú bassi :)

mjordan
18-04-2007, 18:00
guarda che già con un e4300 cioè l'entry level va bene per tutti gli utilizzi...

non sono luoghi comuni sono dati di fatto dimostrati dalla quasi totalità dei siti web specializzati e dalle riviste di settore.

i benchmark parlano chiaro :read: quindi prima di parlare di luoghi comuni magari sarebbe meglio informarsi...

Quindi visto che i benchmark parlano chiaro e sei informato, stai asserendo che ormai la totalità delle CPU AMD è diventata totalmente inutile? :mbe:

mjordan
18-04-2007, 18:05
Comunque in questi test c'è qualcosa che non va o c'è qualcosa che non va in quanto dichiarato da Intel.

Intel disse che il bus quad pumped a 1333 mhz non sarebbe stato introdotto nelle prime CPU quad core basate su Penryn per la fascia desktop.

Di conseguenza ci sono due possibili casi:
1) Intel ha cambiato opinione e introdurrà un quad core con bus quad pumped a 1333 Mhz di classe desktop (il successore del Core 2 Duo QX6800).
2) In questo test si stanno confrontando le pere con le arance, paragonando un QX6800 con un Penryn di fascia Xeon (e quindi server).

Qualche dritta? :confused:

Pancho Villa
18-04-2007, 18:15
La corsa di Intel si è fermata.. L'architettura Core ha già dato il massimo. Penryn è un specchio per le allodole e queste vane dimostrazioni ne sono l'esempio! Ci vuole poco a prendere qualche punto in più nei benchmark con 333mhz di FSB in più e 400mhz di clock! A parità di frequenza vanno uguale.. Evviva hanno il processo produttivo a 45nm! Conviene più a chi li produce che a chi li compra, tanto i consumi sono uguali dato che hanno aumentato la cache.

Non capisco perchè la gente dà AMD già per spacciata.. Ancora a dire che i Core2Duo sono meglio degli Athlon X2.. Ma grazie al cazzo dico io, il K8 è stato sfornato nel 2003!!! Agena quad core nativo se lo mangerà al Penryn! Ci vuole tanto a capire che un architettura nativa è meglio di due dual core attaccati con l'attack? Alla Intel possono aumentare clock e cache quanto gli pare, ma è una cosa strutturale.
Forse Nehalem riuscirà a tornare in testa, altro che Penryn...

2005 - K8 (AMD)
2006 - Conroe (Intel)
2007 - K10 (AMD)
2008 - Nehalem? (Intel)?
2009 - AM3? (AMD)?Mamma mia che fan boy :D. Portare il processo produttivo a 45 nm permette di ridurre i costi di produzione e, soprattutto, di aumentare la frequenza mantenendo invariati i consumi. Ovvio che alla stessa frequenza le performance sarebbero similari visto che l'architettura è la stessa, fatta eccezione per qualche introduzione. Però possono essere spinti a frequenze maggiori mantendo i buoni consumi dei Core 2.

bjt2
18-04-2007, 18:37
Mi pare di ricordare che le versioni server avranno bus a 1600 MHz...

Hoolman
18-04-2007, 18:45
A questo punto due possibilità:

1. AMD tira fuori un mostro, e ATI pure. Lo venderanno entrambe a prezzi mostruosi e speriamo nella concorrenza, e che l'ENEL non aumenti troppo il prezzo della corrente..

2. AMD/ATI tirerà fuori un processorino più che decente, un bel R600, belli ma economici, che si potranno vendere a milioni nei centri commerciali a Natale. Alla faccia di INTEL e dell'"elite" che qui sbava su processori da 1200 euro.

raceman
18-04-2007, 18:59
a me è sembrata solo una prova di forza, ti mostro il top che ho in cantiere.

Poi la verità è che con 150€ mi porto a casa un dual core + mobo AMD

Come non quotare :) E' il mercato al quale si rivolge amd e anche intel.
Certo sono sempre interessanti questi test. L'incremento prestazionale è il primo dato che salta all'occhio in un test di una cpu, ma come per le belle macchine: le prove su strada delle ferrari sono sicuramente affascinanti, ma poi io mi compro una golf a rate. ;)

ShinjiIkari
18-04-2007, 19:14
Il vantaggio non mi sembra un granché, piu' che altro dipende dai 45nm che permettono frequenza piu alta e piu' cache. Le SSE4 invece sembrano fenomenali, spero che esca anche una versione di XviD che le sfrutti!

mjordan
18-04-2007, 19:19
Mi pare di ricordare che le versioni server avranno bus a 1600 MHz...

Le versioni server (Xeon) avranno fino a 1600Mhz, ma Intel disse chiaramente che i processori di fascia desktop di classe Penryn (quad core) non avrebbero introdotto il supporto ai 1333Mhz di bus.

Quindi Intel si rimangia la parola o questa comparativa, come ha detto qualcuno è un barbatrucco?

markenforcer
18-04-2007, 19:32
A volte mi chiedo che senso ha essere un fan boy... a seconda dei soldi che uno vuole spendere compra il prcessore che vale la qualità prezzo. Non compro AMD perchè costa poco quando allo stesso prezzo prendo qualcosa di meglio. Se voglio fare un pc cone 250 euro allora un AMD è l'ideale ma se voglio una macchina più prestante di certo il rapporto qualità prezzo è a vantaggio di Intel (parlo di E6600 per esempio).
Prima avevo un AMD adesso ho un Intel... domani avrò un K10 se ne varrà la pena e poi di nuovo Intel... ma che me ne frega della marca??? Io sono un fanboy dei miei soldi e come me ce ne sono tanti altri. Con un E4300 (che costerà ancora meno prossima settimana) e un piccolo overclock si raggiungono prestazioni nettamente superiori agli AMD in commercio per quella fascia di prezzo e non solo! Per chi è pratico anche poco di OC non credo che la scelta possa ricadere su AMD per ora. Viva i miei soldi!!!

capitan_crasy
18-04-2007, 19:34
Direi che Intel ha sfornato un'ottima architettura. Già il solo fatto di poter debuttare con frequenze di 3.33GHz in virtù del nuovo processo produttivo la dice lunga sulle potenzialità del nuovo processore. Se a questo affianchiamo nuove istruzioni (che dai bench sembrano dare un ottimo boost prestazionale nel momento in cui si usa un software che sia in grado di sfruttarle), un FSB a 1,333MHz e i nuovi chipset attesi al debutto tra qualche mese (e che dovrebbero a loro volta portare qualche margine di miglioramento) direi che Intel ha fatto la sua parte.
Ora non ci resta che aspettare AMD e vedere se le prestazioni complessive delle nuove CPU K10 sono all'altezza così come i nuovi chipset AMD in dirittura di arrivo.
Secondo me la comparativa è giusta: un punto di forza di Penryn è proprio il basso TDP a causa del buon lavoro fatto con il processo produttivo, quindi riuscire ad avere 3.33GHz con lo stesso TDP del Core Quad attuale a 2.93GHz è effettivamente un beneficio ... diciamo che una comparativa a parità di clock sarebbe servita solo per capire meglio i vantaggi puramente strutturali dell'architettura, ma alla fine all'utente finale penso interessi più il risultato complessivo ;)

Giusta?
Mi sembra chiaro che una CPU con quasi 400Mhz in più e un bus superiore sia più veloce... :asd:

fukka75
18-04-2007, 19:43
A volte mi chiedo che senso ha essere un fan boy... a seconda dei soldi che uno vuole spendere compra il prcessore che vale la qualità prezzo. Non compro AMD perchè costa poco quando allo stesso prezzo prendo qualcosa di meglio. Se voglio fare un pc cone 250 euro allora un AMD è l'ideale ma se voglio una macchina più prestante di certo il rapporto qualità prezzo è a vantaggio di Intel (parlo di E6600 per esempio).
Prima avevo un AMD adesso ho un Intel... domani avrò un K10 se ne varrà la pena e poi di nuovo Intel... ma che me ne frega della marca??? Io sono un fanboy dei miei soldi e come me ce ne sono tanti altri. Con un E4300 (che costerà ancora meno prossima settimana) e un piccolo overclock si raggiungono prestazioni nettamente superiori agli AMD in commercio per quella fascia di prezzo e non solo! Per chi è pratico anche poco di OC non credo che la scelta possa ricadere su AMD per ora. Viva i miei soldi!!!

Finalemnte un intervento che merita davvero di essere quotato :mano: :mano:

Sp4rr0W
18-04-2007, 19:47
A volte mi chiedo che senso ha essere un fan boy... a seconda dei soldi che uno vuole spendere compra il prcessore che vale la qualità prezzo. Non compro AMD perchè costa poco quando allo stesso prezzo prendo qualcosa di meglio. Se voglio fare un pc cone 250 euro allora un AMD è l'ideale ma se voglio una macchina più prestante di certo il rapporto qualità prezzo è a vantaggio di Intel (parlo di E6600 per esempio).
Prima avevo un AMD adesso ho un Intel... domani avrò un K10 se ne varrà la pena e poi di nuovo Intel... ma che me ne frega della marca??? Io sono un fanboy dei miei soldi e come me ce ne sono tanti altri. Con un E4300 (che costerà ancora meno prossima settimana) e un piccolo overclock si raggiungono prestazioni nettamente superiori agli AMD in commercio per quella fascia di prezzo e non solo! Per chi è pratico anche poco di OC non credo che la scelta possa ricadere su AMD per ora. Viva i miei soldi!!!

quoto :D è lo stesso ragionamento che ho fatto io

Sp4rr0W
18-04-2007, 19:48
Quindi visto che i benchmark parlano chiaro e sei informato, stai asserendo che ormai la totalità delle CPU AMD è diventata totalmente inutile? :mbe:

ti sto solo dicendo (e altri in questo thread) che se vuoi un pc prestante al momento AMD non è la scelta giusta...:D

Defragg
18-04-2007, 19:54
sono curioso, mi intrigano parecchio, magari riuscirò a sfruttare un bel po' un'E4300 per poi prendere un bel quad core penryn con prezzi abbassati :D

bjt2
18-04-2007, 20:00
Le versioni server (Xeon) avranno fino a 1600Mhz, ma Intel disse chiaramente che i processori di fascia desktop di classe Penryn (quad core) non avrebbero introdotto il supporto ai 1333Mhz di bus.

Quindi Intel si rimangia la parola o questa comparativa, come ha detto qualcuno è un barbatrucco?

Mi pare di ricordare che le versioni server saranno 1600 per quelle a due vie e 1333 per quelle a 4 vie. E mi pare di ricordare che era previsto 1333 per i desktop: già 1066 non riescono a saturare un dual DDR2 800... Con le DDR2 1066 e le DDR3 1333 alle porte, non è il caso di castrare il processore... E poi un quadcore con così poco BUS non va bene...

MegaSlayer
18-04-2007, 20:09
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=57786&stc=1&d=1176819208
qui c'è la tabella dei bench con il cinebench 9.5 corretto, cmq ben venga Penryn, non sarà una rivoluzione (un QX6800 @ 3.3 fà gli stessi punteggi al 3d06 CPU TEST), ma ci sono sempre le nuove istruzioni, i minori consumi e tutto il resto.
Intel si può permettere adesso di fare lei il mercato, l'architettura C2D è scalabilissima ma è da Luglio quando è uscita che è ferma a 2.93 Ghz, avrebbe potuto tirar fuori cpu a frequenze più alte senza problemi anche a 65nm ma semplicemente non ne aveva bisogno, se AMD tornerà competitiva in futuro penso che vedremo crescere le frequenze molto più rapidamente

haveacigar
18-04-2007, 20:24
La corsa di Intel si è fermata.. L'architettura Core ha già dato il massimo. Penryn è un specchio per le allodole e queste vane dimostrazioni ne sono l'esempio! Ci vuole poco a prendere qualche punto in più nei benchmark con 333mhz di FSB in più e 400mhz di clock! A parità di frequenza vanno uguale.. Evviva hanno il processo produttivo a 45nm! Conviene più a chi li produce che a chi li compra, tanto i consumi sono uguali dato che hanno aumentato la cache.

Non capisco perchè la gente dà AMD già per spacciata.. Ancora a dire che i Core2Duo sono meglio degli Athlon X2.. Ma grazie al cazzo dico io, il K8 è stato sfornato nel 2003!!! Agena quad core nativo se lo mangerà al Penryn! Ci vuole tanto a capire che un architettura nativa è meglio di due dual core attaccati con l'attack? Alla Intel possono aumentare clock e cache quanto gli pare, ma è una cosa strutturale.
Forse Nehalem riuscirà a tornare in testa, altro che Penryn...

2005 - K8 (AMD)
2006 - Conroe (Intel)
2007 - K10 (AMD)
2008 - Nehalem? (Intel)?
2009 - AM3? (AMD)?



ma questo chi è? :mbe: :rolleyes:


cmq mi sono fatto due calcoli e a parità di frequenze il penryn offre prestazioni più elevate in media del 12-15% arrivando anche a picchi del 30 %

non mi sembra male....

Defragg
18-04-2007, 20:38
il penryn quad core è monolitico giusto? non come il conroe quad core (kentsfield) o sbaglio?

Giallo77
18-04-2007, 20:40
incredibile il salto d prestazioni con le SSE4......anke se i c2d sono ottimi processori senza rivali questa situazione tende sempre di piu a far tendere l'ago della bilancia su intel... poi c andiamo di mezzo noi consumatori se ritorna monopolio intel.... AMD SVEGLIATI!!!!!!! :)

A Parte il Fanboysmo fin dentro l'anima ma solo io ho notato che Penryn ha gli stessi miglioramenti dei K10? Visto che tutti i Fanboy si sono scannati a parole e a teorie (sui numeri dei processori di prossima uscita) adesso vi scannerete sul tema: Chi ha partorito questi accorgimenti prima, INTEL o AMD? chi è nato prima l'uovo o la gallina? :D

Non vi pare sia un po prematuro dire:
Svegliati AMD!
M****ia povera Intel quando esce il K10!
Maremma sto Penryn il K10 lo scafazza!
C'è chi azzarda pure lo pole position da qui al 2009!

Poi mi piace che tutte ste sparate, di pura Teoria, si focalizzano su processori dal costo "striminsito" di 999 Dollari che nessuno di questi "teorici della velocità della luce" comprerà mai e si affiderà al migiore rapporto Prezzo/Prestazioni.
Tutto IMHO naturalmente, Viva i Fanboy, Viva chi se ne frega altamente dei numeri, dei marchi e anche dei prezzi!
Chi vivrà vedrà!
Fra qualche mese AMD scavalcherà Intel? Boooh... Dettagli!
Entro Fine 2007 Intel Riscavalcherà AMD? Boooh... Dettagli!

La cosa certa è che i miglioramenti non mancheranno.
Un bacione a tutti.

8kikko2
18-04-2007, 21:02
Tutti dicono che Intel ha rapporto prezzo /prestazioni piu' alto... si devono fare i conti prima di parlare..

1.Dall'ultimo roundup si evince che 3800+x2 e' il processore con il miglior rapporto tra le due variabili..
2. era gia il migliore quando costava 112 dollari ora che ne costa 75 euro?
3. ormai tutti i processori Amd hanno subito tagli dal 30 al 50% con il miglior rapporto prezzo prestazioni al 3800x2 gli faranno compagnia molto altri proci..

non c'e' dubbio che siano piu' prestanti(oddio di qualche secondo e nei bench per il resto non ce se ne accorge) contando che al mondo solo il 5% (sparo) fa overclock e con un 3600x2 ,66 euro, un utente normale puo' fare tutto Amd e' ancora un ottima scelta in piu' risparmiosa..

Sp4rr0W
18-04-2007, 21:07
Tutti dicono che Intel ha rapporto prezzo /prestazioni piu' alto... si devono fare i conti prima di parlare..

1.Dall'ultimo roundup si evince che 3800+x2 e' il processore con il miglior rapporto tra le due variabili..
2. era gia il migliore quando costava 112 dollari ora che ne costa 75 euro?
3. ormai tutti i processori Amd hanno subito tagli dal 30 al 50% con il miglior rapporto prezzo prestazioni al 3800x2 gli faranno compagnia molto altri proci..

non c'e' dubbio che siano piu' prestanti(oddio di qualche secondo e nei bench per il resto non ce se ne accorge) contando che al mondo solo il 5% (sparo) fa overclock e con un 3600x2 ,66 euro, un utente normale puo' fare tutto Amd e' ancora un ottima scelta in piu' risparmiosa..

peccato che il 3800 x2 che avevo prima faceva pena nei giochi rispetto all'e6300 a frequenze standard... e la sc. video era la stessa... non me lo invento.

ma poi cosa parlo a fare ho avuto per una vita amd, ho visto che al momento i soldi che dovevo spendere non corrispondevano alle prestazioni che cercavo e sono passato ad intel! stessa cosa per la sc. video. una generazione è avanti ati, una genereazione è avanti nvidia... è così diffiicile da capire?

re_romano_alex
18-04-2007, 21:09
Vorrei vedere una sola cosa in questi news

Un maledetto benchmark che mi dica quanto cacchio possano durare i processori prima che ne esci uno 28 volte migliore e naturlamente 28 volte più costose

8kikko2
18-04-2007, 21:39
peccato che il 3800 x2 che avevo prima faceva pena nei giochi rispetto all'e6300 a frequenze standard... e la sc. video era la stessa... non me lo invento.

ma poi cosa parlo a fare ho avuto per una vita amd, ho visto che al momento i soldi che dovevo spendere non corrispondevano alle prestazioni che cercavo e sono passato ad intel! stessa cosa per la sc. video. una generazione è avanti ati, una genereazione è avanti nvidia... è così diffiicile da capire?

Guarda che quello che non ha capito sei tu..
Il rapporto prezzo prestazioni mica l'ho inventato io..
C'e' money bench che lo calcola inserendo i risultati dei bench sostenuti..
Non e' colpa mia se il 3800x2 ha il miglior rapporto..

Lo so anche io che va meno del tuo procio (costa anche la meta del tuo) ma siccome il bench e' calcolato su giochi e altri bench ,magari nei giochi non rende molto ma nelle altre applicazioni e' una spesa migliore della tua..
In poche parole il tuo costa il doppio ma il doppio non va rispetto al 3800x2.

Non e' nessuna teoria ne invenzione sono i fatti..

per esempio..Se uno usa office e internet non ha motivo di comprare un procio come il tuo ..Anche se piu' veloce ..

Io volevo fare un'nalisi completa ..Ok intel sara' quel che sara' ma se uno sceglie amd non e' un pazzo..

betha
18-04-2007, 21:45
retrocompatibilità delle mb:
per quanto concerne il socket o l' FSB nessun problema schede madri come P965 o 975 potrebbero in teoria installarlo Penryn.
la mb bad axe usata per i test ha comunque un VRM (VoltageRegulatorModule) modificato per accettare queste cpu.
quindi immagino che sia difficile che le attuali mb possano supportare penryn senza modifiche a livello fisico

MiKeLezZ
18-04-2007, 21:56
Io credo sia riduttivo ed estremamente errato affermare che l'architettura Penryn sia superiore SOLAMENTE grazie a Clock e FSB maggiori, e alle SSE4, anche perchè significherebbe che Intel non abbia apportato tutte le migliorie di cui si è parlato nella prefazione (oppure che le abbia apportate, ma poi all'atto pratico non servano a una mazza).
Clock-to-clock con gli attuali 65nm è vero che non vi saranno incrementi prestazionali incredibili (e pensando che doveva solo esser un die-shrink, io neppure ci speravo), però su un MINIMO 5% -10% (di questo parla AnandTech), c'è poco da sputarci sopra:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2972&p=3
We would expect to see clock for clock Penryn vs. Conroe improvements to be in the 5 - 10% range at minimum depending on the application.

Sopratutto se si ripensa ai 65nm A64, che invece di esser superiori ai 90nm, andavano meno (con latenza della cache maggiorata!).

il confronto doveva esser fatto con un core 2 Extreme QX6800 portato a pari frequenza del Penryn, per rendersi effettivamente conto dei reali vantaggi della nuova architettura.
Spero di poterlo vedere su queste pagine prossimamente.
Vedi sopra.
In ogni caso un confronto come quello di cui parli te sarebbe stupido in quanto le architetture sono diverse.
Sarebbe come confrontare clock-to-clock un athlon64 e un core 2 duo, è chiaro che i secondi siano più efficienti, ma i primi sfoggiano clock mediamente più alti, che riequilibra il gioco (seppur solo in parte).
Ma qui ci dimentichiamo del processo produttivo... Quindi vorrei sapere anche se scaldano di meno, quanto consumano e quanto verranno a costare... Non ci sono solo le prestazioni...

Ma il soket sarà lo stesso?
Credo che le prestazioni in questo campo saranno semplicemente eccezionali, il passaggio a 45nm non è un semplice die-shrink, Intel adotterà un nuovo avanzasissimo (più del SOI di IBM) processo produttivo, che sembra ridurrà parecchio il leakage (il problema più pressante per l'architettura Intel, data anche l'enorme cache usata). Il clock maggiorato e il TDP immutato parlano da soli.
Il socket sarà lo stesso, ma le schede necessiteranno di una revisione per il reparto di alimentazione (così come avvenne per i Quad Core).
Nello specifico, la BadAxe2 usata aveva una modifica davvero minima... hanno modificato una stronzatina solo per far comprare le nuove M/B con conseguenti chipset, in classico stile Intel.
Comunque in questi test c'è qualcosa che non va o c'è qualcosa che non va in quanto dichiarato da Intel.

Intel disse che il bus quad pumped a 1333 mhz non sarebbe stato introdotto nelle prime CPU quad core basate su Penryn per la fascia desktop.

Di conseguenza ci sono due possibili casi:
1) Intel ha cambiato opinione e introdurrà un quad core con bus quad pumped a 1333 Mhz di classe desktop (il successore del Core 2 Duo QX6800).
2) In questo test si stanno confrontando le pere con le arance, paragonando un QX6800 con un Penryn di fascia Xeon (e quindi server).

Qualche dritta? :confused:Intel a breve sfornerà i nuovi Chipset con supporto ufficiale a 1333MHz quindi ha tutto l'interesse per sfornare anche relative CPU per segmento desktop.A Parte il Fanboysmo fin dentro l'anima ma solo io ho notato che Penryn ha gli stessi miglioramenti dei K10? Ehm veramente è K10 che ha tutti i miglioramenti del Core 2 Duo (e qualcuno in più).
Guarda che quello che non ha capito sei tu..
Il rapporto prezzo prestazioni mica l'ho inventato io..
C'e' money bench che lo calcola inserendo i risultati dei bench sostenuti..
Non e' colpa mia se il 3800x2 ha il miglior rapporto..

Lo so anche io che va meno del tuo procio (costa anche la meta del tuo) ma siccome il bench e' calcolato su giochi e altri bench ,magari nei giochi non rende molto ma nelle altre applicazioni e' una spesa migliore della tua..
In poche parole il tuo costa il doppio ma il doppio non va rispetto al 3800x2.

Non e' nessuna teoria ne invenzione sono i fatti..

per esempio..Se uno usa office e internet non ha motivo di comprare un procio come il tuo ..Anche se piu' veloce ..

Io volevo fare un'nalisi completa ..Ok intel sara' quel che sara' ma se uno sceglie amd non e' un pazzo..Il rapporto prezzo/prestazioni dice molto, ma non tutto.



Per finire... ciliegina sulla torta
http://www.tgdaily.com/index.php?option=com_content&task=view&id=31666&Itemid=118
AMD ha tagliato i prezzi delle CPU del 50% ma ciò non è bastato per arginare lo scivolone di market share dal 15.7% nel Q4 2006 al 11.0% nel Q1 2007 (ovvero 1/3 in meno!)
Domani avremo i risultati finanziari del 1Q e ci sarà da ridere (o piangere), si rischia addirittura il rosso

Giallo77
18-04-2007, 22:45
A Parte il Fanboysmo fin dentro l'anima ma solo io ho notato che Penryn ha gli stessi miglioramenti dei K10?
Ehm veramente è K10 che ha tutti i miglioramenti del Core 2 Duo (e qualcuno in più).

Anche tu fai parte delle comari Fanboyste?
Non per difendere AMD o per attaccare Intel o peggio, contraddire te, ma io mi riferivo a giusto quel tuo (qualcuno in più), è stata Intel a Passare avanti dopo aver sofferto (prima di CORE) e AMD ha fatto qualcosina di + che adeguarsi (A CORE), Penryn è invece l'adeguamento Intel rispetto al K10;

Ho scritto "Adeguamento INTEL" ma magari lo scafazza il K10, sia chiaro ;)

mjordan
18-04-2007, 22:51
quoto :D è lo stesso ragionamento che ho fatto io

No non è lo stesso ragionamento che hai fatto tu. Tu hai parlato di "Intel Core 2" come superiori sempre e comunque. In un'ottica di prezzo/prestazioni, questo non è sempre vero. Se parliamo di prestazioni pure ti do ragione, ma non è questa la semantica che hai dato al tuo discorso iniziale.

mjordan
18-04-2007, 22:55
ti sto solo dicendo (e altri in questo thread) che se vuoi un pc prestante al momento AMD non è la scelta giusta...:D

Ti rimembro che non hai accennato al minimo dettaglio sulle prestazioni ma al rapporto prezzo / prestazioni. Ti ripeto, se parli esclusivamente in un'ottica di prestazioni, ti do ragione. Se parli in un'ottica che i Core 2 convengono sempre e comunque, ti do torto.

Questa frase:


amd ha da svegliarsi, i core2duo sono degli ottimi processori ed è un dato di fatto che hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni.


non l'ho di certo detta io. Ti ho fatto solo notare che sebbene sia vero in termini relativi, non su tutti i modelli è un verbo assoluto. E non credo ci sia da controbattere in questo.

mjordan
18-04-2007, 22:56
Mi pare di ricordare che le versioni server saranno 1600 per quelle a due vie e 1333 per quelle a 4 vie. E mi pare di ricordare che era previsto 1333 per i desktop: già 1066 non riescono a saturare un dual DDR2 800... Con le DDR2 1066 e le DDR3 1333 alle porte, non è il caso di castrare il processore... E poi un quadcore con così poco BUS non va bene...

Evidentemente sono io che ricordo male oppure ho mal interpretato qualche news... :confused:
Io mi ricordavo che per i quad core penryn niente 1333Mhz inizialmente :wtf:

ShinjiIkari
18-04-2007, 23:04
Ma scusate, a luglio escono anche i Conroe con bus a 1333, come potranno mai i Penryn quad core uscire con bus a 1066?

von Clausewitz
18-04-2007, 23:08
Intel disse che il bus quad pumped a 1333 mhz non sarebbe stato introdotto nelle prime CPU quad core basate su Penryn per la fascia desktop.


non mi risulta che Intel abbia mai detto quello che tu gli attribuisci abbia detto
al massimo lo ha detto per i quad core attuali a 65 nm

markenforcer
18-04-2007, 23:11
Guarda che quello che non ha capito sei tu..
Il rapporto prezzo prestazioni mica l'ho inventato io..
C'e' money bench che lo calcola inserendo i risultati dei bench sostenuti..
Non e' colpa mia se il 3800x2 ha il miglior rapporto..

Lo so anche io che va meno del tuo procio (costa anche la meta del tuo) ma siccome il bench e' calcolato su giochi e altri bench ,magari nei giochi non rende molto ma nelle altre applicazioni e' una spesa migliore della tua..
In poche parole il tuo costa il doppio ma il doppio non va rispetto al 3800x2.

Non e' nessuna teoria ne invenzione sono i fatti..

per esempio..Se uno usa office e internet non ha motivo di comprare un procio come il tuo ..Anche se piu' veloce ..

Io volevo fare un'nalisi completa ..Ok intel sara' quel che sara' ma se uno sceglie amd non e' un pazzo..

Sì è vero che l'x3800 è il miglior qualità prezzo ma sarà da vedere prossima settimana con il taglio di prezzi intel ;)
Il money bench fa un calcolo ma come sappiamo, essendo un programma, non calcola che per 20 euro (semplice esempio) non esiterei a prendere un procio più performante.

von Clausewitz
18-04-2007, 23:19
Per finire... ciliegina sulla torta
http://www.tgdaily.com/index.php?option=com_content&task=view&id=31666&Itemid=118
AMD ha tagliato i prezzi delle CPU del 50% ma ciò non è bastato per arginare lo scivolone di market share dal 15.7% nel Q4 2006 al 11.0% nel Q1 2007 (ovvero 1/3 in meno!)
Domani avremo i risultati finanziari del 1Q e ci sarà da ridere (o piangere), si rischia addirittura il rosso

ma parla di statistiche solo di processori x86?
no perchè se da Intel al 79,5% in Q1 e AMD all'11% sempre in Q1, mancherebbe circa un 10% e di chi sarebbero appannaggio? :confused:
che poi AMD stia scivolando indietro come ai tempi del barton, è certo

MiKeLezZ
18-04-2007, 23:25
ma parla di statistiche solo di processori x86?
no perchè se da Intel al 79,5% in Q1 e AMD all'11% sempre in Q1, mancherebbe circa un 10% e di chi sarebbero appannaggio? :confused:
che poi AMD stia scivolando indietro come ai tempi del barton, è certoOVERALL CPU MARKET
Il restante 10% sarà di IBM, VIA, ARM, MIPS (e altri, non so, aggiungete)...

mjordan
18-04-2007, 23:26
non mi risulta che Intel abbia mai detto quello che tu gli attribuisci abbia detto
al massimo lo ha detto per i quad core attuali a 65 nm

Eppure non mi ricordavo male:


sappiamo sin d'ora che le prossime versioni di processori Core 2 Duo, sempre basati su core Conroe, passeranno alla frequenza di bus Quad Pumped di 1.333 Mhz dall'attuale di 1.066 MHz, ma è possibile che Intel possa salire sino a 1.600 MHz con alcune specifiche versioni di processore Penryn destinate a particolari segmento di mercato.
Garantire elevata stabilità operativa a queste frequenze non è semplice, e una conferma la troviamo nella scelta di Intel di non utilizzare per le cpu Quad Core destinate al segmento desktop la frequenza di bus Quad Pumped di 1.333 MHz ma di limitare tale funzionalità solo al segmento dei sistemi workstation e server con processori Xeon DP


dal link:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1691/intel-e-le-cpu-a-45nm-cosa-ci-riserva-il-futuro_2.html

terzultimo capoverso.
Forse non riesco a carpire il contesto, ma a me sembra che si dica che con Penryn quad core desktop niente 1333Mhz. :wtf:

MiKeLezZ
18-04-2007, 23:30
Eppure non mi ricordavo male:



dal link:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1691/intel-e-le-cpu-a-45nm-cosa-ci-riserva-il-futuro_2.html

penultimo capoverso.
Sembra si riferiscano alle attuali generazioni di Quad Core, d'altronde viene ben sottolineato come Penryn sia in grado di operare fino a 1600MHz, con certi i 1333MHz

bonzuccio
18-04-2007, 23:35
I fan boy delle proprie tasche guardano i money bench dei processori ma non solo: guardano quanto costano le mobo e cosa offrono e su che sistema operativo faranno lavorare i processori, andatevi a guardare su vista a 64 bit un amd 6000+ piglia a schiaffi un 6600, su una distro linux che succede non si sa :O

c'è chi gioca col computer.. già di per se la cosa è discutibile se approntarsi un pc totalmente orientato al gaming ma il procio attualmente serve a poco e tra i developer attualmente si inizia a parlare della comparsa di strani processori multicore.. :mbe:
c'è chi lavora e per questo vale il discorso di cui sopra che solitamente si rivolge all'appassionato che gli dimensiona il sistema per le esigenze presenti e future (chissà perchè proprio QUELLA mobo per poter dire che i penryn vanno pure sui chipset di adesso, vi ricordo che k10 andrà su am2)
infatti poi ci sono gli appassionati,
tra questi ci sono quelli che hanno il quad pumped 6 gigaertz con doppio sli carpiato e monitor 3800X2600 da 30'' e vogliono giocare giustamente a risoluzione nativa :asd: c'è poco da dire per questi se non parlare d'altro, troppo facile definirsi appassionato (per me è un appassionato con un sacco di soldi e per questo la passione viene meno, è come il matrimonio)

e poi gli appassionati veri che non hanno necessariamente il top ma che si informano, che tengono e danno un contributo a fare in modo che permanga concorrenza
e sanno che dal 2003 ad oggi amd è sempre stata sopra.. prestazioni prezzo
ma per quanto riguarda le prestazioni pure della fascia alta la parentesi dei core2 è durata probabilmente un anno, questi penryn si adeguano in qualcosa ai k10 e vanno di netburst in intel pensano che basterà ma se si parla di nahalem o come diavolo si chiama ci sarà un motivo ;)
fanboismo? chiamatelo come vi pare

letsmakealist
18-04-2007, 23:41
il penryn quad core è monolitico giusto? non come il conroe quad core (kentsfield) o sbaglio?

fino ad un mesetto fa si diceva che sarebbe stato su doppio die, esattamente come kentsfield.

mjordan
18-04-2007, 23:44
fino ad un mesetto fa si diceva che sarebbe stato su doppio die, esattamente come kentsfield.

E adesso invece che si dice? :fagiano:

mjordan
18-04-2007, 23:47
Sembra si riferiscano alle attuali generazioni di Quad Core, d'altronde viene ben sottolineato come Penryn sia in grado di operare fino a 1600MHz, con certi i 1333MHz

Sta di fatto che quella frase in quella news mi ha fatto prendere paura... :D Ci si arriva solo con un senso di logica ma in questo campo nemmeno i 128 bit di bus su una 8600GTS erano logici.... :stordita:

von Clausewitz
18-04-2007, 23:52
OVERALL CPU MARKET
Il restante 10% sarà di IBM, VIA, ARM, MIPS (e altri, non so, aggiungete)...

ecco così i conti tornano
per CPU solo x86 ci sono statistiche?
ne butto io una
Intel 83,5%
AMD 15,5%
il restante 1% VIA o chi per lei

markenforcer
18-04-2007, 23:53
I fan boy delle proprie tasche guardano i money bench dei processori ma non solo: guardano quanto costano le mobo e cosa offrono e su che sistema operativo faranno lavorare i processori, andatevi a guardare su vista a 64 bit un amd 6000+ piglia a schiaffi un 6600, su una distro linux che succede non si sa :O

c'è chi gioca col computer.. già di per se la cosa è discutibile se approntarsi un pc totalmente orientato al gaming ma il procio attualmente serve a poco e tra i developer attualmente si inizia a parlare della comparsa di strani processori multicore.. :mbe:
c'è chi lavora e per questo vale il discorso di cui sopra che solitamente si rivolge all'appassionato che gli dimensiona il sistema per le esigenze presenti e future (chissà perchè proprio QUELLA mobo per poter dire che i penryn vanno pure sui chipset di adesso, vi ricordo che k10 andrà su am2)
infatti poi ci sono gli appassionati,
tra questi ci sono quelli che hanno il quad pumped 6 gigaertz con doppio sli carpiato e monitor 3800X2600 da 30'' e vogliono giocare giustamente a risoluzione nativa :asd: c'è poco da dire per questi se non parlare d'altro, troppo facile definirsi appassionato (per me è un appassionato con un sacco di soldi e per questo la passione viene meno, è come il matrimonio)

e poi gli appassionati veri che non hanno necessariamente il top ma che si informano, che tengono e danno un contributo a fare in modo che permanga concorrenza
e sanno che dal 2003 al 2008 amd è sempre sopra.. prestazioni prezzo ma per quanto riguarda le prestazioni pure della fascia alta la parentesi dei core2 è durata probabilmente un anno
fanboismo? chiamatelo come vi pare

Dove l'hai visto che il 6000+ prende a schiaffi un e6600 su vista??? Io ho davanti un roundup e il 6600 vince l'85% de test eseguiti su vista ultimate 64bit!!! http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2933&p=2
Questa recensione parla chiarissimo, l'e6600 è di poco superiore al 6000+!!!!
Il prezzo adesso dei due processori è lo stesso circa 260 euro quindi per ora se ho quel budget prenderei un Intel... aspettiamo poi prossima settimana che ci sarà il taglio dei prezzi di intel e AMD dovrà svendere uno dei suoi top gamma, il 6000+, per restare competitiva su quella fascia di prestazioni!!!
Fate i fan dei vostri soldi e non delle marche ;)

gaglia_1988
18-04-2007, 23:55
Io credo sia riduttivo ed estremamente errato affermare che l'architettura Penryn sia superiore SOLAMENTE grazie a Clock e FSB maggiori, e alle SSE4, anche perchè significherebbe che Intel non abbia apportato tutte le migliorie di cui si è parlato nella prefazione (oppure che le abbia apportate, ma poi all'atto pratico non servano a una mazza).
Clock-to-clock con gli attuali 65nm è vero che non vi saranno incrementi prestazionali incredibili (e pensando che doveva solo esser un die-shrink, io neppure ci speravo), però su un MINIMO 5% -10% (di questo parla AnandTech), c'è poco da sputarci sopra:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2972&p=3
We would expect to see clock for clock Penryn vs. Conroe improvements to be in the 5 - 10% range at minimum depending on the application.

Sopratutto se si ripensa ai 65nm A64, che invece di esser superiori ai 90nm, andavano meno (con latenza della cache maggiorata!).

MEGACUT



Anche le prove scientifiche questa volta, come si fa a non quotare :D

von Clausewitz
18-04-2007, 23:58
Eppure non mi ricordavo male:



dal link:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1691/intel-e-le-cpu-a-45nm-cosa-ci-riserva-il-futuro_2.html

terzultimo capoverso.
Forse non riesco a carpire il contesto, ma a me sembra che si dica che con Penryn quad core desktop niente 1333Mhz. :wtf:

forse più semplicemente si riferisce ai processori attuali e non a quelli futuri
in ogni caso è qualcosa che dice hwupgrade e non Intel
e visto che si tratta di processori futuri, Intel come minimo lascia per questi aspetti le porte abbastanza aperte come anche l'articolo in ultima analisi dice

bonzuccio
19-04-2007, 00:06
Dove l'hai visto che il 6000+ prende a schiaffi un e6600 su vista??? Io ho davanti un roundup e il 6600 vince l'85% de test eseguiti su vista ultimate 64bit!!! http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2933&p=2
Questa recensione parla chiarissimo, l'e6600 è di poco superiore al 6000+!!!!
Il prezzo adesso dei due processori è lo stesso circa 260 euro quindi per ora se ho quel budget prenderei un Intel... aspettiamo poi prossima settimana che ci sarà il taglio dei prezzi di intel e AMD dovrà svendere uno dei suoi top gamma, il 6000+, per restare competitiva su quella fascia di prestazioni!!!
Fate i fan dei vostri soldi e non delle marche ;)

Prenderesti un intel ma faresti male perchè da una parte sei su p965 dall'altra su am2.. certo se hai BISOGNO di occare o ti diverti a farlo forse è diverso
per quanto riguarda lo "svendere" un 6000+ ho i miei dubbi visto che sono anni che li producono e ormai i prezzi di produzione oltre alle spese in ricerca sono ampiamente ammortizzati a dovere
io ero rimasto a questi http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1699/intel-core-2-extreme-qx6800_3.html
ma ora mi leggo pure la rece di anand :)

markenforcer
19-04-2007, 00:22
Prenderesti un intel ma faresti male perchè da una parte sei su p965 dall'altra su am2.. certo se hai BISOGNO di occare o ti diverti a farlo forse è diverso
per quanto riguarda lo "svendere" un 6000+ ho i miei dubbi visto che sono anni che li producono e ormai i prezzi di produzione oltre alle spese in ricerca sono ampiamente ammortizzati a dovere
io ero rimasto a questi http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1699/intel-core-2-extreme-qx6800_3.html
ma ora mi leggo pure la rece di anand :)

Che c'entra il chipset p965 e il socket AM2? :mbe:

Pensa che Intel ha ammortizzato i costi di produzione in meno di un anno visto che da Lunedì i proci costeranno non si sa quanto meno...
Beh a me non interessa se svenderanno o no so solo che per rimanere competitivi su quella fascia di prestazioni dovranno abbassare ancora i prezzi e di molto quindi portare un x2 3800 a che ne so... 35 euro??? Meglio per me che sono fan boy dei miei soldi e devo fare un pc a mia sorella a breve ;)

Sì mi diverto con l'oc (e io mi diverto e basta) quindi già solo che mi diverto ho mille ragioni in più per prendere un Intel adesso. Poi chissà prenderò un k10 prossimo anno... non mi interessa la marca se vanno bene per può essere anche un procio della Trust

bonzuccio
19-04-2007, 00:22
Dove l'hai visto che il 6000+ prende a schiaffi un e6600 su vista??? Io ho davanti un roundup e il 6600 vince l'85% de test eseguiti su vista ultimate 64bit!!! http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2933&p=2


A me mi sa che stiamo leggendo recensioni diverse, ma dove lo vedi l'85%?
:rolleyes:

letsmakealist
19-04-2007, 00:24
E adesso invece che si dice? :fagiano:

in tutti gli articoli che ho letto sulla prova di penryn all'IDF non se ne fa menzione.
quindi credo proprio che sarà su doppio die.

gaglia_1988
19-04-2007, 01:13
in tutti gli articoli che ho letto sulla prova di penryn all'IDF non se ne fa menzione.
quindi credo proprio che sarà su doppio die.

Si, sarà su doppio die interconnesso tramite fsb. Il quad core nativo con memory controller integrato uscirà solo nel corso del 2008 con la nuova architettura Nehalem.

@ Bonzuccio
Le prestazioni possono essere anche allineate (anche se non lo sono, 80% dei bench per l'E6600), il prezzo pure (anche se già ora l'E6600 si trova a 246€ e da lunedì scenderà ulteriormente), ma come la mettiamo con il TDP doppio? Per non parlare poi dell'overclokabilità che è pari a 1/6 di quella dell E6600 che arriva tranquillo ad aria a 3,6Ghz partendo da 2,4Ghz mentre X2 6000 arriva a 3,2 Ghz scarsi partendo da 3 Ghz. E non dirmi che l'OC non interessa ai potenziali clienti dell x2 6000, perchè questa CPU se lo compra l'utente smaliziato ed esigente, non certo il nonno che deve scrivere le mail alla nipotina a cui basta e avanza un Barton 2600+.
Imho non ha senso il confronto, i bench sono obbiettivi e non ha senso cimentarsi nel mirrow climbing per cercare di difendere a spada tratta una tecnologia superata. Quando uscirà K10 sarà un altra storia e probabilmente dovremo cimentarci nel convincere il solito fan-boy intel che i C2D non sono più il top e AMD ha lo scettro delle prestazioni.

Qui trovi il test completo e dettagliatissimo di Hwugrade:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1665/amd-athlon-64-x2-6000+-ora-a-3-ghz_index.html

Se non ho fatto errori:
Su 28 Bench 22 sono a favore dell E6600
Su 28 Bench in 14 casi anche l'E6400 è superiore all x2 6000

Quindi l'E6600 ha prestazioni superiori nel 78,6% dei bench l'E6400 è superiore nel 50% dei bench.

Un minimo di obbiettività :doh:

bonzuccio
19-04-2007, 01:19
Il discorso vale per il 6000+ come per il 5000+ a 65nm per i consumi, il più del tempo i pc sono in idle e devi pigliarti il penryn per consumare come gli x2 di 4 anni fa in idle
siamo passati all'80% ma mi sa che è un altra rece
su xp (l'altra rece da te postata) non hai la gestione della memoria comune agli altri so e quindi non hai in xp i vantaggi del memory controller integrato nei multicore, ti ricordo che vista avrà una gestione della memoria ben diversa da quella di xp
e non servono i 64 bit per vedere i risultati (serve ad esempio il modo di parlarsi tra unità di calcolo di un VERO quad tipo barcellona e non il bus quad pumped condiviso, che di quad ha solo il pumped... :) ),
memory controller, quad o non quad, ht vs bus.. ma questa è roba da pazzi solo nahalem avrà l controller integrato e sarà un quad vero..
ma tanto vista va una ciofeca ancora e si spera che vada na ciofeca fino a che i possessori di core2
non si decidano a ricomprare mobo e procio.. aspettiamo :D
non si tratta di difendere a spada tratta ma di avere più di un criterio di giudizio che non sia un semplice istogramma più o meno "orientato", chissà che le hanno fatte a fare le rece su Vista
non sono 2 linee gialle e blu ma entrano in gioco tante cose
chi fa rendering (il 6000+ è superiore al e6600 in questo) e LAVORA col pc NON fa oc e va il più possibile secondo specifica
chi gioca fa oc solo se è cpu limited e non c'è bisogno già se hai molto meno di un 6000+ a meno che non si vogliano a tutti i costi superare i tempi di refresh dei monitor attuali o non si voglia pensare che si sta giocando quando gira il cpu test del 3dmark2006 che è come dire la stessa cosa purtroppo
chi ha un amd lo cambia dopo anni e quando lo fa si chiede se ha fatto bene e se poteva aspettare, sono filosofie totalmente diverse

mjordan
19-04-2007, 01:37
"OCCA" ...
Ai toscani può sembrare quasi una parolaccia... :asd:
Lo slang che si definisce via via con il tempo è sempre piu' osceno. :wtf:

bonzuccio
19-04-2007, 02:13
Ho editato perchè hai ragione, ho sostituito "occa" con "fa oc", è veramente orrendo occa

mjordan
19-04-2007, 02:26
Ho editato perchè hai ragione, ho sostituito "occa" con "fa oc", è veramente orrendo occa

Pensavo ai toscani... "La occa di tua sorella" :rotfl: :rotfl:
Pensa che al lavoro ho fatto una battuta e un mio collega mi ha risposto "LOL". Stavo per chiamare una clinica specializzata. I misteri dell'era Internet. :rotfl:

Qua se non ci riprendiamo fra una decina di anni le aziende al posto di licenziarci ci banneranno :stordita:

Free Gordon
19-04-2007, 04:16
Qui trovi il test completo e dettagliatissimo di Hwugrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1665/amd-athlon-64-x2-6000+-ora-a-3-ghz_index.html
Se non ho fatto errori:
Su 28 Bench 22 sono a favore dell E6600
Su 28 Bench in 14 casi anche l'E6400 è superiore all x2 6000
Quindi l'E6600 ha prestazioni superiori nel 78,6% dei bench l'E6400 è superiore nel 50% dei bench.
Un minimo di obbiettività :doh:


Bonzuccio parlava dei 64bit.

Se guardi questa recensione http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1699/intel-core-2-extreme-qx6800_2.html
noti che il 6000+ su 23 test, in 13 casi è più performante del Core2Duo E6600. :)
Inoltre si vede che in idle, la cpu AMD consumano 15W in meno del 6600, mentre in load fanno segnare 44W in più. Bisogna tenere conto però del fatto che, in genere, è molto di più il tempo speso in idle da una cpu rispetto al tempo sottoposta ad un carico del 100%. Ergo, non credo che in fin dei conti, il costo annuo del processore AMD sia così tanto più alto rispetto a quello Intel.

Per cui, se lo si guarda bene-bene, non è sempre così performante questo 6600 rispetto alla concorrenza... ;)

Ovvio che l'architetture core è più efficiente (sono separati da 600mhz), ma l'A64 ha anche 3 anni in più sulle proprie spalle.

zapan
19-04-2007, 07:17
Leggendo questo articolo, ma sopratutto leggendo i commenti, aleggia nell'aria la paura di un monopolio intel ma lasituazione, nonostante un presumibile risposta da parte di AMD, non sarà certo delle migliori per noi consumatori.
Nel campo dei PC c'è sempre stata una forma ben radicata di monopolio intel, scalfita solo nei primi anni del nuovo millennio da AMD.
Le rivoluzioni tecnologiche sono sempre state dettate da intel, gli altri produttori hanno sempre rincorso.
Per quanti temono che AMD potrebbe tirare le quoia, se non corre hai ripari, consiglio di stare tranquilli, come molti affermano, per un utilizzo normale, le cpu AMD X2 vanno benissimo e continuano a costare meno della controparte Intel.

Il problema secondo me, è che comunque vadano le cose ci ritroviamo sempre con poca scelta:
2 marche di processori fra qui scegliere e 2 marche di schede grafiche.

Erano belli i tempi in cui Intel presentava il PRIMO pentium a 60 MHz e Amd e Cytrix annunciavano i loro "cloni", quando la NexGen penso ad un microprocessore x86 compatibile basato su architettura RISC che sarebbe poi divenuto la base su cui AMD avrebbe fatto la sua fortuna.
Per non parlare della guerra in campo 3D fra 3Dfx, powerVR, S3, maxtor, ecc.

Ora tutto è estremamente binario.

Ritrovandoci spesso in situazioni bizzarre, come il poter adottare un crossFire AMD su piattaforma Intel.

CoolBits
19-04-2007, 08:50
Test preliminari che danno un assaggio di quello che potrebbero essere le prestazioni....nel complesso buone ma non una rivoluzione..per quello si attende Nehalem

predator87
19-04-2007, 08:53
Ora tutto è estremamente binario.


hai perfettamente ragione!! mi ricordo quando nel lontano 1999 presi il mio pc, avevo una vastissima scelta di schede grafiche: voodoo, powerVr,tnt,g450...ora invece: ati o nvidia? bah

DjLode
19-04-2007, 11:33
Pensa che al lavoro ho fatto una battuta e un mio collega mi ha risposto "LOL".

Ti prego, dimmi che te lo sei inventato... Ho paura per quel tuo collega.

DjLode
19-04-2007, 11:36
hai perfettamente ragione!! mi ricordo quando nel lontano 1999 presi il mio pc, avevo una vastissima scelta di schede grafiche: voodoo, powerVr,tnt,g450...ora invece: ati o nvidia? bah

Fintanto che mi propongono schede video o cpu valide, anche se sono solo due ho l'imbarazzo della scelta. Io non la vedo così grigia, anzi...
Si è visto con le cpu (visto che siamo su un thread che parla di questo) di VIA a basso costo e consumo. Avevano prestazioni molto basse e consumi tutto sommato raggiungibili da cpu ben più veloci e costi paragonabili. Dove stava l'alternativa?

zapan
19-04-2007, 12:08
Per quel che concerne le CPU via, hai perfettamente ragione: Via ha acquisito Cytrix e le cpu da lei proproste non sono altro che dei processori MediaGX con nome cambiato.
Quello su cui mi premeva far cadere l'attenzione è che meno concorrenza c'è minor sviluppo tecnologico si vedrà negli anni a venire.

Intel ha creato un capolavoro con i core 2 due per riprendersi dalle sonore bastonate inflitte da amd.

Immagina se ci fossero state altre 2 società antagoniste a dividersi il mercato.

come già asserito da altri utenti in questo stesso forum, sarebbe bello poter confrontare i peryn con gli attuali processori portati ad un bus equivalente.

Convengo con chi dice che un conto è l'overclock un conto è il processore liscio, ma a parità di condizioni possiamo così verificare l'efficacia dell'architettura interna.

WarDuck
19-04-2007, 12:20
Cmq è incredibile come si siano abbassati i prezzi dei processori... un X2 3600+ 65W (2ghz) viene sotto le 70€...

Sarebbe interessante capire dove arriva in overclock, d'altra parte il Core2 4300 si trova a sotto i 140€, ma arriva ai 3ghz e passa...

Defragg
19-04-2007, 14:46
hai perfettamente ragione!! mi ricordo quando nel lontano 1999 presi il mio pc, avevo una vastissima scelta di schede grafiche: voodoo, powerVr,tnt,g450...ora invece: ati o nvidia? bah

c'è anche matrox ;)

Sp4rr0W
19-04-2007, 15:20
Erano belli i tempi in cui Intel presentava il PRIMO pentium a 60 MHz e Amd e Cytrix annunciavano i loro "cloni", quando la NexGen penso ad un

eranoi Cyrix non i Cytrix :D ricordo che avevo un P166+

MenageZero
19-04-2007, 16:42
interessante, non sapevo che penryin avesse anche qualche altro miglioramento architetturale oltre alle sse 4 (seppur non certo "epocale"), né che sfruttando le sse4 ci potessero essere dei boost simili ...

mi pare che recentemente il K10 sia accreditato di poter tranquillamente surclassare il C2 (un po' come C2 vs K8), chissà che invece, a sorpresa l'autunno 2007 sia più caldo del previsto sul fronte cpu ... :cool:
(puro interesse "concettuale" eh non prendetela come una uscita "tifosa" in un verso o l'altro)

cmq quando sarà il momento della recensione, spero di trovare un confronto tra un modello penryin ed uno k10 con stesso numero di core e stesso clock (e magari differenza in q.tà di cache minima possibile e config di test con bandwidth teorica cpu <-> ram il più possibile allineata tra i due sistemi), in modo da avere il più possibile l'accento sul confronto architetturale

MiKeLezZ
19-04-2007, 18:45
interessante, non sapevo che penryin avesse anche qualche altro miglioramento architetturale oltre alle sse 4 (seppur non certo "epocale"), né che sfruttando le sse4 ci potessero essere dei boost simili ...

mi pare che recentemente il K10 sia accreditato di poter tranquillamente surclassare il C2 (un po' come C2 vs K8), chissà che invece, a sorpresa l'autunno 2007 sia più caldo del previsto sul fronte cpu ... :cool:
(puro interesse "concettuale" eh non prendetela come una uscita "tifosa" in un verso o l'altro)

cmq quando sarà il momento della recensione, spero di trovare un confronto tra un modello penryin ed uno k10 con stesso numero di core e stesso clock (e magari differenza in q.tà di cache minima possibile e config di test con bandwidth teorica cpu <-> ram il più possibile allineata tra i due sistemi), in modo da avere il più possibile l'accento sul confronto architetturale
Credo che i Conroe siano nati con ben in mente l'obbiettivo "economicità", e questi Penryn seguiranno il trend. K10 al contrario è forza bruta, ma come con i primi A64, credo che il prezzo non sarà fra i più abbordabili. Gli stessi A64 che vengono venduti ora, sono deprezzati moltissimo per evitare di far collassare il market share di AMD, non perchè AMD si può permettere di farlo...

mjordan
19-04-2007, 20:57
Ti prego, dimmi che te lo sei inventato... Ho paura per quel tuo collega.

No non l'ho inventato, ma eravamo in toni scherzosi chiaramente... :D

mjordan
19-04-2007, 21:00
Fintanto che mi propongono schede video o cpu valide, anche se sono solo due ho l'imbarazzo della scelta. Io non la vedo così grigia, anzi...


Neanche io, anche perchè se determinati produttori sono spariti dalla scena è solo per due motivi: o sono stati acquisiti o non sono stati in grado di competere. Quindi alla fine 10 o 2 produttori è la stessa cosa, almeno rispetto al passato.

Ci vorrebbero piu' concorrenti "innovatori", allora si. Ma nel passato gli innovatori erano gli stessi che ci sono adesso e quelli che sono spariti erano coloro che rincorrevano.

Quindi secondo me la situazione attuale è uguale alla passata. I Cyrix non li voleva nessuno quando erano in commercio, non mi si venga a dire che li si vuole adesso che non ci sono piu'. :asd:

MadMax of Nine
19-04-2007, 23:25
Cmq è incredibile come si siano abbassati i prezzi dei processori... un X2 3600+ 65W (2ghz) viene sotto le 70€...

Sarebbe interessante capire dove arriva in overclock, d'altra parte il Core2 4300 si trova a sotto i 140€, ma arriva ai 3ghz e passa...

Appunto... se nascono a 3.33 e arrivano oltre i 4GHz con vcore default K10 deve stargli dietro o addio concorrenza e prezzi bassi :muro:

realista
20-04-2007, 00:14
ke bello

MiKeLezZ
20-04-2007, 00:23
Per finire... ciliegina sulla torta
http://www.tgdaily.com/index.php?option=com_content&task=view&id=31666&Itemid=118
AMD ha tagliato i prezzi delle CPU del 50% ma ciò non è bastato per arginare lo scivolone di market share dal 15.7% nel Q4 2006 al 11.0% nel Q1 2007 (ovvero 1/3 in meno!)
Domani avremo i risultati finanziari del 1Q e ci sarà da ridere (o piangere), si rischia addirittura il rosso

Ecco infatti i dati ufficiali (non ancora riportati da hwupgrade):
http://www.tgdaily.com/index.php?option=com_content&task=view&id=31704&Itemid=118

AMD reports $611 million loss
AMD’s stock dropped about 2% in after hour

A vender i processori a metà prezzo.... si va con un bel rosso

bonzuccio
20-04-2007, 08:59
I core2 intel li vende a peso d'oro?No, anzi.
Il concorrente è fastidioso e si cerca di annichirlo,
questi processori vengono prodotti in grandi volumi ma non credo che le rese produttive siano ancora ottime, comunque da subito hanno attaccato il mercato con prezzi bassissimi.. cosa significa?
Non si ha idea di quanto pesino per un gigante anni di perdita di fette di mercato, se il botto lo fa lo fa bello grosso, se una trave è marcia tutti rischiano di cadere quindi il timore di questo fa agire nei modi "corretti",
è un duopolio che funziona perfettamente il brutto di questo tipo di duopolio è che crolli miseramente.. e non di certo dalla parte più agile e che mantiene un offerta competitiva e ha delle carte vere da giocare.. vedi la dinamica dal lato opposto
Voglio dire che con un poker in mano si cerca di portare nel piatto più gente possibile e oltre tutto la mano "fortunata" sembra che durerà poco,
di qui le slide tutte colorate con cui riempiono i siti specializzati in tutto il mondo... marketing allo stato puro.. sbando allo stato puro.
Buon per noi, Amd che è una azienda 1/10 di Intel sono 20 anni che regge alla concorrenza, grazie a gente che ci sa fare.
Non sarà un quarter a far calare la notte e a tutti interessa che resti giorno e ci si veda bene
A me potrebbe stare bene, e un 6000+ a 250 euro mi fa gola
E' intel che deve cambiare il suo modello di business, preparandosi comunque al peggio, divenendo più agile.
Qui si rischia di perdere il nocciolo della questione, sappiamo quello che avverrà di qui a 4 anni, il gigante è prevedibile e poco geniale.
Torrenza fa vedere la visione, le vga nei processori hanno un futuro, le tecnologie del mondo server portate nelle case creano valore vero..
guardati le slide di Intel, se il Wi max se lo erano inventato loro magari mi ricredevo.. aria aria e ancora aria.,.
se lo potranno permettere evidentemente, una bella esibizione di forza, non c'è che dire.
Amd, da parte sua, deve tirare fuori i k10 prima per riprendere il primato nella fascia alta,
ci siamo rotti il papa Razzo di aspettare!!!!!!!!!

8kikko2
20-04-2007, 13:24
I core2 intel li vende a peso d'oro?No, anzi.
Il concorrente è fastidioso e si cerca di annichirlo,
questi processori vengono prodotti in grandi volumi ma non credo che le rese produttive siano ancora ottime, comunque da subito hanno attaccato il mercato con prezzi bassissimi.. cosa significa?
Non si ha idea di quanto pesino per un gigante anni di perdita di fette di mercato, se il botto lo fa lo fa bello grosso, se una trave è marcia tutti rischiano di cadere quindi il timore di questo fa agire nei modi "corretti",
è un duopolio che funziona perfettamente il brutto di questo tipo di duopolio è che crolli miseramente.. e non di certo dalla parte più agile e che mantiene un offerta competitiva e ha delle carte vere da giocare.. vedi la dinamica dal lato opposto
Voglio dire che con un poker in mano si cerca di portare nel piatto più gente possibile e oltre tutto la mano "fortunata" sembra che durerà poco,
di qui le slide tutte colorate con cui riempiono i siti specializzati in tutto il mondo... marketing allo stato puro.. sbando allo stato puro.
Buon per noi, Amd che è una azienda 1/10 di Intel sono 20 anni che regge alla concorrenza, grazie a gente che ci sa fare.
Non sarà un quarter a far calare la notte e a tutti interessa che resti giorno e ci si veda bene
A me potrebbe stare bene, e un 6000+ a 250 euro mi fa gola
E' intel che deve cambiare il suo modello di business, preparandosi comunque al peggio, divenendo più agile.
Qui si rischia di perdere il nocciolo della questione, sappiamo quello che avverrà di qui a 4 anni, il gigante è prevedibile e poco geniale.
Torrenza fa vedere la visione, le vga nei processori hanno un futuro, le tecnologie del mondo server portate nelle case creano valore vero..
guardati le slide di Intel, se il Wi max se lo erano inventato loro magari mi ricredevo.. aria aria e ancora aria.,.
se lo potranno permettere evidentemente, una bella esibizione di forza, non c'è che dire.
Amd, da parte sua, deve tirare fuori i k10 prima per riprendere il primato nella fascia alta,
ci siamo rotti il papa Razzo di aspettare!!!!!!!!!

6000+ x2 a 230euro.. e' un mostro.. preso al volo..

Cmq e' ancora troppo presto per verdetti.. spero che i prossimi confronti siano su proci di pari carattristiche in modo tale che sia piu' tangibile(nel bene o del male) la miglioria introdotta,
i test cosi non hanno senso.. e' come confrontare una macchina da 100 cv e il restyle con motore aggiornato da 130 cavalli..
anche se non aggiornavi il motore sicuramente i 130 cv vanno piu' dei 100..
sento puzza di inizio difesa..
vedremo

Samuele86
20-04-2007, 13:28
scusate eh..ma se un core 2 Extreme QX6800 lo portate alla frequenza di un Penryn quad core....sappiate ke lo stesso Penryn potrà oltrepassare la sua frequenza di base...quindi..nn lo raggiungerete mai credo...e sarebbe lo stesso ke farlo da default...bene attendiamo il 22 ke è domenica e nn capisco come facciano ad abbassare i prezzi di domenica ma cmq :p poi si vedrà un pò eh!

mjordan
20-04-2007, 17:31
I core2 intel li vende a peso d'oro?No, anzi.
Il concorrente è fastidioso e si cerca di annichirlo,
questi processori vengono prodotti in grandi volumi ma non credo che le rese produttive siano ancora ottime, comunque da subito hanno attaccato il mercato con prezzi bassissimi.. cosa significa?


Significa che Intel voleva riprendersi il market share perduto. In ogni caso si è vista come è andata a finire: hanno ulteriormente alzato di 200$ il prezzo del top di gamma. Hanno lasciato invariato a 999$ il prezzo del QX6700 e portato a 1200$ il prezzo del QX6800. Gran bella mossa non c'è che dire. Questo significa che l'introduzione di un ulteriore processore non porterà benefici ai prezzi di quelli di gamma piu' modesta (proprio perchè è subentrata una nuova fascia di prezzo). Di conseguenza i Core 2 Duo oggi sono meno appetibili di ieri. Vediamo questo taglio previsto, comunque.

Poi parliamoci chiaro, la percezione di "prezzi bassi" c'è solamente perchè prima i processori li vendevano a peso calcolato sulle aliquote dell'oro e del platino, perchè anche adesso non stanno regalando proprio niente. Domanda a AMD quanto costava il top di gamma 5 o 6 anni fa.

mjordan
20-04-2007, 17:35
scusate eh..ma se un core 2 Extreme QX6800 lo portate alla frequenza di un Penryn quad core....sappiate ke lo stesso Penryn potrà oltrepassare la sua frequenza di base...quindi..nn lo raggiungerete mai credo...e sarebbe lo stesso ke farlo da default...bene attendiamo il 22 ke è domenica e nn capisco come facciano ad abbassare i prezzi di domenica ma cmq :p poi si vedrà un pò eh!

Questo ragionamento in un certo senso è corretto. Aggiungici poi che un processore sotto overclock dura molto (ma molto) di meno, scalda e consuma di piu', richiede dissipazione maggiorre con conseguenti costi di adeguamento degli apparati, il tutto condito con un rischio maggiore di instabilità. Senza contare che le ram non debbano essere proprio da supermercato.

Se l'OC è una passione siamo d'accordo. Se mi si dice che lo si usa per risparmiare sull'acquisto di modelli piu' pompati, siamo fuori strada proprio. A meno di non cambiare processore una volta ogni 3 mesi. Ma in questo caso il discorso risparmio non capisco che lo si fa a fare.

MenageZero
20-04-2007, 22:39
Questo ragionamento in un certo senso è corretto. Aggiungici poi che un processore sotto overclock dura molto (ma molto) di meno, scalda e consuma di piu', richiede dissipazione maggiorre con conseguenti costi di adeguamento degli apparati, il tutto condito con un rischio maggiore di instabilità. Senza contare che le ram non debbano essere proprio da supermercato.

Se l'OC è una passione siamo d'accordo. Se mi si dice che lo si usa per risparmiare sull'acquisto di modelli piu' pompati, siamo fuori strada proprio. A meno di non cambiare processore una volta ogni 3 mesi. Ma in questo caso il discorso risparmio non capisco che lo si fa a fare.
beh non è universalmente vero che con l'oc non si risparmia, dipende anche dal caso specifico, almeno se consideriamo le cose rispetto ad un certo intervallo di tempo (anche anni) se non proprio in assoluto.
per esempio sto scrivendo da un pc con un venice (un 3000+) su una vecchia asus a8v (via kt800), dissi boxed e ali da 350W vecchio, "senza marca" e moolto economico, la cpu funziona tranquillamente a 2,6GHz (approx per difetto),
ma sopratutto quando la cpu era appena acquistata (luglio 2005) funzionava, su una dfi nf4 (sicuramente meno di 50€ di diff con una mobo media), dissi da circa 20€, ali da 350W meglio di quello sopra menzionato ma cmq niente di speciale, a 2,7 e rotti, in un periodo in cui i k8 arrivavano max a 2,8 e sopratutto allora non te li "tiravano dietro" come adesso, anzi i prezzi dei modelli top erano proprio alti ... ;)

ok la cpu durerà meno, ok alla lunga forse con il surplus di consumo rispetto ad un corrispondente modello a 2,6 o 2,8 di fabbrica (all'epoca non c'erano i 2,7) mi rimangerò il risparmio avuto al momento dell'acquisto, ma trattavasi di diverse centinaia di euro, non è che te li rimangi molto rapidamente solo con la differenza di consumo (anche xché poi nel mio caso è più il tempo che il pc sta spento che acceso)

mjordan
20-04-2007, 23:17
Si ma il punto è questo:

(anche xché poi nel mio caso è più il tempo che il pc sta spento che acceso)

;)

MiKeLezZ
20-04-2007, 23:46
Questo ragionamento in un certo senso è corretto. Aggiungici poi che un processore sotto overclock dura molto (ma molto) di meno, scalda e consuma di piu', richiede dissipazione maggiorre con conseguenti costi di adeguamento degli apparati, il tutto condito con un rischio maggiore di instabilità. Senza contare che le ram non debbano essere proprio da supermercato.

Se l'OC è una passione siamo d'accordo. Se mi si dice che lo si usa per risparmiare sull'acquisto di modelli piu' pompati, siamo fuori strada proprio. A meno di non cambiare processore una volta ogni 3 mesi. Ma in questo caso il discorso risparmio non capisco che lo si fa a fare.
Una CPU sotto OC non dura di meno.... fintando che si lascia il v-core default e non si superano i limiti architetturali
D'altronde cosa cambia da un Venice a 1.8Ghz portato a 2.4GHz da un Venice a 2.4GHz di default, se non l'atto "immorale" dell'avere una CPU OC?

MenageZero
21-04-2007, 02:02
Una CPU sotto OC non dura di meno.... fintando che si lascia il v-core default e non si superano i limiti architetturali
D'altronde cosa cambia da un Venice a 1.8Ghz portato a 2.4GHz da un Venice a 2.4GHz di default, se non l'atto "immorale" dell'avere una CPU OC?

se il vcore è a default assolutamente nulla, ma da quel poco che ho visto (non è che abbia overclockato tante cpu da avere esperienza personale che fa statistica) i k8 mi pare che (purtroppo) non consentano ampi margini con il vcore a default ;)

allmaster
22-04-2007, 13:52
L'overclock immorale? questa mi mancava :rolleyes:

le CPU a parità di tecnologia sono tutte uguali, salvo stepping di produzione differenti.

mjordan
24-04-2007, 01:07
L'overclock immorale? questa mi mancava :rolleyes:


Mi sa che ti manca invece piu' la comprensione dell'uso delle virgolette quando si cita qualcosa: "immorale"
Capire il contesto dei discorsi che si fanno prima di postare non sarebbe male, soprattutto se si esprimono critiche.


le CPU a parità di tecnologia sono tutte uguali, salvo stepping di produzione differenti.

Robetta insomma :rolleyes:
Infatti tutti comprano gli E6600 per portarli a QX6800 con un overclock in daily use a raffreddamento passivo. :asd:

Sp4rr0W
24-04-2007, 08:27
Mi sa che ti manca invece piu' la comprensione dell'uso delle virgolette quando si cita qualcosa: "immorale"
Capire il contesto dei discorsi che si fanno prima di postare non sarebbe male, soprattutto se si esprimono critiche.



Robetta insomma :rolleyes:
Infatti tutti comprano gli E6600 per portarli a QX6800 con un overclock in daily use a raffreddamento passivo. :asd:

no però comprano l'e4300 e lo portano a 3ghz senza overvolt...

letsmakealist
24-04-2007, 10:43
Robetta insomma :rolleyes:
Infatti tutti comprano gli E6600 per portarli a QX6800 con un overclock in daily use a raffreddamento passivo. :asd:

non sei molto lontano dalla verità eh ;)
non ho ancora incontrato un E6600 che su 965P o 975X non riuscisse a stare ad oltre 3Ghz in daily use vcore default e temperature assolutamente tranquille.

alla fine l'unico vantaggio dei top di gamma è la flessibilità del molti sbloccato.

comunque, sul discorso prezzi, non credo che intel perseguirà, con Penryn, la politica prezzi aggressiva che ha tenuto finora con Core 2 duo: pare che AMD non farà sconti per i propri K10 (che non saranno poi granchè disponibili quest'anno).
intel passerà probabilmente lo scettro prestazioni per prendere quello della convenienza.

mjordan
25-04-2007, 22:42
non sei molto lontano dalla verità eh ;)
non ho ancora incontrato un E6600 che su 965P o 975X non riuscisse a stare ad oltre 3Ghz in daily use vcore default e temperature assolutamente tranquille.

alla fine l'unico vantaggio dei top di gamma è la flessibilità del molti sbloccato.


Quì bisognerebbe comunque standardizzare la parola "daily use". Se per "daily use" intendi un oc destinato a un processore che rimarrà in servizio per scarso un anno, ti posso pure dare ragione. Meno nel caso il processore debba onorare maggior servizio.


comunque, sul discorso prezzi, non credo che intel perseguirà, con Penryn, la politica prezzi aggressiva che ha tenuto finora con Core 2 duo: pare che AMD non farà sconti per i propri K10 (che non saranno poi granchè disponibili quest'anno).
intel passerà probabilmente lo scettro prestazioni per prendere quello della convenienza.

Bhè, sul fronte prezzi la Intel ha interrotto i rapporti con i consumatori già con il QX6800, senza scomodare Penryn. Ha introdotto una nuova fascia di prezzo mantenendo quella del processore precedente. Un noto shop italiano vende i QX6800 a piu' di 1400€. Qu' siamo in fascia idiot, non piu' fascia enthusiast.

Per quanto riguarda K10, per adesso è ancora un pugno di mosche. Dichiarano il 50% in piu' delle prestazioni degli attuali quad core in commercio. Peccato che la loro disponibilità di massa sarà in un periodo dove tale architettura dovrà fronteggiarsi con Nehalem. Parleremo ancora di 50% in piu'? Attualmente, solo FUD. I prezzi dei proci AMD di nuova generazione purtroppo non lo vedo roseo, per almeno due motivi:
1) Disponibilità iniziale limitata. Gli shop cominceranno a vendere tali processori come anteprima assoluta e si faranno pagare oro.
2) Le bollette da pagare di AMD ultimamente sono salate, quindi la battaglia la dovrebbero vincere sul fronte delle prestazioni più che sui prezzi.

letsmakealist
25-04-2007, 23:36
Quì bisognerebbe comunque standardizzare la parola "daily use". Se per "daily use" intendi un oc destinato a un processore che rimarrà in servizio per scarso un anno, ti posso pure dare ragione. Meno nel caso il processore debba onorare maggior servizio.
è sempre stato così finora, quando per overclockare erano necessari volt in più e sistemi di raffreddamento elaborati.
ma ora stiamo parlando di cpu che, undervoltate (ed il mio E6600 non è nemmeno tra i più "fortunati") stanno tranquillamente a 3,33Ghz.
capisco l'elettromigrazione e tutto, ma io dico quando la cpu inizierà a cedere, sarà già da un pezzo considerata un modernariato informatico.

Bhè, sul fronte prezzi la Intel ha interrotto i rapporti con i consumatori già con il QX6800, senza scomodare Penryn. Ha introdotto una nuova fascia di prezzo mantenendo quella del processore precedente. Un noto shop italiano vende i QX6800 a piu' di 1400€. Qu' siamo in fascia idiot, non piu' fascia enthusiast.
ti do ragione, ma è proprio il ritardo di AMD (Another Month Delay, come dice un mio amico) che ha permesso ad intel questa furbata. del resto è il leader nelle prestazioni che decide il prezzo, purtroppo.

Per quanto riguarda K10, per adesso è ancora un pugno di mosche. Dichiarano il 50% in piu' delle prestazioni degli attuali quad core in commercio. Peccato che la loro disponibilità di massa sarà in un periodo dove tale architettura dovrà fronteggiarsi con Nehalem. Parleremo ancora di 50% in piu'? Attualmente, solo FUD. I prezzi dei proci AMD di nuova generazione purtroppo non lo vedo roseo, per almeno due motivi:
1) Disponibilità iniziale limitata. Gli shop cominceranno a vendere tali processori come anteprima assoluta e si faranno pagare oro.
2) Le bollette da pagare di AMD ultimamente sono salate, quindi la battaglia la dovrebbero vincere sul fronte delle prestazioni più che sui prezzi.
è chiaro che il K10 sarà superiore all'attuale architettura intel, non potrebbe essere altrimenti. ma tutta questa situazione di ritardi, scarsa disponibilità e di bollette salate renderà questa superiorità un po' troppo velleitaria, temo.

MenageZero
26-04-2007, 13:35
...
Per quanto riguarda K10, per adesso è ancora un pugno di mosche. Dichiarano il 50% in piu' delle prestazioni degli attuali quad core in commercio. Peccato che la loro disponibilità di massa sarà in un periodo dove tale architettura dovrà fronteggiarsi con Nehalem. Parleremo ancora di 50% in piu'?
...
sbaglierò, ma così in amd li dipingiamo eccessivamente fessi anche assumendo l'ipotesi che da metà anno in poi continuerebbero ad avere difficoltà anziché solo prospettive rosee dopo k10 e r600... :wtf:
(anche perché, almeno a quanto ne so, nehalem, anche arrivasse puntuale come un treno svizzero, è atteso per il 2008 ma non si sa mica il mese o il trimestre, mentre k10 dovrebbe essere cmq già significativamente in vendita entro il 2007 anche con le varianti desktop... :boh:)

mjordan
26-04-2007, 13:45
sbaglierò, ma così in amd li dipingiamo eccessivamente fessi anche assumendo l'ipotesi che da metà anno in poi continuerebbero ad avere difficoltà anziché solo prospettive rosee dopo k10 e r600... :wtf:


Ma non significa essere fessi. Solo che AMD è in difficoltà finanziaria e le conseguenze di ciò sono proprio queste.


(anche perché, almeno a quanto ne so, nehalem, anche arrivasse puntuale come un treno svizzero, è atteso per il 2008 ma non si sa mica il mese o il trimestre, mentre k10 dovrebbe essere cmq già significativamente in vendita entro il 2007 anche con le varianti desktop... :boh:)

Dalle ultime news trapelate, la diffusione di massa di K10 dovrebbe essere il 2008, esattamente come Nehalem. Quando non è dato sapere per entrambi ma l'anno è il 2008 per entrambi. E credo che a questo punto si parli di Q1 per entrambi.

K10 "significamente in vendita" per il 2007 ormai è stato escluso, se non la presentazione ufficiale e qualche esemplare da vendere a peso a prezzi del platino.

MenageZero
26-04-2007, 14:13
Ma non significa essere fessi. Solo che AMD è in difficoltà finanziaria e le conseguenze di ciò sono proprio queste.



Dalle ultime news trapelate, la diffusione di massa di K10 dovrebbe essere il 2008, esattamente come Nehalem. Quando non è dato sapere per entrambi ma l'anno è il 2008 per entrambi. E credo che a questo punto si parli di Q1 per entrambi.

K10 "significamente in vendita" per il 2007 ormai è stato escluso, se non la presentazione ufficiale e qualche esemplare da vendere a peso a prezzi del platino.

beh se proprio così sarà e nehalem arriverà pure presto nel 2008 claro che hai ragione nel vedere dal pdv dle mercato + una rivalità "core3 vs k10" che "core2 vs k10"... però sembra proprio strano... presenti una nuova arch. a metà 2007 e quasi non la vendi prima di 2008 iniziato, mentre il tuo acerrimo nemico ne frattempo fa in tempo a commercializzare +/- normalmente sia il refresh di quello che vendeva quando tu hai fatto la presentazione e anche la sua nuova arch. ? :wtf:

bonzuccio
26-04-2007, 14:34
Mi sa che l'aumento di capitale (o l'offerta di debito che dir si voglia) potrebbe servire a commercializzare prima k10 speriamo bene e che nahalem (il vero quad intel) serva ad abbassare i prezzi che mi faccio un dual k10 EE con video integrato come media center :D

mjordan
26-04-2007, 14:44
beh se proprio così sarà e nehalem arriverà pure presto nel 2008 claro che hai ragione nel vedere dal pdv dle mercato + una rivalità "core3 vs k10" che "core2 vs k10"... però sembra proprio strano... presenti una nuova arch. a metà 2007 e quasi non la vendi prima di 2008 iniziato, mentre il tuo acerrimo nemico ne frattempo fa in tempo a commercializzare +/- normalmente sia il refresh di quello che vendeva quando tu hai fatto la presentazione e anche la sua nuova arch. ? :wtf:

Bhè ormai il confronto con K10 non so si fa piu' sul fronte tecnico (che almeno si spera sia a favore di K10 almeno con la generazione precedente Intel) ma sul fronte delle capacità produttive. Purtroppo in questo AMD non ha mai brillato.

P.S.: Chi ti ha detto che Nehalem verrà ribattezzato con Core 3?

MenageZero
26-04-2007, 14:56
Bhè ormai il confronto con K10 non so si fa piu' sul fronte tecnico (che almeno si spera sia a favore di K10 almeno con la generazione precedente Intel) ma sul fronte delle capacità produttive. Purtroppo in questo AMD non ha mai brillato.

P.S.: Chi ti ha detto che Nehalem verrà ribattezzato con Core 3?
nessuno ... :sofico: ... ma non è la cosa più probabile ?
apparte che non è che abbia tutta qusta intuizione per il marketing intel ultimamente... mi ha sempre stupito molto come intel abbia fatto debuttare un brand commerciale di fondamentale importanza, "Core", destinato tra l'altro a rimpiazzare sostanzialmente il glorioso e venerando "Pentium" come fascia di prodotti, con un progetto di vita commerciale di solo circa 6 mesi e solo per portatili come yonah, che tecnicamente era pure una sorta di via di mezzo tra l' "antenato" PentiumM e l'imminente C2, neanche un salto rispetto al passato come il C2 stesso...
... ma quel coso nato-morto non potevano chiamarlo, che so, "PentiumM-con-i-contro-cazzi" e iniziare la nuiova era direttamente con conroe&co ? :sofico:

mjordan
26-04-2007, 15:00
nessuno ... :sofico: ... ma non è la cosa più probabile ?

Bhè si, ma pensavo avessi letto qualche news in merito piu' o meno "ufficiale" :D

letsmakealist
27-04-2007, 16:30
pare che Penryn sarà in circolazione prima di quanto si pensi:

http://www.tgdaily.com/content/view/31804/118/

mjordan
27-04-2007, 16:47
pare che Penryn sarà in circolazione prima di quanto si pensi:

http://www.tgdaily.com/content/view/31804/118/

Che bella notizia, ho una fretta pazzesca. Non vedo l'ora che esce... :help:

MenageZero
27-04-2007, 17:05
Che bella notizia, ho una fretta pazzesca. Non vedo l'ora che esce... :help:

perché :help: ?

mjordan
27-04-2007, 17:14
perché :help: ?

Perchè sto per rimanere senza PC e ho fretta di assemblarne uno nuovo. Gli attuali proci non se ne parla, voglio le SSE4, l'introduzione di PCI-Express 2.0 e le DDR3, oltre che al bus a 1333Mhz.
K10 slitta troppo lontano e sinceramente di stare a aspettare AMD per adesso non ne ho nè il tempo nè la voglia. Peccato proprio ma quà un'altro po' questo cioccolo di portatile che mi ritrovo crolla.

8kikko2
27-04-2007, 17:18
Perchè sto per rimanere senza PC e ho fretta di assemblarne uno nuovo. Gli attuali proci non se ne parla, voglio le SSE4, l'introduzione di PCI-Express 2.0 e le DDR3, oltre che al bus a 1333Mhz.
K10 slitta troppo lontano e sinceramente di stare a aspettare AMD per adesso non ne ho nè il tempo nè la voglia. Peccato proprio ma quà un'altro po' questo cioccolo di portatile che mi ritrovo crolla.

ht 3.0 non ti interessa?

MenageZero
27-04-2007, 17:30
Perchè sto per rimanere senza PC e ho fretta di assemblarne uno nuovo. Gli attuali proci non se ne parla, voglio le SSE4, l'introduzione di PCI-Express 2.0 e le DDR3, oltre che al bus a 1333Mhz.
K10 slitta troppo lontano e sinceramente di stare a aspettare AMD per adesso non ne ho nè il tempo nè la voglia. Peccato proprio ma quà un'altro po' questo cioccolo di portatile che mi ritrovo crolla.

capisco (quindi, viste le features che cerchi, stai usando ora un notebook al posto di un desktop ?), ti auguro la migliore fortuna in tutto ma per mettere tutto insieme non credo che ce la farai prima dell'autunno, ad essere ottimisti :D
(una volta anche i k10 erano dati come possibili in varie salse almeno per l'ultimo trimestre ma come ho già visto dai post precedenti ora pare che debbano rimanere quasi un paper launch per molti mesi :boh:)

bjt2
27-04-2007, 17:32
Perchè sto per rimanere senza PC e ho fretta di assemblarne uno nuovo. Gli attuali proci non se ne parla, voglio le SSE4, l'introduzione di PCI-Express 2.0 e le DDR3, oltre che al bus a 1333Mhz.
K10 slitta troppo lontano e sinceramente di stare a aspettare AMD per adesso non ne ho nè il tempo nè la voglia. Peccato proprio ma quà un'altro po' questo cioccolo di portatile che mi ritrovo crolla.

Nel link si dice che vige una NDA che scade il 15 Luglio, proprio nel periodo in cui verrà probabilmente presentato Barcelona.

1) Questo non vuol dire che Penryn sia disponibile il 15 Luglio.
2) Può essere una mossa per oscurare la presentazione del Barcelona, come a dire: "Avete aspettato Barcelona? Ed ora aspettate ancora un po' e potrete avere Penryn"...

mjordan
27-04-2007, 17:34
ht 3.0 non ti interessa?

Si mi interessano pure i 32nm, i processori fotonici e le schede DirectX 11. Il problema è che il PC lo devo assemblare adesso, comunque entro fine estate.

mjordan
27-04-2007, 17:37
capisco (quindi, viste le features che cerchi, stai usando ora un notebook al posto di un desktop ?)

Cioè? :mbe: Che intendi?


, ti auguro la migliore fortuna in tutto ma per mettere tutto insieme non credo che ce la farai prima dell'autunno, ad essere ottimisti :D
(una volta anche i k10 erano dati come possibili in varie salse almeno per l'ultimo trimestre ma come ho già visto dai post precedenti ora pare che debbano rimanere quasi un paper launch per molti mesi :boh:)

Meglio l'autunno che il 2008 a punto interrogativo.

MenageZero
27-04-2007, 17:38
Si mi interessano pure i 32nm, i processori fotonici e le schede DirectX 11. Il problema è che il PC lo devo assemblare adesso, comunque entro fine estate.
imho allora non le becchi tutte le cose che hai elencato prima :sofico:

mjordan
27-04-2007, 17:39
Nel link si dice che vige una NDA che scade il 15 Luglio, proprio nel periodo in cui verrà probabilmente presentato Barcelona.

1) Questo non vuol dire che Penryn sia disponibile il 15 Luglio.


No, però vuol dire che Penryn sarà disponibile nei tempi che mi sono congrui. ;)


2) Può essere una mossa per oscurare la presentazione del Barcelona, come a dire: "Avete aspettato Barcelona? Ed ora aspettate ancora un po' e potrete avere Penryn"...

Non credo, visto che il concorrente di Barcelona è Nehalem e non Penryn.
Barcelona è un core server, non capisco perchè si consideri l'uscita di Barcelona come l'effettivo lancio di K10 per le masse. Eppure non mi sembra che in questo forum la massa monti processori Opteron e Xeon sui propri PC. ;)

MenageZero
27-04-2007, 17:40
Cioè? :mbe: Che intendi?
in realtà nulla di importante, solo che se ti si sta rompendo il note e lo andrai a sostituire assemblandoti un desktop, mi sembrava che implicasse che ora stai usando un portatile in maniera molto poco "mobile", diciamo ;)

mjordan
27-04-2007, 17:43
imho allora non le becchi tutte le cose che hai elencato prima :sofico:

Secondo me si. Credo che a essere un po ottimisti, per Settembre avremo la presentazione di Bearlake e per Ottobre i primi prodotti basati su di esso. Se slitta di qualche mese non è un problema, l'importante è stare dentro l'annata. Se nel frattempo esce un colpo di scena di AMD con una presentazione in volumi di K10, ben venga. Se fanno solo un annuncio con produzioni scarne a prezzi da oro, K10, Barcelona e quant'altro se lo possono mettere nel ... ;) Ci siamo capiti.

mjordan
27-04-2007, 17:48
in realtà nulla di importante, solo che se ti si sta rompendo il note e lo andrai a sostituire assemblandoti un desktop, mi sembrava che implicasse che ora stai usando un portatile in maniera molto poco "mobile", diciamo ;)

E' per questo motivo che devo assemblare un nuovo desktop. Prima non potevo fare a meno di un notebook perchè dovevo spostarmi frequentemente (i note non li ho mai potuti soffrire, comunque) e ne presi uno sufficientemente potente da assolvere a compiti da "desktop replacement".

Siccome con i notebook il concetto di "desktop replacement" è una dicitura puramente commerciale, adesso mi sono stancato e non vedo l'ora di farlo volare dalla finestra assemblando un desktop come dico io e come Dio comanda. :D

MenageZero
27-04-2007, 18:54
E' per questo motivo che devo assemblare un nuovo desktop. Prima non potevo fare a meno di un notebook perchè dovevo spostarmi frequentemente (i note non li ho mai potuti soffrire, comunque) e ne presi uno sufficientemente potente da assolvere a compiti da "desktop replacement".

Siccome con i notebook il concetto di "desktop replacement" è una dicitura puramente commerciale, adesso mi sono stancato e non vedo l'ora di farlo volare dalla finestra assemblando un desktop come dico io e come Dio comanda. :D

sti-ca, non sapevo che nell'arca dell'alleanza ci fosse anche una terza tavola con incisa la config del pc di fine 2007.... occhio che poi non escano anche dal tuo pc saette e fiamme... :cool: :D

edit:
se quando devi dismetterlo il tuo notebook è ancora utilizzabile e non sai che farne, tieni presente che io non mi offendo se me lo "regali" :O :sofico:

manga81
23-05-2007, 09:30
si sa se i nuovi peryn si potranno montare su socket 775 e più precisamente su una gigabyte ds3 magari in prospettiva di un aggiornamento del bios???

letsmakealist
23-05-2007, 11:01
si sa se i nuovi peryn si potranno montare su socket 775 e più precisamente su una gigabyte ds3 magari in prospettiva di un aggiornamento del bios???

su socket 775 è sicuro. su chipset 965, ancora non è chiaro (probabilmente no).
a meno che non intendi la gigabyte P35 Ds3 , in quel caso sì.

capitan_crasy
23-05-2007, 11:16
si sa se i nuovi peryn si potranno montare su socket 775 e più precisamente su una gigabyte ds3 magari in prospettiva di un aggiornamento del bios???

non basta:
La scheda mamma deve avere una circuiteria di alimentazione con le specifiche VRM 11.0.
Senza di esse niente Penryn...

bonzuccio
23-05-2007, 13:32
non basta:
La scheda mamma deve avere una circuiteria di alimentazione con le specifiche VRM 11.0.
Senza di esse niente Penryn...

:banned: :cool:
dove lo hai letto?

coschizza
23-05-2007, 15:32
:banned: :cool:
dove lo hai letto?

sono le specifiche del nuovo core date da intel, mi sembra che altre recensioni lo citino

http://www.tomshardware.com/2007/05/21/intel_intros_3-series_chipsets_with_fsb1333_and_ddr3/page4.html

bonzuccio
23-05-2007, 15:34
sono le specifiche del nuovo core date da intel, mi sembra che altre recensioni lo citino

http://www.tomshardware.com/2007/05/21/intel_intros_3-series_chipsets_with_fsb1333_and_ddr3/page4.html

Ok.. riporto la SCANDALOSA NOTIZIA in sezione processori.. :asd:

capitan_crasy
23-05-2007, 15:50
Ok.. riporto la SCANDALOSA NOTIZIA in sezione processori.. :asd:

perchè scandalosa?
Per Intel è tutto normale...:stordita:

bonzuccio
23-05-2007, 16:03
perchè scandalosa?
Per Intel è tutto normale...:stordita:

hai ragione.. pensavo fosse notizia bomba :asd:

uzzy
24-05-2007, 00:01
ma p5w deluxe e p5b deluxe hanno il vrm 11? perche nell'articolo dice che "alcune schede hanno" senza specificare quali..

SSLazio83
16-06-2007, 01:54
che socket avrà?

CoreEssence
06-09-2007, 18:44
secondo me sti cpu sono una gran stronzata...
se ci fossero state le stesse frequenze reputo che la fifferenza di risultati fossi pari a 1.

degac
20-09-2007, 20:54
Dopo aver letto 5 pagine di commenti mi sono accorto della data (aprile 2007): con tutti sti annunci di nuove CPU non ci capisco più una mazza!!!!
:D