PDA

View Full Version : Problema di boot multiplo


Rhubid
18-04-2007, 11:24
Ciao a tutti, sono depresso!!
Non riesco a venire a capo di un "problemuccio".....
Allora: ho installato un raid 0 sulla mia scheda (ovviamente bios e driver sono gli ultimi usciti, testati e ufficiali) gestito dal controller silicon dove ho ben pensato di istallarmi il vecchio caro Windows xp in attesa di passare a vista ...e qui sorge il primo problema! Infatti anche se l'istallazione è perfettamente riuscita il fatto è che non mi avvia il sistema se nel dvd non è presente un disco avviabile qualsiasi!! Qualcuno sa dirmi da cosa potrebbe dipendere e/o come fare a eliminare il disturbo??:confused:
Altro problema: su un altro HD ho ben pensato di istallarmi un linux (nella fattispecie una suse 64bit) credendo che il problema potesse essere eliminato dall'istallazione di un boot loader decente. Ebbene, anche qui, visto che suse non riconosce il raid, non parte nulla....:mbe: :muro:
Qualcuno mi aiuta, per favore??

fede86.exe
18-04-2007, 12:42
sono depresso!!
ci vuole poco a te per cadere in depressione!!! ;)

Rhubid
18-04-2007, 14:51
ci vuole poco a te per cadere in depressione!!!

Direi che sono stato abbastanza catastrofico ... anche se il problema è grande ... eccome: devo iniziare la tesi e prima lo faccio meglio è....:D

UtenteSospeso
18-04-2007, 18:41
Controlla la sequenza di boot, devi avere il controller SATA tra le periferiche di boot.
Nel BIOS, nella sezione BOOT.

Rhubid
18-04-2007, 19:12
Controlla la sequenza di boot, devi avere il controller SATA tra le periferiche di boot.
Nel BIOS, nella sezione BOOT.

Già fatto, ovviamente, direi....:eek:

UtenteSospeso
18-04-2007, 22:49
Il problema di cui parli è sintomo di sequenza di boot non corretta, il boot dal CD ti avvia il primo NT che incontra.
Capita spesso e volentieri con dischi su controller non appartenenti al chipset ( il Silicon non appartiene al chipset ) proprio perchè non si imposta correttamente la sequenza.

Senza CD inserito che messaggio ottieni ?

La partizione è ATTIVA ?

Hai altri dischi oltre al RAID ?

Ne avevi altri quando hai installato XP ?

Rhubid
19-04-2007, 00:58
Senza CD inserito che messaggio ottieni ?

Disk boot failure; insery a system disk or....

La partizione è ATTIVA ?

Non saprei dirtelo, visto che si tratta di una partizione di raid...


Hai altri dischi oltre al RAID ?


Certamente ...su uno di questi ho provato ad installare linux, come descritto ... ma non parte lo stesso...



Ne avevi altri quando hai installato XP ?

Avevo i soliti dischi senza avere il secondo sisteme: win ce l'go sul raid ed è il primario, linux avrei voluto averlo sul sata "normale" come sistema secondario...

UtenteSospeso
19-04-2007, 10:12
Come ben saprai (almeno così credo) i dischi compresy in un array RAID0 vengono mascherati e mostrati al sistema come unica unità, quindi altri dischi si intende oltre a quelli che compongono il RAID0.

Mi sembra di capire che hai almeno un altro disco, e se intuisco bene, e che lo avevi già quando hai installato XP, quindi è molto probabile che il setup di XP abbia messo i files di AVVIO su un altra unità disco DIVERSA dal RAID0.
A questo puoi fare 2 cose:
1) avviare il pc impostando dal bios un disco alla volta per il BOOT, se sei fortunato lo trovi.
2) Attivare Visualizza Cartelle e Files Nascosti, poi disattivare Nascondi File Protetti e di sistema. Ora puoi cercare l'unità disco che contiene i files di avvio di XP che sono NTLDR , BOOT.INI . L'unità che contiene questi files è quella di avvio.

E' anche probabile che la tua installazione di Linux abbia portato via la partizione di avvio che conteneva i file di avvio per cui non trovi nulla, questo dipende da quanti dischi hai e da quale hai usato per linux.
Quando si installa Win XP-2k- o qualunque server è bene scollegare i dischi che non servono all'installazione, così si evitano confusioni tra le unità e problemi anche futuri conseguenti a formattazioni o rimozione di dischi (che magari si guastano) e però contenevano i files di avvio.
I dischi vanno collegati a termine installazione, dopo che è comparso almeno una volta il desktop del nuovo SO, così da esser sicuri che il PC con il nuovo SO funzioni da solo.

Il messaggio in inglese Disk boot failure; insert ...... lo da il BIOS perchè non ha trovato il disco avviabile.

Rhubid
19-04-2007, 10:51
Ho gia sia provato a farlo partire da dischi diversi, sia cercato i file di cui mi parli ... senza risultato: provando ad avviare da uno qualsiasi dei dischi il sistema non parte e i file che mi dici non sono reperibili....

UtenteSospeso
19-04-2007, 23:33
Li hai cancellati installando Linux, evidentemente erano nella partizione di linux.

Sempre che li hai cercati bene.

Rhubid
20-04-2007, 00:12
Li hai cancellati installando Linux, evidentemente erano nella partizione di linux.

Sempre che li hai cercati bene.

E quindi??
Vedi, cmq, che il problema c'era anche prima dell'istallazione di linux: sinceramente, infatti, non mi ci sono soffermato piu di tanto visto che credevo di risolverlo istallando il lilo....

UtenteSospeso
20-04-2007, 23:21
Il problema c'era prima di Linux per un errato setup della sequenza di boot da BIOS.
Con linux hai eliminato il problema, nel senso che i files di avvio erano nella partizione occupata ora da Linux ( se non li trovi da altre parti)

Da un PC dove è installato windowsXP, copia i files NTDETECT.COM , BOOT.INI , NTLDR su di un floppy, poi li copi sul tuo disco che contiene XP.
Rendi avviabile la partizione.

Tenta anche un altra cosa, imposta il boot nel bios mettendo prima il CD-DVD e poi il controller/disco SATA nella sequnza di avvio.
Avvia il PC con il CD di XP ed arriva fino al punto in cui chiede dove installare XP, dopo di cio esci dall' installazione con F3 , poi prova a riavviare senza il CD inserito, possibilmente prima di ciò scollega tutti i dischi tranne il SATA che già contiene XP.
Questa operazione comunque se non dovesse funzionare devi eseguirla comunque dopo aver copiato i files di cui sopra al fine di rendere attiva la partizione.

Se non dovesse riuscire devi procurarti un software per rendere avviabile la partizione, tipo Driveimage, PartitionMagic, TrueImage, DiskDirector o anche FDISK dal CD di Win98SE o ME.

Ricorda tra l'altro nel BOOT.INI devi settare il parametro di rdisk(0) su zero così come lo ho scritto, tenendo il disco SATA come PRIMO disco di boot, non c'entra il DVD o l'USB, il pc da cui lo prelevi potrebbe essere configurato diversamente. Il parametro partition(1) sempre nel boot.ini contiene la posizione della partizione che contiene XP e deve essere 1 se è la prima partizione del disco, altrimenti va corretto in 2 se è la seconda etc etc.
i dischi cominciano da (0) ( rdisk(0) ) le partizioni da (1) ( partition(1) )

Rhubid
25-04-2007, 10:48
Il problema c'era prima di Linux per un errato setup della sequenza di boot da BIOS.
Con linux hai eliminato il problema, nel senso che i files di avvio erano nella partizione occupata ora da Linux ( se non li trovi da altre parti)

Non credo che le cose stiano così, dato che il problema cera gia prima di installare linux: ripeto che il problema c'è stato fin dall'inizio, appena istallato xp sul raid ... e non dopo che ho istallato linux.

Rhubid
25-04-2007, 11:42
Il problema c'era prima di Linux per un errato setup della sequenza di boot da BIOS.
Con linux hai eliminato il problema, nel senso che i files di avvio erano nella partizione occupata ora da Linux ( se non li trovi da altre parti)

Da un PC dove è installato windowsXP, copia i files NTDETECT.COM , BOOT.INI , NTLDR su di un floppy, poi li copi sul tuo disco che contiene XP.
Rendi avviabile la partizione.

Tenta anche un altra cosa, imposta il boot nel bios mettendo prima il CD-DVD e poi il controller/disco SATA nella sequnza di avvio.
Avvia il PC con il CD di XP ed arriva fino al punto in cui chiede dove installare XP, dopo di cio esci dall' installazione con F3 , poi prova a riavviare senza il CD inserito, possibilmente prima di ciò scollega tutti i dischi tranne il SATA che già contiene XP.
Questa operazione comunque se non dovesse funzionare devi eseguirla comunque dopo aver copiato i files di cui sopra al fine di rendere attiva la partizione.

Se non dovesse riuscire devi procurarti un software per rendere avviabile la partizione, tipo Driveimage, PartitionMagic, TrueImage, DiskDirector o anche FDISK dal CD di Win98SE o ME.

Ricorda tra l'altro nel BOOT.INI devi settare il parametro di rdisk(0) su zero così come lo ho scritto, tenendo il disco SATA come PRIMO disco di boot, non c'entra il DVD o l'USB, il pc da cui lo prelevi potrebbe essere configurato diversamente. Il parametro partition(1) sempre nel boot.ini contiene la posizione della partizione che contiene XP e deve essere 1 se è la prima partizione del disco, altrimenti va corretto in 2 se è la seconda etc etc.
i dischi cominciano da (0) ( rdisk(0) ) le partizioni da (1) ( partition(1) )

Ho provato altre azioni:con Partition magic ho reso attiva la partizione di xp sul raid.
Ho visto che il boot.ini è sul primo disco s-ata (non xp....)
Fatto ciò il sistema arriva a leggere il boot.ini anche senza avere inserito un disco avviabile...purtroppo nessuna delle opzioni del boot parte. Inserendo, invece, un disco avviabile il sistema parte "normalmente".

Attendo istruzioni.

UtenteSospeso
25-04-2007, 16:28
Finalmente lo hai trovato!!

Edita il file boot.ini, si apre con NOTEPAD, devi però prima togliere l'attributo di sola lettura.

Alla fine del file aggiungi queste righe:

multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS=" XP rdisk(1)partition(1)" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(2)\WINDOWS=" XP rdisk(1)partition(2)" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(3)\WINDOWS=" XP rdisk(1)partition(3)" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS=" XP rdisk(2)partition(1)" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(2)\WINDOWS="XP rdisk(2)partition(2) " /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(3)\WINDOWS=" XP rdisk(2)partition(3)" /noexecute=optin /fastdetect

Con uno di queste dovrebbe partire, segna con quale è partito e poi nel file boot.ini sostituischi alla riga default= la corrispondente riga che ha fatto avviare il sistema, la riconosci dal menù dove compare una riga diversa per ogni una delle voci.

Un esempio del boot.ini :


timeout=[B]30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect


E' sufficiente che sostituisci i numei in grassetto con quelli che leggi nella riga che avvia il pc.
Dopo [operating systems] lascia solo la riga funzionante, le altre righe puoi eliminarle tranquillamente.
Il numeretto dopo timeout= indica per quanto tempo rimane visibile il menù di boot prima di avviarsi da solo, puoi cambiarlo anche in 0 o quanto vuoi, però solo dopo aver trovato la riga giusta.


Se riuscirai a riavviare puoi fare un altra cosa, copiare tutto quello che c'è nella dir root del disco che avvia nellla partizione che contiene XP.
Nel BIOS devo ora impostare quel disco come di boot e poi cambiare nel boot.ini di questo disco dove c'è XP la voce per esempio rdisk(1) da 1 devi cambiare tra le parentesi in 0 cioè rdisk(0), questo solo nel boot.ini che hai copiato nella partizione di XP.
I files da copiare sono BOOT.INI , NTLDR , NTDETECT.COM , in tutto qualche centinaio di kilobytes.

Questa operazione conviene farla perchè altrimenti non potrai formattare il disco che contiene ora il boot, se lo fai con partition magic o altro (da windows credo non lo permette) non si avvierà più il pc e dovrai usare di nuovo il CD per avviare.