PDA

View Full Version : Fastweb, wifi ed IP sfruttabili


BTS
18-04-2007, 11:13
Così, del tutto a caso e del tutto senza motivo pratico, mi è venuto in mente un quesito.

Se fastweb concede 3 ip, ed io vorrei fare una rete wifi solo con un ap...
in pratica l'access lo metto lan client in dhcp (oppure se li so, gli do un ip di fastweb) e quindi di 3 ip ne ho già uno in meno, vero?

Funziona così?

as10640
18-04-2007, 11:50
Così, del tutto a caso e del tutto senza motivo pratico, mi è venuto in mente un quesito.

Se fastweb concede 3 ip, ed io vorrei fare una rete wifi solo con un ap...
in pratica l'access lo metto lan client in dhcp (oppure se li so, gli do un ip di fastweb) e quindi di 3 ip ne ho già uno in meno, vero?

Funziona così?

Guarda che l'AP è trasparente alla rete.... quindi, oltre che non sapere se è possibile mettere un AP in DHCP, non so neanche se è utile farlo...

BTS
18-04-2007, 11:59
io dicevo in lan client.

altrimenti come lo setti?

as10640
18-04-2007, 12:15
io dicevo in lan client.

altrimenti come lo setti?

Gli dai un IP totalmente estraneo alla rete fastweb, va bene anche quello di default, configuri tutte le protezioni del caso, e poi ti connetti alla wireless. Tanto, come ripeto l'indirizzo IP dell'AP viene usato solo per la configurazione, e dargli un IP all'interno della reter che si usa è solo una comodità....
Amenochè fastweb non faccia un discorso di MAC address....

BTS
18-04-2007, 12:21
ok, ti seguo.

un po' come per i modem ethernet

as10640
18-04-2007, 12:24
ok, ti seguo.

un po' come per i modem ethernet

Esatto.
Però come ripeto, visto che le richieste all'hag arrivano tutte dal MAC address dell'AP, non so se il controllo viene fatto semplicemente limitando il numero di IP assegnati a 3, oppure con il numero di MAC.... Però ben pensandoci, il MAC è come "nattato"....

Harry_Callahan
18-04-2007, 18:40
visto che le richieste all'hag arrivano tutte dal MAC address dell'AP

le richieste all'HAG devono arrivare dal MAC address delle singole schede wi-fi, altrimenti non navighi. In parole povere:

1) il server DHCP dell'AP deve essere disattivato
2) IP privato dell'AP può essere quasiasi in quanto serve solo per la configurazione(come giustamente dicevi prima)

Il server DHCP Fastweb assegna IP, subnet e Gateway e memorizza il MAC address, quindi in quell'istante solo la scheda ETH\wi-fi pùo uscire in rete con i parametri memorizzati

Siccome l'AP ha un MAC address, il server DHCP Fastweb assegna un IP a tale componente, quindi rimangono 2 IP a disposizione

as10640
18-04-2007, 19:26
Siccome l'AP ha un MAC address, il server DHCP Fastweb assegna un IP a tale componente, quindi rimangono 2 IP a disposizione

Il DHCP di Fastweb assegna l'IP se il dispositivo lo richiede....:D

Harry_Callahan
18-04-2007, 19:33
Il DHCP di Fastweb assegna l'IP se il dispositivo lo richiede....:D

e no! non sono così fessi di quelli Fastweb. Tu attacchi un dispositivo e a quel dispositivo tramite MAC viene assegnato IP, subnet e Gateway. Per questo motivo perdi un IP attaccando l'AP. Se così non fosse, superare il limite degli IP sarebbe un gioco da ragazzi

as10640
18-04-2007, 19:37
e no! non sono così fessi di quelli Fastweb. Tu attacchi un dispositivo e a quel dispositivo tramite MAC viene assegnato IP, subnet e Gateway. Per questo motivo perdi un IP attaccando l'AP. Se così non fosse, superare il limite degli IP sarebbe un gioco da ragazzi

Secondo me tu ti stai confondendo con un router...

Harry_Callahan
18-04-2007, 19:42
Secondo me tu ti stai confondendo con un router...

e la stessa cosa, qualunque dispositivo che tu abbia, che sia una scheda ETH-scheda wifi- router senza modem-access point, appena attacchi, al quel MAC address viene assegnato un indirizzo di tipo 41.x.x.x e fino quando connesso rimane associato al MAC. Anche se cambi le impostazioni di quel dispositivo, esempio, lo chiami 192.168.1.50 quel MAC rimane lato Fastweb 41.x.x.x

per questo perdi IP

as10640
18-04-2007, 19:45
e la stessa cosa, qualunque dispositivo che tu abbia, che sia una scheda ETH-scheda wifi- router senza modem-access point, appena attacchi, al quel MAC address viene assegnato un indirizzo di tipo 41.x.x.x e fino quando connesso rimane associato al MAC. Anche se cambi le impostazioni di quel dispositivo, esempio, lo chiami 192.168.1.50 quel MAC rimane lato Fastweb 41.x.x.x

per questo perdi IP

Guarda, non so come funziona il DHCP della rete Fastweb, ma sicuramente un DHCP di un server non funziona così....
E poi tu da cosa deduci che l'IP viene assegnato e non semplicemente inutilizzabile?

Harry_Callahan
18-04-2007, 19:50
Guarda, non so come funziona il DHCP della rete Fastweb, ma sicuramente un DHCP di un server non funziona così....
E poi tu da cosa deduci che l'IP viene assegnato e non semplicemente inutilizzabile?

da prove effettuate

as10640
18-04-2007, 19:52
da prove effettuate

Quindi tu quell'IP riesci pure a pingarlo?

Harry_Callahan
18-04-2007, 20:03
Quindi tu quell'IP riesci pure a pingarlo?

non ho provato. però ti dico:

con router senza modem adsl attaccato alla porta 1 e pc portatile alla porta 2 andavano entrambi, volendo potevo attaccare anche più PC dopo router(per il discorso NAT). venivono assegnati 2 IP, 1 al router il 2° al PC

con AP attaccato alla porta 1 solo un PC in wi-fi prendeva l'IP, quindi un IP era assegnato all'AP

Harry_Callahan
27-04-2007, 18:12
as10640, ti chiedo umilmente perdono:ave:

quando ho fatto le prove a casa del mio collega, avevo sull'AP(sezione LAN), ottieni IP da server DHCP esterno(ho lasciato la mia configurazione, non quella di default). Per questo motivo veniva assegnato all'AP un IP Fastweb e veniva meno un IP.

Rifacendo le prove e mettendo un IP privato all'AP, 2 pc(1° in wifi e l'altro in ETH) navigano senza problema(sul contratto dell'amico è possibile utilizzare solo 2 PC). Quindi con IP Privato l'AP diventa trasparente e Fastweb non lo vede

scusami ancora!!!