View Full Version : Disponibile Windows Media Player Plug-in per Firefox
Redazione di Hardware Upg
18-04-2007, 08:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/20849.html
Disponibile su Port 25 un plug-in dedicato al browser open source Firefox
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pier de Notrix
18-04-2007, 08:33
Siamo di fronte ad un evento epocale!
Forse alla Microsoft hanno fatto pressione perché Firefox è così diffuso: o faceva il plugin o i grandi portali passano a soluzioni come Quicktime e Flash player, che sono universali.
j_c_maglio
18-04-2007, 08:42
Ok, ma l'utilità di questo plugin è discutibile. A me wmp con firefox è sempre funzionato bene.
morpheus75
18-04-2007, 08:43
Microsoft non fa mai nulla per l'utente...semmai per se stessa...se non faceva sta mossa...la escludevano dai portali e quant'altro...Poi approfitto per fare una critica alla grande rete...ma è possibile che la stragrande maggioranza dei video presenti in rete è in formato WMV...cioè qui si stà standardizzando un formato proprietario al massmo che non lascia spazio a nessun lettore al di fuori del media player!!! Ma stiamo scherzando...i video devono essere MPG/MPG2/AVI/divX...Diamoci una svegliata!!!!Sono davvero sconcertato...
é sicuramente per vista :P siccome è tutto compatibile...
morpheus senti...puoi usare anche altri player al posto di mediaplayer che leggo i wmv su...non fare polemiche inutili!
imho anche a me i filmati si sono sempre visti bene con firefox...l'unica cosa è che non mi carica quelli in quicktime, dicendomi che non ha plugin per quello...
j_c_maglio
18-04-2007, 09:01
Probabilmente viene adottatto perchè è un buon formato.
emmepidi
18-04-2007, 09:06
scusate....a cosa serve questo plugin?:confused: uso Firefox e non ho installato WMP, ma uso Winamp e VLC.
morpheus75
18-04-2007, 09:10
la mia polemica nasce dal fatto che alcuni siti usano SOLO il formato WMV e non danno formati alternativi per chi come me usa Linux. Si continua a considerare formati PROPRIETARI MICROSOFT come formati standard...Mi spiace solo che la battaglia la stia portando avanti solo io...vabbè...speravo in un po' più di comprensione.
Portocala
18-04-2007, 09:29
scaricato :)
la mia polemica nasce dal fatto che alcuni siti usano SOLO il formato WMV e non danno formati alternativi per chi come me usa Linux. Si continua a considerare formati PROPRIETARI MICROSOFT come formati standard...Mi spiace solo che la battaglia la stia portando avanti solo io...vabbè...speravo in un po' più di comprensione.
Anche tu consideri il Quicktime e il FLV come formati open, quando in realtà sono probabilmente + chiusi del windows media (che ti ricordo, microsoft ha dovuto standardizzare per farselo approvare dall'ISO come formato di preferenza per hd-dvd).
E poi diciamocelo, FLV non è adatto per video hi-res, e per il MOV (come tutte le cose apple) la sola idea di installare qt/itunes mi fa rabbrividire
morpheus75
18-04-2007, 09:38
Anche tu consideri il Quicktime e il FLV come formati open, quando in realtà sono probabilmente + chiusi del windows media (che ti ricordo, microsoft ha dovuto standardizzare per farselo approvare dall'ISO come formato di preferenza per hd-dvd).
E poi diciamocelo, FLV non è adatto per video hi-res, e per il MOV (come tutte le cose apple) la sola idea di installare qt/itunes mi fa rabbrividire
NO. Io considero standard MPG/MPG2/MP3/AVI/DIVX come anche il PDF, TIF, JPG...etc...capisci? Il fatto che Microsoft abbia dovuto standardizzare per motivi suoi a me non interessa ne di microsoft ne dei suoi formati...il formato HD non puo' certo essere prerogativa solo di un formato...ma...dal tuo avatar capisco di che parte sei...quindi le mie ragioni ti saranno di certo sconosciute.
Mi spiace solo che la battaglia la stia portando avanti solo io...vabbè...speravo in un po' più di comprensione.
Tranquillo, nn sei solo :)
NO. Io considero standard MPG/MPG2/MP3/AVI/DIVX come anche il PDF, TIF, JPG...etc...capisci? Il fatto che Microsoft abbia dovuto standardizzare per motivi suoi a me non interessa ne di microsoft ne dei suoi formati...il formato HD non puo' certo essere prerogativa solo di un formato...ma...dal tuo avatar capisco di che parte sei...quindi le mie ragioni ti saranno di certo sconosciute.
e quale sarebbe il mio avatar?? :help:
morpheus75
18-04-2007, 10:15
e quale sarebbe il mio avatar?? :help:
non lo so... ma li da una parte hai la farfallina di msn...:O
@morpheus75: Sicuro che tutti i formati da te elencati siano standard? Ad esempio PDF, Divx, Mp3... Cosa intendi tu per standard? Diffusi? Allora sono d'accordo, ma lo è anche WMV. Open? Allora il tuo elenco è ottimistico, prova a vendere un lettore mp3 senza pagare le licenze... ;)
morpheus75
18-04-2007, 10:19
@morpheus75: Sicuro che tutti i formati da te elencati siano standard? Ad esempio PDF, Divx, Mp3... Cosa intendi tu per standard? Diffusi? Allora sono d'accordo, ma lo è anche WMV. Open? Allora il tuo elenco è ottimistico, prova a vendere un lettore mp3 senza pagare le licenze... ;)
intendo che i formati che ti ho detto li leggo anche da linux, al di la delle licenze. Il WMV lo leggi solo con windows.
non lo so... ma li da una parte hai la farfallina di msn...:O
Ce l'ho anche io la "farfallina" di msn ma non sono un'tente Windows, quindi non capisco il tuo ragionamento.
Stai attento comunque che tutti gli estremismi non portano da nessuna parte.
eta_beta
18-04-2007, 10:20
... mi da errore ... :(
speriamo che fanno qualcosa pure per (Opera/Wii)
intendo che i formati che ti ho detto li leggo anche da linux, al di la delle licenze. Il WMV lo leggi solo con windows.
Ma che stai a dì?!
bhe in effetti "si possono anche usare anche altri player che leggono wmv" ma questi player hanno acquisito questa capacità a suon di reverse, non per magia.... e la wmv9 danno ankora problemi su OSX, nonostante Flip for Mac faccia il possibile...
un buon formato si vede anche dalla sua compatibilità e scalabilità...non sono dalla qualità visiva...
morpheus75
18-04-2007, 10:24
Ce l'ho anche io la "farfallina" di msn ma non sono un'tente Windows, quindi non capisco il tuo ragionamento.
Stai attento comunque che tutti gli estremismi non portano da nessuna parte.
no no ...perdonami...niente estremismi...open source direi invece...tutti leggono tutto, nessuna limitazione...massima scelta di os. Non volevo essere polemico o suscitare rivolte...chiedo scusa per il tono.
morpheus75
18-04-2007, 10:25
Ma che stai a dì?!
tu leggi il wmv da linux?
tu leggi il wmv da linux?
di default ovviamente no per OVVIE ragioni, ma non leggi neanche gli MP3 se è per questo, né gli AVI, MOV etc.
Ha mai sentito parlare di codec da scaricare abilitando i repo delle varie distribuzioni?
ganothor
18-04-2007, 10:42
Guarda che non è il formato WMV ad essere sbagliato, che imho è ottimo per i filmati a bassa risoluzione dato che occupa poco spazio, ma è linux che è incompatibile con qualsiasi cosa in cui ci sia scritto MICROSOFT sopra.
Ed essendo un OS, opensource, che non riesce a leggere uno dei formati più diffusi in internet, questo è alquanto penoso.
ganothor
18-04-2007, 10:45
edit: e cmq esistono i codec =P
Pancho Villa
18-04-2007, 10:48
di default ovviamente no per OVVIE ragioni, ma non leggi neanche gli MP3 se è per questo, né gli AVI, MOV etc.
Ha mai sentito parlare di codec da scaricare abilitando i repo delle varie distribuzioni?Mio Dio :eek: che skifo Linux :Puke:
morpheus75
18-04-2007, 10:51
vabbè dai...mo linux è penoso e si deve uniformare a Microsoft...dopo che questa ha tirato fuori roba come vista...vabbè dai ho capito...lasciamo stare chiudo qui il discorso e non vado oltre. Chiedo scusa per aver iniziato la discussione. VIVA MICROSOFT.
Mio Dio :eek: che skifo Linux :Puke:
Mi dispiace ma sei incommentabile
Pancho Villa
18-04-2007, 10:55
VIVA MICROSOFT.:ave: :ave:
NO. Io considero standard MPG/MPG2/MP3/AVI/DIVX come anche il PDF, TIF, JPG...etc...capisci? Il fatto che Microsoft abbia dovuto standardizzare per motivi suoi a me non interessa ne di microsoft ne dei suoi formati...il formato HD non puo' certo essere prerogativa solo di un formato...ma...dal tuo avatar capisco di che parte sei...quindi le mie ragioni ti saranno di certo sconosciute.
Ma perpiacere. Hai una gran confusione in testa, direi. Il concetto di standard è parecchio diverso da quel che descrivi tu. Tanto per cominciare, hai fatto un bel miscuglione di formati proprietari ed open. Poi mi pare ovvio che se consideri gli standard de facto allora anche WMV ci deve rientrare, vista la sua diffusione ormai ampia. Se invece volessi solo formati liberi allora dovresti abbandonare l'MP3, il PDF (si sa mai che Adobe prima o poi venga a batter cassa) e l'AVI in favore di OGG, PostScript e FFmpeg. Comunque qualsiasi formato lo leggi anche da Linux (ti è mai capitata sottomano una versione recente di VLC?).
Anche io non apprezzo il WMV, ergo gli sto alla larga. E che dovrei dire quando mi arrivano email contenenti gli allegati in DOC o XLS? Glieli tirerei dietro. Ma per dire che vuoi solo standard dovresti capire per prima cosa ciò che intendi.
Se poi vuoi parlare di apertura delle specifiche allora il discorso cambia molto, un formato a specifiche aperte diventa molto più facile da implementare in terze parti senza bisogno di reverse engineering e si diffonde meglio e più facilmente. Ma non è che questo di per sé ne faccia uno "standard".
Asterion
18-04-2007, 10:59
Probabilmente viene adottatto perchè è un buon formato.
Secondo me WMV (come WMA) sono ottimi formati. Ma la creazione da parte di MS di un plugin per Firefox è IMHO un bel riconoscimento al ruolo che Firefox ha assunto in questi ultimi anni.
morpheus75
18-04-2007, 11:01
Guarda che non è il formato WMV ad essere sbagliato, che imho è ottimo per i filmati a bassa risoluzione dato che occupa poco spazio, ma è linux che è incompatibile con qualsiasi cosa in cui ci sia scritto MICROSOFT sopra.
Ed essendo un OS, opensource, che non riesce a leggere uno dei formati più diffusi in internet, questo è alquanto penoso.
quando una persona non sa...dice di queste cose...per poter inserire roba in linux vuol dire che il proprietario del formato deve dare in concessione il sorgente (source) del suo prodotto. Solo allora si può fare di metterlo in linux...ma sono certo che anche questo che dico è sbagliato come tutto il resto. Interrompo qui la discussione...ci tenevo solo a sottolineare questa cosa.
ganothor
18-04-2007, 11:02
eh boh posto il fatto che esistono i codec ma il mio ragionamento non fa una piega: un OS desktop deve fare da interfaccia user friendly tra me e il pc, e dal momento che non riesce ad eseguire una richiesta che voglio in tempi brevi, non è una buona interfaccia. E' un discorso generico (insomma, per installare l' hardware sotto linux non è proprio generico XD ), ma se ci pensi bene è il problema che hai tu: perchè devono adattarsi tutti i siti web, riconvertendo i formati, e non deve adattarsi l' OS?
Io con questo non voglio dire che linux faccia schifo, perchè in ambiente server è il top del top, come non voglio dire che l' opensource fa schifo, dato che uso firefox anch' io: ma non lo uso perchè mi fa schifo la microsoft, come probabilmente farai tu guardando i commenti, semplicemente perchè funzionalmente è migliore di i.e.
edit: per poter inserire roba in linux vuol dire che il proprietario del formato deve dare in concessione il sorgente (source) del suo prodotto.
va che per leggere i formati multimediali basta scaricare i codec, come ti abbiamo scritto sopra XD
vabbè dai...mo linux è penoso e si deve uniformare a Microsoft...dopo che questa ha tirato fuori roba come vista...vabbè dai ho capito...lasciamo stare chiudo qui il discorso e non vado oltre. Chiedo scusa per aver iniziato la discussione. VIVA MICROSOFT.
Allora purtroppo in questo forum (come in molti altri) ogni volta che una notizia parla di Microsoft si scatena un guerra. Morpheus cerca di filtrare sempre i messaggi estremisti da entrambe la parti e otterrai una piacevole discussione.
Come ti hanno già detto è possibile vedere i filmati WMV su linux esattamente come con Windows. Ovviamente Windows che ha creato il formato ha già incluso nel sistema operativo i codec necessari per la sua visualizzazione, così come per ovvie ragioni commerciali ha incluso i codec ad esempio MP3 pagando fior di licenze come tutti.
Non sono un profondo conoscitore di Linux per questioni pratiche ma sono sicuro che senza un grosso sforzo sia possibile visualizzare i filmati WMV anche in questo sistema operativo e la prima cosa che mi viene in mente è scaricarsi VLC (http://www.videolan.org/vlc/) che legge una infinità di formati. Probabilmente penserà VLC all'installazione di "codec" (o come si chiamano in linux) per la visualizzazione dei filmati WMV.
Tornando comunque al nocciolo della notizia credo che lo sforzo di Microsoft per creare un plugin che permetta una migliore visualizzazione dei filmati WMV in Firefox sia positivo. Ovvio che viene fatto per innumerevoli ragioni commerciali ma dovremmo cercare di capire una buona volta che Bill Gates ha la sua ONLUS per le donazioni, mentre Microsoft è una società che deve guadagnare, per far guadagnare dipendenti, dirigenti, azionisti e proprietari... esattamente come ogni società (non ONLUS) al mondo.
morpheus75
18-04-2007, 11:08
eh boh posto il fatto che esistono i codec ma il mio ragionamento non fa una piega: un OS deve fare da interfaccia SEMPLICE tra me e il pc, e dal momento che non riesce ad eseguire una richiesta che voglio, non fa più da interfaccia. E' un discorso generico, ma se ci pensi bene è il problema che hai tu: perchè devono adattarsi tutti i siti web, riconvertendo i formati, e non deve adattarsi l' OS?
Io con questo non voglio dire che linux faccia schifo, perchè in ambiente server è il top del top, come non voglio dire che l' opensource fa schifo, dato che uso firefox anch' io: ma non lo uso perchè mi fa schifo la microsoft, come probabilmente farai tu guardando i commenti, semplicemente perchè funzionalmente è migliore di i.e.
edit:
va che per leggere i formati multimediali basta scaricare i codec, come ti abbiamo scritto sopra XD
allora io ho 3 pc...se compro 3 licenze minime di Vista sono quei 300 euro giusto? 300 euro per avere sistemi BASE o poco +...se volessi versioni un po' migliori il prezzo aumenterebbe...
Per installare windows dovrei prenderlo PIRATA...non si puo' è contro la legge...quindi prendiamo qualcosa che non costa nulla ed è efficace solo che, visto che Microsost non concede licenze, non è compatibile con diversi formati presenti in rete...non dovrei essere incavolato?
morpheus75
18-04-2007, 11:15
comunque chiedo scusa al forum per il mio sfogo...questo è dettato da una serie di esperienze con windows che mi hanno letteralmente esasperato... crash di sistema, rallentamenti, processi di compressione video di qualche ora andati in fumo e naturalmente il fatto di doversi cimentare in crack sia per il sistema che per i software...non posso continuare co sta storia dell'attivazione...poi non trova il codice giusto e mi si pianta e poi reinstallo...sono tutte cose che saranno di certo successe solo a me...però non ce la faccio +. Windows va bene SOLO per giocare...so che non siete d'accordo con me e non pretendo che lo siate ne ora ne mai...ho usato questo argomento in maniera impropria e chiedo scusa per questo...davvero.
morpheus75
18-04-2007, 11:18
ah menticavo...inoltre non avendo soldi per acquistarlo originale dovrei continuare anche ad installare copie non autorizzate...il che sinceramente non lo trovo ne giusto ne rispettoso nei confronti di chi lavora per produrre software che invece andrebbe acquistato.
ganothor
18-04-2007, 11:32
allora io ho 3 pc...se compro 3 licenze minime di Vista sono quei 300 euro giusto? 300 euro per avere sistemi BASE o poco +...se volessi versioni un po' migliori il prezzo aumenterebbe...
Per installare windows dovrei prenderlo PIRATA...non si puo' è contro la legge...quindi prendiamo qualcosa che non costa nulla ed è efficace solo che, visto che Microsost non concede licenze, non è compatibile con diversi formati presenti in rete...non dovrei essere incavolato?
si spendi 300 euro ma hai un OS che dura ANNI e ANNI ed è sicuramente più funzionale, user friendly, e efficiente di linux (ora non dico vista, che sarà a regime tra 6 mesi al massimo, ma windowsXP).
Cioè ti pare che un utente medio, che usa linux deve stare ORE e ORE a installare una distro con esecuzioni a riga di comando, deve stare altre ore per installarsi tutto l' hardware (se ce la fa) per poi fare cosa? connettersi ad internet e scaricarsi il software per usare i programmi di windows :v (ripeto, parlo sempre in ambito DESKTOP cioè a casa a usare contenuti multimediali e giocare ai videogame, se devi fare solo documenti oppure, meglio, sei network admin e devi fare delle operazioni server side è nettamente superiore).
ah menticavo...inoltre non avendo soldi per acquistarlo originale dovrei continuare anche ad installare copie non autorizzate...il che sinceramente non lo trovo ne giusto ne rispettoso nei confronti di chi lavora per produrre software che invece andrebbe acquistato.
beh scusa hai 3 desktop pc e non hai i soldi per comprarti l' OS? O_o
Gurzo2007
18-04-2007, 11:34
@morpheus75
senza fare inutile parole...usa linux e vlc..ke ha codec interni senza bisogno di installarne di altri e risolvi il problema...con al buona pace di tutti ;)
ps: per i prezzi...anke far pagare un antivirus 50-60€ a me sembra uno sproposito...per questo uso programmi free ;)
Asterion
18-04-2007, 11:35
allora io ho 3 pc...se compro 3 licenze minime di Vista sono quei 300 euro giusto? 300 euro per avere sistemi BASE o poco +...se volessi versioni un po' migliori il prezzo aumenterebbe...
Per installare windows dovrei prenderlo PIRATA...non si puo' è contro la legge...quindi prendiamo qualcosa che non costa nulla ed è efficace solo che, visto che Microsost non concede licenze, non è compatibile con diversi formati presenti in rete...non dovrei essere incavolato?
Arrabbiato no, trovo giusto non risparmaire soldi se possibile.
Se non dovessi giocarci con il PC, non avrei ragione per tenerci Vista anche se è molto carino perché, per i programmi che uso a casa, va benone anche Linux.
E' sempre e solo questione di necessità. Sul mio notebook che uso per lavorare non ci penso nemmeno ad avere qualcosa che non sia Windows, XP o Vista che sia, perché quello che mi da Windows e la semplicità con cui me lo da sono impagabili per me.
Dipende sempre dalle esigenze. Un PC chiamiamolo "base" che serve per navigare, scaricare la posta, sentire musica e video e collezionare foto va benissimo con linux.
Tornando IT, sul sito indicato dall'articolo ho trovato le seguenti piattaforme supportate:
Windows XP SP2 (x86)
Windows XP SP2 (x64)
Windows Vista (x86)
Windows Vista (x64)
Non altre su cui comunque Firefox gira bene. Un riconoscimento a Firefox, certo, ma anche un tenue tentativo di legare il suo funzionamento a Windows piuttosto che ad altri SO :D
Gurzo2007
18-04-2007, 11:36
@ganothor
mo non esageriamo ...installi ubuntu e via...non facciamo inutili discorsi tra win e linux....la risposta al problema dei wmv su linux l'ho data io e altri prima di me...
morpheus75
18-04-2007, 11:37
beh scusa hai 3 desktop pc e non hai i soldi per comprarti l' OS? O_o
un po' scontata come affermazione non trovi? Ti stò parlando di principi, certo che i soldi ce li ho...
si spendi 300 euro ma hai un OS che dura ANNI e ANNI ed è sicuramente più funzionale, user friendly, e efficiente di linux (ora non dico vista, che sarà a regime tra 6 mesi al massimo, ma windowsXP).
Cioè ti pare che un utente medio, che usa linux deve stare ORE e ORE a installare una distro con esecuzioni a riga di comando, deve stare altre ore per installarsi tutto l' hardware (se ce la fa) per poi fare cosa? connettersi ad internet e scaricarsi il software per usare i programmi di windows :v (ripeto, parlo sempre in ambito DESKTOP cioè a casa a usare contenuti multimediali e giocare ai videogame, se devi fare solo documenti oppure, meglio, sei network admin e devi fare delle operazioni server side è nettamente superiore).
beh scusa hai 3 desktop pc e non hai i soldi per comprarti l' OS? O_o
Avere almeno la compiacenza di restare in silenzio se non si conoscono le cose è chiedere troppo?
ah menticavo...inoltre non avendo soldi per acquistarlo originale dovrei continuare anche ad installare copie non autorizzate...il che sinceramente non lo trovo ne giusto ne rispettoso nei confronti di chi lavora per produrre software che invece andrebbe acquistato.
Hai perfettamente ragione in questo caso. Troppe critiche vengono mosse a Windows da persone che non acquistano la licenza (che ricordo comprende anche un certo tipo di assistenza) e quindi al primo problema si sfogano dicendo che Windows fa schifo.
Riassumo qualche critica, spero costruttiva ai tuoi precedenti post. In un post affermi che per "inserire" un software in linux quest'ultimo deve essere opensource. In questo caso ti sbagli. Il primo esempio che mi viene in mente è il database Oracle, diffusissimo database server per grandi volumi. Ne esiste una versione per Linux ma non rilascia il suo codice, è un software commerciale a tutti gli effetti.
In un post successivo parli del costo delle licenze di Windows, certamente un punto a favore di Linux, ma ti ricordo che se necessiti di assistenza sei costretto ad acquistarla anche con Linux il che, parlando di aziende principalmente, comporta un costo notevole che molti dicono essere se non uguale abbastanza simile. Sulle caratteristiche dei 2 sistemi operativi non mi ci voglio mettere, troppi flame verrebbero scanati, ma l'unico cosa che voglio dire è che entrambi i sistemi operativi hanno caratteristiche positive e negative.
Per rispondere invece a ganothor io credo che il tuo discorso sul sistema operativo non sia corretto. Lo scopo principale del sistema operativo è garantire una interfaccia per l'utilizzo delle periferiche hardware e il software. In questo caso si parla di un formato video che NON dovrebbe essere fornito dal sistema operativo ma eventualmente da un software video (come ad esempio Windows Media Player). Che poi Windows preinstalli alcuni formati video perchè commercialmente conveniente è un altro discorso. La tua critica potrebbe essere mossa anche a windows che non legge l'ottimo formato OGG, puoi considerarlo un pessimo sistema operativo per questo?
Asterion
18-04-2007, 11:42
Avere almeno la compiacenza di restare in silenzio se non si conoscono le cose è chiedere troppo?
Ubuntu non è la Slackware :D
Niente riga di comando, tutto grafico. Chi riesce ad installare Windows può installare anche Ubuntu. Lo scopo era quello ed è stato raggiunto.
Il famoso plugin di MS comunque su Ubuntu non funzionerà, dato che è solo per i suoi sistemi.
morpheus75
18-04-2007, 11:42
@morpheus75
senza fare inutile parole...usa linux e vlc..ke ha codec interni senza bisogno di installarne di altri e risolvi il problema...con al buona pace di tutti ;)
ps: per i prezzi...anke far pagare un antivirus 50-60€ a me sembra uno sproposito...per questo uso programmi free ;)
ti quoto alla grande
ganothor
18-04-2007, 11:46
forse ho sbagliato termine, "utente medio" non era riferito all' utente linux, ma all' utente che usa il pc in generale (e ho specificato sotto, per usare contenuti multimediali e giocare).
Forse su questo forum dove statisticamente il 2,5% usa GNU/Linux sei uno dei pochi a portare aventi la battaglia(io mi unisco a te, e credo che anche quelli del debian clan lo siano), ma in tutto il mondo è maggiore la percentuale di persone che ha capito l'importanza del free software ecc... E la priorità maggiore, anche se si utilizza software proprietario della peggior specie(nel senso della licenza) riguara propio i formati. Ricorda non sei solo, siamo tanti e dal 1984(anno in cui RMS ha iniziato tutto) non abbiamo mai smesso di fare progressi.
P.S. Io uso Debian Testing, e con Firefox(ora iceweasel) sia con il plug-in Totem(xine o gstreamer), kaffeine, vlc, e mplayer(che uso attualmente) vedo tutto bene da quick-time ai vari wmv, forse devi sistemare i codec(magari, ti è sfuggito qualcuno )i w32codec sono essenziali: praticamente sono i driver x windows, molti sono dellle dll, a cui è stato interposto un wrapper per farli utilizzare dai programmmi *nix. Questi codec non possono essere installati, in fase di installazione della distro, proprio a causa della licenza e li devi aggiungere dopo.
Asterion
18-04-2007, 11:48
forse ho sbagliato termine, "utente medio" non era riferito all' utente linux, ma all' utente che usa il pc in generale (e ho specificato sotto, per usare contenuti multimediali e giocare).
Si si io avevo capito, dico solo che chi è in grado di installare Windows può installare anche Ubuntu.
Tornando IT, però, noto che il plugin non è fatto per linux ne per mac, ma solo per Windows :D
Ubuntu non è la Slackware :D
Niente riga di comando, tutto grafico. Chi riesce ad installare Windows può installare anche Ubuntu. Lo scopo era quello ed è stato raggiunto.
Il famoso plugin di MS comunque su Ubuntu non funzionerà, dato che è solo per i suoi sistemi.
Non sono d'accordo. Diciamo che Ubuntu ha avvicinato tantissimo Linux a Windows per quel che riguarda la semplicità ma non l'ha certamente raggiunto. Parlo come utente Windows da anni e appassionato Linux. Una partizione Linux me la tengo sempre (e negli ultimi anni proprio Ubuntu) ma dopo aver speso 1 settimana cercando di installare Mono ho rinunciato all'esperimento. Ovviamente mi serviva l'ultima versione non inclusa negli aggiornamenti ubuntu anche se uscita da più di due mesi... tra dipendenze, librerie, compilazioni, make, gcc e similari mi sono reso conto che il porting del nostro software sarebbe stato impossibile da installare su linux per un non addetto ai lavori. E' questo che secondo me ferma lo sviluppo di linux, come ripetuto in decine di post su questo forum, la difficoltà per lo sviluppatore che deve impazzire per creare un setup o qualche cosa di simile ad un setup di Windows per l'utente desktop.
Asterion
18-04-2007, 11:53
Non sono d'accordo. Diciamo che Ubuntu ha avvicinato tantissimo Linux a Windows per quel che riguarda la semplicità ma non l'ha certamente raggiunto.
Ti quoto alla stragrande :D
Prima di parlare informati, hai fatto una pessima figura. I wmv si leggono su qualsiasi sistema su cui sono portati i w32codec, ovvero dove è portato mplayer: Linux,BSD, OSX, hp-ux, solaris, open-solaris, beos, amiga os, e tanti altri....
Se nmon sapete una cosa o non sapete come si fa, non vuol dire che non si può fare,
RIPETO NON FATE DISINFORMAZIONE
morpheus75
18-04-2007, 11:57
Forse su questo forum dove statisticamente il 2,5% usa GNU/Linux sei uno dei pochi a portare aventi la battaglia(io mi unisco a te, e credo che anche quelli del debian clan lo siano), ma in tutto il mondo è maggiore la percentuale di persone che ha capito l'importanza del free software ecc... E la priorità maggiore, anche se si utilizza software proprietario della peggior specie(nel senso della licenza) riguara propio i formati. Ricorda non sei solo, siamo tanti e dal 1984(anno in cui RMS ha iniziato tutto) non abbiamo mai smesso di fare progressi.
P.S. Io uso Debian Testing, e con Firefox(ora iceweasel) sia con il plug-in Totem(xine o gstreamer), kaffeine, vlc, e mplayer(che uso attualmente) vedo tutto bene da quick-time ai vari wmv, forse devi sistemare i codec(magari, ti è sfuggito qualcuno )i w32codec sono essenziali: praticamente sono i driver x windows, molti sono dellle dll, a cui è stato interposto un wrapper per farli utilizzare dai programmmi *nix. Questi codec non possono essere installati, in fase di installazione della distro, proprio a causa della licenza e li devi aggiungere dopo.
qualcuno mi capisce...meno male...grazie. :)
ganothor
18-04-2007, 12:05
Prima di parlare informati, hai fatto una pessima figura. prima di scrivere, leggi tutto il topic :P
un ultimo appunto: un amico aveva installato ubuntu sul portatile, e tutti dicevano che ci voleva un ora scarsa. L' amico invece ha notato che ci vuole un'ora solo per trovare i parametri giusti da passare su grub per fargli capire come gestire l'acpi su un portatile che per concezione aveva già più di un anno =P.
a fine del discorso OT cito Theo de Raadt
In confronto agli appena sessanta programmatori che curano OpenBSD, l'intera comunità internazionale che sviluppa Linux nelle sue varianti è un' organizzazione da bazaar. Gli utenti di Linux sono spinti unicamente dall'odio verso la Microsoft, e Linux è un ammasso di piccoli hack e solo se hai fortuna riesce a girare.
pace! XD
Dai tuoi commenti si può solo dedurre che parli senza aver provato linux, oppure soltanto per sentito dire.....
Per installare l'ultima versione di ubuntu ci vogliono 20 minuti scarsi e la procedura è interamente grafica....
DeMonViTo
18-04-2007, 12:30
raga aprite gli occhi....
http://video.msn.it
con firefox... come faceva? :P
tak plug in :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
stanno troppo avanti :)
Ok, ma l'utilità di questo plugin è discutibile. A me wmp con firefox è sempre funzionato bene.
Sì anch'io non capisco l'utilità.
E poi diciamocelo, FLV non è adatto per video hi-res, e per il MOV (come tutte le cose apple) la sola idea di installare qt/itunes mi fa rabbrividire
I .mov si vedono benissimo con VLC (a differenza dei .wmv), e puoi installare i QuickTime Alternative come plugin per i filmati embedded nelle pagine web. Quindi senza installare QuickTime.
Cioè ti pare che un utente medio, che usa linux deve stare ORE e ORE a installare una distro con esecuzioni a riga di comando, deve stare altre ore per installarsi tutto l' hardware (se ce la fa) per poi fare cosa? connettersi ad internet e scaricarsi il software per usare i programmi di windows :v (ripeto, parlo sempre in ambito DESKTOP cioè a casa a usare contenuti multimediali e giocare ai videogame, se devi fare solo documenti oppure, meglio, sei network admin e devi fare delle operazioni server side è nettamente superiore).
Sì sì, si vede che te ce ne hai passate parecchie di ore sopra Linux... :asd: :asd: :asd:
raga aprite gli occhi....
http://video.msn.it
con firefox... come faceva? :P
tak plug in :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
stanno troppo avanti :)
Ho provato e comunque non va lo stesso :D
Ho provato e comunque non va lo stesso :D
Idem, dice di scaricare IE6.
share_it
18-04-2007, 14:10
lasciatelo perdere sto coso, un plugin microsoft in un broser libero no!
lasciatelo perdere sto coso, un plugin microsoft in un broser libero no!
Invece Flash va bene? :confused:
morpheus75
18-04-2007, 14:17
siamo passati dai plugin per firefox alla solita guerra Linux/Microsoft o meglio Open source/commerciale.
Io ho installato Ubuntu 6.10 e funziona bene...installazione fatta in circa 1 ora e mezza su un PIII600 con 512mb e un minidisco da 10gb.
Se ci installavo Vista ero ancora li...:asd: e semmai lo installerò farò un :ronf: in attesa che finisca... :D
Siamo di fronte ad un evento epocale!
Forse alla Microsoft hanno fatto pressione perché Firefox è così diffuso: o faceva il plugin o i grandi portali passano a soluzioni come Quicktime e Flash player, che sono universali.
Quicktime e Flash universali? Ma stai scherzando? :doh:
la mia polemica nasce dal fatto che alcuni siti usano SOLO il formato WMV e non danno formati alternativi per chi come me usa Linux. Si continua a considerare formati PROPRIETARI MICROSOFT come formati standard...Mi spiace solo che la battaglia la stia portando avanti solo io...vabbè...speravo in un po' più di comprensione.
In realtà la comprensione se la deve fare l'utente, altrimenti rischia di portare avanti "battaglie" che nemmeno capisce, come francamente mi sembra di assistere nel tuo caso. La storia della "farfalla di MSN" ne è una prova ;)
I formati "standard" sono coperti da brevetti tanto il tuo agognato formato WMV. La lista dei brevetti sui PDF che tu consideri standard è lunga chilometri (hai mai visto programmi di creazione PDF aperti che non siano convertitori/exporter)?
Inutile che ti dica la mia opinione su chi porta avanti battaglie su ideali neanche compresi. :rolleyes:
In ultimo, uno che parla di crack e attivazioni e si mette a fare pure l'idealista, quanto meno dovrebbe rimanere zitto per decenza.
Se ci installavo Vista ero ancora li...:asd: e semmai lo installerò farò un :ronf: in attesa che finisca... :D
Peccato che invece Vista si installa in mezz'ora visto che non estrae pacchetti ma copia un'immagine... Se devi fare bashing, per lo meno accertati di fare paragoni sensati ;)
Sgt.Pepper89
18-04-2007, 17:59
comunque chiedo scusa al forum per il mio sfogo...questo è dettato da una serie di esperienze con windows che mi hanno letteralmente esasperato... crash di sistema, rallentamenti, processi di compressione video di qualche ora andati in fumo e naturalmente il fatto di doversi cimentare in crack sia per il sistema che per i software...non posso continuare co sta storia dell'attivazione...poi non trova il codice giusto e mi si pianta e poi reinstallo...sono tutte cose che saranno di certo successe solo a me...però non ce la faccio +. Windows va bene SOLO per giocare...so che non siete d'accordo con me e non pretendo che lo siate ne ora ne mai...ho usato questo argomento in maniera impropria e chiedo scusa per questo...davvero.
si spendi 300 euro ma hai un OS che dura ANNI e ANNI ed è sicuramente più funzionale, user friendly, e efficiente di linux (ora non dico vista, che sarà a regime tra 6 mesi al massimo, ma windowsXP).
Cioè ti pare che un utente medio, che usa linux deve stare ORE e ORE a installare una distro con esecuzioni a riga di comando, deve stare altre ore per installarsi tutto l' hardware (se ce la fa) per poi fare cosa? connettersi ad internet e scaricarsi il software per usare i programmi di windows :v (ripeto, parlo sempre in ambito DESKTOP cioè a casa a usare contenuti multimediali e giocare ai videogame, se devi fare solo documenti oppure, meglio, sei network admin e devi fare delle operazioni server side è nettamente superiore).
beh scusa hai 3 desktop pc e non hai i soldi per comprarti l' OS? O_o
Ma la smettete di parlare per luoghi comuni per favore:doh: :doh: :doh: ?
1 windows NON si blocca facilmente, i sistemi di protezione non mi hanno mai dato problemi (nemmeno con le copie hem hem, in cui semplicemente NON aggiornavo) e non è un sistema solo per videogiochi. Non bisogna certo crakkare tutto, ci sono Openoffice e applicazioni opensource/freeware anche li
2 Linux sono 2 anni minimo che non si installa SOLo via testo...certo alcune distribuzioni fatte per esperti richiedevano ancora una certa esperienza, ma già 2 anni fa mandrake aveva un installer GRAFICO facilissimo da usare...ora lo hanno tutte le distribuzioni. Win Xp se non erro ha ancora un installer con schermate tipo dos senza mouse (io ho XP sp1 su cd non l'sp 2 e non so se ci siano differenze). l'installer di mandriva riavviava una volta sola impiegava mezzora e installava un sistema perfettamente funzionante, con driver già pronti per molti più dispositivi rispetto a win (esperienza personale su i miei 3 pc) e una serie di programmi validissimi, quali openoffice Kpdf Mplayer...e ora le cose sono ancora migliorate.
Ora prova ad installare win Xp su un sistema recente, da 0...devi inserire un floppy per far riconoscere l'HD sata...devi installare la scheda audio quella di rete e la scheda video, perchè Win non riconosce in automatico le componenti più recenti (sempre esperienza personale). Linux installa driver ottimi per audio e rete, mentre per la scheda video deve spesso ricorrere a driver meno performanti perchè quelli ufficiali non sono opensource. Poco male li scarico dal sito del produttore...oppure, con molte distro orientate al Desktop, direttamente dal gestore pacchetti. Con Ubuntu 7.04 addirittura devi solo aprire il "restricted driver manager" e indicargli di usare i driver proprietari e lui te li scarica e installa in automatico.
Altro che windows :rolleyes:
Quicktime e Flash universali? Ma stai scherzando? :doh:
QuickTime non so, ma Flash che io sappia è disponibile per molti OS... tranne forse Linux PPC? Non so se la situazione sia cambiata.
QuickTime non so, ma Flash che io sappia è disponibile per molti OS... tranne forse Linux PPC? Non so se la situazione sia cambiata.
Il fatto che sia disponibile per molti OS (che poi molti che significa? 3? 4?) non significa che sia universale. Inoltre la qualità è differente da sistema a sistema con bug differenti su piattaforme diverse. Tra le altre cose, è soggetto alla volontà di adobe. Stessa cosa dicasi di Quicktime.
Si parla di universalità di questi formati neanche fossero standard ISO.
Asterion
18-04-2007, 22:52
Peccato che invece Vista si installa in mezz'ora visto che non estrae pacchetti ma copia un'immagine... Se devi fare bashing, per lo meno accertati di fare paragoni sensati ;)
A me ci ha messo poco più di un'ora ma, a parte il dato in se, si spera che l'installazione del SO si debba fare una volta sola e non tutte le settimane. Quindi mezz'ora o due ore poco cambia, personalmente spendo molte più ore per installare tutti i programmi e configurarlo :D
Praticamente, le porte di Rossoalice e, in generale, del mondo on-demand con tecnologia Windows Media verranno aperte anche agli utenti Firefox. Questo è un gran giorno.
P.S. Firefox 2.0.0.3 e Windows Vista Ultimate 32 bit...funziona tutto perfettamente. Un motivo in meno per usare il sempreverde IE Tab. :)
Microsoft non fa mai nulla per l'utente...semmai per se stessa...se non faceva sta mossa...la escludevano dai portali e quant'altro...Poi approfitto per fare una critica alla grande rete...ma è possibile che la stragrande maggioranza dei video presenti in rete è in formato WMV...cioè qui si stà standardizzando un formato proprietario al massmo che non lascia spazio a nessun lettore al di fuori del media player!!! Ma stiamo scherzando...i video devono essere MPG/MPG2/AVI/divX...Diamoci una svegliata!!!!Sono davvero sconcertato...
MPG/MPG2/AVI/divX
penso che mpg , mpeg siano sotto licenza di qualche tipo.
AVI e solo un contenitore dentro ci si può mettere il formato che si vuole.
il divX oltre a essere proprietario è un AVI rinominato divx
morpheus75
19-04-2007, 08:26
In ultimo, uno che parla di crack e attivazioni e si mette a fare pure l'idealista, quanto meno dovrebbe rimanere zitto per decenza.
forse è vero quello che dici. Stare zitto per decenza? Dovrebbero abbassare i prezzi per decenza...per gente comune con uno stipendio e la passione del pc, crack e attivazioni sono una necessità...son felice per te che sei tanto ricco da comprare tutto...comunque se hai letto i miei messaggi precedenti dovresti aver visto che io sono passato a Linux proprio perchè ero stanco di prendere programmi copiati...non lo ritengo giusto nei confronti di chi lavora dietro tutto questo. Io faccio i miei errori ed accetto che qualcuno me lo dica ma tu...come si dice...nella tua ultima affermazione hai perso un'ottima occazione per stare zitto. Leggi prima di parlare
ah menticavo...inoltre non avendo soldi per acquistarlo originale dovrei continuare anche ad installare copie non autorizzate...il che sinceramente non lo trovo ne giusto ne rispettoso nei confronti di chi lavora per produrre software che invece andrebbe acquistato.
Ti serve anche lampeggiante o lo leggi bene così!!! criticatemi pure...è giustissimo ma evitiamo di attaccare la gente con affermazioni offensive. Io non mi sono MAI permesso di dire "STAI ZITTO" a qualcuno(tranne in questo caso). Un po' di rispetto sarebbe gradito al di la delle cavolate o delle idee sbagliate di chi che sia. Grazie.
morpheus75
19-04-2007, 08:28
MPG/MPG2/AVI/divX
penso che mpg , mpeg siano sotto licenza di qualche tipo.
AVI e solo un contenitore dentro ci si può mettere il formato che si vuole.
il divX oltre a essere proprietario è un AVI rinominato divx
si si...ho detto una cavolata...in effetti per standard (termine errato) intndevo formati diffusi possibilmente non microsoft leggibili da Linux...comunque il wmv mi da sempre dei problemi a leggerlo...sarò io che non sono tanto lanciato in Linux...vabbè :) magari col tempo....
morpheus75
19-04-2007, 08:33
Ma la smettete di parlare per luoghi comuni per favore:doh: :doh: :doh: ?
1 windows NON si blocca facilmente, i sistemi di protezione non mi hanno mai dato problemi (nemmeno con le copie hem hem, in cui semplicemente NON aggiornavo) e non è un sistema solo per videogiochi. Non bisogna certo crakkare tutto, ci sono Openoffice e applicazioni opensource/freeware anche li
2 Linux sono 2 anni minimo che non si installa SOLo via testo...certo alcune distribuzioni fatte per esperti richiedevano ancora una certa esperienza, ma già 2 anni fa mandrake aveva un installer GRAFICO facilissimo da usare...ora lo hanno tutte le distribuzioni. Win Xp se non erro ha ancora un installer con schermate tipo dos senza mouse (io ho XP sp1 su cd non l'sp 2 e non so se ci siano differenze). l'installer di mandriva riavviava una volta sola impiegava mezzora e installava un sistema perfettamente funzionante, con driver già pronti per molti più dispositivi rispetto a win (esperienza personale su i miei 3 pc) e una serie di programmi validissimi, quali openoffice Kpdf Mplayer...e ora le cose sono ancora migliorate.
Ora prova ad installare win Xp su un sistema recente, da 0...devi inserire un floppy per far riconoscere l'HD sata...devi installare la scheda audio quella di rete e la scheda video, perchè Win non riconosce in automatico le componenti più recenti (sempre esperienza personale). Linux installa driver ottimi per audio e rete, mentre per la scheda video deve spesso ricorrere a driver meno performanti perchè quelli ufficiali non sono opensource. Poco male li scarico dal sito del produttore...oppure, con molte distro orientate al Desktop, direttamente dal gestore pacchetti. Con Ubuntu 7.04 addirittura devi solo aprire il "restricted driver manager" e indicargli di usare i driver proprietari e lui te li scarica e installa in automatico.
Altro che windows :rolleyes:
Windows non si blocca e non rallenta? Openoffice? Provato mai a leggere macro di excel (per necessità di lavoro) e modificarle a casa con openoffice? Excel e company sono VB, Open office è SQL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma se lo dici tu che dico cavolate allora :ave:
Per la tua risposta n°2 sono daccordo con te al 100% :)
morpheus75
19-04-2007, 08:37
A me ci ha messo poco più di un'ora ma, a parte il dato in se, si spera che l'installazione del SO si debba fare una volta sola e non tutte le settimane. Quindi mezz'ora o due ore poco cambia, personalmente spendo molte più ore per installare tutti i programmi e configurarlo :D
Quoto...per avere un "VISTA" in 30 min preferisco un Linux in 1 ora ma forse qualcuno non ha capito che 1 ora e mezza ce l'ho messa su un pIII600, già sul 3200A64 ci ho messo 35 min per installare...e non parliamo poi durante l'utilizzo...è molto meglio.
Windows non si blocca e non rallenta?
Xp SP2 Mai... Se parli del 95-98 o ME allora siamo d'accordo :D
Openoffice? Provato mai a leggere macro di excel (per necessità di lavoro) e modificarle a casa con openoffice? Excel e company sono VB, Open office è SQL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma se lo dici tu che dico cavolate allora :ave:
Verissimo.. dannate Macro :muro:
Asterion
19-04-2007, 09:28
Quoto...per avere un "VISTA" in 30 min preferisco un Linux in 1 ora ma forse qualcuno non ha capito che 1 ora e mezza ce l'ho messa su un pIII600, già sul 3200A64 ci ho messo 35 min per installare...e non parliamo poi durante l'utilizzo...è molto meglio.
Morpheus, il "molto meglio" è sempre soggettivo. Dipende anche molto da cosa devi farci con il computer.
Per risponderti riguardo OpenOffice, secondo me è già tanto se OpenOffice riesce a leggere i file di Office, dato che le specifiche del formato non sono mai state rilasciate. Calc non è Excel, non ancora almeno, ma rimane uno strumento validissimo IMHO a patto di non voler effettuare una conversione da un xls, lo devi riscrivere a mano :D
morpheus75
19-04-2007, 10:04
Morpheus, il "molto meglio" è sempre soggettivo. Dipende anche molto da cosa devi farci con il computer.
Nel senso che durante l'utilizzo...navigo, posta, winamp(XMMS) etc...una cosa tranquilla...mi sembra parecchio più reattivo nel discorso multitasking.
Asterion
19-04-2007, 10:14
Nel senso che durante l'utilizzo...navigo, posta, winamp(XMMS) etc...una cosa tranquilla...mi sembra parecchio più reattivo nel discorso multitasking.
Morpheus, faccio le stesse cose su Windows, così come su OS X. Non dico che uno sia migliore dell'altro, non capirmi male, dico solo che quello che sembra a te può non sembrare ad un altro. E' soggettivo, tutto qui ;)
Tornando IT, avevo pensato meglio della MS con questo plugin, poi ho scoperto che era solo per SO Windows, sti dritti :D
Windows non si blocca e non rallenta? Openoffice? Provato mai a leggere macro di excel (per necessità di lavoro) e modificarle a casa con openoffice? Excel e company sono VB, Open office è SQL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma se lo dici tu che dico cavolate allora :ave:
Ehm cerchiamo di stare in topic con la news.
Io ancora non ho capito a che serve questo plugin.
morpheus75
19-04-2007, 10:58
Morpheus, faccio le stesse cose su Windows, così come su OS X. Non dico che uno sia migliore dell'altro, non capirmi male, dico solo che quello che sembra a te può non sembrare ad un altro. E' soggettivo, tutto qui ;)
oooooooookkkk vaaaaaaaaabene :)
morpheus75
19-04-2007, 10:59
Ehm cerchiamo di stare in topic con la news.
Io ancora non ho capito a che serve questo plugin.
scusa...hai ragione...abbiamo esulato troppo dall'argomento principale :p
Asterion
19-04-2007, 11:00
oooooooookkkk vaaaaaaaaabene :)
:D
Ma insomma sto componente l'hai provato?? Io l'ho installato, non lo vedo nemmeno tra i componenti aggiuntivi e non trovo un cacchio di sito dove provarlo :D
morpheus75
19-04-2007, 11:16
non ho + windows come lo provo...USO LINUUUUUUUX!!! ;-)
Nel senso che durante l'utilizzo...navigo, posta, winamp(XMMS) etc...una cosa tranquilla...mi sembra parecchio più reattivo nel discorso multitasking.
E pensare che le differenze di velocità in questi ambiti in complessissimi benchmark scritti ad hoc per misurare le performance di questi componenti kernel si differenziano dell'ordine dei ms e anche meno. Quà invece abbiamo la testimonianza di un utente che misura la preemption dei processi "a sensazione". :asd: :asd:
morpheus75
20-04-2007, 09:04
E pensare che le differenze di velocità in questi ambiti in complessissimi benchmark scritti ad hoc per misurare le performance di questi componenti kernel si differenziano dell'ordine dei ms e anche meno. Quà invece abbiamo la testimonianza di un utente che misura la preemption dei processi "a sensazione". :asd: :asd:
l'unica sensazione è che mi stai prendendo per il :ciapet: ma forse hai ragione. Tu parli di benchmark e quant'altro...io parlo del fatto che a lavoro, verso sera dopo circa 7/8 ore, i PC windows vanno riavviati perchè si addormentano un po' mentre il PC debian non accusa rallentamenti. Comunque mi sbaglio io...hai ragione...è per questo che i nostri server sono tutti debian...perchè windows non rallenta :doh:
è per questo che i nostri server sono tutti debian...perchè windows non rallenta :doh:
no: perché windows si paga :D
morpheus75
20-04-2007, 14:32
no: perché windows si paga :D
non penso proprio...questo ragionamento sarebbe teorizzabile per gli utenti a casa...non per le aziende...dai...windows su un server...benzina gettata sul fuoco. E poi...perchè pagare qualcosa che non funziona come dovrebbe!!! Mica vero sono io che non so queste cose...
non penso proprio...questo ragionamento sarebbe teorizzabile per gli utenti a casa...non per le aziende...dai...windows su un server...benzina gettata sul fuoco. E poi...perchè pagare qualcosa che non funziona come dovrebbe!!! Mica vero sono io che non so queste cose...
Luoghi comuni e pure OT.
morpheus75
20-04-2007, 14:40
Luoghi comuni. Vero...ma sono i + difficili da sconfiggere. :muro:
...comunque scusa...sono effettivamente andato fuori dalla traccia della discussione...
Sgt.Pepper89
20-04-2007, 15:54
Xp SP2 Mai... Se parli del 95-98 o ME allora siamo d'accordo :D
Verissimo.. dannate Macro :muro:
Giusto
Asterion
20-04-2007, 16:19
non penso proprio...questo ragionamento sarebbe teorizzabile per gli utenti a casa...non per le aziende...dai...windows su un server...benzina gettata sul fuoco. E poi...perchè pagare qualcosa che non funziona come dovrebbe!!! Mica vero sono io che non so queste cose...
Mi parli della tua esperienza con una versione di Windows server? 2000, 2003 fa lo stesso. Cos'è che non funzionava? Cosa ti ha dato problemi? C'è stata una quantità di carico che non ha gestito bene? Hai provato a configurare qualche servizio e gli utenti hanno avuto problemi ad accedere? Non sei riuscito a configurarre/gestire la rete?
Non dico che Windows sia perfetto figuriamoci ma ormai c'è questo luogo comune che Windows non funziona. Nessuno fino ad ora ha citato fonti, dati, etc etc, se ne parla solo. Non voglio andare troppo OT, facciamo un post con segnalazioni ed esempi altrimenti rimaniamo sulla chiacchiera da bar secondo me :)
morpheus75
20-04-2007, 16:36
Mi parli della tua esperienza con una versione di Windows server? 2000, 2003 fa lo stesso. Cos'è che non funzionava? Cosa ti ha dato problemi? C'è stata una quantità di carico che non ha gestito bene? Hai provato a configurare qualche servizio e gli utenti hanno avuto problemi ad accedere? Non sei riuscito a configurarre/gestire la rete?
Non dico che Windows sia perfetto figuriamoci ma ormai c'è questo luogo comune che Windows non funziona. Nessuno fino ad ora ha citato fonti, dati, etc etc, se ne parla solo. Non voglio andare troppo OT, facciamo un post con segnalazioni ed esempi altrimenti rimaniamo sulla chiacchiera da bar secondo me :)
:cincin: non posso citare fonti o situazioni perchè non amministro io i server...so solo che il ragazzo che ci stà dietro da quando siamo andati oltre i 100 PC doveva riavviare ogni due ore alcuni servizi perchè si piantavano...ora abbiamo debian e sti problemi son spariti.
Hai l'aria di essere uno che sa il fatto suo...non prendiamoci in giro...tu davvero spenderesti soldi per acquistare una copia originale di windows? Non prendiamoci in giro dai. :cincin:
Asterion
20-04-2007, 16:51
:cincin: non posso citare fonti o situazioni perchè non amministro io i server...so solo che il ragazzo che ci stà dietro da quando siamo andati oltre i 100 PC doveva riavviare ogni due ore alcuni servizi perchè si piantavano...ora abbiamo debian e sti problemi son spariti.
Aspetta, io non dico affatto che windows funzioni meglio di linux, io dico solo che ormai c'è la voce diffusa che windows non funziona ma quasi mai ho visto dati che lo testimoniassero, tutto qui. Windows ha diversi difetti ma non è sto carrozzone, specialmente con le ultime versioni non ho avuto problemi.
Hai l'aria di essere uno che sa il fatto suo...non prendiamoci in giro...tu davvero spenderesti soldi per acquistare una copia originale di windows? Non prendiamoci in giro dai. :cincin:
Io non spenderei soldi per una licenza server di windows perché non ne ho necessità e perché non saprei configurare i servizi, a differenza di quanto protrei fare con linux, essenzialmente con slackware. Se però vuoi usare active directory, server exchange, etc etc ti serve windows server e non mi è mai capitato di trovarmi in una rete gestita così che mi desse problemi.
Secondo me è più difficile trovare bravi sistemisti windows che linux, per via anche della documentazione ostica da trovare sui server.
Per quanto riguarda le licenze, le ho di tutto quello che mi server, per il resto quando posso utilizzo prodotti open source. Ho le licenze di windows xp e vista su pc e ovviamente le ho pagate :)
morpheus75
20-04-2007, 16:55
Aspetta, io non dico affatto che windows funzioni meglio di linux, io dico solo che ormai c'è la voce diffusa che windows non funziona ma quasi mai ho visto dati che lo testimoniassero, tutto qui. Windows ha diversi difetti ma non è sto carrozzone, specialmente con le ultime versioni non ho avuto problemi.
Io non spenderei soldi per una licenza server di windows perché non ne ho necessità e perché non saprei configurare i servizi, a differenza di quanto protrei fare con linux, essenzialmente con slackware. Se però vuoi usare active directory, server exchange, etc etc ti serve windows server e non mi è mai capitato di trovarmi in una rete gestita così che mi desse problemi.
Secondo me è più difficile trovare bravi sistemisti windows che linux, per via anche della documentazione ostica da trovare sui server.
Per quanto riguarda le licenze, le ho di tutto quello che mi server, per il resto quando posso utilizzo prodotti open source. Ho le licenze di windows xp e vista su pc e ovviamente le ho pagate :)
:cincin: io non c'ho 'na lira per cui vado di open source...l'unica sfiga è che non posso giocare con Linux :doh:
Asterion
20-04-2007, 17:03
:cincin: io non c'ho 'na lira per cui vado di open source...l'unica sfiga è che non posso giocare con Linux :doh:
Ti confesso che a casa, se potessi giocare con linux, avrei già buttato windows da un pezzo. In ufficio è moooolto comodo windows però :D
Se facessero politiche meno aggressive con i prezzi, tipo un SO a 100€ come fa Apple (circa) farebbero affari d'oro. Almeno licenze differenziate per scopi commerciali e non commerciali... 300€ per Vista home non stanno ne in cielo ne i terra... vabbeh sono fin troppo OT :D
Tentiamo di salvarmi la faccia tornando IT, su firefox con linux riesci a vedere sti wmv senza il plugin della MS? Cerchiamo di capire almeno se hanno fatto qualcosa di utile o meno. Il problema è che non trovo un sito su cui sperimentarlo :D
:cincin:
morpheus75
20-04-2007, 17:12
Asterion, non l'ho provato perchè è solo per windows da quello che ho letto...su linux uso VLC ma alcuni wmv non li prende...mi sa che son quelli che chiedono la licenza...bo...tu che dici?
Hai l'aria di essere uno che sa il fatto suo...non prendiamoci in giro...tu davvero spenderesti soldi per acquistare una copia originale di windows? Non prendiamoci in giro dai. :cincin:
Uso Linux quasi in modo esclusivo dal 1996. E sono un videogiocatore con un odio sconfinato per Wine. Quindi acquisto regolarmente le versioni retail di Windows. Non sono ancora passato a Vista perchè sono in attesa di un nuovo fiammante PC, sul quale sborserò del denaro per una versione OEM. Quindi si, io spenderei dei soldi per una copia di Windows. E allora?
morpheus75
20-04-2007, 17:37
Quindi si, io spenderei dei soldi per una copia di Windows. E allora?
:winner:
Sgt.Pepper89
20-04-2007, 18:01
E pensare che le differenze di velocità in questi ambiti in complessissimi benchmark scritti ad hoc per misurare le performance di questi componenti kernel si differenziano dell'ordine dei ms e anche meno. Quà invece abbiamo la testimonianza di un utente che misura la preemption dei processi "a sensazione". :asd: :asd:
Hem su questo posso darti ragione ma parliamo di windows pulito. Per usare win ad un utonto medio serve anche un antivirus e mille altre amenità che si avviano in automatico. Amenità che su linux non ci sono. In questo si che linux è molto più veloce, nell'atto pratico, soprattto nell'uso di ram. Ho amici che hanno sul pc 400mb di ram occupata all'avvio, e NON sono utonti. Per nulla.
Hem su questo posso darti ragione ma parliamo di windows pulito. Per usare win ad un utonto medio serve anche un antivirus e mille altre amenità che si avviano in automatico.
Sotto Windows gli anti virus servono anche agli utenti, non soltanto agli utonti.
Amenità che su linux non ci sono. In questo si che linux è molto più veloce, nell'atto pratico, soprattto nell'uso di ram. Ho amici che hanno sul pc 400mb di ram occupata all'avvio, e NON sono utonti. Per nulla.
Solo per non avere installato un anti-virus? Se parliamo si SO i discorsi sui servizi avviati e quant'altro non c'entrano niente. Posso avere un Windows con 400MB di ram occupata cosi come un Linux con 3GB di ram occupata. Non facciamo discorsi senza senso.
Che poi sono tutti discorsi senza senso, perchè la quantità di memoria occupata all'avvio non è indice della quantità di memoria utilizzata. Molta della ram "non disponibile" viene semplicemente usata come caching, ma subito resa al momento della necessità. Quindi non vedo come si possa dire che Windows si avvia con 400MB di ram "occupata" con cosi tanta leggerezza.
morpheus75
20-04-2007, 18:57
qualunque cosa si dica tanto risponde sempre che è meglio windows o che comunque non ha tutti sti problemi...che tristezza...manco ci guadagnasse lui dalla vendita degli OS microsoft. Lasciamo perdere.
Comunque la prova che ho ragione è che qualunque hardware o software hanno una marea di concorrenza...sistemi operativi...solo 1...windows...ma vaaa....
morpheus75
20-04-2007, 19:04
non se ne uscirà mai perchè tanto windows non è poi tanto male...Mo venitemi a dire che Vista gira con poco...vuole 2gb di ram se vuoi giocare e perde il 7% di prestazioni rispetto a XP se montati sulla stessa macchina...ma pago un sistema nuovo solo per le finestre 3d ma si puo'...ed abbiamo aspettato anche degli anni perchè escisse...e c'è gente che lo apprezza,,,ma su quale base...ma che cavolo ha Vista? NIENTE!!! Anche questo è un sistema buono? Tra 6 mesi andrà bene...certo...con processori assurdi che comunque con XP andrebbero più velocemente se non fosse che ottimizzeranno per Vista e comunque è un sistema RIDONDANTE AL MASSIMO...poi si si...è vero come dice qualcuno...si installa in 30 min...è leggerissimo...na piuma
Sgt.Pepper89
20-04-2007, 19:11
Sotto Windows gli anti virus servono anche agli utenti, non soltanto agli utonti.
Solo per non avere installato un anti-virus? Se parliamo si SO i discorsi sui servizi avviati e quant'altro non c'entrano niente. Posso avere un Windows con 400MB di ram occupata cosi come un Linux con 3GB di ram occupata. Non facciamo discorsi senza senso.
Che poi sono tutti discorsi senza senso, perchè la quantità di memoria occupata all'avvio non è indice della quantità di memoria utilizzata. Molta della ram "non disponibile" viene semplicemente usata come caching, ma subito resa al momento della necessità. Quindi non vedo come si possa dire che Windows si avvia con 400MB di ram "occupata" con cosi tanta leggerezza.
Mmm...ok. Allora, provo a spiegarmi.
1 Esatto infatti, su linux invece un antivirus non serve nemmeno agli utonti. Io non sto parlando di SO (infatti a So pulito ti posso dare ragione) ma di situazioni reali. Situazioni reali dove i pc con windows, dopo nemmeno 6 mesi di uso, compreso l'antivirus, all'avvio mostrano una lista di processi enorme...decine e decine di voci. Tra queste alcune sono ad esempio WinZip, QuickTime, l'avvio veloce di office, o altre amenità varie di utilità dubbia che si installano in automatico con la maggior parte dei programmi. Poi ci sono tutti i vari processi che non riesco a capire cosa siano...la maggior parte si eliminano con cansione di Ewido + SpySweeper + AdAware + SpyBot, ma rimangono sempre un mucchio. Questi processi in effetti RALLENTANO il pc. Il mio pentium 4 1.7 con il mio windows (processi all'avvio 16 antivirus Avg compreso, ram occupata secondo taskmanager 130 mb circa) è decisamente più reattivo dei pc di miei amici (quasi tutti P4 sui 3 ghz con 512-1 gb di ram ).
Che poi in effetti non siano 400 mb effettivamente occupati lo so . Linux come tu sai meglio di me tiene un sacco di roba in cache, e dopo 3 ore di uso intensivo riempie tutta la ram, indipendentemente da quanta sia. Ma la ram occupata dai processi attivi all'avvio si mantiene sempre sui 150-160 mb con Kde e vari servizi. Questo fornendo le stesse funzionalità di un pc che segna all'avvio dal taskmanager 400 mb di ram occupata, e con reattività decisamente superiore (al livello di un windows "pulito" senza Av o con AV leggero).
Ma siamo decisamente OT. Non so come mai ma io i video wmv con firefox su windows li vedo da sempre, su siti come raiclick, e non aggiorno mai WMP (devo essere ancora a quello del SP2). Su Linux non so invece come gestire i flussi di tale genere (e infatti non posso mai vedermi le bellissime puntate de l'ottavo nano su raiclick), ma i video wmv non criptati-senza certificati li vedo con kaffeine ( e non so come ho fatto a dirla tutta, non mi ricordo:D )
Sgt.Pepper89
20-04-2007, 19:14
qualunque cosa si dica tanto risponde sempre che è meglio windows o che comunque non ha tutti sti problemi...che tristezza...manco ci guadagnasse lui dalla vendita degli OS microsoft. Lasciamo perdere.
Comunque la prova che ho ragione è che qualunque hardware o software hanno una marea di concorrenza...sistemi operativi...solo 1...windows...ma vaaa....
:mbe: :mbe:
Mi sembra un commento abbastanza campato in aria. Se qui c'è un fanboy, sei solo tu.
E io uso sopratutto linux, nell'uso comune del pc. Ma trovo certe posizioni estremiste del tutto fuori luogo. Odio sopra tutto i luoghi comuni (del tipo "Linux è difficile da usare" o "windows si blocca").
Quelli a cui tu hai fatto riferimento finora erano decisamente lughi comuni.
qualunque cosa si dica tanto risponde sempre che è meglio windows o che comunque non ha tutti sti problemi...che tristezza...manco ci guadagnasse lui dalla vendita degli OS microsoft. Lasciamo perdere.
Non ci guadagnerei nemmeno se affermassi il contrario. La questione è che se si parla di superiorità o inferiorità a livello tecnico, allora bisogna tirare fuori discorsi tecnici.
Cosa che non mi sembra tu sappia fare. Di conseguenza se come motivazioni si risponde con delle fesserie dettate semplicemente dal proprio gusto personale o dalle proprie sensazioni (come addirittura quando si parla di scheduling), rispondo di conseguenza. Io sono un utente Linux esclusivo da ben 11 anni, nonostante ciò trovo parecchie motivazioni a favore di Linux campate in aria, luoghi comuni dettati dal passa-parola e basta.
Mmm...ok. Allora, provo a spiegarmi.
1 Esatto infatti, su linux invece un antivirus non serve nemmeno agli utonti. Io non sto parlando di SO (infatti a So pulito ti posso dare ragione) ma di situazioni reali. Situazioni reali dove i pc con windows, dopo nemmeno 6 mesi di uso, compreso l'antivirus, all'avvio mostrano una lista di processi enorme...decine e decine di voci. Tra queste alcune sono ad esempio WinZip, QuickTime, l'avvio veloce di office, o altre amenità varie di utilità dubbia che si installano in automatico con la maggior parte dei programmi. Poi ci sono tutti i vari processi che non riesco a capire cosa siano...la maggior parte si eliminano con cansione di Ewido + SpySweeper + AdAware + SpyBot, ma rimangono sempre un mucchio. Questi processi in effetti RALLENTANO il pc. Il mio pentium 4 1.7 con il mio windows (processi all'avvio 16 antivirus Avg compreso, ram occupata secondo taskmanager 130 mb circa) è decisamente più reattivo dei pc di miei amici (quasi tutti P4 sui 3 ghz con 512-1 gb di ram ).
Ok per quanto riguarda i processi "fantasma". Ma questa però è una caratteristica dettata dall'uso, non del SO in se. Il mio Windows XP, usato solo per i giochi, è installato da 4 anni senza problemi legati a ciò. Un po' di manutenzione sporadica quando si installa e si cancella qualcosa serve anche sotto Linux. Per esempio, in Linux c'è il problema dei file e librerie duplicate quando i programmi si installano con metodologie diverse. Un problema che tutto sommato è similare a quello di Windows. Prova per esempio a aggiornare The Gimp con una tua copia ricompilata dai sorgenti ;)
Pare che di questo nessuno si lamenta però. ;)
Che poi in effetti non siano 400 mb effettivamente occupati lo so . Linux come tu sai meglio di me tiene un sacco di roba in cache, e dopo 3 ore di uso intensivo riempie tutta la ram, indipendentemente da quanta sia. Ma la ram occupata dai processi attivi all'avvio si mantiene sempre sui 150-160 mb con Kde e vari servizi. Questo fornendo le stesse funzionalità di un pc che segna all'avvio dal taskmanager 400 mb di ram occupata, e con reattività decisamente superiore (al livello di un windows "pulito" senza Av o con AV leggero).
Ma questo rientra nella categoria delle applicazioni, non del sistema operativo. ;) Parli in modo intercambiabile di KDE e di sistema operativo. Inoltre non ho capito come fai a distinguere la memoria occupata dai processi con la memoria utilizzata per il caching (che alla fine è sempre memoria occupata dai processi) sotto Windows, che non fa distizione.
E poi che senso ha paragonare la memoria occupata con due sistemi operativi cosi diversi. Si prendono queste caratteristiche come se fossero il metro di paragonare la qualità di due sistemi.
Sgt.Pepper89
20-04-2007, 20:42
Quoto...per avere un "VISTA" in 30 min preferisco un Linux in 1 ora ma forse qualcuno non ha capito che 1 ora e mezza ce l'ho messa su un pIII600, già sul 3200A64 ci ho messo 35 min per installare...e non parliamo poi durante l'utilizzo...è molto meglio.
Nel senso che durante l'utilizzo...navigo, posta, winamp(XMMS) etc...una cosa tranquilla...mi sembra parecchio più reattivo nel discorso multitasking.
Ok per quanto riguarda i processi "fantasma". Ma questa però è una caratteristica dettata dall'uso, non del SO in se. Il mio Windows XP, usato solo per i giochi, è installato da 4 anni senza problemi legati a ciò. Un po' di manutenzione sporadica quando si installa e si cancella qualcosa serve anche sotto Linux. Per esempio, in Linux c'è il problema dei file e librerie duplicate quando i programmi si installano con metodologie diverse. Un problema che tutto sommato è similare a quello di Windows. Prova per esempio a aggiornare The Gimp con una tua copia ricompilata dai sorgenti ;)
Pare che di questo nessuno si lamenta però. ;)
Ma questo rientra nella categoria delle applicazioni, non del sistema operativo. ;) Parli in modo intercambiabile di KDE e di sistema operativo. Inoltre non ho capito come fai a distinguere la memoria occupata dai processi con la memoria utilizzata per il caching (che alla fine è sempre memoria occupata dai processi) sotto Windows, che non fa distizione.
E poi che senso ha paragonare la memoria occupata con due sistemi operativi cosi diversi. Si prendono queste caratteristiche come se fossero il metro di paragonare la qualità di due sistemi.
Io sto rispondendo a te sui due punti sopra. Non me ne frega nulla della parte teorica delle performances dei due SO. Sto dicendo che nel'uso comune un pc con Windows tende a rallentare spaventosamente senza interventi dell'utente.
Con linux non succede. ho tirato in ballo Kde solo per indicare che mi riferisco ad un'interfaccia grafica che sia funzionale quanto (o meglio, più di ) quella di Win Xp.
Ho capito che la ram non conta molto, ma è l'unico dato che conosco per riportare dati oggettivi.
So che tra il mio Xp con 130 mb di ram indicata come "occupata", il mio Linux con 170 e il win dei miei amici con 300-400, l'ordine in prestazioni è questo: Xp 130 e lin allo stesso livello, Xp 400 molto peggio.
Per la questione delle dipendenze, installare da sorgenti non è una cosa che si fa normalmente nell'uso del pc in ambito desktop.
La settimana scorsa ho passato ad un mio amico (che aveva 340 mb indicati nel taskmanager, senza programmi di P2P aperti) CCleaner, programma che elimina i file temporanei che windows e altre applicazioni di Win creano. Ho liberato 5.22 GB di spazio. La mia partizione attuale di linux con il So e i programmi e la /home è di 7 Gb, occupati in tutto 6. Inzozzare il pc con win mi sembra molto più facile.
Quindi se morpheus75 dice che linux è molto più reattivo di Windows, ha fondamentalmente ragione. Nelle mani di utente comune è così.
Anche io ho la partizione Win sul pc 2, è tenuta pulita, non ci navigo quasi mai, la accendo poco, passo la deframmentazione ogni volta che installo qualcosa...ma non mi sembra una cosa normale dovermi sbattere così per mantenere in efficenza il pc.
Comunque su Linux con il plugin di m-player per Firefox fino ad'ora non ho mai avuto problemi, e il bello che questo mi funziona anche su Opera, a volte con problemi però, che è il mio browser principale.
Comunque su Linux con il plugin di m-player per Firefox fino ad'ora non ho mai avuto problemi, e il bello che questo mi funziona anche su Opera, a volte con problemi però, che è il mio browser principale.
Anche il plugin di Xine funziona una meraviglia.
Xine Plugin
Nome file: xineplugin.so
Xine Plugin version 1.0, (c) The Xine Project.
Windows Media Player / RealPlayer / QuickTime compatible.
Anche il plugin di Xine funziona una meraviglia.
Ma mi sa che con quello si apre Kaffeine o simili, o mi sbaglio?
Ma mi sa che con quello si apre Kaffeine o simili, o mi sbaglio?
Kaffeine non è altro che una interfaccia grafica alle lib-xine, quindi non sbagli. Si apre il client che è predefinito per i video. A me si apre xine-gui perchè ho installato il client di default. Ma sono davvero la stessa cosa.
^TiGeRShArK^
20-04-2007, 22:03
Ubuntu non è la Slackware :D
Niente riga di comando, tutto grafico. Chi riesce ad installare Windows può installare anche Ubuntu. Lo scopo era quello ed è stato raggiunto.
Il famoso plugin di MS comunque su Ubuntu non funzionerà, dato che è solo per i suoi sistemi.
installare linux oggi è facile (oddio.. in generale.... perchè sarei ben curioso di sapere come si comporta con un certo pc che OGNI distro che provavo mi corrompeva l'MBR dopo l'installazione del boot-loader ed ero costretto a ripristinarlo e a fare partire linux da dischetto :asd: ) è usarlo degnamente (e per degnamente intendo con una moltitudine di programmi e di periferiche... e non consideriamo nemmeno sistemi che magari devono fare girare programmi 3d con schede video ATI :doh: ) che è un bagno di sangue se confrontato a windows.
^TiGeRShArK^
20-04-2007, 22:11
2 Linux sono 2 anni minimo che non si installa SOLo via testo...
bhè..
probabilmente sono + di 6 anni che la mandrake ha un installer grafico..
ma questo non vuol certo dire che linux è facile da installare/configurare/manutenere :asd:
dio solo sa il sangue che ho buttato per riconoscere alcune periferiche o risolvere alcune dipendenze :p
Per me potete dire tutto quello che volete, ma ad oggi linux non ha assolutamente raggiunto windows in quanto ad usabilità.
Basta solamente pensare al numero di periferiche supportate perfettamente da windows.
^TiGeRShArK^
20-04-2007, 22:14
Windows non si blocca e non rallenta? Openoffice? Provato mai a leggere macro di excel (per necessità di lavoro) e modificarle a casa con openoffice?
e quindi la non affidabilità di openoffice dovrebbe farci capire che windows fa skifo ? :mbe:
Excel e company sono VB, Open office è SQL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma se lo dici tu che dico cavolate allora :ave:
:doh:
word e excel SUPPORTANO VBA (Visual Basic for Application) non SONO VB.
Open office SICURAMENTE non è SQL dato che dovresti farmi vedere come fare a scrivere un programma in sql :mbe:
bhè..
probabilmente sono + di 6 anni che la mandrake ha un installer grafico..
ma questo non vuol certo dire che linux è facile da installare/configurare/manutenere :asd:
dio solo sa il sangue che ho buttato per riconoscere alcune periferiche o risolvere alcune dipendenze :p
Per me potete dire tutto quello che volete, ma ad oggi linux non ha assolutamente raggiunto windows in quanto ad usabilità.
Basta solamente pensare al numero di periferiche supportate perfettamente da windows.
E meno male.
Quello è tutto tranne che campo dell'usabilità.
^TiGeRShArK^
20-04-2007, 22:16
Nel senso che durante l'utilizzo...navigo, posta, winamp(XMMS) etc...una cosa tranquilla...mi sembra parecchio più reattivo nel discorso multitasking.
e tu giudichi il multi-tasking da navigazione/posta/winamp? :doh:
^TiGeRShArK^
20-04-2007, 22:18
non penso proprio...questo ragionamento sarebbe teorizzabile per gli utenti a casa...non per le aziende...dai...windows su un server...benzina gettata sul fuoco. E poi...perchè pagare qualcosa che non funziona come dovrebbe!!! Mica vero sono io che non so queste cose...
qualsiasi pc non ben configurato non funziona come dovrebbe .
E questo è vero tanto per windows che per linux.,
anzi, è MOLTO + vero per linux se proprio vogliamo essere pignoli.
^TiGeRShArK^
20-04-2007, 22:20
:cincin: non posso citare fonti o situazioni perchè non amministro io i server...so solo che il ragazzo che ci stà dietro da quando siamo andati oltre i 100 PC doveva riavviare ogni due ore alcuni servizi perchè si piantavano...ora abbiamo debian e sti problemi son spariti.
Hai l'aria di essere uno che sa il fatto suo...non prendiamoci in giro...tu davvero spenderesti soldi per acquistare una copia originale di windows? Non prendiamoci in giro dai. :cincin:
:rolleyes:
perchè cosa avresti con chi acquista REGOLARMENTE, a differenza tua, una o + copie di windows :rolleyes:
^TiGeRShArK^
20-04-2007, 22:23
non se ne uscirà mai perchè tanto windows non è poi tanto male...Mo venitemi a dire che Vista gira con poco...vuole 2gb di ram se vuoi giocare e perde il 7% di prestazioni rispetto a XP se montati sulla stessa macchina...ma pago un sistema nuovo solo per le finestre 3d ma si puo'...ed abbiamo aspettato anche degli anni perchè escisse...e c'è gente che lo apprezza,,,ma su quale base...ma che cavolo ha Vista? NIENTE!!! Anche questo è un sistema buono? Tra 6 mesi andrà bene...certo...con processori assurdi che comunque con XP andrebbero più velocemente se non fosse che ottimizzeranno per Vista e comunque è un sistema RIDONDANTE AL MASSIMO...poi si si...è vero come dice qualcuno...si installa in 30 min...è leggerissimo...na piuma
ennesima conferma che non hai la MINIMA idea delle cose di cui parli...
ma già si era visto dall'inizio :p
Asterion
20-04-2007, 22:30
Piccolo OT, se Vista Business non consente di impostare un proxy con tanto di user/password sulla sidebar non posso usarla in ufficio :eek:
morpheus75
22-04-2007, 10:10
e tu giudichi il multi-tasking da navigazione/posta/winamp? :doh:
:doh:
morpheus75
22-04-2007, 10:11
Piccolo OT, se Vista Business non consente di impostare un proxy con tanto di user/password sulla sidebar non posso usarla in ufficio :eek:
appunto... :cincin:
morpheus75
22-04-2007, 10:14
ennesima conferma che non hai la MINIMA idea delle cose di cui parli...
ma già si era visto dall'inizio :p
"eppur si muove". ma qualcuno disse che non era vero...nessuno ha mai ragione nel suo tempo. Forse dopo la mia morte...chissà... :cincin:
morpheus75
22-04-2007, 10:15
qualsiasi pc non ben configurato non funziona come dovrebbe . E questo è vero tanto per windows che per linux.,
anzi, è MOLTO + vero per linux se proprio vogliamo essere pignoli.
qui ti do ragione...effettivamente è vero.
morpheus75
22-04-2007, 10:19
:rolleyes:
perchè cosa avresti con chi acquista REGOLARMENTE, a differenza tua, una o + copie di windows :rolleyes:
nulla...tanto windows si deve comprare per forza...Bill lo sa bene. E' grazie alla gente che lo compra che ormai la microsoft si cimenta solo in migliorie del tutto superflue nelle versioni nuove degli OS. Tanto da qui dobbiamo passare.
Comunque siamo andati troppo fuori argomento...apriamo un nuovo 3D almeno restiamo IT :)
morpheus75
22-04-2007, 10:21
:rolleyes:
perchè cosa avresti con chi acquista REGOLARMENTE, a differenza tua, una o + copie di windows :rolleyes:
nulla...tanto windows si deve comprare per forza...Bill lo sa bene. E' grazie alla gente che lo compra che ormai la microsoft si cimenta solo in migliorie del tutto superflue nelle versioni nuove degli OS. Tanto da qui dobbiamo passare.
e poi...se davvero certo che io non abbia mai acuistato copie originali di windows? Se sono tanto deluso c'è un motivo...non sparare a zero su cose che non sai...:)
Comunque siamo andati troppo fuori argomento...apriamo un nuovo 3D almeno restiamo IT :)
nulla...tanto windows si deve comprare per forza...Bill lo sa bene. E' grazie alla gente che lo compra che ormai la microsoft si cimenta solo in migliorie del tutto superflue nelle versioni nuove degli OS. Tanto da qui dobbiamo passare.
Quale sarebbero le migliorie superflue? :D
e poi...se davvero certo che io non abbia mai acuistato copie originali di windows? Se sono tanto deluso c'è un motivo...non sparare a zero su cose che non sai...:)
Lo hai detto tu, mica lo si è inventato. :doh:
Sgt.Pepper89
24-04-2007, 13:33
...è usarlo degnamente (e per degnamente intendo con una moltitudine di programmi e di periferiche... e non consideriamo nemmeno sistemi che magari devono fare girare programmi 3d con schede video ATI :doh: ) che è un bagno di sangue se confrontato a windows.
Moltitudine i programmi e periferiche in che senso? In ambito home (navigazione internet, videoscrittura, vedere video...) mi sembra più facile usare linux, dove installi le applicazioni da synaptic e similari, sei libero di navigare a aprire tutto senza paura di virus e spyware.
....Basta solamente pensare al numero di periferiche supportate perfettamente da windows.
Supportate perefettamente? In un pc nuovo cn windows devi installare molti driver per avere l'accelerazione 3d l'audio e spesso anche solo internet. In linux moltissime periferiche funzionano al primo colpo perchè riconosciute al volo. Certo alcune periferiche non sono incluse e purtroppo non hanno driver per linux, per colpa dei produttori. Ma a livello di supporto nativo linux è molto meglio di windows XP. Per le schede ati, non è proprio così tragica la situazione. In Ubuntu poi per installare i driver basta un clic, seriamente (nell'ultima versione in quelle prima si installavano da synaptic).
....MOLTO + vero per linux se proprio vogliamo essere pignoli.
Cosa intendi? Un pc con linux appena installato ha già tutto, openoffice e firefox, kpdf e Amarok. Con windows cos'hai? WordPad e IE? Devi alemeno saper installare antivirus e openoffice. E gestire l'antivirus. E deframmentare. E disinstallare i programmi che non usi altrimenti il pc diventa lento. Sai quanta gente dopo 2 anni cambia pc perchè "diventa lento"? Come se fosse naturale. E' perchè non viene deframmentato ed è pieno di virus, di chiavi di registro inutili e programmi in avvio automatico che è "diventato lento".
ennesima conferma che non hai la MINIMA idea delle cose di cui parli...
ma già si era visto dall'inizio :p
Prima di dire chi non ha la minima di di cosa parla ognuno guardi a se stesso, per favore.
Ciao
morpheus75
26-04-2007, 10:12
Quale sarebbero le migliorie superflue? :D
Lo hai detto tu, mica lo si è inventato. :doh:
Hai ragione sulla prima domanda che mi hai fatto...dove sono le migliorie superflue? o meglio...dove sono le migliorie? Le periferiche che funzionano con Vista si contano col contagocce, schede di acquisizione video un disastro...non so ultimamente se va meglio.
grafica tuttavia a palla e prestazioni ridotte del 5% circa a pari config rispetto a XP...però...abbiamo le finestre in 3D ( tra l'altro non presenti nella versione basic e non segnalato affatto...questa è anche truffa):doh:
poi..."Lo hai detto tu, mica lo si è inventato"...fammi vedere il messaggio da me scritto in cui si dice che io ho detto ste cose...:read:
morpheus75
26-04-2007, 10:17
comunque caro mjordan...quello che ho detto...non cambia lo stato delle cose...Siamo costretti a comprare windows...al di la delle varie esperienze + o - felici di ciascuno di noi...sugli OS non c'è concorrenza e questo ha portato all'attuale stato di cose...questo NON VA BENE!!! E' solo una presa per il :ciapet: a cominciare dalla falsa pubblicità delle finestre 3D nella quale non è stato specificato che nella versione home basic non erano presenti...
Poi Vista ha il nucleo di windows server 2003...come cavolo puoi mettere un kernel del genere in un OS per uso domestico?
Puoi darmi contro quanto vuoi...ma sai che in fondo è così...o non lo haio ancora capito? :doh:
^TiGeRShArK^
26-04-2007, 10:33
Moltitudine i programmi e periferiche in che senso? In ambito home (navigazione internet, videoscrittura, vedere video...) mi sembra più facile usare linux, dove installi le applicazioni da synaptic e similari, sei libero di navigare a aprire tutto senza paura di virus e spyware.
ah bhè...
se per usare linux ti riferisci a internet e videoscrittura allora nessuno mette in dubbio la sua facilità.
I veri problemi nascono quando hai a ce fare con cose + complesse...ovviamente se hai a disposizione i driver per il tuo modem :p
Supportate perefettamente? In un pc nuovo cn windows devi installare molti driver per avere l'accelerazione 3d l'audio e spesso anche solo internet. In linux moltissime periferiche funzionano al primo colpo perchè riconosciute al volo. Certo alcune periferiche non sono incluse e purtroppo non hanno driver per linux, per colpa dei produttori. Ma a livello di supporto nativo linux è molto meglio di windows XP. Per le schede ati, non è proprio così tragica la situazione. In Ubuntu poi per installare i driver basta un clic, seriamente (nell'ultima versione in quelle prima si installavano da synaptic).
cosa sarebbe il "supporto nativo"?
Per me una periferica è supportata se ne esistono i driver, e non mi pare certo ce ci siano + drivers per linux ke x windows :rolleyes:
Cosa intendi? Un pc con linux appena installato ha già tutto, openoffice e firefox, kpdf e Amarok. Con windows cos'hai? WordPad e IE? Devi alemeno saper installare antivirus e openoffice. E gestire l'antivirus. E deframmentare. E disinstallare i programmi che non usi altrimenti il pc diventa lento. Sai quanta gente dopo 2 anni cambia pc perchè "diventa lento"? Come se fosse naturale. E' perchè non viene deframmentato ed è pieno di virus, di chiavi di registro inutili e programmi in avvio automatico che è "diventato lento".
E secondo te questi utonti cosa riuscirebbero a combinare con un pc con linux installato?
Prima di dire chi non ha la minima di di cosa parla ognuno guardi a se stesso, per favore.
Ciao
ecco appunto ;)
tranquillo che io probabilmente già usavo linux quando molti qui del forum l'avevano per miracolo sentito nominare :p
morpheus75
26-04-2007, 10:40
tranquillo che io probabilmente già usavo linux quando molti qui del forum l'avevano per miracolo sentito nominare :p
...e sei un grande...:yeah:
Sgt.Pepper89
26-04-2007, 12:16
ah bhè...
se per usare linux ti riferisci a internet e videoscrittura allora nessuno mette in dubbio la sua facilità.
I veri problemi nascono quando hai a ce fare con cose + complesse...ovviamente se hai a disposizione i driver per il tuo modem :p
cosa sarebbe il "supporto nativo"?
Per me una periferica è supportata se ne esistono i driver, e non mi pare certo ce ci siano + drivers per linux ke x windows :rolleyes:
Immagino tu sappia cosa si intende con supporto nativo, il sistema operativo riconosce e configura la periferica automaticamente senza intervento dell'utente.
Tu hai detto supportate perfettamente...è più perfetto un supporto con o senza driver? Se ci sono i driver non è proprio lui a supportarle ma i costruttori. So perfettamente che ci sono meno driver per linux, ma in quanto a supporto perfetto (quindi senza bisogno di saper installare un driver) linux è superiore.
E secondo te questi utonti cosa riuscirebbero a combinare con un pc con linux installato?
Ma non so, navigare senza problemi? Usare Openoffice che è installato di default? Fare fotoritocco con the gimp? Masterizzare con K3b? Aprire i pdf con Kpdf?Ti ho già risposto se non vuoi capire amen.
ecco appunto ;)
tranquillo che io probabilmente già usavo linux quando molti qui del forum l'avevano per miracolo sentito nominare :p
Buon per te, anche io uso windows da quando ho 4 anni eppure non ne parlo a sproposito per partito preso solo perchè ho avuto un sacco di casini a farlo funzionare. Perchè la tua posizione sembra proprio quella...visto che TU hai avuto problemi allora non è un buon SO per nessuno. Io con win ho avuto problemi e ne continuo ad avere eppure non vengo a dire che fa schifo in assoluto. Mi limito ad evitare che qualcuno venga a spacciare per oro e verità assoluta le proprie opinioni e convinzioni.
^TiGeRShArK^
26-04-2007, 12:44
Immagino tu sappia cosa si intende con supporto nativo, il sistema operativo riconosce e configura la periferica automaticamente senza intervento dell'utente.
Tu hai detto supportate perfettamente...è più perfetto un supporto con o senza driver? Se ci sono i driver non è proprio lui a supportarle ma i costruttori. So perfettamente che ci sono meno driver per linux, ma in quanto a supporto perfetto (quindi senza bisogno di saper installare un driver) linux è superiore.
:doh:
quello che tu chiami "supporto nativo" si chiama plug&play.
e inoltre che linux abbia integrati i driver nel kernel o li scarichi da internet, ha SEMPRE bisogno dei drivers.
Non è che per magia supporta delle periferiche senza drivers :p
Ma non so, navigare senza problemi? Usare Openoffice che è installato di default? Fare fotoritocco con the gimp? Masterizzare con K3b? Aprire i pdf con Kpdf?Ti ho già risposto se non vuoi capire amen.
e quando ad esempio le presentazioni salvate in powerpoint e aperte con openoffice scazzano che fanno questi utenti comuni?
O quando gli serve l'ultima versione di un programma e ancora non è presente sul repository e quindi devono buildarla?
Buon per te, anche io uso windows da quando ho 4 anni eppure non ne parlo a sproposito per partito preso solo perchè ho avuto un sacco di casini a farlo funzionare. Perchè la tua posizione sembra proprio quella...visto che TU hai avuto problemi allora non è un buon SO per nessuno. Io con win ho avuto problemi e ne continuo ad avere eppure non vengo a dire che fa schifo in assoluto. Mi limito ad evitare che qualcuno venga a spacciare per oro e verità assoluta le proprie opinioni e convinzioni.
Guarda che non sono solo io ad avere problemi in linux :p
è che spesso chi ha problemi viene tacciato di non saper usare linux o gli viene detto che la distro che usa fa schifo o cose del genere.
Peccato che c'è ki ci deve lavorare con linux che si ritrova a investire del tempo utile per produrre qualcosa a risolvere innumerevoli problemi (emblematico in questo caso il problema di cdimauro nella sezione Diamonds in cui si sono messi in 5 - 6 a sbattere la testa per aiutarlo a fare partire decentemente eclipse... e cdimauro è uno di quelli ke è costretto ad usare linux x lavoro).
Cmq beato te ke a 4 anni potevi già usare windows...
io a quell'età mi sbattevo col DOS dato che non c'era nemmeno windows 3.1 :p
Sgt.Pepper89
26-04-2007, 20:52
:doh:
quello che tu chiami "supporto nativo" si chiama plug&play.
e inoltre che linux abbia integrati i driver nel kernel o li scarichi da internet, ha SEMPRE bisogno dei drivers.
Non è che per magia supporta delle periferiche senza drivers :p
Il punto è: chi supporta più periferiche appena installato, senza intervento (plug&play) è linux. E' ovvio che sono sempre drivers...ma c'è una bella differenza tra drivers che NON devi instalalre e configurare tu e quelli che ti devi scaricare installare e configurare a manina. Ritengo sia più "perfetto" non dover fare nulla.
Ma mi sembra che tu stia evitando il punto principale del discorso volutamente.
e quando ad esempio le presentazioni salvate in powerpoint e aperte con openoffice scazzano che fanno questi utenti comuni?
O quando gli serve l'ultima versione di un programma e ancora non è presente sul repository e quindi devono buildarla?
E' vero in buona parte, purtroppo è il risultato del lungo monopolio microsoft...ma basta installare agli amici openoffice e il problema è risolto. Nell'uso base del pc comunque non credo sia incluso l'uso di presentazioni e grafici complessi.Se vuole può benissimo crearseli da solo con openoffice e farli leggere agli amici facendogli installare OO. Molto più sensato che comprare office (negli ambianti domestici).
Spiegami poi quand'è che un utente domestico deve usare un software all'ultima versione...e se anche dovesse ormai la maggior parte dei programmi più famosi viene distribuita in pacchetti rpm e deb e anche automatix, molto semplici da usare.
Guarda che non sono solo io ad avere problemi in linux :p
è che spesso chi ha problemi viene tacciato di non saper usare linux o gli viene detto che la distro che usa fa schifo o cose del genere.
Peccato che c'è ki ci deve lavorare con linux che si ritrova a investire del tempo utile per produrre qualcosa a risolvere innumerevoli problemi (emblematico in questo caso il problema di cdimauro nella sezione Diamonds in cui si sono messi in 5 - 6 a sbattere la testa per aiutarlo a fare partire decentemente eclipse... e cdimauro è uno di quelli ke è costretto ad usare linux x lavoro).
C'è chi deve lavorare con windows e ha problemi, ad esempio mia madre che ha a scuola un pc con XP pieno di virus che ci metteva 5 minuti (di orologio) ad avviarsi e che è una lentezza esasperante in qualsiasi cosa (e parlo di un P4 a 3 ghz con 256 mb di ram). Ognuno può riportare i propri problemi, e allo stato attuale tra linux e windows Xp quello più propenso ad incasinarsi mi sembra windows. Poi ovvio che ognuno ha i propri problemi a seconda degli ambiti d'uso. Se magari fornisci più dettagli sul problema che riporti è meglio, così da capire se è un problema dovuto ad una configurazione e situazione particolari o un problema più generale.
Ti do perfettamente ragione sull'atteggiamento di molti utenti linux un po fanatici, e ti dico che guarda, pure io ho avuto molti problemi all'inizio con linux, che 2 anni fa mi era sembrato davvero un po un macello. Fortunatamente nel tempo è molto cambiato per arrivare ora con feisty a livelli di usabilità che mi sembrano superiori anche a windows in molti campi.
Cmq beato te ke a 4 anni potevi già usare windows...
io a quell'età mi sbattevo col DOS dato che non c'era nemmeno windows 3.1 :p
Stai forse facendo una gara a chi usa da più tempo il pc? Io non ho mai detto di saperne di più di te, ti ho chiesto di non venire ad accusare gli altri di non saper di cosa stanno parlando e di non portare qui quelli che mi sembrano tuoi preconcetti e favoritismi personali.
comunque caro mjordan...quello che ho detto...non cambia lo stato delle cose...Siamo costretti a comprare windows...al di la delle varie esperienze + o - felici di ciascuno di noi...sugli OS non c'è concorrenza e questo ha portato all'attuale stato di cose...questo NON VA BENE!!! E' solo una presa per il :ciapet: a cominciare dalla falsa pubblicità delle finestre 3D nella quale non è stato specificato che nella versione home basic non erano presenti...
Poi Vista ha il nucleo di windows server 2003...come cavolo puoi mettere un kernel del genere in un OS per uso domestico?
Puoi darmi contro quanto vuoi...ma sai che in fondo è così...o non lo haio ancora capito? :doh:
Per la prima parte ok (anche se ho provato poco vista per poterlo giudicare sono sicuro che se ci fosse stata davvero concorrenza a quest'ora avremmo un So migliore) ma per la seconda...linux non è mica un kernel sviluppato inizialmente proprio per i server? Non è il suo punto di forza? E comunque NT è il kernel dei sistemi server windows sin dai primi Win Nt, quindi anche Xp in effetti è un'evoluzione del kernel server della microsoft e non di quello per desktop (che era Ms Dos)
Giusto?
morpheus75
27-04-2007, 09:07
Per la prima parte ok (anche se ho provato poco vista per poterlo giudicare sono sicuro che se ci fosse stata davvero concorrenza a quest'ora avremmo un So migliore) ma per la seconda...linux non è mica un kernel sviluppato inizialmente proprio per i server? Non è il suo punto di forza? E comunque NT è il kernel dei sistemi server windows sin dai primi Win Nt, quindi anche Xp in effetti è un'evoluzione del kernel server della microsoft e non di quello per desktop (che era Ms Dos)
Giusto?
Sono daccordo con te ma... mentre Linux ha mantenuto una sua integrità windows nt (tipo 2000 professional) si è involuto in winxp...cioè winxp pro sp2 funzionicchia ma spesso rallenta e si blocca e da problemi che con 2000 non c'erano...anche se 2000 aveva molte meno funzioni...il discorso è complicato in effetti...Linux nelle versioni nuove può incappare in qualche problema sorto all'utimo... anche di compatibilità hardware ma in linea di massima va migliorando pian piano...capisci cosa voglio dire? Secondo me Windows 2000 non ha nulla a che vedere, per come lo conosco io, con windows xp e tantomeno con vista.
Adesso, ora come ora, windows Vista lo vedo più come una degenerazione di windows XP...datemi pure addosso...lo capisco...ma è un'oscenità...drivers di xp che non si installano, hard incompatibile anche su portatili che dicevano di essere "Vista capable"...velocissimo nell'avvio ma lento durante le sessioni di lavoro/gioco. Sono ignorante...lo ammetto ma per quanto mi sforzi non vedo sta potenza di Vista che comunque un Xp Pro non potrebbe avere...e qui ci sarebbe da dire del "caso DX10" che il sig. Bill sostiene non esportabili su XP... bhè non so se hai letto la notizia :read: http://www.hwupgrade.it/news/software/falling-leaf-systems-porta-le-dx10-fuori-da-windows-vista_20966.html se questa venisse comfermata ed avessi la possibilità di fare qualche partita con linux...getterei windows nel cesso e tirerei la catena...:mad:
^TiGeRShArK^
27-04-2007, 10:53
Sono daccordo con te ma... mentre Linux ha mantenuto una sua integrità windows nt (tipo 2000 professional) si è involuto in winxp...cioè winxp pro sp2 funzionicchia ma spesso rallenta e si blocca e da problemi che con 2000 non c'erano...
:mbe:
windows NT è windows NT 4.
Windows 2000 è il successore.
Windows xp è + prestante di windows 2000 e col SP 2 è anche + stabile.
Le prestazioni erano minori, giustamente, appena usci win xp poichè bisognava ottimizzare i drivers.
anche se 2000 aveva molte meno funzioni...il discorso è complicato in effetti...Linux nelle versioni nuove può incappare in qualche problema sorto all'utimo... anche di compatibilità hardware ma in linea di massima va migliorando pian piano...capisci cosa voglio dire? Secondo me Windows 2000 non ha nulla a che vedere, per come lo conosco io, con windows xp e tantomeno con vista.
Ovviamente.
In windows Vista sono stati fatti innumerevoli cambiamenti al kernel.
Tanto per citarne uno i driver video che girano in user-mode anzikè in kernel-mode.
Adesso, ora come ora, windows Vista lo vedo più come una degenerazione di windows XP...datemi pure addosso...lo capisco...ma è un'oscenità...drivers di xp che non si installano, hard incompatibile anche su portatili che dicevano di essere "Vista capable"...velocissimo nell'avvio ma lento durante le sessioni di lavoro/gioco.
mi pare anche ovvio.
Anche nel passaggio win 2000 --> xp, come ho già detto, si è assistito a uno scenario simile.
Con windows Vista questa situazione è + amplificata date ce sono state effettuate molte + modifiche rispetto al passaggio windows 2000 --> xp.
Comunque con macchine con almeno 1 gb di memoria già si vedono le prestazioni di Vista anche oggi.
Sono ignorante...lo ammetto ma per quanto mi sforzi non vedo sta potenza di Vista che comunque un Xp Pro non potrebbe avere...e qui ci sarebbe da dire del "caso DX10" che il sig. Bill sostiene non esportabili su XP... bhè non so se hai letto la notizia :read: http://www.hwupgrade.it/news/software/falling-leaf-systems-porta-le-dx10-fuori-da-windows-vista_20966.html se questa venisse comfermata ed avessi la possibilità di fare qualche partita con linux...getterei windows nel cesso e tirerei la catena...:mad:
Non ha mai detto che non sono esportabili le DX 10 su xp.
Ha semplicemente detto che per farlo sarebbero stati necessari diversi cambiamenti al kernel...
cosa assolutamente inutile dato che Microsoft stava già lavorando ad una riscrittura del kernel per...guarda un pò... Windows Vista :D
morpheus75
27-04-2007, 11:19
:nono: sarà ma Vista non mi convince ed in tutta onestà spero davvero che portino DX10 su Linux...
Asterion
27-04-2007, 13:32
:nono: sarà ma Vista non mi convince ed in tutta onestà spero davvero che portino DX10 su Linux...
L'hai mai provat o Morph? :D
morpheus75
27-04-2007, 14:19
L'hai mai provat o Morph? :D
si si. ne ho installati diversi. Solo 32bit onestamente...dovranno passare dei mesi prima che potremo considerarlo attendibile ed anche allora...bhè...credo che dopo anni di windows sia ora di dire basta e con l'aiuto della falling leaf...sarà tutto ancora più semplice...
comunque cercate di capire il mio punto di "vista" :D ...scherzi a parte non è solo un problema di prestazioni o stabilità ma anche un discorso di mercato...ogni sistema Microsoft che esce è più pesante degli altri...io faccio girare ubuntu 7.04 su un p3 600!!! Metteteci Vista...
Non mi piace la politica, oltre ai sistemi, della microsoft...questo è tutto.
Sgt.Pepper89
27-04-2007, 15:51
si si. ne ho installati diversi. Solo 32bit onestamente...dovranno passare dei mesi prima che potremo considerarlo attendibile ed anche allora...bhè...credo che dopo anni di windows sia ora di dire basta e con l'aiuto della falling leaf...sarà tutto ancora più semplice...
comunque cercate di capire il mio punto di "vista" :D ...scherzi a parte non è solo un problema di prestazioni o stabilità ma anche un discorso di mercato...ogni sistema Microsoft che esce è più pesante degli altri...io faccio girare ubuntu 7.04 su un p3 600!!! Metteteci Vista...
Non mi piace la politica, oltre ai sistemi, della microsoft...questo è tutto.
Hahah combinazione, l'ho appena instalalto pure io su un p3 600! Xubuntu 7.04, molto veloce, per fare da ambiente sviluppo web con apache e mysql. Tutto funzionante perfettamente in mezza giornata. Non immagino quanto tempo ci sarebbe voluto con Xp a mettere su i vari programmi...office, pdf, i driver delle periiferiche, il SP2...e poi mysql e apache. Con linux...synaptic, 4 clic e via.
Una cosa incredibile di linux è che più passa il tempo più va veloce! A default windows 2000 è più veloce di Xp nella mia esperienza (su macchine vecchiotte) sopratutto perchè XP avvia molti più servizi e ha un'interfaccia pacchiana (che poi io trovo personalmente orrenda) che consuma un po di processore in più rispetto alla windows classico (ad esempio nell'apertura graduale dei menu a tendina).
morpheus75
27-04-2007, 16:02
quoto. :cincin: ... Inoltre con wine è possibile correggere qualche piccolo "limite" di Linux per programmi come Photoshop al quale sono molto legato ed al quale ho dedicato pomeriggi interi... Felice che tu sia daccordo con me... :mano:
Asterion
27-04-2007, 19:22
Hahah combinazione, l'ho appena instalalto pure io su un p3 600! Xubuntu 7.04, molto veloce, per fare da ambiente sviluppo web con apache e mysql. Tutto funzionante perfettamente in mezza giornata.
Io ho provato Ubuntu 7.04, un'ottima distro.
Non immagino quanto tempo ci sarebbe voluto con Xp a mettere su i vari programmi...
Più o meno lo stesso tempo, sempre a patto che il tempo di installazione del SO abbia qualcosa a che vedere con lo sviluppo di software.
office, pdf, i driver delle periiferiche,
MS Office, Adobe reader, windows update, un cd nel peggiore dei casi, nemmeno un'ora.
il SP2...
E' da parecchi mesi che il cd di installazione di Windows XP ha il SP2 incluso per cui non necessita di un'installazione a se.
e poi mysql e apache.
2 doppi clic, poi avanti, avanti, avanti... meno di 10 minuti con una semplicità disarmante.
Con linux...synaptic, 4 clic e via.
Lo stesso con XP.
Una cosa incredibile di linux è che più passa il tempo più va veloce! A default windows 2000 è più veloce di Xp nella mia esperienza (su macchine vecchiotte) sopratutto perchè XP avvia molti più servizi e ha un'interfaccia pacchiana (che poi io trovo personalmente orrenda) che consuma un po di processore in più rispetto alla windows classico (ad esempio nell'apertura graduale dei menu a tendina).
Quello che affermi non lo puoi provare e, secondo me, non è affatto vero. Anzi, trovo che XP anche a parità di hardware sia più performante del 2000.
Se l'interfaccia non ti piace puoi rimettere quella classica del 2000.
XP non avvia più processi di sistema di quanti non ne avviasse il 2000, anzi, avvia esattamente gli stessi processi di sistema.
Tu hai parlato di Apache, riferendoti evidentemente ad un web server, e MySQL, un DBMS... non hai specificato il linguaggio con cui sviluppi ne l'ide che usi. Perdonami ma se proprio vuoi fare un paragone, devi almeno argomentare le tue affermazioni.
Che poi tu preferisca linux sei padronissimo di farlo, ma un confronto del genere imho non è corretto
Sgt.Pepper89
28-04-2007, 13:28
Più o meno lo stesso tempo, sempre a patto che il tempo di installazione del SO abbia qualcosa a che vedere con lo sviluppo di software.
MS Office, Adobe reader, windows update, un cd nel peggiore dei casi, nemmeno un'ora.
2 doppi clic, poi avanti, avanti, avanti... meno di 10 minuti con una semplicità disarmante.
Cosa? Magari poi ti faccio uno screenshot di quanti programmi ho installato su linux. Con windows ci avrei messo molto di più...un lettore audio (Amarok) un browser decente (firefox) un programma per il disegno vettoriale (inkscape) i vari codec, un ambiente di sviluppo (eclipse) e un programma per lo sviluppo web (Bluefish, che ammetto non è all'altezza di Dreamweaver ma è gratis e io e mio fratello ci creiamo dei siti autonomamente scrivendoci a manina il codice) The Gimp, Tremulous e Nexuiz (giochi tipo Quake) e Frozen Bubble (remake di puzzle bubble). Quanto con windows? Ho office 200 (e si perchè office si paga) e ci metto mezzora'ora circa ad installarlo, e devo starci dietro. Adobe reader devo scaricarlo dal sito e installarlo, questo 5 minuti (poi non so il pc è anche bello lento) I driver NON ho dovuto installarli nemmeno, e su questo poco da dire. Quindi con linux ci ho messo 10 minuti a scegliere il software e aggiungere il repo Medibuntu e poi in mezz'ora circa DA SOLO mi ha scaricato e installato tutto. Un clic per scegliere ogni programma + 2 per installare il tutto.
Con win tutti gli avanti occupano inutilmente tempo. Poi un sacco di programmi si piazzano in avvio automatico...e il mio povero pc non regge :D . Avrei dovuto mettere un Av che rallenta il pc in maniera non indifferente.
E' da parecchi mesi che il cd di installazione di Windows XP ha il SP2 incluso per cui non necessita di un'installazione a se.
Vero vero. Io a dirla tutta ho solo la licenza OEM del pc2 di Xp quindi sul pc che ho citato non lo potrei installare nemmeno volendo (anzi non credo proprio che si installerebbe su altri pc) ma nel pc 2 per installare il SP 2 ci mette SECOLI. Un'ora buona con il suo bel riavvio.
Quello che affermi non lo puoi provare e, secondo me, non è affatto vero. Anzi, trovo che XP anche a parità di hardware sia più performante del 2000.
Se l'interfaccia non ti piace puoi rimettere quella classica del 2000.
XP non avvia più processi di sistema di quanti non ne avviasse il 2000, anzi, avvia esattamente gli stessi processi di sistema.
Non lo posso provare anche perchè non credo esistano programmi per misyurare la reattività dell'interfaccia, ma mi sembra che xp, su hardware datato (quello del mio esempio) perda molta reattività per la sola interfaccia grafica. So perfettamente che luna si può eliminare. è sempre la prima cosa che faccio su qualsiasi pc io veda...chiedo al proprietario se gli piace la grafica fumettosa. A parte le ragazze la maggior parte delle persone me la lascia togliere. Io su Xp avevo servizi in più quali Temi, il firewall integrato, compatibilità di cambio rapido utente e altri (non sono sicuro ma anche il servizio dell'interfaccia wireless mi pare che nel 2000 non ci fosse). COmuqnue XP dal task manager al primo avvio da circa 120 mb occupati il 2000 100.
Tu hai parlato di Apache, riferendoti evidentemente ad un web server, e MySQL, un DBMS... non hai specificato il linguaggio con cui sviluppi ne l'ide che usi. Perdonami ma se proprio vuoi fare un paragone, devi almeno argomentare le tue affermazioni.
Che poi tu preferisca linux sei padronissimo di farlo, ma un confronto del genere imho non è corretto
Mio fratello sviluppa usando Php e mysql, crea applicazioni web tipo quella che usiamo noi nel forum o semplici browser game. Usa solo Bluefish come editor e scrive a manina tutto il codice Html (è bravo, molto più di me). Un confronto del genere è semplicemente l'ultimo che mi viene in mente...stavo facendo un esempio di usabilità e immediatezza di un sistema operativo che molti dicono "ostico". So bene che in altri ambiti Windows è migliore, ad esempio nei giochi ( e qui è in parte responsabilità delle software house parte della frammentazione delle distro linux).
Mio fratello sviluppa usando Php e mysql, crea applicazioni web tipo quella che usiamo noi nel forum o semplici browser game. Usa solo Bluefish come editor e scrive a manina tutto il codice Html (è bravo, molto più di me). Un confronto del genere è semplicemente l'ultimo che mi viene in mente...stavo facendo un esempio di usabilità e immediatezza di un sistema operativo che molti dicono "ostico". So bene che in altri ambiti Windows è migliore, ad esempio nei giochi ( e qui è in parte responsabilità delle software house parte della frammentazione delle distro linux).
mah.. io ho prvato fin'ora sia il vecchio red hat, fedora, suse linux e con tutti e tre ho avuto problemi per aggiornamento programmi e anche semplici installazioni.. (lo so sono un utonto medio.. sempre che il non sapersi distreggiare con un tipo di SO basti a ricevere un simile appellativo), ora mi sono scaricato Ubuntu.. ti farò sapere.. :stordita:
^TiGeRShArK^
29-04-2007, 14:02
Cosa? Magari poi ti faccio uno screenshot di quanti programmi ho installato su linux. Con windows ci avrei messo molto di più...un lettore audio (Amarok)
c'è già windows media player in windows.
Se vuoi qualcosa di diverso winamp si installa in meno di un minuto. (e sono pessimista)
un browser decente (firefox) un programma per il disegno vettoriale (inkscape)
e scusa..
quanto ci metti ad installare firefox e inkscape? :mbe:
io anche sul portatile con l'HDD a 4200 giri pochissimo.
i vari codec, un ambiente di sviluppo (eclipse)
i codec se usi vlc sono inutili.
Eclipse non si installa, ma si estrae .. dovresti saperlo :doh:
e un programma per lo sviluppo web (Bluefish, che ammetto non è all'altezza di Dreamweaver ma è gratis e io e mio fratello ci creiamo dei siti autonomamente scrivendoci a manina il codice)
non conosco
The Gimp,
non ricordo quanto ci mette l'installazione, ma non mi pare che siano tempi bibilci.
Tremulous e Nexuiz (giochi tipo Quake)
cioè..
i giochi ora sono essenziali per usare il pc? :mbe:
E cmq se guardiamo il fronte giochi mi pare che windows sia FORTEMENTE avvantaggiato.. o sbaglio ? :p
e Frozen Bubble (remake di puzzle bubble).
che gira anche sul mio cellulare quindi dubito ci vogliano + di 10 sec ad installarlo :mbe:
Quanto con windows? Ho office 200 (e si perchè office si paga) e ci metto mezzora'ora circa ad installarlo, e devo starci dietro.
mezz'ora per installare office? :mbe:
ma che pc hai? :mbe:
Adobe reader devo scaricarlo dal sito e installarlo, questo 5 minuti (poi non so il pc è anche bello lento)
Mai provato foxitreader che non necessita nemmeno di installazione se non erro? :fagiano:
I driver NON ho dovuto installarli nemmeno, e su questo poco da dire.
hai avuto il culo di avere tutte le periferiche compatibili con linux.....
altrimenti vorrei vedere le lacrime di sangue :asd:
Quindi con linux ci ho messo 10 minuti a scegliere il software e aggiungere il repo Medibuntu e poi in mezz'ora circa DA SOLO mi ha scaricato e installato tutto.
spero che non sia lo stesso pc, perchè onestamente mi pare MOLTO difficile che ci metta mezz'ora per installare office e mezz'ora per installare tutti gli altri prog su linux :mbe:
Sgt.Pepper89
29-04-2007, 19:15
c'è già windows media player in windows.
Se vuoi qualcosa di diverso winamp si installa in meno di un minuto. (e sono pessimista)
e scusa..
quanto ci metti ad installare firefox e inkscape? :mbe:
io anche sul portatile con l'HDD a 4200 giri pochissimo.
i codec se usi vlc sono inutili.
Allora,provo a rispiegare il tutto. Con windows ogni programma me lo devo cercare su internet, scaricarlo e installarlo con i variavanti>avanti ecc. La cosarichiede più tempo di un semplice marca per l'installazione. Vlc non mi vede proprio TUTTO e comunque è un player che non mi piace. WMP incluso nel SP2 non è comodo quanto Amarok, mentre per avere le versioni dopo bisognas fare un windows update, che è lungo e richiede un riavvio.
Eclipse non si installa, ma si estrae .. dovresti saperlo :doh:
Eclipse io l'ho installato dai repo di feistycome tuti gli altri programmi. Non ho dovuto fare nulla di diverso dagli altri programmi. Con fedora poi era già incluso da subito nei dvd.
non ricordo quanto ci mette l'installazione, ma non mi pare che siano tempi bibilci.
Vedi sopra. Comunque con the gimp devi sempre installare le GTK e sono altre cose da fare.
cioè..
i giochi ora sono essenziali per usare il pc? :mbe:
E cmq se guardiamo il fronte giochi mi pare che windows sia FORTEMENTE avvantaggiato.. o sbaglio ? :p
...
che gira anche sul mio cellulare quindi dubito ci vogliano + di 10 sec ad installarlo :mbe:
Chi ha detto che sono indispensabili? Ho solo fatto un semplice esempio di cosa ho messo IO sul mio pc. Sono d'accordo che win in questo campo sia avvantaggiato, ma comuqnue sono sempre cose che ichiedono il loro download e la loro installazione.
Idem per frozen bubble che comunque per windows non saprei che cosa abbia di alternativo.
mezz'ora per installare office? :mbe:
ma che pc hai? :mbe:
Mai provato foxitreader che non necessita nemmeno di installazione se non erro? :fagiano:
Si mezzora o giu di li. Ho pc lentini e comunque con Office devo riavviare il pc. Quel reader non l'ho mai sentito, comuqnue richiede sempre ripeto una ricerca su internet. E dubito sia integrato ed efficiente come Kpdf.
hai avuto il culo di avere tutte le periferiche compatibili con linux.....
altrimenti vorrei vedere le lacrime di sangue :asd:
Su questo ho seri dubbi, visto che sui miei 4 pc l'unica periferica che ho dovuto configurare (installare i driver Nvidia da synaptic) è stata la scheda video del pc 1. E di pc ne ho 5....due con scheda video ati due nvidia e uno 3dfx.
spero che non sia lo stesso pc, perchè onestamente mi pare MOLTO difficile che ci metta mezz'ora per installare office e mezz'ora per installare tutti gli altri prog su linux :mbe:
SI ci metto meno di mezzora ha selezionare tutti i programmi di cui ho bisogno. Poi ad installarli ci mette ovviamente un po dovendo scaricarli e configurarli (il pc è bello lento) ma nel frattempo posso fare altro. Con windows è ben difficile fare altro sei sempre dietro a cercare il programma scaricarlo e configurarlo (anche solo gli avanti avanti)
Questo ovviamente non è una cosa cosi importante nell'uso di un pc (lo configuri una sola volta, poi magari con win ti devi fare un'immagine del disco per i vari formattoni trimestrali) ma è solo per rispondere a chi dice che linux è difficile da usare per un utente medio. Sax sei il benvenuto nella sezione Linux e So alternativi, se serve qualcosa vieni qui www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106346 dove potrai chiedere per ogni problema! Linux in questi ultimi anni (io l'ho provato per la prima volta 2 anni fa) ha fatto passi da gigante.
Ciao
^TiGeRShArK^
30-04-2007, 13:34
Si mezzora o giu di li. Ho pc lentini e comunque con Office devo riavviare il pc. Quel reader non l'ho mai sentito, comuqnue richiede sempre ripeto una ricerca su internet. E dubito sia integrato ed efficiente come Kpdf.
1,67 mb, tempi di avvio praticamente istantanei :p
cmq mezz'ora per office 2000 è con pc anti.diluviani...
penso che impiegavo di meno sul mio P 200 MMX con 64 mb di ram..e non sto scherzando :mbe:
Su questo ho seri dubbi, visto che sui miei 4 pc l'unica periferica che ho dovuto configurare (installare i driver Nvidia da synaptic) è stata la scheda video del pc 1. E di pc ne ho 5....due con scheda video ati due nvidia e uno 3dfx.
Aspetta.
se nei tuoi pc non hai una mazza è facile.
Se devo elencare tutte le periferiche che sono collegate al mio mando in crash il DB di hwupgrade :asd:
E cmq io ho SEMPRE beccato periferiche che da installare erano un dramma... MODEM in primis (già ai tempi del modem ISDN per poi bestemmiare con quello ADSL).
SI ci metto meno di mezzora ha selezionare tutti i programmi di cui ho bisogno. Poi ad installarli ci mette ovviamente un po dovendo scaricarli e configurarli (il pc è bello lento) ma nel frattempo posso fare altro. Con windows è ben difficile fare altro sei sempre dietro a cercare il programma scaricarlo e configurarlo (anche solo gli avanti avanti)
Ma isentito parlare di copie di salvataggio dell'installazione o di immagini ISO? :mbe:
e cmq se proprio vuoi l'utlima versione dei programmi non ci metti una mazza a cercarli... o almeno io non ci metto niente.
Questo ovviamente non è una cosa cosi importante nell'uso di un pc (lo configuri una sola volta, poi magari con win ti devi fare un'immagine del disco per i vari formattoni trimestrali) ma è solo per rispondere a chi dice che linux è difficile da usare per un utente medio. Sax sei il benvenuto nella sezione Linux e So alternativi, se serve qualcosa vieni qui www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106346 dove potrai chiedere per ogni problema! Linux in questi ultimi anni (io l'ho provato per la prima volta 2 anni fa) ha fatto passi da gigante.
Ciao
Guarda che Linux lo uso anche al lavoro saltuariamente, e io i problemi li ho sempre risolti, MA perdendo tempo.
Se devo perdere tempo a cercare consigli sul forum o a sbattere la testa con qualche impostazione, bhè..
permettimi ma preferisco impiegare il mio tempo per LAVORARE piuttosto che per cazzeggiare tentando di far funzionare qualcosa sotto linux ;)
del resto non mi pagano certo x quello :p
Sgt.Pepper89
30-04-2007, 14:24
1,67 mb, tempi di avvio praticamente istantanei :p
cmq mezz'ora per office 2000 è con pc anti.diluviani...
penso che impiegavo di meno sul mio P 200 MMX con 64 mb di ram..e non sto scherzando :mbe:
Certo, ma con che funzionalità? E' comodo da usare, intuitivo e completo come acrobat o kpdf?
Si io ci metto quel tempo ad installare office 2000, non so come mai. E sopratutto il tempo attivo impiegato è molto superiore; nel frattempo non posso fare molto altro ad esempio installare altri programmi e alla fine devo pure riavviare.
Aspetta.
se nei tuoi pc non hai una mazza è facile.
Se devo elencare tutte le periferiche che sono collegate al mio mando in crash il DB di hwupgrade :asd:
E cmq io ho SEMPRE beccato periferiche che da installare erano un dramma... MODEM in primis (già ai tempi del modem ISDN per poi bestemmiare con quello ADSL).
Io ho pc normali desktop. Non sto parlando del tuo caso specifico (e tra i due il "normale" direi che è proprio il mio) e non sto negando che tu abbia avuo problemi! Per i modem so che ci sono problemi ma io con il :ciapet: che ho non ho avuto problemi ne con il 56k ne con i modem che usavo (sempre ethernet ovviamente). Attualmente alcuni modem usb sono supportati con un po di lavoro. Attaccandoli da ethernet vanno subito come del resto con windows. I driver Alice per il mio modem vecchio (che usavo inizialmente usb perchè non sapevo che differenza ci fosse) erano penosi. Con Win 98 il pc si bloccava dopo pochi minuti di connessioni, con Xp allentavano visibilmente l'avvio e alice impiegava quasi quanto il 56k a connettersi (era una free). Cosi sono passato alla porta ethernet...e da allora uso solo i router adsl ethernet.
Ma isentito parlare di copie di salvataggio dell'installazione o di immagini ISO? :mbe:
e cmq se proprio vuoi l'utlima versione dei programmi non ci metti una mazza a cercarli... o almeno io non ci metto niente.
Non conosco proprio cosa siano questi sistemi anche se posso intuire qualcosa dai nomi. Si tratta di procedure alla portata di un utonto medio:) ? Non puoi dire che linux è ostico e poi rispondere riportando procedure non convenzionali e che immagino richiedano un MINIMO di conoscienza e lavoro preventivo per essere padroneggiate.
Guarda che Linux lo uso anche al lavoro saltuariamente, e io i problemi li ho sempre risolti, MA perdendo tempo.
Se devo perdere tempo a cercare consigli sul forum o a sbattere la testa con qualche impostazione, bhè..
permettimi ma preferisco impiegare il mio tempo per LAVORARE piuttosto che per cazzeggiare tentando di far funzionare qualcosa sotto linux ;)
del resto non mi pagano certo x quello :p
Sono 2 giorni che provo a spiegartelo...la tua esperienza personale non puo essere riportata come LA VERITA' ULTIMA. IDem la mia ovviamente. Ho iniziato a risponderti perchè continui a parlare male di linux senza specificare che sono problemi che hai avuto tu...e che tra l'altro come hai detto tu riguardano pc che deviano un po dalla media. Io quindi ti ho riportato la mia esperienza che tra l'altro mi sembra più aderente a quella dell'utente medio.
Ok?
Ma non vi sembra di stare portando avanti una discussione da :bimbo:
morpheus75
02-05-2007, 11:59
Ma non vi sembra di stare portando avanti una discussione da :bimbo:
:doh: e ti pareva che non diceva la sua...ma non c'era la libertà di espressione una volta... e vabbè siamo andati oltre ma...che sarà mai...non facciamo male a nessuno...
leoneazzurro
02-05-2007, 12:12
Più che altro siete pesantemente OT...
Sgt.Pepper89
02-05-2007, 12:29
Ma non vi sembra di stare portando avanti una discussione da :bimbo:
Si :p
Io ho provato a farglielo notare, ma poi mi sento sempre in dovere di replicare:stordita: ...
morpheus75
02-05-2007, 15:08
Più che altro siete pesantemente OT... è vero! :p ... mi auto :banned:
cdimauro
02-05-2007, 19:54
Guarda che non sono solo io ad avere problemi in linux :p
è che spesso chi ha problemi viene tacciato di non saper usare linux o gli viene detto che la distro che usa fa schifo o cose del genere.
Peccato che c'è ki ci deve lavorare con linux che si ritrova a investire del tempo utile per produrre qualcosa a risolvere innumerevoli problemi (emblematico in questo caso il problema di cdimauro nella sezione Diamonds in cui si sono messi in 5 - 6 a sbattere la testa per aiutarlo a fare partire decentemente eclipse... e cdimauro è uno di quelli ke è costretto ad usare linux x lavoro).
Non più: alla fine ho mollato. :D
Dopo un anno e mezzo di sofferenze e aver provato mezza dozzina di distro (e gli ultimi 4 mesi senza poter stampare neppure "Hello, world!" con un semplice editor di testo), ho provato XP Pro x64 Trial Editor e dopo mezz'ora il sistema funzionava; scaricato i driver BETA di HP per la 4050 (stampante conosciuta e supportatissima) e dopo 5 minuti già stampavo.
Al che ho deciso di dare una chance a Windows: ho provato a installare un po' di programmi che mi servivano per lavorare (Putty & WinSCP per collegarmi ai server con Red Hat Enterprise, SPE per lavorare con Python e sulle varie distro non funzionava; Cygwin per emulare un ambiente POSIX-compliant, Apache, Python, PHP, Ice, ecc. ecc. ecc.).
Setup, Avanti, Avanti, Fine (per quasi tutti): e tutto ha funzionato a dovere. Niente più mal di testa e stress, produttività notevolmente migliorata.
Al che ho detto addio a Linux, e da un annetto sviluppo felice e beato. :p
Se pensate che sia l'unico sfigato (ilsensine con me s'è fatto delle grasse risate :sofico: ), vi farei parlare con alcuni miei colleghi, che dopo aver perso INTERI GIORNI (che a lavoro si traducono in SOLDI BUTTATI per l'azienda) a cercare di far funzionare tutto ciò che gli serve (e nonostante tutto continuano ad avere problemi), ormai da tempo mi guardano con invidia e sognano di poter installare anche loro Windows (e quando gli ho pure fatto vedere la trial di Delphi for PHP per sviluppare applicazioni web con questo linguaggio & Javascript & AJAX, sono rimasti a bocca aperta e con la bava alla bocca :asd: ).
Fine OT.
Sul resto non rispondo perché sulla diatriba Windows vs Linux avrò scritto qualche migliaio di messaggi in passato, per cui inutile che ripeta gli stessi concetti per la milionesima volta. :D
P.S. Non metto in dubbio che altri lavorino bene con Linux, ma a me è andata decisamente male, e lo stesso si può dire di alcuni miei colleghi di lavoro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.