View Full Version : IDF 2007: Penryn e le cpu Tera-Scale
Redazione di Hardware Upg
18-04-2007, 07:44
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1704/index.html
La prima giornata dell'IDF 2007 di Beijing, Pechino, è stata caratterizzata dalle molte informazioni su Penryn, nuova generazione di processori che sostituirà le cpu Intel Core 2, oltre che da uno sguardo alle potenzialità del Tera-Scale computing: un processore da 80 Core per una capacità di calcolo di 2 TeraFLOPS
Click sul link per visualizzare l'articolo.
la vedo male, male, male per la concorrenza, ma male, male, male per davvero. Non tanto per quell che Intel ha fatto fino ad adesso, ma per il fatto che sta nuovamente indicando la via da percorrere per l'ulteriore sviluppo del settore e con buon anticipo. Se Intel definisce le scelte architetturali di base, AMD dovrà produrre soluzioni originali altrettanto innovative o soccombere e tornare ad inseguire come ai tempi del K6.
HackaB321
18-04-2007, 08:45
Veramente impressionante.
Non voglio fare il menagramo ma qui la vedo dura per noi consumatori continuare ad avere un minimo di concorrenza.
Incrociamo le dita e aspettiamo k10
Aironenero
18-04-2007, 08:49
Sono veramente dei mostri di potenza questi nuovi processori
A me più che impressionnare Penrys, mi ha colpito Nehalem: sarà davvero un punto di svolta, forse persino più drastico dell'avvento dei Core 2 Duo.
Per il sistema Terascale, se quello è un primo prototipo a 45nm che fa i 6.2Ghz (in watercooling, io inizialmente pensavo addirittura al phase change), allora cosa sarà in grado di fare il modello in commercio a 32nm? Soprattutto il performance/W è impressionante
Quante interessanti novità...Intel sta lavorando bene...quasi quasi aspetto Nehalem per un bel quad
Morlack`X
18-04-2007, 09:20
Ma nell'ultima foto dove il procio sperimentale tocca i 6 ghz...in basso a sinistra vedo qualcosa come fumo... ma stava andando a fuoco qualcosa? ASDASD :D :D :D :D :D :D :D
CicCiuZzO.o
18-04-2007, 09:30
complimenti ad Intel :eek:
speriamo cmq nella concorrenza...
ps: complimenti anche per l'articolo :D
AMD batti un colpo se ci seiiiiiiiiii!!!!!! xD
Paganetor
18-04-2007, 09:46
molto interessante il discorso dei sistemi Terascale, ma come è stata misurata la potenza elaborativa? hanno scritto un programma apposito (quindi c'è il dubbio che possa essere stato "ottimizzato" per quei processori e che quindi con un uso "normale" non si arrivi a simili potenze di picco) oppure il software misura un valore indipendente da quelle che saranno le prestazioni effettive dei sistemi sui quali verranno montati quei processori?
altra cosa: qual è la cpacità elaborativa di altri processori (domestici e per server)? il programmino che Intel ha usato per quel test è reperibile da qualche parte? o anche uno simile...
Paganetor
18-04-2007, 09:50
altra cosa: certo che in modalità di massimo risparmio energetico consuma meno di 7 W e corre bene o male come un Cell della PS3... :eek:
Commento # 12 di: Paganetor
per la potenza elaborativa trattandosi di terascale, credo abbiamo programmi appositi, tuttavia il vantaggio con le applicazioni multicore è innegabile, davvero notevole
coschizza
18-04-2007, 09:59
molto interessante il discorso dei sistemi Terascale, ma come è stata misurata la potenza elaborativa? hanno scritto un programma apposito (quindi c'è il dubbio che possa essere stato "ottimizzato" per quei processori e che quindi con un uso "normale" non si arrivi a simili potenze di picco) oppure il software misura un valore indipendente da quelle che saranno le prestazioni effettive dei sistemi sui quali verranno montati quei processori?
altra cosa: qual è la cpacità elaborativa di altri processori (domestici e per server)? il programmino che Intel ha usato per quel test è reperibile da qualche parte? o anche uno simile...
non hanno utilizzato nessun banchmark o applicativo commerciale per fare tale test, il loro scopo era semplicemetnte utilizzare tutti i 80 core in parallelo.
se vedi nell'immagine ci sono esattametne 80 cubetti verdi che rappresentano il fatto che ognuna dei core sta facendo girare qualche operazione, magari stanno esaguendo un semplice 1+1 e basta ma lo scopo e dimostrare come funzionano quando sono tutti utilizzati tutti in contemporanea.
la potenza ricavata è da considerare puramente di picco perche a meno di rarissimi algoritmi matematici e scientifici altamente ottimizzabili ad ora non esiste nessun codice che possa nemmeno avvicinarsi a tali performance e che riesca a sfruttare a fondo un numero cosi elevato di core, anche perche i core sono talemtne piccoli e limitati nelle loro funzionalità (e nella memoria cache locale) che se per caso devono accedere tutti assieme alla memoria centrale le prestazioni crollano drasticamente.
questo è sa considerarsi piu che altro un ottima dimostrazione tecnologica che pero non rappresenta direttamente un prodotto commerciale.
comunque è interessante leggere questo articolo
http://www.intel.com/research/platform/terascale/index.htm
ora non ho tempo di guardarlo ma in questo video troverai al 100% la risposta alla domanda che ponevi
http://download.intel.com/research/platform/terascale/teraflops/teraflops_research_chip_long%20version_final_300K.wmv
e i pdf allegati
capitan_crasy
18-04-2007, 10:07
AMD batti un colpo se ci seiiiiiiiiii!!!!!! xD
Informati prima di postare...:doh:
Paganetor
18-04-2007, 10:08
grazie ragazzi per le informazioni ;)
CoolBits
18-04-2007, 10:13
che :sbavvv: una cpu sotto liquido a 6,26ghz
donato88
18-04-2007, 10:29
... intel... io fin ora ho un e 6400 come dual core va benisimo ma dal momento che posso montare anke i quad con l'aggiornamento alla mia p5b base voglio aspettare e veere se esce qualkosa rapporto qualita prezzo fattibile col fsb a 1066:D cmq quest onon è un processore e una makkina di morte:D
Considerate che il TeraScale non sarà sicuramente X86 compatibile...
Si tratta di una matrice di FPU...sicuramente avrà un suo mercato, ma probabilmente limitato ai grossi centri di calcolo.
moris_bs
18-04-2007, 10:45
Mi sa che fra pochi annetti ne vedremo delle belle ...sul calcolo multi core
Avete visto l'annuncio di IBM (sembra essere più avanti ancora di intel) lei ha iniziato a impilare anche i processori "stacked-chip" ...
Si parla che IBM parta già con la produzione da quest'anno e la commercializzazione dal prossimo ...
Leggete qui ...
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/ibm-sviluppa-i-processori-impilati_20811-0.html
Ma AMD mi sembra che stà segnando il passo ...
Io spero che il concetto di TeraScale venga impiegato in ambito GPU.
in questo modo la comunitá open source sará in grado di scrivere i
driver video per opengl E directX allo stato dell'arte!!!
sarebbe la svolta di compatibilitá videoludica definitiva, ci pensate a
un directX multipiattaforma??? :eek:
ma cosa vogliono mettere in mostra quelli di intel?
stessa cosa del pentium 3 che fa andare in internet più velocemente.
ESEMPIO... Le gpu moderne sono praticamente così parallelizzate da essere considerate formate da decine di core.
E questi intel che propongono 80 core che non hanno niente a che vedere con unità di calcolo come le cpu, ma solo che eseguono pochi tipi di istruzioni molto velocemente.
Una gpu attuale di una scheda video da 300euro li fa di suo quasi 2Tflops...e con frequenze sui 500-600 mhz.... MAH...
Paolo Corsini
18-04-2007, 11:31
Ma nell'ultima foto dove il procio sperimentale tocca i 6 ghz...in basso a sinistra vedo qualcosa come fumo... ma stava andando a fuoco qualcosa? ASDASD :D :D :D :D :D :D :D
Sostanzialmente non ti sbagli: durante quella dimostrazione, quando hanno raggiunto i 2 TeraFLOPS, hanno fatto partire alcune esplosioni sul palco con fumo vario a contorno.
Insomma, un po' di teatrino per un risultato decisamente sorprendente ;)
Il multicore è il futuro, comunque assomiglia molto al Cell come idea, o no? :mbe:
coschizza
18-04-2007, 11:39
Una gpu attuale di una scheda video da 300euro li fa di suo quasi 2Tflops...e con frequenze sui 500-600 mhz.... MAH...
il concetto che volevi esprimere è giusto ma è forse troppo presto per citare tali valori perche non bastano 300€ per raggiungere tali performance neppure le ultime NVIDIA G80 raggiungono tale performance, nemmneo con una ipotetica configurazione SLI da 4 GPU
Considerate che il TeraScale non sarà sicuramente X86 compatibile...
Si tratta di una matrice di FPU...sicuramente avrà un suo mercato, ma probabilmente limitato ai grossi centri di calcolo.
Da quel che avevo capito sarà in grado di emularlo completamente
coschizza
18-04-2007, 11:43
Il multicore è il futuro, comunque assomiglia molto al Cell come idea, o no? :mbe:
in realta non si assomigliano molto perche nel cell hai un core principale che gestisce altri core periferici, dove solo il core principale è di fatto autosufficiente e puo far girare un SO, mentre qui l'idea portata avanti dall'intel è di creare delle ALU altamente compatte e puntare tutto sulla loro grande specializzazione è l'elevato numero.
Il sistema che ha mostrato al Cebit la Amd era formato da un dual K10 e da 2xR600XTX da 1Gb.
Era quello che "dichiarava" 1Tflops, con un test sintetico non meno "ottimizzato" di quello Intel.
Solo che il sistema di Amd NON costa 300€, ma almeno 2000€, e NON consuma 47W, ma almeno 600W.
E' chiara la "sottile" differenza?
capitan_crasy
18-04-2007, 11:59
Sostanzialmente non ti sbagli: durante quella dimostrazione, quando hanno raggiunto i 2 TeraFLOPS, hanno fatto partire alcune esplosioni sul palco con fumo vario a contorno.
Insomma, un po' di teatrino per un risultato decisamente sorprendente ;)
Ci mancavano solo delle ballerine nude che leccavano lo schermo e il lancio sul pubblico di banconote da 100 dollaruzzi!!!:D
Scherzi a parte IDF è una grandiosa mossa pubblicitaria, AMD dovrebbe muoversi in tal modo organizzando un evento similare... :read:
Da quel che avevo capito sarà in grado di emularlo completamente
E da dove l'hai capito ?
ShinjiIkari
18-04-2007, 12:15
Scusate ma voi avete letto soltanto l'11esima pagina dell'articolo?
moris_bs
18-04-2007, 12:32
con quelle prestazioni ci poteva mettere tutte le ballerine del crazy horse nude + quelle de playboy ;-) ... hahaha e mo avanzavano ancora dei core ... ops hardcore ahahahah
Pier de Notrix
18-04-2007, 13:26
E' un blef bello e buono:
1) il test (benchmark) lo ha scritto Intel;
2) è TUTTA pubblicità in un momento in cui Intel ne ha bisogno ()arrivo in commercio dei Barcelona AMD);
3) questi proci sanno tanto di processori Risk, belli a parlare di frequenza, ma non avendo istruzioni multimediali non riescono a fare un k...;
4) è meglio che mi fermo qui, senno Intel mi manda a gambizzare a casa...
E da dove l'hai capito ?
Mi pare che ci fosse scritto in una news precedente, in cui si faceva riferimento al fatto della possibilità di eseguire codice X86, ma non son sicuro al 100%
Se arriva per applicazioni mediche e/o scentifiche è cosa ottima.
Però prima ci arrivano i militari, quelli firmano in bianco...
Promette bene come progetto, però dall'articolo a dai commenti è ancora acerbo e in sviluppo.
Dai, non è una panda riallestita....
bollicina31
18-04-2007, 13:48
Tera-Scale wow.... si ma quanti molex di corrente ci sono poi vedo anche della fibra ottica
davvero un ottimo futuro ci attende
moris_bs
18-04-2007, 14:31
dal'articolo intel userebbe 1 o + core dedicati per decodificare istruzioni del codice x86 in codice parallelizzato ...
moris_bs
18-04-2007, 14:35
continuo ...
sto pensando a quello che succede ora cn le schede grafiche e le relative set di istruzioni ottimizzati per la grafica ... stà al software poi usarle a proprio netto vantaggio ... e cosi dovranno essere i compilatori che si smazzano per otttimizzare il codice ... ;-)
Di Nehalem si è già parlato negli scorsi mesi, ma all'IDF Intel ha anticipato il debutto nel 2009 di Westmere, evoluzione di Nehalem con tecnologia produttiva a 32 nanometri, e di Sandy Beach nel 2010, nuova architettura di processore costruita con tecnologia a 32 nanometri.
Sandy Bridge.
Io spero che il concetto di TeraScale venga impiegato in ambito GPU.
in questo modo la comunitá open source sará in grado di scrivere i
driver video per opengl E directX allo stato dell'arte!!!
sarebbe la svolta di compatibilitá videoludica definitiva, ci pensate a
un directX multipiattaforma??? :eek:
Che ci azzecca la comunità open source con TeraScale e la possibilità di scrivere driver? :confused:
realista
18-04-2007, 16:31
ke bellooooooooooooo ma spero ke amd si svegli e lo rifara sikuramente anche se intel sta molto avanti
Paolo Corsini
18-04-2007, 16:43
Sandy Bridge.
refuso, corretto grazie
Certo però che "spiaggia di sabbia" suonerebbe meglio di "ponte di sabbia" ;)
refuso, corretto grazie
Certo però che "spiaggia di sabbia" suonerebbe meglio di "ponte di sabbia" ;)
Paolo: qualche accenno riguardo al target di questi TeraScale ? Saranno o no processori x86 ? Io li vedo molto adatti a grossi centri di calcolo...
Che ci azzecca la comunità open source con TeraScale e la possibilità di scrivere driver? :confused:
centra nel senso che nessuno sa esattamente il parco istruzioni
delle schede video attuali. In questo caso invece mi sa che sia
molto probabile Intel lo pubblichi integralmente.
Quindi un programmatore qualsiasi potrá scaricarsi le specifiche di
questo super-coprocessore e implementare le funzioni OpenGL o
DirectX.
Swifty: non vedo cosa c'entri questo processore con le DirectX...non è una scheda video
coschizza
18-04-2007, 17:54
centra nel senso che nessuno sa esattamente il parco istruzioni
delle schede video attuali. In questo caso invece mi sa che sia
molto probabile Intel lo pubblichi integralmente.
Quindi un programmatore qualsiasi potrá scaricarsi le specifiche di
questo super-coprocessore e implementare le funzioni OpenGL o
DirectX.
"nessuno sa esattamente il parco istruzioni delle schede video attuali." ??????
ma scusa come pensi siano sviluppate le opengl o le directx se non si sanno le istruzioni. Ormai le gpu sono costruite intorno alle specifiche delle directx quindi è proprio l'opposto cioè le chiamate che devono soddisfare sono a conoscenza di tutti a priori al limite i produttori le implementano a livello hardware in maniera piu o meno differente.
ma non puoi mica prendere questa cpu è utilizzarla come GPU. Quello che vuoi fare è quello che pensava all'inizio la sony con il suo cell ma alla fine ha dovuto far fare da GPU a una vera GPU.
le GPU hanno unità di esecuzione molto specializzate in operazioni su pixel ecc, emulare tali chiamate anche su una cpu intel come questa non darebbe nessun risultato positivo. Se una Nvidia G80 ha circa 400Gflops di potenza di calcolo teorico di picco non significa che nemmneo con una Cpu da 2Tflops puoi minimamente avvicinarti alle sue performance velocistiche, sono hardware troppo diversi per scopi differenti.
centra nel senso che nessuno sa esattamente il parco istruzioni
delle schede video attuali. In questo caso invece mi sa che sia
molto probabile Intel lo pubblichi integralmente.
Quindi un programmatore qualsiasi potrá scaricarsi le specifiche di
questo super-coprocessore e implementare le funzioni OpenGL o
DirectX.
Continuo a non capire le relazioni che vuoi evidenziare. Pare che hai le idee molto confuse. Le specifiche DirectX sono prodotte e implementate da Microsoft in collaborazione con i principali attori dell'industria, cosi come OpenGL dal comitato ARB. Implementazioni open di OpenGL esistono già (per esempio Mesa). Che ci azzecca il tutto con le GPU, poi lo sai solo tu. :confused:
Laserion
22-05-2007, 19:09
Come minimo una mossa pericolosamente stracciante a discapito di AMD ma comunque meglio cosi
Non ci sono parole per queste fantastiche migliorie e per le nuove tecnologie implementate Dalla grande INTEL
Questo è l'inizio della nuova era dei PC tutto cambierà è speriamo che L'intel trionfi sulla concorrenza
Se poi aumenteranno pure la quantità di memoria della cache di primo livello per AMD è veramente finita
masicuro
02-08-2007, 14:54
raga scusate ma col socket 775 in futuro non si monteranno ste cpu vero..?
TheNotorius
03-08-2007, 17:13
Uhm sono rimasto un po' indietro sull'argomento...
Questi Penryn saranno da abbinare sia a memorie ddr2 che ddr3?
Ed è previsto il lancio a novembre? Spero che al lancio ci siano soluzioni abbordabili...non processori come gli Extreme che costano un botto... :rolleyes:
Si, OK, tutto bello, ma le cpu quantiche che fine hanno fatto? Se ne parlava qualche anno fa, e prevedevano di consegnare il primo pc quantico ad un centro di ricerca proprio quest'anno, se non sbaglio...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.