PDA

View Full Version : HELP staccare la batteria


Lorekon
18-04-2007, 00:15
HEEEEELLLPPPPPPP

un aiuto urgentissimo...

quando si stacca e si riattacca la batteria dell'auto (nel mio caso della moto) si stacca prima il + o il -?
e quando si riattacca si riattacca prima il+ o il -?

porcazzozzza... sono a piedi e mi aspettano 6 km nel buio della notte... speriamo che non piova :cry: :cry:

Lorekon
18-04-2007, 00:19
hop tovato su internet... prima si tacca il - poi il+
quando si riattacca si riattacca prima il + poi il -.

qualcuno pouò confermare? :help: :help: :help:

stbarlet
18-04-2007, 00:27
non dovrebbe essere esattamente la stessa cosa?

sider
18-04-2007, 08:26
Sinceramente avrò cambiato 10 batterie fino ad oggi senza danni e non ho mai fatto caso a che cavo staccavo prima. Viene da pensare di staccare prima la massa

rgart
18-04-2007, 08:42
deve rimanere il nero attaccato ( - ) xcui x staccare prima il + e poi il - e i lcontrario a riattaccare....


ma naturalmente puoi fare quello che ti pare che probabilmente non succederà mai niente di spiacevole :O

FastFreddy
18-04-2007, 10:11
Sorry, ho detto na cazzata! :stordita:

Zerk
18-04-2007, 10:27
Com'è andata a finire?

Lorekon
18-04-2007, 12:21
Com'è andata a finire?

ho staccato prima il -.
non è successo niente, d'altra parte era scarica - morta totalmente.


speriamo bene per quando la riattacco :stordita:

xenom
18-04-2007, 12:46
mah non penso che faccia differenza :stordita:
ma riattaccandola collegherei prima la massa, non so perchè ma farei così :asd:

Lorekon
18-04-2007, 13:35
ma la massa sarebbe nel + o nel - ? :stordita:

FastFreddy
18-04-2007, 13:39
-

fabio80
18-04-2007, 14:12
e che cambia? al limite se è scarica sfiamma un poco

Lorekon
18-04-2007, 14:36
l'elettrauto me la sta caricando... 5A * 1 h (carica "boost").

quanto vorrà? 5 €? 10 €?

Lorekon
18-04-2007, 14:36
e che cambia? al limite se è scarica sfiamma un poco

io sapevo che uno dei due andava assolutamente staccato prima... poi non so...

xenom
18-04-2007, 14:40
l'elettrauto me la sta caricando... 5A * 1 h (carica "boost").

quanto vorrà? 5 €? 10 €?

spero non più di 5 euro, per una semplice carica... vabbè che oggi giorno ti fanno pagare tutto :asd:

fabio80
18-04-2007, 14:48
io sapevo che uno dei due andava assolutamente staccato prima... poi non so...

l'avevo sentita pure io a dirla tutta, ma non ho mai capito perchè. e poi con tutte le volte che ho staccato e riattaccato non è successo nulla :fagiano:

Lorekon
18-04-2007, 14:52
altra domanda.
in lab abbiamo degli alimentatori per uso scientifico che erogano CC a voltaggio variabile O ad amperaggio variabile... io avrei potuto ricaricare la batteria attaccandola a quei cosi e dandogli 12 V per qualche ora?
o avrei dovuto settare 10 A fissi e lasciare il voltaggio variabile (o sarebbe esplosa) ?


altra domanda ancora
la batteria è da 9 A.
se usassi un caricabatteria da 8 A, che succederebbe?
che non si caricherebbe fino in fondo ma solo un pò?

per la carica va bene usare 12 V (la batteria è da 12 V) o o bisogna usare un voltaggio legermente superiore? (chiaramente in CC)


grazie a tutti per le info :D

FastFreddy
18-04-2007, 14:55
l'avevo sentita pure io a dirla tutta, ma non ho mai capito perchè. e poi con tutte le volte che ho staccato e riattaccato non è successo nulla :fagiano:

Perchè se il negativo è ancora attaccato e stai smanettando con la chiave inglese sul positivo rischi di far scintille nel caso in cui tocchi parti del telaio.

In pratica rischi, con la chiave inglese, di fare un ponticello tra positivo e massa.

Lorekon
18-04-2007, 15:02
sto leggendo un pò in giro ma non capisco la cosa dell'amperaggio di carica...
quanto deve essere?
c'è una soglia da non superare?
deve essere pari all'amperaggio che eroga la batteria?
deve essere superiore?

bhoooooooo

urge Athlon :help:

FastFreddy
18-04-2007, 15:03
Di solito dovrebbe andar bene 1/10 della capacità...

Se è più basso comunque no problem, ci metti solo più tempo a caricarla...

Lorekon
18-04-2007, 15:06
Di solito dovrebbe andar bene 1/10 della capacità...

Se è più basso comunque no problem, ci metti solo più tempo a caricarla...

quindi per una batteria da 10 uno potrebbe fare, non so, 5 A per un'ora, 10 A per mezz'ora, o 800 mA per 24 ore?

il risutlato sarebbe identico?

FastFreddy
18-04-2007, 15:09
si il rapporto è quello

Comunque per sapere per quanto tempo va caricata una batteria completamente scarica è semplicissimo.

Dividi la capacità per la corrente di carica

Ad esempio 50Ah / 5A = 10 h

50Ah / 1A = 50 h

xenom
18-04-2007, 15:09
altra domanda.
in lab abbiamo degli alimentatori per uso scientifico che erogano CC a voltaggio variabile O ad amperaggio variabile... io avrei potuto ricaricare la batteria attaccandola a quei cosi e dandogli 12 V per qualche ora?
o avrei dovuto settare 10 A fissi e lasciare il voltaggio variabile (o sarebbe esplosa) ?


altra domanda ancora
la batteria è da 9 A.
se usassi un caricabatteria da 8 A, che succederebbe?
che non si caricherebbe fino in fondo ma solo un pò?

per la carica va bene usare 12 V (la batteria è da 12 V) o o bisogna usare un voltaggio legermente superiore? (chiaramente in CC)


grazie a tutti per le info :D

esattamente, basta che ricarichi la batteria ad un voltaggio leggermente più alto, dovrebbe essere 13.6 o 13.8, comunque la batteria non deve assorbire più di 1/10 della sua capacità, altrimenti rischi di rovinarla. Se è da 50 Ah gli puoi fornire senza problemi 5A.

PS: non serve caricarla tutta, basta che gli dai un boost (come sta facendo ora il tuo elettrauto), poi la ricarichi guidando

Lorekon
18-04-2007, 15:36
PS: non serve caricarla tutta, basta che gli dai un boost (come sta facendo ora il tuo elettrauto), poi la ricarichi guidando


mah suquesto sono un pò perplesso...

l'ho lasciata tutto l'inverno sotto una tettoia con la batteria carica e il mese scorso è partita al primo tentativo senza battere ciglio.
ho fatto dei giretti nei WE succecessivi senza nessun problema.
domenica ho fatto 120 km... nessun problema.

ieri vengo al lavoro in moto, la lascio posteggiata con la luce dietro accesa... in 10 ore è totalmente morta.

non capisco il motivo, la batteria è nuova, i 120 km di domenica avrebbero dovuto ricaricarla un bel pò... non fa eanche freddo... possibile che non regga 10 ore con una lampadina accesa?
(è la lampadina del "parking", quindi fatta apposta per stare accesa un bel pò, non credo che consumi molto).

mi era già successo ma il meccanico aveva controllato il raddrizzatore ed era a posto, aveva solo cambiato la batteria.

è possibile che ci siano delle dispersioni da qualche parte?

xenom
18-04-2007, 15:55
hai lasciato la luce accesa? allora ovvio che si scarica :sofico:

edit: che intendi per "lampadina del parking" :wtf: ad ogni modo io so che bisogna evitare di lasciare l'impianto elettrico acceso con il motore spento, probabilmente c'è qualcos'altro che assorbe corrente, boh

Lorekon
18-04-2007, 16:02
è una lucina dietro che si lascia accesa quando si parcheggia su una strada, per essere più visibili.

una specie di "luce di posizione" posteriore.

Lorekon
18-04-2007, 17:58
riattaccata adesso... perfetta! :D


l'elettrauto ha voluto 5 €... temevo peggio.

cmq adesso miaccatto un caricabatteria e via.

FastFreddy
18-04-2007, 18:04
è una lucina dietro che si lascia accesa quando si parcheggia su una strada, per essere più visibili.

una specie di "luce di posizione" posteriore.

Se utilizza una lampadina come quella delle frecce o delle luci di posizione, beh di solito si tratta di una da 21W, il che non è poco, son quasi 2A di assorbimento.

A lasciarla attaccata 10 ore ci credo che la batteria va giù...

Athlon
18-04-2007, 23:30
le luci di parking (che sono obbligatorie in alcuni stati europei) sono date dall' accensione delle posizioni da un solo lato.

il consumo complessivo e' di circa 10 Watt , una batteria da 50 Ah viene consumanta in circa 50 ore.


una batteria per poter avviare un motore deve avere almeno il 25%-30% di carica disponibile


mediamente le batterie vengono tenute dall' impianto elettrico al 70% di carica.


Una batteria vecchia puo' perdere anche il 40 % della propria potenza di targa.




nel tuo caso NELLA MIGLIORE DELLE IPOTESI potevi contare su (50 * 0,6 ) * 0,7 = 21 Ah


10 ore di luci di posizione ne mangiano via 8,3


nella tua batteria ne rimangono 12,7



per avvviare il motore ne servono almeno 12,5.



di poco ma era scontato che il motore non riuscisse ad avviarsi.





la carica boost dell' elettrauto ( 5A x 1h ) sta aggiungendo 5 ah alla batteria
portandola ad un livello sufficiente per un avviamento.




Per andare a pari con una messa in moto di solito servono almento 100 km di strada, solo dopo questa tratta la batteria comincia a caricarsi.

rgart
19-04-2007, 08:15
Per andare a pari con una messa in moto di solito servono almento 100 km di strada, solo dopo questa tratta la batteria comincia a caricarsi.

Ciao Athlon, questo io non l'ho mai capito....

Cosa vuol dire che ci vogliono 100 km xkè vada in pari??? io tratte di 100 km non le faccio mai,o almeno il rapporto e 1 a 30 o più... xcui ogni volta che uso la moto scarico un pò la batteria...? e quanto assobe un'accensione?

rgart
19-04-2007, 08:16
hop tovato su internet... prima si tacca il - poi il+
quando si riattacca si riattacca prima il + poi il -.

qualcuno pouò confermare? :help: :help: :help:

ps. ma te la sei fatta appiedi??? o hai usato il buon vecchio metodo alla bersagliera :D :D :D :D ????

Lorekon
19-04-2007, 11:38
EDIT DOPPIO

Lorekon
19-04-2007, 11:40
ps. ma te la sei fatta appiedi??? o hai usato il buon vecchio metodo alla bersagliera :D :D :D :D ????

ho fatto la bersagliera 5-6 volte tentanto con tutte le marce, poi ero "stanchino" :D e ho smesso
sono tornato dentro ho acceso il PC e ho scoperto che la SV non parte se la batteria è totalmente morta :muro: :muro:

dopodichè mi sono fatto 6 km a piedi all'1 di notte :cry:

Lorekon
19-04-2007, 11:47
le luci di parking (che sono obbligatorie in alcuni stati europei) sono date dall' accensione delle posizioni da un solo lato.

il consumo complessivo e' di circa 10 Watt , una batteria da 50 Ah viene consumanta in circa 50 ore.


una batteria per poter avviare un motore deve avere almeno il 25%-30% di carica disponibile


mediamente le batterie vengono tenute dall' impianto elettrico al 70% di carica.


Una batteria vecchia puo' perdere anche il 40 % della propria potenza di targa.




nel tuo caso NELLA MIGLIORE DELLE IPOTESI potevi contare su (50 * 0,6 ) * 0,7 = 21 Ah


10 ore di luci di posizione ne mangiano via 8,3


nella tua batteria ne rimangono 12,7



per avvviare il motore ne servono almeno 12,5.



di poco ma era scontato che il motore non riuscisse ad avviarsi.





la carica boost dell' elettrauto ( 5A x 1h ) sta aggiungendo 5 ah alla batteria
portandola ad un livello sufficiente per un avviamento.




Per andare a pari con una messa in moto di solito servono almento 100 km di strada, solo dopo questa tratta la batteria comincia a caricarsi.

però la batteria era nuova... cambiata a settembre. quindi quel 40 % in meno
non ci dovrebbe essere stato...
oltretutto ho fatto 60+60 km domenica, non di autostrada ma di provinciale (l'Oltrepò pavese in moto è un gran divertimento :D ) quindi un pò si sarebbe dovuta ricaricare no?

come mai la dinamo non ricarica la batteria al 100 % ma solo al 70 %
e poi, facendo 5 km di tragitto per andare al lavoro, la moto si dovrebbe scaricare tipo al terzo giorno (due avviamneto al dì, andata e ritorno), perchè non lo fa?
perchè gli scooter vanno avanti ANNI di utilizzo per pochi km senza esaurire la batteria?

ultima cosa: no nè che non c'era carica per avviare il motore... non c'era carica NEANCHe per accendere il quadro elettrico, nessuna lucina, neanche parzialmente... insomma era morta-morta...


alla luce dell'utilizzo che ne faccio, Atlhlon, mi consigli i prendere un caricabatteria da usare "al volo" una notte a settimana?
esiste il modo per capire, senza strumenti costosi, lo stato della batteria (cioè quanti Ah ha ancora)?
l'amperometro del caricabatteria è adatto a misurarlo?

thanks

sider
19-04-2007, 11:57
Per andare a pari con una messa in moto di solito servono almento 100 km di strada, solo dopo questa tratta la batteria comincia a caricarsi.

Sinceramente mi sembra esagerato. Di solito un giretto di un quarto d'ora è sufficiente. D'altro canto l'alternatore carica parecchio , l'altrenatore della Thesis ha 140 Ampere.

maso87
20-04-2007, 19:37
La procedura corretta per staccarla è :

Prima negativo poi positivo

La procedura corretta per attacarla è :

Prima positivo poi negativo

Questo perchè, se nel staccarla si lavorasse prima sul positivo, toccando con la chiave (quella che usi per allentare il polo), magari la carrozzeria o il telaio, la batteria farebbe evidentemente corto. Staccando quindi prima il negativo, questo pericolo non c'è

Nell'attaccarla si attacca prima il positivo inquanto anche se tocca il telaio o la carrozzeria, il negativo è ancora staccato e pertanto non ci sarebbe contatto trai 2 poli.

Chiaro adesso ?