PDA

View Full Version : MAnutenzione di una reflex Digitale


rspock
17-04-2007, 23:42
Salve vorrei avere qualche consiglio sulla manutenzione di una reflex digitale. Possiede un alpha100 della sony ma credo che il discorso sia interessante e universale.
Quali sono le cose da fare e quelle da non fare (tipo: evitare di rimuovere l'obiettivo all'aperto)?Come trattare gli obiettivi?Come pulirli?
Il sensore ogni quanto pulirlo? E come?Come vedere che è tempo di pulizie?
Cose del genere!

Grazie...

(IH)Patriota
18-04-2007, 07:56
Salve vorrei avere qualche consiglio sulla manutenzione di una reflex digitale. Possiede un alpha100 della sony ma credo che il discorso sia interessante e universale.
Quali sono le cose da fare e quelle da non fare (tipo: evitare di rimuovere l'obiettivo all'aperto)?Come trattare gli obiettivi?Come pulirli?
Il sensore ogni quanto pulirlo? E come?Come vedere che è tempo di pulizie?
Cose del genere!

Grazie...

Per gli obiettivi ci sono dei kit appositi con pompetta , cartine fotografiche e spray appositi (li trovi su ebay per qualche decina di €).

Per il sensore chiudi il diaframma fino ad F22 , e scatti mirando qualcosa di chiaro ed uniforme (il cielo , un muro bel illuminato ecc.) , se vedi dei punti neri vuol dire che il sensore è sporco.Memorizzata la posizione fai uno scatto ad f8/f11 e vedi se questi punti si vedono ancora.Cosi' fosse il sensore andrebbe pulito.

Metodi di pulizia ce ne sono tanti , si va dalla peretta da clistere per soffiare via la polvere che risolve l' 80% dei problemi ed è poco rischiosa visto che non tocchi il sensore al sistema con pennello caricato eletttricamente , alle spazzoline con liquido eclipse al ricorso all' assitenza.

Riguardo alla sostituzione delle lenti all' aperto è necessario come sempre solamente un po' di buon senso , se sei nel bel mezzo di una tempesta di sabbia forse è il caso di cambiarlo in macchina o comunque non in piena esposizione.

Ho recentemente scattato un po' di foto in un campo di motocross con una polvere della madonna e nonstante un po' di attenzione sul sensore ci sono finite 2 vangate di polvere , siccome finche' non prende umidita' la polvere con una spompettata se ne va da dove e' venuta appena possibile in un posto tranquillo "su lo specchio e , via! " ;)

Poi dipende da quanti scatti fai , da quanto cambi ed in che condizioni ma ti assicuro che il problema della polvere sul sensore puo' essere una rogna solo per chi è costretto a lavorare sempre in condizioni "difficili" (reportage di viaggio) oppure per quelli che vogliono l' antidust sul sensore che pare nella migliore delle ipotesi arrivi a malapena a rimuovere il 50% della polvere (alias non servono ad una sega)

Ciauz
Pat

Bratac
18-04-2007, 12:10
Aggiungo un'avvertenza.
Okkio alle pompette prese in farmacia. Lavatele bene prima di usarle.
Viene utilizzato una polvere tipo talco per conservare la gomma.
Una soffiata con la pompetta nuova e una deliziosa impalpabile polvere si posera' sul sensore! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

marklevi
18-04-2007, 13:43
Una soffiata con la pompetta nuova e una deliziosa impalpabile polvere si posera' sul sensore! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ma altrettanto facilmente verrà via, no? :)

io ho la pompetta presa in farmacia e nessun problema.. ogni volta, prima di soffiare sul sensore la uso 5 10 volte a vuoto...

(IH)Patriota
18-04-2007, 14:01
Io la mia l' ho presa usata :D è piu' che polverina sembravo pezzetti di ... :sbonk: :sbonk:

Scherzi a parte ogni cosa anche se studiata per uso fotografico va provata prima a vuoto o su un filtro (meglio un ND o un pola che sono scuri) per essere sicuri che non esca nulla che possa danneggiare il sensore..

Ciauz
Pat