View Full Version : [Problema Maxtor]Quel fantastico "clip clap"
La mia sarà forse una domanda retorica...ma quando uno è disperato :cry:
E' possibile che dalla sera alla mattina, senza alcuna avvisaglia, l'HD non si parte più? all'accensione non viene più riconosciuto e sento un rumore tipo CLIP CLAP continuo finchè non esce l'avviso che l'hd ha un errore.
Ovviamente non parte il sistema operativo. L'hd è un maxtor 40Gb DiamondMax Plus 8 (primary master).
Ho cambiato la porta e l'ho messo su un'altro computer...niente da fare :cry:
Ma è possibile senza nessun avviso? L'unica colpa è che lo tengo acceso 10 ore al giorno.. a voi è mai successo?
Probabilmente non c'è niente da fare..ma cercavo solo una spalla su cui piangere! :cry: :cry: :cry:
Angelus88
17-04-2007, 19:56
Se la sera prima funzionava normalmente l'unica cosa che mi viene in mente è che di notte sarà arrivato un colpo di corrente...
:confused: ..ma c'è il gruppo di continuità !?!?!:confused:
Sta 10 ore al giorno acceso...
un po come i miei che ne stanno anche 16.
Ma hai un sistema di raffreddamento per gli Hard Disk?
Comunque considera che un Hard Disk non è come un diamante, e quindi non dura per sempre... (sdrammatizziamo un po).
Ti capisco bene, purtroppo succede prima o poi che un HD ci lasci improvvisamente.
Di solito qualche segno lo da, ma non sempre visibili o udibili facilmente.
Per questo ogni tanto, soprattutto per gli HD un po vecchiotti andrebbe fatto un controllo dei parametri smart e vedere se variano in modo strano, troppo repentino (anche se si mantengono entro i valori normali).
Comunque può capitare...
HD usati spesso, possono raggiungere temperature che deteriorano sia la circuiteria che la parte meccanica, per questo sarebbe buona norma raffreddarli.
W vabè me ne sono fatto una ragione...comunque ora che ci penso qualche giorno fa durante il normale utilizzo mi è sembrato di sentire una o due volte quello stesso rumore...che fossero le prime avvisaglie?:doh:
Angelus88
17-04-2007, 23:05
Si... ti aveva già avvisato allora... almeno ora sei preparato se ricapita! :)
cioè appena sento il rumore lo butto direttamente?:D
non diciamo corbellerie...
intanto come ti ho detto, a intervall regolari controlla i parametri SMART del tuo HD (ci sono un sacco di programmi freeware che lo fanno).
Quando vedi che ci sono parametri in calo che si avvicinano troppo al valore di soglia allora puoi chiedere un consulto in questo forum.
HD vecchi possono "gracchiare" ogni tanto, ma questo non implica necessariamente che è da buttare o che è in fase di rottura, va comunque tenuto sott'occhio,e come ti ho detto usa un sistema di raffreddamento per HD per allungare la loro vita.
ok...tenere il case sempre aperto non può essere un sistema di raffredamento efficace?
Potresti consigliarmi un programma per monitorare l'hd così cercherò di evitare in futuro...grazie comunque del consiglio!!!
Angelus88
18-04-2007, 12:21
Per controllare SMART e temperatura puoi usare Hdtune. Oppure per una conferma degli SMART anche Hddscan
Grazie mille...provo subito!
Angelus88
18-04-2007, 13:24
Se non sei convinto posta i risultati qui
ok...tenere il case sempre aperto non può essere un sistema di raffredamento efficace?
...
certo che no.
Forse riesci a smaltire più velocemente il calore, ma il difetto degli HD è che sono inseriti nei loro spazi ristretti, e questo fa si che a meno che non sia presente una ventola che gli butti aria contro, loro risultano tagliati fuori dalle linee di ricircolo dell'aria.
Per questo sarebbe opportuno usare delle ventoline apposite, come le face-down.
Angelus88
18-04-2007, 14:55
Dahlar se è l'hd del mio portatile a riscaldarsi molto cosa posso fare?
puoi solo spegnere il portatile.
mmmmm cominciamo bene :muro:
ho istallato hdtune 2.53...il benchmark dopo un pò che parte si blocca per "read error" !!!
Le altre due schermate le allego qua.. :help:
...ma quali sono le temperature pericolose??
cortesemente...
riposta gli screenshot, ma falli con il pulsante di HDTune, che non si vedono per niente (sono tutti sgranati).
Ti faccio un esempio ottimo...
i miei HD che stanno accesi sulle 16 ore al giorno non superano mai i 31 gradi celtius.
Direi, visto che i tuoi stanno accesi anche 10 ore al giorno, che per stare sicuri e non provocare danni a lungo termine, che non dovrebbero andare oltre i 45 gradi, 50 già sono troppi.
ora ri posto le immagini, comunque...le cose strane sono due:
1. il benchmark si blocca per un errore di lettura
2. nella schemata health c'è una riga gialla
reallocated sector count 253 253 63 1 ok
comunque metterò al più presto le ventolozze sotto 'hd
mamma mia non mi ero accorto dell'eccessiva compressione delle pics ..scusa!:doh:
ora ri posto le immagini, comunque...le cose strane sono due:
1. il benchmark si blocca per un errore di lettura
2. nella schemata health c'è una riga gialla
reallocated sector count 253 253 63 1 ok
comunque metterò al più presto le ventolozze sotto 'hd
La riga gialla evidenzia l'ultimo parametro che ha subito cambiamenti, e nel tuo caso ti dice che un settore danneggiato è stato sostituito con uno buono.
Il fatto che si blocchi per un errore di lettura non è buon segno, può darsi che ci sia qualche settore/blocco danneggiato non riallocabile, hai provato già a fare uno scandisk con tutte le opzioni attivate?
(scusa la domanda... ma non mi sono riletto tutti i post causa stanchezza)
a dire il vero non ancora..ora lo faccio, comunque effetivamente sembra che l'errore di lettura compare nello stesso punto tutte le volte..
Usa la funzione Error Scan (anche se non è il massimo) e verifica da li se ci sono settori/blocchi danneggiati.
A questo punto fallo dopo lo scandisk.
E poi riposta la schermata dei parametri smart... usa il sito imageshack, così non sprechi spazio per gli allegati.
ok...avevo già fatto uno scan veloce e non mi ha dato nessun problema..ora faccio quello accurato..
(comunque grazie dell'aiuto:) )
se vuoi usare qualcosa di più preciso dovresti provare a scaricare dal sito seagate le seatools per dos, farti il floppy di avvio, avviare il sistema col floppy delle seatools e fare la verifica completa con quelle.
Tanto per pignoleria, ma basta pure HDTune...
intanto ho visto che hai aggiornato le immagini sopra con versioni decenti, e devo dire che i parametri SMART mi sembrano a posto.
ok per il momento sto facendo l'error scan..avrà fatto un quinto ed è uscito il primo quadratino rosso...spero sia l'unico...
ROBERTIN
18-04-2007, 21:44
Probabilmente sarà l'unico. Ma scusa, il tuo hd non era un maxtor 40 GB? E questo da 300 che c'entra? Magari devo essermi perso qualcosa...
dopo aver fatto la scansione mi è uscito solo un quadratino rosso..posto i parametri smart che non mi sembra essere cambiati
http://img120.imageshack.us/my.php?image=hdtunehealthmaxtor6l300gw2.png
http://img178.imageshack.us/my.php?image=hdtuneerrorscanmaxtor6lpj8.png
ora però non ho ancora fatto nessuno scan disk, in compenso ho messo due belle vetoline con dissipatore sottol'HD ..per ora la temperatura non andata oltre i 29 gradi!!!:D perchè non pensarci prima!!!
P.S. quello da 300 è l'hd superstite il maxtor da 40 non c'è verso di farlo riconoscore all'avvio..è andato mi sa!
Stavo pensando di creare due partizioni una per il sistema operativo e una per i dati che mi consigliate?
ho fatto uno scandisk dettagliato con correzione degli errori..mi dice alla fine tutto ok, il disco è integro!
subito dopo ho riprovato a fare il benchmark con hdtune ..si blocca sempre allo stesso punto per un errore di lettura!! :muro:
i parametri smart sono inalterati. :confused:
mmm ancora lo stesso errore di lettura ...ma è affidabile questo hdtune?
:muro: ho rifatto la scansione......esce sempre il quadratino rosso, ma allora scan disk non ha corretto una m....a :muro: ?
Angelus88
20-04-2007, 00:31
Scandisk non corregge i settori danneggiati ma solo il file system... a meno che non fai il controllo completo della superficie ma non ne sono sicuro...
ma quindi non c'è modo di riparare?
se creo una partizione e di conseguenza formatto risolvo il problema?
:cry: non so se preocuparmi ma il fatto che l'altro HD mi ha abbandonato senza preavviso dopo anni di onorata cariera non mi fa stare affatto tranquillo!!
P.S. io ho fatto lo scandisk completo!!
Angelus88
20-04-2007, 09:19
Usando i seatools se hai un hd seagate/maxtor gli puoi far fare un controllo accurato per vedere se ti riesce a correggere o magari mettere da parte il cluster danneggiato. Altrimenti devi formattare a basso livello
ok provo subito ora li scarico grazie pert l'aiutoi!!... ma in pratica maxtor e seagate escono dalla stessa fabbrica?
per formattazione di basso livello non intendi quella che posso fare con il cd del sistema operativo quando creo la partizione?
in caso contrario dovrei formattare prima a basso livello (in pratica da dos?) e poi un altra volta per creare la partiz?
ho scaricato i seatools per windows ... ho provato a fare un Short Drive Self Test e dopo un pò si interrompe per errore :cry: :cry: :cry:
Come posso agire?
ho scaricato anche hddscan ..so cercando di capire come funziona..
Angelus88
20-04-2007, 10:52
Fai il controllo quello lungo completo, no quello short.
La formattazione a basso livello si fa proprio con questo programma.
Per la cronaca: Seagate ha assorbito la Maxtor :)
aih aih aih ...mi si blocca anche quello lungo!! sarà perchè sto facendo il test da windows?
mentre il test è in corso non tocco niente però..
il problema è che sto senza floppy quindi non posso provarlo neache da dos..
bhè ora mi sto preoccupando!
Angelus88
20-04-2007, 11:52
Sul sito cerca la versione dos... se non hai floppy puoi creare un cd di boot
l'immagine di seatolls che scarico dal sito mi da problemi..il file risulta essere danneggiato, ho provato più e più volte!
In alternativa posso provare con MaxBlast???
Angelus88
20-04-2007, 14:06
Si, se c'è ancora e mi pare di si, puoi usare anche quello
Ciao Angelus grazie per l'aiuto di ieri...ho istallato maxblast e creato il disco di boot, ora non mi sembra ci siano strumenti di diagnostica ma per lo meno posso partizionare e formattare l'hd ..prima di procedere c'è qualche consiglio che mi puoi dare? ..così dovrei risolvere? ..aspetto l'ok e poi procedo grazie mille per l'aiuto comunque!
l'immagine di seatools che scarico dal sito mi da problemi..il file risulta essere danneggiato, ho provato più e più volte!
In alternativa posso provare con MaxBlast???
Maxblast non fa nessun controllo, è solo gestionale (formattazione, DDO, ...).
Quello che potresti usare, se lo trovi per canali non ufficiali, è il PowerMax (che era di Maxtor).
Comunque se le seatools si bloccano è una brutta faccenda.
Anche se non lo consiglio molto facilmente, in questi casi "senza Floppy" ci sono diversi boot CD in giro che contengono, tra le tante cose, le varie utility dei produttori di Hard Disk.
Una ricerca mirata con google ti permetterà di scoprire quali sono.
Per questo tipo di problema, è possibile che una fornmattazione a basso livello (o uno zero fill) risolvano, ma esistono rari casi in cui neanche queste operazioni riescono a terminare (spero non sia il tuo caso), però se riesce è un bene (potrebbe sbloccare i settori danneggiati che si rendono impossibili da scansionare).
EvIL-LIFe
21-04-2007, 18:59
salve ragazzi,
ho avuto lo stesso problema anche io.
però non posso eseguire i programmi di diagnostica perchè il disco non riesco proprio a vederlo. ho provato ad usare un box esterno ma il disco fa questo tichettio metallico e non viene proprio visualizzato...
non c'è un modo per recuperare i dati? :(
grazie
Per i vs problemi personali è sempre meglio aprire topic a parte.
Comunque se te lo vede in
Pannello di Controllo > Strumenti di Amministrazione > Gestione Computer > Gestione Disco
puoi provare i vari software di recupero dati come Get Data Back, Ontrack Easy Recovery o qualsiasi altro tu trovi in giro.
GRANDE_ERODE
21-04-2007, 22:04
a dire il vero non ancora..ora lo faccio, comunque effetivamente sembra che l'errore di lettura compare nello stesso punto tutte le volte..
Perchè masturbare un povero HD ? :D
Salva tutti i dati, riformatta a basso livello con le utility di maxtor
e passalo allo scan di hd tune o simile.
Se anche così non và buttalo nella spazzatura !!! :sofico:
Inutile stare a rischiare x un HD difettoso...
Prevenire è meglio che curare :Prrr:
GRANDE_ERODE
21-04-2007, 22:12
Le buone regole per allungare la vita del vostro HD...
- Al fresco e con poca umidità, l'hard disk deve essere ben raffreddato,
ma non troppo, l'ideale è una temperatura costante frà i 18..25°C
- Non accenderlo e spegnerlo ogni 10 minunti, togliere le opzioni di
risparmio energetico sull' HD del PC di casa.
- Ma SOPRATTUTTO impostare il buffer file ad una dimensione adeguata.
(su EMULE impostare il buffer a 1.5 Mbyte !!! )
xchè così la testina dell' HD fà pochissima attività di seeking... :Prrr:
(un HD che sgratta in continuazione non dura a lungo)
- Non urtare il PC mentre è in funzione
- Non tenere forti campi magnetici nelle vicinanze, tipo il subwoofer
- Usare un UPS..
Allora ragazzi..grazie a tutti per i consigli innanzitutto!!
Sono riuscito a usare i seatools da floppy..ho fatto una scansione completa, mi ha trovato un errore ed è stato corretto!:D
Sono tornato a win..ho fatto partire il benchmark di hd tune che si bloccava sempre ed è andatto tutto bene!
Poi nella finestra health è sparito il rigo giallo relativo a Sector Count reallocated (se non sbaglio era quello) e quindi tutto a posto!!!
A questo punto mi consigliate ancora la formattazione a basso livello? (con seatools sempre immagino)
Comunque vorrei fare una partizione per win..quindi mi sa che dovrò formattare ugualmente ..ma non a basso livello giusto? suggerimenti per la partiz?
X Grande_erode :
ho da poco messo il dissipatore con ventola sotto l'hd consigliatomi proprio qui..la temperatura oscilla tra 29 e 30 gradi ..di più non si può fare! (tranne un box con sistema di raffreddamento..ma mi sembra esagerato!!!)
ROBERTIN
22-04-2007, 00:07
Secondo me se l'hd non supera i 45 gradi qualsiasi temperatura va bene, lo dice anche Google in un suo resoconto derivato da un'analisi dei suoi hd usati per i suoi server. Anzi, la temperatura ottimale deve essere tra i 35 e i 45, per cui non farti troppe seghe mentali, tanto se il tuo disco ti vuole lasciare ti lascia in ogni caso.
A questo punto, visto che il tuo bad cluster è stato riallocato, puoi formattare normalmente. Per la partizione di sistema ti consiglio 20-30 GB, non di più.
ma con partition magic posso evitare di reistallare win?
e con le utility di windows stesso?
..senno vado uso il disco di boot che ho fatto con maxblast..ma ovviamente dovrò reistallare tutto!
Grzie comunque ho risolto! ...grazie a tutti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.