danyroma80
17-04-2007, 16:52
Ho acquistato questa ottima fotocamera e nell'uso quotidiano ho riscontrato i problemi di sovraesposizione descritti in alcune recensioni on-line di siti specializzati in fotografia.
Ne riporto una delle tante, forse quella che evidenzia meglio il problema:
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/fuji_f30.html
Questa fotocamera ha una gamma ISO elevata (da 100 a 3200) e consente di effettuare foto di sera o in locali chiusi poco illuminati (come ad esempio pub) senza flash, semplicemente utilizzando valori di sensibilità ISO elevati tali da ottenere immagini comunque luminose e senza l'effetto mosso, mantenendo relativamente bassa la quantità di rumore presente negli scatti.
Questo è un esempio di foto scattata ad iso 1600 nel Duomo di Viterbo. La fotocamera la tenevo in mano, senza quindi utilizzare alcun cavalletto.
http://img135.imageshack.us/img135/5633/prova022lf1.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=prova022lf1.jpg)
Guardando l'immagine a piena risoluzione potrebbe risultare eccessivamente "rumorosa", ma in realtà è adeguata per buone stampe nel tradizionale formato digitale 11X15 cm.
La stessa immagine ridimensionata:
http://img135.imageshack.us/img135/4359/duomoju4.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=duomoju4.jpg)
Lo stesso scatto sarebbe apparso più pulito utilizzando sensibilità iso più bassa, ad esempio ISO400, ma così facendo sarebbe stato necessario l'utilizzo di un cavalletto o comunque trovare una solida base d'appoggio per tene la fotocamera ben ferma.
Il "grande" problema di questa macchina però è riscontrabile nell'utilizzo in piena luce solare. Spesso le foto risultano sovraesposte e con perdita di dettaglio, in sostanza possono apparire innaturalmente luminose.
Dopo circa un mese di utilizzo continuativo della macchina, ho scoperto che questo problema dipende dalla modalità automatica tramite la quale la fotocamera determina il tempo di esposizione.
Con le regolazioni di fabbrica, all'accensione la fotocamera si trova in modalità completamente automatica.
All'interno del display possiamo trovare una croce che individua il centro dell'inquadratura.
http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/f10/f10_rec_auto.jpg
Il problema della sovraesposizione è causato dal fatto che la fotocamera determina il valore di esposizione in base al solo punto centrale dell'inquadratura.
Quando puntiamo la fotocamera verso un soggetto "scuro", la macchina aumenta l'esposizione per rendere il soggetto più chiaro, specialmente se questo si trova in una zona d'ombra.
Questa metodologia non sempre è un vantaggio: immaginiamo di dover fotografare una persona che ha alle spalle un paesaggio molto luminoso, come ad esempio un prato verde, il mare o il cielo sereno. La fotocamera aumenta l'esposizione in modo da rendere chiaro il volto della persona inquadrata, ma così facendo lo sfondo, che era già in principio molto illuminato, diviene innaturalmente luminoso: il prato da verde tende al grigio e il cielo da celeste al bianco.
La soluzione al problema consiste nell'imporre alla fotocamera di determinare il corretto valore di esposizione non soltanto in base al punto centrale dell'inquadratura, ma facendone una media lungo 256 punti dell'inquadratura stessa. Per fare questo è necessario abbandonare la modalità completamente automatica della fotocamera in favore della modalità semi-automatica.
Tale modalità è selezionabile tramite la ghiera superiore, ruotandola sino alla posizione indicata dalla lettera M.
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/f30/f30_top.jpg
Ora, premendo il tasto MENU/OK, selezionare FOTOMETRIA e successivamente MEDIA.
A questo punto premere nuovamente OK per confermare e uscire dal menù.
Ora la fotocamera è pronta per scattare ottime foto anche di giorno e non sono necessari a mio avviso ulteriori aggiustamenti manuali.
Ecco alcuni esempio di foto scattate in pieno giorno: alla sinistra trovate la foto in modalità automatica, mentre alla destra troviamo la stessa foto nella modalità semi automatica descritta sopra.
Come potrete vedere, le differenze a volte sono enormi. Le foto sono tutte 800x600 pixel in quanto in questo articolo non si vuole dimostrare il livello di dettaglio ottenibile dalla f30, ma si vuole evidenziare il problema della sovraesposizione e mostrare come la soluzione illustrata sopra possa in modo molto semplice ovviare a questo inconveniente.
Prima coppia:
http://img338.imageshack.us/img338/8463/villa012xc5.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=villa012xc5.jpg)http://img338.imageshack.us/img338/6970/villa013rz6.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=villa013rz6.jpg)
La seconda foto è senz'altro meglio esposta: i colori sono più vivi, realistici e guardando in alto notiamo la presenza di rami che nella prima foto sono completamente nascosti dalla luce.
seconda coppia:
http://img338.imageshack.us/img338/2985/villa019xx8.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=villa019xx8.jpg)http://img338.imageshack.us/img338/7150/villa020ye7.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=villa020ye7.jpg)
Il discorso è analogo alla coppia precedente. Vediamo che nella prima foto la strada è completamente bianca, splendente, priva di dettaglio. Nella seconda foto invece si notano le ombre degli alberi che erano completamente nascoste nella prima foto.
Le coppie di foto successive confermano quanto notato nelle prime due.
http://img338.imageshack.us/img338/5313/villa023mw3.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=villa023mw3.jpg)http://img338.imageshack.us/img338/3421/villa021jf3.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=villa021jf3.jpg)
http://img338.imageshack.us/img338/129/villa024cn0.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=villa024cn0.jpg)http://img338.imageshack.us/img338/9199/villa025yd3.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=villa025yd3.jpg)
Ne riporto una delle tante, forse quella che evidenzia meglio il problema:
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/fuji_f30.html
Questa fotocamera ha una gamma ISO elevata (da 100 a 3200) e consente di effettuare foto di sera o in locali chiusi poco illuminati (come ad esempio pub) senza flash, semplicemente utilizzando valori di sensibilità ISO elevati tali da ottenere immagini comunque luminose e senza l'effetto mosso, mantenendo relativamente bassa la quantità di rumore presente negli scatti.
Questo è un esempio di foto scattata ad iso 1600 nel Duomo di Viterbo. La fotocamera la tenevo in mano, senza quindi utilizzare alcun cavalletto.
http://img135.imageshack.us/img135/5633/prova022lf1.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=prova022lf1.jpg)
Guardando l'immagine a piena risoluzione potrebbe risultare eccessivamente "rumorosa", ma in realtà è adeguata per buone stampe nel tradizionale formato digitale 11X15 cm.
La stessa immagine ridimensionata:
http://img135.imageshack.us/img135/4359/duomoju4.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=duomoju4.jpg)
Lo stesso scatto sarebbe apparso più pulito utilizzando sensibilità iso più bassa, ad esempio ISO400, ma così facendo sarebbe stato necessario l'utilizzo di un cavalletto o comunque trovare una solida base d'appoggio per tene la fotocamera ben ferma.
Il "grande" problema di questa macchina però è riscontrabile nell'utilizzo in piena luce solare. Spesso le foto risultano sovraesposte e con perdita di dettaglio, in sostanza possono apparire innaturalmente luminose.
Dopo circa un mese di utilizzo continuativo della macchina, ho scoperto che questo problema dipende dalla modalità automatica tramite la quale la fotocamera determina il tempo di esposizione.
Con le regolazioni di fabbrica, all'accensione la fotocamera si trova in modalità completamente automatica.
All'interno del display possiamo trovare una croce che individua il centro dell'inquadratura.
http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/f10/f10_rec_auto.jpg
Il problema della sovraesposizione è causato dal fatto che la fotocamera determina il valore di esposizione in base al solo punto centrale dell'inquadratura.
Quando puntiamo la fotocamera verso un soggetto "scuro", la macchina aumenta l'esposizione per rendere il soggetto più chiaro, specialmente se questo si trova in una zona d'ombra.
Questa metodologia non sempre è un vantaggio: immaginiamo di dover fotografare una persona che ha alle spalle un paesaggio molto luminoso, come ad esempio un prato verde, il mare o il cielo sereno. La fotocamera aumenta l'esposizione in modo da rendere chiaro il volto della persona inquadrata, ma così facendo lo sfondo, che era già in principio molto illuminato, diviene innaturalmente luminoso: il prato da verde tende al grigio e il cielo da celeste al bianco.
La soluzione al problema consiste nell'imporre alla fotocamera di determinare il corretto valore di esposizione non soltanto in base al punto centrale dell'inquadratura, ma facendone una media lungo 256 punti dell'inquadratura stessa. Per fare questo è necessario abbandonare la modalità completamente automatica della fotocamera in favore della modalità semi-automatica.
Tale modalità è selezionabile tramite la ghiera superiore, ruotandola sino alla posizione indicata dalla lettera M.
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/f30/f30_top.jpg
Ora, premendo il tasto MENU/OK, selezionare FOTOMETRIA e successivamente MEDIA.
A questo punto premere nuovamente OK per confermare e uscire dal menù.
Ora la fotocamera è pronta per scattare ottime foto anche di giorno e non sono necessari a mio avviso ulteriori aggiustamenti manuali.
Ecco alcuni esempio di foto scattate in pieno giorno: alla sinistra trovate la foto in modalità automatica, mentre alla destra troviamo la stessa foto nella modalità semi automatica descritta sopra.
Come potrete vedere, le differenze a volte sono enormi. Le foto sono tutte 800x600 pixel in quanto in questo articolo non si vuole dimostrare il livello di dettaglio ottenibile dalla f30, ma si vuole evidenziare il problema della sovraesposizione e mostrare come la soluzione illustrata sopra possa in modo molto semplice ovviare a questo inconveniente.
Prima coppia:
http://img338.imageshack.us/img338/8463/villa012xc5.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=villa012xc5.jpg)http://img338.imageshack.us/img338/6970/villa013rz6.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=villa013rz6.jpg)
La seconda foto è senz'altro meglio esposta: i colori sono più vivi, realistici e guardando in alto notiamo la presenza di rami che nella prima foto sono completamente nascosti dalla luce.
seconda coppia:
http://img338.imageshack.us/img338/2985/villa019xx8.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=villa019xx8.jpg)http://img338.imageshack.us/img338/7150/villa020ye7.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=villa020ye7.jpg)
Il discorso è analogo alla coppia precedente. Vediamo che nella prima foto la strada è completamente bianca, splendente, priva di dettaglio. Nella seconda foto invece si notano le ombre degli alberi che erano completamente nascoste nella prima foto.
Le coppie di foto successive confermano quanto notato nelle prime due.
http://img338.imageshack.us/img338/5313/villa023mw3.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=villa023mw3.jpg)http://img338.imageshack.us/img338/3421/villa021jf3.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=villa021jf3.jpg)
http://img338.imageshack.us/img338/129/villa024cn0.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=villa024cn0.jpg)http://img338.imageshack.us/img338/9199/villa025yd3.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=villa025yd3.jpg)