View Full Version : meglio vista o mac osx
davi18pd
17-04-2007, 15:40
ciao vorrei sapere se e meglio windows vista o mac os X?
Pandrin2006
17-04-2007, 15:51
Vista
innominato5090
17-04-2007, 17:23
se vieni dall'xp, prendi vista
se vieni dal mac, prendi l'OSX
Energy++
17-04-2007, 18:23
ma perchè non fanno osx per pc?? :cry:
innominato5090
17-04-2007, 18:27
perchè così devi per forza comprare l'apple.... e a cupertino gaudagnano....
SonicGuru
17-04-2007, 18:30
ma perchè non fanno osx per pc?? :cry:
Perchè Vista è già OS X per PC... il 90% delle funzioni svolte sono le stesse e nello stesso modo, poi c'è qualcosa che cambia, ma particolari, tipo la logica organizzativa di Finder ed Explorer (le finestre, per capirci), io preferisco sinceramente Explorer, lo trovo molto più potente su Vista rispetto al Finder, poi OS X fa qualcosa che Vista non fa e Vista fa qualcosa che OS X non fa...
gian_1_2000
17-04-2007, 18:49
ma perchè non fanno osx per pc?? :cry:
E chi l'ha detto ?
Se Xp si puo installare su Mac xchè no osx su pc assemblati !!!
Energy++
17-04-2007, 19:05
E chi l'ha detto ?
Se Xp si puo installare su Mac xchè no osx su pc assemblati !!!
perchè a quanto ne so io nn si può
innominato5090
17-04-2007, 19:10
si può ma l'installazione deve essere contemporanea-sennò non è possibile
perchè a quanto ne so io nn si può
Si può ma è illegale, quindi non se ne parla apertamento in un forum. In più introduce dei grossi problemi a livello di aggiornamento del sistema... il consiglio è di evitare.
Per quanto mi riguarda da utente di entrambi i sistemi operativi, al momento attuale non saprei dire se Mac OS X o Windows Vista è meglio della controparte. Di certo non nutro molta simpatia per il Finder, Windows Explorer è nettamente meglio, però non nutro simpatia neppure per il nuovo Pannello di Controllo di Windows Vista e soprattutto per l'accessibilità delle sue opzioni (che se non fosse per la ricerca integrata sarebbe peggiorata rispetto a Windows XP).
Inoltre Windows offre degli ottimi Strumenti di Amministrazione che forniscono un'ottima interfaccia grafica per configurare ogni minimo dettaglio sel sistema operativo, cosa che non esiste su nessun sistema operativo (se non utilizzando la shell). ;)
Per quanto mi riguarda... 1-1 e palla al centro; ne riparleremo quando Mac OS X 10.5 (codename Leopard, ora previsto per Ottobre 2007) sarà disponibile. :p
SonicGuru
17-04-2007, 19:43
Per quanto mi riguarda da utente di entrambi i sistemi operativi, al momento attuale non saprei dire se Mac OS X o Windows Vista è meglio della controparte. Di certo non nutro molta simpatia per il Finder, Windows Explorer è nettamente meglio, però non nutro simpatia neppure per il nuovo Pannello di Controllo di Windows Vista e soprattutto per l'accessibilità delle sue opzioni (che se non fosse per la ricerca integrata sarebbe peggiorata rispetto a Windows XP).
Inoltre Windows offre degli ottimi Strumenti di Amministrazione che forniscono un'ottima interfaccia grafica per configurare ogni minimo dettaglio sel sistema operativo, cosa che non esiste su nessun sistema operativo (se non utilizzando la shell). ;)
Per quanto mi riguarda... 1-1 e palla al centro
Esattamente quello che ho detto anche io. Sono contento di sapere che abbiamo la stessa opinione :)
P.S.
qualche giorno fa ti ho mandato un PVT: letto?
Dott.Wisem
18-04-2007, 12:27
Avendo avuto modo di provare recentemente per qualche giorno un MacBook, posto delle mie considerazioni:
1) L'interfaccia di OSX è molto più elegante e coerente. Curata fin nei minimi particolari a livello maniacale. Si vede che c'è la mano di un designer di interfacce con i controbeep. L'aspetto estetico di Vista sembra creato da un modder della domenica. Aprire una finestra di Esplora Risorse in Vista, inizialmente è uno shock: un layout caotico e confusionario. Per fortuna, dopo un po' ci si abitua, ma niente a che vedere con la pulizia del layout delle finestre nell'OSX. Vedere per credere.
2) Le performance di Quartz (desktop manager dell'OSX) mi sono sembrate migliori di DWM (il desktop manager di Vista). E il bello è che Quartz gira fluidamente anche su un MacBook dotato di scheda grafica Intel integrata sulla mainboard.
3) OSX appare più reattivo fin da subito. Non bisogna aspettare 2 settimane di SuperFetching prima di poter avere un sistema sufficientemente veloce.
4) OSX appare meno esoso in termini di occupazione risorse ram (e non parlo della cache, parlo proprio della quantità di ram dedicata al sistema operativo ed ai suoi servizi di default).
5) OSX si avvia più velocemente e si spegne più velocemente di Vista.
6) Praticamente non esistono virus degni di nota per OSX, tant'è vero che non hai bisogno di installare antivirus, antispam e altre amenità varie.
Ci sarebbero sicuramente tante altre cose da dire, ma è stato troppo poco il tempo che ho potuto dedicare a quel MacBook che ho avuto in prova.
Dalla sua Vista ha l'ereditarietà di XP, ovvero, un parco software immenso e la certezza che i produttori di hardware forniscano sempre driver per tale os, grazie ad una diffusione incredibile. Come piattaforma da videogioco, ovviamente, XP demolisce OSX e sarà lo stesso per Vista. Le DirectX regnano sovrane ed i giochi OpenGL saranno sempre in minoranza. Chi è abituato da sempre agli ambienti Microsoft, farà sicuramente meno fatica a passare da XP a Vista, piuttosto che passare a MacOSX, che per certi aspetti è completamente diverso nell'uso. Poi, se uno è sviluppatore, generalmente non ha molte alternative: devi sviluppare usando tool e piattaforme che ti consentono di ottenere la maggiore diffusione del tuo prodotto. In questo caso, MS è la scelta naturale.
Devo ammettere poi, che in Vista gli strumenti di amministrazione sono molto più ricchi e dettagliati rispetto a quelli dell'XP. In particolare, il Task Manager ("Gestione Attività" in Vista... Dovevano proprio 'italianizzarlo'? :doh: ) mi piace tantissimo, poiché ti fa vedere anche i servizi e puoi capire quali processi sono associati a quali servizi e viceversa. Una cosa che avrei sempre voluto fare in XP (potevi farlo probabilmente, ma affidandoti a tool di terzi).
P.S.: Come ha già fatto notare qualcuno, in Vista, la disposizione degli strumenti di amministrazione, a livello di interfaccia, è molto più caotica e scomoda rispetto a quanto eravamo abituati in XP. Sembra quasi l'abbiano fatto apposta per costringerti ad usare le nuove funzionalità di ricerca indicizzata, in modo che l'utente possa dire: "Wow, come è comoda la ricerca indicizzata!". E grazie! E' normale che invece di dover aprire quattro sottofinestre per individuare un'opzione (che in XP individuavo in 2 click), preferisca usare la ricerca veloce scrivendo i caratteri iniziali del tool che mi serve! Furbastri... :D
Dylan il drago
18-04-2007, 14:38
eh ma il problema è che stiamo paragonando un SO uscito ora a uno uscito circa 3 anni fa :| ora che esce leopard che succederà? :p io per ora ho tiger e vista (portatile-macbook e fisso-amd 64) ma appena esce leopard sarà mio...
cmq avendo entrambi continuo a preferire Mac os x... e non di poco...
innominato5090
18-04-2007, 15:01
il grande vantaggio dei sistemi operativi della microsoft è la gande compatibilità: se hai bisogno di un programma con windows vai sicuro, con mac puoi non trovarlo, specialmente se è minore. la scelta dei due sistemi operativi dipende sensibilmente dall'uso che ne fai e dei programmi di cui hai bisogno. il mac dal canto suo (soprattutto il nuovo leopard) ha la possibilità di interagire con le nuove finestre che è sconosciuta a windows.... dovrei spiegare ai progettisti di vista cosa potrebbe fare il tasto destro se ci si ispirasse alla flessibilità di un mac.....poi ci sono quei fortunati (si veda sopra) che si possono permettere sia il pc che mac e questi problemi nn se li pongono, xkè a seconda dell'uso cambiano SO e stanno tranquilli....
cmq sono un utente win e non riuscirei a passare a tiger o al futuro leopard... ho dovuto usare x 3 giorni il mac e ci sono impazzito....:muro:
quindi x me, qualunque cosa succeda meglio vista, ma solo perchè non riuscirei ad abituarmi....
Dylan il drago
18-04-2007, 15:24
il grande vantaggio dei sistemi operativi della microsoft è la gande compatibilità: se hai bisogno di un programma con windows vai sicuro, con mac puoi non trovarlo, specialmente se è minore. la scelta dei due sistemi operativi dipende sensibilmente dall'uso che ne fai e dei programmi di cui hai bisogno. il mac dal canto suo (soprattutto il nuovo leopard) ha la possibilità di interagire con le nuove finestre che è sconosciuta a windows.... dovrei spiegare ai progettisti di vista cosa potrebbe fare il tasto destro se ci si ispirasse alla flessibilità di un mac.....poi ci sono quei fortunati (si veda sopra) che si possono permettere sia il pc che mac e questi problemi nn se li pongono, xkè a seconda dell'uso cambiano SO e stanno tranquilli....
cmq sono un utente win e non riuscirei a passare a tiger o al futuro leopard... ho dovuto usare x 3 giorni il mac e ci sono impazzito....:muro:
quindi x me, qualunque cosa succeda meglio vista, ma solo perchè non riuscirei ad abituarmi....
beh in 3 giorni è ovvio che non ci si riesce... dopo un mese fidati che non vorresti più tornare indietro...uno perchè ormai è davvero raro trovare programmi che non ci sono su mac os e due perchè i nuovi mac possono permettersi mac os x, vista e xp senza troppi problemi... io del resto ero un accanito sostenitore windows... ho dovuto quasi per obbligo usare un mac mini per un mese e quando sono tornato indietro è stata la fine... ora ho solo uno fisso che sto usando per testare vista ma che mi sta dando ben poche soddisfazioni... (a partire dai giochi e finire al fatto che non mi supporta decentemente l'audio...)
penso tornerò a usare windows solo dopo un eventuale service pack ...
Dott.Wisem
18-04-2007, 15:48
eh ma il problema è che stiamo paragonando un SO uscito ora a uno uscito circa 3 anni fa :| Ma dai... 2 anni di betatesting e ancora mi ritrovo con decine di bug fastidiosi. Tanto per citarne una: "Calendario di Windows", una comodissima e simpatica applicazione che ti segnala appuntamenti. Bella (anche se oramai su XP c'erano dozziliardi di programmini freeware che facevano molto di più). Peccato che poco prima di ricordarti un appuntamento, vada in errore e ti dice di inviare la segnalazione a Microsoft... :D O ancora: condivido una cartella con la procedura guidata e, invece di condividermi SOLO quella cartella, scopro che mi ha condiviso la cartella dell'utente che sta usando Windows e tutte le sue subdirectory. :eek: Alla fine ho risolto impostando a mano i permessi, cosa che su Windows non è proprio a portata di utonto...ora che esce leopard che succederà? :p io per ora ho tiger e vista (portatile-macbook e fisso-amd 64) ma appena esce leopard sarà mio... Non mi stupirei se Lepoard all'uscita avesse decisamente meno bug e difettucci vari di gioventù, rispetto a Vista. Vedremo.
cmq avendo entrambi continuo a preferire Mac os x... e non di poco...E ti credo... :)
Dylan il drago
18-04-2007, 15:50
Ma dai... 2 anni di betatesting e ancora mi ritrovo con decine di bug fastidiosi. Tanto per citarne una: "Calendario di Windows", una comodissima e simpatica applicazione che ti segnala appuntamenti. Bella (anche se oramai su XP c'erano dozziliardi di programmini freeware che facevano molto di più). Peccato che poco prima di ricordarti un appuntamento, vada in errore e ti dice di inviare la segnalazione a Microsoft... :D O ancora: condivido una cartella con la procedura guidata e, invece di condividermi SOLO quella cartella, scopro che mi ha condiviso la cartella dell'utente che sta usando Windows e tutte le sue subdirectory. :eek: Alla fine ho risolto impostando a mano i permessi, cosa che su Windows non è proprio a portata di utonto...Non mi stupirei se Lepoard all'uscita avesse decisamente meno bug e difettucci vari di gioventù, rispetto a Vista. Vedremo.
E ti credo... :)
ehm stavo facendo ironia sul fatto che paragoniamo vista (uscito ora) a un SO uscito anni fa ... e la cosa ironica è che vista le prende ancora sotto molti punti :sofico:
Pandrin2006
18-04-2007, 16:01
Tanto per citarne una: "Calendario di Windows", una comodissima e simpatica applicazione che ti segnala appuntamenti. Bella (anche se oramai su XP c'erano dozziliardi di programmini freeware che facevano molto di più). Peccato che poco prima di ricordarti un appuntamento, vada in errore e ti dice di inviare la segnalazione a Microsoft...
A me non risulta quel bug.
Sei sicuro di usare la versione finale di Windows Vista?
Esattamente quello che ho detto anche io. Sono contento di sapere che abbiamo la stessa opinione :)
P.S.
qualche giorno fa ti ho mandato un PVT: letto?
OT: letto! Ho letto anche la guida su PCT, niente male. Attendo il seguito! ;)
innominato5090
18-04-2007, 16:05
ehm stavo facendo ironia sul fatto che paragoniamo vista (uscito ora) a un SO uscito anni fa ... e la cosa ironica è che vista le prende ancora sotto molti punti :sofico:
io davvero non posso fare un paragone preciso xkè mac l'ho usato x 3 giorni soli.... però windows ha un interfaccia che è più libera alle modifiche... mac è più ingabbiato... è più produttivo in quanto il pacchetto base dei software è molto ampio e quindi permette alla apple di regolare i vari parametri di interazione...ma per il resto vista consente un uso più ampio che un mac non potra mai offrire....
detto questo spero di poter provare presto un mac per testare le funzonalità della concorrenza, come vorrei poter provare linux...
Dylan il drago
18-04-2007, 16:15
io davvero non posso fare un paragone preciso xkè mac l'ho usato x 3 giorni soli.... però windows ha un interfaccia che è più libera alle modifiche... mac è più ingabbiato... è più produttivo in quanto il pacchetto base dei software è molto ampio e quindi permette alla apple di regolare i vari parametri di interazione...ma per il resto vista consente un uso più ampio che un mac non potra mai offrire....
detto questo spero di poter provare presto un mac per testare le funzonalità della concorrenza, come vorrei poter provare linux...
meglio che lo provi bene ;) anche perchè la parte: mac ingabbiato e meno libero di modifiche è un po fuori luogo...:p forse in realtà è il contrario... però non voglio discutere su ciò che può o non può essere... io dopo averlo provato per bene mi sono reso conto che windows è veramente limitato per i miei usi (photoshop, programmazione, visione video, internet, gestione rete e office) e sopratutto la gestione di audio, foto e video e il non aver formattato il sistema neanche dopo 2 anni e avere ancora le prestazioni di quando lo accesi la prima volta mi convincono a sostenerlo...
poi chiaro se uno deve giocare deve scegliere per forza win XP (vista è una tragedia su quel fronte per ora) e nel futuro vista...ma vabbeh io gioco con le console e non con il pc:p
Dott.Wisem
18-04-2007, 16:22
A me non risulta quel bug.
Sei sicuro di usare la versione finale di Windows Vista?Certo che si. E' un Vista Home Premium uscito preinstallato col notebook... Forse con l'Ultimate non succede? Comunque ho cercato un po' in rete e pare che molti abbiano il mio stesso problema, ma ancora non si è giunti ad una soluzione, se non quella di non usare Calendario di Windows. Da poco, per esempio, ho riavviato il PC e mi è uscita la finestra di segnalazione errori a Microsoft per Calendario di Windows che ha smesso di funzionare (visto che avevo impostato degli appuntamenti, si sarà messo in esecuzione automatica...).
1) L'interfaccia di OSX è molto più elegante e coerente. Curata fin nei minimi particolari a livello maniacale. Si vede che c'è la mano di un designer di interfacce con i controbeep. L'aspetto estetico di Vista sembra creato da un modder della domenica. Aprire una finestra di Esplora Risorse in Vista, inizialmente è uno shock: un layout caotico e confusionario. Per fortuna, dopo un po' ci si abitua, ma niente a che vedere con la pulizia del layout delle finestre nell'OSX. Vedere per credere.
Coerenza? Quello che manca all'interfaccia grafica di Mac OS X è proprio la coerenza.
Esistono 3 stili differenti di decorazioni all'interno del sistema (eg. Finder/Safari, Mail/Firefox, iTunes), gli angoli di ridimensionamento non sono mai uguali tra le varie finestre, i pulsanti per aggiungere cartelle/account in Mail hanno dimensioni e stili differenti a seconda della finestra in cui ci troviamo (e non succede solo con Mail), i controlli delle varie finestre hanno forme differenti, rotondi, quadrati, ovali ecc...
Anche i colori sono incoerenti.
Questa non è solo una mia impressione, tant'è che in Leopard, Apple ha intenzione di uniformare le interfacce. :O
2) Le performance di Quartz (desktop manager dell'OSX) mi sono sembrate migliori di DWM (il desktop manager di Vista). E il bello è che Quartz gira fluidamente anche su un MacBook dotato di scheda grafica Intel integrata sulla mainboard.
Io utilizzo giornalmente un MacBook con Mac OS X e sullo stesso PC ho caricato Windows Vista, hardware identico e questa lentezza di Aero non la noto affatto.
L'unica cosa che ti posso dire è che forse hai confuso la lentezza con degli effetti di transizione volutamente più duraturi). :O
Possiamo criticare la scelta di renedere le transizioni più lunghe ma non possiamo dire che questo sia dovuto alla poca fluidità di Aero. ;)
3) OSX appare più reattivo fin da subito. Non bisogna aspettare 2 settimane di SupeSuperFetching prima di poter avere un sistema sufficientemente veloce.
IMHO il sistema di caching di Windows Vista (dipendente da SuperFetching) è un asso nella manica che farà molto bene all'utente abitudinario e che ha una certa cura del sistema (ossia che non formatta per un problema risolvibile!).
4) OSX appare meno esoso in termini di occupazione risorse ram (e non parlo della cache, parlo proprio della quantità di ram dedicata al sistema operativo ed ai suoi servizi di default).
Non ne sono affatto convinto. ~ 300 MB occupa Mac OS X e ~ 300 MB occupa Windows Vista, cache esclusa beninteso. :O
5) OSX si avvia più velocemente e si spegne più velocemente di Vista.
Merito di EFI, l'avvio di Mac OS X non è altrettanto rapido sui Mac PPC-based. ;)
6) Praticamente non esistono virus degni di nota per OSX, tant'è vero che non hai bisogno di installare antivirus, antispam e altre amenità varie.
Allo stato attuale nessun malware per Windows XP può fare danni su un sistema con Windows Vista, a meno che l'utente non abbia disabilitato UAC oppure non dia il consenso al malware. :D
ehm stavo facendo ironia sul fatto che paragoniamo vista (uscito ora) a un SO uscito anni fa ... e la cosa ironica è che vista le prende ancora sotto molti punti :sofico:
Non sono affatto convinto della cosa. :)
Dylan il drago
18-04-2007, 16:51
Non sono affatto convinto della cosa. :)
beh punti di vista però imho vista è quasi e dico quasi pari a tiger... però beh ora c'è leopard... non ci sono arrivati un po tardi?
Ma dai... 2 anni di betatesting e ancora mi ritrovo con decine di bug fastidiosi. Tanto per citarne una: "Calendario di Windows", una comodissima e simpatica applicazione che ti segnala appuntamenti. Bella (anche se oramai su XP c'erano dozziliardi di programmini freeware che facevano molto di più). Peccato che poco prima di ricordarti un appuntamento, vada in errore e ti dice di inviare la segnalazione a Microsoft... :D O ancora: condivido una cartella con la procedura guidata e, invece di condividermi SOLO quella cartella, scopro che mi ha condiviso la cartella dell'utente che sta usando Windows e tutte le sue subdirectory. :eek: Alla fine ho risolto impostando a mano i permessi, cosa che su Windows non è proprio a portata di utonto...Non mi stupirei se Lepoard all'uscita avesse decisamente meno bug e difettucci vari di gioventù, rispetto a Vista.
Uso Windows Calendar senza intoppi e non ho avuto problemi con la condivisione dei file e delle cartelle, ammetto di aver utilizzato la procedura guidata una sola volta perché mi sono dimenticato di impostare la procedura avanzata dalle opzioni nel pannello di controllo che personalmente trovo flessibile e soprattutto semplice. :)
PS: nessun sistema UNIX dispone di un sistema di condivisione tanto buono quanto quello di Windows nella gestione dei permessi. :O
beh punti di vista però imho vista è quasi e dico quasi pari a tiger... però beh ora c'è leopard... non ci sono arrivati un po tardi?
Ora?! Prima di ottobre non se ne parla purtroppo. :(
Comunque mi guarderò bene dall'installare Leopard appena uscito sul mercato dato i ricordi di Tiger nelle prime 2 minor release... :asd:
Comunque per il momento Tiger ha una quantità inferiore di utility rispetto a Vista, con quanti si è visto di Leopard fino a questo momento Apple dovrebbe pareggiare il conto, anche se spero che Leopard sia molto di più di quello che hanno fatto vedere altrimenti sarebbe una grossa delusione. :)
Dylan il drago
18-04-2007, 17:30
Ora?! Prima di ottobre non se ne parla purtroppo. :(
Comunque mi guarderò bene dall'installare Leopard appena uscito sul mercato dato i ricordi di Tiger nelle prime 2 minor release... :asd:
Comunque per il momento Tiger ha una quantità inferiore di utility rispetto a Vista, con quanti si è visto di Leopard fino a questo momento Apple dovrebbe pareggiare il conto, anche se spero che Leopard sia molto di più di quello che hanno fatto vedere altrimenti sarebbe una grossa delusione. :)
beh anche io dall'anticipazione per ora sono un pochetto deluso... spero che introdurrano molte più sostanziali differenze... cmq anche al tempo di tiger prima dell'uscita si sapevano ben poche cose... quindi per ora sono tranquillo...
per quanto riguarda vista... beh fino a un service pack non lo tocco e dato che presumibilmente uscirà con leopard allora beh li davvero sarà il reale confronto.. anche perchè per ora vista è inutilizzabile (almeno per me...)
per quanto riguarda vista... beh fino a un service pack non lo tocco e dato che presumibilmente uscirà con leopard allora beh li davvero sarà il reale confronto.. anche perchè per ora vista è inutilizzabile (almeno per me...)
La service pack 1 è pianificata per metà 2007 ma è molto probabile che non si veda nulla fino a Settembre.
Per quanto riguarda l'usabilità, Windows Vista è nettamente superiore a Windows XP al momento. :O
SonicGuru
18-04-2007, 17:45
Io pure sto usando OS X e Vista e sinceramente tutta sta superiorità non la vedo... chiaramente il rapporto utente/interfaccia è soggettivo, quindi è inutile discutere su quale OS a noi pare più funizionale, perchè sono solo opinioni, invece se ci spostiamo a livello oggettivo, ossia cosa fa uno e cosa l'altro direi che è innegabile che stiamo lì e pure il modo di fare qualcosa spesso è uguale (ad esempio la procedura di masterizzazione tramite il tool interno funziona alla stessa identica maniera), io sinceramente tutta sta superiorità del Finder rispetto a Explorer non ce la vedo, anzi concordo con Sirus: Explorer nella versione per Vista è decisamente più potente, molte cose in OS X sono più macchinose...
innominato5090
18-04-2007, 17:59
beh punti di vista però imho vista è quasi e dico quasi pari a tiger... però beh ora c'è leopard... non ci sono arrivati un po tardi?
leopard non sarà così imprortante per mac come vista è per windows. l'attuale tiger è un progetto del 2005 mentre l'xp è del 2001 e SP1 e SP2 sono stati solo delle migliorie interne al software. il confronto tra vista e leopard non sarà dall'esito scontato visto che come già detto è previsto un sp x vista:ciapet:
Dylan il drago
18-04-2007, 17:59
La service pack 1 è pianificata per metà 2007 ma è molto probabile che non si veda nulla fino a Settembre.
Per quanto riguarda l'usabilità, Windows Vista è nettamente superiore a Windows XP al momento. :O
boh sarà il mio pc ma allora: non mi va l'audio, non mi funge un gioco (vabbeh è il meno), un sacco di programmi mi fungono male, cs 2 mi va più lento...
boh magari sono io che l'ho installato male o il mio pc ha qualche problema però non posso usarlo ora!!
cmq qui non stiamo dicendo che mac os è del tutto superiore... solo che vista ora è al livello di tiger e tiger è uscito tanto tempo fa... vista dovrà confrontarsi con leopard... e li vedremo cosa sarà meglio o cosa no... io ho più fede in quelli della apple che in quelli della ms..(anche perchè graficamente vistaper me è orrido davvero...)
SonicGuru
18-04-2007, 18:09
boh sarà il mio pc ma allora: non mi va l'audio, non mi funge un gioco (vabbeh è il meno), un sacco di programmi mi fungono male, cs 2 mi va più lento...
boh magari sono io che l'ho installato male o il mio pc ha qualche problema però non posso usarlo ora!!
cmq qui non stiamo dicendo che mac os è del tutto superiore... solo che vista ora è al livello di tiger e tiger è uscito tanto tempo fa... vista dovrà confrontarsi con leopard... e li vedremo cosa sarà meglio o cosa no... io ho più fede in quelli della apple che in quelli della ms..(anche perchè graficamente vistaper me è orrido davvero...)
Beh a parte il giudizio estetico che chiaramente è soggettivo (io ad esempio trovavo XP orrido e Acqua non mi ha mai fatto impazzire, spero davvero che Illuminous sarà differente...) per il resto ti do ragione: Vista è al livello di Tiger, che per un OS Microsoft non è affatto poco, rispetto a XP è un salto in avanti abbastanza consistente e credo che chi non si trovi bene con Vista attualmente è proprio perchè non ha mai usato OS X e si è troppo abituato al vecchio stile Microsoft... io quando ho iniziato a mettere mano su OS X (praticamente un po dopo che avevo Vista) non ho avuto alcuna difficoltà proprio perchè sono molto simili...
Riguardo Leopard... se ci saranno novità attualmente nascoste certo ci sarà da discutere, ma stando a quello che si vede attualmente sul sito non mi pare di vedere niente di travolgente o molto diverso da Tiger... si Spaces e Time Machine (sicuramente ottima l'usabilità dell'interfaccia rispetto a quella di Versioni Precedenti, ma a livello tecnico la soluzione di Vista è più avanti...), ma non sono certo cose fondamentali, funzioni di cui non si possa fare a meno, soprattutto la prima...
Dott.Wisem
18-04-2007, 18:18
Uso Windows Calendar senza intoppiUsi Vista Ultimate? Te lo chiedo perché ho appena finito di installare Vista Home Premium su un desktop fisso nuovo. Ho fatto esattamente la stessa sequenza di operazioni che ho fatto sul notebook, relativamente a Calendario di Windows e... Indovina? E' andato in crash.
Per la cronaca, le operazioni sono le seguenti:
1) Lanci Calendario di Windows.
2) Fissa un appuntamento a pochi minuti dall'orario corrente.
3) Nell'opzione Promemoria metti 0 minuti (significa che ti deve avvertire non appena si fa l'ora dell'appuntamento).
4) Chiudi Calendario di Windows e aspetta l'orario dell'appuntamento.
Quando dovrebbe scattare la finestra di avvertimento dell'appuntamento, l'applicazione Calendario di Windows parte e va subito in crash. :cry: e non ho avuto problemi con la condivisione dei file e delle cartelle, ammetto di aver utilizzato la procedura guidata una sola volta perché mi sono dimenticato di impostare la procedura avanzata dalle opzioni nel pannello di controllo che personalmente trovo flessibile e soprattutto semplice. :)
OIo mi trovavo divinamente con la procedura di condivisione file semplice dell'XP (la più semplice e comoda in assoluto, in mia opinione) ma, all'occorrenza, la disattivavo e agivo direttamente sui permessi. Su Vista l'analogo della procedura di condivisione file semplice dell'XP è buggata.
Pandrin2006
18-04-2007, 18:28
Per la cronaca, le operazioni sono le seguenti:
1) Lanci Calendario di Windows.
2) Fissa un appuntamento a pochi minuti dall'orario corrente.
3) Nell'opzione Promemoria metti 0 minuti (significa che ti deve avvertire non appena si fa l'ora dell'appuntamento).
4) Chiudi Calendario di Windows e aspetta l'orario dell'appuntamento.
Quando dovrebbe scattare la finestra di avvertimento dell'appuntamento, l'applicazione Calendario di Windows parte e va subito in crash. :cry:
Fatto, mi ha avvertito dell'appuntamento e NESSUN CRASH
Ho Windows Vista Home Premium FULL DVD ITA originale
Usi Vista Ultimate? Te lo chiedo perché ho appena finito di installare Vista Home Premium su un desktop fisso nuovo. Ho fatto esattamente la stessa sequenza di operazioni che ho fatto sul notebook, relativamente a Calendario di Windows e... Indovina? E' andato in crash.
Sono su Windows Vista Business, ma la versione del programma immagino non cambi di una virgola. :O
Quando dovrebbe scattare la finestra di avvertimento dell'appuntamento, l'applicazione Calendario di Windows parte e va subito in crash. :cry: Io mi trovavo divinamente con la procedura di condivisione file semplice dell'XP (la più semplice e comoda in assoluto, in mia opinione) ma, all'occorrenza, la disattivavo e agivo direttamente sui permessi. Su Vista l'analogo della procedura di condivisione file semplice dell'XP è buggata.
Ho riprovato la condivisione semplice, non ha presentato alcun bug. :boh:
innominato5090
18-04-2007, 18:47
hai davanti un utente home premium senza nessun problema al calendario di win vista :winner:
Dott.Wisem
18-04-2007, 19:15
Coerenza? Quello che manca all'interfaccia grafica di Mac OS X è proprio la coerenza.
Esistono 3 stili differenti di decorazioni all'interno del sistema (eg. Finder/Safari, Mail/Firefox, iTunes), gli angoli di ridimensionamento non sono mai uguali tra le varie finestre, i pulsanti per aggiungere cartelle/account in Mail hanno dimensioni e stili differenti a seconda della finestra in cui ci troviamo (e non succede solo con Mail), i controlli delle varie finestre hanno forme differenti, rotondi, quadrati, ovali ecc...
Anche i colori sono incoerenti.
Questa non è solo una mia impressione, tant'è che in Leopard, Apple ha intenzione di uniformare le interfacce. :OSe l'interfaccia del MacOSX è incoerente, allora quella di Vista è il festival di Rio... Prendi le tab nelle finestre con navigazione a schede (quelle delle applicazioni normali, non le schede di navigazione dell'Internet Explorer). Sono brutte e squadrate, e cozzano terribilmente con l'aspetto tondeggiante di bottoni e contorni delle finestre. Quelle del Windows XP erano 10 volte meglio... Ve la ricordate quella lucina arancione che compariva sulle tab selezionate in XP (che fra l'altro erano belle tondeggianti)? In Vista non c'è più.
Piccolo confronto (la qualità delle immagini è scarsa, ma credo si capisca cosa intendevo):
http://www.salloway.org.uk/mceblog/content/binary/displayprops.JPGhttp://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Sources/Windows%20Vista%20Beta%201/Images/DisplayProperties.jpg
Non parliamo poi di coerenza dei colori dell'interfaccia di Vista, che è meglio. Un pugno nell'occhio per i miei gusti. Preferivo mille volte la skin dell'XP Media Center Edition. Le trasparenze dei contorni delle finestre le preferivo senza sfocatura, poiché col blurring mi danno un senso di caramellosità, non so se mi spiego. Prendete una caramella e guardateci attraverso: ecco, questa è la sensazione che si ha guardando le finestre di Vista (Caramella Edition?). :D
E non parliamo dei problemi che si hanno impostando le font a dimensioni diverse da quelle originarie. Testi che non entrano nelle caselle di testo (le quali non sempre si ridimensionano seguendo i caratteri) non sono infrequenti (vedi Calendario di Windows: uso una font più grande di quella di default e la casella di testo contenente il nome del calendario non si ridimensiona per poterla contenere). E le icone nella system tray che sgranano se si imposta una font più grande per la barra delle applicazioni? Potrei continuare ma mi fermo qui che è meglio...
Io utilizzo giornalmente un MacBook con Mac OS X e sullo stesso PC ho caricato Windows Vista, hardware identico e questa lentezza di Aero non la noto affatto.Dove avrei detto che Aero è lento? Ho semplicemente detto che Quartz lo trovo più efficiente.
L'unica cosa che ti posso dire è che forse hai confuso la lentezza con degli effetti di transizione volutamente più duraturi). :O
Possiamo criticare la scelta di renedere le transizioni più lunghe ma non possiamo dire che questo sia dovuto alla poca fluidità di Aero. ;)
No, no, io parlo proprio di scattosità, che su un MacBook è praticamente inesistente, nonostante la scheda video integrata. Prendi l'Exposé del MacOSX: è strafluido. Stesso dicasi per VirtueDesktop (il tool che ti fa ruotare i desktop virtuali su un cubo). Flip3D, in Vista, a volte qualche scattino lo fa, su una scheda video che è sicuramente superiore alla Intel integrata del MacBook che ho provato.
IMHO il sistema di caching di Windows Vista (dipendente da SuperFetching) è un asso nella manica che farà molto bene all'utente abitudinario e che ha una certa cura del sistema (ossia che non formatta per un problema risolvibile!).
E che rompe parecchio le scatole a quello che non usa le applicazioni ad orari più o meno fissi. :p
Allo stato attuale nessun malware per Windows XP può fare danni su un sistema con Windows Vista, a meno che l'utente non abbia disabilitato UAC oppure non dia il consenso al malware. :DCredi che l'UAC sia inattaccabile? :sofico:
Dott.Wisem
18-04-2007, 19:17
Fatto, mi ha avvertito dell'appuntamento e NESSUN CRASH
Ho Windows Vista Home Premium FULL DVD ITA originaleAnche io ce l'ho originale. Che vi devo dire: al Calendario di Windows gli sto antipatico. :p
Dott.Wisem
18-04-2007, 19:23
Ho riprovato la condivisione semplice, non ha presentato alcun bug. :boh:Creo una cartella sul desktop, poi tasto destro -> Condividi e... Mi ritrovo condivisa tutta la cartella C:\Users.
SonicGuru
18-04-2007, 19:24
fin'ora lo UAC si è rivelato inattaccabile anche dall'exploit di tipo 0 day scoperto qualche giorno fà... e gli 0 day sono tra i più pericolosi in assoluto...
però stiamo andando OT...
In ogni caso tutta la prima parte del tuo post è poco indicativa, perchè semplicemente a te l'interfaccia di Aero non piace (a me non piace quella di XP... anche questo non dimostra niente... sono gusti...), il che di per sè non è un difetto, mentre Sirus ti ha citato problemi oggettivi dell'interfaccia di OS X... o dobbiamo partire in questa discussione dall'assioma (o dogma di fede se preferisci...) che Apple è infallibile e OS X perfetto?
innominato5090
18-04-2007, 19:30
Se l'interfaccia del MacOSX è incoerente, allora quella di Vista è il festival di Rio... Prendi le tab nelle finestre con navigazione a schede (quelle delle applicazioni normali, non le schede di navigazione dell'Internet Explorer). Sono brutte e squadrate, e cozzano terribilmente con l'aspetto tondeggiante di bottoni e contorni delle finestre. Quelle del Windows XP erano 10 volte meglio... Ve la ricordate quella lucina arancione che compariva sulle tab selezionate in XP (che fra l'altro erano belle tondeggianti)? In Vista non c'è più.
Piccolo confronto (la qualità delle immagini è scarsa, ma credo si capisca cosa intendevo):
http://www.salloway.org.uk/mceblog/content/binary/displayprops.JPGhttp://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Sources/Windows%20Vista%20Beta%201/Images/DisplayProperties.jpg
Non parliamo poi di coerenza dei colori dell'interfaccia di Vista, che è meglio. Un pugno nell'occhio per i miei gusti. Preferivo mille volte la skin dell'XP Media Center Edition. Le trasparenze dei contorni delle finestre le preferivo senza sfocatura, poiché col blurring mi danno un senso di caramellosità, non so se mi spiego. Prendete una caramella e guardateci attraverso: ecco, questa è la sensazione che si ha guardando le finestre di Vista (Caramella Edition?). :D
E non parliamo dei problemi che si hanno impostando le font a dimensioni diverse da quelle originarie. Testi che non entrano nelle caselle di testo (le quali non sempre si ridimensionano seguendo i caratteri) non sono infrequenti (vedi Calendario di Windows: uso una font più grande di quella di default e la casella di testo contenente il nome del calendario non si ridimensiona per poterla contenere). E le icone nella system tray che sgranano se si imposta una font più grande per la barra delle applicazioni? Potrei continuare ma mi fermo qui che è meglio...Dove avrei detto che Aero è lento? Ho semplicemente detto che Quartz lo trovo più efficiente.No, no, io parlo proprio di scattosità, che su un MacBook è praticamente inesistente, nonostante la scheda video integrata. Prendi l'Exposé del MacOSX: è strafluido. Stesso dicasi per VirtueDesktop (il tool che ti fa ruotare i desktop virtuali su un cubo). Flip3D, in Vista, a volte qualche scattino lo fa, su una scheda video che è sicuramente superiore alla Intel integrata del MacBook che ho provato.E che rompe parecchio le scatole a quello che non usa le applicazioni ad orari più o meno fissi. :pCredi che l'UAC sia inattaccabile? :sofico:
i gusti sono gusti!!!!! a me l'aero piace!!!!
Se l'interfaccia del MacOSX è incoerente, allora quella di Vista è il festival di Rio... Prendi le tab nelle finestre con navigazione a schede (quelle delle applicazioni normali, non le schede di navigazione dell'Internet Explorer). Sono brutte e squadrate, e cozzano terribilmente con l'aspetto tondeggiante di bottoni e contorni delle finestre. Quelle del Windows XP erano 10 volte meglio... Ve la ricordate quella lucina arancione che compariva sulle tab selezionate in XP (che fra l'altro erano belle tondeggianti)? In Vista non c'è più.
Sinceramente ritengo più coerenti i controlli di Windows Vista, le tab non devono essere coerenti con i bottoni ma con il resto della finestra.
Quello che non hai afferrato è un'altra cosa, in Windows Vista potranno esserci delle scelte discutibili a livello grafico, ma almeno tra finestre differenti c'è coerenza in Mac OS X invece potranno anche aver fatto delle scelte perfette (per esempio non gradisco l'implementazione dei tab con gli stessi metodi che i bottoni) ma se prendo 2 finestre e noto 2 stili completamente differenti mi viene un'esofagite da reflusso. :asd:
Non parliamo poi di coerenza dei colori dell'interfaccia di Vista, che è meglio. Un pugno nell'occhio per i miei gusti. Preferivo mille volte la skin dell'XP Media Center Edition. Le trasparenze dei contorni delle finestre le preferivo senza sfocatura, poiché col blurring mi danno un senso di caramellosità, non so se mi spiego. Prendete una caramella e guardateci attraverso: ecco, questa è la sensazione che si ha guardando le finestre di Vista (Caramella Edition?). :D
Io ho citato dati oggettivi, tu invece hai esposto delle opinioni.
Che l'accostamento di colori di Windows Vista non piaccia è una tua opinione personale, che l'intefaccia di Mac OS X sia incoerente è un dato di fatto.
PS: il blur di Windows Vista è stato ripreso da molti temi per Compiz/Beryl (CWM per GNU/Linux ed altri *nix) e pare che una possibile novità di Leopard sarà una GUI con effetti di bluring. Se poi a te non piace non significa che non piaccia alla maggioranza delle persone. :D
E non parliamo dei problemi che si hanno impostando le font a dimensioni diverse da quelle originarie. Testi che non entrano nelle caselle di testo (le quali non sempre si ridimensionano seguendo i caratteri) non sono infrequenti (vedi Calendario di Windows: uso una font più grande di quella di default e la casella di testo contenente il nome del calendario non si ridimensiona per poterla contenere). E le icone nella system tray che sgranano se si imposta una font più grande per la barra delle applicazioni? Potrei continuare ma mi fermo qui che è meglio...
Modificando e dimensioni dei caratteri ho sempre avuto problemi con qualsiasi sistema operativo, immagino che finché non avremo un sistema oeprativo completamente resolution indipendent (si dice che Leopard lo sarà) il problema non sarà risolvibile. ;)
Dove avrei detto che Aero è lento? Ho semplicemente detto che Quartz lo trovo più efficiente.
No, no, io parlo proprio di scattosità, che su un MacBook è praticamente inesistente, nonostante la scheda video integrata. Prendi l'Exposé del MacOSX: è strafluido. Stesso dicasi per VirtueDesktop (il tool che ti fa ruotare i desktop virtuali su un cubo). Flip3D, in Vista, a volte qualche scattino lo fa, su una scheda video che è sicuramente superiore alla Intel integrata del MacBook che ho provato.
Mi pare che tu abbia definito Aero scattoso, per me scattoso implica lento, ma forse mi sbaglio. ;)
Comunque posso portarti molti casi differenti in cui Exposé è stato poco reattivo, come del resto lo è Dashboard in alcuni casi, non sempre la memoria è pronta ad accogliere nuove texture. :D
Però nell'utilizzo prolungato "quelle brevi interruzioni che ti fanno definire scattoso Aero" sono presenti in egual numero su Mac OS X, forse non hai usato il sistema per una quantità sufficiente di tempo per notarlo.
E che rompe parecchio le scatole a quello che non usa le applicazioni ad orari più o meno fissi. :p Credi che l'UAC sia inattaccabile? :sofico:
SuperFetch non è preciso al 100% , quindi gli orari fissi non centrano nulla. :O
Per quanto riguarda UAC al momento non esistono falle, se mai ne esisteranno vorrà direi che "correrò ai ripari" ma lo stesso problema si potrebbe presentare con la gestione dell'elevamento dei permessi di Mac OS X per esempio. :)
Dylan il drago
18-04-2007, 19:47
boh cmq visivamente c'è poco da fare imho... tiger è ancora avanti anni luce... partendo dagli sfondi di vista(c'è 1 -2 che si salvano) e arrivando alle icone o all'orrido menù d'avvio nero... però beh alla fine sono gusti e su questo posso essere smentito(magari uno odia lo stile del mac os e adora quello di vista, anche se devo ancora vederlo il folle:ciapet: ) cmq anche a me aero è scattoso a volte... e ho un x850xt pe da 256mb... -_- e per il commento su exposè e su dashboard, se parliamo di intel sfido chiunque a trovare delle incertezze (si alcune rare volte succede ma ci si deve proprio impegnare eh) e il tutto con un gma..
SonicGuru
18-04-2007, 19:52
boh cmq visivamente c'è poco da fare imho... tiger è ancora avanti anni luce... partendo dagli sfondi di vista(c'è 1 -2 che si salvano) e arrivando alle icone o all'orrido menù d'avvio nero... però beh alla fine sono gusti e su questo posso essere smentito(magari uno odia lo stile del mac os e adora quello di vista, anche se devo ancora vederlo il folle:ciapet: )
Eccolo il folle... a me l'interfaccia grigiolina con i particolari azzurri NON piace e quindi? Come ho detto prima questo non dimostra assolutamente che OS X abbia una brutta interfaccia, ma anche la tua osservazione non dimostra che Vista la abbia... sono gusti ed è inutile discuterne... però ti faccio presente, come detto da Sirus, che Compiz/Beryl si stanno ispirando alle trasparenze di Vista e che molto probabilmente la GUI di Leopard (Illuminous) sarà NERA...
che poi a voi non piaccia... ma la GUI di Vista è MOLTO più professionale di quella di XP...
boh cmq visivamente c'è poco da fare imho... tiger è ancora avanti anni luce... partendo dagli sfondi di vista(c'è 1 -2 che si salvano) e arrivando alle icone o all'orrido menù d'avvio nero... però beh alla fine sono gusti e su questo posso essere smentito(magari uno odia lo stile del mac os e adora quello di vista, anche se devo ancora vederlo il folle:ciapet: ) cmq anche a me aero è scattoso a volte... e ho un x850xt pe da 256mb... -_- e per il commento su exposè e su dashboard, se parliamo di intel sfido chiunque a trovare delle incertezze (si alcune rare volte succede ma ci si deve proprio impegnare eh) e il tutto con un gma..
Dopo qualche mese di grigio mi sono un po' stancato... :( allo stato attuale preferisco l'interfaccia grafica di Windows Vista a quella di Mac OS X, anche se spero ancora in Illuminos, quella famosa e chiaccherata interfaccia grafica nero trasparente con effetto blur che potrebbe far parte di Leopard. :D
I Mac Intel-based possono essere molto scattosi, dipende dall'utilizzo. :O
Dott.Wisem
18-04-2007, 20:45
Parlando di coerenza, devo dire che la parte 'piena' delle barre dei menu delle applicazioni, in Vista, non sempre si sposa bene con la parte trasparente di contorno. Ad esempio, se imposto un colore differente dal bluastro per i contorni delle finestre, la parte interna delle barre (quella dove ci sono i menu e altri bottoni, per intenderci) rimane sempre azzurra... Metti che io voglia impostare una skin nera o grigia: mi ritrovo sempre quella maledetta barra bluastra in ogni applicazione che apro, rovinandomi la coerenza cromatica.
Inoltre, nelle applicazioni non progettate per Vista, non è raro trovare una bella barra grigio-topo stile Win95 che troneggia all'interno di una finestra dai contorni bluastri semi-trasparenti...
Le tab di Vista hanno uno stile orribile per i miei gusti. Invece di andare avanti, verso le forme tondeggianti, stiamo tornando indietro verso quelle forme squadrate del Win95. Questa è l'impressione che ho guardandole.
Per il resto, credo abbiate capito che preferisco il look cristallino di un OSX o, per certi versi, dello stesso XP MCE, piuttosto che il look 'caramella' style di Vista. Onestamente voi su questo forum siete le prime persone che mi dicono di preferire il look di Vista a quello di OSX. Che dire: il mondo è bello perché è vario.
Ad ogni modo, ho avuto pochi giorni per provare OSX, ma in quei giorni mi è sembrato di stare usando un sistema molto più reattivo di Vista e, soprattutto, più curato nei dettagli. Un altro esempio che mi è venuto in mente: in Vista apro OpenOffice e, durante il caricamento, non c'è assolutamente NULLA sullo schermo che mi segnali l'operazione di caricamento in corso. L'icona del mouse non cambia aspetto. Non sento l'hd perché c'è rumore nella stanza e così, pensando di non averlo caricato, clicco di nuovo sull'apposita icona. Risultato: dopo un po' mi ritrovo aperte diverse istanze dell'OpenOffice. Su MacOSX, quando un programma lo si sta caricando, c'è l'icona del programma in basso (nella dockbar) che rimbalza. Sono queste piccole cose che fanno grande OSX. Prese singolarmente sono inezie, ma messe insieme fanno la differenza.
SonicGuru
18-04-2007, 20:52
Beh come detto già tante volte i gusti sono gusti e non ne veniamo fuori, ma sia i nostri che i tuoi non sono argomenti oggettivi...
Ma dimmi na cosa: OS X quanta libertà di personalizzazione ti da? E' vero, quella di Vista non è perfetta, ma è abbastanza personalizzabile, OS X quanto?
Idem per la critica agli sfondi di Vista fatta dall'altro utente... a me tra tutti gli sfondi di OS X me ne piacciono esattamente 4 (e infatti me li sono importati in Vista :D )... le foto di Vista sono state fatte da un grande fotografo e sono molto migliori di quelle che c'erano in XP, poi anche qui de gustibus...
infine: per quanto riguarda l'icona del mouse: ma sei sicuro? In Vista al posto della classica clessidra Microsoft c'è un evidente anello che ruota, possibile che tu non l'abbia? Ma non mi dire che Vista non fa niente durante il caricaento di un programma perchè non è vero... inoltre sinceramente sta grande differenza tra un'icona rimbalzante e un anello ruotante non la vedo...
Dott.Wisem
18-04-2007, 21:13
Beh come detto già tante volte i gusti sono gusti e non ne veniamo fuori, ma sia i nostri che i tuoi non sono argomenti oggettivi...;)
Ma dimmi na cosa: OS X quanta libertà di personalizzazione ti da? E' vero, quella di Vista non è perfetta, ma è abbastanza personalizzabile, OS X quanto? Che personalizzazione intendi? A livello estetico? Non ne ho idea, ma onestamente non ho mai pensato di personalizzare l'estetica dell'interfaccia dell'OSX, a parte gli sfondi del desktop. Del resto mi piaceva tantissimo così com'era.[...]infine: per quanto riguarda l'icona del mouse: ma sei sicuro? In Vista al posto della classica clessidra Microsoft c'è un evidente anello che ruota, possibile che tu non l'abbia? Ma non mi dire che Vista non fa niente durante il caricaento di un programma perchè non è vero... inoltre sinceramente sta grande differenza tra un'icona rimbalzante e un anello ruotante non la vedo...No attenzione: normalmente esce quella rotella che dici tu, ma quando carico l'OpenOffice (cliccando sull'icona nella system tray), stranamente la rotella non compare. Ecco un'altra incoerenza di Vista.
SonicGuru
18-04-2007, 21:20
;)Che personalizzazione intendi? A livello estetico? Non ne ho idea, ma onestamente non ho mai pensato di personalizzare l'estetica dell'interfaccia dell'OSX, a parte gli sfondi del desktop. Del resto mi piaceva tantissimo così com'era.
Beh ma che c'entra: anche a me Vista piace così com'è e non ne modifico l'interfaccia, tu però hai evidenziato un limite oggettivo della personalizzabilità grafica di Vista, al che io ti dico è vero, è un'imperfezione, ma, ponendo di voler fare a stessa cosa su OS X, ossia personalizzare l'aspetto grafico, che opzioni ti da OS X? Te lo dico io, vicine allo zero...
No attenzione: normalmente esce quella rotella che dici tu, ma quando carico l'OpenOffice (cliccando sull'icona nella system tray), stranamente la rotella non compare. Ecco un'altra incoerenza di Vista.
Questo è strano, a me esce sempre, con qualsiasi programma io utilizzi... magari è un problema di Open Office, del resto, analogamente, quando hai detto che i programmi non scritti per Vista presentano menù vecchi questo appunto è un problema di chi scrive il programma non di Vista... vedrai che la versione successiva dello stesso programma sarà perfettamente integrata in Vista, quindi magari anche per OpenOffice è così...
Dylan il drago
18-04-2007, 21:37
ehm veramente è questo il punto... con os x in pochi sentono il bisogno di modificare qualcosa.. mentre su xp e vista praticamente è il primo pallino che uno ha in mente...
e cmq il cambio icone ad esempio su osx è di una facilità inumana su windows com'è? ;) la modifica delle varie tool bar... la disposizione dei widgets, il diminuire e ingrandire icone... insomma... apparte la barra in alto mi pare che os sia molto personalizzabile econ estrema semplicità...
però è anche vero che osx anche modificandolo tutto ha cmq le sembianze di os x, mentre windows lo si trasforma totalmente (ci sono molti modd che lo trasformano anche in os x...)
SonicGuru
18-04-2007, 21:50
ehm veramente è questo il punto... con os x in pochi sentono il bisogno di modificare qualcosa.. mentre su xp e vista praticamente è il primo pallino che uno ha in mente...
Non sarà mica vero per tutti...
e cmq il cambio icone ad esempio su osx è di una facilità inumana su windows com'è? ;)
Facile mi pare... che c'è di difficile nel cliccare col dex su un'icona, scegliere proprietà/personalizza/cambia icona e gli dai il percorso di un qualsiasi file ico?
la modifica delle varie tool bar... la disposizione dei widgets, il diminuire e ingrandire icone... insomma... apparte la barra in alto mi pare che os sia molto personalizzabile econ estrema semplicità...
cos'ha di difficile ingrandire o rimpicciolire le icone su Vista? Basta anche un CTRL+scroll... e anche i gadgets puoi posizionarli come meglio ti pare, con o senza sidebar e su tutto il desktop, a differenza di dashboard che quando la lanci non ti permette di interagire col desktop...
quando un programma lo si sta caricando, c'è l'icona del programma in basso (nella dockbar) che rimbalza.
Aneddoto: ricordo quando installai linux per la prima volta.
Era una Mandrake con Kde.
Quell'icona che rimbalzava la odiavo.
Sarà per quello che sono diventato uno gnomeuser. :D
dio mio ragazzi.. ok che siamo nel forum di vista..
ma mac non lo batte nessuno in quanto a interfaccia grafica e sistema..:mbe:
SonicGuru
18-04-2007, 22:10
dio mio ragazzi.. ok che siamo nel forum di vista..
ma mac non lo batte nessuno in quanto a interfaccia grafica e sistema..:mbe:
E questo cos'è, un dogma della fede?
Guarda che la maggior parte di quelli che hanno postato qui usano entrambi gli OS...
io ho addirittura 2 mac in casa..
un mac book e poi ho installato il tiger su una partizione del pc di casa..;)
Per quanto riguarda l'usabilità, Windows Vista è nettamente superiore a Windows XP al momento. :O
ma a cosa ti riferisci in particolare?o meglio..cos'è che fai con vista che non puoi fare con xp? :mbe:
SonicGuru
18-04-2007, 22:24
io ho addirittura 2 mac in casa..
un mac book e poi ho installato il tiger su una partizione del pc di casa..;)
Non intendevo dire che sei tu quello che non conosce OS X, ma che quelli che stanno postando qui lo conoscono e lo usano anche loro, me compreso.
A me non piacciono i luoghi comuni, nè in un senso nè nell'altro e ho iniziato a usare OS X proprio per conoscerlo meglio perchè ero curioso, utilizzandolo però mi sono fatto una mia idea, che non è basata nè sul marketing, nè sul battage pubblicitario, nè sul fatto che tutti hanno deciso che OS X è più figo e quindi bisogna dirlo per forza se si vuol passare per uno che ne capisce di PC...
Io trovo semplicemente che OS X sia un ottimo, davvero ottimo sistema (e come si potrebbe dire il contrario), semplicemente ha alcune cose che mi piacciono meno o non mi piacciono affatto, come del resto le ha anche Vista, ma trovo che anche Vista sia un ottimo OS e che spesso le critiche a questo OS si basano sul pregiudizio "politico" verso Microsoft, l'antipatia per Bill Gates e una serie di luoghi comuni ormai infondati, almeno dai tempi di XP...
per la mia esperienza sono due OS del tutto equivalenti e, se ammetto che Vista non offre motivi a chi sta già su OS X per cambiare, devo dire che non vedo alcun motivo particolare offerto da OS X per passare definitivamente ad Apple...
Dylan il drago
18-04-2007, 23:39
Non intendevo dire che sei tu quello che non conosce OS X, ma che quelli che stanno postando qui lo conoscono e lo usano anche loro, me compreso.
A me non piacciono i luoghi comuni, nè in un senso nè nell'altro e ho iniziato a usare OS X proprio per conoscerlo meglio perchè ero curioso, utilizzandolo però mi sono fatto una mia idea, che non è basata nè sul marketing, nè sul battage pubblicitario, nè sul fatto che tutti hanno deciso che OS X è più figo e quindi bisogna dirlo per forza se si vuol passare per uno che ne capisce di PC...
Io trovo semplicemente che OS X sia un ottimo, davvero ottimo sistema (e come si potrebbe dire il contrario), semplicemente ha alcune cose che mi piacciono meno o non mi piacciono affatto, come del resto le ha anche Vista, ma trovo che anche Vista sia un ottimo OS e che spesso le critiche a questo OS si basano sul pregiudizio "politico" verso Microsoft, l'antipatia per Bill Gates e una serie di luoghi comuni ormai infondati, almeno dai tempi di XP...
per la mia esperienza sono due OS del tutto equivalenti e, se ammetto che Vista non offre motivi a chi sta già su OS X per cambiare, devo dire che non vedo alcun motivo particolare offerto da OS X per passare definitivamente ad Apple...
io continuo a sostenere che vista non è utilizzabile attualmente... almeno fino al prossimo service pack e cmq... vuoi un motivo per passare a apple definitivamente? beh con apple puoi usare tutto mac os , vista , linux , xp... con gli altri puoi usare tutto tranne mac os... non ti sembra che sia più che sufficiente? a me si...
e cmq possiamo parlarne ancora quanto vuoi... però io con vista non riesco a produrre come con mac os... sopratutto l'exposè di mac os rimane ancora superiore
SonicGuru
18-04-2007, 23:47
io continuo a sostenere che vista non è utilizzabile attualmente... almeno fino al prossimo service pack e cmq... vuoi un motivo per passare a apple definitivamente? beh con apple puoi usare tutto mac os , vista , linux , xp... con gli altri puoi usare tutto tranne mac os... non ti sembra che sia più che sufficiente? a me si...
e cmq possiamo parlarne ancora quanto vuoi... però io con vista non riesco a produrre come con mac os... sopratutto l'exposè di mac os rimane ancora superiore
Ma Vista sta in giro da 2 mesi... e, se utilizzi OS X da quando uscì, non dovrei essere io a ricordarti che la prima versione, Ceetah, era così poco performante e con bug che dopo un po dovettero rilasciare Puma (e anche molti in Apple stessa, se non lo stesso Jobs dissero che effettivamente OS X iniziava con Puma, perchè Ceetah era poco più che una beta version)... e che comunque OS X non è sempre stato come Tiger, tante cose sono state introdotte man mano, edizione dopo edizione...
Il fatto che tu con Vista non sia produttivo comunque non è molto significativo, non credo che tu faccia percentuale... non più almeno di quanto faccia io dicendoti che a me gira tutto e bene e che grazie a Vista sono molto più produttivo che con XP...
Io comunque non cerco di convincere nessuno, ma siamo qui per discutere, però discutere su caratteristiche oggettive e non sui nostri rispettivi gusti... che poi come già detto a me OS X piace molto, non ho mai detto il contrario...
io continuo a sostenere che vista non è utilizzabile attualmente... almeno fino al prossimo service pack
Si ma che due palle con questi service pack.
Ha qualche problema di giovinezza e perlopiù problemi che devono risolvere i produttori hw/sw.
Dire che certi programmi che servono magari per lavorare siano utilizzabili a prestazioni ridotte o con qualche problema è vero, dire che il sistema non è utilizzabile è quantomeno ridicolo.
L'expose lo replichi anche su Vista con un semplice mod di terze parti, l'avevo visto nella sezione modding.
A titolo informativo perchè non lo ho mai provato, io non uso nemmeno il flip di Vista. ALT+TAB e via! :D
Dott.Wisem
19-04-2007, 00:12
Il tool emulo dell'Exposé per Vista si chiama Switcher (http://insentient.net/). Io lo uso da un po' e mi ci trovo molto bene.
SonicGuru
19-04-2007, 00:15
ce ne sono anche altri: c'è SmartFlip, MyExposè e TopDesk, quello che uso io, che imho è il più completo e quello con le funzioni più simili al vero exposè ;)
phoenixbf
19-04-2007, 01:04
PS: il blur di Windows Vista è stato ripreso da molti temi per Compiz/Beryl (CWM per GNU/Linux ed altri *nix) e pare che una possibile novità di Leopard sarà una GUI con effetti di bluring. Se poi a te non piace non significa che non piaccia alla maggioranza delle persone. :D
Vaglielo a spiegare.
Sono MESI che cerco di far capire il PERCHE' hanno introdotto il Blur.
Cari amici, per l'ennesima volta: NON E' COSI' BANALE.
Ci sono degli studi dietro di psicologia e impatto visivo, ve ne renderete conto quando il blur verra' adottato in maniera piu massiva.
Chiunque sia ad avere introdotto o ragionato sul concetto di blur e' un GENIO, e a chi ancora continua a non aver capito la sua utilita' e soprattutto i motivi invito a leggersi qualcosa su internet, con qualche googolata.
Fidatevi, il tempo mi dara' ragione.
Dott.Wisem
19-04-2007, 08:43
ce ne sono anche altri: c'è SmartFlip, MyExposè e TopDesk, quello che uso io, che imho è il più completo e quello con le funzioni più simili al vero exposè ;)Di quelli che hai citato, provai SmartFlip ed era carino (metteva le finestre in senso circolare e poi le ruotava) ma poco fluido e pieno di bug. Switcher invece è molto stabile e più fluido nelle animazioni.
Dott.Wisem
19-04-2007, 09:02
Vaglielo a spiegare.
Sono MESI che cerco di far capire il PERCHE' hanno introdotto il Blur.
Cari amici, per l'ennesima volta: NON E' COSI' BANALE.
Ci sono degli studi dietro di psicologia e impatto visivo, ve ne renderete conto quando il blur verra' adottato in maniera piu massiva.
Chiunque sia ad avere introdotto o ragionato sul concetto di blur e' un GENIO, e a chi ancora continua a non aver capito la sua utilita' e soprattutto i motivi invito a leggersi qualcosa su internet, con qualche googolata.
Fidatevi, il tempo mi dara' ragione.Il Blur è un banale filtro di sfocatura. Chiunque abbia un minimo di conoscenze nel campo dell'Elaborazione di Immagini, sa cosa intendo.
Invece, la tecnica consistente nel mettere a fuoco solo parti in primo piano di una scena, sfocando quelle che man mano sono più distanti, è una cosa molto più complessa e prende il nome di "Depth Of Field" (profondità di campo). Non è certamente il caso di Vista. Informarsi per bene, prima di dare del 'disinformato' a qualcuno, che poi si rischiano brutte figure... ;)
La scelta dei progettisti di Vista di implementare una trasparenza con effetto blur è servita per ottenere il risultato seguente: evitare che livelli di trasparenza elevati potessero portare a far confondere gli elementi sottostanti la finestra, con il contenuto della finestra stessa. Il concetto è giusto da un punto di vista pratico (e mi pare inutile scomodare la psicologia per affermare un concetto così banale), ma non mi piace per niente da un punto di vista prettamente estetico. Ho un XP massicciamente moddato come skin, con leggerissimo effetto di trasparenza (senza blur) sotto menu e finestre, non dà fastidio, ed è molto più elegante da vedere, poiché aggiunge un tocco 'crystal', non 'caramella'.
P.S.: che poi altri sistemi vogliano seguire la strada di Vista, è semplicemente un discorso di emulazione. Come dire: non è un'esclusiva di Vista, anche noi lo possiamo fare (indipendentemente se l'effetto sia orribile o bellissimo).
Dott.Wisem
19-04-2007, 09:10
E per chi non ci credeva al bug dell'applicazione "Calendario di Windows" (come se a me piacesse inventarmi le cose), nei Microsoft TechNet Forum (http://forums.microsoft.com/technet/showpost.aspx?postid=1082743&siteid=17&sb=0&d=1&at=7&ft=11&tf=0&pageid=0) c'è un thread dedicato proprio a questo problema, che è ben noto a Microsoft, la quale si sta adoperando per cercare una soluzione, come potete vedere qui (http://support.microsoft.com/kb/933942/en-us).
Pare che il problema si verifichi solo per gli utenti che hanno cambiato il nome del computer (o dell'utente) rispetto alla primissima installazione di Vista.
No attenzione: normalmente esce quella rotella che dici tu, ma quando carico l'OpenOffice (cliccando sull'icona nella system tray), stranamente la rotella non compare. Ecco un'altra incoerenza di Vista.
OpenOffice.org, Firefox e molti altri programmi multi-piattaforma hanno lo stesso identico difetto e presentano differenze con il resto dell'ambiente anche su Mac OS X, GNU/Linux e compagnia bella.
Quello dipende dal fatto che per essere multi-piattaforma si basano su delle API proprie piuttosto che su quelle di sistema il che comporta incoerenza, ma non è dovuto al sistema operativo.
E' per quello che non sopporto OpenOffice.org, Firefox e qualche altro programma. :O
ma a cosa ti riferisci in particolare?o meglio..cos'è che fai con vista che non puoi fare con xp? :mbe:
Nulla. Usabilità non significa non poter fare una cosa, significa poterla fare meglio o in meno tempo. ;)
E per chi non ci credeva al bug dell'applicazione "Calendario di Windows" (come se a me piacesse inventarmi le cose), nei Microsoft TechNet Forum (http://forums.microsoft.com/technet/showpost.aspx?postid=1082743&siteid=17&sb=0&d=1&at=7&ft=11&tf=0&pageid=0) c'è un thread dedicato proprio a questo problema, che è ben noto a Microsoft, la quale si sta adoperando per cercare una soluzione, come potete vedere qui (http://support.microsoft.com/kb/933942/en-us).
Pare che il problema si verifichi solo per gli utenti che hanno cambiato il nome del computer (o dell'utente) rispetto alla primissima installazione di Vista.
Ho letto ieri sera, effettivamente è un problema che non capita a tutti. ;)
Comunque nessuno ha affermato di non crederti, più semplicemente abbiamo detto che il problema non ci ha "fortunatamente" colpiti.
io continuo a sostenere che vista non è utilizzabile attualmente... almeno fino al prossimo service pack e cmq... vuoi un motivo per passare a apple definitivamente? beh con apple puoi usare tutto mac os , vista , linux , xp... con gli altri puoi usare tutto tranne mac os... non ti sembra che sia più che sufficiente? a me si...
e cmq possiamo parlarne ancora quanto vuoi... però io con vista non riesco a produrre come con mac os... sopratutto l'exposè di mac os rimane ancora superiore
sul mio pc di casa x86 utilizzo tranquillamente mac.;)
sul mio pc di casa x86 utilizzo tranquillamente mac.;)
Io non andrei in giro a dirlo ai quattro venti dato che non è legale... :rotfl:
Dott.Wisem
19-04-2007, 11:35
Ho finalmente risolto il problema dei crash continui del Calendario di Windows, grazie ad una nuova hotfix (Windows6.0-KB933942-x86). :)
Al momento questa hotfix non è pubblica, ma vi viene data direttamente da Microsoft solo se li contattate, perché dicono che è ancora in fase di betatesting. Comunque, non ci vuole molto a trovare questa hotfix con google... ;)
P.S.: come suggerito da MS, installatela solo se Calendario di Windows vi va in crash.
SonicGuru
19-04-2007, 11:55
Ho finalmente risolto il problema dei crash continui del Calendario di Windows, grazie ad una nuova hotfix (Windows6.0-KB933942-x86). :)
Al momento questa hotfix non è pubblica, ma vi viene data direttamente da Microsoft solo se li contattate, perché dicono che è ancora in fase di betatesting. Comunque, non ci vuole molto a trovare questa hotfix con google... ;)
P.S.: come suggerito da MS, installatela solo se Calendario di Windows vi va in crash.
Grazie per la dritta: provato e funziona alla perfezione ;)
phoenixbf
19-04-2007, 12:22
Il Blur è un banale filtro di sfocatura. Chiunque abbia un minimo di conoscenze nel campo dell'Elaborazione di Immagini, sa cosa intendo.
Invece, la tecnica consistente nel mettere a fuoco solo parti in primo piano di una scena, sfocando quelle che man mano sono più distanti, è una cosa molto più complessa e prende il nome di "Depth Of Field" (profondità di campo). Non è certamente il caso di Vista. Informarsi per bene, prima di dare del 'disinformato' a qualcuno, che poi si rischiano brutte figure... ;)
E chi ha mai parlato di complessita' del filtro?
E chi ha mai tirato in ballo il DOF ???
Certo che e' un banale filtro di sfocatura (ad essere precisi e' uno shader) io mi riferivo alla FUNZIONE che esso ha, che non e' banale.
Quanto al resto tranquillo che non rischio nessuna brutta figura.
La scelta dei progettisti di Vista di implementare una trasparenza con effetto blur è servita per ottenere il risultato seguente: evitare che livelli di trasparenza elevati potessero portare a far confondere gli elementi sottostanti la finestra, con il contenuto della finestra stessa. Il concetto è giusto da un punto di vista pratico (e mi pare inutile scomodare la psicologia per affermare un concetto così banale), ma non mi piace per niente da un punto di vista prettamente estetico.
Esatto,
Quanto al discorso di "scomodare la psicologia" appena lo ritrovo, ti posto il link a un PDF che tratta proprio di questo argomento e lo studio del Blur applicato a trasparenza.
Ho un XP massicciamente moddato come skin, con leggerissimo effetto di trasparenza (senza blur) sotto menu e finestre, non dà fastidio, ed è molto più elegante da vedere, poiché aggiunge un tocco 'crystal', non 'caramella'.
Sai benissimo anche tu che la trasparenza "pura e cruda" senza blur introduce solo casino visivo. Appena riesco ti metto 2 immagini a confronto per farti capire che la differenza e' abissale.
Tra l'altro gli shader non precludono altri tipi di effetti,
Anche gli sviluppatori di Compiz stanno lavorando a maschere di blur, cioe diversi livelli di sfocatura di porzioni di finestra in base a una maschera a scala di grigi.
Dott.Wisem
19-04-2007, 13:20
Quanto al discorso di "scomodare la psicologia" appena lo ritrovo, ti posto il link a un PDF che tratta proprio di questo argomento e lo studio del Blur applicato a trasparenza.Come ho già detto, il fatto che i contorni sfocati facciano concentrare lo sguardo sugli elementi centrali nitidi è per me una cosa talmente banale che trovo totalmente inutile leggere un articolo al riguardo. ;)
Sai benissimo anche tu che la trasparenza "pura e cruda" senza blur introduce solo casino visivo. Appena riesco ti metto 2 immagini a confronto per farti capire che la differenza e' abissale.Mi pareva di essere stato chiaro quando ho scritto: "leggerissimo effetto di trasparenza (senza blur) sotto menu e finestre". Per leggerissimo, intendo un effetto trasparenza appena appena visibile. Molto elegante e non dà affatto fastidio.
P.S.: fra una 'trasparenza blur' e 'senza nessuna trasparenza', esteticamente trovo sia meglio quest'ultima.
Tra l'altro gli shader non precludono altri tipi di effetti,
Anche gli sviluppatori di Compiz stanno lavorando a maschere di blur, cioe diversi livelli di sfocatura di porzioni di finestra in base a una maschera a scala di grigi.Essendo che sono in grado di scrivere shader semplici per la GPU (già l'ho fatto in passato), non sai quanto vorrei poter modificare quello del blur di Vista. Se avete qualche dritta, fatemi sapere che lo modifico subito. :p
innominato5090
19-04-2007, 14:40
il confronto mac vs vista non si puòrodurre ad un banale effetto di visualizzazione.... non è il blur o altri effetti a fare la differenza.... certo non sto rinnegando la loro importanza estetica e sull'area di lavoro, ma certamente cadono in secodo piano se si inizia a parlare di posizioni delle icone, velocità di accesso alle applicazioni, possibilità di passaggio di elementi da una cartella ad un altra oppure di funzioni puramente tecniche come redyboost o indicizzazione.
da parte mia preferisco vista per le grandi possibilità di implementazione. no a caso la sezione modding di windows è ampissima:D
vista ha delle buone basi, ma necessita di implementazioni a livello di interfaccia che si possono sopperire tramite sofware su interne al costa di 1 po' di ram...
e non nascondo che ho spostato la barra start in alto e scaricato rocketdock che fa un po' come la barra collegamenti di mac..... e grazie all'utilizzo di funzionalità di tutte e due le parti sono molto più veloce!!!!
http://img263.imageshack.us/img263/2104/catturaea9.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=catturaea9.jpg)
Dott.Wisem
20-04-2007, 14:29
Sinceramente ritengo più coerenti i controlli di Windows Vista, le tab non devono essere coerenti con i bottoni ma con il resto della finestra.Beh, questo magari è quello che preferisci tu. Per me, le tab devono essere tondeggianti, così come i contorni delle finestre e tutti gli altri bottoni ed elementi grafici. Guardiamo un po' (scusate la qualità delle immagini, ma questo ho trovato in rete):
http://tor.eff.org/img/screenshot-osx-proxy-settings.png http://www.maximumpcguides.com/wp-content/uploads/2006/12/2vista_taskbar_properties.PNG
Sinceramente, trovo che oggettivamente la finestra di sinistra abbia molto più stile ed eleganza. Guardate i bottoni, guardate le tab, guardate i checkbox, le caselle di scorrimento... Per me non c'è paragone.
[...]Comunque posso portarti molti casi differenti in cui Exposé è stato poco reattivo, come del resto lo è Dashboard in alcuni casi, non sempre la memoria è pronta ad accogliere nuove texture. :DCerto, ma chissà perché, in quei pochi giorni che ho usato un MacBook, la fluidità di tutte le operazioni grafiche era pazzesca. Sensazioni di scattosità, anche solo leggere, non me ne ricordo. Mi ricordo soltanto che VirtueDesktop era assolutamente ultra-fluido e spettacoloso, così come Exposé. I loro cloni, su Vista, attualmente non raggiungono lo stesso livello di fluidità, a meno che non hai una scheda video che è almeno 5-6 volte più veloce di quella montata in un MacBook.
Però nell'utilizzo prolungato "quelle brevi interruzioni che ti fanno definire scattoso Aero" sono presenti in egual numero su Mac OS X, forse non hai usato il sistema per una quantità sufficiente di tempo per notarlo.Può essere, ma su Vista, con una scheda video non potentissima (ma comunque molto meglio di una Intel integrata) l'impressione di fluidità non ottimale, ad esempio nel Flip3D, l'ho notata fin dai primi utilizzi di tale os.
SuperFetch non è preciso al 100% , quindi gli orari fissi non centrano nulla. :OOgni volta che lancio un'applicazione che non sono solito lanciare in un certo orario, ecco che sento l'hd grattuggiare, poiché SuperFetch sta iniziando a 'ottimizzare'... Stesso dicasi del servizio di indicizzazione che parte ogni volta che scarico nuova posta, creo/modifico un file, ecc. (ovvero, nel 60-70% delle situazioni quotidiane di utilizzo del PC). Probabilmente in futuro, o cambierò notebook, prendendone uno con hd più silenzioso, oppure disattiverò SuperFetch e indicizzazione. Può darsi pure che mi abitui al continuo ticchettio dell'hd, chi lo sà. :p
Per quanto riguarda UAC al momento non esistono falle, se mai ne esisteranno vorrà direi che "correrò ai ripari" ma lo stesso problema si potrebbe presentare con la gestione dell'elevamento dei permessi di Mac OS X per esempio. :)Leggiti questo articolo (http://www.firewallleaktester.com/articles/vista_and_leaktests.html) sull'efficacia di UAC e altri meccanismi di protezione di Vista, in relazione a dei leak test usati per mostrare la bontà dei firewall software presenti sul mercato. Come ti potrai rendere conto, Vista è più sicuro rispetto a XP (che di default credo fallisse tutti i leaktest citati in quell'articolo), ma non è certamente privo di falle, visto che il 50% di quei test riesce a penetrare le difese di Vista. Questo per dire che, sebbene la sicurezza sia certamente migliorata rispetto a XP, purtroppo, Vista non è ancora sicuro al punto tale da poterlo utilizzare tranquillamente senza antivirus e senza firewall di terzi.
Beh, questo magari è quello che preferisci tu. Per me, le tab devono essere tondeggianti, così come i contorni delle finestre e tutti gli altri bottoni ed elementi grafici. Guardiamo un po' (scusate la qualità delle immagini, ma questo ho trovato in rete):
Sinceramente, trovo che oggettivamente la finestra di sinistra abbia molto più stile ed eleganza. Guardate i bottoni, guardate le tab, guardate i checkbox, le caselle di scorrimento... Per me non c'è paragone.
Per me il paragone c'è, e preferisco la visione che offre Windows Vista, almeno a livello di finestre.
Comunque parlando di tab e checkbox sono solo gli sviluppatori Apple che seguono quella via, tutti gli altri disgner di interfaccie vanno nel verso opposto, io sono con loro.
Comunque il problema che ho sollevato non era visibile guardando la stessa finestra, prendi una finestra di Finder/Safari ed una di Firefox/Mail, sono coerenti tra di loro? I controlli sono comparabili. No!
Almeno tra finestre Windows Vista mantiene uno stile. :)
Certo, ma chissà perché, in quei pochi giorni che ho usato un MacBook, la fluidità di tutte le operazioni grafiche era pazzesca. Sensazioni di scattosità, anche solo leggere, non me ne ricordo. Mi ricordo soltanto che VirtueDesktop era assolutamente ultra-fluido e spettacoloso, così come Exposé. I loro cloni, su Vista, attualmente non raggiungono lo stesso livello di fluidità, a meno che non hai una scheda video che è almeno 5-6 volte più veloce di quella montata in un MacBook. Può essere, ma su Vista, con una scheda video non potentissima (ma comunque molto meglio di una Intel integrata) l'impressione di fluidità non ottimale, ad esempio nel Flip3D, l'ho notata fin dai primi utilizzi di tale os.
Fidati, uso il MacBook 8 ore al giorno se non di più, sono bene fin dove arriva. ;)
Comunque ho visto all'opera i cloni di Exposé per Winodows Vista, anche impostando la transizione alla massima velocità il plug-in scattava, cosa che assolutamente non noto (a quei livelli) con Flip3D. ;)
Mi viene in mente che forse è il plug-in che ha qualche problema. :asd:
Ogni volta che lancio un'applicazione che non sono solito lanciare in un certo orario, ecco che sento l'hd grattuggiare, poiché SuperFetch sta iniziando a 'ottimizzare'... Stesso dicasi del servizio di indicizzazione che parte ogni volta che scarico nuova posta, creo/modifico un file, ecc. (ovvero, nel 60-70% delle situazioni quotidiane di utilizzo del PC). Probabilmente in futuro, o cambierò notebook, prendendone uno con hd più silenzioso, oppure disattiverò SuperFetch e indicizzazione. Può darsi pure che mi abitui al continuo ticchettio dell'hd, chi lo sà. :p
Anche Mac OS X ha dei servizi analoghi, solo che sono meno evoluti e se avessi provato un fisso ti accorgeresti che anche quando indicizza Mac OS X il disco (ovviamente) lavora come un forsennato.
Ripeto, hai provato il MacBook e Mac OS X per troppo poco. ;)
Leggiti questo articolo (http://www.firewallleaktester.com/articles/vista_and_leaktests.html) sull'efficacia di UAC e altri meccanismi di protezione di Vista, in relazione a dei leak test usati per mostrare la bontà dei firewall software presenti sul mercato. Come ti potrai rendere conto, Vista è più sicuro rispetto a XP (che di default credo fallisse tutti i leaktest citati in quell'articolo), ma non è certamente privo di falle, visto che il 50% di quei test riesce a penetrare le difese di Vista. Questo per dire che, sebbene la sicurezza sia certamente migliorata rispetto a XP, purtroppo, Vista non è ancora sicuro al punto tale da poterlo utilizzare tranquillamente senza antivirus e senza firewall di terzi.
Già letta ieri pomeriggio, inutile dire che non approvo la configurazione che hanno utilizzato di Windows Vista, gli stessi leaktest sulla mia configurazione non avrebbero vita tanto facile, eppure anche io viaggio (da Giugno 2006) senza antivirus con Windows Vista. ;)
Ad ogni modo UAC e leaktest hanno ben poco da spartire, nei leaktest quello che conta maggiormente è il firewall (e nella recensione Windows Firewall non è stato usato al 100% delle sue possibilità, ma molto sotto) e le tecnologie ASLR, MIC/UIPI non sono state sfruttate a dovere, cosa che si può fare con un po' di lavoro sul PC rendendo completamente inutile un software di protezione di terze parti. :O
PS: senza firewall nessun sistema operativo è sicuro. :O
Dott.Wisem
20-04-2007, 15:31
[...]Ad ogni modo UAC e leaktest hanno ben poco da spartire, nei leaktest quello che conta maggiormente è il firewall (e nella recensione Windows Firewall non è stato usato al 100% delle sue possibilità, ma molto sotto) e le tecnologie ASLR, MIC/UIPI non sono state sfruttate a dovere, cosa che si può fare con un po' di lavoro sul PC rendendo completamente inutile un software di protezione di terze parti. :O
Ti riferisci per caso al firewall avanzato di Vista? Beh, è praticamente inutilizzabile da un utente medio. Ma è un calvario anche per l'utente esperto. Non ha meccanismi di logging decenti (si limita a generare quel ridicolo file di testo che generava anche XP - mi pare si chiamasse 'pfirewall.log' - che è davvero troppo limitato), non ti avverte se un'applicazione tenta di accedere all'esterno e non ha meccanismi di apprendimento, tanto per citare i limiti più evidenti. ;)
PS: senza firewall nessun sistema operativo è sicuro. :OMa anche con firewall non è sicuro... Dipende sempre dal particolare firewall che si usa, dal sistema operativo e, infine, da chi utilizza il PC. ;)
Ti riferisci per caso al firewall avanzato di Vista? Beh, è praticamente inutilizzabile da un utente medio. Ma è un calvario anche per l'utente esperto. Non ha meccanismi di logging decenti (si limita a generare quel ridicolo file di testo che generava anche XP - mi pare si chiamasse 'pfirewall.log' - che è davvero troppo limitato), non ti avverte se un'applicazione tenta di accedere all'esterno e non ha meccanismi di apprendimento, tanto per citare i limiti più evidenti. ;)
Sarà tutto quello che vuoi (io lo uso senza grossi problemi, vero che all'inizio era un po' ostico) ma con quello abilitato dei leaktest che Windows Vista non ha passato avrebbero restituito risultati differenti. :O
Ma anche con firewall non è sicuro... Dipende sempre dal particolare firewall che si usa, dal sistema operativo e, infine, da chi utilizza il PC. ;)
Windows Vista è a livelli di sicurezza prossimi a quelli di Mac OS X e di tanti altri *nix. ;)
Dott.Wisem
20-04-2007, 17:03
Sarà tutto quello che vuoi (io lo uso senza grossi problemi, vero che all'inizio era un po' ostico) ma con quello abilitato dei leaktest che Windows Vista non ha passato avrebbero restituito risultati differenti. :ODai... è inutilizzabile. In pratica, una volta che hai attivato il blocco delle connessioni in uscita, non ti funziona più nessun programma che accede direttamente o indirettamente ad internet. A quel punto devi crearti decine di regole 'ad hoc' per ogni programma che non funziona, compresi browser, client di email, messaggistica, ftp, ecc. Ogni programma che cercherà aggiornamenti su internet, ovviamente non troverà mai un tubo, compresi i software antivirus, ecc.
Inoltre, essendo che il firewall non ti avverte di nulla e non adotta meccanismi di apprendimento, devi sapere esattamente quali processi autorizzare, e quali porte e protocolli aprire associati ai programmi autorizzati. Un'impresa certosina che farebbe perdere la pazienza a chiunque.
Windows Vista è a livelli di sicurezza prossimi a quelli di Mac OS X e di tanti altri *nix. ;)Lasciami dire che ho 'enormi' dubbi su quest'affermazione. Il tempo vedrà a chi darà ragione. ;)
phoenixbf
20-04-2007, 17:09
Lasciami dire che ho 'enormi' dubbi su quest'affermazione. Il tempo vedrà a chi darà ragione. ;)
Neanche questo puo' essere affermato con certezza del resto.
E' Windows il sistema piu diffuso, di conseguenza gli hacker e mazzi vari si concentrano quasi esclusivamente sul rompere le difese di windows.
Qualunque sia il sistema piu diffuso oggi o domani verra' IN OGNI CASO preso di mira, e non ci sono santi ne' tantomeno esistera' MAI il SO perfetto sicuro al 100%
Dai... è inutilizzabile. In pratica, una volta che hai attivato il blocco delle connessioni in uscita, non ti funziona più nessun programma che accede direttamente o indirettamente ad internet. A quel punto devi crearti decine di regole 'ad hoc' per ogni programma che non funziona, compresi browser, client di email, messaggistica, ftp, ecc. Ogni programma che cercherà aggiornamenti su internet, ovviamente non troverà mai un tubo, compresi i software antivirus, ecc.
Inoltre, essendo che il firewall non ti avverte di nulla e non adotta meccanismi di apprendimento, devi sapere esattamente quali processi autorizzare, e quali porte e protocolli aprire associati ai programmi autorizzati. Un'impresa certosina che farebbe perdere la pazienza a chiunque.
Presente! :D
Anche iptables su GNU/Linux non ha metodi di auto-apprendimento, e forse non mi crea problemi utilizzare il firewall di Windows Vista perché sono già abituato a lavorare così ottenendo una configurazione pressoché perfetta (ad-hoc come hai giustamente detto nel tuo commento). :O
Lasciami dire che ho 'enormi' dubbi su quest'affermazione. Il tempo vedrà a chi darà ragione. ;)
Fino a prova contraria io non ne ho, e per il momento da Windows Vista (in fatto di sicura) ho avuto solo risposte positive. :p
Dott.Wisem
20-04-2007, 17:41
Neanche questo puo' essere affermato con certezza del resto.
E' Windows il sistema piu diffuso, di conseguenza gli hacker e mazzi vari si concentrano quasi esclusivamente sul rompere le difese di windows.
Qualunque sia il sistema piu diffuso oggi o domani verra' IN OGNI CASO preso di mira, e non ci sono santi ne' tantomeno esistera' MAI il SO perfetto sicuro al 100%Certamente il fatto che gli os Microsoft siano così diffusi non gioca a loro favore, in termini di sicurezza.
Tempo fa ci fu una discussione proprio sul fatto che MacOSX è più sicuro soprattutto perché c'è meno interesse intorno ad esso da parte degli hacker truffaldini (visto che server basati su MacOSX sono un'inezia rispetto a server Linux e Windows).
Linux mi dà più affidamento di tutti perché è OpenSource. Questo non significa certo che è privo di bug, ma quantomeno hai la certezza che i bug sono bug, non certo backdoor introdotte appositamente dallo sviluppatore per compiacere le major o chissà per quali altri scopi oscuri...
Qualche tempo fa analizzando il traffico di rete prodotto da un software open source degli amministratori si sono accorti che nel software c'era una backdoor. Open source è un bene, ma se nessuno controlla i sorgenti (e non succede molto spesso che chi utilizza il software si metta a controllare i sorgenti) è solo uno specchietto per le allodole. :)
Dott.Wisem
20-04-2007, 17:48
Presente! :D
Anche iptables su GNU/Linux non ha metodi di auto-apprendimento, e forse non mi crea problemi utilizzare il firewall di Windows Vista perché sono già abituato a lavorare così ottenendo una configurazione pressoché perfetta (ad-hoc come hai giustamente detto nel tuo commento). :OChe dire... Contento tu che nel 2007 dobbiamo ancora configurare i computer a manina, senza nessun supporto da parte del sistema operativo (almeno un logging decente per il firewall avanzato ce lo potevano mettere)... :D
Dott.Wisem
20-04-2007, 17:51
Qualche tempo fa analizzando il traffico di rete prodotto da un software open source degli amministratori si sono accorti che nel software c'era una backdoor. Open source è un bene, ma se nessuno controlla i sorgenti (e non succede molto spesso che chi utilizza il software si metta a controllare i sorgenti) è solo uno specchietto per le allodole. :)Se è OpenSource, prima o poi qualcuno se ne accorge se c'è una magagna grave (tipo backdoor introdotta appositamente). E' poi è estremamente raro che succeda, perché l'autore di quel pezzo di software verrebbe automaticamente bannato a vita dalla comunità OpenSource. Invece, nei software closed devi fidarti cecamente del produttore (magari ti rimuove una backdoor e te ne introduce un'altra...).
Se è OpenSource, prima o poi qualcuno se ne accorge se c'è una magagna grave (tipo backdoor introdotta appositamente). E' poi è estremamente raro che succeda, perché l'autore di quel pezzo di software verrebbe automaticamente bannato a vita dalla comunità OpenSource. Invece, nei software closed devi fidarti cecamente del produttore (magari ti rimuove una backdoor e te ne introduce un'altra...).
La cosa interessante è che per quel software se ne erano accorti analizzando il traffico di rete, poi osservando il codice avevano confermato la cosa. ;)
innominato5090
20-04-2007, 18:25
Beh, questo magari è quello che preferisci tu. Per me, le tab devono essere tondeggianti, così come i contorni delle finestre e tutti gli altri bottoni ed elementi grafici. Guardiamo un po' (scusate la qualità delle immagini, ma questo ho trovato in rete):
http://tor.eff.org/img/screenshot-osx-proxy-settings.png http://www.maximumpcguides.com/wp-content/uploads/2006/12/2vista_taskbar_properties.PNG
Sinceramente, trovo che oggettivamente la finestra di sinistra abbia molto più stile ed eleganza. Guardate i bottoni, guardate le tab, guardate i checkbox, le caselle di scorrimento... Per me non c'è paragone.
Certo, ma chissà perché, in quei pochi giorni che ho usato un MacBook, la fluidità di tutte le operazioni grafiche era pazzesca. Sensazioni di scattosità, anche solo leggere, non me ne ricordo. Mi ricordo soltanto che VirtueDesktop era assolutamente ultra-fluido e spettacoloso, così come Exposé. I loro cloni, su Vista, attualmente non raggiungono lo stesso livello di fluidità, a meno che non hai una scheda video che è almeno 5-6 volte più veloce di quella montata in un MacBook.Può essere, ma su Vista, con una scheda video non potentissima (ma comunque molto meglio di una Intel integrata) l'impressione di fluidità non ottimale, ad esempio nel Flip3D, l'ho notata fin dai primi utilizzi di tale os.Ogni volta che lancio un'applicazione che non sono solito lanciare in un certo orario, ecco che sento l'hd grattuggiare, poiché SuperFetch sta iniziando a 'ottimizzare'... Stesso dicasi del servizio di indicizzazione che parte ogni volta che scarico nuova posta, creo/modifico un file, ecc. (ovvero, nel 60-70% delle situazioni quotidiane di utilizzo del PC). Probabilmente in futuro, o cambierò notebook, prendendone uno con hd più silenzioso, oppure disattiverò SuperFetch e indicizzazione. Può darsi pure che mi abitui al continuo ticchettio dell'hd, chi lo sà. :pLeggiti questo articolo (http://www.firewallleaktester.com/articles/vista_and_leaktests.html) sull'efficacia di UAC e altri meccanismi di protezione di Vista, in relazione a dei leak test usati per mostrare la bontà dei firewall software presenti sul mercato. Come ti potrai rendere conto, Vista è più sicuro rispetto a XP (che di default credo fallisse tutti i leaktest citati in quell'articolo), ma non è certamente privo di falle, visto che il 50% di quei test riesce a penetrare le difese di Vista. Questo per dire che, sebbene la sicurezza sia certamente migliorata rispetto a XP, purtroppo, Vista non è ancora sicuro al punto tale da poterlo utilizzare tranquillamente senza antivirus e senza firewall di terzi.
ma scusa confronti l'aqua con la grafica di win vista basic!!!!
cofrontala con l'aero, no???
ma scusa confronti l'aqua con la grafica di win vista basic!!!!
cofrontala con l'aero, no???
Aero porta cambiamenti al solo windows border. ;)
innominato5090
20-04-2007, 18:43
Aero porta cambiamenti al solo windows border. ;)
si, ma i bordi della finestra sono molto + stondati rispetto al basic, no??
allego al seguito e poi dimmi se non è così
http://img364.imageshack.us/img364/7990/catturawv3.th.jpg (http://img364.imageshack.us/my.php?image=catturawv3.jpg)
Si è vero, tuttavia gli elementi grafici sui quali stavamo discutendo sono interni alla finestra e quindi non sono direttamente interessati dai bordi. ;)
innominato5090
20-04-2007, 18:52
Si è vero, tuttavia gli elementi grafici sui quali stavamo discutendo sono interni alla finestra e quindi non sono direttamente interessati dai bordi. ;)
ah... scusate...
cq meglio vista, quella di mac è un po' troppo affolata e no ha i suggerimenti come windows.....
Dott.Wisem
20-04-2007, 20:24
ma scusa confronti l'aqua con la grafica di win vista basic!!!!
cofrontala con l'aero, no???
Ho trovato quell'immagine in rete e l'ho postata perché aveva checkbox, bottoni e tab da poter confrontare. Sulle trasparenze dei bordi mi pare di aver già detto tutto, quindi non mi interessava, ma se quella stessa immagine l'avessi trovata con i bordi trasparenti, come quella che hai linkato tu, ce l'avrei messa ovviamente. ;)
Dott.Wisem
20-04-2007, 20:40
ah... scusate...
cq meglio vista, quella di mac è un po' troppo affolata e no ha i suggerimenti come windows.....
Si, vabbé... :mc:
Puoi dire che non ti piace l'estetica ma non puoi discutere sul numero degli elementi in essa presenti, in quanto le due finestre postate riguardano contesti differenti: da una parte abbiamo la configurazione network, dall'altra abbiamo la configurazione della task bar. A me interessava paragonare gli elementi principali dell'interfaccia utente ('bottone osx' vs 'bottone vista', 'checkbox osx' vs 'checkbox vista', ecc.).
E poi, la finestra di configurazione network in OSX non è affatto affollata, anzi! C'è tutto quello che ti serve, in maniera pulita e ordinata. L'aspetto cristallino poi, conferisce al tutto una grande eleganza.
Non ho capito a cosa ti riferisca quando dici che non ha i suggerimenti come Windows...
Vista ha Dreamspace (la ultimate) che già da solo è spettacolare, con i filmati AVI che animano il desktop...e succhiano Ram peggio di un poppante col latte:D
Vista ha la possibilità di mettere le icone su Grande o molto grande, tenendone sul desktop solo 4 o 5...e che non si dica che così non è elegante:rolleyes:
phoenixbf
20-04-2007, 22:21
Vista ha Dreamspace...
DreamScene casomai.... :D
DreamScene casomai.... :D
Ihihihi:sofico: grazie per la precisazione...sai com'è sono ancora in rodaggio mentale con il Vistino:p
Alessio.16390
21-04-2007, 02:23
Vista o osx?
Che domande..
Debian.. :D
phoenixbf
21-04-2007, 03:02
Vista o osx?
Che domande..
Debian.. :D
SuSE !!
Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Mandriva, suse, Debian, Red Hat..potrei continuare, ma preferisco attenermi ad una sola parola: VISTA:D
Va beh se la mettiamo così io dico Archlinux. :O
phoenixbf
21-04-2007, 14:52
Comunque c'e' da dire una cosa: i font hanno un impatto bestiale sull'estetica, nello screenshot che avete postato sopra di Vista, non mi pare sia il font nuovo di vista, che non e' male (segoe mi pare, dico bene?).
Gia' quello fa molti punti.
Sotto linux ad esempio ho messo tutti (e dico TUTTI) i font possibili e immaginabili a DejaVu Sans Condensed, che e' a mio parere STUPENDO.
Anche qui su XP ho cambiato tutti i font, quelli di default non si possono guardare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.