View Full Version : Wireless USB: standard diffuso entro breve?
Redazione di Hardware Upg
17-04-2007, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/20841.html
L'IDF in corso a Pechino ha permesso all' USB Implementers Forum di fare il punto sulla situazione Wireless USB
Click sul link per visualizzare la notizia.
toglietemi anche i cavi di alimentazione, vi prego =)
Praetorian
17-04-2007, 14:28
beh....una bella tecnologia senza dubbio :)
molto interessante, inoltre mantiene (sulla carta) la velocità via cavo; possiamo definirlo un bluetooth potenziato.....
2 dubbi:
- se ho più periferiche usb wireless, devo avere anche più riceventi, o se la può gestire la stessa ricevente?
- se ho più riceventi posso spingere il trasferimento dati sfruttandole contemporaneamente ?
sarebbe interessante.... ;)
Gemini77
17-04-2007, 14:39
toglietemi anche i cavi di alimentazione, vi prego =)
piano piano si arriverà anche a quello
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1764604
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1844849&r=PI
:D
Commento # 4 di: Gemini77
W powercast !! :D
Io spero solo che faranno driver e software in modo da gestire decentemente questa tecnologia. Il WiFi ed il BT (questo un po' meno) non sono sempre facili da configurare e da capire per chi non passa qualche ora al giorno per aggiornarsi sul mondo del computer.
La miglior cosa sarebbe mettere un pulsantino sui dispositivi che trasmettono/ricevono per poterli "attaccare" fra di loro, esattamente come succede con i mouse e tastiera wireless
Forse saro' l'unico ma io da tempo sostengo che l'USB 2.0 non è poi così stabile (problemi di alinetazione in presenza di più periferiche).
Se poi ci mettiamo pure il wireless........
Sarà! A me sembra una eccellente cosa in teoria ... forse molto meno in pratica.
Vedremo.
Speriamo bene.
E' da un po' che aspetto questa tecnologia per poter eliminare il printserver wireless che non supporta appieno tutte le funzionalità della stampante.
Ciauz;)
non si fa prima a dormire in un microonde?
E poi, non tutto mi è chiaro:
Se l'usb ha una "portata" di 480 mbps ed il wireless di soli 54/125 mb teorici (molto meno in pratica) la tecnologia non è basata su un evidente "collo di bottiglia"?
Dov'è che sto sbaglaindo?
Il collo di bottiglia non sta nel wireless, ma nel WI-Fi. Nel protocollo 802.11b /g che viaggia ad una data frequenza...con quella frequenza permette distanza più alte ma minore banda.
Con teconlogie a frequenze più alte pouoi avere trasmissione a 480Mb/s ifino a 3 metri. Come noti però scende a 110Mb/s a 10m.
In ogni caso, la banda effettiva wireless è normalmente minore di una banda su cavo a parita di Mb/s teorici, in quanto i sistemi senza cavo sono normalmente più esposti a ritrasmissioni di pacchetto per perdita/danneggiamento. Per natura del mezzo di trasmissione.
Ma poi non avremmo i cavi di alimentazione al posto di quelli usb per quelle periferiche che si alimentano anche dalla usb?Tipo la webcam?
x fgpx78
...
APPUNTO!!
Non capisco la negazione con la quale hai esordito.
Mi sembra che siamo in totale accordo!
Cialtrone
17-04-2007, 17:40
Ok, la tecnologia sembra di ottimo livello, solo che i dispositivi dovranno essere alimentati o a batteria o via rete, il che rende tutto ciò vantaggioso solo sotto il profilo delle pure prestazioni (che d'altra parte, se consideriamo che l'USB 2.0 va già a 480 MBit/s, nn è neanche del tutto vero..e poi, quali periferiche hanno veramente bisogno di una banda così esagerata? come al solito, sono gli ingegneri, e nn il mercato, che creano i bisogni..)
Ok, la tecnologia sembra di ottimo livello, solo che i dispositivi dovranno essere alimentati o a batteria o via rete, il che rende tutto ciò vantaggioso solo sotto il profilo delle pure prestazioni (che d'altra parte, se consideriamo che l'USB 2.0 va già a 480 MBit/s, nn è neanche del tutto vero..e poi, quali periferiche hanno veramente bisogno di una banda così esagerata? come al solito, sono gli ingegneri, e nn il mercato, che creano i bisogni..)Beh, così esagerata non è, considera che sono 60 Megabyte/s massimi teorici, un HD medio attualmente si aggira intorno ai 50-55, quindi non la vedo esagerata per essere una tecnologia che potrà sostituire l'usb classico.
Certo che non integreranno una versione "completa" su un cellulare per passarsi una foto da 300k ma al massimo integreranno una versione ridotta, magari 100Mbps o giù di lì, un po' come per il Bluetooth: sulla carta sono 100mt, sui cellulari sono 10mt (anche se ho testato il funzionamento fino a 40mt col mio vecchio 6630 :sofico: )
Matrixbob
17-04-2007, 19:03
toglietemi anche i cavi di alimentazione, vi prego =)
Si ma sti elettroni come li facciamo spostare?
Con MACRO campi magnetici enormi?
Forse coi laser si potrebbe fare .... micro applicazioni di elettromagnetismo.
Bronx.sbt
17-04-2007, 19:35
Mi domando una cosa..se devo connettere un cavo di alimentazione e in piu dover configurare la periferica e il pc per farli dialogare via wireless usb.....ma nn faccio prima a mettere un solo cavo come faccio ora, cioe quello usb che fa entrambe le cose?
Symonjfox
17-04-2007, 20:47
Quante storie. Secondo me è una bella cosa.
es pratico in camera mia: io ho un multifunzione HP Photosmart che per motivi di spazio è sopra una mensola lontana dal PC. Ogni volta che devo stampate / scannerizzare, devo prenderla, attaccarla alla corrente, all'usb, accendere, ecc.
se fosse Wireless USB, semplicemente la lascerei sulla mensola, le darei corrente col suo alimentatore e la userei come e quando ne avrei voglia ...
Altro utilizzo: mouse e tastiere wireless SENZA bisogno di ricevitore esterno (che comunque sia è sempre un cavo e deve comunque essere collegato al pc). Che senso ha avere un portatile, comprare un mouse senza fili e poi avere ancora il ricevitore esterno? Così facendo, invece, basterà solo che il mouse sia vicino al portatile per funzionare. (non parlate del bluetooth, che non va affatto bene per i mouse: l'ho provato e c'è un ritardo abbastanza evidente tra il comando e il movimento della freccia).
Mi vengono solo alcuni quesiti:
1- Si potrà condividere una stampante Wireless USB tra più pc nello stesso ufficio?
2- In presenza di più dispositivi, la bandwidth teorica verrà spartita oppure ognuno ha un proprio canale dedicato?
3- Discorso sicurezza: questi dati viaggiano belli liberi oppure verranno criptati in qualche modo? (faccio l'esempio della macchina fotografica, dove un ipotetico vicino di casa del piano di sotto (<10 m) potrebbe in teoria agganciarsi ad un mio apparecchio).
Pancho Villa
17-04-2007, 22:41
Quante storie. Secondo me è una bella cosa.
es pratico in camera mia: io ho un multifunzione HP Photosmart che per motivi di spazio è sopra una mensola lontana dal PC. Ogni volta che devo stampate / scannerizzare, devo prenderla, attaccarla alla corrente, all'usb, accendere, ecc.
se fosse Wireless USB, semplicemente la lascerei sulla mensola, le darei corrente col suo alimentatore e la userei come e quando ne avrei voglia ...
Altro utilizzo: mouse e tastiere wireless SENZA bisogno di ricevitore esterno (che comunque sia è sempre un cavo e deve comunque essere collegato al pc). Che senso ha avere un portatile, comprare un mouse senza fili e poi avere ancora il ricevitore esterno? Così facendo, invece, basterà solo che il mouse sia vicino al portatile per funzionare. (non parlate del bluetooth, che non va affatto bene per i mouse: l'ho provato e c'è un ritardo abbastanza evidente tra il comando e il movimento della freccia).
Mi vengono solo alcuni quesiti:
1- Si potrà condividere una stampante Wireless USB tra più pc nello stesso ufficio?
2- In presenza di più dispositivi, la bandwidth teorica verrà spartita oppure ognuno ha un proprio canale dedicato?
3- Discorso sicurezza: questi dati viaggiano belli liberi oppure verranno criptati in qualche modo? (faccio l'esempio della macchina fotografica, dove un ipotetico vicino di casa del piano di sotto (<10 m) potrebbe in teoria agganciarsi ad un mio apparecchio).Quoto e aggiungo che oltre a periferiche autoalimentate come stampanti e scanner, potrebbero trarre vantaggio anche tutte quelle altre a batteria come i lettori mp3 portatili, fotocamere e, perché no, videocamere (anche se in questo caso dubito che le batterie durino abbastanza per riversare due ore o più di video). Interessante sarà anche conoscere i consumi di questa tecnologia.
L'unico dubbio riguarda proprio mouse&tastiere senza fili; questa tecnologia dovrebbe consumare molto di più quindi non sarebbe proprio l'ideale per periferiche di questo tipo.
posso essere favorevole a trasferire segnali via wireless, poichè le potenze in gioco sono molto ridotte e quindi difficilmente nocive
discorso ben diverso è per l'alimentazione wireless, in questo caso si tratta di trasferire decine di watt, forse centinaia, col piffero che ci starei vicino a lavorare
posso essere favorevole a trasferire segnali via wireless, poichè le potenze in gioco sono molto ridotte e quindi difficilmente nocive
discorso ben diverso è per l'alimentazione wireless, in questo caso si tratta di trasferire decine di watt, forse centinaia, col piffero che ci starei vicino a lavorare
Quoto, viva i cavi... e pure ben schermati!
bhe non vedo l'ora che tutti i cavi spariscano speriamo il prima possibile
www.newstech.eu
PhantomII
18-04-2007, 17:26
guardate che un prodotto che usa questa tecnologia è già in vendita negli USA ed il prodotto si chiama Belkin F5U301
guardate a questo link la prova dell'attrezzo:
http://paulstamatiou.com/2007/02/22/review-belkin-cable-free-usb-hub
e pare che non sia granchè o almeno io ho capito così.
Forse saro' l'unico ma io da tempo sostengo che l'USB 2.0 non è poi così stabile
Non sei il solo. E' uno standard che ho sempre utilizzato meno possibile.
Meglio Firefire, e-sata e tutti gli altri. Purtroppo il costo rende questo standard affascinante :rolleyes:
Speriamo bene.
E' da un po' che aspetto questa tecnologia per poter eliminare il printserver wireless che non supporta appieno tutte le funzionalità della stampante.
Scusami che problemi hai? Cos'è che non puoi gestire nello specifico?
Il collo di bottiglia non sta nel wireless, ma nel WI-Fi. Nel protocollo 802.11b /g che viaggia ad una data frequenza...con quella frequenza permette distanza più alte ma minore banda.
Non ti seguo. Mica si sfrutta la stessa frequenza del wi-fi, e nemmeno è interoperabile. Usa frequenze comprese fra i 3.1GHz e i 10.6GHz.
Ti consiglio la lettura di questi documenti:
http://www.usb.org/developers/wusb/docs/Ultra-Wideband.pdf
http://www.usb.org/developers/wusb/docs/wirelessUSB.pdf
E poi, non tutto mi è chiaro:
Se l'usb ha una "portata" di 480 mbps ed il wireless di soli 54/125 mb teorici (molto meno in pratica) la tecnologia non è basata su un evidente "collo di bottiglia"?
Dov'è che sto sbaglaindo?
Sbagli l'unità di misura. E poi permettimi una precisazione, che quando si parla di senza_fili, è tutta teoria, la pratica sappiamo che è ben diversa.
.........
Scusami che problemi hai? Cos'è che non puoi gestire nello specifico?...............
Ho il printserver della Netgear.
Ho collegata una Canon IP3000 e una Samsung CLP-300.
Su tutte e due le stampanti non funziona il pannello di controllo a schermo.
Cioè non vedo il controllo degli inchiostri.
Sulla Canon, il controllo per la stampa dei cd è diventato un casino e devo macchinare sempre direttamente sulla stampante.
Sulla Samsung, non funzia il pannello di controllo, cioè, se io devo cambiare qualche impostazione, devo sempre collegare la stampante direttamente sul computer?
Non è che per caso hai qualche dritta?:ave:
Ciauz;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.