PDA

View Full Version : Si può fare Publishing completamente Open Source?


Bestio
17-04-2007, 14:15
Sto mettendo su un piccolo studio di Publishing, farò volantini, menù per ristoranti, poster, e affini. :)

Ovviamente il software commerciale necessario verrebbe a costare una fortuna, percui non dovendo fare cose poi troppo complicate, sto pensando di cominciare buttandomi esclusivamente su software Open Source. :D

Il SO ovviamente sarà Linux, MS-Office sarà sostituito da Open Office, Photoshop da GIMP, e Corel Draw da Inkscape. :cool:
Sto provando le versioni X32 e dovrebbero fare al caso mio. :)

Secondo voi questo sarà possibile?
Conoscete altri programmi oltre a quelli da me citati che potrebbero tornarmi utili? :)

Attualmente lo scoglio può grande saranno per le stampanti: Ora ho una Inkjet-Plotter HP Designjet 90r, ed una laser a colori HP2550l...

Guardando sul loro sito. a quanto pare ad HP dei driver Linux non glie ne potrebbe fregar di meno! :cry:
Sapete se queste stampanti sono supportate da qualche distro?

Fugazi
17-04-2007, 14:26
Non mi intendo di grafica ma smanettando tempo fa ho visto QUESTO (http://www.yafray.org/), vedi se ti può interessare.

DigitalKiller
17-04-2007, 14:29
Sto mettendo su un piccolo studio di Publishing, farò volantini, menù per ristoranti, poster, e affini. :)

Ovviamente il software commerciale necessario verrebbe a costare una fortuna, percui non dovendo fare cose poi troppo complicate, sto pensando di cominciare buttandomi esclusivamente su software Open Source. :D

Il SO ovviamente sarà Linux, MS-Office sarà sostituito da Open Office, Photoshop da GIMP, e Corel Draw da Inkscape. :cool:
Sto provando le versioni X32 e dovrebbero fare al caso mio. :)

Secondo voi questo sarà possibile?
Conoscete altri programmi oltre a quelli da me citati che potrebbero tornarmi utili? :)

Attualmente lo scoglio può grande saranno per le stampanti: Ora ho una Inkjet-Plotter HP Designjet 90r, ed una laser a colori HP2550l...

Guardando sul loro sito. a quanto pare ad HP dei driver Linux non glie ne potrebbe fregar di meno! :cry:
Sapete se queste stampanti sono supportate da qualche distro?

La stampante Hp 2550 L è supportata e funziona perfettamente con linux, secondo quanto riportato qui http://openprinting.org/show_printer.cgi?recnum=HP-Color_LaserJet_2550L
Per quanto riguarda l'altra stampante, non sono riuscito a trovare nulla:(

greeneye
17-04-2007, 14:46
La stampante laser a colori è indicata come perfettamente supportata (da linuxprinting.org) mentre il plotter opensuse 10.1 è segnalato come riconosciuto (ma non so finoa che punto supportato) da opensuse 10.1.

Artemisyu
17-04-2007, 14:54
Sto mettendo su un piccolo studio di Publishing, farò volantini, menù per ristoranti, poster, e affini. :)

Ovviamente il software commerciale necessario verrebbe a costare una fortuna, percui non dovendo fare cose poi troppo complicate, sto pensando di cominciare buttandomi esclusivamente su software Open Source. :D

Il SO ovviamente sarà Linux, MS-Office sarà sostituito da Open Office, Photoshop da GIMP, e Corel Draw da Inkscape. :cool:
Sto provando le versioni X32 e dovrebbero fare al caso mio. :)

Secondo voi questo sarà possibile?
Conoscete altri programmi oltre a quelli da me citati che potrebbero tornarmi utili? :)

Attualmente lo scoglio può grande saranno per le stampanti: Ora ho una Inkjet-Plotter HP Designjet 90r, ed una laser a colori HP2550l...

Guardando sul loro sito. a quanto pare ad HP dei driver Linux non glie ne potrebbe fregar di meno! :cry:
Sapete se queste stampanti sono supportate da qualche distro?

Qualsiasi stampante HP andrà benissimo.

Inoltre per il publishing buoi guardare Scribus, è ottimo.

Flop
17-04-2007, 16:51
Sei riuscito a calibrare i monitor?

Hanno messo il supporto al CMYK in Gimp ed Inkscape?

lnessuno
17-04-2007, 19:16
gimp non ha il cmyk occhio...! al limite prova pixel, che è simile a photoshop ma costa un paio di treni di euro in meno.

per il resto... occhio che la 2550l costa una fucilata fra toner e tamburi... :stordita:


detto questo, in bocca al lupo! :D

Flop
17-04-2007, 20:16
Sicuramente GIMP è un grande programma con un brillante futuro, ma, in questo momento non è ancora pronto, secondo me, per questi motivi:

- Non supporta nativamente CMYK (c'e' un plugin ma non so come fungia)
- Non supporta i colori Pantone
- Gestisce solo 8 bit per canale (questo è il motivo che mi allontana da lui)

Gli altri li trovi qui http://en.wikipedia.org/wiki/GIMP

Questo è invece inkscape http://en.wikipedia.org/wiki/Inkscape

Questo è Scribus http://en.wikipedia.org/wiki/Scribus sostituto di QuarkXPress
lo testo a giugno per un'esame sulla carta è quello che dovrebbe creare meno ansie :)

Anche il mio fine ultimo è poter lavorare con prodotti opensource.

PS Ti ho dato i link a wikipedia perche' ci sono le comparazione coi programmi commerciali nei link, cosa che sui siti ufficiali non c'e'.
PPS Facci sapere come procede, io sono curioso.

nico159
17-04-2007, 21:22
> - Gestisce solo 8 bit per canale (questo è il motivo che mi allontana da lui)
Non so se ti possa essere utile, ma ti segnalo CinePaint http://www.cinepaint.org

Flop
17-04-2007, 21:27
Si cinepaint è interessante sto aspettando la Glasgow che dovrebbe essere il nuovo cinepaint

Bestio
18-04-2007, 13:51
Per quello che devo fare io non ho bisogno di calibrazioni CYMK e affini...
Basta che il rosso stampo rosso, che poi sia un po più chiaro o un po più scuro non cambia nulla... :p

Ora sto lavorando con Inkscape, ed alcune cose mi riescono meglio che con Corel Draw, altre sono un po più laboriose, ma il risultato è lo stesso. :)

Con GIMP non mi trovo molto, forse perchè sono troppo abituato a Photoshop/Paint Shop Pro, dovrei mettermici un po d'impegno a studiarlo.

greeneye
18-04-2007, 14:41
Prova anche Xara. http://www.xaraxtreme.org/

k4ez4r
18-04-2007, 17:58
Con GIMP non mi trovo molto, forse perchè sono troppo abituato a Photoshop/Paint Shop ProIn effetti cambia un pacco rispetto a Photoshop... Io usavo sporadicamente photoshop, comunque mi sapevo muovere abbastanza bene e in fretta... Adesso con GIMP sono daccapo :(
Tra l'altro non c'era un progetto per far assomigliare GIMP un po' più a photoshop?

lisca
18-04-2007, 18:05
In effetti cambia un pacco rispetto a Photoshop... Io usavo sporadicamente photoshop, comunque mi sapevo muovere abbastanza bene e in fretta... Adesso con GIMP sono daccapo :(
Tra l'altro non c'era un progetto per far assomigliare GIMP un po' più a photoshop?
gimpshop se non sbaglio :mbe:
avete provato questo ?
anche se è + x fotoritocco è ottimo visto che x linux è free http://www.lightcrafts.com/index.php

k4ez4r
18-04-2007, 18:24
gimpshop se non sbaglio :mbe:che idiota, cercavo photogimp! :asd:

avete provato questo ?
anche se è + x fotoritocco è ottimo visto che x linux è free http://www.lightcrafts.com/index.phpCome mai la pagina per linux (http://www.lightcrafts.com/linux/) non è linkata da nessuna parte nella home?
Almeno, io non l'ho vista...

lisca
18-04-2007, 21:25
che idiota, cercavo photogimp! :asd:

Come mai la pagina per linux (http://www.lightcrafts.com/linux/) non è linkata da nessuna parte nella home?
Almeno, io non l'ho vista...
:boh: comunque funziona e non è male...

Rizlo+
20-04-2007, 17:44
ma in sostanza la differenza tra GIMP e GIMPSHOP è che il secondo non ha tutte le finestre fluttuanti ma "agganciate" in maniera simile a photoshop ? Questo non è male perchè il fatto che in gimp tutte le finestre siano indipendenti incasina non poco l'utilizzo IMHO...

jimmazzo
20-04-2007, 19:58
ma in sostanza la differenza tra GIMP e GIMPSHOP è che il secondo non ha tutte le finestre fluttuanti ma "agganciate" in maniera simile a photoshop ? Questo non è male perchè il fatto che in gimp tutte le finestre siano indipendenti incasina non poco l'utilizzo IMHO...

Vero, però se col tasto destro del mouse clikki sulla barra della finestra\e e spunti l'opzione "always on top" o "sempre sopra" (dipende dalla lingua del sistema) riesci ad usarlo senza problemi; in fin dei conti preferisco lasciare in secondo piano le finestre che non uso... al max le imposti tutte con "always on top" ed avrai un'interfaccia simile a psp e simili.
Ciao :)

mic1
20-04-2007, 22:19
Vero, però se col tasto destro del mouse clikki sulla barra della finestra\e e spunti l'opzione "always on top" o "sempre sopra" (dipende dalla lingua del sistema) riesci ad usarlo senza problemi; in fin dei conti preferisco lasciare in secondo piano le finestre che non uso... al max le imposti tutte con "always on top" ed avrai un'interfaccia simile a psp e simili.
Ciao :)

Ottimo tricks! :cool:
Come ho fatto a non pensarci prima! :doh:
Grazie

m4nticore
21-04-2007, 00:01
Sto mettendo su un piccolo studio di Publishing, farò volantini, menù per ristoranti, poster, e affini. :)

Ovviamente il software commerciale necessario verrebbe a costare una fortuna, percui non dovendo fare cose poi troppo complicate, sto pensando di cominciare buttandomi esclusivamente su software Open Source. :D

Il SO ovviamente sarà Linux, MS-Office sarà sostituito da Open Office, Photoshop da GIMP, e Corel Draw da Inkscape. :cool:
Sto provando le versioni X32 e dovrebbero fare al caso mio. :)

Secondo voi questo sarà possibile?
Conoscete altri programmi oltre a quelli da me citati che potrebbero tornarmi utili? :)


ho fatto numerosi esami all'uni utilizzando esclusivamente software opensource (e con ottimi risultati direi). Alla fine non è il programma che fa la differenza (certo può renderti il lavoro "sporco" più veloce), ma l'utente che lo utilizza. Io con "Openoffice Draw+Inkscape+Gimp+qualcosina con Scribus" ho impaginato vari manuali di utilizzo del marchio, ed il risultato, almeno a video, non ha nulla da invidiare a quello fatto dai miei colleghi utilizzando programmi molto più blasonati. Dico "almeno a video" perchè le note dolenti vengono in fase di stampa >__< Se per te non è un problema avere in stampa colori che non combaciano al 100% con quelli che vedi a video, allora vai tranquillissimo.

k4ez4r
21-04-2007, 01:24
Vero, però se col tasto destro del mouse clikki sulla barra della finestra\e e spunti l'opzione "always on top" o "sempre sopra" (dipende dalla lingua del sistema) riesci ad usarlo senza problemi; in fin dei conti preferisco lasciare in secondo piano le finestre che non uso... al max le imposti tutte con "always on top" ed avrai un'interfaccia simile a psp e simili.
Ciao :)Io preferisco usarlo con il plugin group tab di beryl (grouppandoli senza tabbarli), tenendo le tre finestre su un desktop a parte :cool:

jimmazzo
21-04-2007, 14:36
Io preferisco usarlo con il plugin group tab di beryl (grouppandoli senza tabbarli), tenendo le tre finestre su un desktop a parte :cool:

Mmm, sinceramente non conosco il plug-in che citi; al momento non uso compiz o beryl (in passato ho provato compiz-0.36 per qualche giorno ma poi l'ho tolto perchè mi rallentava il caricamento di diversi effetti javascript, dovrei riprovare la nuova versione).
Praticamente salti da un desk all'altro mentre modifichi le immagini, ho capito bene?

X Mic1: Prego, figurati; alla fine con questo trick mi risulta più comodo lavorare in gimp che in psp; tengo in primo piano solo le finestre che mi servono :)

Ciao.

k4ez4r
21-04-2007, 15:35
Mmm, sinceramente non conosco il plug-in che citi; al momento non uso compiz o beryl (in passato ho provato compiz-0.36 per qualche giorno ma poi l'ho tolto perchè mi rallentava il caricamento di diversi effetti javascript, dovrei riprovare la nuova versione).
Praticamente salti da un desk all'altro mentre modifichi le immagini, ho capito bene?

X Mic1: Prego, figurati; alla fine con questo trick mi risulta più comodo lavorare in gimp che in psp; tengo in primo piano solo le finestre che mi servono :)

Ciao.Il plugin group tab permette di raggruppare più finestre e gestirle come se si trattasse di un'unica finestra... Quando se ne riduce a icona/sposta/porta in primo piano una, le altre fanno la stessa cosa...
C'è poi la possibilità di "rinchiudere" le varie finestre all'interno di una sola: ruotando quest'unica finestra si scorrono tutte quelle "rinchiuse" al suo interno...

Nel caso di gimp però mi limito solo a raggrupparle senza sovrapporle

Poi per comodità tengo le tre finestre (raggruppate) su un desktop a parte, così non faccio confusione con gli altri programmi aperti...

jimmazzo
21-04-2007, 16:17
Il plugin group tab permette di raggruppare più finestre e gestirle come se si trattasse di un'unica finestra... Quando se ne riduce a icona/sposta/porta in primo piano una, le altre fanno la stessa cosa...
C'è poi la possibilità di "rinchiudere" le varie finestre all'interno di una sola: ruotando quest'unica finestra si scorrono tutte quelle "rinchiuse" al suo interno...

Nel caso di gimp però mi limito solo a raggrupparle senza sovrapporle

Poi per comodità tengo le tre finestre (raggruppate) su un desktop a parte, così non faccio confusione con gli altri programmi aperti...

Ok, grazie per la spiegazione; immagino che sia possibile installarlo anche su compiz ora che beryl e compiz si sono riuniti, giusto?

k4ez4r
21-04-2007, 17:14
Ok, grazie per la spiegazione; immagino che sia possibile installarlo anche su compiz ora che beryl e compiz si sono riuniti, giusto?Dovrebbe...
While there has been talks on the side, developers on both sides have been very busy porting most of the Beryl plugin to work with vanilla Compiz core. Here is the impressive list of plugins that now work with Compiz:

3d animation annotate bench blur bs clone crashhandler cube dbus decoration desktopclick fade fakeargb flash fs gconf-dump gconf group ini inotify jpeg kiosk minimize mousegestures move opacify place plane png put quickchange regex resize-extra resize ring rotate scale screenshot showdesktop snow svg switcher trailfocus video vignettes wallpaper wall water widget wobbly zoom
(tratto da un post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16573330#post16573330) di phoenixbf :))

jimmazzo
21-04-2007, 18:38
Grazie mille k4ez4r, appena provo il nuovo compiz in sviluppo testo anche questo plug-in :cool:

Ciao. :)
Francesco

lisca
22-04-2007, 12:03
segnalo quasta simpatica iniziativa...
http://www.nicolagiani.com/u4photo/
e qui potete dire la vostra http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=174114&postdays=0&postorder=asc&start=0&sid=1e1b90b4e3e45a763fb9e6cd88c8620f

matcy
22-04-2007, 12:31
- Non supporta i colori Pantone
chissà quanti $ costa supportarli...
ho paura che esista una bastardissima cricca delle stampe, sulla falsariga dei petrolieri, microsoft, chiesa cattolica, tronchetto dell'infelicità...

k4ez4r
22-04-2007, 20:38
Grazie mille k4ez4r, appena provo il nuovo compiz in sviluppo testo anche questo plug-in :cool:

Ciao. :)
Francesco;) anch'io sono curioso di vedere come vanno i vari plugin su compiz

Ciao!

lisca
22-04-2007, 20:45
Vero, però se col tasto destro del mouse clikki sulla barra della finestra\e e spunti l'opzione "always on top" o "sempre sopra" (dipende dalla lingua del sistema) riesci ad usarlo senza problemi; in fin dei conti preferisco lasciare in secondo piano le finestre che non uso... al max le imposti tutte con "always on top" ed avrai un'interfaccia simile a psp e simili.
Ciao :)
io su gimp 2.2 non ho nessune delle 2 opzioni :mbe:

jimmazzo
22-04-2007, 20:57
io su gimp 2.2 non ho nessune delle 2 opzioni :mbe:

No, non è una feature di gimp, ma di gnome; clicca col destro sul bordo della finestra (vicino ai pulsanti massimizza, minimizza e chiudi per capirci), poi dalla tendina scegli "always on top" o "sempre in primo piano" (a seconda se hai l'interfaccia in eng o ita) e la finestra dei tool\layer resterà sopra all'immagine che stai modificando. :)

Ciao.

Ps: cmq ti\vi consiglio di provare the-gimp 2.3, stanno lavorando davvero alla grande i dev di questo programma; parecchie feature nuove e anche molti filtri migliorati; sinceramente da quando lo uso non m'è mai crashato, per questo lo consiglio... va davvero bene! ;)

lisca
22-04-2007, 22:46
No, non è una feature di gimp, ma di gnome; clicca col destro sul bordo della finestra (vicino ai pulsanti massimizza, minimizza e chiudi per capirci), poi dalla tendina scegli "always on top" o "sempre in primo piano" (a seconda se hai l'interfaccia in eng o ita) e la finestra dei tool\layer resterà sopra all'immagine che stai modificando. :)

Ciao.

Ps: cmq ti\vi consiglio di provare the-gimp 2.3, stanno lavorando davvero alla grande i dev di questo programma; parecchie feature nuove e anche molti filtri migliorati; sinceramente da quando lo uso non m'è mai crashato, per questo lo consiglio... va davvero bene! ;)
uso kubuntu 7.04 che ha kde non gnome :read:

jimmazzo
24-04-2007, 21:14
uso kubuntu 7.04 che ha kde non gnome :read:

Be' da quanto mi ricordo anche kde ha il corrispettivo comando per mantenere in primo piano le finestre :read: :D

L'unico Wc che non ha questa feature è winzozz... :doh:
... e per fortuna che si fa pagare anche caro; per cosa non saprei, cmq tant'è. :)

Ciao!

k0nt3
24-04-2007, 21:25
Be' da quanto mi ricordo anche kde ha il corrispettivo comando per mantenere in primo piano le finestre :read: :D

L'unico Wc che non ha questa feature è winzozz... :doh:
... e per fortuna che si fa pagare anche caro; per cosa non saprei, cmq tant'è. :)

Ciao!
in kde puoi addirittura configurare la finestra in modo da stare in primo piano senza diglielo tutte le volte ;) kwin rulez

jimmazzo
25-04-2007, 16:12
in kde puoi addirittura configurare la finestra in modo da stare in primo piano senza diglielo tutte le volte ;) kwin rulez

Ciao k0nt3, è da un pezzo che non uso kde; intendi dire che se imposto la finestra degli strumenti di gimp in primo piano, quando avvierò di nuovo gimp si ricorda di tenermela in primo piano?

k0nt3
25-04-2007, 16:33
Ciao k0nt3, è da un pezzo che non uso kde; intendi dire che se imposto la finestra degli strumenti di gimp in primo piano, quando avvierò di nuovo gimp si ricorda di tenermela in primo piano?
più precisamente schiacci il destro sulla barra del titolo -> configurazione della finestra -> impostazioni specifiche della finestra -> nuovo
da questa schermata puoi fare veramente tutto con tutte le finestre che vuoi :sofico: compreso forza in primo piano! e la prossima volta si aprirà direttamente in primo piano
c'è anche l'opzione ricorda che fa in modo che come la lasci ritorna la prossima volta :fagiano:

esempio idiota:
http://img175.imageshack.us/img175/8145/schermata2mt2.th.png (http://img175.imageshack.us/my.php?image=schermata2mt2.png)

jimmazzo
26-04-2007, 00:56
più precisamente schiacci il destro sulla barra del titolo -> configurazione della finestra -> impostazioni specifiche della finestra -> nuovo
da questa schermata puoi fare veramente tutto con tutte le finestre che vuoi :sofico: compreso forza in primo piano! e la prossima volta si aprirà direttamente in primo piano
c'è anche l'opzione ricorda che fa in modo che come la lasci ritorna la prossima volta :fagiano:


Capito, non avevo mai fatto caso a tutte quelle opzioni; mi ricordano quelle che c'erano (ci sono) in windowmaker, e talvolta risultano davvero comode. :)
Ciao.

lisca
26-04-2007, 21:46
qui c' è il pachetto di gimp 2.3.16 x ubuntu 7.04 ho provato ad installarlo ma mi ritrovo sempre la vers. 2.2 :mbe:
se qualcuno vuole provare...
http://madman2k.net/article/74

jimmazzo
26-04-2007, 21:57
qui c' è il pachetto di gimp 2.3.16 x ubuntu 7.04 ho provato ad installarlo ma mi ritrovo sempre la vers. 2.2 :mbe:
se qualcuno vuole provare...
http://madman2k.net/article/74

Ciao lisca; io me lo sono compilato in "/home/chicco/Prg/Gimp-2.1.3/", altrimenti se lo prefixavo in "/usr/" o in "/usr/local/" checkinstall non creava il pacchetto.
A dire il vero non ho indagato sulla faccenda perchè determinati programmi (o versioni "dev") preferisco installarli nella cartella "prg" nella mia home e creare un symlink in un secondo momento.

Cmq per avviare gimp in versione "dev" il comando è "gimp-2.3", non solo "gimp" :)

lisca
26-04-2007, 22:06
Ciao lisca; io me lo sono compilato in "/home/chicco/Prg/Gimp-2.1.3/", altrimenti se lo prefixavo in "/usr/" o in "/usr/local/" checkinstall non creava il pacchetto.
A dire il vero non ho indagato sulla faccenda perchè determinati programmi (o versioni "dev") preferisco installarli nella cartella "prg" nella mia home e creare un symlink in un secondo momento.

Cmq per avviare gimp in versione "dev" il comando è "gimp-2.3", non solo "gimp" :)
alt... fermati 1 attimo sono 1 pivello di linux quindi quello che mi hai scritto mi è poco chiaro :fagiano:
quindi se ho capito hai preso la vers. 2.3.tar e scompattata in /home/nomenutente/gimp-2.1.3/ e per lanciarlo che cosa usi ?
quindi:
1° link x la vers. tar
2° adesso la vers che ho installato dove la becco e " elimino " oppure posso usare quella e spostarla e lanciare da lì l' eseguibile, e come ?
3° ho provato da shell gimp-2.3 ma mi apre solo 1 finestra di gimp
4° info dettagliati in merito :D
grazie

jimmazzo
26-04-2007, 22:27
alt... fermati 1 attimo sono 1 pivello di linux quindi quello che mi hai scritto mi è poco chiaro :fagiano:
quindi se ho capito hai preso la vers. 2.3.tar e scompattata in /home/nomenutente/gimp-2.1.3/ e per lanciarlo che cosa usi ?
quindi:
1° link x la vers. tar
2° adesso la vers che ho installato dove la becco e " elimino " oppure posso usare quella e spostarla e lanciare da lì l' eseguibile, e come ?
3° ho provato da shell gimp-2.3 ma mi apre solo 1 finestra di gimp
4° info dettagliati in merito :D
grazie

Non esattamente, dopo aver scaricato i sorgenti (nella tua home directory) dovresti compilarli; ma aspe', se hai il comando gimp-2.3 vuol dire che gimp in versione developer è installato; spiegami bene che (unica) finestra ti si apre lanciando quel comando; se hanno messo in rete il pacchetto che hai installato, ed è per ubuntu 7.04 molto probabilmente funziona bene... è quindi inutile che te lo compili. :)

lisca
27-04-2007, 09:48
Non esattamente, dopo aver scaricato i sorgenti (nella tua home directory) dovresti compilarli; ma aspe', se hai il comando gimp-2.3 vuol dire che gimp in versione developer è installato; spiegami bene che (unica) finestra ti si apre lanciando quel comando; se hanno messo in rete il pacchetto che hai installato, ed è per ubuntu 7.04 molto probabilmente funziona bene... è quindi inutile che te lo compili. :)
adesso al lavoro :D
comunque se da schel digito gimp-2.3 si apre solo la finestra con li " strumenti " se non sbaglio ne manca 1/2
poi avendolo installato dal link che ho postato praticamente non si è aggiornato la vers. 2.2 difatti nel menu > grafica > gimp lancia la 2.2 :rolleyes:

jimmazzo
27-04-2007, 11:13
adesso al lavoro :D
comunque se da schel digito gimp-2.3 si apre solo la finestra con li " strumenti " se non sbaglio ne manca 1/2
poi avendolo installato dal link che ho postato praticamente non si è aggiornato la vers. 2.2 difatti nel menu > grafica > gimp lancia la 2.2 :rolleyes:

E' corretto, infatti la versione di sviluppo è potenzialmente instabile (in realtà è abb. stabile, io l'ho usata parecchio e non m'ha dato problemi), per questo non aggiorna la versione stabile; ora hai entrambi le versioni installate, così puoi testare la 2.3...

Riguardo alla 1\2 finestra: basta che carichi anche le altre; nella finestra principale (strumenti) clicca su "file" e poi su "finestre", da qui' puoi aprire quelle che ti servono.

Ps: per l'icona sul menù, non so se usi gnome o kde, xfce o altro; cmq basta che nel modo appropriato gli grei una voce e in "esegui" scrivi "gimp-2.3".

Considerazione personale: Preferisco 100 volte che un programma installato non crei un bordello di collegamenti (sul desktop, sul menù; rimuovi il programma, home page del prg, "ti preparo anche il caffe' o preferisci il caffelatte? :D" tipo winZoZZ) alla fine preferisco crearmi un link dove e quando voglio io piuttosto d'avere un menù che è una giungla e che mi fa schizzare... mal che vada se non so qual'è l'esegibile apro "mc", navigo il "deb", "tgz" o "rpm" del programma e lo trovo senza problemi. :)

Ciao!
Francesco.

lisca
27-04-2007, 11:31
E' corretto, infatti la versione di sviluppo è potenzialmente instabile (in realtà è abb. stabile, io l'ho usata parecchio e non m'ha dato problemi), per questo non aggiorna la versione stabile; ora hai entrambi le versioni installate, così puoi testare la 2.3...

Riguardo alla 1\2 finestra: basta che carichi anche le altre; nella finestra principale (strumenti) clicca su "file" e poi su "finestre", da qui' puoi aprire quelle che ti servono.

Ps: per l'icona sul menù, non so se usi gnome o kde, xfce o altro; cmq basta che nel modo appropriato gli grei una voce e in "esegui" scrivi "gimp-2.3".

Considerazione personale: Preferisco 100 volte che un programma installato non crei un bordello di collegamenti (sul desktop, sul menù; rimuovi il programma, home page del prg, "ti preparo anche il caffe' o preferisci il caffelatte? :D" tipo winZoZZ) alla fine preferisco crearmi un link dove e quando voglio io piuttosto d'avere un menù che è una giungla e che mi fa schizzare... mal che vada se non so qual'è l'esegibile apro "mc", navigo il "deb", "tgz" o "rpm" del programma e lo trovo senza problemi. :)

Ciao!
Francesco.
ok penso di farcela x il collegamento solo che non sò dove mi ha installato in automatico la vers. 2.3 :D giusto x fare 1pò di pulizia magari se becco la certella la sposto in home/nomeutente/dati così è + comodo
sarà in root " / " di sistema ma dove ?
uso ubuntu 7.04 con gnome :D
ps: hai provato LightZone http://www.lightcrafts.com/index.php
è come lightroom di adobe solo che è free solo x linux ;-)
sto cercando di convertire ubuntu solo x uso photoritocco
se hai altri software a riguardo da segnalare...

jimmazzo
27-04-2007, 13:40
ok penso di farcela x il collegamento solo che non sò dove mi ha installato in automatico la vers. 2.3 :D giusto x fare 1pò di pulizia magari se becco la certella la sposto in home/nomeutente/dati così è + comodo
sarà in root " / " di sistema ma dove ?
uso ubuntu 7.04 con gnome :D
ps: hai provato LightZone http://www.lightcrafts.com/index.php
è come lightroom di adobe solo che è free solo x linux ;-)
sto cercando di convertire ubuntu solo x uso photoritocco
se hai altri software a riguardo da segnalare...

No! altoLa'! :D
Non puoi spostare le cartelle delle applicazioni "al volo"; io l'ho >compilata<
(nel senso che gli ho dato un --prefix in /home/chicco/).
Di solito le applicazioni sono compilate in /usr o al massimo se le compili te e non dai un --prefix specifico in /usr/local .
Puoi trovare gli eseguibili in /usr/bin o in /usr/local/bin ; mentre per le librerie in /usr/lib, ecc. ecc.
Quindi non avrai una directory unica per gimp-2.3, è installato molte directory. Se proprio lo volessi in un unica directory (che contiene al suo interno cmq le altre, tipo bin, lib, share..) dovresti compilarlo e specificargli un prefix in fase di configurazione; un pò come ho fatto io installandolo in /home/chicco/gimp-2.3 .
Quindi al 99% lo avrai in /usr/bin/gimp-2.3 (per verificarlo apri un terminale, copia o scrivi la stringa che hai appena letto e se gimp parte vuol dire che è li').


Si, ho provato lightzone, lo trovo un po lentino a dire il vero e alla fine non lo uso, purtroppo ho una fotocamera non professionale e al massimo sputa fuori file tiff, non raw :)

Io adoro photomatix per l'hdri (che è solo per winzozz, ma che con wine funziona egregiamente); poi per visualizzare le immagini mi trovo benone con GLiv, usa le librerie OpenGL ed oltre ad essere veloce permette anche degli ottimi zoom sulle immagini.
Un programma per linux per l'hdri (in Qt) è qtpfsgui; ma te lo sconsiglio; è distribuito solo in sorgenti, richede le Qt4 e diverse altre librerie, non è semplicissimo installarlo, però è un ottima alternativa ed è sviluppato (e anche velocemente, 10+ x l'autore) da un ragazzo italiano.
Edit: se vuoi provarlo, appena esce la nuova versione lo compilo sulla mia feisty (ora l'ho in zenwalk) e posso passarti il pacchetto (anche se dovrai cmq sbatterti un po' con le dipendenze).

Se vuoi unire più foto per creare panoramiche nei repository di ubuntu c'è Hugin che è molto valido; mentre attualmente ho dato un'occhiata a Rotoscope, un programma "che ti permette di creare delle immagini simili ai cartoni animati" partendo da foto o cmq immagini; ma è cmq in versione 0.1.

Per trovare le homepage dei programmi in google scrivi "nomeprogramma linux", non dovresti aver problemi. :)

Ciao, buona giornata!

lisca
27-04-2007, 17:55
No! altoLa'! :D
Non puoi spostare le cartelle delle applicazioni "al volo"; io l'ho >compilata<
(nel senso che gli ho dato un --prefix in /home/chicco/).
Di solito le applicazioni sono compilate in /usr o al massimo se le compili te e non dai un --prefix specifico in /usr/local .
Puoi trovare gli eseguibili in /usr/bin o in /usr/local/bin ; mentre per le librerie in /usr/lib, ecc. ecc.
Quindi non avrai una directory unica per gimp-2.3, è installato molte directory. Se proprio lo volessi in un unica directory (che contiene al suo interno cmq le altre, tipo bin, lib, share..) dovresti compilarlo e specificargli un prefix in fase di configurazione; un pò come ho fatto io installandolo in /home/chicco/gimp-2.3 .
Quindi al 99% lo avrai in /usr/bin/gimp-2.3 (per verificarlo apri un terminale, copia o scrivi la stringa che hai appena letto e se gimp parte vuol dire che è li').
e in /usr/local/bin/gimp-2.3 non vorrei aver " sporacato " il sistema e mi chiedo se 1 domani lo voglio togliere ?

Edit: se vuoi provarlo, appena esce la nuova versione lo compilo sulla mia feisty (ora l'ho in zenwalk) e posso passarti il pacchetto (anche se dovrai cmq sbatterti un po' con le dipendenze).
ok aspetto :D

io conosco questi:
GTK See (visualizzatore rapido)
ImgSeek (gestione archivio e ricerca tramite schizzi)
UFraw (stand alone + Gimp Plugin)
RawStudio 0.4.1 (esiste versione nuova da compilare)
Exiv2 (modifica Exif/IPTC - Command Line)
Panorama Tools
Image Magick (insieme di utilities grafiche a linea di comando)
Hugin (GUI per Panorama Tools)
Pandora (Gimp plugin per montare panorami)
Album Shaper (crea presentazioni e gallerie)
l' unica pecca di linux è photoshop :cry:

jimmazzo
27-04-2007, 18:57
e in /usr/local/bin/gimp-2.3 non vorrei aver " sporacato " il sistema e mi chiedo se 1 domani lo voglio togliere ?

io conosco questi:
GTK See (visualizzatore rapido)
ImgSeek (gestione archivio e ricerca tramite schizzi)
UFraw (stand alone + Gimp Plugin)
RawStudio 0.4.1 (esiste versione nuova da compilare)
Exiv2 (modifica Exif/IPTC - Command Line)
Panorama Tools
Image Magick (insieme di utilities grafiche a linea di comando)
Hugin (GUI per Panorama Tools)
Pandora (Gimp plugin per montare panorami)
Album Shaper (crea presentazioni e gallerie)
l' unica pecca di linux è photoshop :cry:

Se un domani lo vuoi rimuovere, apri synaptics, in "cerca" scrivi "gimp", ti usciranno le 2 versioni, col destro premi su "gimp-2.3" e clicci disintalla. ;)

Con wine photoshop 7 va benone in linux, per le altre versioni invece è un pò più un casino; se le copi dalla partizione windoz, a quanto ho letto si avviano, ma riportano che la licenza inserita non è valida (anche se si importano le chiavi del registro); però per avviarsi si avvia... :)

Cmq poco male, gimp secondo me stà crescendo più che bene; bisogna aver pazienza con i progetti open, d'altra parte sono spesso frutto di un lavoro fatto per passione, quando il tempo lo permette; facile sviluppare un programma utilizzando centinaia di sviluppatori che lavorano 8 ore al giorno :)

Ciao.

lisca
29-04-2007, 20:53
ma gimp 2.2.13 non apre i file psd di photoshop ?
oppure c' è qualche plugins ?

Rizlo+
29-04-2007, 21:08
ma gimp 2.2.13 non apre i file psd di photoshop ?
oppure c' è qualche plugins ?

li apre nativamente

lisca
29-04-2007, 21:11
li apre nativamente
sai se esiste qualche plugins per caricare i profili colore del monitor creati con 1 sonda ?