View Full Version : Nokia e Samsung alleati per sostenere il DVB-H
Redazione di Hardware Upg
17-04-2007, 10:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/20834.html
Accordo tra Nokia e Samsung per portare i contenuti della TV digitale ad un maggior numero di utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Portocala
17-04-2007, 10:22
ben venga, costano troppo adesso
Paganetor
17-04-2007, 10:26
ma se il DVB-T ha uno sviluppo pari a zero (almeno in Italia), cosa pensano di fare con i telefonini?
DevilsAdvocate
17-04-2007, 10:38
ma se il DVB-T ha uno sviluppo pari a zero (almeno in Italia), cosa pensano di fare con i telefonini?
L'Italia è un mercato ridicolo e nel resto del mondo (germania, danimarca, finlandia, australia, francia,
etc.etc.) il DVB-T è paradossalmente "più avanti" visto che han deciso di usare una modulazione più vecchia
che comporta 4 soli canali per mux (invece degli 8 in Italia) ma una robustezza del segnale molto maggiore,
cioè una copertura assai migliore.
come sono tariffati questo tipo di servizi in italia: abbonamento o pay-per-view / pay-per-kb? ho visto gente con 'sti cosi montati sul cruscotto della macchina _in movimento_ e la ricezione dei programmi pareva ottima (Milano).
Quindi mi sa che il freno alla diffuzione è proprio il costo variabile.
Pancho Villa
17-04-2007, 10:47
Io dalle mie parti ricevo ancora male Mediaset :cry:
C'è da dire che il DVB è una bella innovazione; posso registrare sull'HD un file che è una copia identica del flusso originale e riportarla su DVD senza la minima riconversione (nè audio nè video). Così posso avere delle registrazioni in tutto e per tutto identiche all'originale, con in più la possibilità di tagliare la pubblicità, aggiungere i capitoli, dei menu, ecc. ecc.
L'unico appunto da fare è: MENO CANALI, PIù QUALITà!
a casa mia ancora non si vede mediaset, solo se ti metti un'altra antenna e la punti sull'altro ripetitore...ora mi chiedo ma che aspettano?? bho...mi farebbe comodo vedere canali a casa più che sul cellulare...cmq siamo come al solito l'ultimo paese che adotta nuove e moderne tecnologie...solo il satellite va bene...perchè è mondiale...niente più...speriamo che si diano una smossa...siamo poco più avanzati dell'algeria...
F-22 RAPTOR
17-04-2007, 11:15
già, peccato che con il DVB arriverà la blindatura della tv...
Con tutte le bischerate che ci propinano in tv...e i miliardi di spot da sorbirsi solo per vedrsi un film a singhiozzo. Secondo me un c'hanno capito nulla: il futuro della tv è sul web
Lud von Pipper
17-04-2007, 11:27
Soprattutto, ormai non guardo più la TV per raggiunti limiti di tolleranza personale, e mi dovrei preoccupare di vederla sullo schermo di un telefonino a pagamento?!? :asd:
Asterion
17-04-2007, 11:30
come sono tariffati questo tipo di servizi in italia: abbonamento o pay-per-view / pay-per-kb? ho visto gente con 'sti cosi montati sul cruscotto della macchina _in movimento_ e la ricezione dei programmi pareva ottima (Milano).
Quindi mi sa che il freno alla diffuzione è proprio il costo variabile.
In Italia abbiamo prezzi ALLUCINANTI anche solo per il wap, possono creare tutte le tecnologie che gli pare ma con questi prezzi in Italia non si diffonderanno mai e poi mai!
In Italia abbiamo prezzi ALLUCINANTI anche solo per il wap, possono creare tutte le tecnologie che gli pare ma con questi prezzi in Italia non si diffonderanno mai e poi mai!
Quoto, sono stra daccordo! Devono anche preoccuparsi di ridurre i prezzi di queste nuove tecnologie..!
ma guardate che esistono le "flat" , TIM fa su umts 25 euro al mese con max 9Gb di traffico, non è certo il sostituto dell'adsl ma meglio di niente... informatevi
poi sinceramente la tv è al 90% merda che mi frega di averla anche in autobus.. o schiere di rincoglioniti che attraversano la strada guardando la partita sul cell...
dottorpalmito
17-04-2007, 12:43
ma che palle...al posto di bensare all'alta definizione stiamo dietro ai dispositivi mobile come se uno ha sempre l'esigenza di guardarsi la tv mentre è in giro...a quando una vera rivoluzione tipo dvb-hd?
CaFFeiNe
17-04-2007, 13:35
ragazzi possibile che non capite?
potremmo finalmente avere UOMINI E DONNE anche sul cellulare!!!!!!!!!!!! cioe' rendetevi conto....
e in piu' avremmo AMICI e tanti altri bellissimi programmi di alta cultura...... come il documentario scientifico chiamato " IL GRANDE FRATELLO 8000"
ragazzi non vi dimenticate che forse l'italia, come gli states, e pochi altri stati (per fortuna in altri la cultura media della popolazione è piu' elevata) è il paese della de filippi.... il paese dove i ragazzini di 15 anni sono piu' interessati a vedere chi scegliera' il tipo di uomini e donne, piuttosto che un bel libro....
un paese dove ho visto una ragazzina di 16 anni piangere di commozione mentre un tamarro assurdo di uomini e donne sceglieva la sua "compagna di vita" che ha lasciato dopo 3 mesi, per poi tornare nel programma....
scetateve guaglio' questa è l'italia... un surrogato degli states
e questo cosa comporta' che questa cosa è UTILISSIMA E FAVOLOSA, vedremo tanti ragazzini attraversare la strada con il loro AMICI HD.....
e questo è utilissimo, cosi' potrai buttarli sotto con l'auto rischiando molto di meno :)
Asterion
17-04-2007, 13:41
ma guardate che esistono le "flat" , TIM fa su umts 25 euro al mese con max 9Gb di traffico, non è certo il sostituto dell'adsl ma meglio di niente... informatevi
Ok ma io voglio un indicatore facile e immediato per il traffico residuo, cosa che con TIM non ho. Non sapevo di questa offerta comunque, non mi pare malissimo.
poi sinceramente la tv è al 90% merda che mi frega di averla anche in autobus.. o schiere di rincoglioniti che attraversano la strada guardando la partita sul cell...
Io non penso alla tv ma a tariffe umane che permettano di avere internet e email sul telefonino. Oggi, con le tariffe attuali, non la vedo semplice!
gianly1985
17-04-2007, 14:09
In alcuni commenti sono state dette le solite "inesattezze" sul mondo della telefonia in Italia tipiche da utente-di-hwupgrade-capisco-solo-di-vga :huh: , inutile ripartire dall'ABC ogni volta :rolleyes: , una sola precisazione (almeno per dare un senso a questo post): le infrastrutture (e quindi copertura) dvb-t e dvb-h non c'entrano una mazza fra di loro.
In Italia abbiamo prezzi ALLUCINANTI anche solo per il wap
Oggi, con le tariffe attuali, non la vedo semplice!
Per chi si fa spennare e non si informa i prezzi saranno sempre ALLUCINANTI ;) Anche se dessero tutto gratis chi non si informa pagherebbe lo stesso e anche il doppio. :cincin:
Asterion
17-04-2007, 14:28
Per chi si fa spennare e non si informa i prezzi saranno sempre ALLUCINANTI ;) Anche se dessero tutto gratis chi non si informa pagherebbe lo stesso e anche il doppio. :cincin:
Al contrario di quanto sembri pensare tu, la gente non è stupida e si informa. Sono le offerte ad essere poco chiare o peggio presentate sotto banco.
Io avevo una tariffa flat settimanale. Per un errore del provider, questa offerta non si è rinnovata automaticamente pur essendoci credito a volontà e per aver navigato 10 minuti in un sito nemmeno troppo ricco di immagini il mio credito prepagato (che massimo va a 0) è calato da 40€ a -177€.
Il servizio clienti, secondo loro gentilmente, mi ha azzerato il credito portandolo a 0€ ma, di fatto, mi hanno fregato 40€. Pur riconoscendo l'errore, mi hanno chiesto di spedire una raccomandata per riavere le 40€.
Sempre molto gentilmente, mi hanno fregato.
Non dire che la gente non si informa, di che i prezzi BASE sono e restano ALLUCINANTI: pochi minuti a navigare non possono costare 200€ e le flat, come appena esposto, sono spesso una sola.
Visto che ti piace fare l'ironia, potremo continuare su questa falsa riga e ti chiedo di illuminarmi su qualche offerta migliore e per cui non diano sole.
gianly1985
17-04-2007, 15:06
Al contrario di quanto sembri pensare tu, la gente non è stupida e si informa.
Parla SOLO per te grazie :mano: la media del forum è un'altra e ne ho "visti" (ehm..:stordita: ) di flame su questo argomento per poterlo dire ;)
Sia ben chiaro non è una colpa (e nessuno ha parlato di stupidità, che c'azzecca :mbe:), è chiaro che non tutti hanno tempo/voglia di informarsi su tutto (certo io almeno sulle questioni che coinvolgono il metter mano al mio portafogli, essendo un po' braccino corto, ci provo il più possibile).
Sono le offerte ad essere poco chiare o peggio presentate sotto banco.
Hai mai aperto almeno DUE di questi siti? (sinceramente)
www.190.it
www.155.it
www.tim.it
www.tre.it
O aspetti di sentirle da Totti e Gattuso le offerte convenienti veramente? :rolleyes:
Io avevo una tariffa flat settimanale. Per un errore del provider, questa offerta non si è rinnovata automaticamente pur essendoci credito a volontà e per aver navigato 10 minuti in un sito nemmeno troppo ricco di immagini il mio credito prepagato (che massimo va a 0) è calato da 40€ a -177€.
Sì certo un errore completamente casuale del provider è davvero un ottimo polso per valutare le tariffe internet della telefonia italiana. :asd: Certo :gluglu:
Una volta mi hanno fregato il portafogli, azz come è aumentato il costo della vita! :D
Il servizio clienti, secondo loro gentilmente, mi ha azzerato il credito portandolo a 0€ ma, di fatto, mi hanno fregato 40€. Pur riconoscendo l'errore, mi hanno chiesto di spedire una raccomandata per riavere le 40€.
Sempre molto gentilmente, mi hanno fregato.
Ripeto non vedo il nesso con questo discorso. La raccomandata l'hai spedita? E' la prima volta nella vita in cui ti trovi di fronte ad una azienda che cerca di mettertela in quel posto con la burocrazia? E' qualcosa che hai sperimentato solo in ambito telefonico? Ha qualche correlazione con le tariffe che tu dici essere allucinanti?
Non dire che la gente non si informa, di che i prezzi BASE sono e restano ALLUCINANTI: pochi minuti a navigare non possono costare 200€ e le flat, come appena esposto, sono spesso una sola.
Ok è la tua opinione. Non ho nessun interesse a convincere nessuno del contrario, anzi come dico spesso meno siamo a mungere le vacche più latte c'è per noi :mano: Chi vuole si informi da sè. Chi ha l'umiltà di non fare sparate sapendo di non essersi informato può chiedere in privato o usare il tasto cerca (visto che sono cose dette e stradette)
Visto che ti piace fare l'ironia, potremo continuare su questa falsa riga e ti chiedo di illuminarmi su qualche offerta migliore e per cui non diano sole.
Tasto "cerca". (per esempio se lo trovi ti consiglio il thread sull'iphone che accidentalmente è stato luogo di un flame su questi argomenti)
gianly1985 e Asterion... basta così! ;)
Asterion
17-04-2007, 15:36
Ecco le tariffe, le più immediate:
Tim: tim web facile: 500MB di navigazione/mese per 20€ al mese.
Tariffa standard: la tariffa standard previsto per l’Internet Mobile pari a 0,6 centesimi di Euro/KB.
Tre: Naviga3 50MB navigazione/giorno per 9€ al mese.
Tariffa standard: 60centesimi per MB
Vodafone: Carta ricaricabile al secondo.
Attraverso il sito non è possibile, a prima occhiata risalire ai costi precisi
Wind: 3000€ di traffico/mese per 20€ mensili.
Queste tariffe, prese ad una prima occhiata:
1) non offrono uno strumento valido od immediato per valutare il traffico rimanente
2) in molti casi non si capisce neppure quale sia l'offerta precisa, vedi Vodafone
La chiarezza delle tariffe, chiesta nel decreto Bersani se non erro, non mi pare abbia ad oggi trovato applicazione nelle tariffe dati.
Sembra che gli operatori contino molto sullo sforamento della soglia di traffico, una buona idea sarebbe quella di visualizzare con un messaggio flash il credito residuo, anche nella forma di quantità di traffico a disposizione.
L'idea che occorre essere "svegli", mettiamola così, per scovare informazioni e tariffe opportune è tipica di quella parte degli italiani che si credono furbi a scapito degli altri.
Le aziende devono essere obbligate a fornire in modo chiaro e a tutti informazioni esaustive, per il bene dei cittadini. La mentalità della prevaricazione degli altri a scapito dei meno informati è un segno pesante di inciviltà e non giova a nessuno perché al posto degli altri prima o poi ci siamo tutti.
gianly1985
17-04-2007, 16:07
L'idea che occorre essere "svegli", mettiamola così, per scovare informazioni e tariffe opportune è tipica di quella parte degli italiani che si credono furbi a scapito degli altri.
Ti sbagli invece, è proprio lo spirito per cui nasce questo forum se non te ne sei accorto :rolleyes: , altrimenti andremmo tutti a comprare il celeron+ati9250 a 800 euro nel negozietto in periferia o al supermercato sotto casa. Solo che gli utenti qui sono molto restii ad applicare questo semplice concetto ad ambiti che esulino da quelli classici di hardware e software, ma ognuno ha le sue priorità e i campi in cui vuole continuare ad andare avanti "per sentito dire". (o anche "a prima occhiata" ;) ).
Comunque finiamola qui come da richiamo del mod, se sei interessato seriamente a qualcosa o hai qualche dubbio su una tariffa contattami in pvt.
Asterion
17-04-2007, 20:13
Ti sbagli invece, è proprio lo spirito per cui nasce questo forum se non te ne sei accorto
Trovare notizie per informare un vasto pubblico ritengo sia molto diverso da quello che hai scritto precedentemente.
altrimenti andremmo tutti a comprare il celeron+ati9250 a 800 euro nel negozietto in periferia o al supermercato sotto casa. Solo che gli utenti qui sono molto restii ad applicare questo semplice concetto ad ambiti che esulino da quelli classici di hardware e software, ma ognuno ha le sue priorità e i campi in cui vuole continuare ad andare avanti "per sentito dire". (o anche "a prima occhiata" ;) ).
Tu non stai tenendo in considerazione due fattori fondamentali. Per prima cosa, come hai scritto anche tu, ognuno ha le sue priorità. Queste non sono legate solo alla voglia di informarsi ma anche e soprattutto al tempo a disposizione di ognuno.
Secondo poi, dato che non si può essere informati su tutto visto che non esiste solo la tecnologia ma di ambiti ce ne sono decine, è dovere delle aziende (come richiesto dal decreto Bersani stesso) informare in modo chiaro e immediato gli utenti. La telefonia mobile è comunque un servizio utile, non un lusso di nicchia.
Le associazioni dei consumatori dovrebbero e potrebbero fare di più, esercitando quel potere di cui il singolo cittadino non è dotato.
Comunque finiamola qui come da richiamo del mod, se sei interessato seriamente a qualcosa o hai qualche dubbio su una tariffa contattami in pvt.
Ti ringrazio per la disponibilità, comunque credo si possa parlare anche qui, il richiamo del moderatore invita alla calma non vieta certo di continuare a discutere.
gianly1985
17-04-2007, 23:49
Trovare notizie per informare un vasto pubblico ritengo sia molto diverso da quello che hai scritto precedentemente.
Non mi riferivo ai redattori del sito, parlavo di noi del FORUM, cioè noi piccola elite di 60.000 utenti su 56.000.000 di persone che cerchiamo di ingegnarci e "farci più furbi" per ottenere il meglio al prezzo minore. Non mi sembra che in questo ci sia volontà di far del male agli "altri". ("a scapito degli altri" come dici tu). Gli altri pensano ad altre cose ed avranno vantaggi in quelle cose e viceversa....io se vado a comprare un trattore agricolo sbaglierò sicuramente il mio acquisto ma di certo non vado a prendermela con chi ne capisce...
Tu non stai tenendo in considerazione due fattori fondamentali. Per prima cosa, come hai scritto anche tu, ognuno ha le sue priorità. Queste non sono legate solo alla voglia di informarsi ma anche e soprattutto al tempo a disposizione di ognuno.
Ehm...se l'ho scritto evidentemente lo sto tenendo in considerazione :stordita:
Secondo poi, dato che non si può essere informati su tutto visto che non esiste solo la tecnologia ma di ambiti ce ne sono decine,
Infatti ho detto che non è una colpa, però chi non è informato su una certa cosa (qualsiasi) non dovrebbe andare a pontificare su quella cosa ;) Tu parlavi di tariffe, "qui in Italia bla bla" ma finchè non ti ho "ispirato" io in realtà una ricerca seria non l'avevi mai fatta e anche ora ti sei dovuto (per ragioni di tempo e/o voglia e/o interesse) fermare ad una "prima occhiata"....cosa legittimissima RIPETO, solo poi non devi pontificare su queste cose così come io non vado a pontificare sul giardinaggio o la cucina giapponese.
è dovere delle aziende (come richiesto dal decreto Bersani stesso) informare in modo chiaro e immediato gli utenti. La telefonia mobile è comunque un servizio utile, non un lusso di nicchia.
E' un servizio fruibile a diversi livelli, come tutti i servizi, dal mocciosetto al manager e al nerd. E' dovere delle aziende fare soldi, e l'applicazione del decreto Bersani ai cdr te lo ha dimostrato....
Le associazioni dei consumatori dovrebbero e potrebbero fare di più, esercitando quel potere di cui il singolo cittadino non è dotato.
Il singolo cittadino ha il potere del portafogli e della scelta, ma purtroppo in Italia il buon senso per queste cose scarseggia, guarda le pubblicità con Totti e Gattuso e immagina intorno a che tipo di target sono plasmate...Chi è che dovrebbe andare a lamentarsi con le associazioni dei consumatori per questioni "advanced" come la fruizione dei sevizi internet wwan? Dove sta e a quanti individui ammonta questa "intelligentia" in mezzo al gregge degli utonti telefonici che comprano le suonerie a 3euro l'una? Già me li immagino a protestare con i cartelloni "Laif is nau" :asd: :asd:
Allora come se ne esce? Così: chi ha tempo e voglia si informa e fruisce del servizio al proprio livello, gli altri ne fruiscono al loro livello. E nessuno fa torti a nessuno, anzi ci si scambiano consigli se capita e se chi non è informato si "pone bene" senza partire sparato a pontificare. Easy.
Asterion
18-04-2007, 00:10
Non mi riferivo ai redattori del sito, parlavo di noi del FORUM, cioè noi piccola elite di 60.000 utenti su 56.000.000 di persone che cerchiamo di ingegnarci e "farci più furbi" per ottenere il meglio al prezzo minore. Non mi sembra che in questo ci sia volontà di far del male agli "altri". ("a scapito degli altri" come dici tu). Gli altri pensano ad altre cose ed avranno vantaggi in quelle cose e viceversa....io se vado a comprare un trattore agricolo sbaglierò sicuramente il mio acquisto ma di certo non vado a prendermela con chi ne capisce...
Giusto quello che dici, ma mi aspetto che chi ne capisce di trattori agricoli non mi tratti come uno stupido.
Ehm...se l'ho scritto evidentemente lo sto tenendo in considerazione :stordita:
Avevi iniziato bene, passami il termine, però secondo me mancava il secondo passaggio fondamentale, quello per cui alla fine è nata l'incomprensione. Il non informarsi l'ho letto da parte tua come una scelta superficiale e non come necessità dettata eventualmente da impegni o, comunque, da una vita che richiede di essere informati su molti aspetti.
Infatti ho detto che non è una colpa, però chi non è informato su una certa cosa (qualsiasi) non dovrebbe andare a pontificare su quella cosa ;) Tu parlavi di tariffe, "qui in Italia bla bla" ma finchè non ti ho "ispirato" io in realtà una ricerca seria non l'avevi mai fatta e anche ora ti sei dovuto (per ragioni di tempo e/o voglia e/o interesse) fermare ad una "prima occhiata"....cosa legittimissima RIPETO, solo poi non devi pontificare su queste cose così come io non vado a pontificare sul giardinaggio o la cucina giapponese.
Aspetta, io non intendo pontificare su nulla, nemmeno sulle cose di cui mi ritengo esperto, figuriamoci su queste cose.
La ricerca che ho fatto ora è stata volutamente superficiale, ho, in pratica, scelto il link più in vista (ok, è soggettivo) tra quelli che mi venivano presentati.
Questo per una ragione molto precisa: considero che chi sceglie una tariffa non passa 3 ore a vagliare 4 siti cercando le descrizioni e leggendo tutte le clausole. Forse lo farebbe l'utente medio di questo forum, non lo farebbero tutti.
Il problema non è pontificare, io me la sono presa perché mi sono sentito attaccato a livello personale, nemmeno sul piano delle idee, su un pensiero che avevo esposto.
Il mio caso, forse estremo, ma molto verosimile può portare l'utente ad una scelta rischiosa e inconsapevole. Qualche anno fa, quando Wind non faceva pagare ne gli sms ne i costi di ricarica, tipo il 2001 era o giù di li, già allora dopo una telefonata Wind ti mandava un messaggio flash con il credito residuo. A qualunque operatore, alla fine di una sessione (o dopo il time out per le sessioni non connesse) potrebbe fare lo stesso. Chiedermi di chiamare il servizio clienti e spendere 3/4 minuti per arrivare alla voce che mi dice quali opzioni ho attive non è praticabile
Un piccolo errore del provider che non rinnova un'opzione quando dovrebbe mi ha messo nei guai, facendomi stare 3 giorni senza ricaricare il telefono.
Questo non misura le tariffe ma l'affidabilità dei gestori che propongono piani poco chiari.
Un decreto legge ha imposto loro chiarezza su sms e telefonate ma sul piano dei dati, meno usato, forse nessuno ha controllato come doveva.
E' un servizio fruibile a diversi livelli, come tutti i servizi, dal mocciosetto al manager e al nerd. E' dovere delle aziende fare soldi, e l'applicazione del decreto Bersani ai cdr te lo ha dimostrato....
Puoi anche essere esperto di queste tariffe, puoi pontificare sulle tariffe ma non puoi trattarmi da scemo se non le conosco come te. Nel mio piccolo ho diritto anche io alla mia idea basata sull'esperienza personale e su un minimo di conoscenza tecnica.
Il singolo cittadino ha il potere del portafogli e della scelta, ma purtroppo in Italia il buon senso per queste cose scarseggia, guarda le pubblicità con Totti e Gattuso e immagina intorno a che tipo di target sono plasmate...Chi è che dovrebbe andare a lamentarsi con le associazioni dei consumatori per questioni "advanced" come la fruizione dei sevizi internet wwan? Dove sta e a quanti individui ammonta questa "intelligentia" nel gregge degli utonti telefonici che comprano le suonerie a 3euro l'una? Già me li immagino a protestare con i cartelloni "Laif is nau" :asd: :asd:
Gli Italiani, mi piace pensarlo, non sono tutti scemi o analfabeti anche informaticamente parlando. Chi compra una suoneria a 3 euro probabilmente non ha idea che da qualunque CD che possiede potrebbe fare molto di meglio e con pochissimi passi.
In effetti le associazioni dei consumatori non agiscono solo su segnalazione altrui ma hanno anche organi di indagine propri. Il problema è che non hanno poteri ne sovvenzioni. E' lo Stato a dover creare commissioni/enti indipendenti per la vigilanza, l'antitrust ha un campo d'azione molto limitato.
Allora come se ne esce? Così: chi ha tempo e voglia si informa e fruisce del servizio al proprio livello, gli altri ne fruiscono al loro livello. E nessuno fa torti a nessuno, anzi ci si scambiano consigli se capita e se chi non è informato si "pone bene" senza partire sparato a pontificare. Easy.
L'azienda fa un torto quando non presenta un piano tariffario chiaro. Questo è considerato un comportamente, cito testualmente, "illeggittimo" da parte loro.
Buona notte, domani lavoro :D
PS: eventualmente se conosci una flat reale che mi è sfuggita e me la dicessi in PVT te ne sarei infinitamente grato. Non qui sul forum o ci bannano tutti e due per pubbilictà ingannevole :D
gianly1985
18-04-2007, 01:37
Giusto quello che dici, ma mi aspetto che chi ne capisce di trattori agricoli non mi tratti come uno stupido.
Non ti tratta nessuno da stupido, però se dici inesattezze che lui ha visto ridire e ridire e ridire e ridire e ridire sempre uguali ad ogni santa news di telefonia su hwupgrade potrebbe anche capitare che ironizzi un po'....potrebbe eh....ma non c'è nulla contro di te in particolare...è che quelle inesattezze danno i nervi perchè non sono inesattezze semplici ma odiosi luoghi comuni alla "piove governo ladro"....
Avevi iniziato bene, passami il termine, però secondo me mancava il secondo passaggio fondamentale, quello per cui alla fine è nata l'incomprensione. Il non informarsi l'ho letto da parte tua come una scelta superficiale e non come necessità dettata eventualmente da impegni o, comunque, da una vita che richiede di essere informati su molti aspetti.
L'hai letto molto male mi spiace :O , ho più volte detto "tempo e/o voglia e/o interesse" o espressioni del genere e altre espressioni come "legittimissimo, priorità,ecc" (insomma mi sono parato il sedere in tutti modi proprio per non dare luogo a fraintendimenti), non c'è proprio nulla da equivocare e non so perchè tu stia equivocando di proposito solo per trovare qualcosa da contestarmi, non mi sembra costruttiva come cosa :mbe:
Aspetta, io non intendo pontificare su nulla, nemmeno sulle cose di cui mi ritengo esperto, figuriamoci su queste cose.
I punti esclamativi e le MAIUSCOLE su un forum io lo chiamo "pontificare" o per lo meno mostrare molta molta sicurezza. (troppa alla luce del fatto che anche tu dopo la mini-ricerca ti sei reso conto che non ne sapevi molto della situazione attuale)
La ricerca che ho fatto ora è stata volutamente superficiale, ho, in pratica, scelto il link più in vista (ok, è soggettivo) tra quelli che mi venivano presentati.
La ricerca di ora conta poco, la avresti dovuta fare prima di usare maiuscole e punti esclamativi.
Questo per una ragione molto precisa: considero che chi sceglie una tariffa non passa 3 ore a vagliare 4 siti cercando le descrizioni e leggendo tutte le clausole. Forse lo farebbe l'utente medio di questo forum, non lo farebbero tutti.
Quanta solidarietà :Prrr: Su su parliamo pur sempre di telefonini, non di generi di prima necessità :rolleyes:
Il problema non è pontificare, io me la sono presa perché mi sono sentito attaccato a livello personale, nemmeno sul piano delle idee, su un pensiero che avevo esposto.
Hai il diritto di esprimere qualsiasi pensiero ma con umiltà inversamente proporzionale a quanto ti sei informato su quel campo. Contesto solo questo, il pensiero come già detto non me ne viene in tasca nulla a modificartelo.
Il mio caso, forse estremo, [cut]
Un piccolo errore del provider che non rinnova un'opzione quando dovrebbe mi ha messo nei guai, facendomi stare 3 giorni senza ricaricare il telefono.
Questo non misura le tariffe ma l'affidabilità dei gestori che propongono piani poco chiari.
Ok ma qui parlavamo di tariffe (ricordi quelle ALLUCINANTI in lettere maiuscole ;) ). Io quello ti avevo quotato e contestato, poi sulle disavventure coi call center e i rimborsi ci sono mille altri thread più specifici ;)
Un decreto legge ha imposto loro chiarezza su sms e telefonate ma sul piano dei dati, meno usato, forse nessuno ha controllato come doveva.
Mah veramente imho è successo l'esatto contrario:mbe: , su chiamate ed sms nessuno ha controllato come doveva e ce l'hanno messa in quel posto (più che altro per le nuove attivazioni ma nel caso di Wind anche per i vecchi clienti), mentre sui piani dati siamo andati di lusso per ora perchè non li hanno aumentati rispetto a prima...Comunque non entriamo per favore in questo discorso che ci sono già thread di centinaia di pagine in tutti i forum italiani e non ha alcuna relazione con le tariffe ALLUCINANTI. (che sono rimaste le stesse del pre-Bersani)
Puoi anche essere esperto di queste tariffe, puoi pontificare sulle tariffe ma non puoi trattarmi da scemo se non le conosco come te. Nel mio piccolo ho diritto anche io alla mia idea basata sull'esperienza personale e su un minimo di conoscenza tecnica.
E siamo a 3: hai diritto e tienitela, ma quando la esponi ricorda quel "nel mio piccolo". Sennò qui cominciamo come nei thread sulla medicina, "nel mio piccolo mi sono fatto questa idea cercando la mia malattia su google, ora vado dal medico e gli insegno il suo mestiere".
Ah, di nuovo, nessuno ti ha trattato da scemo e di nuovo non fraintendere dove non c'è da fraintendere perchè il sedere me lo sono parato per benino, peggio delle clausole scritte in piccolo nei contratti telefonici :read: :D
Gli Italiani, mi piace pensarlo, non sono tutti scemi o analfabeti anche informaticamente parlando.
Sì sì....tomme tomme, aipod, pleistescion, uairless, basta dargli uno slogan e sono contenti...:) Poi tette, Megan, Paris, Totti, Gattuso, ecc. fanno il resto nel paniere tecnologico...
Chi compra una suoneria a 3 euro probabilmente non ha idea che da qualunque CD che possiede potrebbe fare molto di meglio e con pochissimi passi.
Ma come non erano alfabetizzati informaticamente? :asd:
L'azienda fa un torto quando non presenta un piano tariffario chiaro. Questo è considerato un comportamente, cito testualmente, "illeggittimo" da parte loro.
Scusa con tutto il rispetto può farlo anche chiarissimo scritto a stampatello maiuscolo ma se poi tu non vai nemmeno ad aprire il sito per leggerlo credo che la comprensibilità resti invariata :mc: E sii sincero adesso nel dirmi in quanti di quei 4 siti che ti ho indicato eri già entrato....
Ah, lo sai che la maggior parte della gente lì fuori non sa nemmeno il NOME del proprio piano tariffario, vero? :doh: Altro che piano tariffario "più chiaro"...
PS: eventualmente se conosci una flat reale che mi è sfuggita e me la dicessi in PVT te ne sarei infinitamente grato. Non qui sul forum o ci bannano tutti e due per pubbilictà ingannevole :D
Nessun ban, ho sempre dispensato consigli su queste cose senza alcun problema ;) Solo una volta un utente in pvt mi ha detto che pensava io fossi un promoter della 3 :asd:
La flat reale la dà solo la wind ai possessori di partita iva per 45 euro al mese, ma con tutte le limitazioni della rete wind (umts non diffusissimo, hsdpa non contemplato). Poi potresti acquistare su ebay o sul forum per circa 60 euro una vecchia sim usata con la Libero Mobile No Limit della wind che per 19 euro/mese ti dà una flat totale ma limitata alla lentezza del GPRS (diciamo come un vecchio 56k). Per il resto NISBA.....e per fortuna!!! Se proliferassero le flat non potrei godermi la mia linea rapida e responsiva più della mia adsl di casa perchè tutti si attaccherebbero col p2p tutto il giorno è mi intaserebbero la banda, questo inevitabilmente per limitazioni tecniche. (pensiamo ad una microcella in cui ci sono tante persone che fanno ad una stessa antenna che ha una banda fissa a disposizione, è chiaro che bisogna spartirsela). Un giorno l'infrastruttura permetterà di mantenere livelli accettabili anche concedendo la flat a tutti? Non lo so, io vedo solo che spesso a far questo non ci si riesce nemmeno con le adsl cablate purtroppo....i famosi "valori dichiarati" e "valori minimi garantiti" e "valori reali"...
Cosa uso io? La Naviga3 della 3 a 9euro al mese, la più versatile secondo me se non si hanno necessità di grossi download ma solo navigazione, VOIP (consuma meno di 1mega/minuto da mie rilevazioni) e posta. Queste 3 attività le esplico sia sul pc sia in mobilità direttamente sul cellulare, molto molto comodo e lo manterrei anche se avessi un adsl a disposizione qui. Inoltre se sei furbo e ricevi almeno 3 minuti di chiamate al giorno (insomma un centinaio di minuti in un mese), praticamente i 9 euro non li paghi grazie all'autoricarica...
Unico requisito: devi essere coperto dall'umts di 3. I megabyte consumati si aggiornano ISTANTANEAMENTE su un apposita pagina del sito della 3 che io tengo sempre aperta nel browser. (e cmq mai sentito parlare di Netmeter? ;) )
Buona notte, domani lavoro :D
Ecco questa mi sa tanto di "tu continua a farti le pippe sui piani telefonici su internet che io vado a lavorare", ma visto che sono capace di autoironia me la tengo :D
Buona notte, domani ho lezione di Microbiologia e Semeiotica di mattina, poi nel pomeriggio devo studiare Patologia Generale e se mi rimane tempo un po' di Genetica Medica. TIE' :Prrr: (come vedi non ciurlo nel manico nemmeno io)
ho scatenato una discussione sugli abbonamenti Dati wireless (flat, semi-flat, inculat)...
QUINDI per vedere la TV su quei cosi pago un tot al Mb????
spero con tutto il cuore di no, va be' H.263 e risoluzione infima però uno streaming video non è mai leggerissimo.
Ti ringrazio per la disponibilità, comunque credo si possa parlare anche qui, il richiamo del moderatore invita alla calma non vieta certo di continuare a discutere.
Certo... purché si resti in topic! :O
Discussioni sulle tariffe possono essere aperte nella apposita sezione telefonia del forum... qua si parla di TV digitale... ;)
Ma posso fare una domanda stupida?
Io avevo un TV LCD portatile della casio, ovviamente non pagavo nulla.
Ora mi spiegate perchè dovrei pagare la tv sul cellulare, non capisco.
Piuttosto mi ricompro ul lcd piccolino digitale (visto che iniziano ad uscire (o al massimo un'altro LCD analogico, tanto prima che il segnale sparisce...)
Spiegatemelo per favore, perchè proprio non capisco
Ciao
Asterion
18-04-2007, 09:57
Ecco questa mi sa tanto di "tu continua a farti le pippe sui piani telefonici su internet che io vado a lavorare", ma visto che sono capace di autoironia me la tengo :D
No hai capito male. Visto che sapevo avresti risposto e io stavo andando a dormire, il messaggio era "ciao a domani".
Tu continui a offendere e prendere in giro, per quel che mi riguarda la convrsazione finisce qui, trovato qualcun altro con cui giocare.
Asterion
18-04-2007, 10:03
Certo... purché si resti in topic! :O
Discussioni sulle tariffe possono essere aperte nella apposita sezione telefonia del forum... qua si parla di TV digitale... ;)
Pardon Raven :D
Ho tirato in ballo le tariffe, andando sicuramente OT, solo per un motivo: la TV digitale credo avrà una tariffa molto alta che, indipendentemente dal tipo di servizio offerto. Stesso discorso lo facevo per servizi avanzati come email e internet.
Restando in tema TV, io spero che non si limitino ad offrire trasmissioni tipo il grande fratello o i goal della settimana. Magari potrebbe essere utile, anche se forse superfluo: notiziari, meteo, magari anche HWU un giorno potrebbe fare un video con i servizi della giornata e consentirne la fruizione tramite TV :D
Ora, lo so che quest'ultima cosa è fantascienza al momento ma il successo di questi servizi dipende IMHO non solo dal servizio stesso quanto dal contenuto. Non credo che le emittenti televisive siano le uniche ad avere qualcosa da trasmettere, anzi credo che possano offrire i contenuti meno interessanti per il pubblico.
Vedremo, per ora non ci sono nemmeno rumors sui possibili contenuti :D
Asterion
18-04-2007, 10:04
Ma posso fare una domanda stupida?
Io avevo un TV LCD portatile della casio, ovviamente non pagavo nulla.
Ora mi spiegate perchè dovrei pagare la tv sul cellulare, non capisco.
Piuttosto mi ricompro ul lcd piccolino digitale (visto che iniziano ad uscire (o al massimo un'altro LCD analogico, tanto prima che il segnale sparisce...)
Spiegatemelo per favore, perchè proprio non capisco
Ciao
L'utilità al momento non la vedo nemmeno io ad essere sincero, dipenderà molto dai contenuti on demand che saranno in grado di offrire.
Una piattaforma che offra servizi analoghi a YouTube mi piacerebbe non poco anche se, onestamente, non sarei disposto a spendere un centesimo per guardare YouTube sul cellulare :D
gianly1985
18-04-2007, 15:04
No hai capito male. Visto che sapevo avresti risposto e io stavo andando a dormire, il messaggio era "ciao a domani".
Tu continui a offendere e prendere in giro, per quel che mi riguarda la convrsazione finisce qui, trovato qualcun altro con cui giocare.
Che dire, complimenti...dopo che ti ho smontato punto per punto ti attacchi ad una battuta per andartene con la coda fra le gambe (non avendo più argomenti da un bel pezzo, visto che hai dovuto tirare fuori customer care, errori di tariffazione, decreto Bersani, mie presunte offese,eccetera per avere qualcosa da dire). Vabbè chi legge un'idea se l'è fatta penso, l'importante è quello ;)
ps: se dici un'altra volta che ti ho offeso o ti ho tacciato di stupidita, analfabetismo, scemenza, superficialità, ecc. ti segnalo ai mod per "calunnia" :read: , non sei nè il primo nè l'ultimo utente che si è sentito "offeso" solo perchè in un normalissimo contraddittorio è stato messo di fronti ai suoi oggettivi limiti in un certo ambito. (sono queste le offese per caso? :rolleyes: )
pps: "giocare"...mannaggia a me che ti ho anche dato consigli seriamente :doh:
Ho tirato in ballo le tariffe, andando sicuramente OT, solo per un motivo: la TV digitale credo avrà una tariffa molto alta che, indipendentemente dal tipo di servizio offerto. Stesso discorso lo facevo per servizi avanzati come email e internet.
"Credo, credo , credo", ma ti vuoi informare prima di parlare? Ma che ne sai tu? Che opininione è così "a pelle"? Poi la correlazione con le tariffe internet la continui a vedere solo tu. (io la vedo, lo sport italiano di lamentarsi alla rinfusa e ad ogni costo buttando tutto in un grande calderone :rolleyes: )
Non è una questione di filosofia dove puoi dare la tua "opinione", ci sono tutti i costi su internet devi solo cercarli...
- la TV digitale credo avrà una tariffa
- Vedremo, per ora non ci sono nemmeno rumors sui possibili contenuti
- spero che non si limitino ad offrire trasmissioni tipo il grande fratello o i goal della settimana.
- dipenderà molto dai contenuti on demand che saranno in grado di offrire.
Non so più cosa dire......ignori perfino che la tv dvb-h è offerta in Italia da più di un anno e con un palinsesto e dei costi ben chiari e consultabili da chiunque...meno che da chi preferisce andare avanti per sentito dire....Vabbè dopo questa hai dimostrato di parlare solo per parlare...mah contento tu, l'importante per me è non far passare a chi legge info sbagliate per quanto possibile....
Ma posso fare una domanda stupida?
Io avevo un TV LCD portatile della casio, ovviamente non pagavo nulla.
Ora mi spiegate perchè dovrei pagare la tv sul cellulare, non capisco.
Spiegatemelo per favore, perchè proprio non capisco
Sì ci sono almeno 3 buoni motivi, cmq ora ho da fare più tardi appena ho tempo scrivo in quattro parole com'è la situazione, i pro e i contro, e sti benedetti costi (vi anticipo che se si vuole con 32cent al giorno si guarda tutta la tv che vuoi 24 ore su 24 comprese le partite, che dire, sono tariffe ALLUCINANTI :D :D :D tocca fare un mutuo... )
Certo... purché si resti in topic!
Discussioni sulle tariffe possono essere aperte nella apposita sezione telefonia del forum... qua si parla di TV digitale...
Sì sorry :stordita: , dal prossimo post parto diretto con la Tv digitale e basta, giurin giuretto :) (lo dicevo che era meglio fermarsi qualche post fa)
Concordo costano troppo ora ben vengano questi accordi
www.newstech.eu
Il prossimo dei 2 (non mi interessa chi) che farà ancora 1 (UNO) post OT o rispondendo "a tono" verrà sospeso...
vediamo se con le cattive forse....
Asterion
18-04-2007, 15:13
Concordo costano troppo ora ben vengano questi accordi
www.newstech.eu
Ti riferisci a qualche articolo che si trova al link che hai spedito?
Più che altro non capisco il senso di questo vostro braccio di ferro.
Una parte non ha resistito ad infarcire i suoi post di battute che potevano essere AMPIAMENTE fraintese o assunte come sfottò.
L'altra è andata ad analizzare anche le virgole per intendere nel modo peggiore possibile tali battute.
Ma, dico, avevate una pistola puntata alla testa, per continuare a discutere una volta appurata la vostra totale sordità reciproca?
:mbe:
Per quanto mi riguarda, vale il monito di Raven. Ignoratevi e si risparmia tutti tempo.
gianly1985
18-04-2007, 17:41
Ma posso fare una domanda stupida?
Io avevo un TV LCD portatile della casio, ovviamente non pagavo nulla.
Ora mi spiegate perchè dovrei pagare la tv sul cellulare, non capisco.
Spiegatemelo per favore, perchè proprio non capisco
Ciao
Allora, come promesso prima eccomi qui a fare il punto della situazione sulla tv digitale dvb-h. Per quanto concerne la tua legittima domanda, cioè perchè sui dispositivi mobili (handheld) sia preferibile in molti casi il dvb-h rispetto al dvb-t o alla trasmissione analogica classica, ti consiglio per cominciare la lettura di questo breve articolo preso da wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/DVB-H
Oltre a quanto detto nell'articolo, aggiungo che:
- nessun televisorino lcd per ora lo puoi mettere nel taschino
- per la mia esperienza il dvb-t si riceve molto male se non ci si attacca all'antenna sul tetto (spero che con le nuove tecnologie diversity con doppia antenna abbiano risolto), quindi secondo me se sei sotto copertura sia dvb-h che dvb-t prenderai meglio il segnale dvb-h con un dispositivo dvb-h che il segnale dvb-t con un dispositivo mobile dvb-t (certo quest'ultimo se si pigliasse sarebbe gratutito...)
- mi fa pensare il fatto che ci sia così tanta penuria di palmari che prendano la tv analogica o il dvb-t....qualche difficoltà tecnica a sfruttare decentemente queste tecnlogie su dispositivi molto piccoli ci deve pur essere...poi non voglio pensare che abbiano speso tanti soldi in ricerca per sviluppare il dvb-h e il dmb (l'altro standard che si usa in asia) quando si potevano ottenere gli stessi risultati con le altre tecnologie "non mobili"...
- la convergenza: invece di portarti dietro televisorino e cellulare, ti porti solo il cellulare ;) (che comunque porteresti "in automatico")
Ora, dopo aver sciolto questo dubbio sul "perchè", vediamo un po' il "come"...analizzerò alcuni punti:
Le basi
- in Italia il dvb-h lo offrono solo 3 (la prima), Vodafone e Tim
- la copertura dvb-h è completamente indipendente dalla copertura UMTS, dalla copertura GPRS e dalla copertura DVB-T
I palinsesti:
- 3: Pacchetto base = Rai1, Rai2, "il meglio di" mediaset (Milionario, Striscia, Grande Fratello, 123..Stalla, Smallville, Carabinieri 6, Matrix di Mentana, eccetera) ,partite mediaset premium, boing, 4 canali Sky
Pacchetto hard 1= playboy tv
Pacchetto hard 2= penthouse tv
- Vodafone: "il meglio della programmazione Sky":
- Fox One
- Disney Channel Mobile
- DeeJay TV
- FX
- Cine Shots
- Skytg24 e Skysport24
- Calcio: le partite dei canali SKY Calcio di Campionato della Serie A dai campi di Milan, Roma, Inter, Lazio, Ascoli, Chievo, Empoli, Livorno, Reggina, Siena, Udinese, e di tutta la Serie B ad esclusione delle gare interne del Napoli e del Genoa, oltre ai match di tutte le grandi squadre europee impegnate nella UEFA Champions League.
- Tim: Il servizio TIM TV, consente la fruizione della televisione digitale di TIM ed include la visione dei canali generalisti non a pagamento, che al momento sono: Canale 5, Italia 1, LA7, MTV e Sport Italia. E’ possibile vedere i Canali Premium di SKY (SKY TG24, SKY METEO 24 e SKY Sport 24) e il Calcio secondo le offerte disponibili al momento.
I costi
Tutti i costi si intendono per fruizione 24 ore su 24 COMPLETAMENTE FLAT senza limiti. Non esiste tariffazione al mb, non esiste tariffazione al minuto, non esiste acquisto pay per view di singoli eventi (per ora)....conclusione: la tv mobile la guardate tranquilli senza stare con un occhio al portafogli, è flat e costa nel peggiore dei casi come un caffè al giorno. (sono tentato di riscrivere un certo aggettivo ma evito sennò i mod mi castrano e senza anestesia :D)
- 3: uno dei 3 pacchetti costa 29euro per 3 mesi (cioè 32cent al giorno come anticipato), poi si può comprare anche un solo giorno, una settimana o un mese rispettivamente a 3, 9 e 19 euro (ma la convenienza poi cala leggermente come ovvio)
- Vodafone: pacchetto base (cioè tutto tranne il Calcio) sono 9,90 euro al mese, cioè 33cent al giorno. Il pacchetto premium per ora è gratis fino al 31 Giugno 2007.
- Tim: per ora tutto gratis a tempo indeterminato (tranne per chi ha la tariffa TIM TV TUTTO RELAX in prepagato, che paga 50euro al mese per tante altre cose e la tv la possiamo considerare all'interno di questi 50 euro)
I terminali (tvfonini)
- TUTTI i tvfonini in Italia sono Broadcast Lock, cioè vanno solo sulla rete dvb-h del rispettivo operatore che ve l'ha venduto (tim vodafone o 3). Purtroppo è vero anche il contrario, cioè la tv di tim, vodafone o 3 la si può vedere solo su un tvfonino marchiato rispettivamente tim, vodafone o 3, cioè non potete comprarvi un bel nokia NO BRAND da internet e vederci la tv qui in Italia.
- I tvfonini Vodafone e Tim hanno costi esorbitanti a meno che non vi legate con contratti asfissianti di almeno 24 mesi
- I tvfonini 3 hanno prezzi umani ma sono simlock, cioè non potete metterci altre schede dentro (ma alla fin fine visto il broadcast lock di cui sopra, non è molto furbo usare un'altra scheda dentro il tvfonino..). Ovviamente a prezzi superiori la 3 se volete ve lo dà Operator Lock (va con tutte le schede 3) oppure FREE (telefona con tutte le sim di tutti gli operatori ma a causa del broadcast lock la tv la potete vedere sempre e comunque solo con schede 3; questo ve lo dico anche nel caso aveste la malsana idea di comprare un tvfonino 3 ILLEGALMENTE sbloccato su ebay per vederci la tv di Vodafone o di Tim). Ah,anche con 3 ci sono i comodati da 30 mesi (prepagato) o 24mesi (abbonamento) per poter pagare in modo "rateale" il tvfonino.
- Elenco modelli in commercio (SOLO con questi e nessun altro cellulare potete vedere la tv mobile in Italia):
- 3: Samsung P910 (a cozza) , LG U900 (a slidephone)
- Vodafone: LG KU950 (slidephone simile all'U900)
- Tim: Samsung P920 (a cozza, simile al P910), Samsung P930 (slidephone a costruzione particolare, l'unico ad avere l'HSDPA per la cronaca)
Per ora è tutto se mi viene in mente altro edito. Per dubbi chiedete pure.
Gianly hai ragione, ma preferisco portarmi dietro il mio casio 3 pollici GRATIS.
Poi quando sparirà definitivamente il segnale analogico ci penserò. Io soldi per vedere la TV sul cell non glilei do neanche morto. Non pago a casa, figuriamoci sul cell. E poi per cosa? per vedere "il meglio di" (vedi 3), ma va, per favore.
Allora aspettiamo il DVB-T (se mai faranno dei tv portatili con questo standard) se no ciccia, di certo non si muore.
Grazie comunque per la spiegazione.
Ciao
Asterion
20-04-2007, 20:40
Che dire, complimenti...dopo che ti ho smontato punto per punto ti attacchi ad una battuta per andartene con la coda fra le gambe (non avendo più argomenti da un bel pezzo, visto che hai dovuto tirare fuori customer care, errori di tariffazione, decreto Bersani, mie presunte offese,eccetera per avere qualcosa da dire).
Coda tra le gambe? Non mi pare proprio. Sei tu che non mi hai risposto affatto. Se per te cercare l'offerta migliore vuol dire cercare su eBay una vecchia SIM, non più in commercio, vuol dire solo che le tariffe attuali sono proprio ALLUCINANTI come dicevo io.
Vabbè chi legge un'idea se l'è fatta penso, l'importante è quello ;)
Su questo non ci piove.
ps: se dici un'altra volta che ti ho offeso o ti ho tacciato di stupidita, analfabetismo, scemenza, superficialità, ecc. ti segnalo ai mod per "calunnia" :read: , non sei nè il primo nè l'ultimo utente che si è sentito "offeso" solo perchè in un normalissimo contraddittorio è stato messo di fronti ai suoi oggettivi limiti in un certo ambito. (sono queste le offese per caso? :rolleyes: )
Il pulsante "segnala" si trova in basso a destra.
pps: "giocare"...mannaggia a me che ti ho anche dato consigli seriamente :doh:
E in quell'unico caso sei stato gentile, contrariamente al resto dei tuoi messaggi. Veniamo però al dunque senza ricominciare daccapo.
Una vecchia SIM da cercare su eBay non può essere una soluzione. Tra l'altro non so nemmeno se sia legale vendere la propria SIM su eBay. In teoria se una SIM cambia padrone deve essere comunicato al gestore. In questo caso non credo che Wind confermerebbe la tariffa.
"Credo, credo , credo", ma ti vuoi informare prima di parlare? Ma che ne sai tu? Che opininione è così "a pelle"? Poi la correlazione con le tariffe internet la continui a vedere solo tu. (io la vedo, lo sport italiano di lamentarsi alla rinfusa e ad ogni costo buttando tutto in un grande calderone :rolleyes: )
Io dico quello che credo, tu continua pure con le offese senza portare fatti.
Non è una questione di filosofia dove puoi dare la tua "opinione", ci sono tutti i costi su internet devi solo cercarli...
Li ho cercati e non ti sono stati bene :D
Ora, posso capire il discorso dell'informarsi sulla propria tariffa, per carità non si può fare con leggerezza, però non è neppure possibile consultare le tariffe di 3 gestori che si basano su principi diversi per spiegare il proprio servizio. Una notizia più recente, infatti, obbligherà ad esprimere il costo del servizio secondo uno standard comune.
Secondo te, correggimi se sbaglio, questo porterà ad un appiattimento delle tariffe, secondo me invece porterà ad una maggiore chiarezza. Non puoi chiedere lo stesso tipo di analisi ad un ragazzo di 20 anni e a un signore di 60 che non è nato usando i cellulari.
L'appiattimento ci sarà solo se le aziende faranno cartello, ma le offerte si possono diversificare di molto, differenziando i prezzi secondo fascia oraria e operatore.
Non so più cosa dire......ignori perfino che la tv dvb-h è offerta in Italia da più di un anno e con un palinsesto e dei costi ben chiari e consultabili da chiunque...meno che da chi preferisce andare avanti per sentito dire....Vabbè dopo questa hai dimostrato di parlare solo per parlare...mah contento tu, l'importante per me è non far passare a chi legge info sbagliate per quanto possibile....
Io dato il mio parere e non ho mai preteso di fare altrettanto, fai lo stesso pure tu e andiamo tutti d'accordo.
Sì ci sono almeno 3 buoni motivi, cmq ora ho da fare più tardi appena ho tempo scrivo in quattro parole com'è la situazione, i pro e i contro, e sti benedetti costi (vi anticipo che se si vuole con 32cent al giorno si guarda tutta la tv che vuoi 24 ore su 24 comprese le partite, che dire, sono tariffe ALLUCINANTI :D :D :D tocca fare un mutuo... )
Invece di fare lo scocciato per 3 pagine potevi dirceli prima :D
Ti avviso di una cosa, se tiri fuori un prospetto informativo più chiaro di quello offerto dalle compagnie, dovrai ammettere che ho ragione quando affermo che i prezzi non sono chiari.
Tu ti basi sul principio che chi sa cercare bene trova di meglio. Quindi affermi pure che esiste una nicchia non meglio pubblicizzata (altrimenti la sceglierebbero tutti) che offre certii servizi. Non si può pensare che un'azienda che agisca a livello nazionale offra servizi quasi sottobanco sperando che nessuno li scopra.
Attenzione, tu parli di offerte business che, non si capisce perché, in Italia costano meno delle consumer.
Qui si parla di servizio tv che, almeno con il tipo di servizi offerti oggi, sono destinati al mercato consumer.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.