Alkaios
17-04-2007, 10:05
Ho assemblato da poco un E6300 con MB Asus P5B-E (chipset 965) e ddr2 G-Skill PC6400 cl 4.
In precedenza avevo un Athlon64 3500+ con Asus A8N-SLI (chipset nForce 4) e ddr PC400 TwinMos cl 2,5.
Tutto questo gran ben dire delle nuove cpu intel non ho potuto però constatarlo con Norton Ghost che uso regolarmente per creare immagini della partizione di sistema. Infatti, sia alla frequenza nominale di 1866 mhz che a quella oc di 2333 mhz, la creazione o il ripristino di un file immagine prende tempi considerevolmente più lunghi di quanto non accadeva con il precedente pc (si va dai 20 minuti dell'Athlon64 a quasi il doppio, per creare l'immagine di sistema).
Sbaglierò... ma il controller integrato della memoria sugli Athlon64 mi sembra una gran bella cosa. Sembra che intel solo per le future cpu lo integrerà.
Cmq tornando ai tempi lunghi di Ghost su Core 2, qualcuno sa spiegarmene il motivo?
Ciao a tutti
In precedenza avevo un Athlon64 3500+ con Asus A8N-SLI (chipset nForce 4) e ddr PC400 TwinMos cl 2,5.
Tutto questo gran ben dire delle nuove cpu intel non ho potuto però constatarlo con Norton Ghost che uso regolarmente per creare immagini della partizione di sistema. Infatti, sia alla frequenza nominale di 1866 mhz che a quella oc di 2333 mhz, la creazione o il ripristino di un file immagine prende tempi considerevolmente più lunghi di quanto non accadeva con il precedente pc (si va dai 20 minuti dell'Athlon64 a quasi il doppio, per creare l'immagine di sistema).
Sbaglierò... ma il controller integrato della memoria sugli Athlon64 mi sembra una gran bella cosa. Sembra che intel solo per le future cpu lo integrerà.
Cmq tornando ai tempi lunghi di Ghost su Core 2, qualcuno sa spiegarmene il motivo?
Ciao a tutti