PDA

View Full Version : Spegnimenti improvvisi: ali,scheda video o cpu???


chicco83
17-04-2007, 08:47
E' da qualche tempo che ho un problema col pc,e spero che qualcuno riesca ad aiutarmi a venirne a capo,visto che mi sta facendo impazzire e che del pc ho un certo bisogno...

Praticamente,e' da qualche tempo che,quando utilizzo windows,ad intervalli assolutamente casuali,il pc si spegne... o almeno credo...
O meglio,rimane acceso,tutte le ventole (processore,alimentatore,scheda video,case) continuano a lavorare,ma lo schermo diventa improvvisamente nero ed il monitor entra in risparmio energetico. L'unico modo per farlo tornare "operativo" e',ovviamente,quello di riavviarlo (tramite reset) o spegnerlo.
La configurazione e' questa: scheda madre Asus P5GD2 Premium, Cpu Pentium 4 HT 3,4GHz, 1GB di Ram, 3 hard disk SATA Maxtor da 200GB (da quando ho questo problema,non sono mai stati collegati tutti e tre contemporaneamente,ma solo 2 per fare qualche prova,visto che all'inizio pensavo che la colpa fosse dell'hard disk piu' vecchio... uno ha 2 anni di vita,un altro ne ha circa uno e mezzo,l'ultimo l'ho preso un mese fa,e il problema sembra presentarsi anche con questo), scheda video Nvidia 6600,alcune periferiche usb collegate saltuariamente (come il lettore di memory card e un ricevitore tv analogico-digitale,che comunque ultimamente non sto utilizzando per non appesantire l'alimentatore,che e' da 450 o 500W).
Dicevo,questi spegnimenti sembrano avvenire solo quando utilizzo windows,visto che qualche tempo fa ho utilizzato la live di ubuntu dalla mattina alla sera (dopodiche' il pc veniva spento,visto che ce l'ho in camera e non e' abbastanza silenzioso da permettermi di dormire in pace... e poi,la notte puo' anche stare spento,per quello che mi riguarda),e anche in questi giorni che il problema si e' ripresentato con maggiore frequenza,utilizzando linux tutto funziona alla perfezione.

Tra le varie prove che ho effettuato (sempre utilizzando linux,visto che windows e' praticamente inservibile),ho anche provato ad utilizzare gli hard disk collegati,navigando nel filesystem ed utilizzando file presenti su esso (video,mp3,documenti,ecc...).
Alla fine,avrei ristretto la rosa dei possibili colpevoli a 2 cose: la scheda video e il sistema operativo.
Parto dalle esclusioni:
- ho escluso gli hard disk perche' "navigandoli" attraverso linux,non hanno dato nessun segno di cedimento,eseguendo tutte le operazioni che richiedevo di effettuare (d'accordo,il filesystem era montato in sola lettura,ma si tratta pur sempre di accessi al disco... e poi,il problema lo da sia utilizzando l'hard disk nuovo,che quello vecchio);
- ho escluso la scheda madre perche' se avesse avuto dei problemi,allora si sarebbero dovuti presentare anche usando linux (o almeno credo);
- ho escluso la ram perche', usando la ubuntu live che ne fa ampio uso,tutto fila liscio;
- ho escluso l'alimentatore per lo stesso motivo della scheda madre;

Ora,i possibili colpevoli:
- Window e' XP con SP2,originale e aggiornato con tutte le patch per la sicurezza (forse ne mancano un paio delle ultimissime),uso Kaspersky 6 come antivirus e Outpost 4 come firewall. L'installazione e' abbastanza "fresca",visto che e' stata fatta circa un mese fa sull'hard disk nuovo. I programmi installati non sono molti,per lo piu' emule (ma va' ), Visual Studio 2005, Office, qualche player e utility varie per video e audio. Poca roba,insomma. Tenderei ad escludere qualche virus particolarmente nuovo e bastardo,visto che l'antivirus e' sempre aggiornato e che non sono uno sprovveduto che apre il primo file che scarica...
- Scheda video: sono sempre piu' propenso a credere che la colpa sia sua. Innanzitutto,da qualche tempo la sua ventola di raffreddamento fa le bizze,nel senso che parte facendo rumore come se si fosse inclinata e strisciasse contro il dissipatore. Con qualche tocchetto il rumore sparisce e riprende a girare come prima. Mi fa pensare che la colpa sia sua il fatto che una volta il computer si era bloccato anche usando linux (non la ubuntu live,pero'... quella volta si trattava di una slackware installata sull'hard disk,con xorg che utilizzava i driver proprietari nvidia),mentre la live che sto usando ora usa i vesa (o almeno credo). Questo,in teoria,dovrebbe scagionare anche il sistema operativo...
Inoltre,oggi ho provato ad accedere a windows in modalita' provvisoria (quindi,servizi e driver limitati) ed e' andato senza problema (mentre ultimamente,di solito,bastava aprire qualche programma (firefox,ma anche msn,o addirittura niente... a volte bastano solo i servizi in esecuzione automatica) una volta avviato windows per provocare il "blocco".
L'unica cosa che mi rende dubbioso e' il fatto che il problema si presenti in maniera totalmente randomica. Cioe',ci sono dei giorni che ogni volta che avvio windows crascha,poi magari funziona bene per un mese (come e' successo questa volta) e il problema si ripresenta... E in quel mese,non e' che l'abbia risparmiato in quanto ad uso (installazioni di software,emule attivo per gran parte della giornata,visione ed ascolto di video e audio... insomma,le solite cose che una scheda video non la lasciano proprio indifferente)...
Io ormai non so piu' cosa pensare... Voi cosa mi consigliate,oltre a cambiare pc o andare a Lourdes?
Grazie.

bimbumbam
17-04-2007, 09:57
Ciao hai già dato un'occhiata alle temperature? (Everest)
Per le memorie hai provato a fare un memtest?
Da quello scrivi potrebbe essere la scheda video, (con la live e i driver vesa penso non sia stressata) però dovresti capire se è un problema di temperature o alimentazione (non è detto che l'alimentatore faccia sempre il lavoro che dichiara), io ho avuto lo stesso problema e ho risolto alimentando dischi e le ventole con un ali separato.
Prova a far girare dei bench per la scheda video così puoi verificare se è quella, ovviamente per andare per esclusione dovresti fare lo stesso con le altre componenti.

chicco83
17-04-2007, 10:08
Ciao hai già dato un'occhiata alle temperature? (Everest)
Per le memorie hai provato a fare un memtest?
Da quello scrivi potrebbe essere la scheda video, (con la live e i driver vesa penso non sia stressata) però dovresti capire se è un problema di temperature o alimentazione (non è detto che l'alimentatore faccia sempre il lavoro che dichiara), io ho avuto lo stesso problema e ho risolto alimentando dischi e le ventole con un ali separato.
Prova a far girare dei bench per la scheda video così puoi verificare se è quella, ovviamente per andare per esclusione dovresti fare lo stesso con le altre componenti.
intanto ho preso un altro alimentatore,piu' tardi lo monto e vedo se il problema si ripete...
le temperature (di mobo e cpu) sono nella norma: misurate con asus probe,la prima si assesta attorno ai 35 gradi,la seconda (in condizioni normali,cioe' download selvaggio e qualche programma non troppo pensante ogni tanto) attorno ai 20-25 gradi... per le temperature dell'ali e della scheda video niente da fare,evidentemente non hanno i sensori...
bench per la scheda video... lo farei,se non fosse che ultimamente windows si inchioda quasi subito,e in linux non saprei cosa usare x fare i test (senza contare che dovrei installare i driver nvidia,e con una live non so quanto sia fattibile (se non sbaglio,andrebbe riavviato il pc,e in questo modo verrebbero perse tutte le modifiche)...
cmq,ieri ho avuto lo stesso problema anche con ubuntu live,senza fare niente di che... stavo semplicemente scaricando qualche programma con il gestore dei pacchetti...
riguardo alla memoria,la ubuntu live ne fa ampio uso visto che carica tutto in memoria,e a parte l'unico "freeze" di ieri,non ha dato altri problemi,quindi tenderei a pensare che non abbia problemi (altrimenti,in quanto a blocchi sarebbe stata al passo con windows)...
piu' tardi cambio l'ali,sperando di risolvere il problema...

GG-Unit
19-04-2007, 18:25
Penso che sei sulla strada giusta leggendo attentamente mi sembra al 90%un problema di alimetazione non tanto di potenza (500W bastano e avanzano) ma di stabilità, forse l'alimemtatore comincia ad invecchiare.

chicco83
14-08-2007, 15:17
per la cronaca,era il connettore a 4 poli dell'alimentatore che si era bruciato (forse per uno sbalzo di tensione) e aveva bruciato di conseguenza anche quello della scheda madre...
risultato: ho dovuto cambiare entrambi. ora pero' ho il pc che va meglio di prima,ed e' pure pronto ad ospitare un bel core 2 duo che penso di prendere dopo l'estate (o il prossimo anno... dato che comunque ho appena preso un portatile).