PDA

View Full Version : Grave problema Toshiba P100-109


emilio1984
17-04-2007, 08:21
salve...il mio portatile toshiba è un pò di tempo che non ne vuole più sapere di partire...in pratica ho formattato e riformattato sia col cd di ripristino e con la formattazione a basso livello...carica il windows...poi un attimo prima che mi visualizzi il desktop si riavvia...e non cè verso di farlo partire...si riavvia sempre...cosa potrebbe essere???:eek: :eek:

OtticaBolis
17-04-2007, 08:53
forse se ci descrivi i procedimenti passo a passo che hai fatto per formattare possiamo aiutarti.....

formattare un note book non è come formattare un desktop. poi con ste partizioni nascoste....e con ste sistemi operativi nuovi è facile incasinarsi.

la domanda che ti faccio io è questa fino a che punto sale windows?? appare la scritta di windows?

emilio1984
17-04-2007, 09:09
si appare...ma un attimo prima che mi visualizza il desktop...si riavvia...beh la formattazione con cd di ripristino è automatica...ho anche collegato l'hd sata al mio pc desktop e ho formattato a basso livello con hd low level format HD GURU...ma niente mi da lo stesso problema di prima...

salvopa
19-04-2007, 22:53
ciao,
potrebbe essere anche un prb di ram , prova a vedere se il tuo p100 ha due banchi di memoria , se cosi fosse prova a toglierne una e farlo partire e vedi come si comporta, naturalmente fai la prova anche con l'altro.

emilio1984
20-04-2007, 20:16
già l'avevo fatto...ma non va lo stesso!!:(

emilio1984
03-05-2007, 23:00
che può essereeeeeeeeeee?:cry:

fireball33
04-05-2007, 10:04
si riavvia con bsod?

ThinkPad
04-05-2007, 20:53
hai provato a formattarlo usando un'altra copia di windows senza usare il cd di ripristino?

Floris
04-05-2007, 22:16
Credo che se fosse un problema hardware lo rileverebbe all'inizio e non inizierebbe a caricare windows! Se è ancora in garanzia prova a portarlo in assistenza farlo vedere!

Malon
04-05-2007, 22:34
A me sembra che si tratta di problema del disco rigido.

emilio1984
09-09-2007, 13:59
ragazzi ho anche cambiato l'hd...il problema è sempre lo stesso...bho...non riesco a capire il problema dove sta...help me

tommy781
09-09-2007, 14:09
ma il cd di ripristino lo hai creato tu o era uno di quelli già pronti? nel primo caso potrebbe aver avuto un problema nella masterizzazione. il pc è in garanzia? nel caso portalo a far controllare. prima di formattare la prima volta aveva dato segni strani il pc?

emilio1984
09-09-2007, 14:25
il cd di ripristino è quello toshiba...proprio ora ho anche provato a cambiare ram...niente fa lo stesso difetto...cavoloooooo...e comunque non è più in garanzia...altri consigli???

emilio1984
10-09-2007, 22:33
nessun altro che mi aiuta???:mc:

paolo.latorre
10-09-2007, 22:45
è rimasto solo un problema al processore o alla scheda madre, il resto già lo hai escluso. Testa il processore se è buono rimane la scheda madre, in quel caso puoi anche buttarlo come ho fatto io con il mio portatile 15 giorni fa...

tommy781
11-09-2007, 15:00
per tagliare la testa al toro vai in edicole e comperi una rivista che tratta di linux in cui sicuramente ci sarà una copia di qualche sistema operativo tipo ubuntu o altri, provi ad installarlo sul portatile e se la cosa và allora non è un problema del pc ma del disco di installazione, almeno non sbatterai la testa contro al muro per nulla e magari contattando toshiba riuscirai ad ottenere un altro disco di ripristino.

paolo.latorre
11-09-2007, 18:01
ancora meglio se ti fai prestare da qualche amico un cd di istallazione di windows, così lo provi direttamente con windows, basta che poi non lo attivi, tanto a te serve cedere solo se parte. Ma mi sembra strano che possa essere il supporto di ripristino, scusate ma nel caso del supporto nn dovrebbe dare un "read error" o un "errore di rindondanza"? è difficile che con un disco danneggiato vada avanti, proprio per si tratta di un'immagine, se trova un errore non può continuare la decompressione. Ma tanto provare non costa nulla.

emilio1984
11-09-2007, 22:20
ho già provato con dischi di installazione diversi...è lo stesso purtroppo...:cry:

paolo.latorre
12-09-2007, 10:39
ok... se hai fatto tutte le prove che ti abbiamo suggerito e continua a non funzionare...allora.......... amen..

emilio1984
13-09-2007, 21:28
il fatto è che in modalità provvisoria parte e non si riavvia...strano....:doh:

minneapolis
13-09-2007, 21:59
Se in modalita' provvisoria va bene mi sembra strano che sia un problema hardware.
Hai provato una distribuzione live di Linux? Non devi installare niente, avvii con il cd nel lettore e il sistema viene caricato senza scrivere niente sul disco.

paolo.latorre
13-09-2007, 23:06
infatti...minneapolis ha ragione... però non lo escluderei del tutto in problema hardware... certo che è un difetto proprio strano.. mi dispiace ma non avendo il notebook sotto mano a distanza non riesco a esserti d'aiuto..troppe variabili.. cmq prova con un linux live..

aspetta però ora che ci penso potrebbe essere la scheda video! infatti in modalità provvisoria la setta al minimo dei colori e alla minima risoluzione, invece quando avii normalmente sta a 1024 con 16mil di colori attivati. il chip in modalità provvisoria dovrebbe lavorare ad una frequenza inferiore alla modalità normale, proprio per la presenza di drive generici.

chiudo un opinione anche agli altri, secondo voi potrebbe essere la scheda video? mi sembra l'unica cosa visto che in provvisoria va e in normale non va avanti proprio all'accesso di windows quando la scheda swiccia per aumentare di risoluzione grazie ai drive di windows.

minneapolis
14-09-2007, 08:17
secondo voi potrebbe essere la scheda video? mi sembra l'unica cosa visto che in provvisoria va e in normale non va avanti proprio all'accesso di windows quando la scheda swiccia per aumentare di risoluzione grazie ai drive di windows.
Effettivamente, appena ho letto che in modalita' provvisoria andava, anche io avevo pensato a qualche problema con i driver della scheda video.

non lo escluderei del tutto in problema hardware...
Dal punto di vista tecnico non conosco molto bene il funzionamento di una scheda video, pero' se il passaggio dalla modalita' a minima risoluzione alla massima prevede un intervento hardware oltre che software, il tuo ragionamento mi torna.

emilio1984
15-09-2007, 06:33
mi sa che avete ragione sulla scheda video ora che ci penso...dite che non si può fare proprio nulla??? anche perchè penso non sia un problema di driver...è un problema hardware a quanto pare...:doh:

paolo.latorre
15-09-2007, 09:28
mi sa che avete ragione sulla scheda video ora che ci penso...dite che non si può fare proprio nulla??? anche perchè penso non sia un problema di driver...è un problema hardware a quanto pare...:doh:

Mi sa che se è la scheda video...ergo la scheda madre, dato che su questi cosa è tutto integrato non c'è molto da fare... magari è su uno zoccolo ed è anche sostituibile..ma dove la trovi una cosa simile?...difficile se non impossibile...

Fai qualche prova cercando di far funzionare il pc alla risoluzione minima come in provvisoria, magari lo risci cmq ad usare per ora. Vedi se da provvisoria ti fa disistallare i driver della scheda video che funzionano sotto normale. Così anche normalmente la scheda dovrebbe andare al minimo senza drive, magari così lo riesci ad usare.

emilio1984
28-11-2007, 21:38
ragazzi cn linux va bene cioè non si riavvia e la risoluzione stava a 1280 x 790...ho riprovato a fare il ripristino col cd...si installa il windows...poi quando mi dice di rimuovere il supporto di ripristino e riavviare...si riavvia...mi esce la schermata di caricamento del windows xp e subito si riavvia e fa sempre lo stesso non si riesce manco a completare l'installazione del windows xp....uff che cacchio nn riesco proprio a risolvere sto problema:mc:

emilio1984
29-11-2007, 07:39
;) aiutatemi a risolvere il problema...vorrei provare qualche altra cosa prima di portarlo in assistenza anche perchè la garanzia è scaduta...aspetto vostre risposte...thanks