View Full Version : TomTom ONE XL: ora schermo da 4.3"
Redazione di Hardware Upg
17-04-2007, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/20828.html
Nuovo modello nella gamma TomTom ONE, ora con schermo di dimensioni maggiorate
Click sul link per visualizzare la notizia.
killer978
17-04-2007, 08:20
Gira e rigira sono sempre guali a 3/4 anni fa!!
Io aspetto sempre la versione 6.0 x il mio N70!!
Sarebbe stato utile indicare le dimensioni e il peso del nuovo modello, sia in confronto con il modello One2 che con il 710.
Mi auguro che ora lo One2 Europe scenda di prezzo, in quanto viene ancora proposto a 349 euro, un po' troppi.
Gillormon
17-04-2007, 08:36
Potenziassero l'antenna GPS integrata portandola a 32 canali invece di fare migliorie puramente di marketing e nient'altro...
Rubberick
17-04-2007, 08:40
Ma gli schermi non possono essere + piatti? :D Sono orribili da vedersi con quella conchetta dietro...
Ma gli schermi non possono essere + piatti? :D Sono orribili da vedersi con quella conchetta dietro...
Garmin li fa piatti :O
danyroma80
17-04-2007, 09:15
sì fra qualche anno saranno grandi come tutto il parabrezza. Spero che presto esca una normativa di legge che fissi le dimensioni massime e i posti dove possono essere posizionati i navigatori senza occultare la vista esterna al guidatore: ho visto persone che guidano fissando il navigatore e guardando con la coda dell'occhio la strada: pericolosissimo!
sì fra qualche anno saranno grandi come tutto il parabrezza. Spero che presto esca una normativa di legge che fissi le dimensioni massime e i posti dove possono essere posizionati i navigatori senza occultare la vista esterna al guidatore: ho visto persone che guidano fissando il navigatore e guardando con la coda dell'occhio la strada: pericolosissimo!
Ho visto persone che mandano sms e stanno al cellulare mentre guidano... :asd:
permaloso
17-04-2007, 09:18
Ma gli schermi non possono essere + piatti? :D Sono orribili da vedersi con quella conchetta dietro...
quella conchetta è il massimo dell'ergonomia possibile quando lo tieni nel palmo della mano...
quella conchetta è il massimo dell'ergonomia possibile quando lo tieni nel palmo della mano...
Ma se lo tieni in tasca non lo è affatto :D
fastezzZ
17-04-2007, 09:20
Potenziassero l'antenna GPS integrata portandola a 32 canali invece di fare migliorie puramente di marketing e nient'altro...
anche i 32 canali sono in un certo senso marketing. I satelliti gps sono 24 e visto che la terra è una sfera se ne possono teoricamente agganciare al massimo 12 per volta, avere la possibilità di agganciarne 32 è puro marketing.
anche i 32 canali sono in un certo senso marketing. I satelliti gps sono 24 e visto che la terra è una sfera se ne possono teoricamente agganciare al massimo 12 per volta, avere la possibilità di agganciarne 32 è puro marketing.
Già, però la velocità di acquisizione (dovrebbe essere in real-time ormai) potrebbe essere migliorata ;)
Ma gli schermi non possono essere + piatti? Sono orribili da vedersi con quella conchetta dietro...
No perchè questi sono CRT. :-)
Io preferirei sinceramente avere più luminosità/contrasto/visibilità che più pollici. Ho un 910 che ha già un 4" ma se viaggi col sole non vedi quasi nulla e ti devi affidare alla voce, allora a che serve uno schermo più grande?
sì fra qualche anno saranno grandi come tutto il parabrezza. Spero che presto esca una normativa di legge che fissi le dimensioni massime e i posti dove possono essere posizionati i navigatori senza occultare la vista esterna al guidatore: ho visto persone che guidano fissando il navigatore e guardando con la coda dell'occhio la strada: pericolosissimo!
Ma è giusto te devi guidare come un automa con il navigatore che indica tutto anche quando frenare ;)
Si, ma cavoli, potevano integrare un modulo BT per utilizzarlo come vivavoce...a 350€ oramai si trova il 710 :(
Potenziassero l'antenna GPS integrata portandola a 32 canali invece di fare migliorie puramente di marketing e nient'altro...
32 canali? E a cosa servirebbero scusa(quello si che sarebbe markeTTing)???
Chiedi a chi usa un gps quanti satelliti si riescono a fixare nei vari "urban canyons"...
Giallo77
17-04-2007, 10:01
Strano, ho fatto un confronto col 910 (su cui ho messo gli occhi già da qualche settimana) che inserirò nella mia nuova Auris:
Nonostante sia più grande, 119 x 86 x 30 mm, pesa anche 100 Grammi meno (208 grammi) del 910;
Le specifiche tecniche però non sono moilto dettagliate, il 910 cita un Hard Disk da 20 Giga, questo Boooh, manco di SD parlano.
Processore 266 Mhz e Ram 32 MB, il 910 Disponde di una cpu 400 Mhz e 64 MB di RAM (ecco spiegati, FORSE, i 100 grammi in meno);
Davvero molto carino considerando che costa 100 € meno del 910 :D
Magari m,etterò gli occhi su questo e li tolgo dal 910 :D
claudegps
17-04-2007, 10:06
32 canali? E a cosa servirebbero scusa(quello si che sarebbe markeTTing)???
Chiedi a chi usa un gps quanti satelliti si riescono a fixare nei vari "urban canyons"...
I canali aggiuntivi, altre a quelli che servono per il tracking diretto di un satellite, servono a effettuare ricerche piu' veloci (quando accendi il ricevitore) e a migliorare la riacquisizione (importante in urban canyons).
Un ricevitore GPS non e' una radiolina dove tu sintonizza la frequenza e quella rimane tale! Devi fare una ricerca bidimenzionale in tempo/frequenza. Quindi se hai 32 canali fai la scansione in meta' del tempo rispetto a un 16 canali (a parita' di correlatori x canale)
Ovviamente in tracking la differenza si attenua, ma il discorso sarebbe tropo lungo. :)
Comunque i 'canali' sono ormai solo una convenzione, visto che si fa tutto in DSP (i canali sono sostanzialmente "virtualizzati") .
Strano, ho fatto un confronto col 910 (su cui ho messo gli occhi già da qualche settimana) che inserirò nella mia nuova Auris:
Nonostante sia più grande, 119 x 86 x 30 mm, pesa anche 100 Grammi meno (208 grammi) del 910;
Le specifiche tecniche però non sono moilto dettagliate, il 910 cita un Hard Disk da 20 Giga, questo Boooh, manco di SD parlano.
Processore 266 Mhz e Ram 32 MB, il 910 Disponde di una cpu 400 Mhz e 64 MB di RAM (ecco spiegati, FORSE, i 100 grammi in meno);
Davvero molto carino considerando che costa 100 € meno del 910 :D
Magari m,etterò gli occhi su questo e li tolgo dal 910 :D
occhio, io ho avuto modo di provare il 910 (spero che fosse un modello "bacato" quello che mi è capitato tra le mani) ma l'ho trovato decisamente lento nei menù e nel calcolo degli itinerari (confrontato con il 710 e/o 510 della stessa casa)...Non vorrei che l'hd da 1,8 al suo interno sia il "colpevole"...Se puoi smanettaci un pò tra i menù e confrontalo direttamente con i fratelli "minori".
I canali aggiuntivi, altre a quelli che servono per il tracking diretto di un satellite, servono a effettuare ricerche piu' veloci (quando accendi il ricevitore) e a migliorare la riacquisizione (importante in urban canyons).
Un ricevitore GPS non e' una radiolina dove tu sintonizza la frequenza e quella rimane tale! Devi fare una ricerca bidimenzionale in tempo/frequenza. Quindi se hai 32 canali fai la scansione in meta' del tempo rispetto a un 16 canali (a parita' di correlatori x canale)
Ovviamente in tracking la differenza si attenua, ma il discorso sarebbe tropo lungo. :)
Comunque i 'canali' sono ormai solo una convenzione, visto che si fa tutto in DSP (i canali sono sostanzialmente "virtualizzati") .
Finalmente un parere degno di nota ;) (non sono ironico), qualcosa mi dice che sei un TLC ;) (che purtroppo non è il mio "ramo")
Sicuramente il fatto di averne "in +" non fa male(parlando terra terra), però concorderai con me che le attuali soluzioni basate su sirf 3 hanno scarti ridottissimi(cronometro alla mano) nei vari fix a caldo-freddo e riaggancio del segnale e che 5sec in più o in meno non cambian la vita a nessuno(cosa che potrebbero fare un display a contrasto migliorato, una riproduzione audio qualitativamente più elevata o servizi accessori come un Vivavoce BT)...Indi, in parole povere, spesso il numero dei canali è associato(IMHO) ad una pura strategia di marketing (un pò come i megapixel sulle compattone digitali, per spiegarmi meglio)
claudegps
17-04-2007, 10:23
Finalmente un parere degno di nota ;) (non sono ironico), qualcosa mi dice che sei un TLC ;) (che purtroppo non è il mio "ramo")
Sicuramente il fatto di averne "in +" non fa male(parlando terra terra),
Certo, concordo con te. La mia era una precisazione, ovviamente non esaustiva, sul perche' un ricevitore ha piu' canali del numero di satelliti che mai potrebbe agganciare.
ciao
cla
www.claudegps.altervista.org
dragonheart81
17-04-2007, 16:01
Gira e rigira sono sempre guali a 3/4 anni fa!!
Io aspetto sempre la versione 6.0 x il mio N70!!
Imho penso che il navigator 6 resterà solo per le ultime versioni symbian,per i vecchi resterà il tomtom mobile 5...
La forma a ovetto ihmo va più che bene visto che sono navigatori pensati perl'utilizzo in macchina, anche perchè così trovano spazio per un altoparlante decente ,quello che devono assolutamente cambiare è il dock per auto "ram" della serie x10 ,ma visto un dock così penoso su modelli che dovrebbero essere la "fascia alta" della tomtom.
Inoltre sebbene sul 910 la sintesi vocale vale ogni centesimo e ti consente una guida decisamente migliore oltre a non avere paragoni in nessun altro dispositivi di navigazione portatile, l'hardware è troppo esiguo per non incappare a rallentamenti nel ricalcolo, calcolo rotta e navigazione, dovrebbero adottare almeno un intel da >500Mhz e >96mb di ram .
Riguardo al ONE XL sinceramente non ne vedo l'utilità e se ha lo stesso processore del ONE v2 se lo possono tenere in quanto il 510 e 710 sono migliori.
Utile la barra delle info a destra ma che però risulta meno utile della barra completamente customizzabile del Mio Map 3.3
Potenziassero l'antenna GPS integrata portandola a 32 canali invece di fare migliorie puramente di marketing e nient'altro...
Ma certo !!!!
Servirebbe per agganciare i satelliti di marte o giove ???
La terra ne ha 24, quindi 32 satelliti sono abbastanza impossibili da agganciare ( anche perchè al massimo ne vedi/agganci 11/12 )
io ho un 32 canali e quando ne aggancia 8 mi sento un signore!
franco341
19-04-2007, 00:53
domanda da pirla: lo schermo è ruotabile in verticale?
io ho il tomtom su ipaq e preferisco avere la mappa in 2d che mi fa vedere maggiore sviluppo longitudinale del percorso (molto utile p.es. su strade sconosciute con curve e tornanti..)
...notte :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.