PDA

View Full Version : PNG in TeXShop


nandox80
16-04-2007, 19:29
Ciao a tutti quanti

sto facendo un lavoro per l'università in LaTex, per la precisione sto usando TexShop. Ho capito tutto tranne una cosa....come cavolo posso fare per inserire un'immagine PNG???

Ho letto diversi documenti, ho visitato diversi siti ma nn ci ho capito nulla. Non è che qualche anima buona riesca a spiegarmelo molto semplicemente???

malag
16-04-2007, 19:45
esempio di codice da aggiungere (tratto dalla mia tesi :) )

\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics{png/svm.png}
\caption{due esempi di iperpiani separatori, la SVM sceglierà quello di destra perchè massimizza il margine}
\end{figure}

dove l'immagine svm.png è contenuta nella cartella png (rispetto al file .tex)

nandox80
16-04-2007, 19:50
esempio di codice da aggiungere (tratto dalla mia tesi :) )

\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics{png/svm.png}
\caption{due esempi di iperpiani separatori, la SVM sceglierà quello di destra perchè massimizza il margine}
\end{figure}

dove l'immagine svm.png è contenuta nella cartella png (rispetto al file .tex)

grazie mille malag....ma ho risolto. Il codice che mi hai dato lo avevo già inserito, ma nn mi riconosceva le immagini. Ho risolto, dicevo, inserendo nel preambolo:

\usepackage[pdftex]{graphicx}

al posto di pdftex mi ero sbagliato e avevo dvips. Grazie mille ancora

malag
16-04-2007, 20:33
ah già....scusa, lo davo per scontato.
ciao ciao

nandox80
16-04-2007, 20:51
ah già....scusa, lo davo per scontato.
ciao ciao

scusami se abuso delle tue conoscenze :D :D una domanda. Ora dopo la figura il testo inizia con la rientranza tipica dell'inizio capitolo (che a me sta bene). Come faccio invece a toglierla questa rientranza per il testo subito dopo la figura???

MacNeo
16-04-2007, 21:10
So che l'ambiente picture (quello per i disegni) ha l'attributo per settare la posizione.
Ad esempio:
\begin{picture} (300,120)(-50,-10)
Mi crea un campo di 300x120 piazzato a -50,-10 rispetto alle sue coordinate "tradizionali". Probabilmente è possibile farlo anche in figure, o al limite puoi provare a includere il figure in un picture

nandox80
17-04-2007, 02:57
So che l'ambiente picture (quello per i disegni) ha l'attributo per settare la posizione.
Ad esempio:
\begin{picture} (300,120)(-50,-10)
Mi crea un campo di 300x120 piazzato a -50,-10 rispetto alle sue coordinate "tradizionali". Probabilmente è possibile farlo anche in figure, o al limite puoi provare a includere il figure in un picture

Neo perdonami, il problema non è per la figura. E' per il testo subito dopo la figura, che mi rientra come se fosse l'inizio di un nuovo capitolo. Come poter dire di non farlo???

malag
17-04-2007, 06:40
scusami se abuso delle tue conoscenze :D :D una domanda. Ora dopo la figura il testo inizia con la rientranza tipica dell'inizio capitolo (che a me sta bene). Come faccio invece a toglierla questa rientranza per il testo subito dopo la figura???

Ma quale abuso. E soprattutto...quali conoscense ?? :D
Ho imparato a usare latex mentre lo usavo per cui non lo conosco molto.
Che io sappia si può iniziare un paragrafo senza indentatuta col comando /noindent.
\setlength{\parindent}{0pt} invece "elimina" del tutto l'indentazione.
Ora, non servono direttamente per fare quello che vuoi te.....però magari smanettando un po' riesci a trovare una soluzione.
Se non ti risponde nessuno nel frattempo, stasera quando torno a casa provo a fare qualche esperimento. :)

ciao

nandox80
17-04-2007, 09:16
Ma quale abuso. E soprattutto...quali conoscense ?? :D
Ho imparato a usare latex mentre lo usavo per cui non lo conosco molto.
Che io sappia si può iniziare un paragrafo senza indentatuta col comando /noindent.
\setlength{\parindent}{0pt} invece "elimina" del tutto l'indentazione.
Ora, non servono direttamente per fare quello che vuoi te.....però magari smanettando un po' riesci a trovare una soluzione.
Se non ti risponde nessuno nel frattempo, stasera quando torno a casa provo a fare qualche esperimento. :)

ciao

\noindent era proprio quello che cercavo!! Grazie mille