View Full Version : Olympus 550 Sp
tommy781
16-04-2007, 15:39
a breve avrò tra le mani questa macchina per qualche giorno, se qualcuno è interessato a qualche prova specifica me lo dica così mi attrezzo per tempo, ovviamente posterò le solite prove per vedere la resa dello zoom, la qualità dei jpeg e per quelli a cui interessa la resa degli iso.
...ovviamente posterò le solite prove per vedere la resa dello zoom, la qualità dei jpeg e per quelli a cui interessa la resa degli iso.
Dio ti benedica.
Fai, la leggeremo volentieri.
michele21_it
16-04-2007, 17:16
Fai, la leggeremo volentieri.
:O ;)
Daigoro62
16-04-2007, 19:02
Dovrebbe arrivare a giorni pure a me
albaluce
16-04-2007, 19:35
Anche a me interessa, devo comprare una macchina di questo tipo per lavoro e sto valutando questa o una delle nuove Sony!
Alb@luce
tommy781
18-04-2007, 16:08
Eccomi qua, mi è giunta tra le mani da un'oretta, giusto il tempo per tastare i menù e poco altro ma da qualche parte bisogna pur iniziare, poi passerò alle foto nei prossimi giorni. chiunque può andare in negozio per tastare con mano la macchine, è compatta ed anche con le 4 pile è leggera, decisamente più trasportabile della mia fz50 e delle E-500, non da taschino ma sicuramente da marsupio o da tasca del giubbino.
la qualità costruttiva è come per tutte le olympus molto buona, in mano dà un senso di solidità anche se la leggerezza può sembrare strana, abitudine alla fine.
l'accensione è molto rapida, come tutte le compatte con zoom motorizzato bisogna attendere che esca l'obiettivo per scattare ma diciamo che se l'accendete quando l'avete in mano nel momento in cui la alzate per inquadrare è bella e pronta a scattare.
quella che ho tra le mani ha una scheda da 1giga e a massima risoluzione può scattare 250 foto, direi la quantità giusta per qualche giorno di ferie. l'aggiornamento del nuovo firmware è durato 2 minuti così come l'aggiunta dell'italiano alle lingue del menù (arriva da hong kong ), il software in dotazione è il collaudato olympus master che permette d'importare le foto, lavorare sui raw e catalogare il tutto, funziona perfettamente su windows vista.
al tatto è piacevole perchè nelle zone che si usano per impugnarla è rivestita di un materiale gommoso che aiuta nella sensazione di solidità generale.
il flash si solleva tramite il tastino dedicato, cosa che apprezzo personalmente per non doverlo disabilitare via menù come accade invece per la fuji 6500.
i menù sono i classici olympus, semplici ed intuitivi, il manuale di istruzione direi che proprio non serve a meno che non sia la prima macchina in assoluto che si usa o non si abbia alba dei termini.
il monitor merita una menzione d'onore, non è orientabile e questa può essere una pecca ma è molto nitido e luminoso, devo provarla al sole però per verificarne la bontà anche in condizione di luce critica.
il mirino è elettronico e si apposta nella media di quelli da me provati, ripete tutte le funzioni presenti anche sul monitor e si possono regolare le diottrie.
lo zoom è stato una bella sorpresa, ormai sono abituato ad usare quelli manuali e tornare ad uno con i tastini temevo fosse un trauma, soprattutto calcolando i 18X di escursione, invece devo ammettere che è veloce a passare dal grandangolo al teleobiettivo e tutto sommato non sporge neanche troppo, diciamo che assomiglia a quelle compatte a pellicola con gli zoom spinti che si usavano anni fa.
negli scatti che ho fatto tanto per saggiarla ho notato che la messa a fuoco fa un pò difficoltà a massimo zoom se il soggetto non è ben definito da ciò che lo circonda, diciamo che in qualche occasione ho dovuto far ripetere la messa a fuoco ma alla fine l'ha trovata correttamente, a mio avviso è accettabile visto che dal grandangolo al medio tele si comporta perfettamente.
non ho ancora avuto modo di testare la messa a fuoco manuale, appena riesco faccio un paio di prove anche se non mi spetto chissà cosa.
quello che apprezzo è che la riduzione del rumore può essere disattivata completamente dal menù, cosa che per esempio con la fz50 non posso fare e mi urta visto che io preferisco foto rumorose ma con dettaglio.
per il momento mi devo fermare qua in attesa di riaverla domani per le mani e poter fare qualche scatto per valutarne la resa effettiva in ciò che alla fine conta: le foto.
michele21_it
18-04-2007, 16:25
Eccomi qua, mi è giunta tra le mani da un'oretta, giusto il tempo per tastare i menù e poco altro ma da qualche parte bisogna pur iniziare, poi passerò alle foto nei prossimi giorni. chiunque può andare in negozio per tastare con mano la macchine, è compatta ed anche con le 4 pile è leggera, decisamente più trasportabile della mia fz50 e delle E-500, non da taschino ma sicuramente da marsupio o da tasca del giubbino.
la qualità costruttiva è come per tutte le olympus molto buona, in mano dà un senso di solidità anche se la leggerezza può sembrare strana, abitudine alla fine.
l'accensione è molto rapida, come tutte le compatte con zoom motorizzato bisogna attendere che esca l'obiettivo per scattare ma diciamo che se l'accendete quando l'avete in mano nel momento in cui la alzate per inquadrare è bella e pronta a scattare.
quella che ho tra le mani ha una scheda da 1giga e a massima risoluzione può scattare 560 foto, direi la quantità giusta per qualche giorno di ferie. l'aggiornamento del nuovo firmware è durato 2 minuti così come l'aggiunta dell'italiano alle lingue del menù (arriva da hong kong ), il software in dotazione è il collaudato olympus master che permette d'importare le foto, lavorare sui raw e catalogare il tutto, funziona perfettamente su windows vista.
al tatto è piacevole perchè nelle zone che si usano per impugnarla è rivestita di un materiale gommoso che aiuta nella sensazione di solidità generale.
il flash si solleva tramite il tastino dedicato, cosa che apprezzo personalmente per non doverlo disabilitare via menù come accade invece per la fuji 6500.
i menù sono i classici olympus, semplici ed intuitivi, il manuale di istruzione direi che proprio non serve a meno che non sia la prima macchina in assoluto che si usa o non si abbia alba dei termini.
il monitor merita una menzione d'onore, non è orientabile e questa può essere una pecca ma è molto nitido e luminoso, devo provarla al sole però per verificarne la bontà anche in condizione di luce critica.
il mirino è elettronico e si apposta nella media di quelli da me provati, ripete tutte le funzioni presenti anche sul monitor e si possono regolare le diottrie.
lo zoom è stato una bella sorpresa, ormai sono abituato ad usare quelli manuali e tornare ad uno con i tastini temevo fosse un trauma, soprattutto calcolando i 18X di escursione, invece devo ammettere che è veloce a passare dal grandangolo al teleobiettivo e tutto sommato non sporge neanche troppo, diciamo che assomiglia a quelle compatte a pellicola con gli zoom spinti che si usavano anni fa.
negli scatti che ho fatto tanto per saggiarla ho notato che la messa a fuoco fa un pò difficoltà a massimo zoom se il soggetto non è ben definito da ciò che lo circonda, diciamo che in qualche occasione ho dovuto far ripetere la messa a fuoco ma alla fine l'ha trovata correttamente, a mio avviso è accettabile visto che dal grandangolo al medio tele si comporta perfettamente.
non ho ancora avuto modo di testare la messa a fuoco manuale, appena riesco faccio un paio di prove anche se non mi spetto chissà cosa.
quello che apprezzo è che la riduzione del rumore può essere disattivata completamente dal menù, cosa che per esempio con la fz50 non posso fare e mi urta visto che io preferisco foto rumorose ma con dettaglio.
per il momento mi devo fermare qua in attesa di riaverla domani per le mani e poter fare qualche scatto per valutarne la resa effettiva in ciò che alla fine conta: le foto.
beh ottimo inizio direi..:D sembra presentarsi bene quanto meno...
suggerimento per le foto: potresti postarne due uguali,con lo stesso soggetto,stesse impostazione,con noise reduction attivo e non??per valutare efficacia e impastamento..:fagiano:
tommy781
18-04-2007, 16:34
certamente, solo che per oggi il proprietario se la è ripresa, la riavrò domani per le mani e farò delle prove a vari iso, alle diverse lunghezze focali e con riduzione rumore acceso e spento. premetto che scatterò in jpeg perchè umanamente non ho il tempo di mettermi a scattare in raw per poi convertirli, quello magari lo farò più avanti se riuscirò per vedere se ci sono margini di miglioramento.
michele21_it
18-04-2007, 16:46
certamente, solo che per oggi il proprietario se la è ripresa, la riavrò domani per le mani e farò delle prove a vari iso, alle diverse lunghezze focali e con riduzione rumore acceso e spento. premetto che scatterò in jpeg perchè umanamente non ho il tempo di mettermi a scattare in raw per poi convertirli, quello magari lo farò più avanti se riuscirò per vedere se ci sono margini di miglioramento.
beh,sull'uso del jpg tanto meglio....l'utente medio usa quello..:stordita:
albaluce
18-04-2007, 20:52
Visto che hai anche la FZ50 fai qualche comparativa! ;)
Alb@luce
tommy781
19-04-2007, 10:12
Eccomi qua, non potendo uscire di casa mi sono attrezzato per fare qualche scatto. La luce in camera proviene da una finestra alle mie spalle e fuori è nuvoloso quindi non è che sia troppo elevata. Le foto sono fatte da 50 iso in sù con relativi crop sia in grandangolo che a massimo zoom, ho saltato i 100 iso...per distrazione:) . Non sono intervenuto sulle foto se non per il ridimensionamento quindi si potrebbero pulire, iniltre ho lasciato i valori della macchina come di fabbrica per quanto riguarda la nitidezza ecc...Ho lavorato in manuale scattando in jpeg a massima risoluzione ed il soggetto era posto a circa 6 metri da me. Il sistema di riduzione del rumore era messo su spento ma comunque avrebbe influito poco visto che dal manuale ho letto che si tratta del dark frame e non del software interno per il controllo del rumore quindi avrebbe avuto un peso in pose lunghe più che in queste.
Le foto le ho messe qua: http://thomas.lucchetti.googlepages.com/550sp3 devo ancora fare delle prove di macro e super macro che aggiungerò sempre nella stessa pagina. Calcolate che i 3200 ed i 5000 iso sono raggiunti tramite ridimensionamento dell'immagine effettuato dalla macchina stessa.
Il mio giudizio è che la 550 SP si comporta bene fino a 200 iso, discreti i 400 e da là in poi si possono usare, previo pulitina per stampe normali, i 1600-3200 e 5000 sono da considerarsi proprio d'emergenza secondo me e solo per ricordo da tenere sul pc o per il web. Io la considero valida in relazione allo zoom che offre ma la ritengo una compatta cui è stato piazzato sopra una buona lente e niente più, buona come prima macchina per chi cerca un'ottica estesa e versatile senza pretese di immagini perfette ad alti iso e per imparare a lavorare in manuale. decisamente i soldi richiesti in italia per lei sono troppi, giusti i 320 euro che costa ad hong kong con scheda da 1giga inclusa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.