PDA

View Full Version : DesktopTwo: il sistema operativo nel browser


Redazione di Hardware Upg
16-04-2007, 15:42
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1702/desktoptwo-il-sistema-operativo-nel-browser_index.html

Sempre più spesso si parla di WEB 2.0, di applicazioni web based e di AJAX. Molti risorse online hanno già ampiamente iniziato l'implementazione di queste nuove tecnologie ma un nuovo ed interessante scenario deriva dalla possibilità di accedere via browser ad un vero e proprio sistema operativo

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Dexther
16-04-2007, 15:50
Articolo molto interessante. :)

AMD64bit
16-04-2007, 15:54
molto utile per dei backup di file importanti! Sperando magari in un incremento dello spazio di archiviazione...

Paganetor
16-04-2007, 15:54
mi sembra molto interessante! certo, occorre sempre una connessione a internet (e non sempre è disponibile), ma è una alternativa valida alle chiavette USB con su file, programmi ecc :D

PS: chi è ilbomba75? :sofico:

pnk89
16-04-2007, 16:00
Ma.... una domandina, la sicurezza nella trasmissione e ricezione dei dati, dell'I/O com'è? non mi sembra d'aver visto sessioni ssl aperte nelle immagini... sinceramente non vorrei condvidere ciò che la mia tastiera scrive con un'altra persona in ascolto....

Solido
16-04-2007, 16:07
A prima vista mi sembra una cosa interessante però:
Imho sarà certamente meno sicuro di un s.o su hd, se la connessione cade non ci accedi, non mi fiderei molto a lasciarci roba importante, tutto ciò che su computer fa utilizzo di ram e cpu li farà un utilizzo intensivo della linea credo, quindi sarebbe cmq peso ?:confused:

Motosauro
16-04-2007, 16:11
Ma in sostanza mi pare che si stia andando sempre più verso un'architettura mainframe->client.
imho è abbastanza un bene. non mi sembra tanto una novità cmq.

Ho preso un abbaglio?

Fabio Boneschi
16-04-2007, 16:17
il discorso della sicurezza è forse il vero e grande interrogativo di queste soluzioni.

matte91snake
16-04-2007, 16:34
beh, cosi si ha un piccolo so personalizzato dovunque si vada, può anke riultare comodo se si hanno ostazioni con linee veloci :)

jacky2142
16-04-2007, 16:35
Questa notizia è stata pubblicata sulla rivista WIN magazine di questo mese e leggendolo ho capito che lo spazio è pressoche illimitato, perché c'è la possibilità di fare illimitati account e ogni account ha a sua disposizione 1Gb di spazio, poi da un account principale si possono maneggiare gli altri senza dover accedere in ogni singolo account.

Praticamente un account principale, su autorizzazione degli altri può maneggiare tutti i file, così gli altri accunt appaiono come cartelle e se avete un file da + di 1Gb lo dividete con un pratico tool.

Se guardate WIN potete capire come organizzarsi per fare di tutto con il SO online.

Diablix
16-04-2007, 16:35
Dipende anche che cosa ci si fa.. per quanto mi riguarda non avrei nulla di talmente personale/privato da crearmi dei problemi qualora dovesse essere visto da altri..
Semmai il problema potrebbe essere quello di buontemponi che mi cancellano i file, quello sì che potrebbe essere "fastidioso" ^^

jacky2142
16-04-2007, 16:37
Ogni account ha i dati di accesso (nome e password), dove stà il rischio???

Solido
16-04-2007, 16:45
Ogni account ha i dati di accesso (nome e password), dove stà il rischio???


Stai avedere che i giocherelloni si fermano x questo piccolo scoglio :asd:

jacky2142
16-04-2007, 16:45
Dipende anche che cosa ci si fa.. per quanto mi riguarda non avrei nulla di talmente personale/privato da crearmi dei problemi qualora dovesse essere visto da altri..
Semmai il problema potrebbe essere quello di buontemponi che mi cancellano i file, quello sì che potrebbe essere "fastidioso" ^^

...neanche i pornazzi?:asd:
Scherzo...

jacky2142
16-04-2007, 16:49
Stai avedere che i giocherelloni si fermano x questo piccolo scoglio :asd:

Allora siamo tutti fottuti!!:cry:
Cmq basta non tenerci cose molto importanti, puoi usarlo per canzoni o roba del genere, me tanto a me mi bastano i mieni 250Gb di hard disk e speriamo che non mi si rompa!:sperem:

Noman
16-04-2007, 16:54
Io sinceramente non capisco l'entusiasmo riguardo queste soluzioni WEB 2.0
Per accedere a questi servizi mi serve un pc/pda
Per far funzionare un pc/pda occorre un SO
Per accedere al servizio occorre una connessione BB
Dove sta l'utilità?
Solo i requisiti per accedere al sistema prevedono già tutte le funzioni che il servizio offre in locale, senza considerare velocità e privacy.
Un disco remoto? Ma oramai le memorie te le tirano dietro, una scheda SD da un giga si trova a 15€
D'accordo se sono in viaggio e ho la necessità del servizio e non ho con me un notebook potrebbe essere comodo, ma è veramente ristretto a poche occasioni/persone.
Ripeto, non capisco

Solido
16-04-2007, 16:55
Cmq io lo stò provando e per ora resto il fatto che è troppo lento... meglio un pII con xp sopra e quando la rete è intasata non lo schiodi, inoltre non è personalizzabile a quanto mi sembra a prima vista, tipo rinominare cartelle e ecc:(

jacky2142
16-04-2007, 17:02
Io preferisco tenere il mio linux:D !!!
Allo zio Bill glielo stanno mettendo in:ciapet:

bist
16-04-2007, 17:40
Segnalo un progetto simile ancora in stadio embrionale (comunque si può dare un'occhiata senza registrazione): www.youos.com

Per ora mi pare troppo lento, il vantaggio è quello della sincronizzazione ma per ora preferisco i singoli servizi resi "remoti" (es: webmail, google reader, calendario online ecc... non c'è bisogno di un os locale + browser locale + os remoto + applicazione remota, si salta un passaggio).

tyranitar
16-04-2007, 18:04
Buona l'idea, peccato che non si possa considerare utile quando un vero OS, la cosa principale che manca (da quanto ho letto) è la possibilità di installare programmi, se fosse possibile potrebbe essere considerato un OS a tutti gli effetti.

tmx
16-04-2007, 18:11
figo. x ogni volta che NON sei al tuo pc.

jacky2142
16-04-2007, 18:20
secondo me non serve a niente, perchè uno si tiene il suo sistema operativo che va più veloce e festa finita!
Non c'è bisogno di rallentare ancora i nostri poveri computer!:doh:
Anche se il consumo di processore sarebbe molto ridotto visto che fa tutto il server,ma la scheda di rete o il modem:what: :bsod:
Comunque è tutto un po' gonfiato:sofico: , nel senso che le libertà sono molte a parte il problema grandissimo dei programmi.

GianoM
16-04-2007, 18:21
Fantastico. Quello che ho sempre voluto. Aspetto il servizio di Google e qualche extension di Firefox per eliminare la pubblicità.

jacky2142
16-04-2007, 18:22
figo. x ogni volta che NON sei al tuo pc.

E se non hai una linea veloce??:confused:

jacky2142
16-04-2007, 18:24
Fantastico. Quello che ho sempre voluto. Aspetto il servizio di Google e qualche extension di Firefox per eliminare la pubblicità.

Per curiosità, mi spieghi quello che ne fai?:what:

jacky2142
16-04-2007, 18:34
Sempre su WIN ho letto e provato come si può creare una "distribuzione" di Windows XP avviabile dal pendrive (bastano 256mb!!:eek: ), e per fortuna non assomiglia molto al sistema operativo dello zio Bill:D

Con questo metodo basta un computer anche non collegato ad internet.
Può servire per le situazioni di emergenza, se il sistema operativo del computer non parte o non funziona (i sistemi di zio Bill...:rolleyes: ), basta trasferire i file su un'altro computer o hard disk.

Io lo tengo per quando i miei amici mi chiamano e mi dicono <<Il computer non funziona, quando puoi capitare...>>:doh:

rutto
16-04-2007, 18:44
Segnalo un progetto simile ancora in stadio embrionale (comunque si può dare un'occhiata senza registrazione): www.youos.com

Per ora mi pare troppo lento, il vantaggio è quello della sincronizzazione ma per ora preferisco i singoli servizi resi "remoti" (es: webmail, google reader, calendario online ecc... non c'è bisogno di un os locale + browser locale + os remoto + applicazione remota, si salta un passaggio).

quoto al 100%
un sistema operativo dentro il browser mi sembra uno strato aggiuntivo (middleware?) per nulla pratico!

cmq bello, bello, bello... meno potenza alle cpu ( = meno consumi, più autonomia) e più potenza alla BANDA


PS: youos ha anche il client ssh!!

marcobrd
16-04-2007, 19:17
se la montagna non va da palladium, palladium va dalla montagna. chissa quanti user che nn hanno neanche una lontanissima idea di sicurezza potrebbero vedersi annullare la privacy con un sys del genere.

bs82
16-04-2007, 19:36
Sarebbe bello se si potesse mettere tutto in sync con le proprie cose sul pc o sul cellulare...

GianoM
16-04-2007, 19:39
Per curiosità, mi spieghi quello che ne fai?:what:
Quello che faccio adesso, con l'aggiunta che:
- Non devo fare backup?
- Ho tutto disponibile, sempre e ovunque?
- Non spendo una lira? (Anche se pagherei volentieri per un servizio del genere).
- Non devo aggiornare più alcun programma?

mirkobob
16-04-2007, 19:46
E' un assaggio di cosa sara' il futuro...

Immaginatevi un ufficio con 100 dipendenti e 100 computer che devono usare programmi potenti per l'ufficio.

Servono 100 computer all'altezza con 100 buoni processori ecc .

INVECE NO! Basta un server e 100 pc sufficientemente veloci per far girare un semplice brownser internet... e BASTA LINUX .

Quindi risparmio nei pc. Risparmio nelle licenze... non piu' 100 licenze windows... ma una distro linux che fa girare un semplice brownser.

.Sax.
16-04-2007, 19:54
E' un assaggio di cosa sara' il futuro...

Immaginatevi un ufficio con 100 dipendenti e 100 computer che devono usare programmi potenti per l'ufficio.

Servono 100 computer all'altezza con 100 buoni processori ecc .

INVECE NO! Basta un server e 100 pc sufficientemente veloci per far girare un semplice brownser internet... e BASTA LINUX .

Quindi risparmio nei pc. Risparmio nelle licenze... non piu' 100 licenze windows... ma una distro linux che fa girare un semplice brownser.

futuro? Equivale in pratica ai vecchi terminali :D
L'idea del progetto non credo sia quello.. comunque posso capire servizi/programmi AJAX (sono utilissimi) ma il senso di un sistema operativo completo in AJAX non lo trovo :stordita:

psimem
16-04-2007, 20:02
ma sono solo io a non fidarmi nel lasciare documenti & co in mano a "sconosciuti" ed a chilometri di distanza?

jacky2142
16-04-2007, 20:02
Quello che faccio adesso, con l'aggiunta che:
- Non devo fare backup?
- Ho TUTTO disponibile, SEMPRE e OVUNQUE?
- Non spendo una lira?
- Non devo aggiornare più alcun programma?

Sul primo e l'ultimo hai ragione, ma per accedere devi avere:
1)Un computer
2)linea ad alta velocità con modem
3)Per averla ovunque devi avere una connessione satellitare

Non spendi una lira se usi linux:D (perchè devi usare il sistema operativo con un browser, e ti regalano la connessione:muro:

Non puoi fare tutto quello che fai adesso, ma hai letto la notizia e le limitazioni:doh: (1Gb di spazio, non puoi installare programmi,etc..)

Certo che non devi aggiornare i programmi, non ce li puoi mettere:muro:

jacky2142
16-04-2007, 20:04
ma sono solo io a non fidarmi nel lasciare documenti & co in mano a "sconosciuti" ed a chilometri di distanza?

Gli sconoscuti di cui parli sono solamente server:lamer:

mirkobob
16-04-2007, 20:07
ma sono solo io a non fidarmi nel lasciare documenti & co in mano a "sconosciuti" ed a chilometri di distanza?

Perche' nel tuo pc li credi sicuri?

GianoM
16-04-2007, 20:11
Sul primo e l'ultimo hai ragione, ma per accedere devi avere:
1)Un computer Ce l'ho.
2)linea ad alta velocità con modem Ce l'ho, e in futuro non sarà certo questo il problema.
3)Per averla ovunque devi avere una connessione satellitare

Non spendi una lira se usi linux:D (perchè devi usare il sistema operativo con un browser, e ti regalano la connessione:muro:
Ce l'ho, ma non mi limiterei alla solita soluzione a cui siamo abituati. Cosa me ne faccio di un sistema operativo per navigare in un altro sistema operativo. Sto pensando a qualcosa come uno di quei client che uso al lavoro, senza disco, senza sistema operativo, mi collego direttamente al server.
Non puoi fare tutto quello che fai adesso, ma hai letto la notizia e le limitazioni:doh: (1Gb di spazio, non puoi installare programmi,etc..)
Siamo solo agli inizi.
Certo che non devi aggiornare i programmi, non ce li puoi mettere:muro:
Se mi danno quel che mi serve non vedo la necessità di aggiungere altro. E onestamente Google non mi ha mai deluso.

jacky2142
16-04-2007, 20:13
Ce l'ho.
Ce l'ho, e in futuro non sarà certo questo il problema.
3)Per averla ovunque devi avere una connessione satellitare


Ce l'ho, ma non mi limiterei alla solita soluzione a cui siamo abituati. Cosa me ne faccio di un sistema operativo per navigare in un altro sistema operativo. Sto pensando a qualcosa come uno di quei client che uso al lavoro, senza disco, senza sistema operativo, mi collego direttamente al server.

Siamo solo agli inizi.

Se mi danno quel che mi serve non vedo la necessità di aggiungere altro. E onestamente Google non mi ha mai deluso.

dovranno passare degli anni:old:

GianoM
16-04-2007, 20:18
Sì, lo dicevano di tutte le nuove tecnologie, poi...

Aspetterò. :)

pingalep
16-04-2007, 20:31
i winpenpack. se avete spazio scaricateli tutti e tre perchè ogni suite ha dei prog un po' diversi. sono da chiavetta o da disco rigido(o da disco dvd-ram!)

vanno benissimo! nessuna installazione, li porti dove vuoi, molto compatibili anche con win98. non con linux:(

wisher
16-04-2007, 20:48
Non che mi sembri molto utile, a questo punto mi pare molto meglio collegarmi in desktop remoto al mio pc a casa, almeno ho il MIO sistema operativo e non un sistema su browser.

Solido
16-04-2007, 20:51
Ce l'ho.
Ce l'ho, e in futuro non sarà certo questo il problema.
3)Per averla ovunque devi avere una connessione satellitare


intanto quindi ovunque non la puoi avere e se la puoi avere solo con una bella connessione satelliatere...se hai soldi allora che ti costa un pc entry level?
Se la connessione cade che fai?





Ce l'ho, ma non mi limiterei alla solita soluzione a cui siamo abituati. Cosa me ne faccio di un sistema operativo per navigare in un altro sistema operativo. Sto pensando a qualcosa come uno di quei client che uso al lavoro, senza disco, senza sistema operativo, mi collego direttamente al server.

Siamo solo agli inizi.


Forse + in la faranno uscire un qualcosa di decente... per ora è una pena, lo ho provato oggi e ha + bug di longhorn alfa che gira su un pIII:p




Se mi danno quel che mi serve non vedo la necessità di aggiungere altro. E onestamente Google non mi ha mai deluso.


Bella libertà...scusa ma mi tengo il mio s.o fisso...poi come è stato detto c'è il modo di metterlo sulla pennina, cosa c'è di + comodo?
poi i palmari si stanno affinando sempre +:rolleyes:
è una cosa limitata a spazio limitato su cui inoltre possiamo coontare ancora meno , per ora, di quanto lo si possa fare sul nostro odierno s.o

Fra-90
16-04-2007, 22:25
Lo stesso ''servizio'' è offerto anche qui (https://desktopondemand.com), serve un invito pero, se siete interessati ditemelo pure ho 25 inviti
Ciao :D

Tasslehoff
17-04-2007, 00:12
E' un assaggio di cosa sara' il futuro...
Immaginatevi un ufficio con 100 dipendenti e 100 computer che devono usare programmi potenti per l'ufficio.
Servono 100 computer all'altezza con 100 buoni processori ecc .
INVECE NO! Basta un server e 100 pc sufficientemente veloci per far girare un semplice brownser internet... e BASTA LINUX .
Quindi risparmio nei pc. Risparmio nelle licenze... non piu' 100 licenze windows... ma una distro linux che fa girare un semplice brownser.Non vorrei fare il guastafeste, ma una cosa del genere esiste già da anni, si chiama Terminal Services... :rolleyes:

Ovviamente mi riferisco al mondo Win, si possono inventare mille soluzioni simili anche son Unix o Linux ma utilizzarle in ambito lavorativo al momento non è semplicemente un'opzione, ma qui sfondo una porta aperta e apro infinite possibilità di discussioni OT, lasciamo perdere :)

Riguardo all'oggetto della news, ma ragazzi ma dove sta scritto che questo servizio debba sostituire in toto il proprio pc? E' ovvio che visto in quest'ottica è un servizio lento, inutile e limitato...
Ma allora anche Google Spreadsheet o tanti altri servizi simili sarebbero dovuti fallire da tempo, del resto un foglio di calcolo in locale non si nega a nessuno... ma che discorsi sono?
Un servizio del genere è fantasmagorico in ambito lavorativo, portarsi dietro i tool e i documenti che servono per lavorare, sempre in rete, sempre disponibili.
Ovviamente se ci si limita allo storage in rete si possono anche usare altri servizi di rete molto meno innovativi e consolidati, però pensate alle possibilità di questo oggetto, vedetelo come una sorta di palmare in rete per farci quello che si vuole, dai clienti, su qualunque macchina...
Visto così è notevole, ovvio che se qualche "frescone" pretende di farci girare Stalker stiamo freschi...

A pensarci bene però c'è solo una cosa non capisco riguardo a tutte queste applicazioni cosidette web 2.0 (bella etichetta, peccato che nessuno abbia ancora definito questo "brand" :rolleyes: ), non mi capacito di tutta questa sorpresa della stampa specializzata per soluzioni di questo tipo, del resto sono ANNI che si parla di ASP (non active server pages... ma Application Service Provider), i giornali dovrebbero commentare con frasi del tipo "ecco realizzarsi quello che vi avevamo descritto anni fa" e non con proclami stile "l'uomo sbarca sulla luna"...
Questo mi fa sorgere l'ennesimo grosso dubbio sulla competenza di quanti si ritrovano a scrivere per le varie testate (ovviamente hwupgrade è escluso, mi pare abbia dimostrato competenza da vendere nel corso degli anni :D)

emptyness
17-04-2007, 07:54
Il problema principale, a mio avviso, resta quello della privacy..
Per un'azienda che vuole risparmiare in licenze la soluzione, come gia' detto, esiste e si chiama Terminal Server per l'ambito windows e "Linux+vnc" per l'ambito open source; Inoltre, voglio proprio vedere quale azienda sceglierebbe di mettere TUTTI i propri assets aziendali (documenti coperti spessissimo da NdA) su un server esterno, del quale non ha il minimo controllo (come minimo farebbe firmare clausole vessatorie pazzesche al fornitore del servizio);

Inoltre, la soluzione sopracitata e' Linux Based (i programmi per l'ufficio sono OpenOffice) e quindi si torna al parallelo con una macchina Linux+vnc che non costa quasi nulla (il 'quasi' e' per l'hardware); non oso poi immaginare il consumo di banda, qualora un centinaio di PC fossero connessi ad un servizio Extranet di questo tipo.. Senza parlare dei tempi di latenza nel trasferimento di files sulla "Lan virtuale", con un consumo "cumulativo" di ore uomo all'anno che sarebbe sicuramente ingente per un'azienda.

Come e' gia' stato detto, si torna al "vecchio" ASP, gridando alla scoperta dell'uovo di colombo! Ne discutevo qualche giorno fa con un collega, quando gli domandavo come mai al giorno d'oggi tutti parlino di web 2.0 e Javascript (ma avete provato a realizzare un'applicazione web 2.0 e poi a MANUTENERLA ??) e tutti sembrano essersi dimenticati dei rich client basati su Java.. gia', Java fu abbandonato nel client (le care vecchie Applet) perche' era pesante in termini di banda.. adesso che la banda "abbonda" (scusate il gioco di parole) nessuno pensa di riportare in auge le Applet (rinnvandole) o, meglio, sfruttare Java WebStart.. tutti vanno alla ricerca del nuovo 'oggetto' di marketing..

Scusate per la divagazione; solo per unirmi al coro di quanti non vedono una reale grande novita' nel fornire un simil-OS remoto; la novita' reale sta nell'avvicinare l'esperienza del browser a quella di una applicazione desktop standard, anche se per questo ci sarebbero gia' gli strumenti (applet, java webstart e client flash, che esistono da prima che il buon tempone di turno coniasse il termine Web 2.0.. ). :D

Motosauro
17-04-2007, 08:39
Il problema principale, a mio avviso, resta quello della privacy..
Per un'azienda che vuole risparmiare in licenze la soluzione, come gia' detto, esiste e si chiama Terminal Server per l'ambito windows e "Linux+vnc" per l'ambito open source; Inoltre, voglio proprio vedere quale azienda sceglierebbe di mettere TUTTI i propri assets aziendali (documenti coperti spessissimo da NdA) su un server esterno, del quale non ha il minimo controllo (come minimo farebbe firmare clausole vessatorie pazzesche al fornitore del servizio);

Inoltre, la soluzione sopracitata e' Linux Based (i programmi per l'ufficio sono OpenOffice) e quindi si torna al parallelo con una macchina Linux+vnc che non costa quasi nulla (il 'quasi' e' per l'hardware); non oso poi immaginare il consumo di banda, qualora un centinaio di PC fossero connessi ad un servizio Extranet di questo tipo.. Senza parlare dei tempi di latenza nel trasferimento di files sulla "Lan virtuale", con un consumo "cumulativo" di ore uomo all'anno che sarebbe sicuramente ingente per un'azienda.

Come e' gia' stato detto, si torna al "vecchio" ASP, gridando alla scoperta dell'uovo di colombo! Ne discutevo qualche giorno fa con un collega, quando gli domandavo come mai al giorno d'oggi tutti parlino di web 2.0 e Javascript (ma avete provato a realizzare un'applicazione web 2.0 e poi a MANUTENERLA ??) e tutti sembrano essersi dimenticati dei rich client basati su Java.. gia', Java fu abbandonato nel client (le care vecchie Applet) perche' era pesante in termini di banda.. adesso che la banda "abbonda" (scusate il gioco di parole) nessuno pensa di riportare in auge le Applet (rinnvandole) o, meglio, sfruttare Java WebStart.. tutti vanno alla ricerca del nuovo 'oggetto' di marketing..

Scusate per la divagazione; solo per unirmi al coro di quanti non vedono una reale grande novita' nel fornire un simil-OS remoto; la novita' reale sta nell'avvicinare l'esperienza del browser a quella di una applicazione desktop standard, anche se per questo ci sarebbero gia' gli strumenti (applet, java webstart e client flash, che esistono da prima che il buon tempone di turno coniasse il termine Web 2.0.. ). :D

Io per il deployment delle applicazioni che scrivo uso appunto quello :)
Anch'io sono un po' scettico riguardo al web2.0 anche perché affidarsi completamente a chi programma i browsers per avere un'interfaccia non mi piace come sistema.
Effettivamente però darebbe la massima possibilità di accesso all'applicazione.
Per ora ho trovato nel webstart il miglior compromesso per i miei scopi, ma sono sempre lì col tarlo ....
:huh:

Sua Eminenza
17-04-2007, 11:07
Probabilmente lo stadio finale di questi sistemi operativi online sarà quello di poter liberare il proprio pc dal sistema operativo.

Penso che avremo nel BIOS integrato una qualche sorta di browser che ci permetta di connetterci ad un sito che "hosta" il sistema operativo che vogliamo usare.

In questo modo possiamo anche dire addio all'hard-disk interno, perchè tutto quanto si farà in remoto, basterà avere la classica USB pen per salvarsi eventuali dati da portarsi in giro.

Non sarebbe male.

GianoM
17-04-2007, 11:15
intanto quindi ovunque non la puoi avere e se la puoi avere solo con una bella connessione satelliatere...se hai soldi allora che ti costa un pc entry level?
Se la connessione cade che fai?
Cambi provider.
Bella libertà...scusa ma mi tengo il mio s.o fisso...poi come è stato detto c'è il modo di metterlo sulla pennina, cosa c'è di + comodo?
poi i palmari si stanno affinando sempre +:rolleyes:
Di più comodo c'è non avere la pennina. Molto meglio un server remoto, gratis, che probabilmente ha qualche disco in RAID. Un palmare si può perdere, danneggiare, guaste, può essere scarico.

Solido
17-04-2007, 11:42
Cambi provider.

Di più comodo c'è non avere la pennina. Molto meglio un server remoto, gratis, che probabilmente ha qualche disco in RAID. Un palmare si può perdere, danneggiare, guaste, può essere scarico.



Non hai cmq tutta liabertà quindi...:rolleyes:

GianoM
17-04-2007, 11:46
OK, ho sbagliato termine. Però credo sia solo una situazione temporanea che migliorerà.

Carly
17-04-2007, 12:25
articolo interessante. Sto guardando il sito di desktoptwo!

WarDuck
17-04-2007, 12:48
Onestamente nn mi convince... sia per la questione della privacy, sia per la questione delle prestazioni e delle possibilità offerte da una soluzione simile.

Certo è comodo poter disporre i dati ovunque si vada senza portarsi appresso niente, ma in un mondo in cui la gente è spaventata da TPM onestamente nn vedo come questa soluzione possa piacergli...

[K]iT[o]
17-04-2007, 14:52
Bell'idea peccato che sia del tutto inutile allo stato attuale delle cose, un vnc per raggiungere casa propria e il pc è molto + comodo e funzionale (e funziona da web, windows, linux, pocket pc...)

bist
17-04-2007, 14:55
iT[o];16776845']Bell'idea peccato che sia del tutto inutile allo stato attuale delle cose, un vnc per raggiungere casa propria e il pc è molto + comodo e funzionale (e funziona da web, windows, linux, pocket pc...)

Tra un VNC con le adsl italiane e un desktop AJAX su un buon server, non so quale sia più lento...

cerbert
17-04-2007, 16:14
Hitman, rimuovi dalla signature "non cliccare qui", grazie... è uno scherzo che risale ai tempi di IE 4.x...

Mixmar
20-04-2007, 10:20
Ma in sostanza mi pare che si stia andando sempre più verso un'architettura mainframe->client.
imho è abbastanza un bene. non mi sembra tanto una novità cmq.

Ho preso un abbaglio?

Quoto, anch'io, quando ho visto prodotti di questo tipo, ho avuto in sostanza un "dejavù"...

Bisogna vedere come prenderanno la notizia i produttori di "desktop remoti" alternativi, più orientati al client server che al Web (ad esempio: Citrix).

Mixmar
20-04-2007, 10:25
Non vorrei fare il guastafeste, ma una cosa del genere esiste già da anni, si chiama Terminal Services... :rolleyes:

Come dicevo sopra, di fatto si tratta di riscoprire il concetto di mainframe... con una differenza , però: usare TS o Citrix o quant'altro impone vincoli piuttosto precisi sulla potenza del client (che non può essere proprio "thin", anzi) e sul tipo di ambiente che si va ad utilizzare, mentre le web apps sono (per natura) multipiattaforma.

pixelinstrument.net
21-04-2007, 15:17
Ma lo sapete che io avevo fato una cosa simile un sacco di tempo fa, quando ajax ancora non si sentiva dire? :( Mi domando perché non pubblicizzo mai quello che faccio...

elevul
21-04-2007, 21:05
Non riesco a collegarmi al sito :(

Mariupolo
21-04-2007, 21:33
Sembra interessante, ma con il mio account Google si può accedere ad un sacco di servizi equivalenti, e per portarsi dietro i file basta salvarli su una bozza su una webmail. E poi, DesktopTwo o Windows o Linux, Mac è meglio!!!

Mariupolo
21-04-2007, 21:47
Ho provato il servizio YouOS; è buono, ma un po'lento, però bisogna considerare che è nella fase Alpha, e comunque assomiglia in tutto e per tutto ad un vero sistema operativo, ha persino una chat...

grashof
21-04-2007, 21:58
quello che è interessante è la conclusione dell'articolo. Da tempo mi domando se google oserebbe mai uscire con un suo sitema operativo; ma pensandoci bene se google dovesse fare una mossa nei sistemi operativi, questa sarebbe l'unica mossa possibile. Forse un SO online ha senso solo proprio all'iinterno di un sistema operativo fisso. Come a dire che tutti i documenti importanti, musica, video, foto che voglio conservare a vita, li metto li, il resto lo formatto e ci rimetto windows. Per le imprese è un rischio, ma per utenti semplici, è la garanzia di non perdere più le foto delle vacanze ed anzi averle sempre a disposizione. Alla fine è quello che abbiamo ora con gmail, ma organizzato un pò meglio. Aspetta un secondo, a questo punto potremmo anche dire che google stia di fatto mettendo i mattoni uno dietro l'altro un SO online, senza dirlo a nessuno, soprattutto allo zio Bill.
Secondo me il vero nodo rimane lo spazio. Pìù spazio= Inizio della pirateria= Inizio dei guai per google.
Finchè non potrò mandare un film dal mio SO online ad un altro SO, rimarremo con un giga di spazio e con le limitazioni sui singoli file.

bist
21-04-2007, 22:16
quello che è interessante è la conclusione dell'articolo. Da tempo mi domando se google oserebbe mai uscire con un suo sitema operativo; ma pensandoci bene se google dovesse fare una mossa nei sistemi operativi, questa sarebbe l'unica mossa possibile. Forse un SO online ha senso solo proprio all'iinterno di un sistema operativo fisso. Come a dire che tutti i documenti importanti, musica, video, foto che voglio conservare a vita, li metto li, il resto lo formatto e ci rimetto windows. Per le imprese è un rischio, ma per utenti semplici, è la garanzia di non perdere più le foto delle vacanze ed anzi averle sempre a disposizione. Alla fine è quello che abbiamo ora con gmail, ma organizzato un pò meglio.

IMO non ha senso per me fare un desktop remoto, quando basta un portale che riunisca i vari (ottimi) servizi e qualcosa che li faccia ben integrare tra loro. Avere un desktop in ajax con le finestrelle che si muovono è anche carino, ma al momento è uno strato software inutile, c'è già il browser con i suoi tab per gestire il "multitasking", invece che premere ALT+TAB per passare da Outlook alla cartella Foto, si preme CTRL+TAB per passare da Gmail a PicasaWeb :)

Kiusugi
04-05-2007, 12:54
Un S.O. Online oltre che essere utile per Thin Client, qualcuno accennava a Citrix è di fatto una cosa utile. Potete sempre pensare che le Società non comprino lo Spazio da mettere su un Server fuori dalla loro portata, ma di metterselo in casa un Server o una Farm della quale sono in grado di gestire ogni aspetto, compreso implementare applicazioni ad'hoc.

Possiamo considerare inoltre che un S.O. come questo può essere messo facilmente dentro quei PC da 100$ che si vogliono dare ai paesi del terzo mondo. Un S.O. di questa entità, è siscuramente versatile, ha sicuramente meno spazio occupato di quanto farebbe Linux. Può sempre essere messo in locale.

Io credo che sarà un'ottima soluzione quando saranno disponibili più tool e quando la quantità di bug siano ridotti drasticamente.

Citrix, già lavora su questo stesso campo, remotizzando il Desktop del Server direttamente da un interfaccia Browser o attraverso il client installato in locale e poi cmq lavorano su due principi completamente diversi.

bist
04-05-2007, 13:20
Un S.O. Online oltre che essere utile per Thin Client, qualcuno accennava a Citrix è di fatto una cosa utile. Potete sempre pensare che le Società non comprino lo Spazio da mettere su un Server fuori dalla loro portata, ma di metterselo in casa un Server o una Farm della quale sono in grado di gestire ogni aspetto, compreso implementare applicazioni ad'hoc.

Possiamo considerare inoltre che un S.O. come questo può essere messo facilmente dentro quei PC da 100$ che si vogliono dare ai paesi del terzo mondo. Un S.O. di questa entità, è siscuramente versatile, ha sicuramente meno spazio occupato di quanto farebbe Linux. Può sempre essere messo in locale.

Io credo che sarà un'ottima soluzione quando saranno disponibili più tool e quando la quantità di bug siano ridotti drasticamente.

Citrix, già lavora su questo stesso campo, remotizzando il Desktop del Server direttamente da un interfaccia Browser o attraverso il client installato in locale e poi cmq lavorano su due principi completamente diversi.

Sì ecco sicuramente questa tecnologia al momento attuale dovrebbe far ingolosire più le aziende dei i privati. I costi di gestione del software per i client si ridurrebbero a un qualsiasi OS (anche gratuito) in grado di far girare un browser compatibile, imo non ci sarebbe neanche bisogno di comprare il supporto tecnico per usare una così ridotta parte di una distro Linux (o quel che sia).
Un altro motivo per cui un desktop remoto è più indicato per le aziende consiste nelle performance, almeno al momento attuale: in rete locale molte attese e caricamenti sono minimi, nulla a che fare con il lag su internet.