PDA

View Full Version : SanDisk e Sony: SxS nuovo formato di memoria


Redazione di Hardware Upg
16-04-2007, 13:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/20823.html

Sony e SanDisk lanciano un nuovo formato di schede di memoria con interfaccia PCI Express

Click sul link per visualizzare la notizia.

realista
16-04-2007, 13:24
waw

Dreadnought
16-04-2007, 13:24
Beh nonostante sia un ulteriore "nuovo formato" perlomeno stavolta han messo qualcosa di nuovo, non ho capito pero' come la interfaccio alla mia sk madre... devo usare un external PCI-E?

Mikelaborazioni
16-04-2007, 13:31
Oh finalmente una periferica di archiviazione dati allo stato solido, UTILISSIMA ed INNOVATIVA.... Se ne sentiva veramente il bisogno! Naturalmente i prezzi saranno contenutissimi in virtù del fatto che questo formato non è assolutamente proprietario e sarà aperto e disponibile per tutti senza pagare le royalities a Sony :) Evviva!

Ah ovviamente la retrocompatibilità è garantita.... Nel senso che se non avete un portatile di ultimissima generazione che monta uno slot compatibile pci-express al posto del vecchio slot pc-card (detto anche pcmcia o cardbus) questa scheda ve la potete mettere nel retro :ciapet: asd

Yokoshima
16-04-2007, 13:38
E cosi finalmente sposteremo la swap dal disco fisso a memorie nandflash e non avremo piu problemi di rallentamenti quando il disco fisso è colmo.

Ha ma adesso che ci penso questa è memoria flash, dopo X cicli diventa inutilizzabile.. e poi i dischi oggi sono molto capienti.. e poi non è nemmeno per computer desktop.. e poi devo inserirla nel portatile ogni volta.. ops. :confused:

:D :p

Kuarl
16-04-2007, 13:43
sembra un evoluzione del compact flash.

Non è male, più compatto e veloce... ed era anche ora, il compact flash ha fatto i suoi anni...

Bluknigth
16-04-2007, 13:47
Considerazioni:
l'aumento del transfer rate teorico a 100MB al secondo sarebbe una gran cosa se le memorie flash divenissero così veloci, a quel punto altro che Hdd.

Anzi, credo che i notebook dovrebbero avere il sistema operativo installato su tali schede, tenendo l'hdd solo per i dati.

Immaginate aumento di performance e riduzione dei consumi?

L'unico dubbio è: diverrà uno standard o seremo alle prese con 10 formati diversi come oggi a seconda dei brand?
Speriamo la prima....

LZar
16-04-2007, 13:49
Veramente mi pare che la notizia parli di un formato dedicato alle videocamere professionali. Che c'entrano i commenti sulla scarsa utilità in ambito pc/laptop?

Mikelaborazioni
16-04-2007, 13:49
sembra un evoluzione del compact flash.

Non è male, più compatto e veloce... ed era anche ora, il compact flash ha fatto i suoi anni...

Il compactflash è stato già da tempo sostituito da mmc, sd, mini-sd, xd, smartmedia, transflash, memory stick e chi più ne ha più ne metta..... Infatti dicevo non ce ne sono ancora abbastanza di tipi di memorie, se ne sentiva proprio il bisogno di un'altra che andasse ad aumentare la torre di babele....
Ah ma hai una vaga idea di quanto sia grossa questa? Se non ce l'hai te lo dico io... E' grossa come una scheda PCMCIA, ovvero più di 12cm di lunghezza per 6-7 di larghezza.... Proprio piccola vero? Con le dimensioni che ha dovrebbe avere almeno 100 giga o più di capienza, visto che oramai anche le piccolissime sd sono arrivate a 8 giga...

16 giga per immagazzinare flussi di dati video sono abbastanza pochini, se poi parliamo di telecamere ad alta definizione sono proprio una miseria!

Bluknigth
16-04-2007, 13:54
Si, la scheda nasce per le videocamere. Ma come tutte le schede do memoria presto avrai lo slot compatibile sul notebook o l'adattatore per la porta pci express.

Quindi l'utilizzo potrebbe essere anche per PC. Senza togliere che probabilmente arriveranno quelle dedicate al PC.

LZar
16-04-2007, 13:58
Il compactflash è stato già da tempo sostituito da mmc, sd, mini-sd, xd, smartmedia, transflash, memory stick e chi più ne ha più ne metta..... Infatti dicevo non ce ne sono ancora abbastanza di tipi di memorie, se ne sentiva proprio il bisogno di un'altra che andasse ad aumentare la torre di babele....
Ah ma hai una vaga idea di quanto sia grossa questa? Se non ce l'hai te lo dico io... E' grossa come una scheda PCMCIA, ovvero più di 12cm di lunghezza per 6-7 di larghezza.... Proprio piccola vero? Con le dimensioni che ha dovrebbe avere almeno 100 giga o più di capienza, visto che oramai anche le piccolissime sd sono arrivate a 8 giga...

16 giga per immagazzinare flussi di dati video sono abbastanza pochini, se poi parliamo di telecamere ad alta definizione sono proprio una miseria!

Compact Size. The SxS™ memory card specification uses ExpressCard™/34 modules (width: 34mm, height: 5mm, length: 75mm), half the size of PC Cards™. This enables the design of professional camcorders that are smaller and lighter, while still offering high storage capacities.

Come vedi, non è affatto grossa come una PCMCIA. (Il dato viene dal sito citato come fonte nella notizia). Valida invece la tua considerazione sulla capacità, del resto immagino che questo sia un primo modello a cui se ne affiancheranno altre più capienti con il tempo.

nero88
16-04-2007, 14:03
Ma state scherzando? Lo sapete quanto costa una macchina da presa XDcam? Circa 20.000 euro!
E' un prodotto destinato solo ai professionisti che nemmeno lo usano il notebook per l'editing.
Basta con questi commenti sui prezzi o la compatibilità, se il prezzo di una cosa è alto, nessuno vi obbliga a comprarlo!

Kuarl
16-04-2007, 14:05
Il compactflash è stato già da tempo sostituito da mmc, sd, mini-sd, xd, smartmedia, transflash, memory stick e chi più ne ha più ne metta..... Infatti dicevo non ce ne sono ancora abbastanza di tipi di memorie, se ne sentiva proprio il bisogno di un'altra che andasse ad aumentare la torre di babele....
Ah ma hai una vaga idea di quanto sia grossa questa? Se non ce l'hai te lo dico io... E' grossa come una scheda PCMCIA, ovvero più di 12cm di lunghezza per 6-7 di larghezza.... Proprio piccola vero? Con le dimensioni che ha dovrebbe avere almeno 100 giga o più di capienza, visto che oramai anche le piccolissime sd sono arrivate a 8 giga...

16 giga per immagazzinare flussi di dati video sono abbastanza pochini, se poi parliamo di telecamere ad alta definizione sono proprio una miseria!

mica vero. In ambito professionale il compact flash domina ancora. Se ti compri una reflex digitale professionale al 90% c'ha un lettore compact flash, indipendentemente dal produttore (si, anche sulle reflex sony trovi le compact flash).

Va bene che su dispositivi più compatti ormai ci sono tutti gli altri standard che hai citato, ma questo nuovo formato non è stato ideato per i telefonini, ma per videocamere digitali e immagino anche fotocamere reflex. Imho ci voleva proprio...

ziozetti
16-04-2007, 14:23
mica vero. In ambito professionale il compact flash domina ancora. Se ti compri una reflex digitale professionale al 90% c'ha un lettore compact flash, indipendentemente dal produttore (si, anche sulle reflex sony trovi le compact flash).
Anche le reflex non professionali usano CF, vedi Canon 350/400D ma anche Olympus e Sony.
Nikon (e non lo sapevo... :fagiano:) usa le SD...

riveccia
16-04-2007, 14:37
Utilizzando questa scheda nello slot che hanno quasi tutti i notebook recenti (sempre che sia possibile fare il boot da tale slot) immagino che sarà possibile usarla per il sistema operativo, senza dover sostituire del tutto l'hard disk con un SSD. In questo modo si manterrebbe la capienza di un hard disk a piatti rotanti abbinata alla velocità delle memorie flash; già una capacità di 16 GB sarebbe + che sufficiente per installare SO e applicazioni.

Smentitemi se sbaglio, ma se costassero meno degli hard disk SSD sarebbero molto utili: capienza e latenza elevate dei dischi da 2,5" abbinate ad alta velocità e bassi consumi. Con la sola alimentazione a batteria si potrebbe pensare di spegnere del tutto l'hard disk nei momenti in cui non si ha bisogno di accedere ai dati, guadagnando qualcosina in autonomia.

Bisognerebbe sapere quanti cicli di lettura/scrittura sopportano...

Mikelaborazioni
16-04-2007, 14:37
Lo so che le compactflash sono rimaste, infatti ne ho una bella collezione che uso nella Canon eos 400d e nella minolta dimage A2 (è stato il primo standard per la memorizzazione delle foto digitali e ancora sopravvive, per fortuna!), era solo per dire che chi cerca dimensioni più contenute le alternative ce le ha da anni... E direi che ce ne sono troppe! Una simile proliferazione di nuovi formati per le memorie flash ha creato il caos più nero, oramai ci sono dei multilettori che hanno dei combo che "dovrebbero" leggere anche 52 tipi diversi di schede, ma nella realtà succedono casini di ogni tipo (una scheda non viene letta da un lettore ma da un'altro si, e magari quest'ultimo non legge un'altra scheda che invece il primo leggeva...).
Io è contro questa torre di babele delle memorie flash che sono arrabbiato, e vedo di cattivo occhio la nascita di un nuovo formato che ha tutte le carte in regola per essere proprietario visto che è stato sviluppato da soltanto DUE case costruttrici (di cui una è la Sony, ma guarda un po'... la pioniera degli standard proprietari).
Non nego che in effetti ci sia l'esigenza di nuovi tipi di memorie flash nettamente più veloci delle attuali (che comunque non sono lente nelle ultime edizioni a 150x), però mi piacerebbe che i produttori dimostrassero più serietà e partorissero finalmente uno standard UNICO su cui fare affidamento e poter investire i propri quattrini, senza poi ritrovarsi legati a doppio filo con questa casa piuttosto che con quella (perchè purtroppo questi gingilli tecnologici costano "un botto"). In sostanza era questo che volevo dire, ma purtroppo ho paura che anche a questo giro ci ritroveremo con minimo 5-6 formati diversi di flash card ad alta velocità e alta capienza per impieghi audio/video, e se vorrai passare dalla videocamera Sony a quella Olympus (per fare un esempio) dovrai cambiare anche le tue amate SxS in favore di chissà quale altro formato.

Bisont
16-04-2007, 14:42
a me pare interessante, inserendola in un macbook pro si potrebbe avere un disco aggiuntivo senza aprire il computer, ad esempio caricare bootcamp da questa memoria ed avere una partizione Windows intercambiabile con altri mac....

peraltro non credo che sporga dal macbook pro e non c'è bisogno di comprare nessun adattatore... insomma un hd esterno che non è esterno... è così malvagia come idea?

Kuarl
16-04-2007, 15:33
i prezzi non credo siano popolari... se i prezzi saranno quantomeno allineati con le attuali proposte su pcmcia (che ci sono da tempo) probabilmente costeranno molto di più degli hdd ssd, in virtù proprio del fatto che sono concepite come memoria ad alta velocità...

faber80
16-04-2007, 17:07
ragazzi, la capienza nn mi preoccupa, visto che aumenterà in tempi brevi; quel che mi preoccupa è la longevità: quanti cicli regge?

swap file/SO; internet, p2p, database audio video foto,.......
anche se arriva ad un milione di cicli, è pochissimo (tempo 1-2anni ed il ciclo è completo); io credo nn si deve trascurare questo particolare, che inoltre vale per i nuovi solid disk

Spero che aumentino la longevità perchè attualmente siamo a livelli bassi; cmq questa è la strada, i dischi normali esisteranno ancora per una decina di anni, grazie a bassi costi e capacità più elevate (per ora), cmq solo come archivi.

+Benito+
16-04-2007, 18:12
sarebbe una figata se mettessero anche un buffer sdram da 64-128 MB, per il settore pro significherebbe ridurre i tempi di attesa tra gli scatti in raw...

Mozo
16-04-2007, 23:14
Altro che sostitutivo dell'hard disk, potrebbe costare più del'intero notebook!!!

se non vado errato sarà il sostituto delle p2 card http://en.wikipedia.org/wiki/P2_(storage_media)

lucusta
17-04-2007, 09:48
le CF non sono morte, e difficilmente lo saranno, perche' sono le memorie flash piu' veloci sul mercato.

teoricamente la comunicazione tra' CF e utilizzatore puo' avvenire alla velocita' del chip flash che monta, mentre per gli altri tipi di memorie c'e' una limitazione dovuta al BUS dati decisamente piu' lento (oltre a non mensionare che le CF hanno un controller interno e le altre no).
oltretutto lo spazio fisico della CF, gia' oggi permette di avere oltre 32GB di capacita', e come per questo nuovo modulo di memoria, questa e' limitata esclusivamente dal costo finale dell'articolo.

l'innovazione di questa memoria e' di usare uno slot che si sta' gia' diffondendo molto velocemente, e di avere sufficente alimentazione, velocita' del bus e spazio fisico per ospitare controller piu' performanti, permettendo di creare ridondanza sui vari chip flash (un raid 0); a quel punto dipende solo dal controller.
infatti le velocita' dichiarate da questi moduli sono il doppio di quelle che un chip flash di ultima generazione puo' avere, e percio' il doppio delle migliori CF.

con le nuove fotocamere, ed anche videocamere, la richiesta di velocita' per l'archiviazione dei dati e' salita vertiginosamente, percio' ben vengano questo tipo di memorie.

a mio parere, comunque, le CF le ritroveremmo per un'altra decina d'anni!

faber80
17-04-2007, 14:58
Commento # 22 di: lucusta

quoto la velocità delle cf e la loro diffusione, ma è avventato dire che tra 10 anni ci saranno ancora, il mercato informatico sforna di continuo velocità/formati/capienze nuove....

andrineri
17-04-2007, 17:09
mah, io non vedo tutta questa necessità di schede piccolissime e veloci... nel corpo di una reflex ce ne è di spazio, ed ad oggi le cf veloci se la cavano decisamente bene, magari come ha detto Benito sopra se migliorassero i buffer o li integrassero nelle schede (tanto 64/128M di dram constano nulla ad oggi) sarebbe ancora meglio... non so però quanto è fattibile con gli standard delle compact flash.

ciao
andrea

ladamasognatrice
11-10-2007, 22:10
16 giga per immagazzinare flussi di dati video
Ma con una telecamere ad alta definizione....come si può lavorare per le E.N.G.?!??!?!?!?
Non credo molto in questi supporti provvisori...
Aspetto di veder quella da 160 giga.............!!!!!!!!!!!!!!!!:mc:

jappilas
11-10-2007, 22:33
Beh nonostante sia un ulteriore "nuovo formato" perlomeno stavolta han messo qualcosa di nuovo, non ho capito pero' come la interfaccio alla mia sk madre... devo usare un external PCI-E?no, dovresti avere un portatile che implementi uno slot ExpressCard ;)