View Full Version : Un futuro nel calcolo distribuito per PlayStation 3
Redazione di Hardware Upg
16-04-2007, 11:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/un-futuro-nel-calcolo-distribuito-per-playstation-3_20820.html
Sony è intenzionata a dare un seguito all'iniziativa Folding@Home su PlayStation 3 e pensa a degli incentivi per gli utenti che aderiscono.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Lud von Pipper
16-04-2007, 11:38
Ottima idea quella degli sconti on line
Finalmente ance i giocatori puri avranno un incentivo per usare le loro consolle a fin di bene ;)
Ma c'era bisogno di sottolineare la differenza di tempo paragonando le ore ai secondi?
Non bastava dire "poco meno di 9 minuti"....
Mah, misteri del marketing, tanto più che il risultato è notevole anche senza fuffa....
Pier de Notrix
16-04-2007, 11:50
Oh, my God! Meno di 9 minuti per avere i risultati... se il prezzo di un BladeCenter non è astronomico sarebbe la soluzione per le file chilometriche nella sanità pubblica.
secondo me sony dovrebbe portare avanti questi interessanti progetti in un futuro prossimo e ora concentrarsi su: mantenere un po' di giochi in esclusiva e magari acquisirne, aggiornare il firmware e abbassare il costo della ps3! queste sono esigenze più importanti
x Pier: si tutte play 3 al posto dei pc, già mi immagino le sale operatorie con i pazienti anestetizzati a resistance mentre li operano di varicocele.
E' cosi' abissale la differenza di calcolo tra una CPU desktop e il CELL?!? da quello che ho visto girare con la PS3 mi sa di panzana,poi magari mi sbaglio anche per carita',ma secondo me una "comune" CPU quad core gli da la paghetta al cell;almeno nella stragrande maggioranza dei calcoli.
nella stragrande maggioranza.... ma il cell serve proprio in quei calcoli dove il quad arranca...
Veri o non veri tutti i dati riportati, se anche solo in parte si puo' dare anche cosi' un contributo alla ricerca scientifica nel campo della medicina, ben venga l'uso di Ps3.
E lasciamo perdere lo scontro console/pc !
gabi.2437
16-04-2007, 12:09
Nota: il cell dà più flops è vero
MA
Un processore normale è più flessibile
Quelli di folding@home dicono che il cell è ottimo per elaborare alcune cose (le elabora MOLTO velocemente) ma solo quelle
Per molte altre invece il cell NON va bene e ci vuole un processore normale, che rimane quindi INDISPENSABILE
nellosamr
16-04-2007, 12:11
finalmente abbiamo trovato a cosa serve la ps3!!!
skerzo, cmq ottima l'idea di sony di dare incentivi...spingerà molti a far girare folding@home e simili
bhe sarebbe interessante una sinergia tra un processore normale e qualche cell.... così si avrebbe la potenza generica + la potenza specifica.. ma forse sto vaneggiando... (dopo pranzo sono un pò appesantito...mhhh)
gabi.2437
16-04-2007, 12:13
Magari è la volta buona che il calcolo distribuito prende piede come si deve...
Uhm, dobbiamo accontentarci della generica descrizione di "BladeCenter" e di "computer tradizionale" o dobbiamo ritenere che il primo sia un dual Cell IBM QS20 e il secondo un PC 286 con 640 KB? Qualcosa di meno generico per avere riferimenti precisi non c'è?
Uh, non si elencano in ordine alfabetico IBM, Sony e Toshiba? Non foss'altro perchè IBM disse alle altre due "stiamo facendo il cell, diteci in che gusto lo volete".
Il software in questione, della Mayo clinic, si chiama SPM (statistical parametric mapping), e non fa solo coregistrazioni. Gira sotto Matlab, ma è un software molto complesso...
Lud von Pipper
16-04-2007, 13:21
Uhm, dobbiamo accontentarci della generica descrizione di "BladeCenter" e di "computer tradizionale" o dobbiamo ritenere che il primo sia un dual Cell IBM QS20 e il secondo un PC 286 con 640 KB? Qualcosa di meno generico per avere riferimenti precisi non c'è?
Il blade Center è appunto un sistema "Blade" e li hai quasi tutti i dati: il numero o la configurazione modificano solo le prestazioni raggiungibili e non la sostanza.
Significa un Rack di Blade che lavorano in parallelo su sitemi Cell, probabilmete coordinati da una normale CPU, tipo un PIV, che per questo tipo di cose è ancora il massimo, a causa delle Pipeline lunghissime
Questi sistemi sono mostri nel calcolo puro a causa dell'architettura del Cell, e sono usati nella lla ricerca scientifica, nell'analisi numerica, nella metereologia e via dicendo.
Se un solo Cell ad architettura ridotta come quello di PS3 offre vantaggi prestazionali del genere ti lascio immaginare che cosa può fare un sistema Blade con Cell completi, e infatti non sono poche le università che hanno comprato delle PS3 per i prorpi laboratori di calcolo in via sperimentale: l'obbiettivo è di creare server blade a bassissimo prezzo.
Presto o tardi prenderanno il posto di quei sistemi casati su Mac G5 messi in servizio da alcune università.
Le CPU X386 non sono mai neppure entrate in competizione per quel genere di applicazioni.
morpheus75
16-04-2007, 14:14
in genere ciò che fa meno cose è sempre più veloce di uno che ne fa tante...i processori basati su asrchitettura x86 possono affrontare qualsiasi tipo di calcolo anche se con i loro tempi. Comunque 10000 ps3 al posto di 200000 PC...che PC usano sti qui...il 386 di mio nonno? Sebbene riconosco che possa essere velocissimo in qiesti calcoli mi sembra che la proporzione sia un po una st......a!!! Chiedo scusa per la libertà che mi sono preso.
Dott.Wisem
16-04-2007, 14:14
Tenere la PS3 accesa di continuo per il progetto Folding@Home sarebbe una cosa molto nobile ma comporterebbe:
1) Consumi di elettricità notevoli.
2) Rumore costante di ventole a manetta.
3) Notevole aumento della probabilità di rottura della PS3.
O sbaglio?
:) D'accordo Lud, su cosa sia un BladeCenter e sui campi d'utilizzo non ho dubbi, sono proprio seduto sopra un "blade" LS21, quello che voglio dire è che quando si dice che A è 50 volte più veloce di B a fare certe cose desidererei sapere esattamente cosa è A e cosa è B, diversamente mi sembra di leggere Topolino.
Quanto costano i pc realizzati con il cell? Qualcuno sa darmi dei link sul sito dell'ibm?
Quoto più o meno tutti.
Mi chiedo solo una cosa: perchè una volta tanto che è possibile aiutare qualcuno senza troppi sforzi (basta lasciare accesa la PS3) bisogna anche incentivare con sconti e offerte? Perchè sono tutti così egoisti?
Io ( e come me altri milioni di utenti) non ho preso un soldo per collaborare a Rosetta o Proteins (@home), ma quando posso mi connetto e lascio lavorare il PC.
Matrixbob
16-04-2007, 15:00
Tenere la PS3 accesa di continuo per il progetto Folding@Home sarebbe una cosa molto nobile ma comporterebbe:
1) Consumi di elettricità notevoli.
Mi sa che lo puoi buttare 1 background il calcolo distribuito, quindi quando la tua CPU occupa qualche core x gli attuali giochi, il resto computa.
Poi NON sei obbligato, "non si crea lavoro dal nulla" è 1 principio fisico.
Quindi qulche cosa devi spendere per fare.
2) Rumore costante di ventole a manetta.
Ma quando mai, PS3 è la console attuale + silenziosa.
3) Notevole aumento della probabilità di rottura della PS3.
I primi 2 anni è coperta da garanzia, forse è meglio usarla x vedere se è Rock Solid prima di scoprire coi giochi futuri che ha problemi di fabbricazione.
Oppure che è otturata dalla polvere ....
O sbaglio?
Più che altro sei impreciso ed alcuni sono luoghi comuni da sfatare.
[NB]
Se preferite dare 10e a chi vi ferma x strada dicendo che è x i bambini poveri dell'Africa, fate pure ...
Qui almeno sapete davvero dove va a finire il vostro investimento/dono.
secondo me sony dovrebbe portare avanti questi interessanti progetti in un futuro prossimo e ora concentrarsi su: mantenere un po' di giochi in esclusiva e magari acquisirne, aggiornare il firmware e abbassare il costo della ps3! queste sono esigenze più importanti
Già, che vuoi che sia la possibilità di studiare il comportamento di cellule tumorali al confronto con l'avere delle esclusive per console, un firmware aggiornato ed una console a basso costo. :rolleyes:
Addirittura "esigenze piu' importanti". :doh:
Dott.Wisem
16-04-2007, 16:33
Mi sa che lo puoi buttare 1 background il calcolo distribuito, quindi quando la tua CPU occupa qualche core x gli attuali giochi, il resto computa.Ma dai... Il software di calcolo distribuito entrerebbe in azione solo quando la console non sta eseguendo applicazioni ludiche, non certo mentre stai giocando. In un videogioco, tutte le risorse della console devono essere dedicate al videogioco stesso, altrimenti potresti vedere cali di performance non accettabili.
Poi NON sei obbligato, "non si crea lavoro dal nulla" è 1 principio fisico.
Quindi qulche cosa devi spendere per fare.Si ma la PS3 non è proprio risparmiosissima come consumi... Quasi 200W durante i giochi e 177W in idle (vedi QUA (http://www.hardcoreware.net/reviews/review-356-4.htm))... Per dirla all'Abatantuono: bolletta Enel... "LIEVITAMEEEENTO!" :D
Ma quando mai, PS3 è la console attuale + silenziosa.La più silenziosa è Wii, per essere precisi. Per il resto, so che la PS3 non è molto rumorosa, ma se la fai lavorare di continuo per svariate ore, tenendo il Cell sotto torchio, cosa succede? Non aumenta la velocità di rotazione delle ventole?
I primi 2 anni è coperta da garanzia, forse è meglio usarla x vedere se è Rock Solid prima di scoprire coi giochi futuri che ha problemi di fabbricazione.
Oppure che è otturata dalla polvere ....E va beh... Ora facciamo folding@home per testare l'affidabilità della console in modo da farla rompere prima che scadano i 2 anni di garanzia... Ma dai! :p
Più che altro sei impreciso ed alcuni sono luoghi comuni da sfatare.
Ma io non sono venuto qui a postare dicendo che la mia è la Verità Assoluta. Ho posto dei dubbi ed ho chiesto i vostri pareri. ;) E, per inciso, la tua risposta non mi ha certo convinto a cambiare idea...
[NB]
Se preferite dare 10e a chi vi ferma x strada dicendo che è x i bambini poveri dell'Africa, fate pure ...
Qui almeno sapete davvero dove va a finire il vostro investimento/dono.Ma che c'entra, ci sono tantissimi modi per fare beneficenza e/o aiutare le ricerche, ecc., ma non vogliamo mica stare a questionare su quale sia il modo migliore? Facevo semplicemente notare che l'uso della PS3 per folding@home, mi sembra un po' troppo costoso per l'utente medio (in termini di bolletta), nonché rischioso per la vita della console. Metti che facendo regolarmente folding@home la console si rompe dopo 2 anni e 1 mese: che fai? Con un uso regolare magari sarebbe durata oltre 5 anni. :p
Dott.Wisem
16-04-2007, 16:41
Già, che vuoi che sia la possibilità di studiare il comportamento di cellule tumorali al confronto con l'avere delle esclusive per console, un firmware aggiornato ed una console a basso costo. :rolleyes:
Addirittura "esigenze piu' importanti". :doh:Il punto è sempre il solito: cos'è una console? Un aggeggio per fare videogiochi. Di conseguenza è normale che a chi compra la PS3, le esclusive dei giochi interessino di più dello studio delle cellule tumorali. Per queste cose non sarebbe meglio se lo Stato creasse delle leggi per imporre a tutte le università di dedicare un TOT ore al giorno dei propri elaboratori al calcolo distribuito per importanti progetti di ricerca internazionali? Si potrebbero utilizzare orari notturni, con buona pace di tutti.
Ho parlato di università perché generalmente dispongono di un parco macchine immenso, che spesso viene utilizzato si e no al 30%.
^TiGeRShArK^
16-04-2007, 16:53
Il blade Center è appunto un sistema "Blade" e li hai quasi tutti i dati: il numero o la configurazione modificano solo le prestazioni raggiungibili e non la sostanza.
Significa un Rack di Blade che lavorano in parallelo su sitemi Cell, probabilmete coordinati da una normale CPU, tipo un PIV, che per questo tipo di cose è ancora il massimo, a causa delle Pipeline lunghissime
Questi sistemi sono mostri nel calcolo puro a causa dell'architettura del Cell, e sono usati nella lla ricerca scientifica, nell'analisi numerica, nella metereologia e via dicendo.
Se un solo Cell ad architettura ridotta come quello di PS3 offre vantaggi prestazionali del genere ti lascio immaginare che cosa può fare un sistema Blade con Cell completi, e infatti non sono poche le università che hanno comprato delle PS3 per i prorpi laboratori di calcolo in via sperimentale: l'obbiettivo è di creare server blade a bassissimo prezzo.
Presto o tardi prenderanno il posto di quei sistemi casati su Mac G5 messi in servizio da alcune università.
Le CPU X386 non sono mai neppure entrate in competizione per quel genere di applicazioni.
:mbe:
Ma allora sono dei proprio dei geni..
usano delle ps3 con 256 mb di ram e usavano i costosi G5 al posto dei + performanti opteron :mbe:
^TiGeRShArK^
16-04-2007, 17:33
Quanto costano i pc realizzati con il cell? Qualcuno sa darmi dei link sul sito dell'ibm?
Non esistono pc realizzati con il cell.
dottorpalmito
16-04-2007, 17:35
io credo che il calcolo distribuito sia una nobile causa, ma è anche vero che le apparecchiature elettriche ciucciano, la play3 consuma 200w/h durante folding, è un ottimo valore se confrontato a un pc, e se la lasciamo 24/24H a fine mese abbiamo consumato 138 KiloWatt che moltiplicato per tutti quelli che adersicono al progetto arriviamo a parlare di MegaWatt e magari in futuro GigaWatt(ritorno al futuro rulez!) ma per alimentare tutta sta roba quanto petrolio bruciamo? con tutte le conseguenze sulla nostra salute e soprattutto quella del pianeta...le malattie genetiche sono anche causate da noi uomini e vogliamo risolverle si, ma non rischiamo di creare solo un circolo vizioso? si lo so forse è un discorso che lascia il tempo che trova ma io mi sto sinceramente preoccupando...quando cavolo passiamo alle energie pulite!!! :muro:
Il punto è sempre il solito: cos'è una console? Un aggeggio per fare videogiochi. Di conseguenza è normale che a chi compra la PS3, le esclusive dei giochi interessino di più dello studio delle cellule tumorali.
D'accordo, ma nessuno ha mai detto che è obbligatorio o che questo progetto in qualche modo abbia rallentato quanto su esposto. Macchina da gioco o no, se è un pezzo di hardware piu' adatto di altri per assolvere a determinati scopi, sicuramente la sensibilizzazione a simili progetti rimane molto importante. Sicuramente piu' che un'esclusiva. Inoltre c'è differenza fra ciò che è importante e ciò a cui si è interessati. Un'esclusiva PS3 rimane comunque e in ogni caso meno importante di un progetto simile.
Per queste cose non sarebbe meglio se lo Stato creasse delle leggi per imporre a tutte le università di dedicare un TOT ore al giorno dei propri elaboratori al calcolo distribuito per importanti progetti di ricerca internazionali? Si potrebbero utilizzare orari notturni, con buona pace di tutti.
No, non siamo in un regime fortunatamente e nessuno impone niente con le risorse altrui. Sarebbe meglio ragionare in tema di incentivazioni statali, le imposizioni lasciamole ai regimi totalitari.
Ho parlato di università perché generalmente dispongono di un parco macchine immenso, che spesso viene utilizzato si e no al 30%.
Quali, quelle dei professori che per visualizzare 2 o 3 PDF o leggere email al giorno comprano monitor a partire dai 24" o quelle destinate agli studenti ancora basate su Pentium III? :asd: :asd:
Sono seriamente deluso, mi chiedo come si faccia a pubblicare per l'ennesima volta la stessa storia della "presunta" superiorità del CELL nel F@H quando un pc con una banale scheda video da 100 Euro è 4 volte più veloce del CELL in questi calcoli. (una "scrausissima X1950GT da la "biada" al CELL in maniera imbarazzante)
Visto che sarà almeno la 5°-6° volta che si pubblica questa roba è evidente che qua si sta facendo disinformazione allo stato puro per seguire non so bene quali fini(me li immagino ma evito di dirli ;) ); e il problema è che la gente ci crede anche :muro:
Una volta si può sbagliare ma adesso si sta esagerando. (IMHO)
Matrixbob
16-04-2007, 18:19
Ma dai... Il software di calcolo distribuito entrerebbe in azione solo quando la console non sta eseguendo applicazioni ludiche, non certo mentre stai giocando. In un videogioco, tutte le risorse della console devono essere dedicate al videogioco stesso, altrimenti potresti vedere cali di performance non accettabili.
Scusa, ma non era lo stesso Ing. Capo che diceva che l'HW della PS3 non sarà mai sfruttato a pieno? Mico l'ho detto io, l'han detto alla Sony. :boh:
Quindi è normale pensare a processi in background, NON sto dicendo niente che non si sappia già mi pare.
Poi magari quel client NON lo si può impostare così. :boh:
Si ma la PS3 non è proprio risparmiosissima come consumi... Quasi 200W durante i giochi e 177W in idle (vedi QUA (http://www.hardcoreware.net/reviews/review-356-4.htm))... Per dirla all'Abatantuono: bolletta Enel... "LIEVITAMEEEENTO!" :D
Sa la usi come lettore da tavolo ad esempio il client FOLDING lo potrai anche lanciare o no? Mica solo in IDLE funzionerà! Questi progetti nascono x il background, sarebbe folle non farlo.
La più silenziosa è Wii, per essere precisi. Per il resto, so che la PS3 non è molto rumorosa, ma se la fai lavorare di continuo per svariate ore, tenendo il Cell sotto torchio, cosa succede? Non aumenta la velocità di rotazione delle ventole?E va beh...
... io sapevo che la PS3 era silenziosa, poi se mi dici WII può anche essere dato che ha l'HW di 1 orologio a cùcù! :sofico:
Ora facciamo folding@home per testare l'affidabilità della console in modo da farla rompere prima che scadano i 2 anni di garanzia... Ma dai! :p
Non ho detto quello, non facciamo errori logici come il "terzo escluso": o con me o contro di me.
Ho detto che male non gli fa, mica la compri come macchina dedicata a FOLDING scusa. :mbe:
Ma io non sono venuto qui a postare dicendo che la mia è la Verità Assoluta. Ho posto dei dubbi ed ho chiesto i vostri pareri. ;) E, per inciso, la tua risposta non mi ha certo convinto a cambiare idea...Ma che c'entra, ci sono tantissimi modi per fare beneficenza e/o aiutare le ricerche, ecc., ma non vogliamo mica stare a questionare su quale sia il modo migliore?
Non ho detto nemmeno questo, ma che sei 1 politico?! :D
Facevo semplicemente notare che l'uso della PS3 per folding@home, mi sembra un po' troppo costoso per l'utente medio (in termini di bolletta), nonché rischioso per la vita della console. Metti che facendo regolarmente folding@home la console si rompe dopo 2 anni e 1 mese: che fai? Con un uso regolare magari sarebbe durata oltre 5 anni. :p
Ma dai che adesso che Silvio è andato a trovare l'amico Putin gli stapperà 1 mega contratto vantaggioso per le risorse elettriche!!! :D
Scherzo ovvimante. Lo faran girare di sera che lo vorrà, appunto mentre guarda quelche sorta di file multimediale magari.
O quando cavolo lo vorrà.
Sono seriamente deluso, mi chiedo come si faccia a pubblicare per l'ennesima volta la stessa storia della "presunta" superiorità del CELL nel F@H quando un pc con una banale scheda video da 100 Euro è 4 volte più veloce del CELL in questi calcoli. (una "scrausissima X1950GT da la "biada" al CELL in maniera imbarazzante)
Visto che sarà almeno la 5°-6° volta che si pubblica questa roba è evidente che qua si sta facendo disinformazione allo stato puro per seguire non so bene quali fini(me li immagino ma evito di dirli ;) ); e il problema è che la gente ci crede anche :muro:
Una volta si può sbagliare ma adesso si sta esagerando. (IMHO)
Mi domando come mai non argomenti ulteriormente con benchmark alla mano, numeri e dimostrazioni di quanto dici. Perchè se non crediamo a queste news, a maggior ragione non crediamo a questi post. ;)
Dott.Wisem
16-04-2007, 18:47
[...]Inoltre c'è differenza fra ciò che è importante e ciò a cui si è interessati. Un'esclusiva PS3 rimane comunque e in ogni caso meno importante di un progetto simile.In un mondo ideale dovrebbe essere così, ma sai bene che in quello reale purtroppo non lo è. ;)
No, non siamo in un regime fortunatamente e nessuno impone niente con le risorse altrui. Sarebbe meglio ragionare in tema di incentivazioni statali, le imposizioni lasciamole ai regimi totalitari.Regime? Ma che dici... Perché, fare una legge che obbliga le università pubbliche a sfruttare meglio le proprie risorse significa regime totalitario? :rolleyes: La libertà la devono avere i privati (rispettando i diritti altrui, ovviamente), non le istituzioni pubbliche, che si suppone debbano fare gli interessi dei cittadini, che poi sono quelli che le finanziano pagando le tasse! Gli stessi politici sono assimilabili ai nostri dipendenti. Noi siamo i loro capi. Il paradosso è che in questo caso tali dipendenti, mediamente, guadagnano 10 volte quanto i loro capi... :D
Quali, quelle dei professori che per visualizzare 2 o 3 PDF o leggere email al giorno comprano monitor a partire dai 24" o quelle destinate agli studenti ancora basate su Pentium III? :asd: :asd:In effetti quei PC potrebbero essere messi a miglior profitto, non trovi? Ma le università decenti hanno anche interi rack di server multi-processore, che non sono sempre sotto torchio.
Mi domando come mai non argomenti ulteriormente con benchmark alla mano, numeri e dimostrazioni di quanto dici. Perchè se non crediamo a queste news, a maggior ragione non crediamo a questi post. ;)
Non sono mica un fanboy, se c'è gente che sta qua a parlare di architetture di CPU e SW distribuito, do per scontato che conosca qualcosa in merito e tutti sanno che una X1900 è 4 volte più veloce del CELL (sono dati ufficiali)
link -> http://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-ps3-il-client-principale-per-folding-home_20589.html
per fare il conto basta una calcolatrice da "fustino del Dash"
GPU 45 TF/769 = 58.5 GF
PS3 489 TF/30735 = 15.9 GF
Non servono commenti, comunque la mia era una critica a chi ha scritto la notizia e non a chi ci ha creduto ;)
Dott.Wisem
16-04-2007, 19:05
Scusa, ma non era lo stesso Ing. Capo che diceva che l'HW della PS3 non sarà mai sfruttato a pieno? Mico l'ho detto io, l'han detto alla Sony. :boh:
Quindi è normale pensare a processi in background, NON sto dicendo niente che non si sappia già mi pare.
Poi magari quel client NON lo si può impostare così. :boh:Innanzitutto un videogioco, in una console, prende possesso di tutte le risorse della macchina. Di conseguenza, il client folding@home non potrebbe girarci contemporaneamente, a meno che non sia il team di programmazione del videogioco ad integrarvi un client folding@home nel codice del gioco stesso...
Sa la usi come lettore da tavolo ad esempio il client FOLDING lo potrai anche lanciare o no? Mica solo in IDLE funzionerà! Questi progetti nascono x il background, sarebbe folle non farlo.Bisogna vedere questo client com'è stato implementato da Sony, quando entra in azione, e con quali software può girare in background. Secondo me entra in azione solo quando la console non sta facendo un tubo. Se ad esempio tieni la PS3 collegata ad un router ADSL, di notte si potrebbe accendere e lavorare 8 ore per folding@home.
... io sapevo che la PS3 era silenziosa, poi se mi dici WII può anche essere dato che ha l'HW di 1 orologio a cùcù! :sofico:Pensa che Wii, in full load, consuma meno di 20W (10 volte meno della PS3)!!! Di conseguenza, puoi immaginare quanto rumore faccia... ;)
smania2000
16-04-2007, 19:23
Mi sorge un dubbio....all'inizio si parla dei tempi per i processi di "Image Registration" che, per chi non lo sapesse, è un processo di sommazione di immagini radiologiche provenienti da diverse fonti come TC (Tomografia computerizzata) ed RM (Risonanza magnetica) o PET (Tomografia ad emissione di positroni). Per esperienza (sono un radiologo) vi posso affermare che questo tipo di sommazione viene normalmente eseguito in tempo reale non riesco perciò a capire a cosa si riferiscano quelle "7 ore". Se uno fà una TC-PET non è che può aspettare 7 ore per esame per vedere le immagini da refertare :-)....
^TiGeRShArK^
16-04-2007, 19:38
Mi sorge un dubbio....all'inizio si parla dei tempi per i processi di "Image Registration" che, per chi non lo sapesse, è un processo di sommazione di immagini radiologiche provenienti da diverse fonti come TC (Tomografia computerizzata) ed RM (Risonanza magnetica) o PET (Tomografia ad emissione di positroni). Per esperienza (sono un radiologo) vi posso affermare che questo tipo di sommazione viene normalmente eseguito in tempo reale non riesco perciò a capire a cosa si riferiscano quelle "7 ore". Se uno fà una TC-PET non è che può aspettare 7 ore per esame per vedere le immagini da refertare :-)....
e bhè..
è ke ultimamente va di moda incensare il cell per ogni cosa :p
come per quella scenda renderizzata con un cluster di ps3 e di blade in tempo reale col ray tracing spacciata per una scena renderizzata in tempo reale da una ps3 :p
Maver1ck
17-04-2007, 01:28
MAH
Siete matti.....
F@H usa quanta percentuale volete voi quando il processore non è in uso.
Puoi anche lasciargli un minimo spazio di lavoro, anzichè fare i soliti menefreghisti e usare una simile notizia solo per fare i vostri stupidi paragoni tra Pc e Cell non credete ?
Ma pensa un pò.... e si preoccupano qui di veder consumare un pochino più velocemente il loro prezioso processore , magari in 5 anni anzichè in 6 (che poi, x quanto vedo, queste consolle durano davvero molti anni, credo che non dia problemi di nessun tipo).
Ma smettetela, e siate un pò più altruisti, si parla di ricerca scientifica, di salvare vite, e non con donazioni, ma con ricerce per malattie più o meno rare che affliggono gran parte della popolazione, molto più di quanto pensiate. Voglio vedere se capitasse a voi (facendo corna). Tranquilli che riuscirete a giocare senza che nessuno si accorga di nulla, e senza farvi pesare quei cavolo di centesimi in più sulla bolletta a meno che non lasciate il cell semrpe apieno carico ovviamente!
Dott.Wisem
17-04-2007, 10:32
Il client folding@home per PS3, attualmente, è impostato per entrare in azione solo in orari notturni (si suppone che di notte uno dorma, invece di giocare alla PS3, ma questo non è sempre vero :p) ed effettua circa 8 ore di calcoli al giorno, durante i quali la PS3 consuma circa 200W. Quindi niente calcoli in background mentre si vede un film in blu-ray o mentre si gioca, come aveva pensato qualcuno.
Queste info si possono leggere nella pagina delle FAQ (http://folding.stanford.edu/FAQ-PS3.html) ufficiali del sito folding@home.
Se non ho fatto male i conti (controllate se potete), questo significa una spesa di un 50-60 euro all'anno in più sulla bolletta enel.
P.S.: a scanso di equivoci, non sto dicendo che non è giusto spendere questi soldi per la ricerca. Trovo soltanto che sia giusto dare una corretta informazione. ;)
Matrixbob
17-04-2007, 10:51
Il client folding@home per PS3, attualmente, è impostato per entrare in azione solo in orari notturni (si suppone che di notte uno dorma, invece di giocare alla PS3, ma questo non è sempre vero :p) ed effettua circa 8 ore di calcoli al giorno, durante i quali la PS3 consuma circa 200W. Quindi niente calcoli in background mentre si vede un film in blu-ray o mentre si gioca, come aveva pensato qualcuno.
Queste info si possono leggere nella pagina delle FAQ (http://folding.stanford.edu/FAQ-PS3.html) ufficiali del sito folding@home.
Se non ho fatto male i conti (controllate se potete), questo significa una spesa di un 50-60 euro all'anno in più sulla bolletta enel.
P.S.: a scanso di equivoci, non sto dicendo che non è giusto spendere questi soldi per la ricerca. Trovo soltanto che sia giusto dare una corretta informazione. ;)
Io leggo:
The times to complete a WU for the PS3 is short (8 hours), so the deadline time is also correspondingly short (2 days).
Beh rispetto ad 1 PC comunque sarebbe ugualmente inferirore.
Ormai tutti portiamo Alimentatori di potenza >> 300W.
Per chi fosse interessato Venerdì 20 Aprile presso la facoltà di ingegneria di ROMA tor vergata in aula 10 alle 11:30 si terrà un seminario sul cell IBM
La partecipazione è aperta a tutti ed è ovviamente gratuita
Beh, se la mia potenza di calcolo=corrente viene usata per fare della ricerca libera, i cui risultati potranno essere condivisi da tutta la comunità scientifica, sono disposto a collaborare anche gratis.
Se invece serve a qualche ditta farmaceutica per brevettare la cura dell'AIDS e lasciare morire milioni di persone in africa perché non hanno i soldi per pagare il medicinale ed è imedito loro di produrlo localmente a basso costo... beh, che si arrangino.
Dott.Wisem
17-04-2007, 13:43
Io leggo:
The times to complete a WU for the PS3 is short (8 hours), so the deadline time is also correspondingly short (2 days).Non ho idea del perché tu abbia quotato questa frase... Mi sa che non hai capito bene a cosa si riferiva. Te lo spiego: in pratica, una volta che ti colleghi e parte una WU (Working Unit), i server del progetto folding@home ti danno 2 giorni di tempo per completarla, passati i quali, se ancora non hai completato il task, quella WU viene considerata abbandonata e passata a qualcun'altro. Ovviamente, non appena concludi una WU con successo (su una PS3 ci vogliono circa 8 ore), te ne viene assegnata un'altra e si ricomincia.
Beh rispetto ad 1 PC comunque sarebbe ugualmente inferirore.
Ormai tutti portiamo Alimentatori di potenza >> 300W.Ma guarda che avere un alimentatore di 400W non significa che quando tieni il computer acceso consumi 400W! Quella è la potenza di picco, ma normalmente consumi meno della metà (poi molto dipende dalla configurazione hardware).
Lud von Pipper
17-04-2007, 14:29
Se invece serve a qualche ditta farmaceutica per brevettare la cura dell'AIDS e lasciare morire milioni di persone in africa perché non hanno i soldi per pagare il medicinale ed è imedito loro di produrlo localmente a basso costo... beh, che si arrangino.
mmhhh....
Quindi, se qualcuno si fa il culo 24h al giorno a lavorare su cose che per i comuni mortali sono al di la della comprensione ben venga, purchè tu ne possa godere gratis: sei pure disposto a fornire un paio di centinaia di Watt del tuo contatore, altrimenti te lo tieni stretto, e che milioni di persone continuino pure a morire di Sclersi multipla, Anemia falciforme, Malaria, Ebola, Aids, Kroizfer Jacob e via dicendo...
Morte a chi pretende un ritorno per il proprio lavoro, (tranne agli iscritti della CGIL che ne hanno diritto)!!! :muro:
Matrixbob
17-04-2007, 20:16
Non ho idea del perché tu abbia quotato questa frase... Mi sa che non hai capito bene a cosa si riferiva. Te lo spiego: in pratica, una volta che ti colleghi e parte una WU (Working Unit), i server del progetto folding@home ti danno 2 giorni di tempo per completarla, passati i quali, se ancora non hai completato il task, quella WU viene considerata abbandonata e passata a qualcun'altro. Ovviamente, non appena concludi una WU con successo (su una PS3 ci vogliono circa 8 ore), te ne viene assegnata un'altra e si ricomincia.
:rolleyes:
Perchè NON trovo il riferimento che hai fatto dicendo che la PS3 deve stare accesa 8 ore.
Se scade in 2 giorni, vuol dire che basta che fai computare 4 ore ogni sera la PS3 x apportare delle WU computate valide.
Cerca di capire cosa 1 intende, ci vuole SOLO 1 minimo d'intuizione e buon senso.
Ma guarda che avere un alimentatore di 400W non significa che quando tieni il computer acceso consumi 400W! Quella è la potenza di picco, ma normalmente consumi meno della metà (poi molto dipende dalla configurazione hardware).
:doh:
Ma he senso avrebbe parlare di PS3 che lavora e PC in IDLE me lo spieghi?
Ovviamente intendo entrambe quando computano!!!
Matrixbob
17-04-2007, 20:17
Beh, se la mia potenza di calcolo=corrente viene usata per fare della ricerca libera, i cui risultati potranno essere condivisi da tutta la comunità scientifica, sono disposto a collaborare anche gratis.
Se invece serve a qualche ditta farmaceutica per brevettare la cura dell'AIDS e lasciare morire milioni di persone in africa perché non hanno i soldi per pagare il medicinale ed è imedito loro di produrlo localmente a basso costo... beh, che si arrangino.
I dati per quanto mi ricordo sono a disposizione di tutti.
Persino per il SETI c'è 1 sorta d'accordo in caso di contatto ET.
Dott.Wisem
18-04-2007, 00:55
:rolleyes:
Perchè NON trovo il riferimento che hai fatto dicendo che la PS3 deve stare accesa 8 ore.
"How long will it take to complete the work unit (WU)?
We have set PS3 WU's to take approximately 8 hours to complete."
Riassumendo, dalle faq si deduce che:
1) su una PS3, una WU è stata impostata per essere elaborata in circa 8 ore.
2) Hai 2 giorni di tempo per eseguirne una.
3) Il client è impostato per lavorare in orari notturni (ma ovviamente se gioco fino alle 3 di notte, avrò persò 3 ore di elaborazioni che dovrò recuperare la notte successiva, se non vorrò perdere quella WU). Ecco perché la deadline è stata impostata a 2 giorni.
Nelle faq non c'è scritto se l'utente possa decidere quanto tempo dedicare al giorno per le elaborazioni, quindi presumo non ci sia una tale opzione. Magari mi sbaglio.
Se scade in 2 giorni, vuol dire che basta che fai computare 4 ore ogni sera la PS3 x apportare delle WU computate valide.Come già detto, non so se si possa impostare il tempo di computazione giornaliero. Nelle faq non lo dice (si limitano a dire che ci vogliono circa 8 ore per completare una WU e che in futuro si impegneranno per diminuire questo tempo, forse delegando parte dei calcoli all'RSX, invece di far fare tutto al Cell). Qualcuno che ha la PS3 (con collegamento in lan) ha provato il client folding@home per vedere che opzioni offre?
Cerca di capire cosa 1 intende, ci vuole SOLO 1 minimo d'intuizione e buon senso.Discutiamo e ragioniamo, ma evitiamo commenti del genere, per favore... Come dire: se non capisci quello che dico, allora sei proprio ritardato. :nonsifa:
:doh:
Ma he senso avrebbe parlare di PS3 che lavora e PC in IDLE me lo spieghi?
Ovviamente intendo entrambe quando computano!!!Non parlavo di PC in idle, ma in full load (o quasi) della CPU. Ovviamente facevo riferimento a configurazioni medie, non a quelle ultra-pompate.
In ogni caso il succo del discorso resta invariato: se un alimentatore è di 400W, non significa che il PC consuma 400W, neanche con CPU a pieno carico. Perciò è insensato dire: "Eh, il mio PC ha un alimentatore da 500W perciò consuma un botto!".
Matrixbob
18-04-2007, 08:02
Non parlavo di PC in idle, ma in full load (o quasi) della CPU. Ovviamente facevo riferimento a configurazioni medie, non a quelle ultra-pompate.
In ogni caso il succo del discorso resta invariato: se un alimentatore è di 400W, non significa che il PC consuma 400W, neanche con CPU a pieno carico. Perciò è insensato dire: "Eh, il mio PC ha un alimentatore da 500W perciò consuma un botto!".
Quindi secondo te la console PS3 consuma + di 1 PC attuale che fa la stessa computazione?
Ho i miei dubbi.
CMQ non avendo la PS3 non posso sapere nulla sulle potenzialità del client.
Spero che lo miglioreranno con la possibilità di background anche.
Se poi vorrete regalarmi 1 PS3 verificherò di persona! :stordita: :D
Dott.Wisem
18-04-2007, 08:40
Quindi secondo te la console PS3 consuma + di 1 PC attuale che fa la stessa computazione?
Ho i miei dubbi.Indubbiamente si. Come puoi vedere a questo LINK (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1705/nvidia-geforce-8600-gts-e-gt_13.html), una configurazione media odierna (che possiede GPU spesso inferiori ad una 7600GT) consuma meno di 200W in full load (CPU+GPU in pieno carico). Considerando che il client attuale per PC di folding@home non usa la GPU, ma solo la CPU, i consumi sono ancora inferiori.
P.S.: il test che ti ho linkato è stato eseguito con un Intel Core 2 Extreme X6800 2,93 GHz, che non è certo un processore 'da configurazione media', quindi i consumi medi sono ben al di sotto.
darkbasic
18-04-2007, 10:26
P.S.: il test che ti ho linkato è stato eseguito con un Intel Core 2 Extreme X6800 2,93 GHz, che non è certo un processore 'da configurazione media', quindi i consumi medi sono ben al di sotto.
Invece il consumo di una configurazione media dovrebbe essere superiore nel caso sia un netburst :sofico: (prestcott docet :asd: )
Matrixbob
18-04-2007, 11:07
Invece il consumo di una configurazione media dovrebbe essere superiore nel caso sia un netburst :sofico: (prestcott docet :asd: )
Cosa è 1 netburst :confused:
Matrixbob
18-04-2007, 11:08
Indubbiamente si. Come puoi vedere a questo LINK (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1705/nvidia-geforce-8600-gts-e-gt_13.html), una configurazione media odierna (che possiede GPU spesso inferiori ad una 7600GT) consuma meno di 200W in full load (CPU+GPU in pieno carico). Considerando che il client attuale per PC di folding@home non usa la GPU, ma solo la CPU, i consumi sono ancora inferiori.
P.S.: il test che ti ho linkato è stato eseguito con un Intel Core 2 Extreme X6800 2,93 GHz, che non è certo un processore 'da configurazione media', quindi i consumi medi sono ben al di sotto.
Quelli + che medi, mi sembrano di fascia alta.
Probabilmente 1 PC medio consuma + di 170W.
Dott.Wisem
18-04-2007, 11:33
Quelli + che medi, mi sembrano di fascia alta.
Probabilmente 1 PC medio consuma + di 170W.Non ho capito, spiegati meglio.
Matrixbob
18-04-2007, 11:49
Non ho capito, spiegati meglio.
Che quelli sono consumi di PC attualmente di alta fascia.
Penso che i loro consumi siano migliorati rispetto a PC medi che noi possediamo (almeno che non siamo assidui consumatori di HW ed abbiamo tutto al ultimo modello).
Poi non ho verificato, ma di norma man mano che rimpiccioliscono la costruzione del CPU/GPU questo consuma di meno.
Beh, se la mia potenza di calcolo=corrente viene usata per fare della ricerca libera, i cui risultati potranno essere condivisi da tutta la comunità scientifica, sono disposto a collaborare anche gratis.
Se invece serve a qualche ditta farmaceutica per brevettare la cura dell'AIDS e lasciare morire milioni di persone in africa perché non hanno i soldi per pagare il medicinale ed è imedito loro di produrlo localmente a basso costo... beh, che si arrangino.
Discorso che non fa una piega. :doh: :rolleyes:
Dott.Wisem
18-04-2007, 15:52
Che quelli sono consumi di PC attualmente di alta fascia.
Penso che i loro consumi siano migliorati rispetto a PC medi che noi possediamo (almeno che non siamo assidui consumatori di HW ed abbiamo tutto al ultimo modello).
Poi non ho verificato, ma di norma man mano che rimpiccioliscono la costruzione del CPU/GPU questo consuma di meno.Ora non ho i dati sottomano, ma non credo la situazione sia cambiata molto. Computer potentissimi di oggi consumano più o meno quanto computer potentissimi di ieri, grazie al miglioramento delle tecnologie. Stessa cosa per le configurazioni medie. Se non fosse così, allora oggi le batterie dei portatili dovrebbero durare 7-8 ore, invece durano sempre quelle 2-3 ore scarse. ;)
Matrixbob
18-04-2007, 17:37
Ora non ho i dati sottomano, ma non credo la situazione sia cambiata molto. Computer potentissimi di oggi consumano più o meno quanto computer potentissimi di ieri, grazie al miglioramento delle tecnologie. Stessa cosa per le configurazioni medie. Se non fosse così, allora oggi le batterie dei portatili dovrebbero durare 7-8 ore, invece durano sempre quelle 2-3 ore scarse. ;)
Io col Turion 64 ho la durata < 2 ore. :(
CMQ nella sezione calcolo distribuito dicono che 1 PS3 ne fa 20 di PC medi dati alla mano.
^TiGeRShArK^
18-04-2007, 17:42
Io leggo:
The times to complete a WU for the PS3 is short (8 hours), so the deadline time is also correspondingly short (2 days).
Beh rispetto ad 1 PC comunque sarebbe ugualmente inferirore.
Ormai tutti portiamo Alimentatori di potenza >> 300W.
e mi spieghi che c'entra la potenza dell'alimentatore con quella assorbita da tutto il sistema che onestamente mi sfugge? :mbe:
^TiGeRShArK^
18-04-2007, 17:48
Io col Turion 64 ho la durata < 2 ore. :(
CMQ nella sezione calcolo distribuito dicono che 1 PS3 ne fa 20 di PC medi dati alla mano.
e 1 ps3 è circa 4 volte + lenta di una gpu nel folding@home.... sempre dati alla mano ovviamente :p
Il Capitano
18-04-2007, 18:10
Cosa è 1 netburst :confused:L'architettura intel dei pentium 4, quei prescott fornelletti da 130W ricordi? ;)
tanto per introdrumi nella discussione, qui (http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/un-futuro-nel-calcolo-distribuito-per-playstation-3_20820.html) dice chiaramente che 10.000 ps3 fanno 200.000 pc domestici e che quelle 10.000 ps3 insieme fanno calcoli nell'ordine del petaflop (http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/la-cpu-di-playstation-3-impiegata-seriamente-con-folding-home_20488.html). :eek: Di conseguenza, se anche consumasse il doppio di un pc domestico, il guadagno in termini quantita' di dati elaborati per unita' di tempo sarebbe comuqune notevole. :)
Il Capitano
18-04-2007, 18:11
e 1 ps3 è circa 4 volte + lenta di una gpu nel folding@home.... sempre dati alla mano ovviamente :p
Mi posti un link? E comunque stiamo parlando di nvidia 8800, non certo schede da pc medio non credi? Oltre al fatto che una scheda di quelle full load consuma molto di piu' della cpu ;)
^TiGeRShArK^
18-04-2007, 20:25
L'architettura intel dei pentium 4, quei prescott fornelletti da 130W ricordi? ;)
tanto per introdrumi nella discussione, qui (http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/un-futuro-nel-calcolo-distribuito-per-playstation-3_20820.html) dice chiaramente che 10.000 ps3 fanno 200.000 pc domestici e che quelle 10.000 ps3 insieme fanno calcoli nell'ordine del petaflop (http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/la-cpu-di-playstation-3-impiegata-seriamente-con-folding-home_20488.html). :eek: Di conseguenza, se anche consumasse il doppio di un pc domestico, il guadagno in termini quantita' di dati elaborati per unita' di tempo sarebbe comuqune notevole. :)
Allora perchè non usare una GPU che è 4 volte + veloce? :p
^TiGeRShArK^
18-04-2007, 20:26
Mi posti un link? E comunque stiamo parlando di nvidia 8800, non certo schede da pc medio non credi? Oltre al fatto che una scheda di quelle full load consuma molto di piu' della cpu ;)
basta leggere qualche post su :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16767462&postcount=34
E si parla di x1900 (non so con sicurezza se solo le xt o anke le atre versioni + "scarse" ) che oggi definirei piuttosto tranqullamente di fascia media :p
Come gia' detto buon risultato in questo campo per questo procio.
Dopotutto riuscire a sfruttare il calcolo vetoriale con un compilatore e le tutta la catena di sviluppo, oltre alle librerie per utilizzare alcune funzioni altamente parallelizzate mi sembra un buon inizio per ibm.
Avete un link per le librerie e il compilatore per il calcolo in parallelo sulle schede video?
Come gia deto buon risultato in questo cmapo per questo procio.
Dopotutto riuscire a sfruttare il calcolo vetoriale con un compilatore e le tutta la catena di sviluppo, oltre alle librerie per utilizzare alcune funzioni altamente parallelizzabili mi sembra un buon inizio per ibm.
Avete un link per le librerie e il compilatore per il caclolo in parallelo sulle schede video?
Ti stai riferendo al GPGPU?
bonzuccio
18-04-2007, 23:43
Non ho idea del perché tu abbia quotato questa frase... Mi sa che non hai capito bene a cosa si riferiva. Te lo spiego: in pratica, una volta che ti colleghi e parte una WU (Working Unit), i server del progetto folding@home ti danno 2 giorni di tempo per completarla, passati i quali, se ancora non hai completato il task, quella WU viene considerata abbandonata e passata a qualcun'altro. Ovviamente, non appena concludi una WU con successo (su una PS3 ci vogliono circa 8 ore), te ne viene assegnata un'altra e si ricomincia.
Sarà che nel calcolo distribuito, visto che si ha a che fare con processori non affidabili come possono essere i processori dai costi ben superiori a un Cell,
il completare una WU non ti fa vincere la palma d'oro ma il tuo risultato va confrontato n volte per essere sicuri della completa correttezza del tuo risultato..
fosse vera la tua obiezione si consumano gigovatt a uffa per colpa dei Cell sparsi per il mondo, una legge presso l'onu dovrebbero fare per fermare questi pazzi con le ps3 accese :rolleyes: a chi tiene una 1950xt in full load per il folding la fucilazione senza processo
diabolik1981
19-04-2007, 07:24
Sarà che nel calcolo distribuito, visto che si ha a che fare con processori non affidabili come possono essere i processori dai costi ben superiori a un Cell,
il completare una WU non ti fa vincere la palma d'oro ma il tuo risultato va confrontato n volte per essere sicuri della completa correttezza del tuo risultato..
fosse vera la tua obiezione si consumano gigovatt a uffa per colpa dei Cell sparsi per il mondo, una legge presso l'onu dovrebbero fare per fermare questi pazzi con le ps3 accese :rolleyes: a chi tiene una 1950xt in full load per il folding la fucilazione senza processo
Concordo in pieno, anche perchè se lo scopo del F@H è quello dello studio delle proteine per il campo medico, quindi per la cura delle malattie, e poi per raggiungere risultati si consuma tanta elettricità con coseguente aumento dell'inquinamento con tutte le conseguenze che ne derivano per la salute... mi sambra alla fine che sarebbe meglio pensare alle conseguenze di certe pseudo-ricerche.
Matrixbob
19-04-2007, 08:43
pseudo-ricerche.
Pseudoricerche?
Qui di pseudo non c'è proprio niente.
Quali sarebbero secondo te le ricerche?
Quelle del CNR che non ha soldi?
Quelle tipo "la cura Dibella"?!
Ma siamo seri su quello che si dice per favore .....
Dott.Wisem
19-04-2007, 09:19
Sarà che nel calcolo distribuito, visto che si ha a che fare con processori non affidabili come possono essere i processori dai costi ben superiori a un Cell,
il completare una WU non ti fa vincere la palma d'oro ma il tuo risultato va confrontato n volte per essere sicuri della completa correttezza del tuo risultato..
fosse vera la tua obiezione si consumano gigovatt a uffa per colpa dei Cell sparsi per il mondo, una legge presso l'onu dovrebbero fare per fermare questi pazzi con le ps3 accese :rolleyes: a chi tiene una 1950xt in full load per il folding la fucilazione senza processoHo letto e riletto questo post ma non ho capito a quale mia obiezione ti riferisca... Per quanto riguarda i consumi poi, mi pare di essere stato abbastanza chiaro. Rileggiti i post precedenti.
diabolik1981
19-04-2007, 09:44
Pseudoricerche?
Qui di pseudo non c'è proprio niente.
Quali sarebbero secondo te le ricerche?
Quelle del CNR che non ha soldi?
Quelle tipo "la cura Dibella"?!
Ma siamo seri su quello che si dice per favore .....
Ti sembra intelligente aumentare l'inquinamento atmosferico e di conseguenza tutte le patologie ad esso connesso per fare ricerca sulle malattie causate dall'inquinamento? Siamo un po seri
bonzuccio
19-04-2007, 10:26
Ti sembra intelligente aumentare l'inquinamento atmosferico e di conseguenza tutte le patologie ad esso connesso per fare ricerca sulle malattie causate dall'inquinamento? Siamo un po seri
Ti prego di non frainterdermi ancora se ti dico che preferisco l'inquinamento per la ricerca in genere all'inquinamento derivante da milioni di altre fattori
è una questione di priorità e di capacità di pesare correttamente i fattori in campo,
la mia ps3 INFATTI è sempre col folding attivo come anche il mio pc quando è acceso :rolleyes:
bonzuccio
19-04-2007, 10:36
Ho letto e riletto questo post ma non ho capito a quale mia obiezione ti riferisca... Per quanto riguarda i consumi poi, mi pare di essere stato abbastanza chiaro. Rileggiti i post precedenti.
Sembrava quasi che le risorse in giro per il mondo fossero accese inutilmente, questo emerge dal tuo post da me quotato sopra, infatti a quello mi riferivo.
Ripeto che nel calcolo distribuito se le risorse sono composte da una eterogeneità altissima (si va dai core2 ai cell agli amd overcloccati ai pentium che sballavano i calcoli in virgola mobile) la WU calcolata oltre il tempo massimo SERVE a confrontare e a dare un peso di infallibilità ai risultati che si raggiungono.
Infatti si vede come ps3 dia un contributo fondamentale alle ricerche della Standford university e non capisco l'utilità di mettere in dubbio la valenza del progetto adombrando dubbi sulla valenza pubblicitaria della cosa
e comunque sulla sua reale utilità..
diciamo che se si avessero almeno delle basi sui principi del calcolo distribuito e sul grid computing non ci sarebbero simili incomprensioni
Ti stai riferendo al GPGPU?
anche ma non solo, semplicemente dove posso scaricare compilatore e/o libreire per fare prove sulla gpu.
Possibilmente librerie e compilatori "standard", senza dover includere le dx10 (che non ho) per provare un helloworld possibilmente non fatto in hlsl.
Dott.Wisem
19-04-2007, 11:48
Sembrava quasi che le risorse in giro per il mondo fossero accese inutilmente, questo emerge dal tuo post da me quotato sopra, infatti a quello mi riferivo. Con rispetto parlando, credo che tu abbia capito fischi per fiaschi nella lettura dei miei post. :p Fra l'altro, l'ho detto anche, che non reputo sbagliate queste iniziative.
Ripeto che nel calcolo distribuito se le risorse sono composte da una eterogeneità altissima (si va dai core2 ai cell agli amd overcloccati ai pentium che sballavano i calcoli in virgola mobile) la WU calcolata oltre il tempo massimo SERVE a confrontare e a dare un peso di infallibilità ai risultati che si raggiungono.Ancora una volta, hai inteso male. Una WU necessita di circa 8 ore per il suo completamento su una PS3. Folding@home ti dà un limite di 2 giorni per eseguire queste 8 ore di calcoli. Se un giorno dedichi 5 ore della PS3 a queste elaborazioni, ma il giorno successivo tieni la PS3 staccata dalla spina, allora non saranno completate le 3 ore di elaborazione mancanti e quindi i server di folding@home ti revocano quella WU. E' questo il senso del limite dei 2 giorni. Per quanto riguarda l'esattezza dei risultati, non so come facciano, ma un metodo molto semplice potrebbe essere, ad esempio, quello di affidare la stessa WU a 2 macchine e poi confrontarne i risultati.
Matrixbob
19-04-2007, 12:21
Ti sembra intelligente aumentare l'inquinamento atmosferico e di conseguenza tutte le patologie ad esso connesso per fare ricerca sulle malattie causate dall'inquinamento? Siamo un po seri
Allora inizia ad andare in giro a piedi ed a lasciare il motorino/machcina/moto a casa. Guarda poca TV che tanto fa anche male alla salute. :D
bonzuccio
19-04-2007, 12:35
Se un giorno dedichi 5 ore della PS3 a queste elaborazioni, ma il giorno successivo tieni la PS3 staccata dalla spina, allora non saranno completate le 3 ore di elaborazione mancanti e quindi i server di folding@home ti revocano quella WU. E' questo il senso del limite dei 2 giorni.
E che senso avrebbe a fronte di una revoca della WU far completare il processo? La WU a te assegnata infatti deve essere completata comunque per passare alla WU successiva, il fatto che io ci metta 10 giorni o un ora comporta sempre il fatto che per scaricare una nuova WU devo aver completato quella precedente anche se ho superato il time limit.
Quindi il limite dei 2 giorni non ho capito che senso possa avere se non quello di incoraggiare al completamento nel minor tempo possibile per tutti..
poi non si butta niente
la mia stessa WU può darsi sia stata scaricata da altre 100 macchine che potrebbero essere diverse da una ps3 quando e se tutte avranno finito i risultati verranno confrontati coi primi risultati disponibili..
cosi dovrebbe funzionare
Dott.Wisem
19-04-2007, 13:33
E che senso avrebbe a fronte di una revoca della WU far completare il processo? La WU a te assegnata infatti deve essere completata comunque per passare alla WU successiva??? Se la WU ti è stata revocata, quando ti colleghi di nuovo, te ne verrà assegnata un'altra, mica continui quella vecchia oramai revocata! Quella sarà stata già assegnata a qualcun'altro (e magari già completata)., il fatto che io ci metta 10 giorni o un ora comporta sempre il fatto che per scaricare una nuova WU devo aver completato quella precedente anche se ho superato il time limit.
Quindi il limite dei 2 giorni non ho capito che senso possa avere se non quello di incoraggiare al completamento nel minor tempo possibile per tutti..
poi non si butta niente
la mia stessa WU può darsi sia stata scaricata da altre 100 macchine che potrebbero essere diverse da una ps3 quando e se tutte avranno finito i risultati verranno confrontati coi primi risultati disponibili..
cosi dovrebbe funzionareHai capito decisamente male come funziona il tutto. Il senso del vincolo dei 2 giorni è il seguente: metti che io, per curiosità, mi collego col client folding@home e inizio una WU che mi viene assegnata. Dopo 5 minuti mi scollego ed il client non lo eseguirò mai più. Secondo te l'intero progetto corre il rischio di non poter essere completato perché si è in attesa che io mi decida, prima o poi, a riattivare il client per continuare le elaborazioni di quella WU assegnatami? Poiché questo rischio non lo si può correre, allora viene posto un limite temporale d'esecuzione di ogni WU (che dipende dalla macchina usata).
bonzuccio
19-04-2007, 14:10
Qui le faq per capire come funziona FAH
[URL]http://folding.stanford.edu/italian/faq.html#run.WUlimit[]
"Ci sono dei limiti di tempo entro cui bisogna terminare le WU? Sì,a seconda delle WU. Le WU non terminate vengono poi riassegnate a nuovi utenti. Le WU "scadono" dopo una settimana o alcune settimane, a seconda della natura della WU. Otterrai comunque punti per tutte le unità che hai completato anche se scadute, ma queste ultime non saranno molto utili per l'avanzamento della scienza."
Vengono si riassegnate ma comunque tu continui ad elaborare pur se scadute guadagnando punti.. anche se "non saranno MOLTO utili per l'avanzamento della scienza"
Come dire prima ci arrivano meglio è
Matrixbob
19-04-2007, 15:13
Qui le faq per capire come funziona FAH
[URL]http://folding.stanford.edu/italian/faq.html#run.WUlimit[]
"Ci sono dei limiti di tempo entro cui bisogna terminare le WU? Sì,a seconda delle WU. Le WU non terminate vengono poi riassegnate a nuovi utenti. Le WU "scadono" dopo una settimana o alcune settimane, a seconda della natura della WU. Otterrai comunque punti per tutte le unità che hai completato anche se scadute, ma queste ultime non saranno molto utili per l'avanzamento della scienza."
Vengono si riassegnate ma comunque tu continui ad elaborare pur se scadute guadagnando punti.. anche se "non saranno MOLTO utili per l'avanzamento della scienza"
Come dire prima ci arrivano meglio è
Buona politica, proprio quello che pensavo.
Dott.Wisem
19-04-2007, 15:33
Qui le faq per capire come funziona FAH
[URL]http://folding.stanford.edu/italian/faq.html#run.WUlimit[]
"Ci sono dei limiti di tempo entro cui bisogna terminare le WU? Sì,a seconda delle WU. Le WU non terminate vengono poi riassegnate a nuovi utenti. Le WU "scadono" dopo una settimana o alcune settimane, a seconda della natura della WU. Otterrai comunque punti per tutte le unità che hai completato anche se scadute, ma queste ultime non saranno molto utili per l'avanzamento della scienza."
Vengono si riassegnate ma comunque tu continui ad elaborare pur se scadute guadagnando punti.. anche se "non saranno MOLTO utili per l'avanzamento della scienza"
Come dire prima ci arrivano meglio èHai sbagliato faq. Quelle della PS3 sono leggermente diverse: LINK (http://folding.stanford.edu/FAQ-PS3.html). ;)
In ogni caso, le WU non concluse in tempo, se non vengono buttate, allora immagino possano essere utili solo per verifiche di ridondanza, visto che alla scadenza vengono revocate e riassegnate ad altri utenti disponibili in rete.
bonzuccio
19-04-2007, 18:18
Hai sbagliato faq. Quelle della PS3 sono leggermente diverse: LINK (http://folding.stanford.edu/FAQ-PS3.html). ;)
Si ma in quel link non ci sono riferimenti a limiti di tempo,
bisogna andare sulla faq generica per capire cosa significa
In ogni caso, le WU non concluse in tempo, se non vengono buttate, allora immagino possano essere utili solo per verifiche di ridondanza, visto che alla scadenza vengono revocate e riassegnate ad altri utenti disponibili in rete.
Verifiche di ridondanza indispensabili per un sistema di calcolo distribuito.. non potevi dirlo meglio comunque ;)
Concordo in pieno, anche perchè se lo scopo del F@H è quello dello studio delle proteine per il campo medico, quindi per la cura delle malattie, e poi per raggiungere risultati si consuma tanta elettricità con coseguente aumento dell'inquinamento con tutte le conseguenze che ne derivano per la salute... mi sambra alla fine che sarebbe meglio pensare alle conseguenze di certe pseudo-ricerche.
Inutile farsi certe paranoie per 150/200W spesi "nobilmente", quando poi d'estate se ne vanno via 2000 per fare andare il climatizzatore, spesso inutilmente ;)
Robertdoods
10-02-2024, 22:50
I recently started using CBD lubricator to refrain from manage my thirst and 750 mg cbd gummies (https://organicbodyessentials.com/products/cbd-gummies-750mg ) rally my sleep quality. I obligated to approximately, it's been a game-changer in place of me. The unguent is lenient to use, with lawful a handful drops protection the talk, and it has a serene, harmonious taste. Within a only one minutes, I can deem a brains of calm washing over me, which lasts representing hours. My rest has improved significantly; I drop asleep faster and wake up feeling more rested. There's no grogginess or side effects, just a customary, palliative effect. Highly put forward for anyone looking to deal with forcefulness or improve their sleep.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.