PDA

View Full Version : kubunto, perchè in inglese???


robyros
16-04-2007, 00:27
Ho appena installato kubuntu 6.10 da un live cd scegliendo come lingua l'italiano ma alla fine dell'installazione è completamente in inglese, com'è possibile una cosa del genere?

Inoltre ho riscontrato un netto peggioramento di Windows XP, installato in dual boot, con un continuo swappare.

Per favore datemi un aiuto perchè l'approccio con Linux non è iniziato nel migliore dei modi (il mio fine sarebbe di abbandonare win :muro:)

L'installazione l'ho fatta su un vecchio P3 500 con win xp e 328 mb di ram.

Dcromato
16-04-2007, 00:49
Ho appena installato kubuntu 6.10 da un live cd scegliendo come lingua l'italiano ma alla fine dell'installazione è completamente in inglese, com'è possibile una cosa del genere?
.
Menu--->System--->language support

robyros
16-04-2007, 07:08
Menu--->System--->language support
ma questo comporta scaricare pacchetti da internet oppure li preleva dal live cd?

In questo momento non ho una connessione funzionanate su Linux ed anzi ne approfitto per chiedere lumi su come installare e configurare una connessione adsl con modem usb D-Link 302T.
Ho già controllato nelle FAQ e sembrerebbe che il modem non sia supportato però, avendo anche un collegamento ethernet, posso avere speranze se lo collego alla scheda di rete?

Dcromato
16-04-2007, 14:26
avendo anche un collegamento ethernet, posso avere speranze se lo collego alla scheda di rete?
Si direi proprio di si

havanalocobandicoot
16-04-2007, 19:22
Per favore datemi un aiuto perchè l'approccio con Linux non è iniziato nel migliore dei modi (il mio fine sarebbe di abbandonare win :muro:)
Anche a me era passata quest'idea per la mente... ma poco dopo sono tornato in me...
Troppo diverso da Windows. Cioè, io ancora non so come installare un programma... che è tutta sta storia del terminale?? Un sistema operativo deve essere user friendly, altrimenti è solo per delle nicchie di persone che conoscono il sistema. Non è assolutamente per la gente normale.

FOXYLADY
16-04-2007, 19:38
Troppo diverso da Windows.
In effetti, se ti approcci a linux pensando "in windows" non ti ci troverai mai.

Cioè, io ancora non so come installare un programma... che è tutta sta storia del terminale?? Un sistema operativo deve essere user friendly, altrimenti è solo per delle nicchie di persone che conoscono il sistema. Non è assolutamente per la gente normale.

A parte il fatto che nella maggior parte delle distribuzioni si può anche non usare il terminale per installare i principali programmi, io trovo francamente più semplice digitare un "apt-get install programma" sulla mia debian, oppure un "yum install nome programma" sulla mia fedora ed attendere che il processo di download ed installazione si completi automaticamente, piuttosto che in windows dove per installare un programma devo prima andarmelo a cercare con google, informarmi sempre tramite google che non contenga adaware o altre schifezze varie, scaricarlo ed installarlo, de gustibus :) .

robyros
17-04-2007, 07:53
Menu--->System--->language support
fatto ma l'unica lingua disponibile è US english
inoltre dal centro di controllo e supporto lingue ho messo come paese l'Italia e nel menù aggiungi lingua c'è solo US english, io non ci sto capendo nulla

Artemisyu
17-04-2007, 08:12
fatto ma l'unica lingua disponibile è US english
inoltre dal centro di controllo e supporto lingue ho messo come paese l'Italia e nel menù aggiungi lingua c'è solo US english, io non ci sto capendo nulla

Hai bisogno di internet.
I pacchetti per l'italiano sul cd non ci stavano (occupano parecchio spazio, e non si possono mettere tutti) quando vai sul language support dsovresti poter selezionare l'italiano, premere ok e lui ti scarica i pacchetti.
Riavvii ed il sistema sarà in italiano.

Impostando italiano come hai fatto tu lui ha fatto quello che poteva, ha messo la tastiera italiana e le opzioni di data e valuta italiane.