View Full Version : 2fiori2mosche2coccinelle
marklevi
15-04-2007, 22:15
anche io mi cimento con le macro :D
in attesa dell'arrivo dei tubi ho usato la 20d con il 70-200 + kenko x1.4. è la combinazione che mi permette (al momento) il massimo ingrandimento nel mio corredo.
scattare da 1.2m (od oltre) è decisamente comodo e non spaventa i soggetti. ho usato il treppiedi a mo di monopod senza stringere la testa e per potermi muovere. deltronde c'era buona luce ed ho usato diaframmi fino f11 per avere tutto a fuoco il soggetto (a seconda della foto... )
qui ne trovate altre + crop al 100% di una: http://www.pbase.com/marklevi/macro2
graditi eventuali commenti e critiche :D
1
http://www.pbase.com/marklevi/image/77215607.jpg
2
http://www.pbase.com/marklevi/image/77215609.jpg
3
http://www.pbase.com/marklevi/image/77215616.jpg
4
http://www.pbase.com/marklevi/image/77216238.jpg
5
http://www.pbase.com/marklevi/image/77216241.jpg
ultime 2 con 5d 50f1.4 e kenko x1.4 a f3.2 (negli exif indicato come 2.2)
6
http://www.pbase.com/image/77216247.jpg
7
http://www.pbase.com/marklevi/image/77216253.jpg
Ciao,
preferisco i b/n, soprattutto la 6: mi piace il punto di ripresa e lo sfocato ottenuto. Per le altre credo non ci fosse una gran luce.
Non male in generale. ;)
1) Buono il bn e il taglio, ma senza colori non riesco a percepire bene la profondità di campo.. anche se si vede cosa è a fuoco e cosa no, non la vedo particolarmente splendente come foto.
2) Bello il momento e il giallo mi piace molto, ma l'angolazione...
3 5 e 6 lascerei perdere.. non mi piacciono particolarmente..
4 e 7 invece le trovo piacevoli. Specie la 7 per la poca pdc e il taglio! Bravo! ;)
La 5 scusami ma dove l'hai presa? Non mi sembrano un'ottimo soggetto quei fiori.. ne da fargli una foto.. ne tantomeno da postare.. :rolleyes:
In ogni caso ho dato il mio personalissimo commento.. :stordita:
Ciau!! ;)
La 7 mi da un bell'esempio di sfocato.
Veramente bella.
scattare da 1.2m (od oltre) è decisamente comodo e non spaventa i soggetti. ho usato il treppiedi a mo di monopod senza stringere la testa e per potermi muovere. deltronde c'era buona luce ed ho usato diaframmi fino f11 per avere tutto a fuoco il soggetto (a seconda della foto... )
Grazie anche per quest'insegnamento, a volte è bene conoscere la tecnica e non solo i parametri di scatto.
mi piacciono la 2 e la 4, anche la 7 non sarebbe male ma trovo che disturbi un po' il petalo davanti al muso della coccinella :)
la 1 non la capisco, togliere i colori a ciò che di più colorato ci sia lo trovo un'astrazione troppo forzata per i miei gusti, e questo lo trovo forse poco contrastato
le altre sono sicuramente ben fatte con ottima nitidezza e buoni colori (ove presenti :D ), ma le trovo un po' banali ;)
la 2 e la 7 mi piacciono molto.
la 1 in bn non mi prende, forse come dice Mailand il colore ci stava meglio, ma la 6 invece la trovo veramente bella, un'ottima composizione e un ottimo effetto, è quella che preferisco.
ciao
Solaxart
16-04-2007, 14:27
la 2 e la 7 mi piacciono molto.
la 1 in bn non mi prende, forse come dice Mailand il colore ci stava meglio, ma la 6 invece la trovo veramente bella, un'ottima composizione e un ottimo effetto, è quella che preferisco.
ciao
Quoto per la 6, un qualcosa di diverso, interessante e piacevole.
Ciao
Andrea
Solaxart
16-04-2007, 14:41
PS:
Non fiori, ma ........................
Canne :D
http://www.preboggion.it/Foto-Expo/canne.jpg
marklevi
16-04-2007, 16:58
Eccomi :D
il fiore della 1 è lo stesso delle altre..
il bn mi è piaciuto per il risalto della parte centrale, scurita tramite l'abbassamento dell'orange in Lightroom.
se poi sia una cosa giustà mnon so.. a me pareva interessante :D
Rafely, si hai ragione.. erano le 11 12.. il sole era molto alto...
Neo, La pdc è stata usata per avere solo il soggetto a fuoco. in quelle con coccinella e mosca solo queste sono a fuoco, nelle altre tutto il fiore (la 6) o il gruppo di fiori (la 5). quest'ultima non è nulla di speciale ma trovare un gruppo di 4 fiori, tutti uguali ma abbastanza vicini da farli rientrare nella pdc non è cosa facile da trovare :p
poi i gruppettini viola sullo sfondo sono una bella compagnia :D
Mailand, non ci avevo fatto caso al petalo davanti alla coccinella...:doh:
ciao a tutti
Attenti che mo mi metto a fotografare fiori anch'io ...
Bravo Luca! La 2 la 4 e la 6 sulle altre. Concordo con il colore mancante nella 1 e mannaggia al petalo della 7.
Ok, ho deciso, voto la 4 con la 6 appiccicata appiccicata!
orlando_b
16-04-2007, 20:26
La 2 è ok
La 6 è particolore, è quello che vorrei riuscire a fare prima o poi
angelodn
16-04-2007, 21:47
va bene andrò contro-corrente, ma quella che mi piace di più è la 3 :p
marklevi
16-04-2007, 22:50
grazie per i pareri :)
le mie preferite sono 1 3 7
secondo me:
- la 6 per la tecnica
- la 3 per l'angolo di ripresa che 'scopre' la presenza della coccinella...:cool:
- la 2 per la mosca sgangherata... sembro io al mattino...:rolleyes:
ciao mark
albe
angelodn
17-04-2007, 09:16
scusate..so che c'è google che risponde a tutto :rolleyes: , ma...
che differenza ci può essere nel giarare la lente o usare i tubi, per realizzare le macro?
gracias :)
scusate..so che c'è google che risponde a tutto :rolleyes: , ma...
che differenza ci può essere nel giarare la lente o usare i tubi, per realizzare le macro?
gracias :)
boh... ho cercato giarare la lente , ma non l'ho trovato...:D
ciao
marklevi
17-04-2007, 11:57
che differenza ci può essere nel giarare la lente o usare i tubi, per realizzare le macro?
gracias :)
i tubi si mettono fra la lente ed il corpo macchina. se moderni mantegono gli automatismi e trasmettono il diaframma e l'af
girare la lente vuol dire usare un anello di inversione per montare, sempio, un 50 all'incontrario su altra lente.. secondo me è un metodo complicato.. poi tenere la lente posteriore di un 50 esposta ad ogni pericolo non fa per me :)
in questo caso io ho usato solo il teleconverter
ThabrisTheLastShito
17-04-2007, 12:15
Lo sfocato della 7 è perfetto. Mi piace molto come è composta, e come risulti perfettamente equilibrata. La 6 è molto poetica!:D
angelodn
17-04-2007, 19:25
i tubi si mettono fra la lente ed il corpo macchina. se moderni mantegono gli automatismi e trasmettono il diaframma e l'af
girare la lente vuol dire usare un anello di inversione per montare, sempio, un 50 all'incontrario su altra lente.. secondo me è un metodo complicato.. poi tenere la lente posteriore di un 50 esposta ad ogni pericolo non fa per me :)
in questo caso io ho usato solo il teleconverter
thank's caro ;)
marklevi
17-04-2007, 23:16
thank's caro ;)
prego carissimo
ciao a tutti
scusate..so che c'è google che risponde a tutto :rolleyes: , ma...
che differenza ci può essere nel giarare la lente o usare i tubi, per realizzare le macro?
gracias :)
Non serve google! :read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1179005
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.