PDA

View Full Version : dichiarazione redditi, CUD, dubbi


Killian
15-04-2007, 20:15
Ciao, ho alcuni dubbi sul CUD 2007.

Premessa: nel 2006 ho lavorato per un unico datore di lavoro, da gennaio, con un contratto a tempo determinato scaduto il 31/12.

Ho ricevuto il CUD per tempo, ma spulciandolo meglio ho dei dubbi, nella parte dei dati fiscali, casella 1 (redditi per cui è possibile fruire dell'intera deduzione di cui all' art. 11 del TUIR) ho una cifra, che è più bassa (non di moltissimo, poco più del 10%) della somma delle paghe lorde, ottenuta con una banale somma delle buste paga. Inoltre questa cifra (casella 1) è presente nell'ultima busta paga, quella di dicembre, che comprende anche la tredicesima, sotto la voce "prog. imponibile IRPEF".

E' normale? Tenete presente che vivo con i genitori e non ho alcuna deduzione/detrazione per figli o altre persone a carico.

Inoltre, a febbraio ho ricevuto la busta paga con la liquidazione maturata nel 2006, la cifra dovrà essere conteggiata nel reddito 2006 (in cui è maturata) oppure nel reddito 2007, quindi nella dichiarazione dei redditi del prossimo anno? Il fatto è che nel 2006 non ho avuto altri redditi, e quindi se non devo tener conto della liquidazione, non avendo spese da poter detrarre ed avendo avuto un unico datore di lavoro, posso fare a meno di fare il 730.

[A+R]MaVro
15-04-2007, 20:39
Ciao, ho alcuni dubbi sul CUD 2007.

Premessa: nel 2006 ho lavorato per un unico datore di lavoro, da gennaio, con un contratto a tempo determinato scaduto il 31/12.

Ho ricevuto il CUD per tempo, ma spulciandolo meglio ho dei dubbi, nella parte dei dati fiscali, casella 1 (redditi per cui è possibile fruire dell'intera deduzione di cui all' art. 11 del TUIR) ho una cifra, che è più bassa (non di moltissimo, poco più del 10%) della somma delle paghe lorde, ottenuta con una banale somma delle buste paga. Inoltre questa cifra (casella 1) è presente nell'ultima busta paga, quella di dicembre, che comprende anche la tredicesima, sotto la voce "prog. imponibile IRPEF".

E' normale? Tenete presente che vivo con i genitori e non ho alcuna deduzione/detrazione per figli o altre persone a carico.

Inoltre, a febbraio ho ricevuto la busta paga con la liquidazione maturata nel 2006, la cifra dovrà essere conteggiata nel reddito 2006 (in cui è maturata) oppure nel reddito 2007, quindi nella dichiarazione dei redditi del prossimo anno? Il fatto è che nel 2006 non ho avuto altri redditi, e quindi se non devo tener conto della liquidazione, non avendo spese da poter detrarre ed avendo avuto un unico datore di lavoro, posso fare a meno di fare il 730.
Il tuo lordo comprende anche le trattenute INPS che sono interamente deducibili dall'imponibile IRPEF. La casella 1 del CUD rappresenta appunto l'imponibile no tax area che è uguale a lordo - trattenute INPS (semplificando)

Killian
15-04-2007, 21:53
MaVro;16756114']Il tuo lordo comprende anche le trattenute INPS che sono interamente deducibili dall'imponibile IRPEF. La casella 1 del CUD rappresenta appunto l'imponibile no tax area che è uguale a lordo - trattenute INPS (semplificando)
Grazie, vedrò di capire meglio i numeri.

Per la questione del 730? Posso evitare di farlo oppure il TFR che mi è stato pagato a febbraio 2007 deve essere conteggiato tra i redditi del 2006 perchè maturato in tale periodo? (tenendo presente che il contratto mi è scaduto il 31/12/2006).

Killian
17-04-2007, 20:57
up.

E' rimasta una questione, ovvero: nel 2006 ho lavorato con un contratto a tempo determinato, scaduto il 31/12, a febbraio di quest'anno ho ricevuto la busta paga con la liquidazione, comprendente la monetizzazione di ferie e permessi non goduti.

L'ammontare lordo della busta paga è di competenza del reddito 2006 (e quindi devo fare il 730) o 2007 (da fare nella dichiarazione dei redditi il prossimo anno)?

La data valuta dell'accredito è il 12/02/2007.