PDA

View Full Version : Perchè Linux non può (ancora) sostituire Windows?


ivano444
15-04-2007, 19:26
vi posto un articolo di toms hardware rigurdante il mondo linux:
[COLOR="Red"]

EDIT Alessandro Bordin


cosa ne pensate?io lo condivido in molti punti,ad esempio sono giorni che tento di installare i driver ati su kubunto seguendo varie guide ma nessuna di queste funziona eppure non sono cosi niubbo e un utonto come fa?alra cosa che non va sono le dipendenze,non puoi far impazzire un utente con mille mila dipendenze eddai io stesso per installare amsn sono stato 2 giorni a cercare dipendenze perche neanche nei repo si trovavano....



insomma cosa ne pensate in modo obiettivo?perche è solo con l'obiettivita che linux puo migliorare , e inutile dire linux è meglio di windows e basta perche non è vero ha tanti troppi punti deboli ancora

Cobra78
15-04-2007, 19:37
Io penso che Linux non è meglio ne peggio di Windows, è diverso e parte da presupposti diversi, tanto per dirtene una le dipendenze: è vero che fanno impazzire, è vero che senza internet hai le ali tarpate, ma grazie alla gestione delle dipendenze che ha Linux non diventa lenta e instabile col passare del tempo, installazioni, disinstallazioni e aggiornamenti come Windows, quindi in questo caso è peggio da un lato e meglio dall'altro, in definitiva ne meglio ne peggio in assoluto ma semplicemente.....diverso.

Fil9998
15-04-2007, 19:52
la realtà di base è quella,
il modo di esporla e le conclusioni che se traggono sono ... un tantinello "partigiane".

comunque vorrei precisare che l'utente medio di Win NON SA COSA E' E COME è fatto un PC, nè come funziona.
Questo è un bene perchè da un lato mette in mano uno strumento -PC a chiunque ...
questo è un male perchè abitua chi usa un PC a NON SAPERLO USARE veramente, relegandolo ad una parvenza di conosceienza, per di più dipendente da un monopolista che impone gli strumenti, i metodi di usarli e il prezzo e che ha in spregio qualsiasi libertà di fare e diffondere cultura in primis e cultura informatica in seconda battuta...

C'è anche a chi piace così...
il mondo è bello perchè avariato.

Comunque dovendo vendere un rene per legarmi mani e piedi ai vezzi-manie-sfruttamenti di una multinazionale, preferirei apple piuttosto che win.

Fugazi
15-04-2007, 20:40
Quello che bisogna ammettere è proprio questa dispersione di risorse e di formati.....

Se qualcuno ha una buona idea e la mette in pratica, ci sono decine di programmatori che invece di partecipare al progetto ne fanno uno simile o un fork..... poi ci si ritrova con 30-40 CAD-giocattolo, nessuno dei quali lontanamente usabile in ambito professionale, X formati di pacchetti non compatibili tra di loro (provate solo a installare un .deb di Debian su Ubuntu), distribuzioni che implementano alcune soluzioni e non altre, software distribuiti in formati "universali" tipo Autopackage che funzionano su alcune distro e non su altre, file di configurazione fatti in tanti modi quante sono le distro....
C'è il detto "conosci Red Hat e sai usare Red Hat, conosci Slackware e sai usare Linux".... mica vero, conosci Slack e sai usare Slack, perchè Debian, Ubuntu, Mandriva, Arch e 1000 altre sono tutte diverse tra loro.

Certo, la diversità e la libertà portano innovazioni e maggiore scelta, ma portano anche a decine di microprogetti simili, ognuno dei quali con una o due soluzioni buone, ma mai uno o due progetti grossi con decine di innvazioni a testa.
(uniche eccezione i progetti finanziati da grosse aziende, dove chi partecipa è "costretto" a seguire le direttive degli sponsor).

....per non parlare poi delle "guerre di religione" tra KDE e Gnome, tra Ext e Reiser, tra pinco e pallo.....

GNU/Linux è oggettivamente MEGLIO di Windows, + stabile, + sicuro, + performante, + versatile, + libero, + economico.....
pecca ancora un po' di usabilità per i niubbi, ma il divario ormai è minimo con le distro + "user friendly".
Il grosso difetto è quello, se qualcuno ti chiede come fare una determinata cosa in Linux, gli devi chiedere a tua volta che distro ha, che DE/WM usa, che mutande indossa, ecc ecc :muro:

frankifol
15-04-2007, 22:06
uso linux da poco più di un anno. Ho iniziato da niubbo totale, ora pur non essendo uno smanettone sono riuscito a configurare sistemi funzionanti con slack, con arch, e con bsd. Senza iscrivermi ad informatica e senza studiare tomi paurosi. Basta che l'utonto abbia un minimo di curiosità, spirito d'avventura ed un hdd dedicato in cui fare gli esperimenti.

Riguardo alla diversità tra le distro, anche qui come su. basta una ricerca in internet, magari l'iscrizione al forum della distro, e le peculiarità sono risolte.

Insomma, per me il problema è che la gente è pigra.

lisca
15-04-2007, 22:07
x il poco che uso/conosco di linux mi chiedo solo percè esistono diverse e diverse distro ognuna con pregi e difetti e x uno che è la prima volta che deve scegliere la distro è 1 macello, ma non possono fare solo qualche manciata di distro ?
1° x uso desktop
1° x uso server
1° x uso game
es sviluppare solo queste... perche da qule poco che ho capito ho le provi " tutte " oppure ognuna ha dei " problemi " +/- superabili
quello che mi lascia perplesso è questo la dispersione di risorse umane/idee/software :mbe:

Artemisyu
15-04-2007, 22:28
Cazzate.
Tante, solite, stupide cazzate.

Il delirio di onnipotenza di un incompetente.

Willy McBride
15-04-2007, 22:48
Cazzate.
Tante, solite, stupide cazzate.

Quoto. Uso linux dal 2002 e sono cinque anni che continuo a leggere sempre gli stessi articoli che contengono sempre le stesse stronzate.

ezln
15-04-2007, 22:53
Cazzate.
Tante, solite, stupide cazzate.

Artemisyu, mi stupisci, che acidità!:Prrr:

Anche tu avrai una tua idea su ciò che sta scritto sopra; imho, non è così stupido discutere su questi temi, sono dell'idea che leggere questi thread comunque può arricchirti. E' sbagliato chiedersi dove sta andando linux, è nella giusta direzione o sta clamorosamente sbagliando strada? Imho no. :rolleyes: :rolleyes:

Artemisyu
15-04-2007, 23:02
Artemisyu, mi stupisci, che acidità!:Prrr:

Anche tu avrai una tua idea su ciò che sta scritto sopra; imho, non è così stupido discutere su questi temi, sono dell'idea che leggere questi thread comunque può arricchirti. Non è sbagliato, sempre imho, chiedersi dove sta andando linux, è nella giusta direzione o sta clamorosamente sbagliando strada?:rolleyes: :rolleyes:

Come ha detto il buon Willy qui sopra "Uso linux dal 2002 e sono cinque anni che continuo a leggere sempre gli stessi articoli che contengono sempre le stesse stronzate".

Chissà come mai quelli che scrivono sti articoli di pazzia non sono mai utenti linux, ma utenti che dopo essersi approcciati in modo sbagliato, e dopo aver abbandonato perchè troppo incapaci, allora accusano Linux delle proprie mancanze.
In 4 o 5 anni, tempo che Microsoft ha impiegato per mettere l'effetto vetro nelle finestre di XP, Linux è COMPLETAMENTE cambiato. Non c'è più un cazzo di file di configurazione, di path, di software uguale.
Eppure continuano sempre e sempre a sparare palle sempre sugli stessi argomenti.

Onestamente non se ne può più, (e l'articolo di cui sopra è anche uno dei migliori, perchè contiene passaggi che sono un notevole miscuglio tra mistificazione, incompetenza e menzogna, con un retrogusto di xenofobia) ormai sono arrivato all'intolleranza totale di questo tipo di discorsi.

PRIMA si impara a usare linux, POI si contribuisce a migliorarlo e INFINE lo si critica. Questo è l'unico ordine di cose accettabile.

E' come se mi mettessi a rompere le palle che le procedure di lancio degli shuttle andrebbero migliorate. Ma cosa cazzo ne so io di shuttle?
Ecco, l'autore di questo articolo ne sa altrettanto di Linux.

PS: aggiungo un'ultima nota personale. Tom's Hardware DOVREBBE essere un sito serio e rinomato, e leggere robe di tale fattura da un sito del genere non fa altro che rimarcare, ancora un a volta, di quale incompetenza sia pervaso il settore dell'informazione IT in italia. :muro:

ezln
15-04-2007, 23:25
Il problema, forse, sta proprio nel fatto che linux in fondo è come uno shuttle, è GRANDE, si basa su una grande idea, ma, cazzo, che complessità, non si finisce mai di sistemare le cose affinchè tutto funzioni, ce n'è ogni giorno una nuova da sbrogliare, non devi mai smettere di imparare...purtroppo ben sappiamo che tipo è l'utente medio winzoz, per cui c'è poco da fare, linux resta comunque di nicchia, almeno per ora. :(
Comunque, nello stesso tempo, l'evoluzione è rapida, di acqua ne è passata sotto i ponti solo anche dal 2000; linux in questi pochi anni si è trasformato in tutti i sensi, quindi non resta che aspettare e contribuire (se uno è in grado di farlo). Chissà, forse in un prossimo futuro saranno in tanti a poter utilizzare uno shuttle o ciò che da esso deriverà!:D

ivano444
15-04-2007, 23:30
premetto che chi ha scritto l'articolo son 13anni che usa linux...

k0nt3
15-04-2007, 23:36
premetto che chi ha scritto l'articolo son 13anni che usa linux...

...e lo usa male allora... comunque è evidente che arriva a conclusioni sbagliate perchè parte da presupposti sbagliati che non sto nemmeno a citare.
linux non è affatto perfetto, ma dire che è difficile da usare perchè non è simile a windows è una grossa vaccata :fagiano:

PGI-Bis
15-04-2007, 23:37
Articolo simpatico. Per come la vedo io, la questione Linux vs Windows non ha molto senso. Esisterebbe se Linux fosse una proposta concorrente a Windows per il PC inteso come prodotto di consumo per il consumo. Qualcosa che è comprato e fa comprare. Software e periferiche. Non mi pare che ci siano segni di interesse in questa direzione. Stiamo un po' a vedere cosa sarà in grado di fare Dell.

Artemisyu
15-04-2007, 23:53
premetto che chi ha scritto l'articolo son 13anni che usa linux...

Uno che all'inizio dell'articolo scrive: "I miei primi anni con Linux sono proseguiti con me che installavo, configuravo alla perfezione il sistema e, quando tutto funzionava, compresi audio e grafica 3D formattavo e tornavo a lavorare su Windows. Fra una sessione e l'altra mi tagliavo la barba ovviamente." può essere che siano 13 anni che lo installa, lo configura, e lo formatta.

Ma sicuramente è impossibile che siano 13 anni che lo USA.

Artemisyu
15-04-2007, 23:55
ma dire che è difficile da usare perchè non è simile a windows è una grossa vaccata :fagiano:

E' una cosa che sono estremamente stufo di sentire, tra l'altro.

Da oggi mi invento che MacOS X è difficile perchè non è simile a Windows. Quante probabilità ho che qualcuno non mi rida in faccia?

phoenixbf
16-04-2007, 00:01
Come ha detto il buon Willy qui sopra "Uso linux dal 2002 e sono cinque anni che continuo a leggere sempre gli stessi articoli che contengono sempre le stesse stronzate".

Chissà come mai quelli che scrivono sti articoli di pazzia non sono mai utenti linux, ma utenti che dopo essersi approcciati in modo sbagliato, e dopo aver abbandonato perchè troppo incapaci, allora accusano Linux delle proprie mancanze.
In 4 o 5 anni, tempo che Microsoft ha impiegato per mettere l'effetto vetro nelle finestre di XP, Linux è COMPLETAMENTE cambiato. Non c'è più un cazzo di file di configurazione, di path, di software uguale.
Eppure continuano sempre e sempre a sparare palle sempre sugli stessi argomenti.

Onestamente non se ne può più, (e l'articolo di cui sopra è anche uno dei migliori, perchè contiene passaggi che sono un notevole miscuglio tra mistificazione, incompetenza e menzogna, con un retrogusto di xenofobia) ormai sono arrivato all'intolleranza totale di questo tipo di discorsi.

PRIMA si impara a usare linux, POI si contribuisce a migliorarlo e INFINE lo si critica. Questo è l'unico ordine di cose accettabile.

E' come se mi mettessi a rompere le palle che le procedure di lancio degli shuttle andrebbero migliorate. Ma cosa cazzo ne so io di shuttle?
Ecco, l'autore di questo articolo ne sa altrettanto di Linux.

PS: aggiungo un'ultima nota personale. Tom's Hardware DOVREBBE essere un sito serio e rinomato, e leggere robe di tale fattura da un sito del genere non fa altro che rimarcare, ancora un a volta, di quale incompetenza sia pervaso il settore dell'informazione IT in italia. :muro:

Quoto tutto.

A dire la verita' quando l'altro giorno ho installato per prova Kubuntu sul vecchio toshiba, la procedura era facilissima, MOLTO piu facile che installare XP.

Comunque sto capendo qual'e' il problema diffuso, il pensiero "linux e' complicato" (letto su un libro di testo abbastanza recente per la patente informatica) deriva unicamente dal fatto che la gente continua imperterrita a cercare reazioni o comportamenti tipici windows, in linux.
Continuano a cercare setup.exe

Non trovandoli si autoconvincono che linux e' complicato


PS: Se va in porto la "svolta" della Dell di fornire notebook con linux preinstallato, la musica comincera' a cambiare.... anche se potrebbero esserci dei risvolti negativi.

phoenixbf
16-04-2007, 00:11
Comunque manca una parte dell'articolo...

Il sistema operativo moderno deve essere nascosto

La frase che conclude il paragrafo precedente fotografa con precisione come sprecano le proprie energie i fan del pinguino. All'utente medio non interessa essere istruito su cosa sia un "desktop manager", figuriamoci che gliene cala di studiare le differenze tra Gnome, KDE, Ice e quant'altro.

Se chiedete a un tipico fruitore di computer cosa fa con il PC, risponderà: gioco, navigo, vedo i video su youtube, chatto, usa la posta, scrivo, disegno, fotoritocco, scarico e monto i miei filmati.

Non ho mai sentito ventenni o più giovani rispondere "approfondisco i segreti del sistema operativo" oppure "aborro l'interfaccia grafica, e uso la riga di comando" o "studio i segreti dei vari desktop manager e adotto il più compliante al mio spettro di utilizzo del computer" (ndr: il neologismo spaghetti English è voluto, per riprendere un'espressione sentita dal vivo).

Parliamoci chiaro: chi non è passato come il sottoscritto dalla gavetta del DOS e ha vissuto sulla propria pelle le evoluzioni dei sistemi operativi, dà per scontata un'interfaccia grafica come quelle del Mac o di Windows. Per la nuova generazione di fruitori di computer il sistema operativo deve essere completamente trasparente e deve essere solo un mezzo efficiente e affidabile tramite il quale fruire dei contenuti, che siano giochi, servizi Internet o quant'altro.

Altra cosa certa: il sistema operativo definitivo, trasparente, affidabile e adatto alle masse, verrà da Microsoft, o da Apple, ma non certo dalla comunità Linux. Loro quel giorno staranno ancora litigando su cosa sia meglio tra KDE o Gnome, Slackware o Debian, Linux o FreeBSD, Sudo o Riposo.

Il fenomeno, come avrete capito dalle righe precedente, è generalmente diffuso in tutto il mondo Open Source. Un team di sviluppo inventa e distribuisce un software interessante. Non si fa in tempo ad arrivare alla versione 1.0 che i membri del team bisticciano e alcuni si splittano e lanciano un fork, e poi nasce un fork del fork e via andare. Roba ai limiti del porno insomma.

A chi non ci ha capito niente sconsiglio perfino di perdere tempo a indagare.

La mia conclusione è - lo insegna anche la storia - che il concetto di "Divide et Impera" è decisamente deprecato (ndr: vedi nota precedente). I geniali e ribelli fautori dell'Open Source non sono mai riusciti ad andare d'accordo per più di qualche settimana e finora sono stati uniti solo dall'odio nei confronti di Bill Gates, il signore incontrastato dei software chiusi.

Gates per assurdo, infatti, negli anni trascorsi è stato il collante del fronte linuxaro, l'avversario contro cui inveire a ogni occasione, l'icona massima e nefasta del male sulla terra.

Ora il co-fondatore di Microsoft si prepara a una pensione dorata e a molti impegni di beneficenza e, ne sono certo, riderà sotto i baffi (che non ha) pensando a quanto la sua presenza sul mercato fosse importante perfino per i suoi nemici; che nel frattempo si mangiano il cappello.








:doh: :doh: :doh:

ReverendoMr.Manson
16-04-2007, 00:14
Premesso che usare GNU/Linux è cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza :ave:

Però finché i driver non si installano con tre click su Next ed un riavvio dopo aver inserito il cd nel lettore sarà ancora "complicato" Linux

Vabbé direte è colpa dei produttori (giusto), ma non potete dare la colpa agli utonti che non lo sanno usare :fagiano:

Artemisyu
16-04-2007, 00:16
Comunque manca una parte dell'articolo...
[I]

Era meglio se non la riportavi.

Ma chi ha scritto quest'articolo ha visto un buon psichiatra?

Artemisyu
16-04-2007, 00:19
Però finché i driver non si installano con tre click su Next ed un riavvio dopo aver inserito il cd nel lettore sarà ancora "complicato" Linux

Perchè i driver ancora si installano?

E' il concetto stesso di "installare driver" ad essere obsoleto.
Linux, poveraccio vi si adatta come può. Te credo che poi installare driver è difficile.

PS: La colpa dei produttori non è semplicemente attribuita alla difficoltà di installazione driver, sarebbe troppo facile.
E' colpa loro anche il fatto che sia necessario installarli, i driver. Se questi facessero driver liberi, questi finirebbero nel kernel. E se finissero nel kernel, non andrebbero installati.
Ed ecco che Linux sarebbe semplice.

phoenixbf
16-04-2007, 00:21
Però finché i driver non si installano con tre click su Next ed un riavvio dopo aver inserito il cd nel lettore sarà ancora "complicato" Linux


Infatti i driver su linux (uno a caso, la mia webcam) li installo in UN click, senza inserire nessun CD e senza riavviare.

zephyr83
16-04-2007, 07:19
per me nn è tutto sbagliato quello che c'è scritto nell'articolo! In fondo linux nn è per niente perfetto quindi un po' di critica ci sta! Per alcuni sembra perfetto così com'è e negano ogni miglioria o cambiamento! Fosse per certi integralisti nn esisterebbero ancora neanche l'installazione grafica....per alcuni addirittura nn dovrebbe esistere manco l'ambieno grafico, tutto da riga di comando :sofico:
Linux è diverso da windows, ma sn nati anche per ambienti diversi! Per un server nn c'è proprio il minimo dubbio su quale sistema sia migliore.....ma in ambito desktop la vedo diversamente. Per ora le varie distro linux mi sembrano un tentativo di trasformare un sistema operativo per server in un sistema operativo per desktop. Come c'è scritto nell'articolo all'utente medio nn frega niente di come funziona il computer sotto, nn vuole vedere mille mila cartelle incomprensibili a prima vista, nn vuole essere costretto a usare internet per installare uno stupido programma che ha mille mila dipendenze (soprattutto se nn è presente nei repository della proprio distro). L'utente medio vuole inserire la propria chiavetta bluetooth e usarla senza problemi, senza dover andare a toccare file di configurazione o usare la riga di comando.
Il problema di fondo è un altro! Linux nn è windows e nn si deve pensare che il pinguino debba essere "facile" come windows. è una cosa diversa che va presa così com'è. Se uno vuole un sistema unix (o quasi) che "sotto gira bene" ma senza preoccuparsi di "come gira" allora si prende osx che all'utente fa vedere solo cose "semplici" (la maggior parte delle cartelle "strane" sn nascoste) e nn da problemi. Se arriviamo ad avere un linux che semplifica ogni aspetto arriviamo ad avere un clone di osx.....a sto punto a che servirebbe? Bisogna smettere di pensare che linux debba prendere per forza il posto di windows. Chi vuole linux deve accettare di dover cercare di capire un minimo come funziona il proprio computer e smettere di pensare a windows.
Però su una cosa stra concordo cn l'autore dell'articolo: manca "coesione" fra gli sviluppatori dei vari progetti! Nascono troppi progetti paralleli simili, fork di fork! Possibile che ancora nn ci sia uno stupido programma di gestione per bluetooth simile a quello per windows che nn mi faccia sbattare cn file di configurazione e riga di comando per usare COMPLETAMENTE la mia chiavetta bluetooth? E intendo ogni cosa, nn solo scambio dati ma anche connessioni seriali, auricolare, push oggetti....E nn è un problema di driver perché viene perfettamente riconosciuta e la posso usare completamente ma solo dopo essermi sbattuto un po'!!! Nn penso sia il modo migliore per realizzare programmi di un certo livello. Però nn vedo come possa avvenire diversamente se dietro nn c'è qualcuno (grossa società) che decide e organizza il lavoro! Lo sviluppo del kernel procede bene perché ci lavorano si tantissimi programmatori ma dietro c'è sempre qualcuno che "amministra" il lavoro finale. Fosse così anche per tanti altri progetti sicuramente adesso avremmo programmi migliori anche rispetto a windows od osx. Ma se per il kernel si può fare, per altri progetti più "normali" (programmi di vario genere) la vedo impossibile come cosa se dietro nn c'è qualcuno che controlla, dirige e fa lavorare insieme i vari programmatori (cioè società che pagano delle persone per realizzare un progetto).

ezln
16-04-2007, 09:42
Ok, zephyr83, ti quoto in gran parte.
Però nelle tue ultime righe và a farsi fottere il concetto di comunità, così fondamentale per linux: alla base del sistema del pinguino c'è il lavoro di un grande numero di persone, ma è un numero soggetto a continue variazioni perchè ognuno se ha voglia e capacità può contribuire a migliorare l'os in questione. In questo sta la enorme differenza rispetto a winzoz che è solo ed esclusivamente un prodotto di consumo di una realtà chiusa ed inviolabile qual'è l'azienda dello zio bill. Per quest'ultima i consumatori, i fruitori del prodotto possono fare relativamente poco, non sono in grado di intervenire nel processo di creazione del prodotto finale, l'os, devono solo pagare per le licenze; con linux è vero il contrario, chiunque può procurarsi i sorgenti e smanettare, partecipare allo sviluppo di una distro o addirittura crearsene una propria, oppure prendere un software e modificarselo (certo, bisogna saperlo fare, ma è tutto perfettamente legale) a piacimento e poi, magari, immetterlo sul mercato, rispettando la GPL. Tutto ciò, imho, rende linux unico, ok, c'è dispersione di energie creative, forse ci sono troppe distro, ma l'evoluzione è rapidissima: penso che le grosse sorprese debbano ancora venire, basta saper aspettare e contribuire se si è in grado....:) :)

jacopastorius
16-04-2007, 09:54
Articoli come questo non fanno altro che diffondere concetti sbagliati sul mondo GNU/Linux. Il sito è (o dovrebbe) essere di buona affidabilità, la gente va lì, legge sta roba ed è chiaro che si crea idee totalmente sbagliate..:rolleyes:

ezln
16-04-2007, 10:13
mah, per quanto qualche passaggio dell'articolo,imho, contenga mezze verità, nel suo insieme, a parte il fatto indubitabile che è smaccatamente di parte, sta a dimostrare, come qualcuno poco sopra ha già giustamente detto, il livello a cui, purtroppo, si trova l'informazione italiana del settore informatico. :( :( :( :(

W.S.
16-04-2007, 10:40
argh... già era discutibile la "prima parte", ma che tom's hw pubblichi un articolo contenente la "seconda parte" non me lo sarei mai aspettato. Che tristezza :mad: :( :mad: :(

Fil9998
16-04-2007, 11:38
non so voi ... ma sotto *buntu, suse, mandriva, frugal, gentoo

litigo regolarmente con l'inferno delle dipendeze concatenate per cui se vuoi ymuhgctt devi tiraer giù hkhjku che sono incompatibili con udhydks e che sono ovviamente indispensabili per ssjjdudh.
ma solo per la versione beta 4




:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:



il tutto cambiando di volta in volta repository e magari compilatore...



sono felice di non possedere una stampante, così non ho problemi a configurarla

mi rode di non potere usare uno scanner perchè non ci son drivers decenti e perchè non esiste un OCR degno di sto nome sotto linux,

per me di frote a tutto ciò
è UNA FESTA in confronto installare i fottuti drivers closed della VGA!!!! ovviamente nvidia, perchè l'ati l'ho dovuta vendere.









colpa del pinguino o no la situazione attualmente è questa.

Cobra78
16-04-2007, 11:40
non so voi ... ma sotto *buntu, suse, mandriva, frugal, gentoo

litigo regolarmente con l'inferno delle dipendeze concatenate per cui se vuoi ymuhgctt devi tiraer giù hkhjku che sono incompatibili con udhydks e che sono ovviamente indispensabili per ssjjdudh.
ma solo per la versione beta 4




:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:



il tutto ccambiando di volta in volta repository e magari compilatore...

è UNA FESTA in confronto installare i drivers della VGA!!!!

Beh io sotto Ubuntu problemi di dipendenze incompatibili non ne ho, e di repository unofficial non ne ho proprio pochi, indi sorge spontanea una domanda: ma che razza di repository hai infilato in quel sources.list???

Artemisyu
16-04-2007, 11:42
non so voi ... ma sotto *buntu, suse, mandriva, frugal, gentoo

litigo regolarmente con l'inferno delle dipendeze concatenate per cui se vuoi ymuhgctt devi tiraer giù hkhjku che sono incompatibili con udhydks e che sono ovviamente indispensabili per ssjjdudh.
ma solo per la versione beta 4




:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:



il tutto ccambiando di volta in volta repository e magari compilatore...

è UNA FESTA in confronto installare i drivers della VGA!!!!

Mai bestemmiato con le dipendenze, se non con Debian SID.
Ma come lo usi Linux?

darkbasic
16-04-2007, 11:50
Mai bestemmiato con le dipendenze, se non con Debian SID.
Scherzi? Sid è il paradiso a confronto di slack... :p
Ricordo i tempi in cui usavo slack: per installare uno stupidissimo programmino un pò più "esotico" del normale passavi le giornate intere a compilare le infinite dipendenze "ricorsive": A richiede B e C, B richiede D e E, C richiede F e G... e naturalmente nei repo slack non c'erano nè A, nè B, C, D, E... :sofico: :eek: :cry:

ezln
16-04-2007, 11:52
Io posso dire solo una cosa: il miglior sistema di risoluzione delle dipendenze, ora come ora ce l'hanno Red-Hat e derivate tipo Fedora.:)
Con altre distro, prima o poi qualche noia c'è stata, ma con fedora stessa, ad esempio, mai avuto casini.

Fil9998
16-04-2007, 11:59
l'ho provato l'anno scorso:

package manager LEEEEEEEEENTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

però senza dubbio proverò la nuova release...

sono un tipo positivo e fiducioso del futuro io.

sennò avrei gia sostituito ogni macchina con prodotti di zio Steve, che sarà il pallone gonfiato egocentrico despota più grande dell'ubniverso, ma

"a scatola chiusa senza sbattimenti per solo 300 eur in più perchè appleèmegliolosannotuttimbhà"

lo porti a casa ed usi tu, tuo nipote e tua nonna analfabeta.

e fa pure trendy.

ezln
16-04-2007, 12:02
Per carità, è lento, anche yast, per esempio, lo è, francamente, però sono previsti incrementi di velocità in Fedora 7....non resta che attendere...:D

Artemisyu
16-04-2007, 12:06
Scherzi? Sid è il paradiso a confronto di slack... :p
Ricordo i tempi in cui usavo slack: per installare uno stupidissimo programmino un pò più "esotico" del normale passavi le giornate intere a compilare le infinite dipendenze "ricorsive": A richiede B e C, B richiede D e E, C richiede F e G... e naturalmente nei repo slack non c'erano nè A, nè B, C, D, E... :sofico: :eek: :cry:

No beh, il discorso è diverso.
Slack non le risolve, Debian, con apt, si.

Semplicemente in SID i repo talvolta erano a puttane, e quindi si doveva andare di manina.... altrimenti apt-get install salcazzo solitamente era una azione in grado di risolvere QUALSIASI problema.

Artemisyu
16-04-2007, 12:08
l'ho provato l'anno scorso:

package manager LEEEEEEEEENTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Però funziona come nessun'altro... ed è lento proprio perchè fa un sacco di cose, in modo che le cose possano andare bene.

Comunque hanno cambiato in modo potente la struttura di yum, e la versione 3.1.5 che c'è in fedora 7 test 3 è immensamente più veloce... ci impiega circa un decimo del tempo che impiega yum 3.0, a parità di operazione.

sennò avrei gia sostituito ogni macchina con prodotti di zio Steve, che sarà il pallone gonfiato egocentrico despota più grande dell'ubniverso, ma

"a scatola chiusa senza sbattimenti per solo 300 eur in più perchè appleèmegliolosannotuttimbhà"

lo porti a casa ed usi tu, tuo nipote e tua nonna analfabeta.

e fa pure trendy.

Io non ci ho mai pensato in vita mia ad una cosa del genere.
Di solito preferisco utilizzare sistemi operativi fatti bene, come Linux o Windows.

Fil9998
16-04-2007, 12:12
yast:
passato ieri un paio d'ore per riuscire ad avere un streamripper che funzioni ...
lui va .. ma random xmms salta ... questo perchè ho dovuto installare un plug-in di amarok-xmms che confligge random con xmms, ma solo se c'è streamtuner che va assieme a streamripper...


adesso hanno la bella idea di sostituire yast con quella medda di zen che appena
c'è qualche conflitto si impappina... mentre yast per ognio conflitto ti propone la soluzione ...

ovviamnte sotto suse ho dovuto aggiungere una quindicina di repo diversi a manina per poter avere tutto quello che mi serve ...
e talvolta (tipo due volte a settimana) le versioni dei pacchetti di un repo fanno a botte con quelle di un altro repo ...


giusto per fare un esempio.


sto aspettando la nuova release di ubuntu.


lì almeno universe multiverse e stop, difficile che vada in conflitto...

però io VOGLIO usare reiserFS e la versione alternate di Kubuntu che mi permette di usare reiser invece di ext3
guarda caso scazza completamente la gestione della rete sulla mia mobo ... e ogni volta devo riconfigurarla a mano e con risultati dubbi (ok colpa mia che non so farlo bene).

però non è user friendly!!

continuo??

scarto slackware perchè non tempo a sufficienza e nessuna vocazione al martirio e alla espiazione delle mie colpe attaverso la tribolazione.

al massimo uso slax che invero è ECCELSA e vector linux che almeno ha un packet manager decente (per quei pochi pacchetti che ha a disposizione)

sabayon:
me ne frego che è (era, ora non più ad esser onesti) lenta,
è BELLISSIMA E COMPLETISSIMA, ma

ogni avvio su tre alsaconf si azzera e la scheda audio 1 diventa la 0 e viceversa... questo da tre anni.

frugalwre: di solito a metà fra una release e l'altra MAI sognarsi di aggiornare pacchetti perchè si sputtana sicuramente qualcosa.





continuerò imperterrito con linux, eh, anche perchè per come concepisco io il mondo IT è il male minore....

però ...
però....

Fil9998
16-04-2007, 12:25
........

il mio è solo uno sfogo...

continuo ad usare linux, è il male minore.
ne son certo.



non vedo l'ora di provare la nuova fedora.

a me piace provare cose nuove,

mi girano gli OO se però mi si vende per oro colato una roba che sotto rompe i santissimi.
e NESSUN dico NESSUN so da me provato era esente da sbattimenti tranelli e impappinamenti.



a sto punto tengo linux, è gratis, è open, è libero, è un pezzo di cultura e libertà per tutti.

però...
però...

DarkWolf
16-04-2007, 13:13
@Fil9998
Non capisco se la tua è ironia o altro :mbe:
Io uso Debian Etch ed ho inserito alcuni repo non ufficiali!
Synaptic non m'ha mai "RIPETO MAI!" dato problemi di dipendenze o altro!
Sulla mia Debian c'è un macello di software "tutto "RIPETO TUTTO" senza spendere un centesimo! Se metti un OS microsoft devi spendere per:
Licenza xxx€, office xxx€, antivirus, pdf reader, firewall, e tutt'il resto! vero ci stanno le laternative free (per office, antivir e il resto) ma continuo a chiedermi che difficoltà ci sia nell'usare LINUX (ed io ho iniziato da "poco" direttamente con una tramite la debian netinstall) e ripeto mai avuto un problema "GRAVE" o irrisolvibile (Grazie mille debianclan.org :) )
IMHO è più ostica un'installazione Windows che una linux (anche la stessa netinstall che in quattro righe offre un sistema efficiente, pulito, stabile e leggerissimo) :sofico:
Certo c'è chi dice ma poi autocad non mi funziona e come faccio per il photoshop :doh:
Vorrei vedere quanti di voi hanno "regolarmente" acquistato una licenza di questi software!
Anche perchè se mettiamo: Windows; Office; antivirus; firewall; autocad; photoshop ecc..
beh un assegno @4/5 cifre ci scappa di sicuro :muro:
Certo c'è la pirateria ma è giusto? Non facciamo forse un favore a Bill usando il suo stesso software pirata? Quanti di noi userebbero ancora Windows se fosse davvero impossibile piratarlo? Quanti padri di famiglia spenderebbero centinaia di € per il pc del proprio figlioletto? Non pensate che se fosse così sarebbe meglio usare software Open (vedi Linux) e spendere le 600€ che ci vogliono per Vista in una bella PlayStation3? :rolleyes:
Non lo so ragazzi vedendo post simili sembra tanto di capire che noi giovani (noi quelli che dovremmo migliorare le cose... che dovremmo batterci per i nostri diritti ecc) non abbiamo più voglia di fare :(
Non dico di scendere in piazza armati di http://i1.tinypic.com/o0o07q.gif
(anche se quasi quasi... :rolleyes: )... ma almeno nel nostro piccolo proviamo a rendere migliore ciò che possiamo...
La scelta sta a noi e io ho scelto di stare dalla parte del...
http://img374.imageshack.us/img374/7355/00173ev.gif

zephyr83
16-04-2007, 13:40
Ok, zephyr83, ti quoto in gran parte.
Però nelle tue ultime righe và a farsi fottere il concetto di comunità, così fondamentale per linux: alla base del sistema del pinguino c'è il lavoro di un grande numero di persone, ma è un numero soggetto a continue variazioni perchè ognuno se ha voglia e capacità può contribuire a migliorare l'os in questione. In questo sta la enorme differenza rispetto a winzoz che è solo ed esclusivamente un prodotto di consumo di una realtà chiusa ed inviolabile qual'è l'azienda dello zio bill. Per quest'ultima i consumatori, i fruitori del prodotto possono fare relativamente poco, non sono in grado di intervenire nel processo di creazione del prodotto finale, l'os, devono solo pagare per le licenze; con linux è vero il contrario, chiunque può procurarsi i sorgenti e smanettare, partecipare allo sviluppo di una distro o addirittura crearsene una propria, oppure prendere un software e modificarselo (certo, bisogna saperlo fare, ma è tutto perfettamente legale) a piacimento e poi, magari, immetterlo sul mercato, rispettando la GPL. Tutto ciò, imho, rende linux unico, ok, c'è dispersione di energie creative, forse ci sono troppe distro, ma l'evoluzione è rapidissima: penso che le grosse sorprese debbano ancora venire, basta saper aspettare e contribuire se si è in grado....:) :)
i programmi open source esistono anche su windows! Per migliorare una distro nell'ambito desktop penso che una buona parte del lavoro lo faccia il DE e i vari gnome e kde hanno una comunità "seria" che sviluppa con costanza e aggiungerei anche bene. Spetta a loro inserire anche quei vari programmini utili tipo un manager bluetooth o wi-fi. Per me ci vorrebbero più società come mozilla che si occupano anche di altri software, così si che i programi open source secondo me potrebbero prevalere quelli "closed".

Fil9998
16-04-2007, 13:49
son serio:

linux è il male minore
e in più serve a diffondere cultura e libertà informatica, e pure libertà in senso lato, vista l'importaza dell'informatica oggidì.

non per questo è esente da problemi e sbattimenti. (e ne ho elencati alcuni ad esempio)


riguardo al pagre:
trovo i prezzi M$ semplicemente proibitivi se veramente la gente comperasse il software invecec di rubarlo.

trovo onesti i prezzi software di apple (non certe scelte sue commerciali comunque)

talvolta ho donato e dono liberamente a chi sviluppa programmi open.

zephyr83
16-04-2007, 13:59
@Fil9998
Non capisco se la tua è ironia o altro :mbe:
Io uso Debian Etch ed ho inserito alcuni repo non ufficiali!
Synaptic non m'ha mai "RIPETO MAI!" dato problemi di dipendenze o altro!
Sulla mia Debian c'è un macello di software "tutto "RIPETO TUTTO" senza spendere un centesimo! Se metti un OS microsoft devi spendere per:
Licenza xxx€, office xxx€, antivirus, pdf reader, firewall, e tutt'il resto! vero ci stanno le laternative free (per office, antivir e il resto) ma continuo a chiedermi che difficoltà ci sia nell'usare LINUX (ed io ho iniziato da "poco" direttamente con una tramite la debian netinstall) e ripeto mai avuto un problema "GRAVE" o irrisolvibile (Grazie mille debianclan.org :) )
IMHO è più ostica un'installazione Windows che una linux (anche la stessa netinstall che in quattro righe offre un sistema efficiente, pulito, stabile e leggerissimo) :sofico:
Certo c'è chi dice ma poi autocad non mi funziona e come faccio per il photoshop :doh:
Vorrei vedere quanti di voi hanno "regolarmente" acquistato una licenza di questi software!
Anche perchè se mettiamo: Windows; Office; antivirus; firewall; autocad; photoshop ecc..
beh un assegno @4/5 cifre ci scappa di sicuro :muro:
Certo c'è la pirateria ma è giusto? Non facciamo forse un favore a Bill usando il suo stesso software pirata? Quanti di noi userebbero ancora Windows se fosse davvero impossibile piratarlo? Quanti padri di famiglia spenderebbero centinaia di € per il pc del proprio figlioletto? Non pensate che se fosse così sarebbe meglio usare software Open (vedi Linux) e spendere le 600€ che ci vogliono per Vista in una bella PlayStation3? :rolleyes:
Non lo so ragazzi vedendo post simili sembra tanto di capire che noi giovani (noi quelli che dovremmo migliorare le cose... che dovremmo batterci per i nostri diritti ecc) non abbiamo più voglia di fare :(
Non dico di scendere in piazza armati di http://i1.tinypic.com/o0o07q.gif
(anche se quasi quasi... :rolleyes: )... ma almeno nel nostro piccolo proviamo a rendere migliore ciò che possiamo...
La scelta sta a noi e io ho scelto di stare dalla parte del...
http://img374.imageshack.us/img374/7355/00173ev.gif
ci sn alcuni che ci lavorano cn il computer e acquistano programmi come photoshop, autocad oppure programmi come tipo ansys o Pro Engineering che si trovano anche per linux. Se devo comprare un software del genere e spendere tutti quei soldi voglio che sulla mia macchina vada senza problemi e sia anche abbastanza facile da installare e nn devo sbattermi a scaricarmi mille dipendenze, avere paura che qualche pacchetto dia problemi oppure dover cambiare letteralmente distro perché il programma è garantito e testato solo per redhat (tra l'altro una versione anche vecchia). Per programmi del genere mi sa che il sistema di pacchetti e dipendenze di linux nn sia il più indicato. Sarebbe meglio qualcosa tipo i pbi.

DarkWolf
16-04-2007, 14:31
ci sn alcuni che ci lavorano cn il computer e acquistano programmi come photoshop, autocad oppure programmi come tipo ansys o Pro Engineering che si trovano anche per linux. Se devo comprare un software del genere e spendere tutti quei soldi voglio che sulla mia macchina vada senza problemi e sia anche abbastanza facile da installare e nn devo sbattermi a scaricarmi mille dipendenze, avere paura che qualche pacchetto dia problemi oppure dover cambiare letteralmente distro perché il programma è garantito e testato solo per redhat (tra l'altro una versione anche vecchia). Per programmi del genere mi sa che il sistema di pacchetti e dipendenze di linux nn sia il più indicato. Sarebbe meglio qualcosa tipo i pbi. Ti do ragione su "alcuni" software necessari per i professionisti ma quanti di noi necessitano davvero di questi software! La maggiorparte dei pc viene usato per web, posta, multimedia... insomma cose che possono essere fatte senza il minimo problema (e anche meglio) da una qualunque distribuzione linux senza spendere un euro! Eppure la maggiorparte di questi utenti continua ostinata ad usare Windows spendendo centinaia di euro oppure (un buon 60% direi) "piratato" :rolleyes: - dimmi te se tutto ciò è normale :doh:

Fil9998
16-04-2007, 14:51
diciamo che si fossero i drivers per tutte le funzioni del menga di stampanti, multiuso, scanner, tastiere multimediali , fotocamere ...

saremmo -PIU' O MENO (lasciando perdere certi sbattimenti di cui sopra)-
a posto con linux.


MI MANCA SEMPRE UN OCR DEGNO DI STO NOME e ben interfacciato con Open office.




a me interessa molto più questo che non averci i giochini del azzo...
per quelli al limite c'è la PS3...

danello
16-04-2007, 17:20
Secondo me Linux è un sistema che lato server non ha eguali, tanti dei clienti che trattavo ci hanno rimpiazzato le carissime licenze dei vari Unix propietari, senza più tornare sui propri passi.
Ovviamente lo si fa per servizi meno critici, però è una vera e propria manna dal cielo per gli addetti ai lavori.

Niente prodotto da Microsoft è lontanamente paragonabile per stabilità, versatilità e libertà di utilizzo.

Ovviamente lato client non si può dire che sia friendly quanto Windows, ma da qualche anno a sta parte la cosa sta migliorando nettamente, anche per le periferiche bastarde come scanner, webcam etc, (io ad esempio le uso senza problemi, ma di sicuro non sono l'utente medio).

Certo, imparare ad usarlo è molto legato alla propria volontà di farlo e ad una anche minima passione per l'informatica.
Cosa che non appartiene all'utente medio il quale non rinuncerà mai a Windows.

E tutto sommato non c'è nemmeno nulla di male. :)

Azeem
16-04-2007, 18:40
Anche se sono nuovo del mondo linux mi è sembrato di capire che funziona così:

Windows
Se porti la macchina a lavare spendi una certa somma; la macchina è lavata e pulita nel giro di 30 minuti e pronta per l' utilizzo; tu sei felice, non ti sei sbattuto e hai l'oggetto per cui hai pagato.

Linux
Se vuoi lavarti la macchina da solo devi avere tutti gli strumenti necessari: spazzole, aspirapolvere, H2O, spugne non abrasive ecc..; ti fai un po' il mazzo, però magari puoi pulire anche sotto certi tappetini o in certi interstizi dove invece quelli dell' autolavaggio non vanno a vedere.

Non imparerai mai a lavare la macchina se non lo fai da solo e fai un po' di pratica :D

Io la penso così e pur non essendo un esperto dell'informatica mi sto trovando bene con GNU/Linux, meglio che con Windows, anche se quest'ultimo l'ho usato da 6 anni.

Francesco

El Tazar
16-04-2007, 18:44
Bello l'esempio dall'autolavaggio :D

Alessandro Bordin
17-04-2007, 00:16
Ho editato il contenuto del primo post su richiesta legittima di chi ne detiene i diritti.

Vi invito se volete a discutere in un'altra discussione, senza fare copia e incolla di articoli interi, grazie

Alessandro