View Full Version : Apertura lenta di pagine internet
FioreUrlante
15-04-2007, 13:44
Ciao... ormai è da un bel po che quando apro una pagina internet ci mette un po a caricare.... Qualche tempo fa feci l'aggiornamento di Internet Explorer, che ora è la versione 7... e notai, che le pagine si chiudevano lente... con una schermata bianca iniziale! Mentre pochi giorni fa... ho scaricato il pacchetto google pack updater, :doh: inserendo però solo l'antyspyware... beh... dopo la scansione e la "risoluzione" dei problemi (mise in quarantena alcune cose anche di alto rischio, così c'era scritto), il pc era ancora più lento di prima, e si spegneva anche da solo, e quando lo riavviavo, mi appariva la finestra di un ripristino, in seguito ad un errore grave... allora ho iniziato a disinstallarlo, con scarsi risultati... non voleva andar via... alla fine son riuscita e dopo tanto ho eliminato anche i suoi file in C: ecc... Ora il pc sembra """normale""".... ma rimane questa cosa della lentezza dell'apertura delle pagine, che spesso si bloccano anche!... Ho scelto di spiegarvi tutto questo, nel caso serva! Non so... se sapete qualcosa! ;) :D GRAZIE ciaooo
fede86.exe
15-04-2007, 13:50
perché non provi a scaricare firefox?
FioreUrlante
15-04-2007, 13:52
Beh... se ho la certezza che il problema sia IE... lo toglierei anche! Ma non ho la certezza... :D
Tidus Strife
15-04-2007, 13:56
tu scaricalo lo stesso, tanto IE non si puo disinstallare perché è parte integrante di WinXP. Quindi prova FF e vedi come va...
FioreUrlante
15-04-2007, 13:58
tu scaricalo lo stesso, tanto IE non si puo disinstallare perché è parte integrante di WinXP. Quindi prova FF e vedi come va...
A, ok... ma da dove lo scarico? inoltre, è free??? :D
Tidus Strife
15-04-2007, 14:00
è Free e scarichi la versione italiana 2.0.0.3 cliccando QUI (http://www.mozilla.com/products/download.html?product=firefox-2.0.0.3&os=win&lang=it)
FioreUrlante
15-04-2007, 14:17
è Free e scarichi la versione italiana 2.0.0.3 cliccando QUI (http://www.mozilla.com/products/download.html?product=firefox-2.0.0.3&os=win&lang=it)
Ho scaricato e installato... ma non mi ci trovo bene, purtroppo ho un sacco di link in preferiti, ordinati ecc. che mi servono per lo studio, e firefox non mi sembra molto pratico... bo, comunque se il il problema non è IE... non lo tolgo! Grazie comunque ;)
Tidus Strife
15-04-2007, 14:21
Durante l'installazione potevi decidere se importare tutto da IE tipo preferiti ecc. ecc... cmq Firefox IMHO è molto + pratico e veloce di IE... io tengo installato sia IE che FF però uso sempre FF...
FioreUrlante
15-04-2007, 14:25
Ok... magari è solo questione di dimestichezza :)...
fede86.exe
15-04-2007, 16:16
Durante l'installazione potevi decidere se importare tutto da IE tipo preferiti ecc. ecc... cmq Firefox IMHO è molto + pratico e veloce di IE... io tengo installato sia IE che FF però uso sempre FF...
quoto. Firefox mi sembrava poco pratico anche a me all'inizio, ma basta che ci fai l'abitudine. Poi se ti scarichi il tema "noia" ti faccio vedere che differenza con IE. Quando per necessità sono costretta ad aprire IE mi viene un colpo, pensando alla differenza con FF
sampei.nihira
15-04-2007, 16:25
Ciao... ormai è da un bel po che quando apro una pagina internet ci mette un po a caricare.... Qualche tempo fa feci l'aggiornamento di Internet Explorer, che ora è la versione 7... e notai, che le pagine si chiudevano lente... con una schermata bianca iniziale! Mentre pochi giorni fa... ho scaricato il pacchetto google pack updater, :doh: inserendo però solo l'antyspyware... beh... dopo la scansione e la "risoluzione" dei problemi (mise in quarantena alcune cose anche di alto rischio, così c'era scritto), il pc era ancora più lento di prima, e si spegneva anche da solo, e quando lo riavviavo, mi appariva la finestra di un ripristino, in seguito ad un errore grave... allora ho iniziato a disinstallarlo, con scarsi risultati... non voleva andar via... alla fine son riuscita e dopo tanto ho eliminato anche i suoi file in C: ecc... Ora il pc sembra """normale""".... ma rimane questa cosa della lentezza dell'apertura delle pagine, che spesso si bloccano anche!... Ho scelto di spiegarvi tutto questo, nel caso serva! Non so... se sapete qualcosa! ;) :D GRAZIE ciaooo
Magari migliori le prestazioni eliminando i tracking cookie che inevitabilmente ti rallentano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1443403
prova !! ;)
quoto. Firefox mi sembrava poco pratico anche a me all'inizio, ma basta che ci fai l'abitudine. Poi se ti scarichi il tema "noia" ti faccio vedere che differenza con IE. Quando per necessità sono costretta ad aprire IE mi viene un colpo, pensando alla differenza con FF
Io con Firefox mi sono trovato subito benissimo: veloce, semplice, immediato e poi i segnalibri li importa facilmente da IE... adesso IE non lo utilizzo più perché non vedo nessun vantaggio, anzi con le tante estensioni Firefox è personalizzabile fino in fondo. Ciao, Luigi.
Ho scaricato e installato... ma non mi ci trovo bene, purtroppo ho un sacco di link in preferiti, ordinati ecc. che mi servono per lo studio, e firefox non mi sembra molto pratico... bo, comunque se il il problema non è IE.....non lo tolgo
Durante l'installazione potevi decidere se importare tutto da IE tipo preferiti ecc. ecc
Utilizzare FF può essere un modo per fare una verifica circa la velocità con cui -usando un browser alternativo ad IE 7- si caricano le pagine web, poi però, potresti anche fare qualche verifica e controllo sullo "stato di salute generale del sistema", così, soprattutto per toglierti eventuali dubbi sul fatto che ci sia qualcosa che è responsabile dei problemi che stai riscontrando nell'uso di IE 7.
Infine , non soltanto in fase di installazione di FF, ti è data la facoltà di importare i preferiti da IE, ma anche in qualsiasi momento anche successivo all'installazione, se durante l'installazione non l'hai fatto.
La procedura è questa:
vai sul tag "Segnalibri"---->gestione segnalibri
File----->Importa segnalibri da : Microsoft Internet Explorer
ed ecco che in FF , hai esattamente i medesimi preferiti che hai anche in IE , cambia solo che in IE li chiami preferiti in FF li chiami segnalibri, insomma mi sembra un "fastidio" del tutto accettabile.
Però concordo con te che quando si è molto abituati a fare uso di qualcosa, a volte ci è difficile abbandonarla per passare ad altro, cerca di vederlo come un buon esercizio , utile al fine di tenere allenata la tua elasticità mentale, anche io che mi affeziono molto alle cose che utilizzo, cerco di vedere la situazione in questa prospettiva per riuscire a "passare al nuovo, quando non vorrei abbandonare il vecchio."
ciao!!!!
Utilizzare FF può essere un modo per fare una verifica circa la velocità con cui usando un browser alternativo ad IE 7 , si caricano le pagine web, poi, potresti fare qualche verifica e controllo sullo "stato di salute generale del sistema", così, per toglierti eventuali dubbi sul fatto che ci sia qualcosa che è responsabile dei problemi che stai riscontrando nell'uso di IE 7.
Infine , non soltanto in fase di installazione di FF, ti è data la facoltà di importare i preferiti da IE, ma anche in qualsiasi momento anche successivo all'installazione, se durante l'installazione non l'hai fatto.
La procedura è questa:
vai sul tag "Segnalibri"---->gestione segnalibri
File----->Importa segnalibri da : Microsoft Internet Explorer
ed ecco che in FF , hai esattamente i medesimi preferiti che hai anche in IE
ciao!!!!
in alternativa c'è anche opera. Ma dubito che il tuo problema sia relativo al browser.
in alternativa c'è anche opera. Ma dubito che il tuo problema sia relativo al browser.
Giusto, esiste anche un ulteriore browser , che è Opera, che oltretutto ha una procedura che ti consente di importare i Preferiti di IE 7 in modo molto semplice ed intuitivo , e sono certa non incontrerai difficoltà nell'importare i preferiti di IE 7 , anche se non è che importare i preferiti di IE 7 in FF rappresenti poi questo gran problema.
Comunque, anche io dubito che il problema risieda nel browser, ma tenderei pensare che la causa sia "a monte", e che quello che vedi "a livello del browser" , sia solo "un effetto".
ciao!!!
Giusto, esiste anche un ulteriore browser , che è Opera, che oltretutto i Preferiti di IE 7 te li importa in automatico , senza che tu debba nemmeno fare qualcosa per importarli, anche se poi, non è che importare i preferiti di IE 7 in FF rappresenti un problema.
Comunque, anche io dubito che il problema risieda nel browser, ma tenderei pensare che la causa sia "a monte", e che quello che vedi "a livello del browser" , sia solo "un effetto".
ciao!!!
io e te ci siamo capiti :D
io e te ci siamo capiti :D
@black92
Già, è ad una "causa a monte" che pensavo quando nel post precedente ho scritto quanto ora evidenzio :
Utilizzare FF può essere un modo per fare una verifica circa la velocità con cui -usando un browser alternativo ad IE 7- si caricano le pagine web, poi però, potresti anche fare qualche verifica e controllo sullo "stato di salute generale del sistema", così, soprattutto per toglierti eventuali dubbi sul fatto che ci sia qualcosa che è responsabile dei problemi che stai riscontrando nell'uso di IE 7.
insomma , una ricerca sull'eventuale esistenza di una "causa a monte" la farei, per poterla escludere o per riuscire ad individuarla con certezza, e risolvere così il problema "alla radice", poi, una volta risolto il "problema primitivo", FioreUrlante userà il browser con il quale si troverà meglio, ma se non ci proverà -ad usare un browser alternativo- non scoprirà mai come potrebbe essere.
ciao!!!
Ad una "causa a monte" hanno pensato anche sul forum di "alground" :
http://www.alground.com/forum/viewtopic.php?t=6244
Dall'analisi del tuo logfile di HJT postata sul forum di "alground", emerge che hai installata la penultima versione della Java, se lo ritieni opportuno, puoi aggiornarla all'ultima versione.
Come è andata l'analisi con Prev X ?
Sei poi riuscita ad effettuare una scansione con il Kaspersky ?
ciao!!!
xcdegasp
16-04-2007, 07:18
io credo che black92 andasse ancora unpochetto più a monte con il suo pensiero :sofico:
io credo che black92 andasse ancora un pochetto più a monte con il suo pensiero :sofico:
@xcdegasp :flower:
Uhmmm :rolleyes: , allora vediamo un pò, io ho pensato all'eventuale presenza di malware, ed in effetti, "il mio a monte" -e comunque in una delle ipotesi più severe- non si spingeva oltre l'ipotesi di un rootkit annidato a livello di sistema operativo, non avevo certo pensato ad un rootkit hardware, che in effetti potrei definire "più a monte", ma davvero non ci avevo pensato, :boh: anche perchè devo ancora cercare , raccogliere, leggere le informazioni :read: su come -e se davvero è possibile attualmente- che eventuali rootkit possano essere effettivamente in grado di infettare l'hardware, come possano funzionare, come si possa cercare di rimuoverli.
Non so, per "più a monte" cosa tu possa intendere.
Un virus che ha infettato l'hard disc ?
Un virus a livello di MBR ?
E se anche così fosse, non sarebbe sufficiente , per affrontare la cosa in modo chirurgico, radicale e risolutivo, procedere così :
formattare, eliminare la partizione C nella quale presumo sia allocato il SO attualmente, spegnere la macchina e poi riavviarla, e ricreare la partizione C, nella quale installare nuovamente il SO ?
Non, so, ho fatto solo delle ipotesi, ma visto che ho dubbi ed incertezze, e vorrei chiarirmi le idee, correggimi pure, mi interessa conoscere, imparare e comprendere, e se mi aiuti in questo, correggendomi, mi fai una cortesia, so di essere purtroppo ancora molto ignorante in materia :sob: , non mi offendo mica se me lo dimostri ponendo obiezioni alle cose che ho scritto :read: , che immagino possano anche essere un cumulo di sciocchezze, sigh.
Mi potresti gentilmente spiegare "fin dove a monte sei arrivato tu, visto che io nelle scalate rimango sempre inesorabilmente indietro ?" :rolleyes: :sob:
Lo so sono un impiastro :cry: , abbi pietà, per ripagarti della fatica e ringraziarti in termini più tangibili e concreti di un banale "grazie" :flower: , cercherò qualche bel video da caricare "nell'altro luogo dove ci capita sovente di leggergi", e dal quale verremo cacciati a pedate :sob: :cry: il giorno che decidessero di fare rigidamente valere la ferrea regola dell' " UNO al giorno". :p :) :D
ciao e grazie mille :flower:
xcdegasp
16-04-2007, 12:31
oltre ad un probabile rootkit, intendevo anche "l'utente"..
del resto molte cause sono attribuibili all'utente e se non cambia il suo modo di interagire con il pc sicuramente avrà altri problemi...
certo, da un punto di vista meramente ferreo sarebbero sicuramente malware differenti da questi che possiede, da un punto di vista più "sociologico" la causa è sempre la stessa e il problema il medesimo :)
un software può aiutare a combattere una guerra ma non gli possiamo delegare le nostre responsabilità.. un po' come delegare l'educazione "alla buona navigazione" dei figli ad un software che si occupi di filtrare i contenuti ritenuti inadatti :)
oltre ad un probabile rootkit, intendevo anche "l'utente"..
del resto molte cause sono attribuibili all'utente e se non cambia il suo modo di interagire con il pc sicuramente avrà altri problemi...
Sì, sono d'accordo, riferendomi espressamente a me stessa come utente, (e non all'utente FioreUrlante, a cui non mi permetterei mai di dare dell'ignorante), ammetto che ho sempre sentito e vissuto la mia "ignoranza" ( nel senso di non conoscenza) in questo settore come una grave forma di vulnerabilità".
Come sempre la "conoscenza è uno strumento di difesa e di potere", è sempre così che che ho inteso, intepretato e vissuto la conoscenza, il sapere, la cultura.
Purtroppo, in questo ambito non è esattamente così semplice ed immediato, compiere un proprio cammino di apprendimento e acquisizione di conoscenze, soprattutto se non si ha alcuna base o fondamenta su cui costruire ed edificare le cose.
un software può aiutare a combattere una guerra ma non gli possiamo delegare le nostre responsabilità.. un po' come delegare l'educazione "alla buona navigazione" dei figli ad un software che si occupi di filtrare i contenuti ritenuti inadatti :)
Eheheh, sull'ultimo punto da te menzionato penso di essermi già espressa in termini piuttosto espliciti ed esaustivi. :read:
ciao !!!
xcdegasp
16-04-2007, 13:18
verissimo, non è sicuramente facile colmare questi abissi nel campo informatico..
molte colpe sono attribuibili alla tendenza del "semplificare l'suo" una specie di forzatura a far sì che anche un neonato possa guidare un automobile da 350Km/h ...
il fatto che sia immediato il guirdarla non significa averne il controllo ed esserne in grado.
del resto rendere un sistema operativo "semplice" (un parolone visto che rimane macchinoso e poco intuitivo) impone il nascondere e "incasinare" le sue funzioni...
infatti quando devi apportare correzioni non sai mai a priori che impatti abbia, per sapere realmente i processi attivi devi affidarti a task-manager di terze parti, un file da 30kb può fisicamente occupare 1gb..
altre colpe sono attribuibili alle istituzioni, ma questo è un altro argomento :p
cmq la mia voleva essere solo un incentivo a non fermarsi a quello che hanno ricevuto con la licenza di Windows perchè non stiamo parlando di un autovettura che esprime il meglio di sè con le soluzioni della casa produttrice, ma di un sistema operativo che si propone come un "all in one" (tutt'uno) ma che in realtà fa' poco e niente.. :)
verissimo, non è sicuramente facile colmare questi abissi nel campo informatico..
molte colpe sono attribuibili alla tendenza del "semplificare l'suo" una specie di forzatura a far sì che anche un neonato possa guidare un automobile da 350Km/h ...
il fatto che sia immediato il guirdarla non significa averne il controllo ed esserne in grado.
del resto rendere un sistema operativo "semplice" (un parolone visto che rimane macchinoso e poco intuitivo) impone il nascondere e "incasinare" le sue funzioni...
infatti quando devi apportare correzioni non sai mai a priori che impatti abbia, per sapere realmente i processi attivi devi affidarti a task-manager di terze parti, un file da 30kb può fisicamente occupare 1gb..
altre colpe sono attribuibili alle istituzioni, ma questo è un altro argomento :p
cmq la mia voleva essere solo un incentivo a non fermarsi a quello che hanno ricevuto con la licenza di Windows perchè non stiamo parlando di un autovettura che esprime il meglio di sè con le soluzioni della casa produttrice, ma di un sistema operativo che si propone come un "all in one" (tutt'uno) ma che in realtà fa' poco e niente.. :)
in ogni caso comunque, mi piacerebbe ugualmente che l'utente interessato postasse la sua configurazione a livello di sicurezza, in modo da andare più vicino per lo meno alla causa del problema. Poi forse, se ci sarà modo - questo sicuramente, dipende da chi sta dal'altra parte - allora si cercherà una soluzione :)
FioreUrlante
23-04-2007, 19:14
Ciao ringrazio tutti per le risposte... Tempo permettendo farò tutto quello che mi avete consigliato... vi farò sapere spero al più presto! ciauu
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.