PDA

View Full Version : macbookpro 17 temperature da grill


gianr9
15-04-2007, 09:01
ciao a tutti,da ieri sera il mio macbookpro core 2 duo 17 ha cominciato a preoccuparmi un po,mi spiego,era acceso ma non stavo facendo nulla,solo una pag internt aperta,ebbene la temperatura del proc era a 65 gradi e le vetole giravano a 6000 giri,me ne sono accorto quando ho spento la tv di sta cosa e mi sono stranito.stamattina lo accendo e ora dopo 10 minuti la temp e' su 60 gradi e le ventole girano a 3500,ma che succede non mi sembra normale....che dite

fede1983
15-04-2007, 09:28
Prova a guarda con istat i processi attivi e l'uso della cpu, magari c'è qualcosa in background che succhia risorse...

beppuz79
15-04-2007, 09:28
ciao a tutti,da ieri sera il mio macbookpro core 2 duo 17 ha cominciato a preoccuparmi un po,mi spiego,era acceso ma non stavo facendo nulla,solo una pag internt aperta,ebbene la temperatura del proc era a 65 gradi e le vetole giravano a 6000 giri,me ne sono accorto quando ho spento la tv di sta cosa e mi sono stranito.stamattina lo accendo e ora dopo 10 minuti la temp e' su 60 gradi e le ventole girano a 3500,ma che succede non mi sembra normale....che dite

idem anche a me... ieri non scendeva sotto i 60 gradi e ventole a oltre 5000 senza che facessi nulla... poi ho dato uno sguardo alle applicazioni che girano in background (widget) con il monitoraggio attività e ho scoperto che avevo un widget che occupava la cpu al 90%. l'ho chiuso e le temperature sono tornate nella normalità (45 gradi e ventole a 2000)

beppuz79
15-04-2007, 09:34
dimenticavo: macbookpro core 2 duo 15"

gianr9
15-04-2007, 10:06
in effetti era safari a occupare al 99%,l'ho chiuso e poi riacceso e tutto e' andato a posto,pero' non mi era mai successo,ora tutto ok grazie

gianmini
15-04-2007, 10:43
ci sono delle pagine web che inspiegabilmente portano safari al 99%! anch'io l'ho notato!
in quel caso è normale che il mac si scalda

SalgerKlesk
15-04-2007, 12:23
ci sono delle pagine web che inspiegabilmente portano safari al 99%! anch'io l'ho notato!
in quel caso è normale che il mac si scalda

Di solito quando ci sono delle cose in Flash la CPU impazzisce e non so perchè.

kalebbo
15-04-2007, 13:24
Di solito quando ci sono delle cose in Flash la CPU impazzisce e non so perchè.

Perchè il flashplayer per mac è scritto con i piedi? :D

fotomodello
15-04-2007, 19:39
scusate se ve lo chiedo....ma con coolbook che temperatura avete normalmente di esercizio....?

io con amule, coolbook,monitoraggio attività e safari aperti sono sui 43 gradi...


che dite?

in generale non mi è mai andato oltre i 60 gradi se non dopo un avvio in xp.....che cacchio farà windiows al mac non lo so proprio...)

fede1983
15-04-2007, 21:19
A me l'imac sta sui 50 max 60, il macbook (normale, nn pro) supera tranquillamente i 70 sotto sforzo....con le ventole a palla.....

Izeee
15-04-2007, 22:43
non mi devo preoccupare se il mio macbook pro sta sui 55-60 fissi, vero?

noodles83
16-04-2007, 00:50
il mio sta sempre tra i 52° e i 57° in situazioni come skype, msn, mail e safari accesi...

è praticamente impossibile che mi vada sotto i 50° a meno che stia completamente fermo a non fare nulla con tutti i programmi spenti, oppure quando è stato appena avviato. altrimetni sto sempre con le temp riportate prima.

che ne dite?

fotomodello
16-04-2007, 09:57
il mio sta sempre tra i 52° e i 57° in situazioni come skype, msn, mail e safari accesi...

è praticamente impossibile che mi vada sotto i 50° a meno che stia completamente fermo a non fare nulla con tutti i programmi spenti, oppure quando è stato appena avviato. altrimetni sto sempre con le temp riportate prima.

che ne dite?
credo vada bene....
io non uso molto skype, ma quando mi capitadi impiegarlo vedo che la cpu(entrambi i core) vengono impiegati parecchio, ergo la temperatura sale....soprattutto se usi la videochiamata...;)

Andypt
16-04-2007, 17:13
Ciao a tutti. Confermo che anche per me le temperature di esercizio della cpu, con attività molto modesta, rimangono attorno i 50-60°C con ventole a 2000 giri/min.

Credo queste temperature siano normali e giustificabili dal fatto che i processori centrino ( in particolar modo quelli di ultima generazione dual core) sono stati studiati per avere, fra le tante cose, temperature di esercizio più alte allo scopo di ridurre ingombro, complessità e rumorosità dei sistemi di raffreddamento, che rappresentano problemi non trascurabili sui sistemi portatili.

Sunriis
16-04-2007, 17:54
Perchè il flashplayer per mac è scritto con i piedi? :D

:nono: succede anche con winzozz

fede1983
16-04-2007, 20:55
Credo queste temperature siano normali e giustificabili dal fatto che i processori centrino ( in particolar modo quelli di ultima generazione dual core) sono stati studiati per avere, fra le tante cose, temperature di esercizio più alte allo scopo di ridurre ingombro, complessità e rumorosità dei sistemi di raffreddamento, che rappresentano problemi non trascurabili sui sistemi portatili.

Scusa, che io sappia + scalda + devi dissipare e quindi + rumore e + ingombro... :confused:

fotomodello
17-04-2007, 09:49
Scusa, che io sappia + scalda + devi dissipare e quindi + rumore e + ingombro... :confused:

esatto...

ma lui ti sta dicendo che la temperatura di esercizio dei nuovi core 2 è maggiore, quindi anzichè dover tenere una temperatura massima ,ad esempio, di 20 gradi...ne puoi tenere una di 25...il che implica....:p

Andypt
17-04-2007, 10:46
Scusa, che io sappia + scalda + devi dissipare e quindi + rumore e + ingombro... :confused:

In realtà credo che l'ambiguità stia nel confondere spesso due grandezze completamente diverse: potenza e temperatura. La potenza, nel nostro caso, rappresenta una grandezza che indica la quantità di energia per unità di tempo che deve essere smaltita, la temperatura rappresenta la condizione in cui tale fenomeno di cessione di calore avviene. Riprendendo un banalissimo concetto di termodinamica, senza pretesa di alcun tipo e senza addentrarsi nell specifico, è noto che:

P=pm·Cs·△T

dove:
P è la potenza da dissipare in watt
pm è la portata massica dell'aria spinta dalla ventola (tanto + la ventola gira forte tanto più questa quantità aumenta)
Cs è il calore specifico dell'aria che possiamo considerare una costante
△T è la differenza di temperatura tra l'aria e il dissipatore da raffreddare

Ora supponi che la potenza termica da dissipare sia una certa quantità nota (ad esempio 40W) e che, così come il calore specifico Cs, sia costante, ossia il suo valore non cambi nel tempo. Puoi notare immediatamente che tanto più cresce △T tanto più cala la portata massica dell'aria pm. (il loro prodotto deve essere costante -> legge di inversa proporzionalità).
Bene...dal momento che △T identifica la differenza di temperatura tra il dissipatore del tuo processore e l'aria, puoi osservare che tanto più permetti al tuo dissipatore di essere caldo, e quindi alla tua cpu di lavorare a regime con temperature alte, tanto più il termine △T cresce. Conseguentemente, per quanto appena osservato, per dissipare la stessa potenza della cpu (i nostri 40W per intenderci) è sufficiente una portata in massa di aria piccola, ossia le nostre ventoline devono soffiare meno aria e quindi possono girare + piano e/o essere più piccoline; questo si traduce in un minore ingombro, rumore, ecc...

Nella realtà l'approccio che ho usato è estremamente semplicistico e nell'analisi termodinamica di sistemi di questo tipo entrano in gioco concetti e parametri un pò più complicati, comunque sempre basati su queste semplici e intuitive relazioni elementari.
Mi scuso se sono stato prolisso e noioso...la mia intenzione è solo di esprimere il concetto in modo chiaro per chiunque sia interessato.
Ciao

fotomodello
17-04-2007, 10:57
In realtà credo che l'ambiguità stia nel confondere spesso due grandezze completamente diverse: potenza e temperatura. La potenza, nel nostro caso, rappresenta una grandezza che indica la quantità di energia per unità di tempo che deve essere smaltita, la temperatura rappresenta la condizione in cui tale fenomeno di cessione di calore avviene. Riprendendo un banalissimo concetto di termodinamica, senza pretesa di alcun tipo e senza addentrarsi nell specifico, è noto che:

P=pm·Cs·?T

dove:
P è la potenza da dissipare in watt
pm è la portata massica dell'aria spinta dalla ventola (tanto + la ventola gira forte tanto più questa quantità aumenta)
Cs è il calore specifico dell'aria che possiamo considerare una costante
?T è la differenza di temperatura tra l'aria e il dissipatore da raffreddare

Ora supponi che la potenza termica da dissipare sia una certa quantità nota (ad esempio 40W) e che, così come il calore specifico Cs, sia costante, ossia il suo valore non cambi nel tempo. Puoi notare immediatamente che tanto più cresce ?T tanto più cala la portata massica dell'aria pm. (il loro prodotto deve essere costante -> legge di inversa proporzionalità).
Bene...dal momento che ?T identifica la differenza di temperatura tra il dissipatore del tuo processore e l'aria, puoi osservare che tanto più permetti al tuo dissipatore di essere caldo, e quindi alla tua cpu di lavorare a regime con temperature alte, tanto più il termine ?T cresce. Conseguentemente, per quanto appena osservato, per dissipare la stessa potenza della cpu (i nostri 40W per intenderci) è sufficiente una portata in massa di aria piccola, ossia le nostre ventoline devono soffiare meno aria e quindi possono girare + piano e/o essere più piccoline; questo si traduce in un minore ingombro, rumore, ecc...

Nella realtà l'approccio che ho usato è estremamente semplicistico e nell'analisi termodinamica di sistemi di questo tipo entrano in gioco concetti e parametri un pò più complicati, comunque sempre basati su queste semplici e intuitive relazioni elementari.
Mi scuso se sono stato prolisso e noioso...la mia intenzione è solo di esprimere il concetto in modo chiaro per chiunque sia interessato.
Ciao
mi sembra di essere tornato a sQuola...:)

io sono stato più sintetico....:Prrr:

Deviad
17-04-2007, 10:59
Confermo il problema con Safari, me ne sono accorto da circa una settimana, suppongo lo facesse anche prima ma non c'avevo badato.
Adesso sto usando opera, infatti, per evitare il problema.

fede1983
17-04-2007, 11:21
è noto che:

P=pm·Cs·△T

E' noto a te, ma non a me che in fisica andavo malissimo:mc: ...cmq grazie per la bella spiegazione, interessante!:)

alexbau
17-04-2007, 14:05
In realtà credo che l'ambiguità stia nel confondere spesso due grandezze completamente diverse: potenza e temperatura. La potenza, nel nostro caso, rappresenta una grandezza che indica la quantità di energia per unità di tempo che deve essere smaltita, la temperatura rappresenta la condizione in cui tale fenomeno di cessione di calore avviene. Riprendendo un banalissimo concetto di termodinamica, senza pretesa di alcun tipo e senza addentrarsi nell specifico, è noto che:

P=pm·Cs·△T

dove:
P è la potenza da dissipare in watt
pm è la portata massica dell'aria spinta dalla ventola (tanto + la ventola gira forte tanto più questa quantità aumenta)
Cs è il calore specifico dell'aria che possiamo considerare una costante
△T è la differenza di temperatura tra l'aria e il dissipatore da raffreddare

Ora supponi che la potenza termica da dissipare sia una certa quantità nota (ad esempio 40W) e che, così come il calore specifico Cs, sia costante, ossia il suo valore non cambi nel tempo. Puoi notare immediatamente che tanto più cresce △T tanto più cala la portata massica dell'aria pm. (il loro prodotto deve essere costante -> legge di inversa proporzionalità).
Bene...dal momento che △T identifica la differenza di temperatura tra il dissipatore del tuo processore e l'aria, puoi osservare che tanto più permetti al tuo dissipatore di essere caldo, e quindi alla tua cpu di lavorare a regime con temperature alte, tanto più il termine △T cresce. Conseguentemente, per quanto appena osservato, per dissipare la stessa potenza della cpu (i nostri 40W per intenderci) è sufficiente una portata in massa di aria piccola, ossia le nostre ventoline devono soffiare meno aria e quindi possono girare + piano e/o essere più piccoline; questo si traduce in un minore ingombro, rumore, ecc...

Nella realtà l'approccio che ho usato è estremamente semplicistico e nell'analisi termodinamica di sistemi di questo tipo entrano in gioco concetti e parametri un pò più complicati, comunque sempre basati su queste semplici e intuitive relazioni elementari.
Mi scuso se sono stato prolisso e noioso...la mia intenzione è solo di esprimere il concetto in modo chiaro per chiunque sia interessato.
Ciao

mi e` venuto malditesta... :mc: :fagiano:


:D:D:D:D

Alex

Andypt
17-04-2007, 15:47
mi e` venuto malditesta... :mc: :fagiano:


:D:D:D:D

Alex

AHAHAHAHAHAH!!! ok prossima volta sarò più leggero...promesso :D