PDA

View Full Version : Padoa-Schioppa: «Emergenza finita»


DvL^Nemo
15-04-2007, 00:13
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/04_Aprile/14/padoa_conti_pubblici.shtml

«Sento maggiore fiducia ma bisogna continuare con il risanamento dei conti pubblici, senza però usare "farmaci tossici"»

STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
Il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa (Lapresse)
Il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa (Lapresse)
WASHINGTON (Stati Uniti) - L'emergenza dell'economia italiana è passata e adesso attorno al nostro Paese c'è un clima di maggiore fiducia. Lo ha detto il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, a margine dei lavori del Fondo Monetario Internazionale in corso a Washington. «Intorno a me sento un clima di molta, maggiore fiducia» ha spiegato dalla capitale americana. Ma, ha poi avvertito il ministro, «bisogna continuare con il risanamento dei conti pubblici, senza però usare "farmaci tossici"».
CONTI PUBBLICI - Padoa-Schioppa si è detto soddisfatto dell'andamento dei conti pubblici italiani, soprattutto «se confronto la situazione con quella di quando sono venuto qui a settembre per la prima volta come ministro». Sette mesi fa, ha spiegato, «c'erano molti dubbi sul fatto che l'Italia riuscisse a realizzare la legge Finanziaria che io mi accingevo a presentare. Oggi la legge Finanziaria è adottata: l'emergenza è passata ed intorno a me sento un clima di molta maggiore fiducia». I segnali di incoraggiamento non devono peròfare abbassare la guardia. «Bisogna senza dubbio continuare il risanamento - ha puntualizzato Padoa Schioppa -: si parla di risanamento perchè c'è una malattia. Non bisogna però usare farmaci tossici ma bisogna che la malattia venga curata. È una questione di misure, di tempi ma non c'è dubbio che questa azione deve procedere». E poco dopo parlerà anche del contratto degli statali, dicendo che i soldi già stanziati saranno disponibuili solo alla firma del contratto, che prevede una serie di interventi di riforma.
FMI: «CAUTELA CON L'EXTRAGETTITO» - Michael Deppler, capo del desk europeo del Fondo monetario internazionale, ha riferito che il suo suggerimento è quello di essere molto cauti con l'extragettito: l'Italia è quasi fuori dalla procedura di deficit eccessivo e chiaramente deve andare molto più avanti rispetto a dove è adesso. «Per questo - ha speiagto Michael Deppler, capo del desk europeo del Fondo monetario internazionale - tutto l'extragettito deve andare alla riduzione del deficit o speso per la riduzione del debito».
ECONOMIA GLOBALE... - Padoa-Schioppa ha poi affrontato i temi dell'economia globale, evidenziando come a suo parere mostri «un tono, un tasso di crescita maggiore di quanto si prevedeva. Evidentemente ci sono dei rischi: energia, liquidità abbondante, inflazione e squilibri delle bilance dei pagamenti. E questi rischi che ci accompagnano da anni non dobbiamo ignorarli». Sull'avanzare di economie nuove dall'est asiatico Padoa- Schioppa esprime un giudizio tutt'altro che pessimista: «Cina ed India sono un terzo del genere umano e stanno crescendo a tassi del 10% e questo è un fenomeno positivo»
...E DIBATTITO INTERNO - Il ministro è poi tornato durante una conferenza stampa congiunta con il governatore della Banca d'Italia Mario Draghi sulle questioni interne italiane. Punto importante quello del contratto degli statali: «I soldi e le riforme procederanno insieme. Le cifre già stanziate non sono erogabili fino a che il contratto non è firmato». Draghi ha infine sostenuto che l'economia italiana sta fornendo «segnali incoraggianti» ma è ancora presto per stabilire quanta parte della ripresa sia ciclica e quanta invece strutturale.
14 aprile 2007

plutus
15-04-2007, 01:17
mazza, siamo passati in meno di un anno da una stuazione simil-argentina al paese del bengodi...

zuper
15-04-2007, 01:21
mazza, siamo passati in meno di un anno da una stuazione simil-argentina al paese del bengodi...


e ringrazia PRODI brutto ingrato che non sei altro!!! :mad: :mad: :mad: :mad:



:sofico:

DonaldDuck
15-04-2007, 01:53
Siamo salvi :winner:

lnessuno
15-04-2007, 07:16
w tommy schioppa! yuppidu!

drakend
15-04-2007, 07:27
Beh basta non fare più condoni e non incitare all'evasione delle tasse come ha fatto qualcuno del passato governo... :D

giannola
15-04-2007, 08:03
mazza, siamo passati in meno di un anno da una stuazione simil-argentina al paese del bengodi...

già un vero miracolo italiano, soprattutto anche in relazione al fatto che una crescita economica stile cina/india all'8 e passa percento ce la sognamo.

:rolleyes:

Secondo me gli è bastato ruotare di 180° il foglio delle stime per far quadrare tutto :sofico:

drakend
15-04-2007, 09:31
già un vero miracolo italiano, soprattutto anche in relazione al fatto che una crescita economica stile cina/india all'8 e passa percento ce la sognamo.

:rolleyes:

Secondo me gli è bastato ruotare di 180° il foglio delle stime per far quadrare tutto :sofico:
Certo è molto corretto paragonare la crescita di un Paese in via di sviluppo ad uno già industrializzato... :rolleyes:

T3d
15-04-2007, 10:39
beh con una finanziaria da 37mld di euro ci mancherebbe pure che non fossero a posto ;)

mi sembra il minimo

giannola
15-04-2007, 10:40
Certo è molto corretto paragonare la crescita di un Paese in via di sviluppo ad uno già industrializzato... :rolleyes:

industrializzato de che ?

Che praticamente abbiamo ventudo praticamente tutte le nostre più importanti aziende ad acquirenti esteri.

Che le infrastrutture principali sono quasi tutte quelle del dopoguerra.

Che nel mercato della telefonia e dell'e-technology non abbiamo produttori italiani ?

Che l'alfa romeo fa i motori in australia ?

Quella del csx era tutta propaganda nn eravamo mal messi prima e nn stiamo di lusso adesso.

Anzi poi si vedranno i risultati quando le cicale del governo prodi avranno dilapidato il "tesoretto" in politiche economiche elettoralistiche, invece di utilizzarlo per ridurre il debito.

T3d
15-04-2007, 10:44
sisi tutta propaganda...

ma per piacere! non eravamo noi a gridare ai quattro venti il disastro sui conti pubblici.

leggiti i rapporti del 2005 sull'italia di ocse, ue, fmi, agenzie di rating, istat e eurostat.

sveglia, i conti erano in condizioni pessime, come il fatto che i cantieri anas erano tutti fermi al punto tale da fare una manovra correttiva a luglio per rifinanziarli. noi non ci siamo inventati nulla a meno che queste agenzie siano tutte comuniste :sbonk:

sembra che qui le cose ce le dimentichiamo in fretta eh?

fabio80
15-04-2007, 11:19
santo subito

strat09
15-04-2007, 11:36
che sia di stimolo per ridurre ulteriormente spesa e debito. anche se prevedo un bel rilassamento...

drakend
15-04-2007, 11:38
Che praticamente abbiamo ventudo praticamente tutte le nostre più importanti aziende ad acquirenti esteri.
Sì ma sempre in Italia sono... creano indotto ed occupazione sempre qui, è questo quello che conta.


Che le infrastrutture principali sono quasi tutte quelle del dopoguerra.

Discorso molto semplicistico: cambia molto da caso a caso. Abbiamo una rete elettrica ed autostradale abbastanza "moderne", mentre la rete telefonica è effettivamente molto vecchia. Non è giusto generalizzare giusto per far tornare i conti dei propri ragionamenti/propaganda!!! :D


Che nel mercato della telefonia e dell'e-technology non abbiamo produttori italiani ?

I settori industriali più importanti per l'Italia sono altri infatti: turismo, alimentari e moda. Ogni Paese eccelle in determinati settori, anche in base alle risorse che ha a disposizione ed alla cultura della sua popolazione.


Quella del csx era tutta propaganda nn eravamo mal messi prima e nn stiamo di lusso adesso.

Diversi organismi internazionali indipendenti avevano detto che i conti italiani erano in condizioni critiche. Accusare di faziosità tali organismi è quanto di più ridicolo ci possa essere. La verità è che già il cittadino non paga volentieri le tasse, se poi vede che ci sono condoni a tutto andare e lo stesso presidente del consiglio precedente dice che è "moralmente giusto non pagare le tasse" è ovvio che il cittadino faccia di tutto per evaderle. Visto che Forza Italia è il partito con più parlamentari inquisiti non stupiscono certe posizioni comunque! :D


Anzi poi si vedranno i risultati quando le cicale del governo prodi avranno dilapidato il "tesoretto" in politiche economiche elettoralistiche, invece di utilizzarlo per ridurre il debito.
Ma chi se ne frega del debito: la priorità è aiutare le famiglie in condizioni economiche precarie. Ridurre significativamente l'ICI è una proposta molto intelligente: Montezemolo e amici vari restino pure a bocca asciutta, tanto sono già pieni di soldi per loro conto, non ne hanno certo bisogno di altri!

fabio80
15-04-2007, 11:41
drakend, il problema non è l'attendibilità degli osservatori esteri ma piuttosto stabilire quanto merito abbia effettivamente padoa. c'è chi crede che basti una manovra a sistemare tutto, chi crede che la faccenda sia un poco più complessa e qualcuno si stia impettendo con meriti che non gli competono.

drakend
15-04-2007, 12:02
drakend, il problema non è l'attendibilità degli osservatori esteri ma piuttosto stabilire quanto merito abbia effettivamente padoa. c'è chi crede che basti una manovra a sistemare tutto, chi crede che la faccenda sia un poco più complessa e qualcuno si stia impettendo con meriti che non gli competono.
Secondo me la faccenda è molto più semplice: i contribuenti hanno capito che non si poteva più evadere impunemente e quindi hanno cominciato a pagare più tasse... tutto lì.

DonaldDuck
15-04-2007, 12:04
Secondo me la faccenda è molto più semplice: i contribuenti hanno capito che non si poteva più evadere impunemente e quindi hanno cominciato a pagare più tasse... tutto lì.
Come mai mi ricorda Prodi :what: :D ?

T3d
15-04-2007, 12:05
drakend, il problema non è l'attendibilità degli osservatori esteri ma piuttosto stabilire quanto merito abbia effettivamente padoa. c'è chi crede che basti una manovra a sistemare tutto, chi crede che la faccenda sia un poco più complessa e qualcuno si stia impettendo con meriti che non gli competono.

cioè tu credi che una manovra da ben 37mld di euro non possa aggiustare i conti? tenendo conto anche del maggior gettito per cause non ancora definite?

sono 74mila miliardi di vecchie lire... una enormità!
se non aggiusti il bilancio con una simile quantità di denaro vuol dire che sei proprio un incompetente

drakend
15-04-2007, 12:05
Come mai mi ricorda Prodi :what: :D ?
Beh se ha detto questo ha detto il vero (per una volta).

johannes
15-04-2007, 12:07
visto che le cose vanno meglio speriamo che si aiutino le famiglie, i pensionati e i precari, POI l'industria.

drakend
15-04-2007, 12:09
visto che le cose vanno meglio speriamo che si aiutino le famiglie, i pensionati e i precari, POI l'industria.
No dell'industria non me ne frega niente: tutto alle famiglie... e basta con 'sti imprenditori, hanno già avuto fin troppi aiuti!!!

johannes
15-04-2007, 12:12
No dell'industria non me ne frega niente: tutto alle famiglie... e basta con 'sti imprenditori, hanno già avuto fin troppi aiuti!!!

sono d'accordo. chissà se lo attueranno. fino ad adesso ho visto poco...

fabio80
15-04-2007, 12:24
cioè tu credi che una manovra da ben 37mld di euro non possa aggiustare i conti? tenendo conto anche del maggior gettito per cause non ancora definite?

sono 74mila miliardi di vecchie lire... una enormità!
se non aggiusti il bilancio con una simile quantità di denaro vuol dire che sei proprio un incompetente

non vuol dire nulla il peso della finanziaria, può essere tanto o poco in base alla gravità della situazione. di certo mi puzza troppo passare dall'allarme rosso al bene così. è stato "troppo facile e immediato".

dantes76
15-04-2007, 12:31
Padoa Schioppa, assomiglia a qualcuno... ogni volta che lo guardo sembra un personaggio di un cartone...ma non riesco a capire chi :cry:

johannes
15-04-2007, 12:36
Padoa Schioppa, assomiglia a qualcuno... ogni volta che lo guardo sembra un personaggio di un cartone...ma non riesco a capire chi :cry:

:D :D

dantes76
15-04-2007, 12:37
veramente...ogni volta che lo guardo, mi dico, assomiglia a qualcuno di gia' visto, e da mesi.. che mi attanaglia la cosa:D

teogros
15-04-2007, 12:43
Secondo me la faccenda è molto più semplice: i contribuenti hanno capito che non si poteva più evadere impunemente e quindi hanno cominciato a pagare più tasse... tutto lì.

Ma non diciamo castronerie!!!: Ma credi che il problema siano le persone o le ditte? Perchè se pensi siano le persone, sbagli. Se credi siano le ditte, sappi che non è cambiato niente dal loro punto di vista: i controlli sono fatti nello stesso assurdo modo, con le stesse stupide contestazioni.

Berlusconi non ha mai detto che era giusto evadere: ha fatto una constatazione semplice e banale, che però evidentemente volete far finta di non capire (o forse non ci arrivate :boh: ). Quando una ditta è costretta a versare al fisco un fetta di introiti superiore al 50%, è normale che venga voglia di far qualcosa per risparmiare due lire. Questo non vuol dire "evedate" (oddio, forse per qualcuno che cerca di mettere in bocca agli altri cose non dette, si! :asd: :(), ma semplicemente che l'unico modo per far pagare le tasse a tutti è abbassarle, non alzarle.

teogros
15-04-2007, 12:44
No dell'industria non me ne frega niente: tutto alle famiglie... e basta con 'sti imprenditori, hanno già avuto fin troppi aiuti!!!

Troppi aiuti? :asd: Ma dove vivi? Nell'isola che non c'è? :asd:

:muro:

dantes76
15-04-2007, 12:58
Troppi aiuti? :asd: Ma dove vivi? Nell'isola che non c'è? :asd:

:muro:

il fatto non e' che non siano arrivati aiuti nelle fascie fino a 45mila euro...
il fatto e' che il 90% degli evasori dichiara meno di 45.000 euro l'anno, conseguenza, gli sgravi sono andati anche agli evasori
in italia non si devono tagliare ne tasse, ne dare incentivi, finche non si ha un quadro completo degli evasori...naturalmente sperando, che qualcuno non parli di privacy...

T3d
15-04-2007, 13:01
non vuol dire nulla il peso della finanziaria, può essere tanto o poco in base alla gravità della situazione. di certo mi puzza troppo passare dall'allarme rosso al bene così. è stato "troppo facile e immediato".

come non vuol dire nulla il peso della finanziaria? :D
ma che dici? :D

fabio80
15-04-2007, 13:21
come non vuol dire nulla il peso della finanziaria? :D
ma che dici? :D

dico una cosa banalissima, la dimensione della finanziaria non significa nulla. può essere esagerata come insufficiente, dipende dalla gravità della situazione. non basta fare la finanziara più pesante possibile per mettere tutto a posto.


e ribadisco i miei sospetti sui tempi, un vero miracolo.

trallallero
15-04-2007, 13:49
dico una cosa banalissima, la dimensione della finanziaria non significa nulla. può essere esagerata come insufficiente, dipende dalla gravità della situazione. non basta fare la finanziara più pesante possibile per mettere tutto a posto.


e ribadisco i miei sospetti sui tempi, un vero miracolo.

e fino a prova contraria a fare i miracoli era un altro :asd:
no, non è Padre Pio :O

Marci
15-04-2007, 15:01
Secondo me la faccenda è molto più semplice: i contribuenti hanno capito che non si poteva più evadere impunemente e quindi hanno cominciato a pagare più tasse... tutto lì.

si, infatti da quando è cambiato il governo il numero di soldi che vanno dall'Italia alla Svizzera è stranamente aumentato e il flusso Svizzera-Italia è stranamente diminuito.....

giannola
15-04-2007, 15:02
Sì ma sempre in Italia sono... creano indotto ed occupazione sempre qui, è questo quello che conta.
peccato che invece molte aziende abbiano investito in manodopera dell'est o dei paesi emergenti


Discorso molto semplicistico: cambia molto da caso a caso. Abbiamo una rete elettrica ed autostradale abbastanza "moderne", mentre la rete telefonica è effettivamente molto vecchia. Non è giusto generalizzare giusto per far tornare i conti dei propri ragionamenti/propaganda!!! :D


Ogni tanto qualcuno si dimentica che sono di sinistra (lato capezzone)
Solo che se ho qualcosa di cui lamentarmi lo faccio.

Inoltre riguardo alla rete elettrica, avrai pur notato che siamo in fondo alla lista di produttori di elettricità ed energia varia.

I settori industriali più importanti per l'Italia sono altri infatti: turismo, alimentari e moda. Ogni Paese eccelle in determinati settori, anche in base alle risorse che ha a disposizione ed alla cultura della sua popolazione.

e per fortuna che abbiamo abolito il ministero del turismo così importante per la propaganda turistica all'estero nonchè per una regolamentazione a livello nazionale riguardo a prezzi e classificazione degli hotel. :doh:

Quanto al mangiare c'è da dire che la globalizzazione finirà per inghiottirci anche in quel settore se riposiamo sugli allori.


Diversi organismi internazionali indipendenti avevano detto che i conti italiani erano in condizioni critiche. Accusare di faziosità tali organismi è quanto di più ridicolo ci possa essere. La verità è che già il cittadino non paga volentieri le tasse, se poi vede che ci sono condoni a tutto andare e lo stesso presidente del consiglio precedente dice che è "moralmente giusto non pagare le tasse" è ovvio che il cittadino faccia di tutto per evaderle. Visto che Forza Italia è il partito con più parlamentari inquisiti non stupiscono certe posizioni comunque! :D

La maggior parte della gente che ricopre certi incarichi di potere nn parla mai per il bene del popolo ma per interessi personali.
Per cui nn prendo mai per oro colato valutazioni dei cui dati nn ho verificato la completezza.

Ma chi se ne frega del debito: la priorità è aiutare le famiglie in condizioni economiche precarie. Ridurre significativamente l'ICI è una proposta molto intelligente: Montezemolo e amici vari restino pure a bocca asciutta, tanto sono già pieni di soldi per loro conto, non ne hanno certo bisogno di altri!



Questa posizione lascia il tempo che trova, se il debito nn va giù ci si può scordare politiche di spesa statale a sostegno dei ceti più deboli.
La copertina è corta: o stà fuori la testa o stanno fuori i piedi.

giannola
15-04-2007, 15:04
è stato "troppo facile e immediato".

infatti.

giannola
15-04-2007, 15:06
dico una cosa banalissima, la dimensione della finanziaria non significa nulla. può essere esagerata come insufficiente, dipende dalla gravità della situazione. non basta fare la finanziara più pesante possibile per mettere tutto a posto.


e ribadisco i miei sospetti sui tempi, un vero miracolo.

direi che l'unica finanziaria che poteva risolvere tutto avrebbe dovuto avere le stesse dimensioni del debito pubblico. :D

Ferdy78
15-04-2007, 15:52
E poi ci chiedono abbiate più fiducia nella politica....asd:

Ma chi gli crede più a sti BIP BIP:sofico:

Al mio vicino di casa che si è candidato per le amministrative qui..mi vien voglia di sputargli in un occhio..anche vedendo il partito in cui figura U.....R :asd: :mbe:

Il tesoretto che Prodi decanta e che vuole ridistribuire alle famiglie meno abbienti ( più di mezza mezza italia..:asd:) sapte a quanto ammonterebbe per famiglia???

meno di 10 € pro-testa...:D :eekk: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :ops:

maxsona
15-04-2007, 16:21
industrializzato de che ?

Che praticamente abbiamo ventudo praticamente tutte le nostre più importanti aziende ad acquirenti esteri.

Che le infrastrutture principali sono quasi tutte quelle del dopoguerra.

Che nel mercato della telefonia e dell'e-technology non abbiamo produttori italiani ?

Che l'alfa romeo fa i motori in australia ?

Quella del csx era tutta propaganda nn eravamo mal messi prima e nn stiamo di lusso adesso.

Anzi poi si vedranno i risultati quando le cicale del governo prodi avranno dilapidato il "tesoretto" in politiche economiche elettoralistiche, invece di utilizzarlo per ridurre il debito.
Finmeccanica ha un "core business" operante in settori ad altissima tecnologia , ed è Italianissima oltre ad andare molto bene

T3d
15-04-2007, 16:23
dico una cosa banalissima, la dimensione della finanziaria non significa nulla. può essere esagerata come insufficiente, dipende dalla gravità della situazione. non basta fare la finanziara più pesante possibile per mettere tutto a posto.


e ribadisco i miei sospetti sui tempi, un vero miracolo.

ah no? :D

leggiti bene a cosa serve la finanziaria ma soprattutto a quanto ammontava l'importo stanziato nel finanziaria 2007 per ridurre il disavanzo del bilancio di stato.

e mi vieni a dire che l'importo non ha nessuna importanza?

giannola
15-04-2007, 16:39
Finmeccanica ha un "core business" operante in settori ad altissima tecnologia , ed è Italianissima oltre ad andare molto bene

per quanto ancora ? :D

fabio80
15-04-2007, 16:51
ah no? :D

leggiti bene a cosa serve la finanziaria ma soprattutto a quanto ammontava l'importo stanziato nel finanziaria 2007 per ridurre il disavanzo del bilancio di stato.

e mi vieni a dire che l'importo non ha nessuna importanza?

no, ascolta, hai ragione te. ho spiegato il concetto due volte, la terza me la risparmio. te fai apposta per farmi perdere tempo :confused:

T3d
15-04-2007, 16:58
no, ascolta, hai ragione te. ho spiegato il concetto due volte, la terza me la risparmio. te fai apposta per farmi perdere tempo :confused:

come fai a dire che l'importo di una finanziaria non centra nulla con il risanamento dei conti! :confused:
questo non capisco.

dantes76
15-04-2007, 18:17
Finmeccanica ha un "core business" operante in settori ad altissima tecnologia , ed è Italianissima oltre ad andare molto bene

1 su un milione....

flisi71
16-04-2007, 08:46
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/04_Aprile/14/padoa_conti_pubblici.shtml

[b]L'emergenza dell'economia italiana è passata e adesso attorno al nostro Paese c'è un clima di maggiore fiducia.
... Ma, ha poi avvertito il ministro, «bisogna continuare con il risanamento dei conti pubblici, senza però usare "farmaci tossici"».
Sette mesi fa, ha spiegato, «c'erano molti dubbi sul fatto che l'Italia riuscisse a realizzare la legge Finanziaria che io mi accingevo a presentare. Oggi la legge Finanziaria è adottata: l'emergenza è passata ed intorno a me sento un clima di molta maggiore fiducia».
I segnali di incoraggiamento non devono però fare abbassare la guardia. «Bisogna senza dubbio continuare il risanamento - ha puntualizzato Padoa Schioppa -: si parla di risanamento perchè c'è una malattia. Non bisogna però usare farmaci tossici ma bisogna che la malattia venga curata.
...
FMI: «CAUTELA CON L'EXTRAGETTITO» .... l'Italia è quasi fuori dalla procedura di deficit eccessivo e chiaramente deve andare molto più avanti rispetto a dove è adesso.



Il ministro NON afferma affatto che siamo il paese dle bengodi, solo che è finita l'EMERGENZA per un problema GRAVE che PERMANE.

Ricordo che esistono DATI UFFICIALI INATTACCABILI sullo stato dei conti pubblici, e sono PUBBLICI.
Una veloce lettura, e comprensione, eviterebbe di ripetere la ridicola novellina "non eravamo messi male prima, era solo propaganda elettorale del csx" :rolleyes:
Ricordo che è tutt'ora in corso una procedura di infrazione per deficit eccessivo e che l'allora governo negoziò con l'eurocommissario Almunia un rientro nei parametri per l'anno in corso. E una scadenza inderogabile, ovvero una emergenza visto il poco tempo a disposizione.
Non c'è stato nulla di facile e/o di immediato, solo che il valore 2006 del -4,4% (deficit sul PIL) è dovuto per 2 punti a oneri straordinari che non si dovrebbero ripresentare nel 2007.


Altre considerazioni le ho espresse sulla discussioni fotocopia sul giudizio del FMI, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16737812&postcount=51), per cui è superfluo ripeterle.



Ciao

Federico

flisi71
16-04-2007, 08:51
Berlusconi non ha mai detto che era giusto evadere: ha fatto una constatazione semplice e banale, che però evidentemente volete far finta di non capire (o forse non ci arrivate :boh: ). Quando una ditta è costretta a versare al fisco un fetta di introiti superiore al 50%, è normale che venga voglia di far qualcosa per risparmiare due lire. Questo non vuol dire "evedate" (oddio, forse per qualcuno che cerca di mettere in bocca agli altri cose non dette, si! :asd: :(), ma semplicemente che l'unico modo per far pagare le tasse a tutti è abbassarle, non alzarle.

No. Berlusconi disse apetamente che è moralmente lecito evadere quando, secondo al percezione oggettiva, le tasse appaiono troppo alte.
Il che è grave, visto che le tasse non si pagano a discrezione.

Inoltre è piuttosto ingenuo pensare che nel paese dei furbi, quale è l'Italia, una diminuzione della tassazione porterà tutti a pagare le tasse, quello che adesso, in barba ai controlli e alle sanzioni vigenti, si mette da parte un cospicuo gruzzolo, per quale motivo domani dovrebbe pagare le tasse su quella parte (pur basse che saranno, saranno in ogni caso superiori allo 0% che ci paga occultando tale gruzzolo), e quindi diminuire il proprio tornaconto? :sofico:


Ciao

Federico

flisi71
16-04-2007, 09:13
direi che l'unica finanziaria che poteva risolvere tutto avrebbe dovuto avere le stesse dimensioni del debito pubblico. :D


Vorresti rimborsare oltre 1500 miliardi di €? :eek:
Una tale finanziaria risolverebbe tutti i problemi, infatti distruggerebbe il paese.

Premettiamo che più del debito pubblico in valore assoluto è molto più significativo il rapporto debito/PIL, per ovvie ragioni: sia perchè permette di fare confronti con il passato (usando i valori assoluti ci sarebbe di mezzo anche l'incidenza dell'inflazione), sia perchè il valore del debito ha un senso solo se confrontato con la ricchezza prodotta nel paese, sia perchè permette di fare confronti con altre realtà (solito esempino banale: se io ho 10 di ricavi e 5 di debiti, mentre tu hai 20 di ricavi e 7 di debiti, in valore assoluto tu sei più indebitato di me, in realtà il tuo debito è MOLTO più sostenibile per te che non il mio per me).

E' evidente che l'unico obiettivo possibile è quello di ridurre l'incidenza del debito nel lungo termine, e questo è possibile solo sperando che l'economia continui a crescere, che l'inflazione sia moderata e sopratutto costituendo un avanzo primario di bilancio* al netto degli interessi sul debito che permetta appunto di ridurre tale debito.
Pedonami la semplificazione terrificante: bisogna riuscire a contrastare la rivalutazione del debito, pagando con il surplus di bilancio almeno una parte degli interessi. In questo modo nel lungo termine, la ricchezza del paese crescerà incontrastata (anzi favorita) mentre il debito crescerà di meno (pur aumentando in valore assoluto), per cui il rapporto debito/PIL si abbasserà.
Molto a spanne, nel 2006, fatto 100 il PIL (come se fosse un valore assoluto), il debito vale 106; se immaginiamo un PIL + inflazione al 4% annuo stabile, un interesse medio sul debito del 3% (tagliato in parte da quel surplus visto sopra) nel 2026 avremmo un PIL di 219 mentre il debito crescerebbe solo fino a 191, portando il rapporto debito/PIL all'87% rispetto al 106% attuale.


Ciao

Federico

*appena ricostituito nel 2006 dopo al continua erosione, fino all'annullamento, al termine della scorsa legislatura

johannes
16-04-2007, 09:45
No. Berlusconi disse apetamente che è moralmente lecito evadere quando, secondo al percezione oggettiva, le tasse appaiono troppo alte.
Il che è grave, visto che le tasse non si pagano a discrezione.

Inoltre è piuttosto ingenuo pensare che nel paese dei furbi, quale è l'Italia, una diminuzione della tassazione porterà tutti a pagare le tasse, quello che adesso, in barba ai controlli e alle sanzioni vigenti, si mette da parte un cospicuo gruzzolo, per quale motivo domani dovrebbe pagare le tasse su quella parte (pur basse che saranno, saranno in ogni caso superiori allo 0% che ci paga occultando tale gruzzolo), e quindi diminuire il proprio tornaconto? :sofico:


Ciao

Federico
sono d'accordo. ma come si fa a voler eleggere una persona che incita alla disonestà.
non capisco proprio.:(