PDA

View Full Version : [FILM] Le vite degli altri


Trabant
15-04-2007, 01:06
Sono appena tornato dal cinema, non ho altre parole se non

CA-PO-LA-VO-RO

Altro che premio Oscar come migliore film straniero, questo è il miglior film dell'anno in assoluto, se la magna la produzione americana.

Attori superlativi, musiche bellissime, trama incalzante, finale dove a stento si trattiene la commozione.

Mi aspettavo qualcosa di cerebrale, invece è un vero FILM, che ti inchioda alla poltrona fino alla magistrale scena finale, alla quale il pubblico nel cinema dove l'ho visto non ha trattenuto l'applauso, cosa che non vedevo da anni.

Ripeto, non ho parole ...

tatrat4d
16-04-2007, 01:00
Conto di vederlo il prima possibile, le premesse ci sono tutte.
In effetti sono rari, e comunque non facilmente reperbili in Italia, i film sugli aspetti di cui non si possa avere "ostalgia" della vecchia DDR.

PS se associo correttamente il tuo nick all'interesse per questo filone storico-geografico-culturale: se hai modo di trovare questi film in qualche festival / proiezione in istituti di cultura un bellissimo spaccato di quella che era la vita (in senso stretto) di allora, ti segnalo quello che fino ad ora è forse il progetto più curioso e interessante sulla DDR vista attraverso la pellicola:
http://de.wikipedia.org/wiki/Die_Kinder_von_Golzow
http://www.kinder-von-golzow.de/

Lorenzaccia
16-04-2007, 01:20
Conto di vederlo il prima possibile, le premesse ci sono tutte.
In effetti sono rari, e comunque non facilmente reperbili in Italia, i film sugli aspetti di cui non si possa avere "ostalgia" della vecchia DDR.

PS se associo correttamente il tuo nick all'interesse per questo filone storico-geografico-culturale: se hai modo di trovare questi film in qualche festival / proiezione in istituti di cultura un bellissimo spaccato di quella che era la vita (in senso stretto), ti segnalo quello che fino ad ora è forse il progetto più curioso e interessante sulla DDR vista attraverso la pellicola:
http://de.wikipedia.org/wiki/Die_Kinder_von_Golzow
http://www.kinder-von-golzow.de/

Anch'io lo devo vedere presto perché è stato acclamato da tutti quelli che conosco, cinefili e non, come un capolavoro. Senti, l'articolo è in tedesco dalla prima all'ultima parola...:mad: :D
sulla DDr (dagli anni '70 fino alla riunificazione), la stasi e il terrorismo segnalo, a chi interessa il tema, "Il silenzio dopo lo sparo" di Volker Schlondorff (formatosi negli anni '60/70 sotto le bandiere del Nuovo cinema tedesco). Imperdibili, poi, sulla caduta del muro e suoi effetti sociali anche i primi episodi di Heimat3, di E.Reitz (anche lui faceva parte del Nct).

tatrat4d
16-04-2007, 01:35
Senti, l'articolo è in tedesco dalla prima all'ultima parola...:mad: :D

:D Google in italiano mi tirava fuori 200 risultati appena, per altro quasi tutti sui Biografilmfestival 2005 e 2006, dove si sono potuti vedere alcuni film del progetto. Con i sottotitoli in italiano però :D

In estrema sintesi, ha lontanissimamente qualcosa a che fare con Heimat. Praticamente il tutto nasce dalle riprese (nelle prime fasi con fondi e quindi finalità della propaganda) di una classe di prima elementare di un paese di campagna sull'Oder. Da lì ognuno degli alunni, ossia chi di loro ha acconsentito, e in alcuni casi dei loro figli/parenti sono stati seguiti fino ai giorni nostri dalle riprese dei coniugi Junge.

Dexther
16-04-2007, 13:47
Ragazzi è un film fantastico, visto ieri sera.
Uno di quei film di cui personalmente mi ricorderò tutta la vita.
Sicuramente fra i 10 film più belli che abbia mai visto.

Voto 10

Sono appena tornato dal cinema, non ho altre parole se non

CA-PO-LA-VO-RO

Altro che premio Oscar come migliore film straniero, questo è il miglior film dell'anno in assoluto, se la magna la produzione americana.

Attori superlativi, musiche bellissime, trama incazante, finale dove a stento si trattiene la commozione.

Mi aspettavo qualcosa di cerebrale, invece è un vero FILM, che ti inchioda alla poltrona fino alla magistrale scena finale, alla quale il pubblico nel cinema dove l'ho visto non ha trattenuto l'applauso, cosa che non vedevo da anni.

Ripeto, non ho parole ...

ti quoto al 100% , non vedo l'ora che esca in dvd, magari con qualche scena tagliata :)

Trabant
16-04-2007, 18:14
PS se associo correttamente il tuo nick all'interesse per questo filone storico-geografico-culturale ...
LOL non propriamente, il fatto è che quando mi sono iscritto al forum avevo appena visto "Good bye Lenin" (altro film su quel periodo visto in un'ottica completamente diverso) e mi era rimasta impressa l'auto "autarchica", per la quale bisognava mettersi in lista e aspettare 4-5 anni per averla :D

tatrat4d
25-04-2007, 11:38
dovrei vederlo stasera, seguirà recensione :O :)

gighen78
25-04-2007, 12:43
Visto ieri!Molto carino ma non di certo un capolavoro imho!Ritmo un po lentino ma sceneggiatura solida!!bravi gli attori musiche azzeccate.Insomma bel film meglio anche di the departed senza ombra di dubbio!!Però non lo rivedrei un'altra volta imho

korry78
31-05-2007, 11:26
Visto ieri sera! Davvero un gran bel film!!! :)
Emoziona e ci fa ricordare un passato ancora molto vicino.
Bravissimi gli attori, ottima regia e musiche bellissime. :)

Dante_Cruciani
31-05-2007, 13:42
spero di vederlo al più presto

Scannabue²
30-11-2009, 23:55
L'hanno appena trasmesso su Rai 1 ... resta uno dei film più belli degli ultimi anni :)

diegofio
01-12-2009, 11:52
e ovviamente è stato doppiato in ascolti dal grande fratello.
me la prendo spesso con le tv generaliste che non fanno mai vedere film se non ad orari assurdi, ma se succedono ste cose comincio a pensare che il problema sia la gente che non li guarda quando vengono trasmessi :muro:

wolverine
01-12-2009, 23:50
e ovviamente è stato doppiato in ascolti dal grande fratello.
me la prendo spesso con le tv generaliste che non fanno mai vedere film se non ad orari assurdi, ma se succedono ste cose comincio a pensare che il problema sia la gente che non li guarda quando vengono trasmessi :muro:

Era "logico" che un film di questo tipo non faccia ascolti alti, la gente preferisce il lavaggio del cervello con gli (un)reality show. :fagiano:

Franco2
02-12-2009, 00:45
A parte il terrore della Stasi, sono l'unico che quasi quasi invidia l'atmosfera spartana, semplice, non consumistica dell'ex DDR rappresentata nel film?
Una rappresentazione del mondo oltre la cortina di ferro completamente diversa dalla decadenza vista in "Cargo 200".

luke67_2002
08-12-2009, 03:12
A parte il terrore della Stasi, sono l'unico che quasi quasi invidia l'atmosfera spartana, semplice, non consumistica dell'ex DDR rappresentata nel film?
Una rappresentazione del mondo oltre la cortina di ferro completamente diversa dalla decadenza vista in "Cargo 200".

non sei l'unico...anzi io ho parlato con persone vissute nella ddr e mi hanno confermato che l'atmosfera era quella ...una vita dignitosa semplice e senza ovviamente sprechi...
Cargo 200 lo devo vedere..

Scannabue²
08-12-2009, 08:34
A parte il terrore della Stasi, sono l'unico che quasi quasi invidia l'atmosfera spartana, semplice, non consumistica dell'ex DDR rappresentata nel film?
Una rappresentazione del mondo oltre la cortina di ferro completamente diversa dalla decadenza vista in "Cargo 200".

non sei l'unico...anzi io ho parlato con persone vissute nella ddr e mi hanno confermato che l'atmosfera era quella ...una vita dignitosa semplice e senza ovviamente sprechi...
Cargo 200 lo devo vedere..
Non bisogna fare l'errore di paragonare quel periodo ai nostri giorni.
Oggi i ricchi ostentano il lusso per strada, in TV, ti sbattono in faccia i loro modelli di vita, e se non sei a quei livelli sei un fallito.
E la classe media è sempre più povera. E con sempre minore mobilità sociale, cioè possibilità di migliorare la propria qualità della vita da una generazione all'altra.
Anzi, si tende a peggiorare.

La stile di vita nella DDR va paragonato con quella della Germania Federale dello stesso periodo.
Anche quello molto più improntato alla serietà, con una attenzione alle politiche sociali e all'interesse dei lavoratori.
Con un'alternanza di governi di centro e socialdemocratici.
Con tantissimi servizi garantiti dallo stato ai lavoratori.
Però anche con una reale meritocrazia, e quindi la possibilità concreta di salire nella scala sociale studiando e meritandoselo con il lavoro.
E quindi di poter conseguire una qualità della vita sempre più elevata.
A mio avviso, quello è stato un modello di società ideale.
Una società seria.

Cosa impossibile nella DDR, dove l'unico sistema per poter migliorare (di poco) le proprie condizioni di vita, era quello di entrare nelle fila del partito comunista e organizzazioni collegate.

Chevelle
08-12-2009, 10:12
Sono appena tornato dal cinema, non ho altre parole se non

CA-PO-LA-VO-RO

Altro che premio Oscar come migliore film straniero, questo è il miglior film dell'anno in assoluto, se la magna la produzione americana.

Attori superlativi, musiche bellissime, trama incalzante, finale dove a stento si trattiene la commozione.

Mi aspettavo qualcosa di cerebrale, invece è un vero FILM, che ti inchioda alla poltrona fino alla magistrale scena finale, alla quale il pubblico nel cinema dove l'ho visto non ha trattenuto l'applauso, cosa che non vedevo da anni.

Ripeto, non ho parole ...

Capolavoro, ho pure "toccato" con mano quell' atmosfera anche a 20 anni della caduta del Muro di Berlino. Ho viaggiato molto in Ungheria, alcune atmosfere cupe sono palpabili ancora oggi pur a km e km di distanza dall' ex DDR!!

Chevelle
08-12-2009, 10:18
e ovviamente è stato doppiato in ascolti dal grande fratello.
me la prendo spesso con le tv generaliste che non fanno mai vedere film se non ad orari assurdi, ma se succedono ste cose comincio a pensare che il problema sia la gente che non li guarda quando vengono trasmessi :muro:

La gente preferisce rimanere ignorante come delle capre pur di vedere spazzatura come il GF...un piccolo flashback storico nell' atmosfera cupa ed opprimente dell' ex CCCP avrebbe fatto riflettere lo spettatore anche meno attento.

diegofio
08-12-2009, 11:46
A parte il terrore della Stasi, sono l'unico che quasi quasi invidia l'atmosfera spartana, semplice, non consumistica dell'ex DDR rappresentata nel film?
Una rappresentazione del mondo oltre la cortina di ferro completamente diversa dalla decadenza vista in "Cargo 200".

la decadenza di cargo 200 :stordita:

http://pixdiff.com/uploads/files/2009_09_22/1/schermata1ebedb.png

Gnubbolo
08-12-2009, 19:10
il 2006 è stato un anno eccezionale per il cinema, solo per citare gli oscar:
- little miss sunshine è un gran filmetto divertente e tragico
- lettere da iwo jima non ha bisogno di commenti
- il labirinto del fauno è un capolavoro fantasy
- maria antonietta un filmetto che nella sua frivolezza è geniale
- l'ultimo re di scozia dovrebbe essere fatto vedere nelle scuole
- le vite degli altri un capolavoro assoluto, per me il meglio del decennio insieme a a la caduta ( hitler :oink: )
- The Departed, un po' incasinato ma che appaga pienamente i fans dei polizziotteschi e quelle che sbavano dietro gli attoroni..
- se vi va di incazzarvi c'è il documentario sullo scandalo AIDS in cina, the blood of yingzhou street.
- Babel che non ha vinto niente ma non fa certamente dormire
- The Queen che dovrebbe essere drammatico ma fa sdraiare dal ridere ( potere dello humor nero inglese ), da vedere in lingua originale ( odio fuck e shit censurati ).
- Apocalypto..


che annata tosta il 2006.