View Full Version : Iniziare con una bridge?
Salve a tutti, siccome sarei interessato a fare foto creative ogni tanto, ma avendo una compatta si è molto limitati, vorrei prendere qualcosa a poco prezzo come una bridge della fuji (la S5000) che avrei trovato usata a pochissimo prezzo.
Secondo voi com'è?
io sarei molto tentato anche perchè tanto so già che non la porterò sempre con me (per quello ho già la compattina) ma ogni tanto la vorrei usare per imparare a fare foto come se fosse una reflex diciamo.
Che dite?? :)
(IH)Patriota
14-04-2007, 18:34
La bridge è una compatta con uno zoom piu' esteso.
La differenza la fa la dimensione del sensore e tra un microscopico 1/2.5" ed un piccolo 1/1.8" non c'è grande differenza.
Se vuoi fare il salto per un discorso qualitativo , per poter giocare con la PDC scattando con diframmi differenti devi prendere per forza una reflex (sensore grande aps-c 18*24mm circa) altrimenti rispetto alla compatta avresti solo una valanga piu' o meno inutile di impostazioni in piu' ;)
La compattina (come la mia ixus) viene comoda perchè sta nel taschino , per girare con un canchero grande quanto una reflex (l' FZ50 ad esempio è enorme) ma non troppo diversa (se non perchè "ha piu' zoom" ) rispetto alla compattina tanto vale ;).
Ciauz
Pat
La bridge è una compatta con uno zoom piu' esteso.
La differenza la fa la dimensione del sensore e tra un microscopico 1/2.5" ed un piccolo 1/1.8" non c'è grande differenza.
Se vuoi fare il salto per un discorso qualitativo , per poter giocare con la PDC scattando con diframmi differenti devi prendere per forza una reflex (sensore grande aps-c 18*24mm circa) altrimenti rispetto alla compatta avresti solo una valanga piu' o meno inutile di impostazioni in piu' ;)
La compattina (come la mia ixus) viene comoda perchè sta nel taschino , per girare con un canchero grande quanto una reflex (l' FZ50 ad esempio è enorme) ma non troppo diversa (se non perchè "ha piu' zoom" ) rispetto alla compattina tanto vale ;).
Ciauz
Pat
scusa quindi tra la bridge e la compattina l'unica differenza è lo zoom?
io veramente avevo capito che quella macchina (la fuji) era simile a una reflex ma col sensore tradizionale.
Quindi se prendo la fuji e imparo a usarla non sarà mai come usare una reflex? :mc: :stordita:
angelodn
14-04-2007, 20:18
vabbè...non si può dire che una bridge sia come una reflex, ma nemmeno come una compattona...
(IH)Patriota
15-04-2007, 00:04
Di fatto con sensore piccolo non esiste la gestione della profondita di campo , nel 90% (macro escluse) delle composizioni lo sfocato è approssimativo e normalmente è tutto a fuoco o quasi (tant'è che chi arriva alla reflex dalle prosumer non ha ben chiaro che differenza passi tra scattare a 1/500 F2.8 piuttosto che a 1/125 F5.6 perchè praticamente sulla prosumer pare non cambiare nulla ;)).
Gli ISO alti sono sempre peggiori quindi oltre al vezzo di aver scattato a 800 o 1600 ISO (con risultati tra lo scadente ed il pessimo) non resta molto , se l' immagine non è devastata dal rumore è perchè interviene l' algoritmo di riduzione del rumore che si porta nella tombra crominanza/luminanza e dettagli.
Insomma le dimensioni sono a tutti gli effetti da reflex ed i risultati sicuramente piu' vicini a quelli di una compatta , finchè c'è un bel sole e non serve andare a chiedere troppo ai limiti della propria macchina la bridge puo' andare bene , appena la luce scarseggia sono semplicemente cazzi amari..
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
15-04-2007, 00:07
..
io veramente avevo capito che quella macchina (la fuji) era simile a una reflex ma col sensore tradizionale.
Quindi se prendo la fuji e imparo a usarla non sarà mai come usare una reflex? :mc: :stordita:
Simile come dimensioni , come qualita' sicuramente no.
Puoi usarla in manuale come una reflex ma i risultati sono e saranno differenti in ogni caso.
Poi ci si puo' accontentare ;) ma trovo sbagliato dire che le bridge siano davvero uno step intermedio tra compatta e reflex , sono a tutti gli effetti (a causa del sensore) molto piu' vicine ad una compatta che ad una reflex , sia in quanto a qualita' che in quanto a costi.
Un lente "decente" costa come un bridge , forse la cosa dovrebbe far pensare ;)
CIauz
Pat
tommy781
15-04-2007, 07:46
La compattina (come la mia ixus) viene comoda perchè sta nel taschino , per girare con un canchero grande quanto una reflex (l' FZ50 ad esempio è enorme) ma non troppo diversa (se non perchè "ha piu' zoom" ) rispetto alla compattina tanto vale ;).
Pat
questa se permetti è una grande cavolata, prima di tutto dire che la fz50 è un canchero è assolutamente falso ed in secondo luogo non puoi assolutamente comparare un giocattolo come la ixus che nel taschino con una bridge sia per numero di funzioni sia per usabilità, altro che solo zoom in più. i comandi manuali dove li mettiamo? l'accesso diretto alle funzioni più importanti? la possibilità di mettere a fuoco manualmente, di poter usare flash esterni, d'avere un monitor orientabile, la possibilità di montare filtri sull'obiettivo? tutte sciocchezze immagino. che tu non apprezzi le bridge lo posso capire, a me fanno cagare le canon tanto per dirne una, però il buon senso nel parlare dovrebbe sempre esserci. ormai tu come alcuni altri siete convinti che solo le reflex possano immortalare in modo degno gli attimi della vita, assolutamente falso! siete capaci di consigliare le reflex anche a gente che poi la userà magari solo nelle uscite domenicali una volta ogni due mesi e perchè? consigliereste una ferrari ad uno che deve fare la spesa? ad uno che deve andare in città? o la consigliereste ad uno che ogni tanto và in pista e soprattutto ad uno che sa come gestirla? e soprattutto fareste prendere una ferrari ad un neopatentato o gli consigliereste prima di fare pratica con macchine che svolgono lo stesso compito ma meno impegnative soprattutto dal punto di vista economico? una reflex con lenti decenti costa come due fz50 se basta e non parlatemi dell'usato perchè allora anche la panasonic si trova usata a 300 euro...
(IH)Patriota
15-04-2007, 09:20
Mi parva fosse evidente che il termine "canchero" fosse riferito alle dimensioni e non mi venire a dire che una fz50 è compatta perchè mi viene da ridere.Anche la 5D in questi termini è un "canchero" ;).
che tu non apprezzi le bridge lo posso capire, a me fanno cagare le canon tanto per dirne una, però il buon senso nel parlare dovrebbe sempre esserci.
A me non fa "cagare" nulla , le scelte dipendono dalle esigenze che sono diverse da persona a persona , poi è ridicolo che proprio tu parli di "buon senso" per poi uscirtene con queste sparate da fanboy , delirio :sbonk:
ormai tu come alcuni altri siete convinti che solo le reflex possano immortalare in modo degno gli attimi della vita, assolutamente falso!
Nessuno ha mai scritto una cosa del genere ,quota per favore le mie parole dove scrivo una cosa simile altrimenti per favore evita di dire stupidaggini ;) che ne ho gia lette tante ;)
siete capaci di consigliare le reflex anche a gente che poi la userà magari solo nelle uscite domenicali ...
Io non ho consigliato nulla ,ho fatto notare che tra 2 sensori da 1/2.5" ed 1/1.8" le differenze sono estremamente contenute (zoom escluso) , che reflex è un' altra cosa semplicemente perchè vorrei far capire a Netsky3 come stanno le cose.
Credo che la decisione di buttarsi su una bridge o una reflex sia unicamente sua in base alle proprie necessita' e disponibilita' , e poi che sia per la prima o per la seconda non fa differenza ;) , chi meglio di lui puo' sapere se la sua eventuale "ferrari" la voglia portare in pista o gli serva solo per andare a fare la spesa ?
Simile come dimensioni , come qualita' sicuramente no.
Puoi usarla in manuale come una reflex ma i risultati sono e saranno differenti in ogni caso.
Si su quello sono d'accordo ;)
Poi ci si puo' accontentare ;) ma trovo sbagliato dire che le bridge siano davvero uno step intermedio tra compatta e reflex , sono a tutti gli effetti (a causa del sensore) molto piu' vicine ad una compatta che ad una reflex , sia in quanto a qualita' che in quanto a costi.
Però come impostazioni manuali si?
A me interessano quelli per "farmi le ossa" e smanettare nel modo più simile a una reflex cioè scattare impostando tempi e diaframmi ecc...
Un lente "decente" costa come un bridge , forse la cosa dovrebbe far pensare ;)
Chiaro ;)
(IH)Patriota
15-04-2007, 12:12
Però come impostazioni manuali si?
A me interessano quelli per "farmi le ossa" e smanettare nel modo più simile a una reflex cioè scattare impostando tempi e diaframmi ecc...
Allora le impostazioni in manuale sono praticamente identiche (per reflex e bridge) , puoi regolare tempi , apertura del diaframma e sensibilita' ISO del sensore che sono i fondamentali.
C'è pero' da fare una considerazione , e' un po' come dire (per riprendere l' esempio di tommy) che sia una panda che una ferrari hanno 3 pedali , una leva del cambio ed un volante pero' forse è necessario specificare che si sta parlando di cose differenti , una volta capite le differenze credo che potrai scegliere un po' meglio secondo le tue esigenze.
I tempi di otturazione non fanno molta differenza se non che la reflex ha normalmente tempi di otturazione nettamente piu' veloci (1/8000sec. contro 1/2000sec) , siccome molto raramente il problema è che ci sia troppa luce non credo che questo limite possa costituire un problema (basta chiudere il un po' il diaframma)
Come diaframmi la differenza comincia ad essere piu' marcata.Scattare un ritratto con un 85mm ed F1.8 piuttosto che F5.6 in una reflex fa una grandissima differenza in termini di sfocato , con le bridge (causa sensore piu' piccolo e motiplicazione di focale) la differenza è nettamente piu' contenuta (quasi sempre tutto a fuoco o piu' che sfocato chiamerei l' effetto "fuori fuoco").
Senza entrare nel merito della piacevolezza della sfocatura (sicuramente saltera' fuori qualcuno a dire che le bridge sfocano bene o che lo sfocato non è tutto) mi chiedo semplicemente che senso abbia avere la possibilita' di intervenire sull' apertura del diaframma se le differenze restano quasi impercettibili (salvo macrofotografia) come appunto accade sulle bridge..
Piu' o meno lo stesso discorso vale per la sensibilita' del sensore (ISO) , per quanto la tecnologia cerchi di ottimizzare software di riduzione del rumore i sensori piccoli soffrono particolarmente di rumore digitale quando ne viene aumentata la sensibilita' (in modo nettamente piu' sensibile rispetto ai sensori grandi).Le case costruttrici (TUTTE) si affannano per rendere disponibili sulle bridge delle sensibilita' altissime (1600 ISO/3200 ISO/5000 ISO :eek:) salvo poi non riuscire a produrre foto decenti oltre i 400/800 ISO.
Anche qui come sopra , alzare gli ISO diviene necessario quando manca luce. Non è quindi un vezzo ma una necessita' per avere tempi veloci e scongiurare il mosso , ancora pero' non capisco perchè nella realta' nelle bridge pur avendo a disposizione un range ISO molto esteso, per non devastare la fotografia con il rumore è meglio non salire oltre gli 800ISO (IMHO meglio non passare i 400).
Quindi le impostazioni ci sono tutte anche se sicuramente l' efficacia è molto limitata.
E' anche corretto dire che le reflex costano nettamente di piu' , che le lenti hanno minor escursione focale (e costano di piu') , che tranne qualche eccezione devi guardare nel mirino e non nell' LCD e che non fanno filmati...
E' vero che le lenti non sei certo costretto a comprarle tutte subito ma che a seconda delle necessita' puoi ampliare con il tempo il parco ottiche (la vita delle lenti è nettamente piu' longeva) , sicuramente pero' il costo complessivo dell' operazione resta superiore superiore
Come bridge l' unica che è uscita dal coro è stata la sony R1 che ha sensore "reflex like" qui (http://www.dpreview.com/reviews/sonydscr1/).Ma se non ricordo male aveva un prezzo piuttosto alto.
Ciauz
Pat
Chiarissimo grazie :)
Mi sa che prendo questa fuji dato che è a un prezzo ridicolo e cosi almeno imparo a smanettare un pò (ci giocherò :D )
Grazie a tutti :)
oltre a quella fuji, avete altri modelli di bridge da consigliarmi??
Time Zone
16-04-2007, 18:44
oltre a quella fuji, avete altri modelli di bridge da consigliarmi??
Di bridge ce ne sono tantissime, a prezzi che vanno dai 180 euro circa fino a cifre superiori persino ad alcune reflex...
Tra il nuovo sembra andare per la maggiore la fuji 6500, ha un sensore grandicello ed un buon grandangolo.
Poi ogni marca ha la sua... le panasonic, ad esempio, sono piuttosto buone e sono stabilizzate ma costicchiano.
Se la fuji che hai visto ha un buon prezzo può andare bene per imparare, ci sono utenti nel forum che ce l'hanno e ti potranno consigliare.
purtroppo quella fuji è salita di prezzo non so se la prenderò, quante può valere secondo voi?l'asta scade domani e il prezzo è più o meno sotto sui 120 euro :(
andrineri
16-04-2007, 19:16
prenditi nuova una s5600, la trovi a 175€ adesso che è uscita la 5700. per iniziare è ottima.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.