View Full Version : quanto costa windows XP professional?
galaxygalaxy
14-04-2007, 07:49
il mio negoziante mi ha chiesto 125 € per windows xp professional. è giusto?
minulina
14-04-2007, 10:39
a quel prezzo è una oem.... ma mi sembra cmq un po' bassino....
86alessio86
14-04-2007, 12:40
costa attorno alle 300€ così ho sentito qualche giorno fa al negozio,mentre l'oem costa +o- quella cifra che dici te.Solo l'oem compri e lo vendono con l'acquisto di qualche hardware(ram,masterizzatore,pc nuovo ecc).In secondo me ti conviene prendere l'oem prendi una baggianta di cosa e lo hai originale.Vender l'oem così come il retail non potrebbero però qualcuno lo fa.
blackbit
14-04-2007, 12:45
xp prof 300 euro?!
86alessio86
14-04-2007, 12:47
si 300 arrotondato intorno a 285 mi pare.Quando lo ho sentito ci sono rimasto come un cretino.Se te ha trovato di meno il retail qui sono ladri allora
galaxygalaxy
14-04-2007, 14:54
scusate l'ignoranza ma che significa oem?
Predator_ISR
14-04-2007, 17:49
scusate l'ignoranza ma che significa oem?
Da Wikipedia: Original Equipment Manufacturer (produttore di apparecchiature originali), per abbreviazione è usato il termine OEM.
Nell'uso comune credo che identifichi il processo con il quale ad esempio Sony compra tot sistemi operativi, come l'XP qui discusso te lo installa sul portatile e poi trovi il codice di identificazione (una serie di caratteri alfanumerici) sul fondo del portatile o credo su una scheda messa all'interno dello scatolo contenente il desk top.
Spero di esserti stato d'aiuto.
squall15
14-04-2007, 18:10
In pratica la licenza OEM è una copia di windows venduta insieme ad un componente hardware (in genere le copie di windows dei portatili sono di tipo oem, in pratica le puoi attivare solo su quel determinato notebook con cui le hai avute), buttato l'hardware butti anche il cd di win; da questo capisci che in teoria un negoziante non potrebbe venderti una copia di windows di tipo oem singolarmente, ma qualcuno lo fa...
galaxygalaxy
14-04-2007, 18:28
ok grazie ;)
Le licenze OEM si possono tranquillamente comprare... anche se non comperi hardware dal negoziante.
In teoria tu dovresti portare l'hardware da te assemblato al negoziante che provvede a installare il sistema operativo e ad apporre l'etichetta olografica sul case per identificare il tuo codice.
La licenza OEM è legata all'hardware, e non è portabile, cioè non la puoi installare su un altro PC, anche se non la cancelli dal primo.
Che molti negozianti non si mettano a installarti la OEM ma ti danno direttamente la bustina con il CD e l'etichetta olografica è scorretto, ma altrimenti ti dovrebbero mettere un 50 Euro almeno in più per il lavoro che ti prestano.
Le licenze Retail, che ti danno con la scatola, CD e manuale sono invece portabili su altri PC, quindi le puoi reinstallare quante volte vuoi sulla stessa macchina (ci sono licenze valide per 1 sola macchina, e altre per più macchine, di solito in questo secondo caso è esplicitamente indicato il numero di PC su cui puo essere installata).
Predator_ISR
14-04-2007, 20:43
Le licenze OEM si possono tranquillamente comprare... anche se non comperi hardware dal negoziante.
In teoria tu dovresti portare l'hardware da te assemblato al negoziante che provvede a installare il sistema operativo e ad apporre l'etichetta olografica sul case per identificare il tuo codice.
La licenza OEM è legata all'hardware, e non è portabile, cioè non la puoi installare su un altro PC, anche se non la cancelli dal primo.
Che molti negozianti non si mettano a installarti la OEM ma ti danno direttamente la bustina con il CD e l'etichetta olografica è scorretto, ma altrimenti ti dovrebbero mettere un 50 Euro almeno in più per il lavoro che ti prestano.
Le licenze Retail, che ti danno con la scatola, CD e manuale sono invece portabili su altri PC, quindi le puoi reinstallare quante volte vuoi sulla stessa macchina (ci sono licenze valide per 1 sola macchina, e altre per più macchine, di solito in questo secondo caso è esplicitamente indicato il numero di PC su cui puo essere installata).
Consentitemi un O.T.
Personalmente nn sono d'accordo con la "dottrina" di legare un OEM ad un solo hardware e spiego il mio caso: acquisto a Dic 2005 un Sony Vaio con S.O. Window XP in licenza OEM. Lo scorso marzo ho avuto bisogno di cambiare l'HDD e quindi di reinstallare tutto (tutto = S.O. + Driver) bene dopo un po mi appare la dicitura che ho un software del S.O. nn legale. Contatto nell'ordine prima Microsoft Italia e poi Sony Italia : risultato mi "invitano" a comprare un altra licenza e a giudicare dal costo credo si tratti di un'altra OEM!! A mio giudizio la questione OEM e' un altro modo per fare soldi e nn un metodo per combattere pirati corsari e banditi vari.
86alessio86
14-04-2007, 23:57
Io ho sentito dire dal negoziante che l'oem era legato all'hardware tutto qua,io vado dietro a cosa sento,se poi è vero o no non lo so.Quindi l'oem si trovono anche così com retail?Se non ho l'hardware assemblato lo posso acquistare =?Allora il negoziante ha tirato una cazzarola
Predator_ISR
15-04-2007, 09:23
Io ho sentito dire dal negoziante che l'oem era legato all'hardware tutto qua,io vado dietro a cosa sento,se poi è vero o no non lo so.Quindi l'oem si trovono anche così com retail?Se non ho l'hardware assemblato lo posso acquistare =?Allora il negoziante ha tirato una cazzarola
Gentile amico,
Quello che io, e credo anche altri, stiamo cercando di dire e' che molto probabilmente e' legale acquistare quel tipo di di licenza se utilizzato SOLO su l'hardware che lo "vede" per la prima volta. Se poi, in seguito, provi a reinstallarlo su altro hardware, come e' capitato a me - dove ripeto nn vedo niente di illegale nel sostituire l'HDD regolarmente acquistato sul portatile anch'esso regolarmente acquistato - bene a questo punto ti apparira' -sempre nella fase di accensione - una sorta di pop-up dove ti viene detto che:"il software potrebbe essere contraffatto". Insomma la mia interpretazione e' che sono soggetto al pagamento di una specie di tassa per il semplice motivo di aver sostituito il disco rigido, il che mi sembra francamente inaccettabile.
SeThCoHeN
15-04-2007, 09:33
ma non conviene a questo punto richiederlo tramite la convalida di Microsoft che se si ha una copia tarocca te lo propone a 145€?
Nessuna cazzarola.
Il sistema operativo OEM si compra, come qualsiasi prodotto.
Per regola, quando comperi un sistema operativo OEM tu devi portare il tuo PC (se ne hai già uno tuo) al negozio dove comperi questo OEM e il negoziante ti deve installare il sistema operativo su quella macchina e applicarci la targhetta...
Alcuni negozianti, direi anche molti, invece di perdere tempo a installare ..., semplicemente ti danno direttamente la bustina col CD e l'etichetta da applicare sul tuo PC, ma questo NON E' CORRETTO (se non addirittura illegale nei confronti del produttore).
La licenza OEM è legata all'hardware, quindi al pc in cui la installi, ma ciò non significa che se ti si brucia l'hard disk con su il sistema operativo tu debba comprarne necessariamente una nuova.
Qui vado un po a vista, perchè non so se dico giusto, ma credo che se non effettui cambiamenti rilevanti al tuo sistema (che richiedono una reinstallazione ex-novo) tu possa tranquillamente farti reinstallare lo stesso sistema operativo riutilizzando la licenza di cui eri già in possesso.
MEglio sarebbe avere già una immagine clonata dell'installazione originale già attivata.
Ripeto, non sono sicuro di queste ultime affermazioni, quini vanno prese con le pinze, ma se ti si brucia l'hard disk o se il sistema diventa instabile, non è certo colpa tua e non vedo il perchè tu debba ricomprare un'altra licenza.
Piuttosto, se si verificano problemi con una licenza originale, cosa che può capitare (e capita anche con le licenze retail), è buona norma chiamare microsoft (visto che parliamo di windows) i cui addetti vi spiegheranno cosa fare per risolvere il problema qualora la licenza sia regolare.
Predator_ISR
15-04-2007, 10:04
Nessuna cazzarola.
Il sistema operativo OEM si compra, come qualsiasi prodotto.
Per regola, quando comperi un sistema operativo OEM tu devi portare il tuo PC (se ne hai già uno tuo) al negozio dove comperi questo OEM e il negoziante ti deve installare il sistema operativo su quella macchina e applicarci la targhetta...
Alcuni negozianti, direi anche molti, invece di perdere tempo a installare ..., semplicemente ti danno direttamente la bustina col CD e l'etichetta da applicare sul tuo PC, ma questo NON E' CORRETTO (se non addirittura illegale nei confronti del produttore).
La licenza OEM è legata all'hardware, quindi al pc in cui la installi, ma ciò non significa che se ti si brucia l'hard disk con su il sistema operativo tu debba comprarne necessariamente una nuova.
Qui vado un po a vista, perchè non so se dico giusto, ma credo che se non effettui cambiamenti rilevanti al tuo sistema (che richiedono una areinstallazione ex-novo) tu possa tranquillamente farti reinstallare lo stesso sistema operativo riutilizzando la licenza di cui eri già in possesso.
MEglio sarebbe avere già una immagine clonata dell'installazione originale già attivata.
Ripeto, non sono sicuro di queste ultime affermazioni, quini vanno prese con le pinze, ma se ti si brucia l'hard disk o se il sistema diventa instabile, non è certo colpa tua e non vedo il perchè tu debba ricomprare un'altra licenza.
Piuttosto, se si verificano problemi con una licenza originale, cosa che può capitare (e capita anche con le licenze retail), è buona norma chiamare microsoft (visto che parliamo di windows) i cui addetti vi spiegheranno cosa fare per risolvere il problema qualora la licenza sia regolare.
Gentile amico,
intanto preciso per completezza d'informazione che io acquistai il Sony Vaio a dicembre 2005 negli USA; a quella data e almeno in quel mercato NON esisteva la procedura di creazione dischi di ripristino.
A seguito di quanto a me accaduto ho provveduto a telefonare allo 02.70.398.398 (assistenza Microsoft); e dopo aver spiegato il problema mi e' stato consigliato di contattare lo 02.61838.500 (assistenza Sony) che a loro volta mi hanno dirottato allo 848.80.15.41 (essendo il mio Sony un prodotto acquistato fuori dalla Bella Italia). E, ripeto, come conclusione mi e' stato proposto di acquistare nuovamente l'OEM.
86alessio86
15-04-2007, 10:17
Bongirono..
SArò duro ok ma non ho capito una cosa dell'oem
Viene installato sul proprio hardware e lui riconosce quello,se viene cambiato compleatamente ti dice che potrebbe essere non originale giusto?Mi chiedo nel cd dell oem cè qualcosa che fa riconoscere solo ed esclusivamente quel pc?Il retail anche se non lo installi dove vuoi da come originale...
IMHO la licenza OEM è si legata all'hardware, ma quando c'è bisogno di sostituire ad esempio un HD e installare tutto da capo siccome la licenza prevede un determinato hardware identico all'iniziale.. chiamando l'assistenza microsoft si dice della modifica effettuata seguendo delle procedure (in modo che fai capire che l'OS è comunque installato su quella macchina e non che l'hai trasportato su un'altra) e lo si attiva normalmente!
@ Predator_ISR
Mi sembra strano che le hanno detto di ricomprare una versione OEM :confused:
PS " per non riattivare la versione quando si installa l'XP è fare un backup del file wpa.dbl presente in WINDOWS\System32, e ripristinarlo sostituendolo nel nuovo XP appena installato. Al riavvio l'attivazione non dovrebbe più essere richiesta. "
giusto per informazione ;)
L'OEM non riconosce un bel niente...
è una licenza, non fa l'accertamento dell'hardware prima di installarsi.
A livello di macchina, cioè sul tuo PC, il software per la gestione della licenza riconosce l'hardware e se fai dei cambiamenti rilevanti scatta ubn meccanismo che fa si che ti venga richiesta nuovamente l'attivazione.
A livello id Microsoft non può certo comunicare quale hardware posside la persona che ha quella licenza, perchè la cosa è del tutto illegale.
E' chiaro che alla microsoft, poi, se vedono che una licenza OEM viene ri-attivata dopo poco tempo, o comunque troppo spesso, non ti permettono di attivarla nuovamente da internet (con conseguente uscita del messaggio di cui sopra), ma vogliono che tu usi il telefono in modo da potersi accertare sul suo uso lecito.
Per fugare i dubbi di 86alessio86 risulta chiaro che il CD non riconosce un bel niente, e che può essere usato su qualsiasi pc, indifferentemente, come potrebbe riconoscere l'hardware su cui viene installato?
Le licenze OEM prevedono la sostituzione fino a 5 componenti senza problemi... (leggere la documentazioni riguardo a queste licenze sul sito microsoft...)
86alessio86
15-04-2007, 12:37
capito però se installo windows oem sul atlhon 2006+ e poi dopo lo installo sul pentium II 400 se ho capito bene su quest'ultimo viene il messaggio con scritto che windows potrebbe essere non originale giusto?Però questo accade solo se io chiedo la registrazione tramite internet o telefono,se lo installo così senza l'attivazione non succede niente?
capito però se installo windows oem sul atlhon 2006+ e poi dopo lo installo sul pentium II 400 se ho capito bene su quest'ultimo viene il messaggio con scritto che windows potrebbe essere non originale giusto?
Assolutamente no.
Sei tu che commenti un illecito, ma non c'è alcuna scritta del genere, quando appare quella scritta è perchè l'attivazione non è andata a buon fine, e ciò può accadere perchè:
- il codice non è valido;
- il codice è stato usato troppe volte per attivazioni via internet e Microsoft ha provveduto a bloccare ogni possibilità di attivarlo via internet obbligandoti a farlo per telefono.
Però questo accade solo se io chiedo la registrazione tramite internet o telefono,se lo installo così senza l'attivazione non succede niente?
A meno che non sia stato attivato più volte magari riesci pure ad attivarlo due volte consecutive (magari anche 3/4...) però ribadisco così facendo commetti un illecito.
86alessio86
15-04-2007, 13:55
capito,ma dico il fatto dell'hardware riguarda SOLO se si registra windows.:cry: quello che non capisco,o che non ho ancora chiaro è come fa sapere l'hardware.Facendo riferimo al posto in cui si dice cambiato l'hard disk e ha chiesto di comprare l'attivazione..Questa cosa non capisco come fa a saper che io ho cambiato l'hard disk.se avevo un maxtor e ho messo un samsung?
Se tu togli l'hard disk col sistema operativo, è chiaro che devi reinstallare il sistema operativo stesso, dunque in questo caso è logico che l'attivazione va rifatta (a meno come ho detto di usare una immagine clonata in precedenza).
Se tu metti un nuovo hardware questo compare in gestione periferiche con il suo bel codice. Se usi alcuni programmi puoi anche vedere il serial NR.
Così il WGA ogni volta che avvii il sistema operativo fa un rapido check della configurazione e si rende subito conto se sono avvenuti cambiamenti, allo stesso modo in cui windows appena finito l'avvio del sistema riesce a rilevare la presenza di nuovo hardware.
Microsoft non pretende che ogni 5 cambiamente tu ripaghi il sistema operativo, ma essendo la licenza OEM legata all'hardware ed essendoci troppi furbi in giro questo è il loro modo per garantirsi che comunque ci siano dei vincoli che impediscano il libero "illegale" uso del loro software.
Quindi il WGA si può facilmente accorgere se tu metti nuove schede video, un nuovo processore, un nuovo Hard Disk etc.etc.
Predator_ISR
15-04-2007, 14:35
Le licenze OEM prevedono la sostituzione fino a 5 componenti senza problemi... (leggere la documentazioni riguardo a queste licenze sul sito microsoft...)
....Peccato che il personale del call Center Microsoft questa clausola nn la conoscono.
Predator_ISR
15-04-2007, 14:42
capito,ma dico il fatto dell'hardware riguarda SOLO se si registra windows.:cry: quello che non capisco,o che non ho ancora chiaro è come fa sapere l'hardware.Facendo riferimo al posto in cui si dice cambiato l'hard disk e ha chiesto di comprare l'attivazione..Questa cosa non capisco come fa a saper che io ho cambiato l'hard disk.se avevo un maxtor e ho messo un samsung?
Nel mio caso e' andato tutto ok fino a quando a seguito di aggiornamenti dal sito Microsoft- quindi si mi sono collegato ad internet - un giorno accendo il portatile e mi dice che nn ho una versione originale del Sistema Operativo.
Da quel momento ho contattato sia Microsoft Italia che Sony, spiegando il mio problema, ma io continuo ad avere il problema della stella all'accensione.
Predator_ISR
15-04-2007, 14:46
Se tu togli l'hard disk col sistema operativo, è chiaro che devi reinstallare il sistema operativo stesso, dunque in questo caso è logico che l'attivazione va rifatta (a meno come ho detto di usare una immagine clonata in precedenza).
Se tu metti un nuovo hardware questo compare in gestione periferiche con il suo bel codice. Se usi alcuni programmi puoi anche vedere il serial NR.
Così il WGA ogni volta che avvii il sistema operativo fa un rapido check della configurazione e si rende subito conto se sono avvenuti cambiamenti, allo stesso modo in cui windows appena finito l'avvio del sistema riesce a rilevare la presenza di nuovo hardware.
Microsoft non pretende che ogni 5 cambiamente tu ripaghi il sistema operativo, ma essendo la licenza OEM legata all'hardware ed essendoci troppi furbi in giro questo è il loro modo per garantirsi che comunque ci siano dei vincoli che impediscano il libero "illegale" uso del loro software.
Quindi il WGA si può facilmente accorgere se tu metti nuove schede video, un nuovo processore, un nuovo Hard Disk etc.etc.
La gestione periferiche chi la fa? Il BIOS o qualcosa presente sull'Hard Disk?
Predator_ISR
15-04-2007, 15:00
Mi sembra strano che le hanno detto di ricomprare una versione OEM
Io ho spiegato che ho caricato una versione di XP uguale a quella che avevo in precedenza; quando, nel processo di installazione mi ha chiesto il codice ho fornito il mio codice, trascrivendo esattamente quello riportato sul fondo del mio portatile, anche perche' il vecchio Hard Disk era ormai fuori combattimento; e che quindi quel codice veniva usato soltanto su una sola macchina. Bene a questa mia osservazione mi e' stato fatto presente che nn potevo riutilizzare quel codice ma dovevo prenderne un altro - a pagamento - ho fatto notare che questa imposizione e' simile a quella applicata dall'autorita' governativa che mi impone di pagare le tasse, che anche se controvoglia sono obbligato a rispettare perche' e' un'autorita' riconosciuta - Microsoft nn e' un'autorita' riconosciuta.
logicamente la "gestione periferiche" la fa il bios.
Predator_ISR
15-04-2007, 15:32
logicamente la "gestione periferiche" la fa il bios.
Quindi il BIOS evidenzia, una volta collegato il portatile al sito Microsoft, che e' avvenuto un cambio di hardware tale da invalidare la licenza OEM?
guarda un pò.
"controllo hardware attivazione", cercato, mi visualizza come secondo risultato un file doc, che potrai scaricare, oppure usare la versione html, per sapere DI TUTTO E DI PIU' su come funziona l'attivazione. e te lo dice proprio microsoft ^^
http://www.google.it/search?hl=it&q=controllo+hardware+attivazione&btnG=Cerca&meta=
riguardo a quello che ho detto io prima, sul BIOS, questo BIOS è un'integratino. e si occupa di riconoscere e avviare le prime procedure dell'hardware installato. poi sarà il kernel del sistema operativo, a interrogare il bios o direttamente le periferiche, per farle funzionare o sapere chi sono.
Predator_ISR
15-04-2007, 16:30
guarda un pò.
"controllo hardware attivazione", cercato, mi visualizza come secondo risultato un file doc, che potrai scaricare, oppure usare la versione html, per sapere DI TUTTO E DI PIU' su come funziona l'attivazione. e te lo dice proprio microsoft ^^
http://www.google.it/search?hl=it&q=controllo+hardware+attivazione&btnG=Cerca&meta=
riguardo a quello che ho detto io prima, sul BIOS, questo BIOS è un'integratino. e si occupa di riconoscere e avviare le prime procedure dell'hardware installato. poi sarà il kernel del sistema operativo, a interrogare il bios o direttamente le periferiche, per farle funzionare o sapere chi sono.
Come prima cosa ti ringrazio per avermi ricordato come si cerca qualcosa utilizzando un motore di ricerca, leggendo poi quando da te detto al secondo paragrafo io capisco che il sistema operativo utilizzando il kernel (credo che sia quello dei numeri) nell'interrogare il bios o le periferiche chiede se sono quelle associate al quel sistema operativo fin dalla prima attivazione o sono cambiate?
Predator_ISR
15-04-2007, 16:38
Microsoft non pretende che ogni 5 cambiamente tu ripaghi il sistema operativo, ma essendo la licenza OEM legata all'hardware ed essendoci troppi furbi in giro questo è il loro modo per garantirsi che comunque ci siano dei vincoli che impediscano il libero "illegale" uso del loro software.
Pero' Microsoft lo "sforzo" di vedere se lo stesso codice OEM e' in uso su piu' di una macchina potrebbe anche farlo.
...Pero' Microsoft lo "sforzo" di vedere se lo stesso codice OEM e' in uso su piu' di una macchina potrebbe anche farlo.
Come?
In teoria MS non può assolutamente farsi inviare dal WGA i dati del PC su cui viene installato, dato che questa sarebbe una violazione delle leggi sulla privacy, e sarebbero davvero cavoli suoi.
Dovrebbero inventare qualcosa, tipo la registrazione nominativa della licenza, ma non so quanto questo possa fermare o rallentare la pirateria.
Diciamo che nel rendere difficile la vita a chi sgarra, la rende difficile anche a chi ha le licenze originali e cerca di mantenersi nella legalità.
Predator_ISR
15-04-2007, 17:17
Come?
In teoria MS non può assolutamente farsi inviare dal WGA i dati del PC su cui viene installato, dato che questa sarebbe una violazione delle leggi sulla privacy, e sarebbero davvero cavoli suoi.
Dovrebbero inventare qualcosa, tipo la registrazione nominativa della licenza, ma non so quanto questo possa fermare o rallentare la pirateria.
Diciamo che nel rendere difficile la vita a chi sgarra, la rende difficile anche a chi ha le licenze originali e cerca di mantenersi nella legalità.
In teoria Microsoft nn puo' farseli inviare i dati dal WGA, pena la violazione della privacy, ma se autorizzato dal diretto interessato si, solo che cosi facendo nn trova giustificazione il pagamento di una nuova licenza OEM.
C'è sempre il problema del "Niubbo terrificant", c'è gente che se gli chiedi che disco rigido ha ti dice la capacità, e a malapena sa la marca della sua scheda video... e poi c'è sempre il furbo che ti da i dati falsi per un futuro riutilizzo del codice in modo fraudolento.
E poi c'è MS che ne approfitta per rifarsi dei soldi persi con la pirateria su coloro che il software lo pagano regolarmente.
Predator_ISR
15-04-2007, 19:55
C'è sempre il problema del "Niubbo terrificant", c'è gente che se gli chiedi che disco rigido ha ti dice la capacità, e a malapena sa la marca della sua scheda video... e poi c'è sempre il furbo che ti da i dati falsi per un futuro riutilizzo del codice in modo fraudolento.
E poi c'è MS che ne approfitta per rifarsi dei soldi persi con la pirateria su coloro che il software lo pagano regolarmente.
Nel paese dell'autocertificazione dovrebbe bastare una dichiarazione che l'unica licenza in uso e' quella dichiarata - leggendo il fondo del portatile - pena una denuncia per truffa e quindi riabilitarla.
Consentitemi un O.T.
Personalmente nn sono d'accordo con la "dottrina" di legare un OEM ad un solo hardware e spiego il mio caso: acquisto a Dic 2005 un Sony Vaio con S.O. Window XP in licenza OEM. Lo scorso marzo ho avuto bisogno di cambiare l'HDD e quindi di reinstallare tutto (tutto = S.O. + Driver) bene dopo un po mi appare la dicitura che ho un software del S.O. nn legale. Contatto nell'ordine prima Microsoft Italia e poi Sony Italia : risultato mi "invitano" a comprare un altra licenza e a giudicare dal costo credo si tratti di un'altra OEM!! A mio giudizio la questione OEM e' un altro modo per fare soldi e nn un metodo per combattere pirati corsari e banditi vari.
Anche io ho avuto lo stesso identico problema e stessa identica risposta (il notebook era un enface)... Per conseguenza ho provveduto ad utilizzare linux...
Concordo anche che sia assurdo il non poter usare la stessa licenza per il semplice fatto che sull'hd nuovo non c'è, ovviamente, la partizione nascosta con i file d'installazione!
Ciao
86alessio86
16-04-2007, 10:52
Scusate allora quando qualcuno porta il pc a formattare e viene installato windows e questo tizio scarica aggironamente e viene la scritta di windows potrebbere essere pirata è perchè stato installato una versione oem?Oppure la stessa cosa avviene anche con un retail?
minulina
16-04-2007, 15:10
noi abbiamo formattato una sacco di volte pc desktop e portatili di clienti, reinstallato anche su dischi diversi con un cd di xp oem sistemato con nlite e mai avuto problemi a farci riattivare la licenza, magari abbiamo dovuto telefonare ma mai nessun problema o licenza da ricomprare....
Predator_ISR
16-04-2007, 22:13
Scusate allora quando qualcuno porta il pc a formattare e viene installato windows e questo tizio scarica aggironamente e viene la scritta di windows potrebbere essere pirata è perchè stato installato una versione oem?Oppure la stessa cosa avviene anche con un retail?
Credo che con la copia retail questo problema nn esiste.
Per Minulina: Probabilmente se chi reinstalla windows e' un centro assistenza o laboratorio privato forse nn viene visto come un potenziale pirata. Io ho solo riportato cosa e' capitato a me.
Esistono falsi positivi anche con le copie retail.
Solo che in quel caso chiami mamma Microsoft e loro ti guidano passo passo per sbloccare windows.
86alessio86
17-04-2007, 08:31
Capito però mi sembra di capire che l'oem è + colpito su questo fatto dei codici
Predator_ISR
17-04-2007, 11:43
Capito però mi sembra di capire che l'oem è + colpito su questo fatto dei codici
Per come mi sembra di aver capito, la copia OEM ha una rigida rispondenza all'hardware originale, la copia retail se capisco bene, permette una successiva reinstallazione senza doversi sorbire la dicitura "questa copia potrebbe essere contraffatta".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.