xketto85x
14-04-2007, 00:35
Ragazzi, ho stipulato purtroppo un contratto ADSL con TELE2 i 3 febbraio 2007.
Avevo fatto richiesta a TELE2 di attivarmi sia la linea vocale che internet, con distacco totale da Telecom. Ciò invece non è accaduta, in quanto mi è stata attivata la linea vocale, la linea internet ma con ancora attivo il canone telecom. Praticamente pago a Tele2 l'ADSL e il consumo delle chiamate voce e il canone Telecom.
Da quando ho attivato l'ADSL, ho sempre avuto problemi, con velocità a dir poco scandalose, che variano da 20kbps ai 70-80kbps la mattina e la sera tardi.
Visto che come si può ben immaginare, questa è una situazione insostenibile ho deciso di fare disdetta del contratto, però avrei bisogno di un aiuto su che strada scegliere.
1) DIRITTO DI RECESSO.Al punto 19.1 e 19.2 del contratto ADSL di Tele2 si parla di Diritto di recesso:- 19.1 Il Cliente/persona fisica, che stipula il presente contratto per scopi estranei alla attività professionale
eventualmente esercitata, avrà il diritto di recedere dalle presenti condizioni generali senza alcuna penalità e senza
specificarne le ragioni, inviando a TELE2 comunicazione scritta a mezzo raccomandata a/r, entro il termine di dieci
giorni lavorativi a decorrere dalla conclusione delle presenti condizioni generali o, se successivo, dal giorno in cui
abbia ricevuto conferma scritta delle informazioni previste dall’art. 5, comma 1, del D.Lgs. 185/99; in mancanza di
tale conferma scritta, il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso entro un termine di tre mesi a decorrere dalla
conclusione delle presenti condizioni generali. La comunicazione di recesso potrà essere inviata, entro gli stessi
termini, anche telefonicamente ovvero mediante telegramma, telex e fac-simile, a condizione che sia confermata
mediante lettera raccomandata a/r entro le 48 ore successive.
19.2 Il Cliente prende atto che, qualora i Servizi siano attivati prima della scadenza dei termini di cui sopra, il diritto
di recesso di cui al presente articolo non potrà essere esercitato. L’accettazione delle presenti condizioni generali da
parte del Cliente implica il consenso del Cliente all’attivazione dei Servizi prima della scadenza dei termini di cui sopra.
2) DISDETTA TRAMITE LEGGE BERSANISecondo la nuova Legge Bersani sulle liberalizzazioni dovrebberò cessare i contratti obbligatori a tempo, anche se quei ladri di TELE2 richiedono il pagamento di una somma di 60€ per la disdetta del contratto
Vista la situazione, in cui mi trovo, vorrei sapere:
A) Secondo voi potrei usufruire del Diritto di Recesso e quindi evitare di dar loro 60€, visti i vari problemi che ho avuto, oppure mi devo affidare alla Legge sulle liberalizzazioni?
B) Volendo passare a Fastweb tenendo sempre lo stesso numero di casa, quale è la procedura da applicare? Devo prima chiedere la disdetta a Tele2 e poi fare la richiesta di attivazione a Fastweb, oppure contattare Fastweb e far fare direttamente tutto a loro?
Grazie
Avevo fatto richiesta a TELE2 di attivarmi sia la linea vocale che internet, con distacco totale da Telecom. Ciò invece non è accaduta, in quanto mi è stata attivata la linea vocale, la linea internet ma con ancora attivo il canone telecom. Praticamente pago a Tele2 l'ADSL e il consumo delle chiamate voce e il canone Telecom.
Da quando ho attivato l'ADSL, ho sempre avuto problemi, con velocità a dir poco scandalose, che variano da 20kbps ai 70-80kbps la mattina e la sera tardi.
Visto che come si può ben immaginare, questa è una situazione insostenibile ho deciso di fare disdetta del contratto, però avrei bisogno di un aiuto su che strada scegliere.
1) DIRITTO DI RECESSO.Al punto 19.1 e 19.2 del contratto ADSL di Tele2 si parla di Diritto di recesso:- 19.1 Il Cliente/persona fisica, che stipula il presente contratto per scopi estranei alla attività professionale
eventualmente esercitata, avrà il diritto di recedere dalle presenti condizioni generali senza alcuna penalità e senza
specificarne le ragioni, inviando a TELE2 comunicazione scritta a mezzo raccomandata a/r, entro il termine di dieci
giorni lavorativi a decorrere dalla conclusione delle presenti condizioni generali o, se successivo, dal giorno in cui
abbia ricevuto conferma scritta delle informazioni previste dall’art. 5, comma 1, del D.Lgs. 185/99; in mancanza di
tale conferma scritta, il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso entro un termine di tre mesi a decorrere dalla
conclusione delle presenti condizioni generali. La comunicazione di recesso potrà essere inviata, entro gli stessi
termini, anche telefonicamente ovvero mediante telegramma, telex e fac-simile, a condizione che sia confermata
mediante lettera raccomandata a/r entro le 48 ore successive.
19.2 Il Cliente prende atto che, qualora i Servizi siano attivati prima della scadenza dei termini di cui sopra, il diritto
di recesso di cui al presente articolo non potrà essere esercitato. L’accettazione delle presenti condizioni generali da
parte del Cliente implica il consenso del Cliente all’attivazione dei Servizi prima della scadenza dei termini di cui sopra.
2) DISDETTA TRAMITE LEGGE BERSANISecondo la nuova Legge Bersani sulle liberalizzazioni dovrebberò cessare i contratti obbligatori a tempo, anche se quei ladri di TELE2 richiedono il pagamento di una somma di 60€ per la disdetta del contratto
Vista la situazione, in cui mi trovo, vorrei sapere:
A) Secondo voi potrei usufruire del Diritto di Recesso e quindi evitare di dar loro 60€, visti i vari problemi che ho avuto, oppure mi devo affidare alla Legge sulle liberalizzazioni?
B) Volendo passare a Fastweb tenendo sempre lo stesso numero di casa, quale è la procedura da applicare? Devo prima chiedere la disdetta a Tele2 e poi fare la richiesta di attivazione a Fastweb, oppure contattare Fastweb e far fare direttamente tutto a loro?
Grazie