View Full Version : Quanto conta il valore "ISO" ?
Watson&Crick
13-04-2007, 22:15
Allora....siccome è da un pò che sono alla ricerca della mia prossima fotocamera digitale, volevo farvi una domanda.....:D
Penso che l'ISO sia una cosa molto importante perchè poter fare foto senza flash con scarsa luce....non so se mi spiego....
questo infatti è il motivo che mi spinge verso la Sony DSC W90 che arriva ad ISO 3200....
Ho però poi notato che altre macchine che vengono decritte come ottime hanno un valore di ISO più basso...ad esempio la Canon PowerShot a640....o la Fuji f31D....e anche la Canon digital Ixus 900 Ti non supera ISO 1600
A questo punto sicuramente starete pensando: "l'ISO non è tutto...."?
E allora? Di cos'altro devo tenere considerazione? Ad esempio negli esempi che vi ho citato?
Grazie....:D
marklevi
13-04-2007, 22:31
una sony a iso 3200 la vorrei proprio vedere :D
solo le fuji sono decenti fino iso 1600...
Watson&Crick
13-04-2007, 22:49
in che senso?:confused:
marklevi
13-04-2007, 23:02
per curiosità.
qui vedi cosa combina una sony, la h5, a iso 1000: http://www.dpreview.com/reviews/sonyh5/page10.asp
e qui vedi una fuji f31 a iso 1600:
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf31fd/page14.asp
c'è da aggiungere altro? :D
delphiguru
13-04-2007, 23:03
sono tutti numerici... Teorici.. di marketing ^^
con una compatta andare oltre i 400 ISO .... e' farsi male :cry:
Watson&Crick
13-04-2007, 23:22
400??!! Così poco!!!???:confused:
E che serve fare una compatta che può arrivare a ISO 3200 se poi le foto sono inguardabili?
Quindi voi mi dite che dalle compatte dovrei passare a qualcosina di un pò più grande? Tipo PowerShot?
E di quel settore, con circa 300, 350 euro....che mi consigliate?
:D
Per continuare, ecco la fuji30 (che ha preceduto la f31d) a confronto con la Canon a640, che è una fotocamera eccellente, ma a 800 ISO: http://www.dpreview.com/reviews/canona640/page14.asp
albaluce
14-04-2007, 00:51
La questione ISO è un pò delicata. Di sicuro quelle che funzionano meglio da quel punto di vista sono le Fuji.
Tieni conto però che il valore dichiarato non significa che faccia belle foto al massimo degli ISO. L'unica è guardarsi le recensioni.
C'è poi da tenere conto del fattore stabilizzatore, molte macchine ormai lo montano, il chè permette di avere foto non mosse anche con tempi più lunghi (quindi senza dove ricorrere al flash). Ad esempio però Fuji non monta stabilizzatore e quindi perde parte del vantaggio!
Alb@luce
400??!! Così poco!!!???:confused:
E che serve fare una compatta che può arrivare a ISO 3200 se poi le foto sono inguardabili?
Quindi voi mi dite che dalle compatte dovrei passare a qualcosina di un pò più grande? Tipo PowerShot?
E di quel settore, con circa 300, 350 euro....che mi consigliate?
:D
Bene o male qualsiasi macchina digitale compatta (di qualsiasi dimensione e snza lenti intercambiabili) oltre 400 iso è sconsigliabile usarla; fanno eccezione alcune Fuji, che se la cavano ancora a 800 iso, la Sony R1 e la nuova Sigma DP1 che hanno sensori grandi. Altrimenti per poter usare iuso alti (1600 o anche 3200) si passa alle reflex.
Hai mai usato una macchina a pellicola? Se sì, molto probabilmente non hai mai nenche usato una pellicola sopra ai 400iso.
Ciao
tommy781
14-04-2007, 13:48
il valore iso è l'ultima cosa di cui preoccuparsi in realtà, parliamo di foto e quindi il posto d'onore dovrebbe spettare all'ottica, deve essere di buona fattura e luminosità altrimenti le foto faranno schifo comunque. alla fine per un uso normale 200iso bastano e spesso avanzano, soprattutto ora che con gli stabilizzatori puoi evitare il micromosso alzando leggermente i tempi di scatto. personalmente anche con la reflex non ho mai avuto bisogno di superare i 400 in ambienti poco illuminati, la considero più una mania che una necessità, calcola anche che raramente le compatte-compattone restituiscono immagini decenti dai 400 iso in sù.
danyroma80
14-04-2007, 14:19
In questa discussione si dice, giustamente, che non sempre sono necessari iso elevati.
il succo dei vostri interventi è questo: se devo scattare una foto di notte, avendo il mio stabilizzatore ottico /cavalletto, alzo i tempi di esposizione e la foto verrà bella e luminosa anche con iso 200.
Il discorso è giusto e non fa una piega.
Se di notte invece devo fotografare un soggetto in movimento, come delle persone, un gatto o via dicendo, non c'è stabilizzatore ottico o cavalletto che tenga. In questo caso ci vogliono iso elevati e basta per evitare il mosso.
La fujifilm f30 sino a iso 1600 permette di ottenere buone stampe sino al formato 12x16 cm. Con una bella mano ferma, si riescono a fare scatti anche ad iso 800 senza zoom e in questo caso il livello di rumore è talmente basso che si possono fare stampe anche più grandi.
Watson&Crick
14-04-2007, 14:22
Quindi voi mi dite di non farmi abbagliare dagli alti valori di ISO e che invece conta solo la grandezza del sensore. E' solo che questa grandezza non sempre è facile da sapere, spesso nelle schede tecniche non c'è....o sbaglio?:confused:
Comunque ho finalmente capito perché alcune ottime fotocamere (PowerShot a640) non hanno valori di ISO superiori ad 800.....perchè basta ed avanza :D
danyroma80
14-04-2007, 14:31
Quindi voi mi dite di non farmi abbagliare dagli alti valori di ISO e che invece conta solo la grandezza del sensore. E' solo che questa grandezza non sempre è facile da sapere, spesso nelle schede tecniche non c'è....o sbaglio?:confused:
Comunque ho finalmente capito perché alcune ottime fotocamere (PowerShot a640) non hanno valori di ISO superiori ad 800.....perchè basta ed avanza :D
un sensore grande, in genere, oltre ad ottenere immagini decenti ad iso elevati, restituisce immagini più nitide anche ad iso convenzionali.
Un sensore che arriva ad 800 ISO, ad esempio, farà sicuramente foto più nitide a 100 iso rispetto ad una fotocamera che arriva al massimo solo a 200 iso.
danyroma80
14-04-2007, 14:35
questa foto l'ho scattata pochi secondi fa con la sola illuminazione ambientale ad iso 800.
La fotocamera la tengo in mano, mi potete vedere riflesso sul pianoforte :D
http://img292.imageshack.us/img292/1620/casa003tn0.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=casa003tn0.jpg)
può sembrare troppo rumorosa, ma ho già stampato su carta kodak alcuni scatti iso 800 e 1600 nel formato classico 11x15 cm e la qualità è molto buona.
Watson&Crick
14-04-2007, 14:50
Cumm sì bell'.....:D :D
Senti Dany che macchina hai?
danyroma80
14-04-2007, 14:51
Cumm sì bell'.....:D :D
Senti Dany che macchina hai?
la fujifilm f30
Watson&Crick
14-04-2007, 14:58
ero molto sconfinferato dalla f31d.....
l'unica cosa che non mi convince sono i solo 6 megapixel.....non dico che ne voglio 10 ma qualcuno in più....
danyroma80
14-04-2007, 15:27
ero molto sconfinferato dalla f31d.....
l'unica cosa che non mi convince sono i solo 6 megapixel.....non dico che ne voglio 10 ma qualcuno in più....
non cadere nell'errore dei megapixel, quelli sì che sono specchietti per le allodole.
Quello che conta è il livello di dettaglio. Le f30/f31 riescono ad ottenere livello di dettaglio superiori alle 8 megapixel con sensori da 1/2,5" quindi a livello pratico è come se avessero più megapixel.
guarda qui (http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf31fd/page16.asp), nel test in basso:
sino a 20 cm le linee con le fujifilm sono ancora chiaramente distinguibili, con le altre fotocamere, anche di risoluzione maggiore, le linee già sono "impastate" e non si distinguono più tra loro.
mike1964
14-04-2007, 22:33
Se ti servono gli alti iso e preferisci restare sulle compatte, le migliori prestazioni sono offerte dalle Fuji f31 e s6500 (che montano lo stesso sensore).
Se vuoi vedere qualche foto (scattate tutte con la mia Fuji s6500):
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=192588
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=179414
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=169409
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=171791
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=179529
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=179933
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=172144
http://img179.imageshack.us/img179/778/dscf1191p4uol4.jpg (1600 iso)
http://img83.imageshack.us/img83/5230/dscf1192p4ucd8.jpg (1600 iso)
http://img179.imageshack.us/img179/4507/dscf1193p4uge1.jpg (1600 iso)
:)
michele21_it
15-04-2007, 09:52
permettetemi di dire una cosa che potrà essere anche una stupidaggine....:stordita:
la qualità percepita da una foto dipende anche dalle aspettative del fotografo..
ad esempio la foto postata da danyroma80,scattata ad iso 800 con la fuji f30,per me è pessima,i pupazzi sopra il pianoforte praticamente sembrano dipinti su tela..non ci sono più i contorni,e il livello di dettaglio è molto basso.E' sicuramente un JPG,e si sà che quelli di fuji sono molto distruttivi come algoritmo,quindi magari in raw e in manuale (se la f30-31 ha i comandi manuali) si può senz'altro ottenere di meglio.Credo..:stordita:
Adesso,Magari stampando su carta,tutti questi difetti perdono un pò di consistenza,ma se io a monitor vedessi un risultato di quel tipo,sarei molto arrabbiato..(come lo ero quando usavo una compatta :D)
Però magari per qualcun'altro quel risultato può essere soddisfacente.
Quindi il mio consiglio al ragazzo che cercava di capirci qualcosa è questo:
Scegli la macchina che ti piace,grandissime differenze se prendi una casa che fa macchine fotografiche da tempo,non ne noterai,soprattutto se usi la macchina in automatico.Raggiungere Iso più elevati,non significa che la macchina sia migliore o più "potente" :D ,anche perchè salire con gli iso è in genere l'ultima cosa da fare per recuperare luce in una foto,quindi vanno tenuti sempre al valore più basso possibile (ovviamente un valore che ti consente di evitare il mosso)
danyroma80
15-04-2007, 10:21
permettetemi di dire una cosa che potrà essere anche una stupidaggine....:stordita:
la qualità percepita da una foto dipende anche dalle aspettative del fotografo..
ad esempio la foto postata da danyroma80,scattata ad iso 800 con la fuji f30,per me è pessima,i pupazzi sopra il pianoforte praticamente sembrano dipinti su tela..non ci sono più i contorni,e il livello di dettaglio è molto basso.E' sicuramente un JPG,e si sà che quelli di fuji sono molto distruttivi come algoritmo,quindi magari in raw e in manuale (se la f30-31 ha i comandi manuali) si può senz'altro ottenere di meglio.Credo..:stordita:
Adesso,Magari stampando su carta,tutti questi difetti perdono un pò di consistenza,ma se io a monitor vedessi un risultato di quel tipo,sarei molto arrabbiato..(come lo ero quando usavo una compatta :D)
Però magari per qualcun'altro quel risultato può essere soddisfacente.
Quindi il mio consiglio al ragazzo che cercava di capirci qualcosa è questo:
Scegli la macchina che ti piace,grandissime differenze se prendi una casa che fa macchine fotografiche da tempo,non ne noterai,soprattutto se usi la macchina in automatico.Raggiungere Iso più elevati,non significa che la macchina sia migliore o più "potente" :D ,anche perchè salire con gli iso è in genere l'ultima cosa da fare per recuperare luce in una foto,quindi vanno tenuti sempre al valore più basso possibile (ovviamente un valore che ti consente di evitare il mosso)
sì, da iso 800 in su guardate su monitor a piena risoluzione sono romorose, ma prova ad esempio ad aprirle con un programma di fotoritocco e riducile a dimensioni comparabili con una stampa tradizionale, vedrai che "magicamente" le foto diventano belle con rumore poco evidente se non trascurabile.
http://img257.imageshack.us/img257/9910/casa003ridottajs3.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=casa003ridottajs3.jpg)
Gli alti iso servono per situazioni d'emergenza e in questo caso le fuji riescono ad ottenere comunque scatti stampabili in dimensioni standard.
Watson&Crick
15-04-2007, 11:48
permettetemi di dire una cosa che potrà essere anche una stupidaggine....:stordita:
la qualità percepita da una foto dipende anche dalle aspettative del fotografo..
ad esempio la foto postata da danyroma80,scattata ad iso 800 con la fuji f30,per me è pessima,i pupazzi sopra il pianoforte praticamente sembrano dipinti su tela..non ci sono più i contorni,e il livello di dettaglio è molto basso.E' sicuramente un JPG,e si sà che quelli di fuji sono molto distruttivi come algoritmo,quindi magari in raw e in manuale (se la f30-31 ha i comandi manuali) si può senz'altro ottenere di meglio.Credo..:stordita:
Adesso,Magari stampando su carta,tutti questi difetti perdono un pò di consistenza,ma se io a monitor vedessi un risultato di quel tipo,sarei molto arrabbiato..(come lo ero quando usavo una compatta :D)
Però magari per qualcun'altro quel risultato può essere soddisfacente.
Quindi il mio consiglio al ragazzo che cercava di capirci qualcosa è questo:
Scegli la macchina che ti piace,grandissime differenze se prendi una casa che fa macchine fotografiche da tempo,non ne noterai,soprattutto se usi la macchina in automatico.Raggiungere Iso più elevati,non significa che la macchina sia migliore o più "potente" :D ,anche perchè salire con gli iso è in genere l'ultima cosa da fare per recuperare luce in una foto,quindi vanno tenuti sempre al valore più basso possibile (ovviamente un valore che ti consente di evitare il mosso)
:) grazie per i numerosi consigli ragazzi :)
Mike hai ragione, mi stavo già iniziando a fare un'idea del genere: per fare foto mostruose ci vogliono macchine che costano un sacco di soldi....:muro:
Perciò mi compro una bella compatta che mi piace e non se ne parla più...:D
Ero però orientato verso la Sony W90 ma ho letto un sacco di brutti commenti perciò mi stavo orientando verso la Digital Ixus 900 Ti....sembra davvero fatta bene.....
Hai mai usato una macchina a pellicola? Se sì, molto probabilmente non hai mai nenche usato una pellicola sopra ai 400iso.
Ciao
Mi sembra che questo piccolo ma intelligente esempio sia la cosa più sensata da tenere SEMPRE a mente quando si parla di ISO ;) ;) ;) ;)
Se vuoi prendere la a640 chiedi pure a me che l'ho presa da due mesetti :)
Gli ISO sono molto utili sulle macchine digitali. Certo in analogico difficilmente si usavano pellicole oltre i 400 ISO perchè poi dovevi fare tutto il rullino.
Io spesso riesco a scattare belle fote sfruttando gli ISO. A 800 ISO il rumore è praticamente assente. A 1600 diventa percettibile. A 3200 ISO comincia a dare fastidio ma in stampe fino all'A4 non si nota.
Canon 5D + 24-105L IS o 100-400L IS.
Interessante discussione, Visto che Watson ha lo stesso mio problema!:)
Avrei optato anche io per una w90, e ieri sono stato a MW e mi si dice che con 329 euretti la posto a casa.Mmmmm 329 sono troppi, però caxxo, mi arriva fino a 3200 ISO!!!
Francamente non l'ho presa e me la stavo ragionando tra me e me quando leggo questa discussione.Chiedo a voi un consiglio diretto che magari farà felice Watson, spero:D :
sono un fotoamatore, che utilizza la fotocamera in AUTOMATICO, non sono ancora un patito di fotografia (per ora!) e quindi, con 300 euro al max, che mi consigliate di portare a casa???Basta che la macchina sia compatta e con batterie al LITIO, no stilo (troppo grosse in tasca quelle fotocamere).
Quindi qual'è la migliore macchina in AUTOMATICO, ultracompatta, intorno (meglio se sotto) ai 300 euro che faccia delle foto decenti che si possano vedere bene su un desktop da 17"?
Grazie mille a tutti!!!!:) :) :)
Gli ISO sono molto utili sulle macchine digitali. Certo in analogico difficilmente si usavano pellicole oltre i 400 ISO perchè poi dovevi fare tutto il rullino.
Io spesso riesco a scattare belle fote sfruttando gli ISO. A 800 ISO il rumore è praticamente assente. A 1600 diventa percettibile. A 3200 ISO comincia a dare fastidio ma in stampe fino all'A4 non si nota.
Canon 5D + 24-105L IS o 100-400L IS.
E sticazzi dove lo metti?
Qua parlano di compattine da 300 Euro e tu tiri fuori una attrezzatura da 5000 :rolleyes: con perdipiù in mezzo la 5D che forse forse a livello di rumore agli alti iso è la migliore macchina esistente al mondo.
morph_it
17-04-2007, 22:50
E sticazzi dove lo metti?
Qua parlano di compattine da 300 Euro e tu tiri fuori una attrezzatura da 5000 con perdipiù in mezzo la 5D che forse forse a livello di rumore agli alti iso è la migliore macchina esistente al mondo.
In questo caso ci vuole un bel quote.
Comunque, penso che come ti hanno già detto, se vuoi rimanere su una compatta che possa sfruttare bene gli alti ISO, la fuji (f30/31) è la migliore in assoluto.
In questi giorni ho passato in rassegna anche altre fotocamere, perchè vorrei acquistare una compattina per mio fratello.
Le due che più mi hanno incuriosito sono la
RICOH CAPLIO GX100
ha tutto ciò che avrei sempre desiderato su una compatta, sperando in una buona resa dell'immagine, visto che online ancora non si trovano review.
SIGMA SD1
Se il suo prezzo non arriverà alle stelle (sperando che sigma voglia vendere almeno qualche fotocamera), potrebbe essere la compatta definitiva, non mi preoccupa neanche l'ottica fissa essendo un buon wide ed ipotizzo di indubbia qualità.
Per continuare, ecco la fuji30 (che ha preceduto la f31d) a confronto con la Canon a640, che è una fotocamera eccellente, ma a 800 ISO: http://www.dpreview.com/reviews/canona640/page14.asp
x quale motivo le foto della a640 sono + zoomate o cmq + vicine?
mike1964
19-04-2007, 12:17
x quale motivo le foto della a640 sono + zoomate o cmq + vicine?
Non sono più zoomate o più vicine: sono più grandi, perchè la Canon a640 è una macchina da 10MP, mentre la Fuji ne ha "solo" 6.
Tra l'altro, proprio l'esempio postato dimostra ancora una volta l'inutilità - anzi la dannosità - di avere tanti MP su un piccolo sensore; le foto della Fuji sono più piccole, ma sicuramente di qualità superiore rispetto a quelle della Canon; e siamo ancora a 800 iso, la Fuji sale fino a 3200.
Non è nemmeno che alla minima sensibilità ci sia poi tanto vantaggio; la Canon, nelle prove di risoluzione alla minima sensibilità iso, arriva a 2.250 x 2.400 ma con artefatti, la Fuji a 2.200 x 2.150 senza artefatti; alla fine si vedrà una piccola differenza solo su stampe gigantesche; ma grazie al numero di pixel inferiore, la Fuji scatterà ottime o buone foto pure a sensibilità elevate, con maggiore gamma dinamica e meno rumore.
:)
marklevi
19-04-2007, 14:34
cmq, leggendo il titolo della discussione "quanto conta il valore iso?"
si potrebbe rispondere.. conta quanto le marce del cambio in un'auto con motore a scoppio (non conosco le tecnologie futuribili... :D)
esempio i motori diese che hanno un range limitato di sfruttamento.. da 1000 a 3500 giri /min
se avessero una sola marcia andrebbero dai 10 ai 35 km/h...
serve la seconda marcia per arrivare ai 50 e così via...
il valore iso è una cosa simile.. se non vogliamo avere una foto mossa dobbiamo passare al valore successivo 100 200 400...
Non sono più zoomate o più vicine: sono più grandi, perchè la Canon a640 è una macchina da 10MP, mentre la Fuji ne ha "solo" 6.
:)
nel confronto non sarebbe corretto riportarle alla stessa "dimensione visiva"?
LA a640 ha 10 mb e f30 6 mb, ma quanto guardo una foto la vedo sullo schermo a 1208x1024 (visione aggiustata sullo schermo), oppure la stampo nel formato fotografia
mike1964
20-04-2007, 08:50
nel confronto non sarebbe corretto riportarle alla stessa "dimensione visiva"?
No.
Perchè si tratta di ritagli della foto al 100% della dimensione effettiva; ridimensionandoli non sarebbero più ritagli della foto originale, ma qualcosa d'altro.
:)
ranocchioxx
20-04-2007, 09:17
sono un fotoamatore, che utilizza la fotocamera in AUTOMATICO, non sono ancora un patito di fotografia (per ora!) e quindi, con 300 euro al max, che mi consigliate di portare a casa???Basta che la macchina sia compatta e con batterie al LITIO, no stilo (troppo grosse in tasca quelle fotocamere).
Quindi qual'è la migliore macchina in AUTOMATICO, ultracompatta, intorno (meglio se sotto) ai 300 euro che faccia delle foto decenti che si possano vedere bene su un desktop da 17"?
Grazie mille a tutti!!!!:) :) :)
secondo me al momento la scelta migliore su quella cifra è proprio la sony w80/w90 perchè è la più completa!
le opzioni sarebbero fuji f40 o ixus75!
la fuji si comporta meglio con gli alti iso, ma poi in tutte le altre cose rimane inferiore! tra l'altro la w90 avendo lo stabilizzatore recupera lo svantaggio perchè a partià di condizione può usare un iso più basso rispetto alla fuji o la canon pur restituendo una foto luminosa!
la ixus è una bellissima macchina ma a confronto della w90 è inferiore in tante caratteristiche! è stabilizzata, è più veloce, dura di più la batteria, ha la macro più vicina, ed ha il mirino ottico!
poi il discorso iso è vero che oltre 800 la foto diventa brutta e non ci si va! però metti di essere in condizioni molto critiche, è meglio avere una foto a iso più elevati molto rumorosa rispetto ad una mossa! infatti il rumore lo puoi curare con i software mentre se è mossa la foto la puoi buttare!
Watson&Crick
20-04-2007, 10:16
bravo Colo che hai riportato la discussione sul suo punto centrale....:D
Interessante quello che dici ranocchioxx, io sono indeciso fra la w90 e la ixus 900 ti........
Mah...io + i giorni passano + sono indeciso.
La w90 sembra che possa fare i filmati ma senza sonoro!E poi ha le schede sd sony che costicchiano!
Ora mi sono invaghito della Casio EX-V7...nei negozi on line la si trova anche a 335 €....mi sa che aspetto che si aggiri intorno ai 300 e poi la compro...
Anche la Ixus 75 mi attirava (infatti la scelta era proprio con la w90) ma a quanto dice ranocchioxx è ancora meglio la sony...
Certo che tra w90 e 900TI ci sono tanti dindini di differenza...
Watson prova a confrontare Ixus 900TI con la CasioEX-V7 (c'è anche un thread che parla proprio di essa) + o - le si trova ad uno stesso prezzo...;)
bravo Colo che hai riportato la discussione sul suo punto centrale....:D
Interessante quello che dici ranocchioxx, io sono indeciso fra la w90 e la ixus 900 ti........
Ciao
in effetti siamo andati leggermente fuori tema.
cmq ha senso parlare di ISO se poi la macchina non ha impostazioni manuali?
la w90 , la w80, la ixus 900 nessuna di queste ha controlli manuali ( almeno il sito dice questo)... ?
guardate qui http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_a630%2Ccanon_a640%2Ccanon_a570is%2Ccanon_a710is%2Ccanon_sd900%2Cfuji_finepixf30%2Cfuji_finepixf31fd%2Cfuji_finepixf40fd%2Csony_dscw80%2Csony_dscw90&camsel=sony_dscw90&show=all
a confronto:
CANON A630, A640, A570, A710, ixus 900
FUJIFIL F30, F31D, F40D
SONY W80, W90
Watson&Crick
20-04-2007, 11:29
la w90 la fanno proprio una pezza......:doh:
mi sarebbe interessato vedere a confronto anche la casio ex-v7......
comunque so già che deciderò all'ultimo momento quale compatta comprare....:D
@colo: è vero, la 900 ti costa di più ma le sd costano molto meno delle memory stick quindi....un pò bilanci.... :D
mi sarebbe interessato vedere a confronto anche la casio ex-v7......
ho tolto la a630 e messo la casio
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_a570is%2Ccanon_a640%2Ccanon_a710is%2Ccanon_sd900%2Cfuji_finepixf30%2Cfuji_finepixf31fd%2Cfuji_finepixf40fd%2Csony_dscw80%2Csony_dscw90%2Ccasio_exv7&camsel=casio_exv7&show=all
CANON A640, A570, A710, ixus 900
FUJIFILM F30, F31D, F40D
SONY W80, W90
CASIO EX-V7
la w90 la fanno proprio una pezza......:doh:
mi sarebbe interessato vedere a confronto anche la casio ex-v7......
comunque so già che deciderò all'ultimo momento quale compatta comprare....:D
@colo: è vero, la 900 ti costa di più ma le sd costano molto meno delle memory stick quindi....un pò bilanci.... :D
Aaarrrggghh!
Spaevo di essere ignorante ma non fino a questo punto: le memory stick e le SD non sono la stessa cosa?:muro: :confused:
Watson&Crick
20-04-2007, 14:43
@colo: assolutamente no. Sono due formati diversi. Le SD hanno un prezzo ridicolo mentre le memory stick costano un pacco di soldi....controlla sul web se vuoi....;)
@lut:interessante, davvero molto interessante. Dopo questi test una di quelle che più mi sconfinfera continua ad essere la Ixus 900 Ti.....:D
Provvengo da una scuola antica, quando ci si reputava fortunati se si poteva disporre di 20 DIN (80 iso) e che si qualificava come High Speed la pellicola da 23 DIN (160 iso). Provvengo cioè da quella filosofia che ha partorito legioni di insuperabili maestri della fotografia. Confrontate a quelle odierne le attrezzature allora disponibili erano ridicole e tutto veniva demandato alla capacità ed alla creatività dell'operatore.
Bisognerebbe, almeno per quanto riguarda la sensibilità, ma non solo, ritornare agli antichi valori, salvo i casi strettamente necessari. Anche se non riesco ad immaginare quanti scatti destinati a pubblicazioni sportive e di moda possano eseguire in media i fotoamatori contemporanei.
Quindi, velocità fino a 400 iso (27 DIN) le ritengo più che sufficienti nel 95 percento delle occasioni. Per me, fino al 100%.
@colo: assolutamente no. Sono due formati diversi. Le SD hanno un prezzo ridicolo mentre le memory stick costano un pacco di soldi....controlla sul web se vuoi....;)
@lut:interessante, davvero molto interessante. Dopo questi test una di quelle che più mi sconfinfera continua ad essere la Ixus 900 Ti.....:D
@Watson: grazie...ma cmq la differenza (oltre che di prezzo) sostanziale qual è?Sono cmq 2 soluzioni per immagazzinare dati,no?E poi, se posso chiedere, come mai preferisci la Ixus 900 alla Casio V7?:confused:
Grazie anche a Doge:)
ranocchioxx
20-04-2007, 15:36
@colo: assolutamente no. Sono due formati diversi. Le SD hanno un prezzo ridicolo mentre le memory stick costano un pacco di soldi....controlla sul web se vuoi....;)
solo per correttezza tra il prezzo ridicolo delle sd e quello esagerato dellle memory stick sullo stesso taglio ci ballano dai 10 ai 20 euro! be effettivamente secondo me bisogna scegliere la macchina in base alla memoria! :muro: :muro: :muro:
MA DAI!!!! se fosse una macchina da 99 euro ti può cambiare la vita ma su 300 euro tu scarti una macchina perchè ha la memoria da un deca in più?:mbe: :mbe:
io ti dico scegli la macchina che preferisci e poi prendi la memoria che ti serve!
(IH)Patriota
20-04-2007, 15:48
..Quindi, velocità fino a 400 iso (27 DIN) le ritengo più che sufficienti nel 95 percento delle occasioni. Per me, fino al 100%.
Il tuo discorso non fa una grinza ma ci sono due fattori che sarebbe giusto "richiamare".
1.Una volta le lenti fisse e luminose erano lo standard , ora gli zoom la fanno da padrona , quelli scrausi sono buietti (F5.6) quelli ultracostosi non sono cosi' luminosi (F2.8) , rispetto al classico 50/1.4 o ad un 35/2 ci passano diversi stop di differenza che vanno a "colmare" parzialmente il distacco.
2.Non era cosi' facile,veloce ed economico sostituire la pellicola come invece lo è ora schiacciando 2 bottoncini.Seppur ha un senso un discorso da "purista" (perchè alla fine si è sempre fotografato anche senza tutte le diavolerie moderne) d'altro canto è vero anche che se gli 800 o i 1600 sono buoni è meglio non rischiare il mosso e magari approfittarne.
Ciauz
Pat
mike1964
20-04-2007, 15:55
Provvengo da una scuola antica, quando ci si reputava fortunati se si poteva disporre di 20 DIN (80 iso) e che si qualificava come High Speed la pellicola da 23 DIN (160 iso). Provvengo cioè da quella filosofia che ha partorito legioni di insuperabili maestri della fotografia. Confrontate a quelle odierne le attrezzature allora disponibili erano ridicole e tutto veniva demandato alla capacità ed alla creatività dell'operatore.
Bisognerebbe, almeno per quanto riguarda la sensibilità, ma non solo, ritornare agli antichi valori, salvo i casi strettamente necessari. Anche se non riesco ad immaginare quanti scatti destinati a pubblicazioni sportive e di moda possano eseguire in media i fotoamatori contemporanei.
Quindi, velocità fino a 400 iso (27 DIN) le ritengo più che sufficienti nel 95 percento delle occasioni. Per me, fino al 100%.
Non sono del tutto d'accordo.
Hai ragione quando dici che bisogna fotografare con la testa; però questo vale pure per le alte sensibilità usabili.
Oggi, ad esempio, puoi scattare a luce ambiente dentro casa, con la sola luce (anche poca) che entra dalla finestra o quella fornita dalla normale illuminazione domestica, senza usare il flash e senza perdere l'atmosfera. Non è una bella opportunità offerta dai nuovi limiti della tecnologia? ai tempi delle pellicole a 20 DIN non ti sarebbe piaciuto poterlo fare?
La macchina fotografica è solo un mezzo nelle mani del fotografo; se poi è un mezzo prestante, ancora meglio.
:)
Watson&Crick
20-04-2007, 16:15
solo per correttezza tra il prezzo ridicolo delle sd e quello esagerato dellle memory stick sullo stesso taglio ci ballano dai 10 ai 20 euro! be effettivamente secondo me bisogna scegliere la macchina in base alla memoria! :muro: :muro: :muro:
MA DAI!!!! se fosse una macchina da 99 euro ti può cambiare la vita ma su 300 euro tu scarti una macchina perchè ha la memoria da un deca in più?:mbe: :mbe:
io ti dico scegli la macchina che preferisci e poi prendi la memoria che ti serve!
Veramente ho trovato sd da 1GB a 15€ mentre le MemoryStick da 1GB le ho trovate al max a 45-50€....
@colo: non so perchè ma la Canon è una marca che mi ispira molta più fiducia e ho letto solo recensioni che ne parlano bene mentre non posso dire lo stesso della Casio....
cicquetto
20-04-2007, 22:05
fregatene di quelle che arrivano a 3200 iso, non servono praticamente a nulla.
vediti un po di comparazione considerando i valori fino a 400iso che sono quelli che effettivamente andrai a utilizzare in condizioni estreme.
occhio alle dimensioni del sensore pittosto.
L'ignoranza la fa da padrone in me:
Ixus900:1/1.8 " (7.18 x 5.32 mm)
Casio V7: 1/2.5"
se c'è una cosa che non capisco sono questi valori...qualcuno può darmi una mano in termine di "resa"?
Grazie:)
mike1964
21-04-2007, 05:57
fregatene di quelle che arrivano a 3200 iso, non servono praticamente a nulla.
vediti un po di comparazione considerando i valori fino a 400iso che sono quelli che effettivamente andrai a utilizzare in condizioni estreme.
Non sono d'accordo; le alte sensibilità possono servire, e come.
E' un modo diverso di fotografare che la tecnica oggi rende possibile; non vedo perchè non approfittarne e restare ancorati a quando si scattava sempre a 100 iso e se c'era poca luce si utilizzava il flash.
Ho scritto qualcosa al riguardo, qua:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=186214
:)
cicquetto
21-04-2007, 08:41
Non sono d'accordo; le alte sensibilità possono servire, e come.
certo che possono servire ma chi vuole una compatta probabilmente ha poco da farsene di iso1600 o 3200. magari tu usi una reflex e allora il problema non si pone ma le compatte spesso danno risultati mediocri gia da iso400.
poi ovviamente se si dispone di una macchina con iso puiti e sfruttabili è tutto guadagnato.
mike1964
21-04-2007, 08:55
certo che possono servire ma chi vuole una compatta probabilmente ha poco da farsene di iso1600 o 3200. magari tu usi una reflex e allora il problema non si pone ma le compatte spesso danno risultati mediocri gia da iso400.
poi ovviamente se si dispone di una macchina con iso puiti e sfruttabili è tutto guadagnato.
Attualmente fotografo con una Fuji s6500, che alle alte sensibilità si comporta particolarmente bene; non uso la reflex per scelta, perchè non voglio rinunciare alla praticità di una "compattona", ma effettivamente non uso la mia macchina come una punta e scatta, ma in maniera più meditata, sfruttandone tutte le potenzialità, alti iso inclusi :)
certo che possono servire ma chi vuole una compatta probabilmente ha poco da farsene di iso1600 o 3200. magari tu usi una reflex e allora il problema non si pone ma le compatte spesso danno risultati mediocri gia da iso400.
L'hai mai provata la F30? Io scatto anche a 1600 e ti garantisco che alla stampa non sembra quasi il rumore.
cicquetto
21-04-2007, 19:48
L'hai mai provata la F30? Io scatto anche a 1600 e ti garantisco che alla stampa non sembra quasi il rumore.
si ce l'ho. su piccole stampe si difende bene, certo non potrai permetterti di zoomare sulle foto a iso1600. il problema della f30 è che scatta in automatico a 1600 quando anche 400 sarebbero sufficienti.
Scusate, usando una compatta in modalità AUTOMATICA, 800 iso max possono bastare, da quello che ho letto in questo thread?
Siccome leggo recensioni di fotocamere con iso max 400, 800, 1600, 3200 sono un pò :confused:
cicquetto
22-04-2007, 14:16
L'ignoranza la fa da padrone in me:
Ixus900:1/1.8 " (7.18 x 5.32 mm)
Casio V7: 1/2.5"
se c'è una cosa che non capisco sono questi valori...qualcuno può darmi una mano in termine di "resa"?
Grazie:)
la ixus ha un sensore più grande a tutto vantaggio della nitidezza della foto.
la ixus ha un sensore più grande a tutto vantaggio della nitidezza della foto.
Ma porcaccia la miseriaccia, i dubbi aumentano....:mc: :confused:
Watson&Crick
22-04-2007, 18:08
e sì caro Colo.....mi sa che io sceglierò giusto al momento dell'acquisto.....:D
@cicquetto: scusami ma 1/1,8" è più grande di 1/2,5"??:confused:
cicquetto
22-04-2007, 20:29
@cicquetto: scusami ma 1/1,8" è più grande di 1/2,5"??:confused:
si
1/1,8 = 0,55
1/2,5 = 0,4
valore che corrisponde alla diagonale del sensore
ranocchioxx
23-04-2007, 15:27
Veramente ho trovato sd da 1GB a 15€ mentre le MemoryStick da 1GB le ho trovate al max a 45-50€....
nei centri commerciali classici il prezzo medio di 1GB almeno per tutta la zona della lombardia è 15 euro la sd e 34 la MemoryStick
su internet senza cercare troppo (trovaprezzi) la si trova a 16 euro la memorystick e 8 euro la sd.
ciao!
PS: per gli iso sono d'accordo con chi dice che oltre 800 è difficile andare, ma in condizioni estreme è meglio avere la possibilita di un 1600iso ed avere una foto rumorosa che poi al massimo ritocchero al pc piuttosto che una foto mossa che non si può più recuperare!
@colo: assolutamente no. Sono due formati diversi. Le SD hanno un prezzo ridicolo mentre le memory stick costano un pacco di soldi....controlla sul web se vuoi....;)
@lut:interessante, davvero molto interessante. Dopo questi test una di quelle che più mi sconfinfera continua ad essere la Ixus 900 Ti.....:D
la 900 è un grand bella macchina. UN fattore importante da ricordare è che non ha il mirino ed i controlli manuali.
ranocchioxx
24-04-2007, 11:36
la 900 è un grand bella macchina. UN fattore importante da ricordare è che non ha il mirino ed i controlli manuali.
ha anche il mirino!
Watson&Crick
24-04-2007, 11:54
Anche al me sembra che la 900 abbia anche il mirino....
Per quanto riguarda i controlli manuali....non mi interessano molto....:D
+ che la 900 mi ispira la 850 anche per il prezzo...
Canon 850 o Casio Exlim V7? dilemma!:confused:
ed ecco il confronto (anche con la 900)
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_sd800is%2Ccanon_sd900%2Ccasio_exv7&show=all
Watson&Crick
24-04-2007, 13:41
effettivamente la 850 ha lo zoom 4x che non è una cosa brutta.....
E poi ha lo stesso sensore della 900 ma ha 3MP in meno e, se sto cominciando a capirci qualcosa, a parità di grandezza del sensore è meglio avere qualche MP in meno....ad "alti" ISO si avrà meno rumore...
O sbaglio:confused:
ha anche il mirino!
Si ha il mirino, sono i modelli sotto della ixus che non c'è hanno.
Anche al me sembra che la 900 abbia anche il mirino....
Per quanto riguarda i controlli manuali....non mi interessano molto....:D
si il mirino c'è:) http://www.dpreview.com/reviews/canonsd900/page2.asp
se non ti servano i manuali cosa aspetti a fare l'acquisto, corri a prendertela:)
design fra i + belli
ottimo lcd
eccellente qualità
allo stato attuale è il top delle compatte :cool:
cicquetto
24-04-2007, 16:21
effettivamente la 850 ha lo zoom 4x che non è una cosa brutta.....
E poi ha lo stesso sensore della 900 ma ha 3MP in meno e, se sto cominciando a capirci qualcosa, a parità di grandezza del sensore è meglio avere qualche MP in meno....ad "alti" ISO si avrà meno rumore...
O sbaglio:confused:
la 900 ha un sensore piu grande, la qualità della foto con la 900 è nettamente superiore, certo la 850 ha il grandangolo che a qualcunoi potrebbe interessare.
(IH)Patriota
24-04-2007, 16:36
Sara' mica un mirino quelle delle IXUS :D , ho la IXUS700 e la IXUS30 (in ufficio) e trovo davvero difficoltoso riuscire a guardare attraverso quel pertugio ;)
Ciauz
Pat
gmassimo
24-04-2007, 23:25
Provvengo da una scuola antica, quando ci si reputava fortunati se si poteva disporre di 20 DIN (80 iso) e che si qualificava come High Speed la pellicola da 23 DIN (160 iso). Provvengo cioè da quella filosofia che ha partorito legioni di insuperabili maestri della fotografia. Confrontate a quelle odierne le attrezzature allora disponibili erano ridicole e tutto veniva demandato alla capacità ed alla creatività dell'operatore.
Bisognerebbe, almeno per quanto riguarda la sensibilità, ma non solo, ritornare agli antichi valori, salvo i casi strettamente necessari. Anche se non riesco ad immaginare quanti scatti destinati a pubblicazioni sportive e di moda possano eseguire in media i fotoamatori contemporanei.
Quindi, velocità fino a 400 iso (27 DIN) le ritengo più che sufficienti nel 95 percento delle occasioni. Per me, fino al 100%.
Concordo al 100%
anche io scatto e anche parecchio, in genere (oltre il 95%) scatto nel range 100-400 iso
la mia gallery (per il momento) è quì:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=10118
Massimo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.