ridge
13-04-2007, 21:35
Titolo eclatante ok, ma leggendo questa notizia ho ripensato al film Jurassik Park, dove se ben ricordo era grazie a del sangue di dinosauro contenuto in una zanzara che si gli scienziati erano riusciti a ricostruire il DNA e a ridar vita ai dinosauri...
Ma è davvero impossibile far cio', oppure ci saranno alcune possibilita' per il futuro di ricostruire il DNA di un dinosauro e riportarlo in vita...? ci sono scienziati possibilisti ? :fagiano:
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Scoperta_una_proteina_di_T._rex/1299787
In un fossile di 68 milioni di anni
Scoperta una proteina di T. rex
Risalente a 68 milioni di anni fa, mostra somiglianze con quelle di pollo, rana e tritone PAROLE CHIAVEfossilizzazione
Un gruppo internazionale di ricercatori della North Carolina State University, del Beth Israel Deaconess Medical Center e della Harvard Medical School ha annunciato sulle colonne della rivista "Science" di aver trovato una proteina di un tessuto molle in un fossile di Tyrannosaurus rex risalente a 68 milioni di anni fa. La scoperta modifica il modo in cui si può guardare alla conservazione dei fossili. Secondo le attuali teorie, infatti, dovrebbe essere impossibile che materiale organico originale possa conservarsi per tanto tempo dopo i processi di fossilizzazione. Quando tuttavia Mary Schweitzer, che ha diretto la ricerca, ha proceduto a demineralizzare un osso di T. rex, ha trovato che rimaneva una matrice dall'apparenza analoga alla matrice di collagene che rappresenta uno dei componenti delle ossa.
Per averne conferma hanno esaminato il reperto prima al microscopio elettronico e quindi sottoponendolo a reazione con diversi tipi di anticorpi che si sanno legarsi al collagene.
Dato che i risultati erano fortemente suggestivi, ma non consentivano la definitiva conferma che si trovavano di fronte a una proteina organica, un campione è stato inviato al centro di ricerca del Beth Israel Deaconess Medical Center, dove è stata messa a punto una tecnica di spettroscopia di massa particolarmente sensibile, che ha consentito di fornire la sequenza di questa vecchissima proteina e di identificarla. La tecnica era stata in precedenza validata applicandola a campioni di molluschi moderni e di un mastodonte risalente a "soli" 160.000-600.000 anni fa.
Quando i ricercatori hanno confrontato la proteina così identificata con il dato relativo alle sequenze delle specie moderne, hanno trovato somiglianze con quelle di polli, rane e tritoni.
"La somiglianza con i polli ce la aspettavamo, dati i rapporti esistenti fra gli uccelli moderni e i dinosauri: da un punto di vista paleontologico è l'ago nel pagliaio che conferma la preservazione del tessuto originario", ha osservato la Schweitzer. (gg)
***
Sei già iscritto alla nostra newsletter? Puoi richiedere sul tuo computer il nostro "notiziario a domicilio", il servizio gratuito di informazione e aggiornamento scientifico personalizzato, semplicemente iscrivendoti a questo link.
(13 aprile 2007)
Ma è davvero impossibile far cio', oppure ci saranno alcune possibilita' per il futuro di ricostruire il DNA di un dinosauro e riportarlo in vita...? ci sono scienziati possibilisti ? :fagiano:
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Scoperta_una_proteina_di_T._rex/1299787
In un fossile di 68 milioni di anni
Scoperta una proteina di T. rex
Risalente a 68 milioni di anni fa, mostra somiglianze con quelle di pollo, rana e tritone PAROLE CHIAVEfossilizzazione
Un gruppo internazionale di ricercatori della North Carolina State University, del Beth Israel Deaconess Medical Center e della Harvard Medical School ha annunciato sulle colonne della rivista "Science" di aver trovato una proteina di un tessuto molle in un fossile di Tyrannosaurus rex risalente a 68 milioni di anni fa. La scoperta modifica il modo in cui si può guardare alla conservazione dei fossili. Secondo le attuali teorie, infatti, dovrebbe essere impossibile che materiale organico originale possa conservarsi per tanto tempo dopo i processi di fossilizzazione. Quando tuttavia Mary Schweitzer, che ha diretto la ricerca, ha proceduto a demineralizzare un osso di T. rex, ha trovato che rimaneva una matrice dall'apparenza analoga alla matrice di collagene che rappresenta uno dei componenti delle ossa.
Per averne conferma hanno esaminato il reperto prima al microscopio elettronico e quindi sottoponendolo a reazione con diversi tipi di anticorpi che si sanno legarsi al collagene.
Dato che i risultati erano fortemente suggestivi, ma non consentivano la definitiva conferma che si trovavano di fronte a una proteina organica, un campione è stato inviato al centro di ricerca del Beth Israel Deaconess Medical Center, dove è stata messa a punto una tecnica di spettroscopia di massa particolarmente sensibile, che ha consentito di fornire la sequenza di questa vecchissima proteina e di identificarla. La tecnica era stata in precedenza validata applicandola a campioni di molluschi moderni e di un mastodonte risalente a "soli" 160.000-600.000 anni fa.
Quando i ricercatori hanno confrontato la proteina così identificata con il dato relativo alle sequenze delle specie moderne, hanno trovato somiglianze con quelle di polli, rane e tritoni.
"La somiglianza con i polli ce la aspettavamo, dati i rapporti esistenti fra gli uccelli moderni e i dinosauri: da un punto di vista paleontologico è l'ago nel pagliaio che conferma la preservazione del tessuto originario", ha osservato la Schweitzer. (gg)
***
Sei già iscritto alla nostra newsletter? Puoi richiedere sul tuo computer il nostro "notiziario a domicilio", il servizio gratuito di informazione e aggiornamento scientifico personalizzato, semplicemente iscrivendoti a questo link.
(13 aprile 2007)