View Full Version : Seagate: nuova serie Barracuda 7200.11
Codename47
13-04-2007, 17:30
Come avrete già visto nella news
http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-nuova-serie-barracuda-720011-e-1-tb-di-capacita_20647.html
Seagate ha annunciato la nuova serie di dischi 3,5" Barracuda 11, che promette una notevole densità, ben 250 gb per piatto, e si spera anche prestazioni all'altezza. I tagli saranno 4: 250, 500, 750 e 1000 GB, rispettivamente con 1, 2, 3 e 4 piatti utilizzati interamente. L'interfaccia sarà SATA 2/PATA, e la cache 8/16 mb. Non sono qui per fare propaganda comunque :p volevo solo chiedere se qualcuno ha delle info più dettagliate, visto che il mio maxtor da 80 gb è sulla via del cimitero, e mi serve in fretta un nuovo hard disk. Pensavo di prendere un WD o un samsung (da 250 gb), però ho letto di questa novità e preferisco aspettare. La commercializzazione è prevista per fine aprile (si spera anche in italia), sperando abbiano risolto i problemi del motore rumoroso degli ultimi 7200.10 usciti... :mc:
peppecbr
04-05-2007, 22:33
Come avrete già visto nella news
http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-nuova-serie-barracuda-720011-e-1-tb-di-capacita_20647.html
Seagate ha annunciato la nuova serie di dischi 3,5" Barracuda 11, che promette una notevole densità, ben 250 gb per piatto, e si spera anche prestazioni all'altezza. I tagli saranno 4: 250, 500, 750 e 1000 GB, rispettivamente con 1, 2, 3 e 4 piatti utilizzati interamente. L'interfaccia sarà SATA 2/PATA, e la cache 8/16 mb. Non sono qui per fare propaganda comunque :p volevo solo chiedere se qualcuno ha delle info più dettagliate, visto che il mio maxtor da 80 gb è sulla via del cimitero, e mi serve in fretta un nuovo hard disk. Pensavo di prendere un WD o un samsung (da 250 gb), però ho letto di questa novità e preferisco aspettare. La commercializzazione è prevista per fine aprile (si spera anche in italia), sperando abbiano risolto i problemi del motore rumoroso degli ultimi 7200.10 usciti... :mc:
passato un mese trovato/provato qualcosa??? :D
Codename47
11-06-2007, 14:16
Ho delle novità sostanziose. Dopo l'annuncio ufficiale di Seagate di qualche giorno fa (pubblicato anche su HWupgrade) si iniziano a vedere in rete le prime immagini e i primi bench della versione da 250 GB. In italia molto probabilmente la vedremo a settembre (non è ancora in commercio nemmeno all'estero).
http://img529.imageshack.us/img529/7382/1180598380457gd1.jpg (http://imageshack.us)
http://img139.imageshack.us/img139/4886/200753117228471qh3.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=200753117228471qh3.jpg)
http://img529.imageshack.us/img529/4830/200753117232326is9.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=200753117232326is9.jpg)
http://img139.imageshack.us/img139/7480/2007531164557757kr0.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=2007531164557757kr0.jpg)
Da notare lo spessore estremamente ridotto, e il grafico di lettura sequenziale che preannuncia performance da paura. Non si sa ancora il motivo dei tempi di accesso così elevati, le cause potrebbero essere 2:
-il drive è settato di default in modalità silenziosa attraverso l'AAM
-il firmware è ancora giovane e non riesce bene a gestire le testine, vista l'incredibile densità
Per il motore non si sa nulla, di certo è differente rispetto alle ultime partite sfortunate della serie 7200.10, ma il fatto che d'ora in poi saranno tutti prodotti in cina non lascia presagire niente di buono :mc: Per il resto, le altre info parlano di problemi di resa produttiva dei piatti da 250 GB (per questo la presentazione è slittata da aprile a giugno), infatti per ora è annunciato solo il modello da 250 GB che utilizza 1 solo piatto, ma tutti aspettano la versione da 1 TB. Non si tratta della vera a propria serie 7200.11, in quanto si chiama ancora come la vecchia, bensì di una profonda revisione della stessa. A voi i commenti. :p
peppecbr
12-06-2007, 07:33
dallo spessore sembra un hd per notebook ... :eek:
speriamo sia veramente silenzioso e prestazionale :D
Codename47
16-06-2007, 14:31
Lo spessore della sola versione da 250 GB è veramente ridotto, appena superiore alle versioni da 2,5" per i notebook. Nuove info riguardanti i motori: per ora i mpochi modelli circolanti sono tutti dotati del famoso bollino, quindi possiamo star sicuri che almeno i primi sfornati sono ottimi, non soffriranno dei problemi della "vecchia" 7200.10. Inoltre, iniziano a circolare nuovi benchmark, stavolta eseguiti con HDtach:
http://img524.imageshack.us/img524/60/78106539e3f66ffe2488ad7qc4.gif (http://imageshack.us)
Spaventosa la velocità di trasferimento, ma c'è un risvolto negativo: i tempi di accesso elevati. Pare proprio che non sia colpa del firmware immaturo, ma bensì una caratteristica intrinseca della densità così elevata, in quanto le testine non reggono il passo. Vediamo come si comporteranno i nuovi Samsung con 334 GB per piatto. ;)
Codename47
10-07-2007, 13:49
Aggiornamento sulla situazione: da fine mese saranno disponibili presso i più noti shop esteri le versioni da 1 TB e da 500 GB (appartenenti alla serie 7200.11), e la versione a spessore ridotto da 250 GB (marchiata come 7200.10). In italia dovrebbero essere disponibili a partire da ottobre. ;)
peppecbr
11-07-2007, 12:12
Aggiornamento sulla situazione: da fine mese saranno disponibili presso i più noti shop esteri le versioni da 1 TB e da 500 GB (appartenenti alla serie 7200.11), e la versione a spessore ridotto da 250 GB (marchiata come 7200.10). In italia dovrebbero essere disponibili a partire da ottobre. ;)
quindi il 7200.11 da 500gb avra lo spessore diciamo standard? GIUSTO?
solo il modello da 250gb avrà dimensioni ridotte?
Codename47
11-07-2007, 13:11
quindi il 7200.11 da 500gb avra lo spessore diciamo standard? GIUSTO?
solo il modello da 250gb avrà dimensioni ridotte?
Esattamente, solo il modello da 250 GB è a spessore ridotto. L'unica cosa che non capisco, è come mai continuano a marchiarlo come 7200.10... Strana scelta di mercato, boh :confused:
In italia dovrebbero essere disponibili a partire da ottobre. ;)
:(
Ho delle novità sostanziose. Dopo l'annuncio ufficiale di Seagate di qualche giorno fa (pubblicato anche su HWupgrade) si iniziano a vedere in rete le prime immagini e i primi bench della versione da 250 GB. In italia molto probabilmente la vedremo a settembre (non è ancora in commercio nemmeno all'estero).
http://img529.imageshack.us/img529/7382/1180598380457gd1.jpg (http://imageshack.us)
http://img139.imageshack.us/img139/4886/200753117228471qh3.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=200753117228471qh3.jpg)
http://img529.imageshack.us/img529/4830/200753117232326is9.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=200753117232326is9.jpg)
http://img139.imageshack.us/img139/7480/2007531164557757kr0.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=2007531164557757kr0.jpg)
Da notare lo spessore estremamente ridotto, e il grafico di lettura sequenziale che preannuncia performance da paura. Non si sa ancora il motivo dei tempi di accesso così elevati, le cause potrebbero essere 2:
-il drive è settato di default in modalità silenziosa attraverso l'AAM
-il firmware è ancora giovane e non riesce bene a gestire le testine, vista l'incredibile densità
Per il motore non si sa nulla, di certo è differente rispetto alle ultime partite sfortunate della serie 7200.10, ma il fatto che d'ora in poi saranno tutti prodotti in cina non lascia presagire niente di buono :mc: Per il resto, le altre info parlano di problemi di resa produttiva dei piatti da 250 GB (per questo la presentazione è slittata da aprile a giugno), infatti per ora è annunciato solo il modello da 250 GB che utilizza 1 solo piatto, ma tutti aspettano la versione da 1 TB. Non si tratta della vera a propria serie 7200.11, in quanto si chiama ancora come la vecchia, bensì di una profonda revisione della stessa. A voi i commenti. :p
...volevo fare notare qualche cosuccia...
In primis la seconda fotografia (al centro) è relativa ad una unità 7200.10...
Poi a chi si domanda come mai si abbiano tempi "di accesso" così "elevati"...la cosa è ahimè molto semplice da spiegare...
Nella totalità delle unità "moderne" (hard disk con dischi rivestiti in compound di materiali magnetici e non) il servo posizionamento è basato sulla presenza intercalata di servo settori e settori "user data".
Ho il forte sospetto che la aliquota dei servo settori (come tendenza generale diffusa tra i (pochi) costruttori rimasti di h.d) tenda a diminuire all'aumentare della capacità "totale"...
Questo accade all'interno di una stessa famiglia con incidenza più elevata se si tendono a prendere in esame i modelli flagship (per la 7200.11 il modello da 1TiB).
Ed al diminuire del ratio servo settori/settori utente peggiorano i tempi di settling delle testine soprattutto nella penultima fase di posizionamento in fase di seek.
Purtroppo la quasi totalità delle recensioni di hard disk "Winchester 30-30" "magnetici" in tutto il globo terracqueo prescinde dalla analisi di tali fondamentali parametri costruttivi (solo forse Storage Review e gli Xbit Labs fanno eccezione che non confermano la regola).
Grazie.
Marco71.
Codename47
11-08-2007, 14:31
Grazie per la spiegazione, ovviamente io non essendo esperto del settore non potevo sapere gli approfondimenti tecnici della questione. :) Riguardo alla sigla, 7200.10 è corretta, anche se teoricamente dovrebbe chiamarsi 7200.11 per via dell'utilizzo dei nuovi piatti ad alta densità da 250 GB. Strana scelta da parte di Seagate :boh:
Nei negozi ancora niente???
Pancho Villa
04-01-2008, 14:21
Mi iscrivo perché sono in procinto di comprare un HD da 750 Gb per lo storage, i prodotti papabili sono il modello di questa linea (la versione con 32 mb di buffer) e il samsung. Ci sono novità? Qualcuno può postare la sua personale esperienza?
Grazie, ciao :)
dr-omega
07-01-2008, 13:50
Iscritto.
In procinto di acquistare 4 7200.11 da 500Gb o da 750Gb da inserire in un Nas Qnap, modello "TS-411U" (per la società di cui sono dipendente).
Stavo cercando anche io delle info/recensioni e rispetto al primo post devo segnalare che la serie ha 32Mb di cache.
Seagate Barracuda 7200.11 (http://www.seagate.com/www/en-us/products/desktops/barracuda_hard_drives/barracuda_7200.11/)
Confrontando i datasheet della serie 11 con la 10 si nota una diminuizione di rumore e assorbimento elettrico (quindi immagino pure calore).
Seagate dichiara un "Sustained data rate" di 105Mb/sec mentre latenze e atri dati sono identici alla versione precedente.
Ciauz
p.s.Mi terrorizza l'idea che Seagate venga contaminata da Maxtor e per questo scenda di qualità, però se la garanzia rimane di 5 anni io con un raid 5 da 4 dischi me ne posso anche sbattere le pelotas. :D
P.p.s.Notate il bollino "Works with Windows Vista" nella pagina linkata... :asd:
ATTENZIONE!!! 3d doppio.
Ho trovato un altro 3d qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095&highlight=7200.11)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.