View Full Version : Desktop manager: quale e perché?
Ho visto che ce ne sono parecchi (gnome, kde, fluxbox, xfce ecc ecc), voi quale usate e perché?
KDE somiglia + a Windws e ha una barca di opzioni di personalizzazione.
Gnome è + minimale a livello grafico e un po' meno intuitivo da configurare (parte grafica, temi, ecc...) ma è lo stesso un po' + pesante di KDE.
XFCE somiglia vagamente ai primi Windows, molto + leggero dei precedenti.
Fluxbox, IceWM e altri sono leggerissimi ma un po' scarni e complessi da gestire per i neofiti.
Personalmente KDE per la semplicità, XFCE su macchine poco performanti, Fluxbox prima o poi imparerò a smanettarci come si deve.
Personalmente KDE per la semplicità, XFCE su macchine poco performanti,
su macchine proprio scarse iceWM
aggiungo a rischio flame che se fino ad un anno fa gnome pur più "ostico" aveva il pregio di esser più reattivo di KDE...
ormai si equivalgono, ma per uno che viene da windows senza dubbio KDE è più facilmente digeribile.
io uso gnome perchè lo trovo un de con piu stile rispetto a kde :D
Dcromato
13-04-2007, 16:53
io uso gnome perchè lo trovo un de con piu stile rispetto a kde :D
stile scarno direi...
Willy McBride
13-04-2007, 17:08
stile scarno direi...
Meglio di quel luna park di KDE. Avrà mica stile un DE sviluppato all'insegna del "se ci sono 15 pixel vuoti infilaci un'icona" e dei programmi con le tab sopra, sotto e ai lati, con le scritte, illeggibili, ruotate di 90°...
un po' incasinato graficamente lo è ... c'è poco da fare...
ma almeno se cerchi trovi, meglio che non saper come/dove cercare per magari non poter fare comunque.
imho kde4 dovrebbe risolvere.
sperem.
Gnome è + minimale a livello grafico e un po' meno intuitivo da configurare (parte grafica, temi, ecc...) ma è lo stesso un po' + pesante di KDE.
:mbe: più pesante? non credo...
Ho sempre usato Gnome perchè in passato era più leggero di KDE, e perchè personalmente trovo quest'ultimo un po' da epilessia...
Ultimamente ho provato KDE su una Kubuntu... Devo ammettere che è molto migliorato rispetto a come me lo ricordavo, inoltre ho molto apprezzato il grado di personalizzazione offerto nonchè la miriade di applicazioni disponibili in più rispetto a Gnome...
Purtroppo la versione di KDE su Kubuntu soffre di alcuni bug che non hanno di sicuro aiutato a migliorare la mia opinione su questo DE, che nonostante tutto, ritengo ancora troppo "epilettico"...
Vediamo se trovo un paragone che renda l'idea...
Ah Ecco!
http://pollycoke.files.wordpress.com/2007/02/tworemotes.png
Indovinate chi è Gnome? :ciapet:
Mi trovo meglio con Gnome (sarà anche per questo che uso Fedora? ;) ), KDE è fantastico per quantità di programmi, il suo centro di controllo, ma dopo un pò che lo uso, voglio subito ritornare a Gnome.
Non so, KDE lo paragonerei ad un quadrato (con gli spigoli) mentre Gnome ad un cerchio (senza spigoli), che fantasia, eh. :D
VegetaSSJ5
13-04-2007, 20:40
io uso kde perchè è meglio... :stordita:
Dcromato
13-04-2007, 21:09
Meglio di quel luna park di KDE. Avrà mica stile un DE sviluppato all'insegna del "se ci sono 15 pixel vuoti infilaci un'icona" e dei programmi con le tab sopra, sotto e ai lati, con le scritte, illeggibili, ruotate di 90°...
Viva l'abbondanza, se poi non servo lo tolgono...non come in Gnome dove qundo mi serve qualcosa devo entrare in /uss/dgtf/hgy/hjh/trrg/etdcs/lokj/ a editare uno sperduto file....con quello che prende da IBM Redhat e Sun dovrebbe essere lontano anni luce da Kde invece è ancora fermo agli anni 90.
Noto che invece Kde paga ancora il fatto di essere sviluppato sulle Qt...
manowar84
13-04-2007, 21:19
uso kde perchè è innovativo, gnome è vecchio, scritto in c, lento (provatelo su un 1500+ poi ne riparliamo) e i programmi non sono all'altezza dei corrispettivi di kde (k3b, amarok, konqueror tanto per citare i più famosi). Gnome non ha stile, semplicemente manca di feature che kde ha. Kde si personalizza come si vuole, e tutto sto casino che dite mi pare un gran bel luogo comune (ok, da migliorare ma non è tutto sto schifo che gli utenti gnome dicono).
ps: le immagini stile pollycoke sono veramente inutili, lasciatele a quel felipe che su ste cose ci campa ahah!
KDE, c'è tutto quello che serve.
Artemisyu
13-04-2007, 21:40
uso kde perchè è innovativo, gnome è vecchio, scritto in c, lento (provatelo su un 1500+ poi ne riparliamo) e i programmi non sono all'altezza dei corrispettivi di kde (k3b, amarok, konqueror tanto per citare i più famosi). Gnome non ha stile, semplicemente manca di feature che kde ha. Kde si personalizza come si vuole, e tutto sto casino che dite mi pare un gran bel luogo comune (ok, da migliorare ma non è tutto sto schifo che gli utenti gnome dicono).
Bah.
Secondo me usare KDE bisogna avere delle manie compulsivo-dissociative.
A costo di dire una cosa scontata: la scelta del DM è personale e soggettiva e dipende dalle proprie abitudini.
Io ho incominciato 3 anni fa con KDE (perchè preferivo il suo stile "eye-candy") poi per curiosità sono passato a GNOME e ho incominciato ad apprezzare la sua essenzialità; la nostra convivenza dura da quasi un anno :D
C'è da dire che alcuni programmi per kde non hanno valide corrispendenze in gnome e questo può essere determinante per certi utenti.
Io sono sempre disposto a cambiare parte...per questo ho grande fiducia in in KDE4...:cool:
stile scarno direi...
meglio di quello di kde che è il pezzotto di windows
lnessuno
13-04-2007, 23:21
adoro questi flames :D
cmq uso gnome, lo preferisco a kde... e se devo editare qualcosa di esoterico vado di gconf-editor :p
kde mi piaceva alla versione 1.x, ai tempi trovavo gnome veramente odioso & vecchio. poi kde2 è stata una delusione pazzesca, nel frattempo è arrivato gnome 2 quindi sono passato a quello... ho passato un annetto (credo) con xfce 4.2, e ora ogni tanto provo kde (mi era piaciuta la 3.5), ma alla fin fine sono troppo abituato al piedone per cambiare :p
qua c'è la storia dei miei screenshot, per chi non ha un cazzo da fare :D
http://www.emanueletoscano.it/?pag=Screenshots/gallery.php&cat=Linux
Dcromato
13-04-2007, 23:31
Bah.
Secondo me usare KDE bisogna avere delle manie compulsivo-dissociative.gnome invece é da autolesionisti.
El Tazar
13-04-2007, 23:39
adoro questi flames :D
Quoto...questi flames sono come la panda...se non ci fossero bisognerebbe inventarli :D
Comunque è sempre questione di gusti....c'è chi ha gusto e chi gNOme :mbe: :ops2:
Scusate ma questa proprio mi è venuta spontanea :D
Personalmente preferisco GNOME....
Artemisyu
13-04-2007, 23:49
gnome invece é da autolesionisti.
C'è poco da lesionare, dato che la prima volta che lo avvio VA GIA' BENE, e non devo perdere i successivi 15 giorni a fare configurazioni idiote per rendere il sistema un po' meno un pannello di controllo di uno shuttle.
Con gnome un pc lo si può perfino usare, pensa.
Lo so che a voi utenti di kde può risultare strano, usare il computer. vi capisco.
Di solito voi il computer lo configurate....
C'è poco da lesionare, dato che la prima volta che lo avvio VA GIA' BENE, e non devo perdere i successivi 15 giorni a fare configurazioni idiote per rendere il sistema un po' meno un pannello di controllo di uno shuttle.
Con gnome un pc lo si può perfino usare, pensa.
Lo so che a voi utenti di kde può risultare strano, usare il computer. vi capisco.
Di solito voi il computer lo configurate....
:asd: :asd: grande :D
Dcromato
14-04-2007, 06:37
Con gnome un pc lo si può perfino usare, pensa.
Lo so che a voi utenti di kde può risultare strano, usare il computer. vi capisco.
Di solito voi il computer lo configurate....
Guarda che per usare un pc s'intende fare qualcosa di produttivo, e con quella manciata d'applicazioni che avete nel vostro WM colorato poco ci puoi fare...:D
XCFE su portatile o E17... senza una ragione specifica tranne che con KDE e GNOME ci ho litigato da piccino, sul fisso fluxbox, tanto mi serve solo un menu per lanciare un browser e un'altro paio di programmi, mi sono ripromesso però di provare kde4 vedremo ad ottobre
Artemisyu
14-04-2007, 10:13
Guarda che per usare un pc s'intende fare qualcosa di produttivo, e con quella manciata d'applicazioni che avete nel vostro WM colorato poco ci puoi fare...:D
Questa è proprio grossa.
Mi risulta che praticamene tutte le migliori applicazioni di prodttività per Linux siamo molto più facilmente integrabili con Gnome che con KDE.
Da Firefox, passando per openoffice, per arrivare a software come Eclipse (che è in java) o Mono, o VMWare, o Gimp, o Inkscape, o Nessus, o Evolution, e potrei continuare per un paio di giorni.
Del resto qualsiasi distribuzione che necessiti di un ambiente INTEGRATO per applicazioni SERIE e PROFESSIONALI usa Gnome come DE e GTK come librerie. Per esempio RedHat, o Novell.
E che mirabolanti appicazioni avete con kde? ah, si, Kdevelop e KOffice :D :D :rotfl:
sarebbe bello se oltre ad insultare la fazione avversaria :asd:
si postassero recensioni a supporto della propria tesi e/0 ragioni prettamente tecniche
Ricordo di aver visto una review un cui venivano confrontati XFCE vs Gnome Vs KDE e nella quale si metteva in evidneza il consumo di ram.
Purtroppo era una rece di parte (non ricordo bene se il tizio fosse uno sviluppatorekde o cmq paralva come se lo fosse),ma il punto che mi ha colpito e' ad esempio la presunta leggerezza di xfce.Cioe' a default come avvi il pc e' molto + leggero degli altri due DE.Ma come inizi ad usare applicazioni che fanno uso delle librerie degli altri due DE il divario diventa sempre + sottile.Quindi XFCE leggero fino ad un certo punto.
Non ho ancora provato Gnome 2.18 mi piacerebbe sapere se rispetto alla versione precedente e' + legero e/o + performante.
KDE non lo uso perche' la maggior parte delle applicaizoni che mi interessano sono Gnome-like quindi..
jimmazzo
14-04-2007, 10:26
Certo che leggere da appena svegli questi post è uno spasso, la giornata migliora sensibilmente :D
All'autore: Come avrai ben capito, la scelta migliore è xfce :sofico: ; installi le migliori apps di gnome, le migliori apps di kde; imposti con "kcontrol" un tema qt simile alle gtk che usi in xfce e vivi felice ;)
Ps: Così quando leggi queste discussioni (comiche) puoi startene in disparte e scompisciarti dalle risate.
Pss: In zenwalk questo approccio funziona alla grande, velocità e usabilità sono assicurate :)
Pss: Cmq dovendo scegliere anch'io sono per il piedone; kde funziona bene ed ha delle ottime apps, ma trovarmi a sfoltire i menu (e sottomenù) perchè ci sono troppe apps simili non mi và; cmq kde per un utente smaliziato offre sicuramente una miglior configurabilità.
Certo che leggere da appena svegli questi post è uno spasso, la giornata migliora sensibilmente :D
All'autore: Come avrai ben capito, la scelta migliore è xfce :sofico: ; installi le migliori apps di gnome, le migliori apps di kde; imposti con "kcontrol" un tema qt simile alle gtk che usi in xfce e vivi felice ;)
Ps: Così quando leggi queste discussioni (comiche) puoi startene in disparte e scompisciarti dalle risate.
Pss: In zenwalk questo approccio funziona alla grande, velocità e usabilità sono assicurate :)
Pss: Cmq dovendo scegliere anch'io sono per il piedone; kde funziona bene ed ha delle ottime apps, ma trovarmi a sfoltire i menu (e sottomenù) perchè ci sono troppe apps simili non mi và; cmq kde per un utente smaliziato offre sicuramente una miglior configurabilità.
Io apprezzo xfce pero' mis to un po' ricredendo,sia per i motivi del post di sopra (cioe' non e' tanto + leggero quando poi vai ad usare applicazioni gnomelike o kdelike) e anche perche' ho a volte probelmi nei settaggi,tipo ultimamente ho cercato di settare il pannello di controllo dei driver nvidia su xubuntu in modo che apparisse nel menu di sistema ma purtroppo pur seguendo pari passo la guida non ha funzionato..
manowar84
14-04-2007, 10:40
C'è poco da lesionare, dato che la prima volta che lo avvio VA GIA' BENE, e non devo perdere i successivi 15 giorni a fare configurazioni idiote per rendere il sistema un po' meno un pannello di controllo di uno shuttle.
Con gnome un pc lo si può perfino usare, pensa.
Lo so che a voi utenti di kde può risultare strano, usare il computer. vi capisco.
Di solito voi il computer lo configurate....
ma che stai a dì? perdere 15gg a configurare COSA? di default va già bene e tra l'altro gnome è orrendo con quei colori, kde è molto più gradevole. Ma il discorso è inutile visto che il bello è proprio personalizzare il de come si vuole. (se di default fanno schifo chissene importa).
Da Firefox, passando per openoffice, per arrivare a software come Eclipse (che è in java) o Mono, o VMWare, o Gimp, o Inkscape, o Nessus, o Evolution, e potrei continuare per un paio di giorni.
tutti programmi utilissimi per l'uso comune desktop! ma la cosa che a me fa più ridere che vmware di gtk c'ha solo l'interfaccia, evolution..che browser innovativo! Avete preso Gecko e il team gnome ha fatto un nuovo browser! Si tanto firefox o seamonkey non bastavano... Firefox..la sua lentezza sarà colpa delle gtk? va 300 volte più veloce su virtual machine con win2k che nativo su linux, è semplicemente penoso e non vedo di cosa ci sia da vantarsi se le gtk sono stra-lente. Eclipse di gtk ha solo l'interfaccia, non è mica implementato su di esse (e grazie dire... ah no l'hai detto pure te, sorry).
Tutti programmi che IO non uso da utente desktop (quindi le tue esigenze protrebbero essere diverse, tranne eclipse per l'università). Io con il pc ci masterizzo cd/dvd, comprimo film, navigo su internet, sento musica, ogni tanto programmo in java ecc e tutti questi programmi non hanno una controparte valida su gnome e credo non ci siano dubbi.
Poi certo, questione di gusti... io preferisco avere il De un po più incasinato ma più reattivo e veloce che un DE più lento, con meno funzioni e con programmi più modesti.
mauro1383
14-04-2007, 10:40
perchè non usate la linea di comando (ctrl+alt+F1)??? :D
Quella vi assicuro è la più leggera di tutte......:p
mauro1383
14-04-2007, 10:46
Viva l'abbondanza, se poi non servo lo tolgono...non come in Gnome dove qundo mi serve qualcosa devo entrare in /uss/dgtf/hgy/hjh/trrg/etdcs/lokj/ a editare uno sperduto file....con quello che prende da IBM Redhat e Sun dovrebbe essere lontano anni luce da Kde invece è ancora fermo agli anni 90.
Noto che invece Kde paga ancora il fatto di essere sviluppato sulle Qt...
Forse sarà meglio il contrario... io preferisco avere un sistema leggero al quale aggiungo solo quello che mi serve... piuttosto che una miriade di cose (molte volte inutili) che poi rischi di reinstallare xchè nn sai di averle.... :p
manowar84
14-04-2007, 10:50
Forse sarà meglio il contrario... io preferisco avere un sistema leggero al quale aggiungo solo quello che mi serve... piuttosto che una miriade di cose (molte volte inutili) che poi rischi di reinstallare xchè nn sai di averle.... :p
guarda, basta intallare kdebase come faccio io, poi aggiungi a mano quello che ti serve... e poi anche se fosse, se hai installato 3 editor di testo (che sono indubbiamente inutili, su kde4 ce ne sarà uno), guarda che mica ho il sistema più pesante perchè non è un processo attivo...semplicemente è installato e rimane li... cmq ripeto, basta installare kdebase aggiungi a mano quello che vuoi...:rolleyes:
Artemisyu
14-04-2007, 10:55
ma che stai a dì? perdere 15gg a configurare COSA?
Tutto. Ci sono molte più del triplo delle cose che voglio vedere su uno schermo.
tutti programmi utilissimi per l'uso comune desktop!
Sono i programmi che uso.
E cosa avrebbe per il "desktop" KDE? K3b e Amarok? Cavolo che set di applicazioni invincibili!
ma la cosa che a me fa più ridere che vmware di gtk c'ha solo l'interfaccia,
Visto che le gtk sono un toolkit per gli elementi grafici, cosa altro dovrebbe avere vmware fatto in gtk? :D
evolution..che browser innovativo!
E' un client groupware. Anzi, direi IL client groupware.
E noto che le successive 3 righe le hai scritte a sfottere un programma che non ho citato. Complimenti.
Firefox..la sua lentezza sarà colpa delle gtk?
Firefox ha un spporto di integrazione con gnome e ha una interfaccia uguale, ma non è fatto in GTK.
Sarà proprio perchè non è fatto in GTK che è lento, visto che Epiphany è una scheggia.
Eclipse di gtk ha solo l'interfaccia, non è mica implementato su di esse (e grazie dire... ah no l'hai detto pure te, sorry).
Eclipse (come Azureus) sono in Java in binding con GTK per l'interfaccia. Qualcuno binda in QT? Decisamente no.
Un motivo ci sarà :D
Tutti programmi che IO non uso da utente desktop (quindi le tue esigenze protrebbero essere diverse, tranne eclipse per l'università). Io con il pc ci masterizzo cd/dvd, comprimo film, navigo su internet, sento musica, ogni tanto programmo in java ecc e tutti questi programmi non hanno una controparte valida su gnome e credo non ci siano dubbi.
A parte il comprimere film (che non è che non faccio con programmi in GTK, ma non faccio proprio) tutto il resto lo faccio tranquillamente con software GTK.
Brasero per masterizzare, che non è così completo come K3B, lo ammetto, ma fa esattamente il suo lavoro, e le cose che fa k3b le faccio con altri programmi, come gRip.
Oppure Banshee o Exaile per la musica, davvero puliti nell'interfaccia e che fanno tutto quello che mi serve, dal parlare con il lettore mp3 a masterizzare cd musicali, ad asoltare radio internet e podcast, a sincronizzare i tag con musicbrainz, per esempio.
Guardo la tv con la scheda TV con Zapping, navigo su internet con Firefox, scarico da internet con aMule, chatto con Gaim.
Poi certo, questione di gusti... io preferisco avere il De un po più incasinato ma più reattivo e veloce che un DE più lento, con meno funzioni e con programmi più modesti.
Non mi risulta che i programmi siano modesti nè che il DE sia lento.
In compenso posso vantare l'avere applicativi professionali e un DE sponsorizzato dalle più grandi realtà industriali che lavorano con Linux.
Artemisyu
14-04-2007, 10:58
guarda, basta intallare kdebase come faccio io, poi aggiungi a mano quello che ti serve... e poi anche se fosse, se hai installato 3 editor di testo (che sono indubbiamente inutili, su kde4 ce ne sarà uno), guarda che mica ho il sistema più pesante perchè non è un processo attivo...semplicemente è installato e rimane li... cmq ripeto, basta installare kdebase aggiungi a mano quello che vuoi...:rolleyes:
il problema è la densità di comandi. Basta guardare i menu di Konqueror per avere degli attacchi di cuore.
Via via, sfoltire, togliere, eliminare. Voglio roba essenziale, solo i comandi che mi servono, spazio libero sul desktop, pulsanti belli grandi che ci clicco facilmente, programmi con un interfaccia rilassata e libera.
manowar84
14-04-2007, 11:08
Tutto. Ci sono molte più del triplo delle cose che voglio vedere su uno schermo.
mmhh tipo? parlo di kdebase, che cosa non vuoi vedere sul tuo schermo? (per curiosità)
come ho già detto sopra evidentmente le tue esigenze sono diverse dalle mie e questo mi pare ovvio. A me le applicazioni da te citate non mi servono proprio e evidentemente succede il contrario, io sono un utente desktop.
E cosa avrebbe per il "desktop" KDE? K3b e Amarok? Cavolo che set di applicazioni invincibili! beh amarok è favoloso, k3b ottimo, konqueror è un ottimo browser scirtto da zero, kopete un ottimo im.. programmi desktop fatti molto bene.
E' un client groupware. Anzi, direi IL client groupware.
E noto che le successive 3 righe le hai scritte a sfottere un programma che non ho citato. Complimenti.
qui ho toppato (colpa delle 5 ore di sonno :D), ho scambiato evolution per epiphany, errore mio. I nomi citati da me sotto erano riferiti al browser gnome che ritengo inutile. ;)
Edit: non erano per sfottere, ci mancherebbe. Ho solo confuso il nome del browser con il client di posta ecc. :)
Per firefox allora rimane un mistero, rimane il fatto che su linux è penoso imho (e sono in molti a pensarlo o meglio, la controparte win è nettamente migliore).
Non mi risulta che i programmi siano modesti nè che il DE sia lento.
In compenso posso vantare l'avere applicativi professionali e un DE sponsorizzato dalle più grandi realtà industriali che lavorano con Linux.
beh i programmi che io uso sono più modesti. Che si più lento beh... prova gnome su un p2 a 400 e poi riprova kde, poi ne riparliamo! :) Tra l'altro tempo fa era uscito sempre qui uun bel benchmark qt vs gtk... il risultato era chiaro e evidente. Poi che gnome sia pubblicizzato tra grandi realtà come novell insomma...ma che mi importa? non è garanzia di nulla!
jimmazzo
14-04-2007, 11:09
Io apprezzo xfce pero' mis to un po' ricredendo,sia per i motivi del post di sopra (cioe' non e' tanto + leggero quando poi vai ad usare applicazioni gnomelike o kdelike) e anche perche' ho a volte probelmi nei settaggi,tipo ultimamente ho cercato di settare il pannello di controllo dei driver nvidia su xubuntu in modo che apparisse nel menu di sistema ma purtroppo pur seguendo pari passo la guida non ha funzionato..
Per la pesantezza sono daccordo, se carichi librerie qt e svariate librerie di gnome ovviamente anche xfce non può restar leggero (ma anche windowmaker si appesantirebbe, è normale).
Per il problema che hai avuto col pannello nvidia sinceramente non sò risponderti, io xfce lo uso in zenwalk (che lo usa come dm primario) e sinceramente non mi ha mai dato problemi (come installo i driver nvidia mi crea il collegamento nel menù); cmq i link alle varie apps visualizzate nel menu in xfce le trovi in /usr/share/applications , se per caso hai problemi con qualche apps basta che apri con un editor il corrispettivo link e lo modifichi; tutto sommato è semplice.
Artemisyu
14-04-2007, 11:31
mmhh tipo? parlo di kdebase, che cosa non vuoi vedere sul tuo schermo? (per curiosità)
Un menu K con tutte quelle voci. Anche in Gnome c'è un applet per utilizzare tutto il menu sono un unica icona, e lo trovo già molto pieno, ed infatti non lo uso. Ho visto che diventa decente con particolari personalizzazioni, come quelle di Kubuntu, icone belle grosse e poche voci.
E poi il centro di controllo... troooppa roba. perchè le politiche per il click del mouse sono sotto "periferiche", a cosa serve la schedona riassuntiva per il tema dato che ci sono altre 4 (o 5?) schede per cambiare i dettagli?
E poi perchè posso installare fonts da centro di controllo ma non posso configurare le schede di rete? Mi devo appigliare a kwifimanager o a kde-networksalcazzo che funge da pannello aggiuntivo, che peraltro fa schifo. Perchè non è una funzione base del sistema? perchè non posso avere notifiche sullo stato delle periferiche (cpu, risparmio energetico, stato delle interfacce di rete), c'è un applicazione per ognuna, che chiaramente bisogna conoscere.
L'obiettivo di KDE è che se si può fare qualcosa allora bisogna dare all'utente la possibilità di farla. Per esempio in KMix si possono mettere le regolazioni in orizzontale o in verticale!! ma a cosa cavolo serve una opzione del genere? E perchè Amarok ha le tab scritte in verticale, e funzioni contestuali che aprono menu con 15 opzioni diverse?
L'obiettivo dovrebbe essere il pc che lo accendi e ha 3 tasti: "scarica porno", "scarica suonerie", "spegni".
A cosa servono tutte le migliaia di miliardi di personalizzazioni inutili che mette a disposizione kde?
Ah, un'altra cosa che mi è venuta in mente e ho bestemmiato per ore. mettendo l'icona di "Mozilla Thunderbird" sul desktop questa andava a capo 4 volte, anche a metà parola.
Ho bestemmiato per ore prima di riuscire a torvare che in angolo pulcioso del centro di controllo, lonanissimo da dove ti aspetteresti che fosse, c'è una opzione che ti permette di scegliere IN PIXEL (perchè in pixel poi? mah!!) la larghezza delle righe della icone sul desktop.
Ma è una opzione per persone sane di mente? O la fai bella larga o la fai che si adatta al contesto delle altre icone vicino a sè. Ma per quale assurdo motivo io utente dovrei decidere una cosa del genere perchè altrimenti le icone risultano illeggibili?
qui ho toppato (colpa delle 5 ore di sonno :D), ho scambiato evolution per epiphany, errore mio. I nomi citati da me sotto erano riferiti al browser gnome che ritengo inutile. ;)
Il browser Epiphany è oggettivamente una mezza sega, anche se in 12 mesi si è trasformato completamente, e sono curioso di vedere cosa ne uscirà, specialmente dopo che si sarà liberato di Gecko in favore di WebKit.
beh i programmi che io uso sono più modesti. Che si più lento beh... prova gnome su un p2 a 400 e poi riprova kde, poi ne riparliamo! :) Tra l'altro tempo fa era uscito sempre qui uun bel benchmark qt vs gtk... il risultato era chiaro e evidente.
su un p2 a 400 non metterei nè l'uno nè l'altro. a me kde e gnome vanno uguali, e non ho un pc vecchio in casa... ergo...
Poi che gnome sia pubblicizzato tra grandi realtà come novell insomma...ma che mi importa? non è garanzia di nulla!
Il fatto che ne portino avanti lo sviluppo in maniera coerente, retrocompatibile, e che tante belle applicazioni per quell'ambiente siano effettivamente applicazioni condivise dal maggior numero possibile di persone in ambito professionale.
Io posso andare a lavorare come sviluppatore in ambiente linux (faccio un esempio) e trovare Evolution come mio client groupware, o Eclipse, o Monodevelop, o Anjuta come IDE di sviluppo.
Se avessi lavorato per anni con KDevelop mi sparerei.
E' questa la garanzia. Il fatto che le proprie abitudini di uso del pc ed i programmi che si usa non siano solo "belli", ma anche "utili".
Poi non dico che Gnome non abbia le sue belle pecche, soprattutto sulla sua architettura, e che andrebbe MOLTO migliorato. Però tra i due è quello che è più equilibrato, più supportato, più semplice da usare, più adatto alla produttività e soprattutto non è un esercizio di stile che serve a mettere i mostra delle belle librerie grafiche. :D
Willy McBride
14-04-2007, 11:57
ma che stai a dì? perdere 15gg a configurare COSA? di default va già bene e tra l'altro gnome è orrendo con quei colori, kde è molto più gradevole. Ma il discorso è inutile visto che il bello è proprio personalizzare il de come si vuole. (se di default fanno schifo chissene importa).
tutti programmi utilissimi per l'uso comune desktop! ma la cosa che a me fa più ridere che vmware di gtk c'ha solo l'interfaccia, evolution..che browser innovativo! Avete preso Gecko e il team gnome ha fatto un nuovo browser! Si tanto firefox o seamonkey non bastavano... Firefox..la sua lentezza sarà colpa delle gtk? va 300 volte più veloce su virtual machine con win2k che nativo su linux, è semplicemente penoso e non vedo di cosa ci sia da vantarsi se le gtk sono stra-lente. Eclipse di gtk ha solo l'interfaccia, non è mica implementato su di esse (e grazie dire... ah no l'hai detto pure te, sorry).
Tutti programmi che IO non uso da utente desktop (quindi le tue esigenze protrebbero essere diverse, tranne eclipse per l'università). Io con il pc ci masterizzo cd/dvd, comprimo film, navigo su internet, sento musica, ogni tanto programmo in java ecc e tutti questi programmi non hanno una controparte valida su gnome e credo non ci siano dubbi.
Poi certo, questione di gusti... io preferisco avere il De un po più incasinato ma più reattivo e veloce che un DE più lento, con meno funzioni e con programmi più modesti.
Il fatto che evolution sia un programma per le email e che firefox non usi le GTK ma un suo sistema che emula le GTK la dice lunga su quanto questo utente ne sappia di un DE che si ostina a sminuire.
Per l'autore del thread: come ti hanno già scritto, l'unica cosa che devi fare e provare finché non trovi il DE con cui ti senti più a tuo agio. Ad ascoltare certi fanboy perdi solo tempo.
il problema è la densità di comandi. Basta guardare i menu di Konqueror per avere degli attacchi di cuore.
Via via, sfoltire, togliere, eliminare. Voglio roba essenziale, solo i comandi che mi servono, spazio libero sul desktop, pulsanti belli grandi che ci clicco facilmente, programmi con un interfaccia rilassata e libera.
Artemisyu hai provato XFCE 4.4?
Se si cosa ne pensi rispetto a Gnome?
Noto che gli gnome-user fanno sempre il confronto con KDE quando invece penso che la prima alternativa a Gnome sia Xfce sia perche' fa uso di librerie gtk+ sia perche' ha un layot + vicino a gnome di quanto non lo sia quello di KDE
Artemisyu
14-04-2007, 14:19
Artemisyu hai provato XFCE 4.4?
In abbondanza :)
Se si cosa ne pensi rispetto a Gnome?
Che è molto buono e che prende spunto da gnome stesso.
Se non fossi così pigro lo userei :)
Noto che gli gnome-user fanno sempre il confronto con KDE quando invece penso che la prima alternativa a Gnome sia Xfce sia perche' fa uso di librerie gtk+ sia perche' ha un layot + vicino a gnome di quanto non lo sia quello di KDE
Non sono d'accordo, il confronto c'è con KDE, non con XFCE.
KDE è contrapposto a Gnome, mentre XFCE è più una sua emanazione. Ricorda molto gnome, rispetta le stesse guidelines per la creazione delle interfacce, e in molte distribuzioni di appoggia a molti elementi di gnome.
Non si possono confrontare come "alternative", imho :)
manowar84
14-04-2007, 15:30
Il fatto che evolution sia un programma per le email e che firefox non usi le GTK ma un suo sistema che emula le GTK la dice lunga su quanto questo utente ne sappia di un DE che si ostina a sminuire.
Per l'autore del thread: come ti hanno già scritto, l'unica cosa che devi fare e provare finché non trovi il DE con cui ti senti più a tuo agio. Ad ascoltare certi fanboy perdi solo tempo.
è l'uso che ne farei io per evolution... :rolleyes: e su firefox ho detto precedentemente che non so perchè sia lento in questa maniera, grazie per la spiegazione. :rolleyes:
Cmq non vedo perchè non posso sminuire un de che è lento (certo, sul coreduo che ho la differenza non si sente affatto, però sul 1500+ si sente e anche molto), non ha programmi all'altezza del suo concorrente per uso desktop. IO preferisco avere un de più "caotico" (sarà l'abitudine ma a me succede esattamente il contrario, con gnome mi prende il nervoso) ma più veloce e reattivo.
jimmazzo
14-04-2007, 16:27
è l'uso che ne farei io per evolution... :rolleyes: e su firefox ho detto precedentemente che non so perchè sia lento in questa maniera, grazie per la spiegazione. :rolleyes:
Cmq non vedo perchè non posso sminuire un de che è lento (certo, sul coreduo che ho la differenza non si sente affatto, però sul 1500+ si sente e anche molto), non ha programmi all'altezza del suo concorrente per uso desktop. IO preferisco avere un de più "caotico" (sarà l'abitudine ma a me succede esattamente il contrario, con gnome mi prende il nervoso) ma più veloce e reattivo.
Come vedi è inutile esprimere pareri negativi su un DM che non usi (vuoi per la lentezza, vuoi per le applicazzioni che fornisce...); il bello di linux stà nella possibilità di scegliere in base alle proprie esigenze; sicuramente se c'è gente (io compreso, anche se qualche apps di kde la installo volentieri..) che usa gnome c'è un perchè, se fosse lentissimo e inusabile dubito avrebbe utenti che lo supportano.
Stesso discorso vale per la controparte, kde, come tutte le cose ha i suoi pregi e difetti; inutile discuterne troppo ferocemente, è meglio provarli, scegliere quello che si ritiene migliore e vivere felici. :)
Ciao.
Dcromato
14-04-2007, 16:52
Ma non è che Kde è caotico...sono gli Gnommari che sono abituati a vedere poca roba....
manowar84
14-04-2007, 17:14
Come vedi è inutile esprimere pareri negativi su un DM che non usi (vuoi per la lentezza, vuoi per le applicazzioni che fornisce...); il bello di linux stà nella possibilità di scegliere in base alle proprie esigenze; sicuramente se c'è gente (io compreso, anche se qualche apps di kde la installo volentieri..) che usa gnome c'è un perchè, se fosse lentissimo e inusabile dubito avrebbe utenti che lo supportano.
Stesso discorso vale per la controparte, kde, come tutte le cose ha i suoi pregi e difetti; inutile discuterne troppo ferocemente, è meglio provarli, scegliere quello che si ritiene migliore e vivere felici. :)
Ciao.
ma guarda che sono perfettamente d'accordo con quello che dici, intendiamoci! Io ho espresso i punti negativi che gnome offre. (non ho detto che è inutilizzabile,ho scritto prima sul core duo la differenza non si sente... però gnome è più lento di kde e su pc meno recenti la differenza si sente.) Secondo me sono validi motivi per non usarlo, per altri no...il mondo è bello perchè è vario! :D
El Tazar
14-04-2007, 17:41
Ma non è che Kde è caotico...sono gli Gnommari che sono abituati a vedere poca roba....
Poca ma buona :Prrr:
ma guarda che sono perfettamente d'accordo con quello che dici, intendiamoci! Io ho espresso i punti negativi che gnome offre. (non ho detto che è inutilizzabile,ho scritto prima sul core duo la differenza non si sente... però gnome è più lento di kde e su pc meno recenti la differenza si sente.) Secondo me sono validi motivi per non usarlo, per altri no...il mondo è bello perchè è vario! :D
ho anche io un 1500+ e ci ho caricato sopra ubuntu con gnome. funzionava perfettamente con anche beryl sopra
ci ho caricato sopra anche kubuntu, senza beryl pero ed andava piu o meno alla stessa velocità, anzi forse era un pochino piu veloce gnome, quindi mi sa che o hai detto una cazzata per giustificare le tue balorde tesi(balorde perchè si sa che sono pesantucci entrambi, ma piu o meno si equivalgono) oppure lo avrai incasinato i qualche modo.
manowar84
14-04-2007, 18:47
ho anche io un 1500+ e ci ho caricato sopra ubuntu con gnome. funzionava perfettamente con anche beryl sopra
ci ho caricato sopra anche kubuntu, senza beryl pero ed andava piu o meno alla stessa velocità, anzi forse era un pochino piu veloce gnome, quindi mi sa che o hai detto una cazzata per giustificare le tue balorde tesi(balorde perchè si sa che sono pesantucci entrambi, ma piu o meno si equivalgono) oppure lo avrai incasinato i qualche modo.
ma anche no, non incasino proprio niente visto che installo sempre da netinstall proprio per mettere la minor possibile. Sul mio 1500+ gnome è meno reattivo di kde e si vede di parecchio. Per non dire sul p2 di mia sorella (ovviamente non usa kde però kde è utilizzabile, gnome no).
Che le qt sono più veloci delle gtk è un dato di fatto, ci stanno i benchmark in giro...
Willy McBride
14-04-2007, 19:56
ma anche no, non incasino proprio niente visto che installo sempre da netinstall proprio per mettere la minor possibile. Sul mio 1500+ gnome è meno reattivo di kde e si vede di parecchio. Per non dire sul p2 di mia sorella (ovviamente non usa kde però kde è utilizzabile, gnome no).
Che le qt sono più veloci delle gtk è un dato di fatto, ci stanno i benchmark in giro...
Ti sei dimenticato di comunicare il "dato di fatto" anche al 1700+ che usavo fino a sei mesi fa.
PS. Se stai per postare i vecchi benchmark di Zack Rusin, risparmia pure banda. Sono risultati vecchi, presi confrontando una versione stabile di cairo prima del ciclo di sviluppo dedicato solo all'ottimizzazione con una versione in sviluppo di kde 4.2 con accelerazione OpenGL, quindi non hanno niente a che fare con le prestazioni attuali di KDE e Gnome.
ma anche no, non incasino proprio niente visto che installo sempre da netinstall proprio per mettere la minor possibile. Sul mio 1500+ gnome è meno reattivo di kde e si vede di parecchio. Per non dire sul p2 di mia sorella (ovviamente non usa kde però kde è utilizzabile, gnome no).
Che le qt sono più veloci delle gtk è un dato di fatto, ci stanno i benchmark in giro...
senti io il 1500 lo uso ancora, è il mio pc di prova nuove distro, e me lo ricordo bene che gnome e kde si comportavano piu o meno in modo simile.
poi ho anche installato sul portatile di mia sorella con 192 di ram kubuntu, e quello di mio cugino(lo stesso identico) ubuntu. entrambi vanno a rilento, ma almeno la navigazione tra le cartelle con nautilus su gnome è quasi istantanea, su kde ogni volta che mia sorella voleva accedere nella home ci metteva mezz'ora a caricare konqueror che è di una pesantezza come file manager assurda :rolleyes:
possibile che dobbiate sempre litigare per gnome e kde :O
io li uso entrambi, negli ultimi mesi li ho alternati tipo una mese ciascuno
entrambi hanno i loro pregi e i loro difetti e sono tutti ancora pieni di problemi
questa è la pura verità
io sinceramente mi trovo ancora più a mio agio su kde anche se gnome è la "piattaforma" più compatibile sul mondo gnu
da quello che si può vedere kde4 sarà un grosso passo avanti e risolverà molti problemi.
poi linux è bello perchè è vairio, ma leggete questo articolo
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070413
sicuramente è fatto da un fan windows ma non tutto ciò che dice è sbagliato
sarebbe l'ora che si unissero le forze non vi pare:mano:
Dcromato
14-04-2007, 20:39
senti io il 1500 lo uso ancora, è il mio pc di prova nuove distro, e me lo ricordo bene che gnome e kde si comportavano piu o meno in modo simile.
No guarda che dal pc puoi ottenere di piu :D
poi ho anche installato sul portatile di mia sorella con 192 di ram kubuntu, e quello di mio cugino(lo stesso identico) ubuntu. entrambi vanno a rilento, ma almeno la navigazione tra le cartelle con nautilus su gnome è quasi istantanea, su kde ogni volta che mia sorella voleva accedere nella home ci metteva mezz'ora a caricare konqueror che è di una pesantezza come file manager assurda :rolleyes:
Mo cugggiino mio cuggggiinnooo....
Secondo me Konqueror nonl'hai mai usato....:ciapet:
zephyr83
14-04-2007, 20:43
:mbe: più pesante? non credo...
Ho sempre usato Gnome perchè in passato era più leggero di KDE, e perchè personalmente trovo quest'ultimo un po' da epilessia...
Ultimamente ho provato KDE su una Kubuntu... Devo ammettere che è molto migliorato rispetto a come me lo ricordavo, inoltre ho molto apprezzato il grado di personalizzazione offerto nonchè la miriade di applicazioni disponibili in più rispetto a Gnome...
Purtroppo la versione di KDE su Kubuntu soffre di alcuni bug che non hanno di sicuro aiutato a migliorare la mia opinione su questo DE, che nonostante tutto, ritengo ancora troppo "epilettico"...
Vediamo se trovo un paragone che renda l'idea...
Ah Ecco!
http://pollycoke.files.wordpress.com/2007/02/tworemotes.png
Indovinate chi è Gnome? :ciapet:
appunto meglio kde :D prova a digitare un numero (magari per un canale) cn il telecomando apple :sofico:
ekerazha
14-04-2007, 20:54
Prendendo in considerazione i 3 DE più blasonati (Fluxbox e simili sono più WM che DE) direi XFCE o Gnome: XFCE se vuoi un sistema mediamente più reattivo, Gnome se ne vuoi uno mediamente più "completo".
Tra l'altro non capisco il continuo "XFCE per i computer poco performanti": XFCE è possibile preferirlo anche su sistemi "performanti", io ce l'ho su un Turion64 con 2GB di RAM ad esempio.
KDE non sarebbe malaccio se non usasse le librerie QT che hanno licenza GPL e non LGPL (cosa piuttosto ingenua per una libreria perchè questo le impedisce di essere utilizzata gratuitamente da progetti non-GPL... compresi progetti open-source che utilizzano licenze diverse dalla GPL). Quindi KDE personalmente lo escludo a priori.
;)
Dcromato
14-04-2007, 20:59
Bah...una volta si criticava KDE perchè non era in Gpl ora lo si critica perchè in Gpl....:mbe:
ekerazha
14-04-2007, 21:01
Bah...una volta si criticava KDE perchè non era in Gpl ora lo si critica perchè in Gpl....:mbe:
Non è questione di KDE è questione delle librerie alle quali si appoggia (QT + librerie di KDE varie). Anche Gnome e XFCE sono GPL, ma le loro librerie (GTK + librerie di Gnome/XFCE varie) sono LGPL ;)
konqueror è lento solo in certe distro
ho provato kubuntu e anche su arch linux stava mezzora ad aprire una directory, invece in gentoo,debian,suse e molte altre è più veloce di quello di gnome ;)
poi kde ha molto codice in lgpl, vedi ad esepio khtml che lo usa safari
ekerazha
14-04-2007, 21:06
poi kde ha molto codice in lgpl, vedi ad esepio khtml che lo usa safari
KHTML è una rara eccezione... un pesciolino nel mare delle QT (e di altre librerie) che sono GPL e non LGPL.
zephyr83
14-04-2007, 21:30
Prendendo in considerazione i 3 DE più blasonati (Fluxbox e simili sono più WM che DE) direi XFCE o Gnome: XFCE se vuoi un sistema mediamente più reattivo, Gnome se ne vuoi uno mediamente più "completo".
Tra l'altro non capisco il continuo "XFCE per i computer poco performanti": XFCE è possibile preferirlo anche su sistemi "performanti", io ce l'ho su un Turion64 con 2GB di RAM ad esempio.
KDE non sarebbe malaccio se non usasse le librerie QT che hanno licenza GPL e non LGPL (cosa piuttosto ingenua per una libreria perchè questo le impedisce di essere utilizzata gratuitamente da progetti non-GPL... compresi progetti open-source che utilizzano licenze diverse dalla GPL). Quindi KDE personalmente lo escludo a priori.
;)
si però le gtk fanno cacare (imho) :D graficamente i programmi fatti in qt sn molto più belli!!!
GPL e non LGPL (cosa piuttosto ingenua per una libreria perchè questo le impedisce di essere utilizzata gratuitamente da progetti non-GPL... compresi
Non è affatto una cosa ingenua per una società commerciale classica come Trolltech: serve chiaramente a spingere all'acquisto della licenza a pagamento.
No guarda che dal pc puoi ottenere di piu :D
Mo cugggiino mio cuggggiinnooo....
Secondo me Konqueror nonl'hai mai usato....:ciapet:
Ho slackware installato sul computer principale in dual boot con ubuntu, con kde 3.5.3 dove non posso mettere gnome perchè semplicemente non c'è nei repository di slackware e si dovrebbe installare da repo non ufficiali e non è supportato. ci sono anche dei miei screen di kde nel topic degli screen di questo forum.
per la serie arrampichiamoci sugli specchi :rolleyes:
ekerazha
15-04-2007, 02:26
si però le gtk fanno cacare (imho) :D graficamente i programmi fatti in qt sn molto più belli!!!
Il mio pensiero è diametralmente opposto al tuo... io ritengo il layout dell'applicazione KDE media alquanto vomitevole, ma questi sono gusti e sui gusti non si discute... invece la licenza è un dato oggettivo ;)
ekerazha
15-04-2007, 02:27
Non è affatto una cosa ingenua per una società commerciale classica come Trolltech: serve chiaramente a spingere all'acquisto della licenza a pagamento.
Questo è del tutto lapalissiano... e infatti se le possono tenere: "ingenuo" era una sorta di eufemismo ;)
appunto meglio kde :D prova a digitare un numero (magari per un canale) cn il telecomando apple :sofico:Semplice, pigi "menu" e scegli il canale... :ciapet:
Tutta la tecnologia si sta evolvendo in quella direzione, guarda l'iPhone, nemmeno un tasto... iPod? Un tasto e un touchpad...
E pare che alla gente la cosa non faccia poi così schifo...
Basta, ho troppo rum in corpo, buona notte
phoenixbf
15-04-2007, 05:32
ahhhhhhhhhhh l'eterna lotta tra fanboy di KDE e Gnome!!
mi mancava.
Dunque io uso KDE, Gnome l'ho utilizzato poche volte e mi ci sono sempre trovato male, ma in questi giorni sto cercando di utilizzarlo.
Detto questo, KDE e' avanti rispetto a Gnome,
applicazioni come K3B o AmaroK stanno avanti a tutte le corrispettive di Gnome.
KDE 4 guarda caso introdurra' una miriade di rivoluzioni, dalla grafica vettoriale fino a solid, plasma etc, che renderanno Gnome a dir poco obsoleto.
Gnome e' minimale, ma questo non significa NECESSARIAMENTE che sia piu immediato o piu intuitivo.
Io voglio controllare diverse opzioni, ne voglio tante.
Sembra un pannello della NASA? ma anche no.
Gli utenti KDE al momento sono il doppio di quelli di Gnome. (non ricordo dove sta il grafico ma ve lo ritrovo se lo volete).
(piccola nota estetica)
Le icone delle cartelle che ho visto in nautilus fanno cagare (scusate il termine) nulla di paragonabile allo stile di Everaldo o al nuovo stile Oxygen di KDE 4.
Ne riparleremo comunque dopo l'uscita di KDE 4, e dopo la ovvia prima fase di instabilita' assoluta, su quale sia meglio ;)
ohhhhhhh... ci voleva
lnessuno
15-04-2007, 07:55
su amarok posso essere d'accordo (anche se exaile non mi fa sentire la sua mancanza :p), mentre per k3b... io mi trovo da dio con brasero, mentre gnomebaker per quanto mi ricordo è più simile a k3b... diciamo che queste app non mi fanno (più) rimpiangere kde :D
per le icone... basta cambiare set, non è obbligatorio tenere quelle di default... :mbe: e in ogni caso non mi puoi paragonare gnome come è adesso con kde del futuro... a sto punto paragoniamo gnome 3 e kde4... :D tanto prima o poi ci saranno entrambi :sofico:
Willy McBride
15-04-2007, 10:59
su amarok posso essere d'accordo (anche se exaile non mi fa sentire la sua mancanza :p), mentre per k3b... io mi trovo da dio con brasero, mentre gnomebaker per quanto mi ricordo è più simile a k3b... diciamo che queste app non mi fanno (più) rimpiangere kde :D
per le icone... basta cambiare set, non è obbligatorio tenere quelle di default... :mbe: e in ogni caso non mi puoi paragonare gnome come è adesso con kde del futuro... a sto punto paragoniamo gnome 3 e kde4... :D tanto prima o poi ci saranno entrambi :sofico:
E' un po' ridicolo, infatti, che si elogi KDE perché consente di "personalizzare tutto" e poi si critichi Gnome per il set di icone di default (peraltro di default ci sono tre temi tra cui scegliere, escludendo quelli ad alto contrasto e con le icone grandi per l'accessibilità).
Tanto per sfatare il mito che KDE ha il doppio di utenti, questo poteva essere vero qualche anno fa, quando le distribuzioni "semplici" più diffuse usavano KDE e la gente rimaneva con quello (un po' come molti restano con Windows perché "era già installato e funziona"); l'ultimo Desktop Linux Market survey (http://www.desktoplinux.com/cgi-bin/survey/survey.cgi?view=archive&id=0821200617613), che non sarà scientifico ma ha avuto più di 14000 votanti, ha rilevato il 37.7% di utenti con KDE e il 35.1% con Gnome.
zephyr83
15-04-2007, 21:25
Semplice, pigi "menu" e scegli il canale... :ciapet:
Tutta la tecnologia si sta evolvendo in quella direzione, guarda l'iPhone, nemmeno un tasto... iPod? Un tasto e un touchpad...
E pare che alla gente la cosa non faccia poi così schifo...
Basta, ho troppo rum in corpo, buona notte
essì ti voglio vedere a scrivere un sms cn l'iphone :D i touchscreen esistono da una vita!!
E cmq cn il telefomando dei mediacenter per windows fai tutto PRIMA e più comodamente rispetto a quello di apple!!
E cmq cn il telefomando dei mediacenter per windows fai tutto PRIMA e più comodamente rispetto a quello di apple!!Eh immagino la comodità di cercare tra mille tasti al buio!
Io continuo a preferire le soluzioni più semplici, guardate ad esempio in questo video (http://video.google.it/videoplay?docid=-4422887272477313460&q=linux+mce) cosa usano a un certo punto come telecomando...
Si chiama Gyration, ed è una sorta di mouse che grazie a un giroscopio funziona anche senza una superficie di appoggio
io ho iniziato con gnome, ma poi sono passato a kde.
il passaggio era solo per provare kde, da quel momento gnome non l'ho più usato.
non so spiegare bene il motivo, ma mi è piaciuto di più, amarok mi ha stregato pian piano ho iniziato a smanettarci e quindi ho preso dimestichezza e non vedevo il motivo per cambiare visto che mi trovo bene.:)
non faccio paragoni fra quale è meglio o peggio, non mi interessa, so solo che bisogna trovarsi bene con il proprio computer e con kde io mi son trovato meglio che con gnome.
Io, solitamente, se c'è la possibilità di scelta, durante l'installazione del sistema, tendo a preferire KDE, mi sembra più completo, configurabile e ricco di applicazioni. Poi, sempre di solito, comincio ad utillizzarlo, ma dopo un pò, installo anche GNOME e li uso tutti e due.
Su ubuntu, però uso quasi solo GNOME, ho messo anche KDE ma lo utilizzo poco, non so c'è qualcosa in KDE di kubuntu o di ubuntu kubuntizzata che non mi convince, sicuramente graficamente trovo ubuntu con GNOME esteticamente più piacevole, sarà un fatto che sulla mia macchina ho due ubuntu (edgy e feisty) e kubuntu l'ho provata ma l'ho piallata dopo poco!
Comunque, a parte la linearità e immediatezza di GNOME, debbo ammettere che KDE crea un ambiente più professionale, forse un pò caotico, ma maggiormente configurabile e con tante applicazioni interessanti.
Con KDE4 potrebbe diventare il desktop environment vicino alla perfezione. Sperem......
zephyr83
16-04-2007, 15:13
Eh immagino la comodità di cercare tra mille tasti al buio!
Io continuo a preferire le soluzioni più semplici, guardate ad esempio in questo video (http://video.google.it/videoplay?docid=-4422887272477313460&q=linux+mce) cosa usano a un certo punto come telecomando...
Si chiama Gyration, ed è una sorta di mouse che grazie a un giroscopio funziona anche senza una superficie di appoggio
basta prenderci l'abitudine. i tasti del mio telecomando li conosco a memoria e faccio sicuramente tutto molto prima rispetto a uno che usa il telecomano apple
Uso Fluxbox. Quando ci si prende la mano diventa quasi "un' estensione del corpo" :D
E' leggerissimo, bellissimo a vedersi (qua sono gusti ovviamente) e veramente minimal.
Non lo cambierei con nessun altro :)
Comunque sono d'accordo con chi consiglia di provare vari DE/WM per vedere con quale ci si trova meglio.
basta prenderci l'abitudine. i tasti del mio telecomando li conosco a memoria e faccio sicuramente tutto molto prima rispetto a uno che usa il telecomano appleVa bene, organizzeremo dei tornei :D
Uso Fluxbox. Quando ci si prende la mano diventa quasi "un' estensione del corpo" :D
E' leggerissimo, bellissimo a vedersi (qua sono gusti ovviamente) e veramente minimal.
Non lo cambierei con nessun altro :)Immagino, solo che quando finalmente mi ero imposto di provarlo seriamente si è iniziato a parlare di XGL, Desktop 3D e compiz, quindi mi sono fatto prendere da altro... :)
Questo è del tutto lapalissiano... e infatti se le possono tenere: "ingenuo" era una sorta di eufemismo ;)
Ah ok: non avevo colto l'ironia di fondo;)
Bah, una volta queste guerre duravano di più... :nono: :asd:
Comunque riporto la notizia...
"Ottime notizie, GNOME si conferma uno dei progetti più sponsorizzati e supportati dalle aziende, nell’intero panorama open source."
http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/18/due-sponsor-eccellenti-della-guadec-la-gnome-conference/
Tra gli sponsor, anche Intel e Google
ora capisco perché Linux non decolla.
La cosa mi fa terribilmente incazzare: non sono un programmatore, e non ho voglia di sbattermi per diventarlo.
Sono anni che tento di liberarmi di Windows, ogni tanto installo una nuova distro per vedere se è cambiato qualcosa, e per la verità si, qualcosa è cambiato, ma come si può pensare di abbandonare windows OGGI?
Perché Linux dopo anni e anni è ancora troppo ostico (comunque più di Win) persino per un appassionato (occhio che NON ho detto, nè pensato, ESPERTO) come me?
Oggi ho capito.
Litigate persino per decidere quale interfaccia grafica sia "più meglio di ogni qualsiasi", non voglio pensare cosa succede quando si deve decidere qualcosa di più importante (es. un installer comune a tutte le distro).
Ora insultatemi pure, ma guardate che questa voleva essere solo una critica costruttiva, non è mia intenzione scatenare le vostre ire.
Ciao.
Artemisyu
18-04-2007, 19:13
ora capisco perché Linux non decolla.
La cosa mi fa terribilmente incazzare: non sono un programmatore, e non ho voglia di sbattermi per diventarlo.
Sono anni che tento di liberarmi di Windows, ogni tanto installo una nuova distro per vedere se è cambiato qualcosa, e per la verità si, qualcosa è cambiato, ma come si può pensare di abbandonare windows OGGI?
Perché Linux dopo anni e anni è ancora troppo ostico (comunque più di Win) persino per un appassionato (occhio che NON ho detto, nè pensato, ESPERTO) come me?
Oggi ho capito.
Litigate persino per decidere quale interfaccia grafica sia "più meglio di ogni qualsiasi", non voglio pensare cosa succede quando si deve decidere qualcosa di più importante (es. un installer comune a tutte le distro).
Ora insultatemi pure, ma guardate che questa voleva essere solo una critica costruttiva, non è mia intenzione scatenare le vostre ire.
Ciao.
Spero che Linux non diventi MAI come auspichi, a prescindere dalla sua diffusione.
Perchè verrebbe meno la libertà di scelta.
Se se non c'è libertà di scelta non c'è libertà.
E se non c'è liberta, perchè usare Linux?
Willy McBride
18-04-2007, 19:20
Spero che Linux non diventi MAI come auspichi, a prescindere dalla sua diffusione.
Perchè verrebbe meno la libertà di scelta.
Se se non c'è libertà di scelta non c'è libertà.
E se non c'è liberta, perchè usare Linux?
Infatti. Non capisco tutta questa gente, se Windows non gli va giù ma vogliono comunque un os uguale per tutti e controllato rigidamente da un'unica azienda, senza possibilità di confronto e coinvolgimento degli utenti, perché non si comprano un Mac invece di cercare di trasformare Linux senza capire esattamente di cosa stanno parlando?
Infatti. Non capisco tutta questa gente, se Windows non gli va giù ma vogliono comunque un os uguale per tutti e controllato rigidamente da un'unica azienda, senza possibilità di confronto e coinvolgimento degli utenti, perché non si comprano un Mac invece di cercare di trasformare Linux senza capire esattamente di cosa stanno parlando?
:eek: e chi le ha mai dette queste cose?
Non "questa gente".
ah, IMHO hai ragione:il bello dell'open source dovrebbe essere il confronto e coinvolgimento tra gli utenti.
Non le liti.
Litigate persino per decidere quale interfaccia grafica sia "più meglio di ogni qualsiasi", non voglio pensare cosa succede quando si deve decidere qualcosa di più importante (es. un installer comune a tutte le distro).Secondo me queste "guerre" sono uno degli aspetti più belli invece...
Io mi diverto un sacco a seguirle, è come tifare per una squadra, solo che qui il confronto è sempre "sano" e molto spesso condito da una buona dose di ironia, senza contare che si impara anche molto, in questo caso ad esempio emergono peculiarità dei vari DE che molti magari non conoscono...
Poi senza confronto mi dici che progresso ci può mai essere?
Artemisyu
18-04-2007, 19:54
:eek: e chi le ha mai dette queste cose?
Non "questa gente".
ah, IMHO hai ragione:il bello dell'open source dovrebbe essere il confronto e coinvolgimento tra gli utenti.
Non le liti.
Sei tu quello che ha parlato di "installer unificato". :)
Giuro che il giorno che accade una roba del genere mi compro un mac. Sarebbe terribile.
lnessuno
18-04-2007, 19:56
:eek: e chi le ha mai dette queste cose?
Non "questa gente".
ah, IMHO hai ragione:il bello dell'open source dovrebbe essere il confronto e coinvolgimento tra gli utenti.
Non le liti.
le liti, come nella maggior parte di questi post, sono quasi sempre scherzose quando si tratta di flammare se sia meglio gnome piuttosto che kde piuttosto che sarcazzo :p
e d'altra parte la stessa comunità linux lo dimostra, portando avanti lo sviluppo di tutte... e piuttosto velocemente, aggiungerei.
insomma queste "finte liti" secondo me non portano a nulla di male, anzi invogliano a cercare di fare qualche cosa che anche l'altro possa apprezzare (invidiare) :p
maurinO_o
18-04-2007, 21:11
assolutamente kde.
una volta un mio amico ha visto gnome di default e mi ha chiesto se era il pc della mia nonnina :asd:
lnessuno
18-04-2007, 21:18
assolutamente kde.
una volta un mio amico ha visto gnome di default e mi ha chiesto se era il pc della mia nonnina :asd:
a me hanno detto che il mio desktop sembrava quello del pc di un bimbo... :D
chiaramente non era di default, ma nemmeno tu usi kde di default immagino :Prrr:
maurinO_o
18-04-2007, 21:23
chiaramente non era di default, ma nemmeno tu usi kde di default immagino :Prrr:
certo che no :O ho il kde più tamarro del mio quartiere :D
Utilizzo tutt'ora entrambi i DE su due diverse postazioni al lavoro, rispettivamente sotto ubuntu e kubuntu (non per mia scelta), macchine identiche e configurazione di default: non trovo molta differenza di velocità fra le due.
forse kde ci mette qualche frazione di secondo in più ad aprire un'applicazione, ma poi sembra più reattiva...libero di sbagliarmi
Invece secondo le mie personali impressioni casalinghe trovo kde più leggero e immediato di gnome, ma non parlo di ubuntu o kubuntu, ma di distro più ottimizzate e personalizzate da me al di fuori del classico "bundle" di applicazioni - in particolare mi riferisco a ArchLinux e Gentoo ben configurate per i miei bisogni.
Tuttavia in casa tengo aperto fluxbox ormai da qualche mese, mi sono reso che rimane ancora più veloce nonostante (occasionalmente) dover caricare software scritto in QT assieme a software GTK...e poi è anche molto bellino una volta trovato il tema coordinato fluxbox+GTK+QT+varie applicazioni di interfaccia. :)
sempre personalmente, trovo entrambi questi desktop molto lenti se installati su pc con qualche anno sulle spalle, seppur configurati per la velocità massima attraverso gli strumenti offerti dagli stessi sviluppatori del DE.
Vi do un parere da "esterno" (utilizzo Fvwm2 a casa e Ion2 all'università): tra i due DM mi piace Gnome per il suo look pulito e KDE per la ricchezza degli applicativi a corredo.
phoenixbf
18-04-2007, 23:37
Litigate persino per decidere quale interfaccia grafica sia "più meglio di ogni qualsiasi", non voglio pensare cosa succede quando si deve decidere qualcosa di più importante (es. un installer comune a tutte le distro).
Non mi pare ci siano liti "atroci" qui..
La competizione SANA ha sempre fatto bene, cosi' come linux in totale crescita "fa bene" anche allo stesso windows che si deve smuovere, e cosi' via.
Il discorso "ce l'ho piu lungo del tuo" se portato avanti in maniera sana, non fa altro che bene. Cosi' come le critiche alla usabilita' di linux, che nel frattempo ha fatto passi da gigante in questo senso.
Bah.
Secondo me usare KDE bisogna avere delle manie compulsivo-dissociative.
non così coloritamente ma concordo...
Anche se poi alla fine uno deve scegliere quello che meglio si addice a sè... e ringraziare di avere la possibilità di scelta... imho..
Bah.
Secondo me usare KDE bisogna avere delle manie compulsivo-dissociative.
Aparte che non esiste come patologia non vedo come una persona con problemi di ansia, memoria e personalità multiple possa anche solo usare kde visto che è cosi complicato e ha tutti quei bottoni e menu. Di sicuro sceglierebbe gnome :asd:
ciao ;)
lnessuno
21-04-2007, 12:48
Aparte che non esiste come patologia non vedo come una persona con problemi di ansia, memoria e personalità multiple possa anche solo usare kde visto che è cosi complicato e ha tutti quei bottoni e menu. Di sicuro sceglierebbe gnome :asd:
ciao ;)
concordo, infatti uso gnome da un bel pò e mi trovo bene... kde mi fa venire l'ansia :O
o0samu0o
21-04-2007, 14:05
Io uso KDE, ovviamente nn di dafault, ma SUPER PAPPONIZZATO :cool:
Cmq è molto stiloso anche Fluxbox, sempre attamarrato a dovere!!! :ciapet:
jimmazzo
21-04-2007, 14:07
Aparte che non esiste come patologia non vedo come una persona con problemi di ansia, memoria e personalità multiple possa anche solo usare kde visto che è cosi complicato e ha tutti quei bottoni e menu. Di sicuro sceglierebbe gnome :asd:
ciao ;)
Azz senza volerlo (mhh siamo sicuri?) hai descritto il mio carattere... :D
Ricordo ancora il periodo in cui usavo kde; di notti avevo in media 15 incubi e di giorno viaggiavo con la ventiquattrore piena di corde di varie misure, insomma sempre pronto a fare un nodo scorsoio... :sofico:
Ora invece, usando gnome, sogno pianure verdeggianti (NO!! non quella di winzozz!) e signorine in deltaplano che "fanno ciao con la mano" (De Gregori -Tm-)... insomma tutto un altro vivere... :oink:
:D Scusate l'ot e buona giornata (gnomesca).
mcardini
21-04-2007, 14:19
Uso gnome da sempre e sono felice.
Comunque e' da non sottovalutare xfce, e' leggero, stabilissimo e ricco di comodita' :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.