View Full Version : Tetto massimo per le tariffe roaming
Redazione di Hardware Upg
13-04-2007, 11:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/20803.html
Approvata una proposta che fissa un tetto alle tariffe per il roaming all'estero sul territorio europeo. Ora la parola passa al Parlamento europeo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dreadnought
13-04-2007, 11:18
Metteranno quindi scatti alla risposta di 5 euro per compensare?
Paganetor
13-04-2007, 11:20
esatto, tanto il modo per mettercela in quel posto (vedi l'esempio wind 10 con l'upgrade a wind 12) lo trovano lo stesso ;)
che sia lo scatto alla risposta, che sia una tariffa extra per attivare il roaming, che sia quello che volete... tanto alla fine chi paga lo sappiamo chi è ;)
Alla BBC hanno detto che le nuove tariffe del roaming partirebbero dalla prima meta' del 2008, qui si parla di estate 2007. A chi credere?
Portocala
13-04-2007, 11:47
La Commissione europea si augura che possa entrare in vigore prima dell'estate
quindi prima metà 2008 :D
essereumano
13-04-2007, 11:58
ma no, è 2008/2=1004
Quindi tra 1004 anni...
Maledetta unione europea... prima ci fanno pagare Vista il doppio , e ora ci faranno aumentare le tariffe nazionali e gli scatti alla risposta come quel tonno di bersani... vergogna ormai siamo l'unione sovietica
Ginopilot
13-04-2007, 12:14
Ah e' colpa dell'unione europea e di bersani? :D :D :D
La prossima riforma da fare deve essere l'eliminazione dello scatto alla risposta. Cosi' finalmente si potranno fare paragoni piu' semplici tra le tariffe. Non sti giochetti di fregare i soldi con spese piu' o meno nascoste.
+Benito+
13-04-2007, 12:22
ginopilot, il tuo è un commento stupido spero di una persona che non ha avuto voglia di pensare. E' lapalissiano che lo scatto alla risposta e' INDISPENSABILE per tutte le tariffe che puntano ad un costo/minuto basso. Se togli lo scatto, cosa succede? Succede che tutte le tariffe si adegueranno sui livelli di quelle già esistenti senza scatto, ma a me che ho convenienza a pagarlo sto scatto e risparmiare sul costo al minuto mi sarebbe solo di danno, e anche grande. Non capisco, una buona volta che c'è possibilità di scelta in funzione delle proprie necessità molta gente scrive le cose che hai scritto tu, ma collegare il cervello prima no, eh?
Dreadnought
13-04-2007, 12:31
IMHO, considerando queste due cose:
- tutti i soldi che spendono TIM, Vodafone, Wind e 3 in pubblicità, che fa pensare che le compagnie telefoniche hanno margini molto ampi.
- le compagnie non sono capaci (anzi sembra ci sia proprio una tendenza) a non essere trasparenti in nessun contratto e tariffa, c'è sempre l'asterisco e la gabola sotto: ogni volta che hai una informazione per averla completa devi sempre premere sui "dettagli", senza contare lo spam telefonico continuo e i problemi mai risolti.
Tirerei giù multoni e obbligherei tutti a fare una sola tariffa (una per gli abbonamenti e una per i ricaricabili) con conteggio al secondo, divisa in due fasce, una per l'ora di punta e una per il resto del giorno. L'operatore puo' poi decidere se correggere le tariffe.
Il resto delle offerte te lo giochi su telefoni a noleggio, servizi via web, sms gratuiti e minuti gratis.
Michelangelo_C
13-04-2007, 12:33
esatto, tanto il modo per mettercela in quel posto (vedi l'esempio wind 10 con l'upgrade a wind 12) lo trovano lo stesso ;)
che sia lo scatto alla risposta, che sia una tariffa extra per attivare il roaming, che sia quello che volete... tanto alla fine chi paga lo sappiamo chi è ;)
Non so nulla sulla questione, mi puoi dire com'era wind 10 e com'è ora wind 12?
perchè dici che wind10 -> 12 = mettere in quel posto?
abbiamo 4 operatori, se wind si comporta male basta che cambi operatore, è la tua arma, usala.
Maledetta unione europea... prima ci fanno pagare Vista il doppio , e ora ci faranno aumentare le tariffe nazionali e gli scatti alla risposta come quel tonno di bersani... vergogna ormai siamo l'unione sovietica
AHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHA. Per una volta che viene fatta una legge tu dai la colpa A CHI LA FA E NON AGLI OPERATORI ?!?!?!
perchè dici che wind10 -> 12 = mettere in quel posto?
abbiamo 4 operatori, se wind si comporta male basta che cambi operatore, è la tua arma, usala.
già! figurati che spesso basta la sola minaccia di cambiare operatore e cominciano a trattarti da cliente e non più da fesso.
io con la wind ho un'ottima tariffa del '98. le hanno provate tutte per farmela cambiare, ma di fronte ai miei continui rifiuti ormai si sono arresi!
Paganetor
13-04-2007, 13:13
semplice: chi aveva wind 10, dopo la questione "zero costi per la ricarica" hanno modificato la tariffa a wind 12 (12 cent/minuto) per rientrare nelle spese ;)
ragazzi è semplice basta rinunciare la telefonino e aglisms se non si vuole pagare.
se si vuole pagare in un libero mercato si puo scegliere con chi andare a seconda delle convenienze ma c'è la stessa liberta delle compagnia ad applicare le tariffe che decidono loro.
secondo me queste ingerenze non fanno bene al libero mercato xè il + delle volte portano alla formazione di veri e propi cartelli.
basta sono stati eliminati i costi di ricarica è gusto che le compagnie se vogliono alzino i loro costi di gestione.
all'utente poi decidere se rimanere o su andare da altre parti
magilvia
13-04-2007, 13:27
E' lapalissiano che lo scatto alla risposta e' INDISPENSABILE per tutte le tariffe che puntano ad un costo/minuto basso.
Che idiozia! Certo che è indispensabile: per gli operatori in modo da nascondere meglio i costi... Ma utilizzare il cervello dopo averlo collegato ? (per parafrasarti)
Per una volta che viene fatta una legge tu dai la colpa A CHI LA FA E NON AGLI OPERATORI ?!?!?!
Ma come non lo sai che le aziende devono poter fare tutto quel che vogliono? Il fine sono i soldi mica la benificenza no? Le uniche leggi che dovrebbero esistere sono quelle che difendono le aziende non quelle mandrie dei consumatori...
Alfredinik
13-04-2007, 13:41
Uffa! Quando si decideranno a congelare i prezzi dei gestori di telefonia mobile? Altrimenti trovano sempre il modo di mettercelo lì.
molti commenti letti in questa sede, mi fanno pensare che il concetto di libera concorrenza "all'italiana" per molti di noi, sia l'unico esistente.
Fortuna che nella comunità europea ci sono anche paesi che la sanno fare, (chiedeta a vodafone e compagnia bella quante belle mazzate hanno avuto nella snobbatissima grecia quando li hanno CONDAnnati di fare cartello con gli sms....da noi lo fanno da anni ma nessuno dice niente...si fanno la libera concorrenza, nel senso che se uno aumenta, l'altro subito li concorre e rincorre per superarli...ovviamente nei prezzi) una regolamentazione europea, secondo me, non puo che far bene.
Bisogna smetterla di dare addosso alle entità sbagliate.
Io levo un balzello, ma "quelli" ne aumentano un altro per bilanciare...e il fetente sono io?
Lo scatto alla risposta deve andare via, perche viola la trasparenza e l'immediatezza di comprensione delle tariffe...e ce l'abbiano solo noi.
Quando confronto 2 tariffe il risultato deve essere immediato, no scatti no dopo il 2 minuto e poi dopo il quinto.
DEVO poter fare, da deficiente quale sono, un confronto diretto: quanto mi costa un secondo con tizio? e con caio?
bene caio costa meno, scelgo caio!
Se poi non vorranno fare la concorrenza, semplicemente metteranno tariffe uguali, creeranno un mercato ristagnante...e visto, che se non viene pungolata nel c..o da bruxelles, l'autority (uhà che parolona...riferita alla nostra) fa come le 3 scimmiette, interverrà di nuovo la tanto odiata europa a fare gli interessi nostri...
...E TU, commerciante criticone (non vedo chi altri puo avere interesse ad affossare indubbi provvedimenti a favore del consumatore), RICORDA, che se sei commerciante in un campo, sei CONSUMATORE negli altri...e se contribuisci ad alzare ic soti della vita...alla fine...sarai piu povero anche tu...
@+Benito+
ognuno è libero di scrivere, dire e pensare quello che gli pare, non c'è più il tuo "omonimo"!
civiltà ed educazione ti concede altrettanta libertà di rispondere e esporre consenso o disaccordo,
nessuno è portatore di verità assolute ma solo di idee personali, e quando scrivi:
""ma collegare il cervello prima no, eh?""
oltre ad essere poco civile ed educato, mi fai pensare che di cervello, momentaneamente fuori servizio, non ci sia quello di ginopilot!
Versalife
13-04-2007, 14:08
ginopilot, il tuo è un commento stupido spero di una persona che non ha avuto voglia di pensare. E' lapalissiano che lo scatto alla risposta e' INDISPENSABILE per tutte le tariffe che puntano ad un costo/minuto basso. Se togli lo scatto, cosa succede? Succede che tutte le tariffe si adegueranno sui livelli di quelle già esistenti senza scatto, ma a me che ho convenienza a pagarlo sto scatto e risparmiare sul costo al minuto mi sarebbe solo di danno, e anche grande. Non capisco, una buona volta che c'è possibilità di scelta in funzione delle proprie necessità molta gente scrive le cose che hai scritto tu, ma collegare il cervello prima no, eh?
Quoto, se costringono i gestori con qualche legge a togliere anche lo scatto alla risposta sarà la fine....
basta sono stati eliminati i costi di ricarica è gusto che le compagnie se vogliono alzino i loro costi di gestione.
all'utente poi decidere se rimanere o su andare da altre parti
è giusto? :confused:
Cos'è giusto? I costi di ricarica consistevano in una transazione su database del gestore telefonico e per chi come me ricaricava col bancomat sono 2, l'altra consisteva in un analoga transazione dal database della propria banca a quello del gestore.....non è complicato a parole, ancora più semplice coi fatti e non c'era motivo di esistere per i costi di ricarica...
Quindi no, non è giusto proprio per niente, hanno perso una fetta di guadagno ENORME e ora provano a recuperarla in altri modi è ovvio ma che debbano fare la figura dei martiri no eh.....e ora è pure peggio, almeno prima te la scampavi se facevi una ricarica da 50 euro o più, i costi erano sempre quelli ora invece ti succhiano centesimi su centesimi per ogni telefonata, chi non l'ha ancora fatto lo farà, nello specifico si può parlare di wind 10 -- > wind 12....
Io ho una tariffa di qualche anno fà, molto conveniente per me, se un giorno decidono di togliermela perchè diventa "obsoleta" (come di solito la chiamano loro) per me è un disastro :eek: non ci sono per me "altre parti" dove andare e sono sicuro che non sono il solo.....
Versalife
13-04-2007, 14:13
Lo scatto alla risposta deve andare via, perche viola la trasparenza e l'immediatezza di comprensione delle tariffe...e ce l'abbiano solo noi.
Quando confronto 2 tariffe il risultato deve essere immediato, no scatti no dopo il 2 minuto e poi dopo il quinto.
DEVO poter fare, da deficiente quale sono, un confronto diretto: quanto mi costa un secondo con tizio? e con caio?
bene caio costa meno, scelgo caio!
Sebbene non concordo che lo scatto deva andarsene, qui ti dò ragione, deve essere una cosa un pò più chiara sennò non ci si capisce niente......
1 scatto alla risposta alla risposta, mezzo scatto al 4 minuto, mezzo scatto al 6.....boh? :D
zamengo2004
13-04-2007, 14:17
prima o poi (si spera) dovrebbero sparire gli scatti alla risposta così come è sparito il costo fisso nelle ricariche. d'altronde in molti altri stati europei funziona così da tempo, o sbaglio?
io bersani lo ringrazio.
oltrettutto senza scatto alla risposta le tariffe sono più facilmente paragonabili, c'è una concorrenza più chiara e la concorrenza si sa, fa bene al consumatore.
cmq nella news non si parla degli sms che x me che ho la tipa straniera mi costano un fottio!
ziozetti
13-04-2007, 15:00
Che du' palle... c'è il costo di ricarica e rompete le balle, non c'è più e rompete le balle... usate meno il telefonino e spenderete meno.
E se il gestore non vi piace cambiatelo.
E se quello nuovo fa come quello vecchio lo cambiate ancora...
Alla fine della fiera bisogna sempre lamentarsi per qualcosa... bah...
rdefalco
13-04-2007, 15:07
prima o poi (si spera) dovrebbero sparire gli scatti alla risposta così come è sparito il costo fisso nelle ricariche. d'altronde in molti altri stati europei funziona così da tempo, o sbaglio?
io bersani lo ringrazio.
oltrettutto senza scatto alla risposta le tariffe sono più facilmente paragonabili, c'è una concorrenza più chiara e la concorrenza si sa, fa bene al consumatore.
cmq nella news non si parla degli sms che x me che ho la tipa straniera mi costano un fottio!
io sarei più del parere di chi vuole SIA le tariffe con scatto alla risposta che quelle senza
al massimo obbligherei tutti gli operatori ad introdurre ALMENO UNA tariffa senza scatto alla risposta, più volte sarei passato a H3G a seguito di ripetute proposte commerciali, ma odio lo scatto e quindi ho desistito :)
Semplicemente se l'Italia si comportasse come un paese Occidentale invece invece di seguire l' Unione sovietica europea non avremmo avuto il problema di wind 12 e essere obbligati a cambiare operatori, devono pur mangiare mantengono migliai e migliaia di famiglie, ci permettono di chiamarci da migliaia di km al costo di qualche centesimo e invece gli sbattiamo con la faccia perterra perchè si facevano pagare 5 miseri euro per il servizio e gestione della rete.. oltretutto sempre efficente
Chi se ne frega se il roaming è alto.. anzi alzatelo ancora di più , tanto volendo ci sono le email che sono gratis e il voip, a già scusate gli europei sono l'ignoranza pura quindi non sarebbero in grado... bene allora è giusto che paghino ma poi a casa MIA non voglio pagare di più per qualche stupido che si va a fare le vacanzine e vuole chiamare la mamma... con tutti i posti belli che abbiamo in Italia
Semplicemente se l'Italia si comportasse come un paese Occidentale invece invece di seguire l' Unione sovietica europea non avremmo avuto il problema di wind 12 e essere obbligati a cambiare operatori, devono pur mangiare mantengono migliai e migliaia di famiglie, ci permettono di chiamarci da migliaia di km al costo di qualche centesimo e invece gli sbattiamo con la faccia perterra perchè si facevano pagare 5 miseri euro per il servizio e gestione della rete.. oltretutto sempre efficente
Chi se ne frega se il roaming è alto.. anzi alzatelo ancora di più , tanto volendo ci sono le email che sono gratis e il voip, a già scusate gli europei sono l'ignoranza pura quindi non sarebbero in grado... bene allora è giusto che paghino ma poi a casa MIA non voglio pagare di più per qualche stupido che si va a fare le vacanzine e vuole chiamare la mamma... con tutti i posti belli che abbiamo in Italia
lol
basisco
non riesco a commentare senza essere offensivo, quindi taccio.
Semplicemente se l'Italia si comportasse come un paese Occidentale invece invece di seguire l' Unione sovietica europea non avremmo avuto il problema di wind 12 e essere obbligati a cambiare operatori, devono pur mangiare mantengono migliai e migliaia di famiglie, ci permettono di chiamarci da migliaia di km al costo di qualche centesimo e invece gli sbattiamo con la faccia perterra perchè si facevano pagare 5 miseri euro per il servizio e gestione della rete.. oltretutto sempre efficente
Chi se ne frega se il roaming è alto.. anzi alzatelo ancora di più , tanto volendo ci sono le email che sono gratis e il voip, a già scusate gli europei sono l'ignoranza pura quindi non sarebbero in grado... bene allora è giusto che paghino ma poi a casa MIA non voglio pagare di più per qualche stupido che si va a fare le vacanzine e vuole chiamare la mamma... con tutti i posti belli che abbiamo in Italia
Scusa ma te quei poveri martiri delle compagnie telefoniche ti fanno tanto pena?
A sentirti sembra che per offrirci un servizio e pagare i dipendenti i dirigenti di quelle socetà vendano i propri organi...:mc:
Ma fammi il piacere e spiegami come farebbero a fare tutte quelle pubblicità (rompendoci i maroni) se non ci STRAguadagnassero...IMHO
Mah.. io sò solo che 3 anni fà sono stato in croazia, e lì' con alcune compagnie telefoniche c'erano 3 ore il pomeriggio durante le quali gli sms erano gratuiti, con altre pagavi la metà per mezza giornata, insomma un mucchio di promozioni IN CROAZIA e noi qui a pagare il triplo.. ma si dai.. tanto siamo italiani... ollè
JohnPetrucci
13-04-2007, 16:31
Maledetta unione europea... prima ci fanno pagare Vista il doppio , e ora ci faranno aumentare le tariffe nazionali e gli scatti alla risposta come quel tonno di bersani... vergogna ormai siamo l'unione sovietica
Ma sai di cosa parli o scrivi tanto perchè sei di parte?
Io sono convinto che quelli che si lamentano del taglio dei costi di ricarica appartengono a 2 categorie:
-dirigenti delle compagnie telefoniche, e qui ci può stare.
-Fanboy (a prescindere) del centro-dx italiano, che non ha liberalizzato nulla e non ha tagliato costi per nessuno, ha solo mantenuto a chi lo vota il privilegio dell'evasione fiscale, intrallazzi, e le false promesse.:O
Uffa! Quando si decideranno a congelare i prezzi dei gestori di telefonia mobile? Altrimenti trovano sempre il modo di mettercelo lì.
ASSOLUTAMENTE NO. Stile URSS non va bene. Il tetto si', ma i prezzi fissi NO.
Cialtrone
13-04-2007, 17:33
Cosa volete, ragazzi..siamo in italia..se nn si mette una legge che regolamenti un determinato mercato la concorrenza sparisce nel giro di poco tempo..vedi farmacie,telefonia fissa,mobile,benzinai,notai,avvocati,assicurazioni,banche,autostrade,energia..e la lista può continuare..basta leggere ogni tanto i giornali che pubblicano le sentenze di multa verso le società perchè hanno stipulato dei cartelli..se qualcuno pensa che queste aziende soffrano così tanto per i ritocchi di qualche piccola legge,vada pure a vedere gli utili dichiarati e i dividendi..queste aziende nn hanno conosciuto crisi nemmeno quando l'economia mondiale andava male, e l'inflazione galoppava..e tali guadagni netti nn si sono cmq tradotti in maggiori stipendi per chi lavora oe queste aziende, a parte i dirigenti, ovviamente..
Semplicemente se l'Italia si comportasse come un paese Occidentale invece invece di seguire l' Unione sovietica europea non avremmo avuto il problema di wind 12 e essere obbligati a cambiare operatori, devono pur mangiare mantengono migliai e migliaia di famiglie, ci permettono di chiamarci da migliaia di km al costo di qualche centesimo e invece gli sbattiamo con la faccia perterra perchè si facevano pagare 5 miseri euro per il servizio e gestione della rete.. oltretutto sempre efficente
Ma ti pagano ?
pagare 5 miseri euro
Allora, 10 euro al mese x 12 120 euro l'anno x5 600 euro a quinquennio !!!!
Ma si', si'....vota dx.
@ zamengo2004
NOOOOOOOO!!!!!!!
Se proprio vuoi ringraziare qualcuno, ringrazia me :D che ho firmato, insieme ad altre 820000 persone la petizione mandata all'UE che ha bacchettato l'Agcom costringendola ad intervenire. Bersani ha solo cercato di prendersi il merito di "aver sollecitato l'Agcom" poco prima dell'intervento definitivo, insieme a un altro che diceva di aver cominciato a lavorarci 4 mesi prima (quando la petizione era ormai vecchia di 10 mesi), però è stato "svergognato" pubblicamente da chi aveva VERAMENTE il merito di avere smosso le acque, e così ha dovuto tirare fuori il decreto prima che arrivasse la mazzata dell'Agcom per potersi attribuire il merito di qualcosa...
@ JohnPetrucci
@ ligabuz
Vedi sopra: la mossa di Bersani è stata solo un atto demagogico (ciò non di meno, non mi è dispiaciuto il decreto: si è arrivati a una conclusione in tempi più rapidi, ma quando se ne è attribuito il merito mi sono girati gli emenicoli un bel po' ). Se è per questo, alcuni aspetti della vicenda sono arrivati in Parlamento grazie ad alcune interrogazioni di esponenti del centrodestra (ma anche del centrosinistra, così come ci sono stati ostracisti in entrambi gli schieramenti), ma quel che conta davvero è che si tratta di una vittoria dei consumatori contro un cartello di oligopolisti impenitenti.
Non mi stancherò mai di ripeterlo (e mi rivolgo a chi ha delle remore sulla correttezza dell'intervento): il vero liberismo è quello della concorrenza perfetta, in cui produttori e consumatori hanno lo stesso peso; nell'oligopolio il rapporto di forze è nettamente sbilanciato a favore dei produttori (teoria delle asimmetrie informative, premiata con il nobel per l'economia), quindi è giusto che un potere forte (come quello politico, che ha il compito di tutelare egualmente tutte le parti in causa) intervenga per ripristinare l'equilibrio.
Per il resto, se volete sapere come sono andate realmente le cose, date una lettura al blog di Andrea D'Ambra (che ha promosso la petizione e creato l'associazione dei consumatori Generazione Attiva: date un'occhiata anche al sito - e se voleste aderire, costa 5€ ).
Questione Wind 12
Si sta lavorando per impedire il cambio di tariffa (le associazioni dei consumatori sono sul piede di guerra, e l'agcom sta indagando, speriamo che faccia il proprio dovere, in caso contrario si può protestare in vario modo, cambiano operatore - o minacciando di farlo - o anche smettendo di telefonare per alcuni giorni in maniera coordinata per far capire che le cose devono cambiare; c'è anche il sito www.milanoineuropa.it che sta raccogliendo le email dei clienti insoddisfatti da inviare a Wind in blocco - restano pochi giorni per aderire).
@ vis94
Scusa, ma tu per chi lavori???
E' vero che un'azienda persegue il proprio interesse, che è il profitto, e ne ha tutto il diritto, ma è anche vero che il consumatore persegue il proprio, che è pagare il meno possibile per ottenere il meglio, e ne ha ugualmente diritto (hai presente il concetto di mercato). Ora, io sono un consumatore, e anche di quelli arrabbiati perchè non sopportava i costi di ricarica e non aveva alternative e doveve subire il cartello degli operatori (chissà come mai praticavano tutti più o meno gli stessi costi, senza farsi la benchè minima concorrenza...); tu cosa sei? :Perfido:
@ +Benito+
Quello che dici è assolutamente falso, e temo di doverti dare un dispiacere avvisandoti che si sta operando molto attivamente per far togliere lo scatto alla risposta e passare alla tariffazione a secondi.
Perchè dico che hai torto? Perchè ho una vecchia tariffa wind (se me la togliessero, per ritorsione cambierei operatore) senza scatto alla risposta e con tariffazione a secondi, e devo dire che in molti casi lo scatto alla risposta delle tue care tariffe a basso costo/min mi costerebbe quanto o più di un minuto intero di conversazione (e con l'addebbito anticipato e intero del primo minuto mi pagherei il secondo). Se ci fosse stata vera concorrenza, in passato, e magari sarebbero nati prima anche da noi gli operatori virtuali, come nel resto dell'Europa Civilizzata, le tariffe a scatti con "setup fee" sarebbero morte da un bel pezzo, e le tariffe a secondi e senza scatto alla risposta avrebbero un notevole livello di concorrenzialità (=convenienza per l'utente). Ma anche confrontando solo le tariffe attuali è facile trovare delle situazioni in cui potenzialmente lo scatto, oltre ad essere un anacronismo storico, un "residuato bellico" degli anni delle gettoniere, può costare molto di più: basta trovarsi in una zona poco coperta, ma anche in una normalmente ben servita, in cui occasionalmente si verificano dei guasti che compromettano temporaneamente l'operatività, e subire delle interruzioni frequenti della linea: ecco che ad ogni interruzione corrisponde l'addebbito di un ulteriore scatto più un minuto anticipato. E poi, alla fine, non è una questione di costo (e comunque, se guardi le tariffe senza scatto alla risposta che fanno all'estero, tenendo eventualmente conto anche di un diverso costo della vita in generale - come ad esempio in Inghilterra - noterai che sono più convenienti delle nostre con lo scatto, per non parlare poi di quelle in abbonamento - ma qui incide anche la tassa governativa e il discorso si complica), ma di trasparenza nelle offerte: sia per una questione di rispetto nei confronti del cliente, sia di rispetto della legge (il codice del consumo parla chiaro al riguardo), il costo di un bene o servizio "per unità di misura" dev'essere noto con esattezza prima dell'acquisto del bene/della prestazione del servizio, e in nessun caso dev'essere determinato a "posteriori", al momento della prestazione (come accade, invece, a parità di durata, per una conversazione con scatto alla risposta con o senza interruzioni della chiamata per questioni tecniche).
@ rdefalco
L'obbligo di introdurre "almeno una" tariffa senza scatto iniziale non servirebbe a niente: prova a immaginare concretamente quello che succederebbe... ancora qualche secondo, dai... ha già visto l'ombra del Signore Oscuro estendersi oltre il nero cancello e assumere la sinistra forma di un cartello tra le aziende? Non vedi anche tu come il servizio unico obbligatorio avrebbe costi spropositati, tali da scoraggiare chiunque dall'usarlo, come se non esistesse nemmeno? ;)
Certo, si potrebbe vigilare e intervenire con "la scusa" che un servizio dai costi troppo alti a fronte di una domanda troppo bassa puzza di bruciato, ma le accuse di ingerenze indebite nel "libero mercato" si sprecherebbero... Dai retta a me, meglio risolvere i problemi alla radice ;)
Perchè non vi scaldate così tanto anche su altri 'costi' più indispensabili, chennesò, le banche?!?!?! Siete tutti miliardari e non avete mai notato le 'spese varie bancarie'?!?
Quello delle banche NON è un cartello vero?, è più semplice farsi vedere belli su una cosa 'indispensabile' come le tariffe sui cellulari...[ps: se una cosa costa e non è indispensabile - la si usa di MENO!!!, semplice legge della domanda e dell'offerta]
mah
tanto casino per nulla, secondo me...
@ degac
A parte il fatto che la news riguarda la telefonia, ed è nata una discussione a 360° sull'argomento, a parte che non tutte le persone su questo forum credo che usino conti corrente (ci sono anche degli studenti e anche di scuole superiori sai?), e che si discute su ciò che si conosce e ognuno punta i piedi su ciò che gli preme di più, a parte che per le banche ci sono regole di trasparenza notevoli, e comunque hai il diritto di sapere a cosa corrisponde una voce di spesa, e c'è moooolta più concorrenza, e ci sono banche che offrono conti con spese bassissime o addirittura a costo zero se operi via internet (e alcune, specie quelle più piccole in caccia di clienti, offrono interessi più alti delle altre) o tramite call center, a parte tutto, il fatto che siano problemi irrisolti di varia natura, più o meno gravi/urgenti e più o meno difficili da risolvere, non è un buon motivo per trascurare gli altri: per un motivo o per un altro è possibile che ci siano dei problemi con un diverso grado di difficoltà, la cui risoluzione può in generale richiedere tempi più lunghi, durante i quali è giusto che si affrontino anche altri problemi.
Vedo che anche a te sfugge il concetto di "mercato": il cuore del mercato è la contrattazione, e se non mi piace il prezzo che tu pratichi io non ho l'unica opzione di non comprare, ma ho invece il diritto di proporti un prezzo differente, più vicino alle mie esigenze, se tu hai interesse a vendere mi vieni incontro, altrimenti tu ti tieni le tue "cose" e io i miei soldi. Ma affinchè questo meccanismo funzioni c'è bisogno di equilibrio tra le parti in causa, se i produttori hanno un peso maggiore rispetto ai consumatori, come accade nell'oligopolio, allora è giusto che si intervenga per ristabilire l'equilibrio.
Ora ti rifaccio la stessa domanda che ho rivolto a un altro utente: tu per chi lavori?? Perchè ti da tanto fastidio se calano i costi della telefonia mobile?
Perchè non vi scaldate così tanto anche su altri 'costi' più indispensabili, chennesò, le banche?!?!?! Siete tutti miliardari e non avete mai notato le 'spese varie bancarie'?!?
Quello delle banche NON è un cartello vero?, è più semplice farsi vedere belli su una cosa 'indispensabile' come le tariffe sui cellulari...[ps: se una cosa costa e non è indispensabile - la si usa di MENO!!!, semplice legge della domanda e dell'offerta]
mah
tanto casino per nulla, secondo me...
fineco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.