View Full Version : Da LaCie nuovo monitor da 26 pollici
Redazione di Hardware Upg
13-04-2007, 10:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/20797.html
LaCie annuncia la prossima commercializzazione di un monitor LCD da 26 pollici caratterizzato da una elevata saturazione dei colori
Click sul link per visualizzare la notizia.
prezzo notevole, ma considerando il tipo di clientela professionale a cui si indirizza penso che il prezo possa starci....:boh:
yume the ronin
13-04-2007, 10:57
chissa i tempi di risposta.. 6,8,10 ms?
yume the ronin
13-04-2007, 10:58
stocastico:
Response Time : 16 ms (typ rise + fall); 8 ms gray to gray
ultimate_sayan
13-04-2007, 11:14
Questo non è un monitor per giocare... non servono tanto i tempi di risposta quanto la fedeltà cromatica. E' assurdo che non ci siano ancora soluzione davvero all'altezza per poter lavorare nel campo della grafica con monitor LCD... questo sembra interessante nelle caratteristiche ma bisogna aspettare delle prove per capire quanto possa essere affidabile.
Tasslehoff
13-04-2007, 12:00
Questo non è un monitor per giocare... non servono tanto i tempi di risposta quanto la fedeltà cromatica. E' assurdo che non ci siano ancora soluzione davvero all'altezza per poter lavorare nel campo della grafica con monitor LCD... questo sembra interessante nelle caratteristiche ma bisogna aspettare delle prove per capire quanto possa essere affidabile.Niente di personale eh, ma a me pare che questa sia l'ennesima leggenda metropolitana sfatata da ormai un sacco di tempo...
Ormai è passato un anno e mezzo da quando sono passato ad un display LCD, quando acquistai il mio Eizo S1910 mi ero parecchio informato e già allora da test approfonditi risultava che la fedeltà cromatica era eccellente, e si trattava di un display "generico", figuriamoci i modelli pensati per l'ambito grafico (dai prezzi decisamente stellari eh...).
Ho un carissimo amico che lavora nell'ambito della stampa in grandi formati e plotter e testando con diversi colorimetri professionali mi aveva confermato che i risultati erano decisamente ottimi, figuriamoci ora...
Per carità, rimangono tanti problemi legati alla tecnologia lcd, l'angolo di visione in primis, però quello della fedeltà cromatica è un mito che non ha più ragione di esistere...
Teniamo presente un altro dettaglio poi, voi pensate che i cosidetti "grafici" stiano sempre a lavorare su postazioni dedicate iperstellari, con fanta-hardware e display Barco?
Certamente ce ne saranno di fortunati che hanno a disposizione tutto questo popò di hw, ma credetemi se vi dico che la stragrande maggioranza dei grafici si trova a lavorare su postazioni modeste, pc normalissimi spesso con scheda grafica integrata e display iperbanali, insomma i display grafici Eizo, Barco o LaCie li vedono col binocolo... :rolleyes:
nellosamr
13-04-2007, 12:01
cos'è il colorimetro LaCie Blue eye pro?
cmq è un bel monitor x ki fa grafica professionale, ma 1200 dollari eliminano tutti quelli che fanno grafica a livello amatoriale.... vabbè ci sono i crt 21"
Per carità, rimangono tanti problemi legati alla tecnologia lcd, l'angolo di visione in primis, però quello della fedeltà cromatica è un mito che non ha più ragione di esistere...Eccome se ha ragione di esistere, non c'è confronto con i crt.
Tasslehoff
13-04-2007, 12:52
Eccome se ha ragione di esistere, non c'è confronto con i crt.Finchè si continua con i "non c'è confronto" basandoci su pseudoimpressioni personali non andiamo da nessuna parte.
Un colorimetro è uno strumento che da un risultato oggettivo, le impresioni personali sono soggettive per definizione e quindi in larga parte influenzate dai preconcetti (tra cui le famose leggende metropolitane :rolleyes: ).
Monitor semi-professionale o professionale, ne esistono di più costosi. Certamente destinato ad un pubblico di nicchia e certamente destinato a scomparire molto presto dal mercato.. sempre che arrivi da noi in volumi.
magilvia
13-04-2007, 13:22
Per carità, rimangono tanti problemi legati alla tecnologia lcd, l'angolo di visione in primis, però quello della fedeltà cromatica è un mito che non ha più ragione di esistere...
Infatti hai perfettamente ragione. E questo traspare da prove tecniche fatte con mezzi elettronici e non dalle impressioni dell'occhio come sempre "guidate" dal cervello...
Rubberick
13-04-2007, 14:07
io ho un syncmaster 214T 8ms rise 8ms fall 8ms gtg e non vedo nessuna scia... se fatti bene anche 8ms scassano...
vuoi mettere pero' pva + overdrive contro una tn cagosa? non c'e' paragone...
cmq è un bel monitor x ki fa grafica professionale, ma 1200 dollari eliminano tutti quelli che fanno grafica a livello amatoriale.... vabbè ci sono i crt 21"
Allora cambierai parere visto che non sono 1200, ma 2000 dollari :D
ma uno con quei soldi non compra un tv 60"? (sono poco esperto in materia :D )
harlock10
13-04-2007, 14:26
16 ms se veri , vanno benissimo per giocare visto che l'occhio umano sotto i 20 ms non percepisce nessuna differenza.
Io con un apple cinema display ci gioco e lo uso tranquillamete con i programmi di grafica , e non mi fa certo rimpiangere il mio vecchio sony 21" crt (ottimo monitor ma veramente mastodontico) per fedeltà cromatica.
L'unico diffetto dei monitor è che non sono mai abbastanza grandi quando si usa photoshop.
Teniamo presente un altro dettaglio poi, voi pensate che i cosidetti "grafici" stiano sempre a lavorare su postazioni dedicate iperstellari, con fanta-hardware e display Barco?
Certamente ce ne saranno di fortunati che hanno a disposizione tutto questo popò di hw, ma credetemi se vi dico che la stragrande maggioranza dei grafici si trova a lavorare su postazioni modeste, pc normalissimi spesso con scheda grafica integrata e display iperbanali, insomma i display grafici Eizo, Barco o LaCie li vedono col binocolo... :rolleyes:
verissimo! Ho visto anche "presunti grafici" lavorare su 15 pollici....immaginate le risate :D
Inoltre dico che per il lavoro di grafico avere monitor eizo, barco e compagnia bella é assolutamente inutile, visto che i grafici devono dosare i colori a percentuali, non basarsi su ciò che vedono a monitor. Diversa é la questione per fotografi professionisti.
Comunque il lacie 26' a 2400 dollari é una ladrata, conviene ancora il 30' apple :D
cos'è il colorimetro LaCie Blue eye pro?
é un calibratore colori per monitor. Praticamente inutile perché per essere veramente utile dovrebbe essere fatto ogni giorno.
Tasslehoff
13-04-2007, 15:20
verissimo! Ho visto anche "presunti grafici" lavorare su 15 pollici....immaginate le risate :DEh ci sarebbe da piangere purtroppo, ma non tanto per il monitor in se, ma per l'attenzione che le aziende (specialmente nell'IT) dimostrano di avere per i propri collaboratori/dipendenti. :cry:
Come se l'ultimo INUTILE, STUPIDO e BECERO palmare per il dirigente/capetto di turno fosse utile, e un display decente per il grafico (che produce qualcosa, a differenza del dirigente/commerciale/capetto.. :rolleyes: ) no...
Nell'azienda in cui lavoro io fino a un paio di anni fa i grafici lavoravano tutti con display 17" CRT penosissimi e Pentium III 800 con scheda grafica Ati Rage, il tutto in una azienda che partecipa ad aste pubbliche e progetti di svariate centinaia di migliaia di €...
E vi posso garantire che questo fenomeno è largamente diffuso, non pensiate che si tratti di un caso isolato o raro...
Questo la dice lunga sulla professionalità delle aziende italiane :mad:
Mi scuso per l'OT
State confondendo il lavoro di grafica con il trattamento del colore. Nella grafica si tratta di impaginare, creare, ovvero tutto quanto concerne la realizzazione creativa di una pagina, di un libro, brochure, copertine, ecc.
Il trattamento del colore è una cosa assai diversa e la si ottiene tramite prove colore certificate per il semplice motivo che nella stampa professionale (non casalinga) si usa la quadricromia e tutti i monitor del mondo cercano di fare una simulazione dei colori partendo, però, da RGB.
Questo monitor bisogna vedere se effettivamente raggiunge una qualità come si prefiggono in Lacie o se sarà l'ennesima pagliacciata.
Ciao :)
ma stiamo scherzando !!!
COn quei soldi arrivo a prendermi i nuovi plasma della panasonic Full-HD 42" che usciranno a settembre !!!
Non c'è bisogno che spieghi i vantaggi rispetto a sto coso.
Tasslehoff
13-04-2007, 21:10
ma stiamo scherzando !!!
COn quei soldi arrivo a prendermi i nuovi plasma della panasonic Full-HD 42" che usciranno a settembre !!!
Non c'è bisogno che spieghi i vantaggi rispetto a sto coso.
Beh ma che vuol dire? Quando ho preso il mio display un mio collega ha acquistato sempre l'Eizo ma il modello da 24" (il prezzo non lo so proprio, era il primo esemplare venduto in italia a detta del distributore, Avnet, so solo che il modello da 21" costava 2600 $, fate voi il paragone...), probabilmente con quello che costava si sarebbe potuto prendere un plasma Pioneer da 50", non l'ha fatto semplicemente perchè sono prodotti pensati per utilizzi diversi.
Da quando il prezzo di un display si definisce solo da diagonale e risoluzione?
Quel display grafico offrirà caratteristiche che un normalissimo schermo televisivo al plasma non si sogna nemmeno lontanamente, e questo soltanto perchè non è pensato per quell'uso...
Beh ma che vuol dire? Quando ho preso il mio display un mio collega ha acquistato sempre l'Eizo ma il modello da 24" (il prezzo non lo so proprio, era il primo esemplare venduto in italia a detta del distributore, Avnet, so solo che il modello da 21" costava 2600 $, fate voi il paragone...), probabilmente con quello che costava si sarebbe potuto prendere un plasma Pioneer da 50", non l'ha fatto semplicemente perchè sono prodotti pensati per utilizzi diversi.
Da quando il prezzo di un display si definisce solo da diagonale e risoluzione?
Quel display grafico offrirà caratteristiche che un normalissimo schermo televisivo al plasma non si sogna nemmeno lontanamente, e questo soltanto perchè non è pensato per quell'uso...
si come no. allora ti sei ancora informato sui nuovi schermi al plasma panasonic di 10a generazione , con ben 3 ingressi HDMI 1.3 e dei Pioneer di prima generazione ( hanno abbandonato il tipo di concezione dei modelli fino alla settima)con una qualità che và oltre il SED. entrambi disponibili in autunno.
e non mi riferivo alle dimensioni , ho citato il 42" ,semplicemente x' è il modello + piccolo.
Tasslehoff
14-04-2007, 00:08
si come no. allora ti sei ancora informato sui nuovi schermi al plasma panasonic di 10a generazione , con ben 3 ingressi HDMI 1.3 e dei Pioneer di prima generazione ( hanno abbandonato il tipo di concezione dei modelli fino alla settima)con una qualità che và oltre il SED. entrambi disponibili in autunno.
e non mi riferivo alle dimensioni , ho citato il 42" ,semplicemente x' è il modello + piccolo.Eh fammi capire, uno si dovrebbe mettere davanti a un display del genere per lavorare?
E a che pro? Per stare a 5 m dallo schermo altrimenti rischia di farsi cadere gli occhi dopo 10 minuti?
Dammi retta, sono circa 6 mesi che ho acquistato un Pana 42PV60, non è fullHD ma è cmq uno dei pannelli al plasma migliori sulla piazza (fatto salvo per i meravigliosi ma inutili Pioneer, inutili nel senso che piuttosto conviene comprare un bel proiettore tipo il PT-AX 100E sempre Panasonic o un Sanyo Z5...), va bene, rende discretamente anche con sorgenti analogiche e qualitativamente non eccelse...
Però non mi venire a dire che attaccandoci un pc (anche in hdmi) riesci a ottenere riusultati paragonabili a un display per pc anche solo discreto, te lo dico per esperienza...
Il mio S1910 che va per i due anni (anche se viene venduto ancora alla bellezza di 500 €...) è tutto un altro pianeta, e non è certo un display grafico come la serie C (http://www.eizo.it/cgraphicdisplays.html) o un Lacie come quello trattato nella news...
Eh fammi capire, uno si dovrebbe mettere davanti a un display del genere per lavorare?
E a che pro? Per stare a 5 m dallo schermo altrimenti rischia di farsi cadere gli occhi dopo 10 minuti?
perchè 26 pollici ci stai a 40 cm ?
Proiettore se bisogna prenderlo meglio stare sui 5k 6k euro ,che cmq in contrasto sono scarsissimi (meglio cmq quelli a tubo ).
Cmq stiamo parlando del prezzo. è un'assurdità per quello che offre ,paragonato ai pannelli LCD o Plasma.
A sto punto mi oriento su qualcosa di meno caro,ma che renda cmq bene.
fra i monitor migliori per computer c'é anche l'apple. io faccio grafica e volevo prendere un eizo. Alla fine ho puntato più sulle dimensioni/qualità anziché solo sulla qualità....
l'apple é fantastico veramente ;)
Tasslehoff
14-04-2007, 12:58
perchè 26 pollici ci stai a 40 cm ?Sicuramente non a 5 m, questo è certo :)
Proiettore se bisogna prenderlo meglio stare sui 5k 6k euro ,che cmq in contrasto sono scarsissimi (meglio cmq quelli a tubo ).E chi lo dice? La tecnologia lcd ha fatto passi da gigante nella proiezione (sia in termini di proiettori veri e propri che di tv a retroproiezione), molti più di quanti ne abbia fatti con i pannelli (per quanto ci sia stata una buona evoluzione, negarlo signfica negare l'evidenza).
Ci sono ottimi proiettori lcd a tiro lungo con risoluzione HD, come i due esemplari che ho citato prima, che costano sui 1400-1500 €, e se usati bene (dove per bene intendo collegati a sorgenti discrete, con cablaggi discreti e su schermi appositi) hanno una resa impensabile fino a pochi anni fa.
Ovviamente se si proietta in ambienti inadatti, sui muri (eresia!!! :eek: ) o su altri supporti di fortuna, la resa è miserabile, in quel caso però la colpa non è certo del proiettore... :rolleyes:
Gli analogici ormai non sono più un'opzione, costi troppo elevati, sia di acquisto che di manutenzione, per non parlare della calibrazione... 500 € (ad andar bene) che se ne vanno soltanto per far funzionare decentemente l'oggetto...
Solo un pazzo (o un miliardario) ora andrebbe a comprare un proiettore crt, si trovano delle discrete offerte ma proprio perchè ormai anche gli aficionados se ne stanno liberando... :rolleyes:
Cmq stiamo parlando del prezzo. è un'assurdità per quello che offre ,paragonato ai pannelli LCD o Plasma.
A sto punto mi oriento su qualcosa di meno caro,ma che renda cmq bene.Non ci siamo capiti, un display lcd grafico e una televisione lcd o plasma non hanno nulla da spartire, sono oggetti con finalità diverse, caratteristiche diverse, utilizzi diversi...
Gli analogici ormai non sono più un'opzione, costi troppo elevati, sia di acquisto che di manutenzione, per non parlare della calibrazione... 500 € (ad andar bene) che se ne vanno soltanto per far funzionare decentemente l'oggetto...
Solo un pazzo (o un miliardario) ora andrebbe a comprare un proiettore crt, si trovano delle discrete offerte ma proprio perchè ormai anche gli aficionados se ne stanno liberando... :rolleyes:
Per quanti passi hanno fatto, gli lcd, non hanno ancora eliminato i loro problemi alla radice. Prima di tutto nel contrasto, e poi nell'immagine che risulta piatta.
Per i proiettori ,scarterei a priori gli lcd che hanno un livello di contrasto da fare pena.
Promuoverei invece i DLP gestiti da 3 chip,che hanno rimediato al problema rainbow , diethering e hanno migliorato il livello del nero.
Tasslehoff
15-04-2007, 10:15
Per quanti passi hanno fatto, gli lcd, non hanno ancora eliminato i loro problemi alla radice. Prima di tutto nel contrasto, e poi nell'immagine che risulta piatta.
Per i proiettori ,scarterei a priori gli lcd che hanno un livello di contrasto da fare pena.Io non voglio mettere in dubbio la tua compentenza, per quanto ne so potresti anche essere il titolare di Audiogamma...
Ma da come parli mi dai l'impressione di non averne mai provato uno, mi sembra di leggere i commenti di svariati anni fa di certi talebani che ci sono su avforum... :eek:
Promuoverei invece i DLP gestiti da 3 chip,che hanno rimediato al problema rainbow , diethering e hanno migliorato il livello del nero.Eh vabbè proiettori trichip... macchine da almeno 10k €... scendiamo sul pianeta terra, prendere un Barco Cine9 da 60k € e dire che è bello è una banalità, è l'ovvio...
Scendere sulla terra significa trovare proiettori proponibili sul mercato che abbiano caratteristiche tecniche e qualitative buone abbinate ad un prezzo decente.
Lo Z5 e il Pana che citavo nel post precedente sono proiettori che offrono un'ottima qualità, un contrasto da non credere (visto che ci sei affezionato, come se il contrasto fosse l'unico termine di paragone), un prezzo appetibile (sia di acquisto che di manutenzione) e il tutto fruibile mezz'ora dopo che si è tolta la macchina dalla scatola...
Questi sono prodotti, proiettori da 10 o 15k € sono macchine da vetrina, inutili tranne che per farsi pubblicità, inutili come le schede video da 500 €, non fanno mercato :rolleyes:
Ma da come parli mi dai l'impressione di non averne mai provato uno, mi sembra di leggere i commenti di svariati anni fa di certi talebani che ci sono su avforum... :eek:
non c'è bisogno di provare una macchina della fiat se uno è puntato su un bmw. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.